PDA

Visualizza Versione Completa : copricarburatore pinasco



marcolino vespista
07-07-09, 18:19
cosa ne pensate?mi sà che è la stessa cosa che il Turbo consigliò di fare a qualcuno qualche tempo fa!
secondo voi è una buona soluzione per il battito in testa?
http://www.pinasco.com/pinascoweb/components/com_virtuemart/shop_image/product/kit/mini/10293102.JPG http://www.pinasco.com/pinascoweb/components/com_virtuemart/shop_image/product/kit/mini/10293102.JPG
Visualizza Ingrandimento (http://www.pinasco.com/pinascoweb/components/com_virtuemart/shop_image/product/kit/10293102.JPG)

Kit Coperchio Carburatore

( Manufacturer ) (javascript:void%20window.open('http://www.pinasco.com/pinascoweb/index2.php?page=shop.manufacturer_page&manufacturer_id=1&output=lite&option=com_virtuemart&Itemid=1',%20'win2',%20'status=no,toolbar=no,scrol lbars=yes,titlebar=no,menubar=no,resizable=yes,wid th=640,height=480,directories=no,location=no');) ( Manufacturer ) (http://www.pinasco.com/pinascoweb/index2.php?page=shop.manufacturer_page&manufacturer_id=1&output=lite&option=com_virtuemart&Itemid=1)


Kit coperchio carburatore con passaggi benzina maggiorati e con spillo ammortizzato. Questo kit è stato studiato appositamente per ridurre il fastidioso svuotamento della vaschetta che si ha normalmente su elaborazioni con 177cc in alluminio e ghisa e su 215cc. Il kit riduce il rischio di scaldate o grippate e rende la guida più piacevole, è adattabile a tutti i carburatori Dell'Orto e Spaco.

nitropx
07-07-09, 18:40
e dove si puo' trovare?

marcolino vespista
07-07-09, 18:44
e dove si puo' trovare?
allora Antonio se è l'aggeggio che penso io,e cioè quello che Il turbo consigliava per ovviare al battito in testa....riesco a farmelo procurare da un ricambista di Barletta che come detto già in altri post è specializzato in elaborazione vespe,ed ha davvero tutto,appeno riesco ad avere più informazioni contatto subito il mio ricambista(che poi tra l'altro è un amico vespista da sempre)

nitropx
07-07-09, 18:53
ok marco fammi sapere, cosi in caso lo prendo. intanto domenica saro' dei vostri

marcolino vespista
07-07-09, 19:20
mi dispiace antò ma io domenica non ci sarò,ci vedremo all'audax,alain mi ha detto che verrai anche tu

antovnb4
07-07-09, 22:39
Dalle immagini non si comprende niente.
Dove si monta ?

Neropongo
07-07-09, 23:42
Dalle immagini non si comprende niente.
Dove si monta ?
É il coperchio della vaschetta del carburatore, la parte dove si incernia il galleggiante per intenderci.

marcolino vespista
08-07-09, 10:27
Sergio tu che sei il mago del tuning che ci dici a riguardo?io rcordo che Vittorio alias Il Thurbo consigliava di utilizzare questo metodo per ovviare al battito in testa!

miticomice
08-07-09, 10:53
Ne sono molto interessato anche io! Ho infatti il fastidioso vuoto nel passaggio da gas aperto-chiuso-aperto. Quando riapro il gas manca benzina!
Ma questo pezz cambiera' veramente le cose? E soprattutto senza abbassare l'affidabilita'?

marcolino vespista
08-07-09, 11:01
Allora l'affidabilità è la cosa essenziale in casa pinasco quindi.....
michele io mi ricordo di aver letto da qualche parte,ora non ricordo dove che Vittorio alias Thurbo che è un ragazzo che lavora in pinasco dava questa soluzione ai pinascati per ovviare al fastidioso battito...se non erro Calabrone ricorderà quanto detto da Thurbo

Neropongo
08-07-09, 11:05
Ne sono molto interessato anche io! Ho infatti il fastidioso vuoto nel passaggio da gas aperto-chiuso-aperto. Quando riapro il gas manca benzina!
Ma questo pezz cambiera' veramente le cose? E soprattutto senza abbassare l'affidabilita'?
Quel problema del vuoto ai medi l'ho risolto cambiando il filtro dell'aria con quello del T5 abbassato. In alternativa puoi controllare i buchi sotto il filtro e aprirli se necessario adattando anceh la carburazione del minimo.

http://img190.imageshack.us/img190/1250/valvolalavorata7.jpg

miticomice
08-07-09, 11:09
Quel problema del vuoto ai medi l'ho risolto cambiando il filtro dell'aria con quello del T5 abbassato. In alternativa puoi controllare i buchi sotto il filtro e aprirli se necessario adattando anceh la carburazione del minimo.

http://img190.imageshack.us/img190/1250/valvolalavorata7.jpg


Io e le modifiche fai da te non andiamo molto daccordo...sn piu' bravo a smontare che a montare per farla semplice.........

Neropongo
08-07-09, 11:13
Allora l'affidabilità è la cosa essenziale in casa pinasco quindi.....
michele io mi ricordo di aver letto da qualche parte,ora non ricordo dove che Vittorio alias Thurbo che è un ragazzo che lavora in pinasco dava questa soluzione ai pinascati per ovviare al fastidioso battito...se non erro Calabrone ricorderà quanto detto da Thurbo
Per quanto mi sforzo non riesco a capire come il coperchio del carburatore possa risolvere il battito in testa.

miticomice
08-07-09, 11:15
Allora l'affidabilità è la cosa essenziale in casa pinasco quindi.....
michele io mi ricordo di aver letto da qualche parte,ora non ricordo dove che Vittorio alias Thurbo che è un ragazzo che lavora in pinasco dava questa soluzione ai pinascati per ovviare al fastidioso battito...se non erro Calabrone ricorderà quanto detto da Thurbo


Su questo non ci piove, ma c'e' anche da dire che nonostante la pinasco sia affidabilissima, produce e vende molle rinforzate per la frizione, cosa che il mio meccanico di genova, un "certo" Adelmo Costa (conosciuto pure fino a Londra...), mi ha categoricamente vietato di montare per evitare il patinamento dei dischi, perche sfonderei tutto, cosa che in effetti e' capitata a un mio cugino. Mi fido piu' dell'intramontabile Costa e dei pareri che trovo qui sul forum, piuttosto di una casa di produzione che mira a vendere i suoi prodotti. Nel dubbio chiedo! E poi...ma risolve davvero o no sto affare????

FranKesco
08-07-09, 11:50
Quel problema del vuoto ai medi l'ho risolto cambiando il filtro dell'aria con quello del T5 abbassato. In alternativa puoi controllare i buchi sotto il filtro e aprirli se necessario adattando anceh la carburazione del minimo.



Quoto al 100%::quote::quote::quote:

1) sono riuscito ad eliminare il fastidioso buco di carburazione ai medi solo con il montaggio del filtro T5 abbassato.
Prima avevo provato lavorando sui getti, sulla carburazione ma non c'era stato niente da fare.

2) anch'io non capisco come questo coperchio del carburatore possa elimininare il battito in testa del Pinasco: se funzionasse ne sarei ben felice e lo comprerei subito.
Ma è un nuovo prodotto della Pinasco?

marcolino vespista
08-07-09, 12:39
Su questo non ci piove, ma c'e' anche da dire che nonostante la pinasco sia affidabilissima, produce e vende molle rinforzate per la frizione, cosa che il mio meccanico di genova, un "certo" Adelmo Costa (conosciuto pure fino a Londra...), mi ha categoricamente vietato di montare per evitare il patinamento dei dischi, perche sfonderei tutto, cosa che in effetti e' capitata a un mio cugino. Mi fido piu' dell'intramontabile Costa e dei pareri che trovo qui sul forum, piuttosto di una casa di produzione che mira a vendere i suoi prodotti. Nel dubbio chiedo! E poi...ma risolve davvero o no sto affare????
michele io le monto già da un pò e problemi non ne ho avuti,anzi solo benefici!

miticomice
08-07-09, 12:55
michele io le monto già da un pò e problemi non ne ho avuti,anzi solo benefici!


Veramente?!?!?:orrore::orrore:
Io ne ho un po paura...non sono convintissimo. Io ho sl il gt pinasco e tutto il resto originale. Tu?

Neropongo
08-07-09, 13:53
michele io le monto già da un pò e problemi non ne ho avuti,anzi solo benefici!
Che benefici?

antovnb4
08-07-09, 21:41
:mah: io problemi di pattinamento non li ho, sarà che quando ho montato il GT Pinasco ho fatto frizione nuova, con forellini sui bicchierini... non sento l'esigenza di usare molle rinforzate. I "benefici" io li chiamerei malefici per la mano che deve fare un sforzo maggiore per innestare la frizione!

antovnb4
08-07-09, 21:44
Per quanto mi sforzo non riesco a capire come il coperchio del carburatore possa risolvere il battito in testa.

Neppure io Emì.
non ci posso credere che questo cilindro sia così assetato.Anzi è molto improbabile.

Emì hai letto questo sul filtro : http://www.vesparesources.com/tuning/17473-lavorazione-filtro-aria-per-pinasco.html

Neropongo
08-07-09, 22:16
Si Antó, la sto seguendo.

marcolino vespista
09-07-09, 08:28
Che benefici?
Hai una frizione più morbida,provare per credere.....proprio ieri sono stato al telefono con Vittorio(il Thurbo) ed anche lui le monta da una vita e mai un problema.....anche se lui mi ha confessato che se vengono montate male danno solo problemi sarà il caso del cugino del miticomice!
Comunque in casa Pinasco sono di una disponibilità unica,sarò stato più di mezz'ora al tel con Vittorio ed è stato veramente disponibile....
mi ha consigliato di montare il coperchi del carburatore pinasco solo se la mia vespa ai medi batte in testa,ma invece io il mio problema è ai bassi e quindi mi ha consigliato di agire con un getto del minimo più grande!
Mi ha sconsigliato di modificare la testata(in fondo lui stesso ha ammesso che se si traevano benefici l'avrebbero creata già loro modificata) in quanto da prove fatte da lui tende a perdere coppia!

marcolino vespista
09-07-09, 08:35
Veramente?!?!?:orrore::orrore:
Io ne ho un po paura...non sono convintissimo. Io ho sl il gt pinasco e tutto il resto originale. Tu?
Michele io monto un albero anticipato mece eur cromato,un carburatore 26 con relativo filtro t5,ingranaggi polini,volano px my senza la corona,aspirazione allargata,getto 130,olio bardhal octan booster,candela n2c champion e va che è una bomba!
Anche io come te mi fido di ciò che il mio meccanico di fiducia mi consiglia in quanto tra raduni e viaggi fà all'anno circa 24000km tra andata e ritorno....e lui mi ha consigliato di montare le molle in quanto le ha prima utilizzate lui e dopo averle collaudate le ha consigliate ai suoi clienti!è una vita che modifica vespe e che viaggia con la sua 200,è conosciuto anche a livello nazione in quanto vincitore della turistica individuale vespa club d'italia....ma comunque ognuno ha le sue filosofie!

miticomice
09-07-09, 09:36
Michele io monto un albero anticipato mece eur cromato,un carburatore 26 con relativo filtro t5,ingranaggi polini,volano px my senza la corona,aspirazione allargata,getto 130,olio bardhal octan booster,candela n2c champion e va che è una bomba!
Anche io come te mi fido di ciò che il mio meccanico di fiducia mi consiglia in quanto tra raduni e viaggi fà all'anno circa 24000km tra andata e ritorno....e lui mi ha consigliato di montare le molle in quanto le ha prima utilizzate lui e dopo averle collaudate le ha consigliate ai suoi clienti!è una vita che modifica vespe e che viaggia con la sua 200,è conosciuto anche a livello nazione in quanto vincitore della turistica individuale vespa club d'italia....ma comunque ognuno ha le sue filosofie!

Belin ma tu hai un aeroplano non una vespa....
Quando ho montato il gt anche la frizione e i dischi sono stati messi nuovi, tenuti prima a bagno ecc ecc...a questo punto mi metti serissimi dubbi. Anche perche quando viaggio carico e in 2 mi farebbe piacere sfrizionare un pochino in partenaz, cosa che pero' non posso fare!:testate:
Si vedra'...ma cmq grazie mille!:lol:

miticomice
09-07-09, 09:37
Ma tornando all'argomento iniziale:

QUESTO COPERCHIO SERVE O MENO?!?!?1

marcolino vespista
09-07-09, 09:50
Ma tornando all'argomento iniziale:

QUESTO COPERCHIO SERVE O MENO?!?!?1
serve solo se hai il problema che ai medi quando riapri il gas la vespa non la senti bella pronta.....e soprattutto senti quel fastidioso battito in testa!almeno cosi Vittorio(tecnico pinasco) mi ha spiegato

miticomice
09-07-09, 10:11
serve solo se hai il problema che ai medi quando riapri il gas la vespa non la senti bella pronta.....e soprattutto senti quel fastidioso battito in testa!almeno cosi Vittorio(tecnico pinasco) mi ha spiegato

Quello e' proprio il mio problema!
Sul battito in testa non lo so, sinceramente non lo so riconoscere....:oops:

nitropx
09-07-09, 10:14
il sintomo battito in testa dovrebbe assomigliare ad un rumore tipo sbiellatura o tichettio!!!!

nitropx
09-07-09, 10:22
in ogni caso io l'ho ordinato da motostore e pare, dopo aver sentito la Pinasco telefonicamente, che sia l'unica ad averlo disponibile, anche perche' e' un prodotto nuovo, e anche perche' Pinasco mi chiedeva 48,00 euro + iva + 19,00 euro di spese spedizione, mentre motostore 33,00 euro + 8,00 di spese spedizione. appena ricevero' il pezzo faro' le prove e vi sapro' dire le mie impressioni.

marcolino vespista
09-07-09, 10:24
in ogni caso io l'ho ordinato da motostore e pare, dopo aver sentito la Pinasco telefonicamente, che sia l'unica ad averlo disponibile, anche perche' e' un prodotto nuovo, e anche perche' Pinasco mi chiedeva 48,00 euro + iva + 19,00 euro di spese spedizione, mentre motostore 33,00 euro + 8,00 di spese spedizione. appena ricevero' il pezzo faro' le prove e vi sapro' dire le mie impressioni.
antonio io ti posso garantire che io riesco ad averlo a 30 euro senza pagare 1euro di spedizione in quanto li ritiro di persona,e comunque anche motostore non ce l'ha in casa e deve ordinare,al contrario dove vado io pago il pezzo ma mai la spedizione in quanto loro acquistano quasi ogni settimana direttamente dalla pinasco!

miticomice
09-07-09, 10:28
in ogni caso io l'ho ordinato da motostore e pare, dopo aver sentito la Pinasco telefonicamente, che sia l'unica ad averlo disponibile, anche perche' e' un prodotto nuovo, e anche perche' Pinasco mi chiedeva 48,00 euro + iva + 19,00 euro di spese spedizione, mentre motostore 33,00 euro + 8,00 di spese spedizione. appena ricevero' il pezzo faro' le prove e vi sapro' dire le mie impressioni.


belin fantastico! aspettero' con ansia un resoconto allora!! :bravo::bravo::bravo:

nitropx
09-07-09, 10:38
antonio io ti posso garantire che io riesco ad averlo a 30 euro senza pagare 1euro di spedizione in quanto li ritiro di persona,e comunque anche motostore non ce l'ha in casa e deve ordinare,al contrario dove vado io pago il pezzo ma mai la spedizione in quanto loro acquistano quasi ogni settimana direttamente dalla pinasco!booo!!! strano!!! pinasco mi diceva che motostore fosse l'unico ad averlo disponibile e infatti vedendo sul sito mi dava la piena disponibilita' ora provo a chiamarli e ti sapro' dire!!!

marcolino vespista
09-07-09, 10:40
scusami se insisto antò piena disponibilità significa che ce l'hanno in casa o sbaglio,quindi non capisco il perchè ti dovrebbero far pagare la spedizione!

nitropx
09-07-09, 10:44
scusami se insisto antò piena disponibilità significa che ce l'hanno in casa o sbaglio,quindi non capisco il perchè ti dovrebbero far pagare la spedizione! Marco, parlo di MOTOSTORE, quindi e' ovvio che loro da rivenditori si facciano pagare le spese di spedizione, e' come se ordinassi da Sip, Tonazzo, ecc. ecc. comunque ho appena chiamato e mi anno detto che il corriere(gls) e' appena passato da loro a ritirare il pezzo, quindi anno appena spedito.

marcolino vespista
09-07-09, 10:49
avevo capito che era un negozio reale e non sul web...bè dopo che lo monti allora facci sapere

nitropx
09-07-09, 10:50
comunque qualcuno mi ha detto di aver risolto il battito in testa anche con le teste ricalcolate tipo questa duepercento.com (http://www.duepercento.com/product_info.php?products_id=428) sapete dirmi qualcosa a riguardo?

marcolino vespista
09-07-09, 10:55
lascia perdere le teste,proprio La pinasco lo sconsiglia in quanto dicono che da prove fatte perde coppia,e poi non sono così stupidi da non farle già loro modificate,almeno così Vittorio IlThurbo mi ha detto ieri al telefono

nitropx
09-07-09, 11:07
in ogni caso il battito in testa non e' il mio problema, ma il problema che devo risolvere e' proprio quello che si ha quando si va a filo gas e la vespa tende a smagrire proprio perche' la vaschetta del carburo si svuota, quindi credo che con il coperchio pinasco, almeno per quanto dicono, si dovrebbe risolvere.

marcolino vespista
09-07-09, 11:19
in ogni caso il battito in testa non e' il mio problema, ma il problema che devo risolvere e' proprio quello che si ha quando si va a filo gas e la vespa tende a smagrire proprio perche' la vaschetta del carburo si svuota, quindi credo che con il coperchio pinasco, almeno per quanto dicono, si dovrebbe risolvere.
no perfortuna io questo problema non ce l'ho...

FranKesco
09-07-09, 11:30
no perfortuna io questo problema non ce l'ho...

Io invece vorrei risolvere il problema del battito in testa ai bassi e medi regimi a gas tutto aperto.

Ho cercato sul sito Pinasco, ma questo copricarburatore non l'ho trovato.

miticomice
09-07-09, 11:31
in ogni caso il battito in testa non e' il mio problema, ma il problema che devo risolvere e' proprio quello che si ha quando si va a filo gas e la vespa tende a smagrire proprio perche' la vaschetta del carburo si svuota, quindi credo che con il coperchio pinasco, almeno per quanto dicono, si dovrebbe risolvere.


Stesso identico problema! Se questo risolve veramente sarebbe una figata!

nitropx
09-07-09, 11:32
Io invece vorrei risolvere il problema del battito in testa ai bassi e medi regimi a gas tutto aperto.

Ho cercato sul sito Pinasco, ma questo copricarburatore non l'ho trovato.
e' qui www.pinasco.com/pinascoweb/index.php?page=shop.product_details&flypage=shop.flypage&product_id=562&category_id=252&manufacturer_id=0&option=com_virtuemart&Itemid=1

marcolino vespista
09-07-09, 11:38
Io invece vorrei risolvere il problema del battito in testa ai bassi e medi regimi a gas tutto aperto.

Ho cercato sul sito Pinasco, ma questo copricarburatore non l'ho trovato.
guarda che è lo stesso problema che ho io,è solo che a me a gas tutto aperto va da dio e cioè no vi è nessuna ombra di battitti,mentre se vado a minimo batte e come se batte,anche se devo dire che con il getto 130 e copriscatola carburatore px my,regolazione vite aria,si è un pò attutito!

FranKesco
09-07-09, 11:45
guarda che è lo stesso problema che ho io,è solo che a me a gas tutto aperto va da dio e cioè no vi è nessuna ombra di battitti,mentre se vado a minimo batte e come se batte,anche se devo dire che con il getto 130 e copriscatola carburatore px my,regolazione vite aria,si è un pò attutito!

A me invece batte ai bassi e medi regimi solo quando apro tutto il gas.
Se vado leggero con l'acceleratore il battito è davvero minimo.
Anche io sono riuscito ad attenuare il problema lavorando la testata (banda di squish ridotta) ma, soprattutto quando il motore è ben caldo, il battito si sente ancora.

A questo punto, vista la diffusione del problema, farei però la domanda inversa: ma c'è qualcuno che monta il Pinasco 215 senza avere alcun problema di battito in testa?

miticomice
09-07-09, 12:16
ma io sto battito in testo non credo di averlo...capissi esattamente come dianiosticarlo...ma direi che non ho nessun problema, tranne quel vuoto di cui si parlava prima. Pero' io monto il gt pinasco e basta, tutto il resto e' originale, con getto da 120 o 122 (non ricordo). Viaggio benissimo a tutti i regimi!

miticomice
09-07-09, 12:37
Ragazzi mi spiegate come dianiosticare il battito in testa?:Ave_2::Ave_2:

FranKesco
09-07-09, 13:43
Ragazzi mi spiegate come dianiosticare il battito in testa?:Ave_2::Ave_2:

Non sò come fare a spiegarti............:mah::mah::mah:

miticomice
09-07-09, 13:52
Non sò come fare a spiegarti............:mah::mah::mah:


:cry::cry::cry::cry::cry::cry::cry:

Neropongo
09-07-09, 14:26
Ragazzi mi spiegate come dianiosticare il battito in testa?:Ave_2::Ave_2:

Vieni da me che te la do io la diagnosi, ti do anche la soluzione dello smagrimento ai medi. Garantito. :mrgreen:.

tekko
09-07-09, 14:46
dico la mia
senza offendere nessuno eh. ci mancherebbe!! :lol:

non è che si confonde il battito in testa con uno scampanamento/rumore di fasce, dovuto al pistone che sbatacchia nel cilindro ai bassi regimi quando si riparte sottocoppia?

se il rumore è batitto in testa, provate a fare il test dell'aria tirata, cioè mettetevi nelle stesse condizione in cui fa rumore, tipo riaprire gas a media velocità, e fatelo sia con l'aria tirata che senza
SE è battito in testa, il rumore con l'aria tirata deve sparire o diminuire.

Secondo la mia esperienza il battito non è dovuto a carburazione magra a determinati regimi, MA alla testa pinasco che se montata con squish di 1.5-1.7mm (corretto) da un RC disumano.
se spessorata con uan basetta da 1.5mm da un RC accettabile ma uno squish da oltre 3mm che fa il battito in testa.

La mia esperienza.
monto il pinasco corsa 60 con la testa pinasco del doppia, banda di squish da 10mm, cupola enorme, squish da 1.8mm e RC molto basso.non batte per niente.non batte in testa nenache con carburazione magrissima, anticipo a 25gradi e candele calde.

smonto, senza toccare carburazione ne anticipo, monto la testa pinasco nuova, con basetta da 1.5. La vespa ha un po piu coppia (il RC è maggiore!) MA appena vai sottocoppia, nei transitori etc...batte in testa da morire... ci ho messo anche getti del max enormi, anticipo a 16, ma batte!
lo squish da 3mm fa creare delle sacche di miscela che non vengono raggiunte dal fronte di fiamma e fanno innescare combustioni separate, e quindi il battito.

Ora, la pinasco dice ceh e modifichi la testa perdi in coppia, per forza vai a diminuire il RC e la PMe e compagnia bella.... ma quella testa li se tari lo squish a valori ragionevoli, tipo 1.7, da RC impossibili anche per motori modern ie raffreddati a liquido.figurati la vespa.

probabnilmente l'ottimo sarebbe una testa con squish da 1.7mm e cupola una via di mezzo tra la nuova e la vecchia pinasco.

@marcolino
sei sicuro che i tuoi vuoti siano dovuti a getti del minimo piccoli, cioè magro, e non al contrario?
puoi fare anche te la prova dell'aria, cioè a vespa calda ed in marcia normale ti metti nella condizione che fa il vuoto, tipo rallenti e riapri gas di botta, e vedi come va.
rifai la stessa cosa ma tenendo l'aria tirata, se migliora se imagro, se peggiora il contrario.

ciao

miticomice
09-07-09, 14:58
dico la mia
senza offendere nessuno eh. ci mancherebbe!! :lol:

non è che si confonde il battito in testa con uno scampanamento/rumore di fasce, dovuto al pistone che sbatacchia nel cilindro ai bassi regimi quando si riparte sottocoppia?


No no no...non sono messo cosi male dai....

miticomice
09-07-09, 14:59
Vieni da me che te la do io la diagnosi, ti do anche la soluzione dello smagrimento ai medi. Garantito. :mrgreen:.


Guarda basta che mi dici quando e io volo!!!!!

FranKesco
09-07-09, 15:50
dico la mia
senza offendere nessuno eh. ci mancherebbe!! :lol:

non è che si confonde il battito in testa con uno scampanamento/rumore di fasce, dovuto al pistone che sbatacchia nel cilindro ai bassi regimi quando si riparte sottocoppia?

In effetti il dubbio è venuto anche a me e l'ho già scritto in una precedente discussione.
Infatti io ho modificato la testata riducendo la banda di squish a circa 10 mm ed il battito si è attenuato ma non è scomparso del tutto.
Inoltre lo fà solo a caldo, e questo avvalorerebbe la tesi che deriva da una dilatazione dei materiali che provoca lo "sbatacchiamento".

se il rumore è batitto in testa, provate a fare il test dell'aria tirata, cioè mettetevi nelle stesse condizione in cui fa rumore, tipo riaprire gas a media velocità, e fatelo sia con l'aria tirata che senza
SE è battito in testa, il rumore con l'aria tirata deve sparire o diminuire.

Secondo la mia esperienza il battito non è dovuto a carburazione magra a determinati regimi, MA alla testa pinasco che se montata con squish di 1.5-1.7mm (corretto) da un RC disumano.
se spessorata con uan basetta da 1.5mm da un RC accettabile ma uno squish da oltre 3mm che fa il battito in testa.

La mia esperienza.
monto il pinasco corsa 60 con la testa pinasco del doppia, banda di squish da 10mm, cupola enorme, squish da 1.8mm e RC molto basso.non batte per niente.non batte in testa nenache con carburazione magrissima, anticipo a 25gradi e candele calde.

smonto, senza toccare carburazione ne anticipo, monto la testa pinasco nuova, con basetta da 1.5. La vespa ha un po piu coppia (il RC è maggiore!) MA appena vai sottocoppia, nei transitori etc...batte in testa da morire... ci ho messo anche getti del max enormi, anticipo a 16, ma batte!
lo squish da 3mm fa creare delle sacche di miscela che non vengono raggiunte dal fronte di fiamma e fanno innescare combustioni separate, e quindi il battito.

E' esattamente quello che succedeva a me: prima di modificarla, ogni volta che smontavo la testata trovato sotto la banda di squish residui di miscela incombusta (anche questo l'avevo già scritto in una precedente discussione)

Ora, la pinasco dice ceh e modifichi la testa perdi in coppia, per forza vai a diminuire il RC e la PMe e compagnia bella.... ma quella testa li se tari lo squish a valori ragionevoli, tipo 1.7, da RC impossibili anche per motori modern ie raffreddati a liquido.figurati la vespa.

probabnilmente l'ottimo sarebbe una testa con squish da 1.7mm e cupola una via di mezzo tra la nuova e la vecchia pinasco.

@marcolino
sei sicuro che i tuoi vuoti siano dovuti a getti del minimo piccoli, cioè magro, e non al contrario?
puoi fare anche te la prova dell'aria, cioè a vespa calda ed in marcia normale ti metti nella condizione che fa il vuoto, tipo rallenti e riapri gas di botta, e vedi come va.
rifai la stessa cosa ma tenendo l'aria tirata, se migliora se imagro, se peggiora il contrario.

ciao

Dai ragazzi, credo proprio che stiamo andando a fondo del problema e abbiamo buone speranze di svelare finalmente il mistero!

:mrgreen::mrgreen::ciao::ciao:

tekko
09-07-09, 15:53
Dai ragazzi, credo proprio che stiamo andando a fondo del problema e abbiamo buone speranze di svelare finalmente il mistero!

:mrgreen::mrgreen::ciao::ciao:

hai allargato la testa, ma monti il pinasco in corsa 60? spessori? hai misurato lo squish?

ciao

miticomice
09-07-09, 16:01
Io che ho corsa invariata non ho tutti sti problemi....

marcolino vespista
09-07-09, 18:17
@tekko
il mio non è un problema di fasce o del pistone,di questo ne sono sicuro.....
comunque se ci incontriamo da qualche parte te la faccio provare!
se solo trovassi chi mi modificasse la mia testata in maniera egregia,forse mi toglierei il dubbio,anche se in casa pinasco lo sconsigliano!

tekko
09-07-09, 18:27
@tekko
il mio non è un problema di fasce o del pistone,di questo ne sono sicuro.....
comunque se ci incontriamo da qualche parte te la faccio provare!
se solo trovassi chi mi modificasse la mia testata in maniera egregia,forse mi toglierei il dubbio,anche se in casa pinasco lo sconsigliano!

tu lo monti in corsa 60 giusto?
spessori? hai fatto la misura dello squish?

marcolino vespista
09-07-09, 18:31
no no io lo monto in corsa 57....sinceramente io lo monto già da un paio d'anni,quando l'ho montato io non c'era ancora nessuna testimonianza sul corsalunga...ma adesso dopo aver chiacchierato con Vittorio(Thurbo) mi si sta mettendo la pulce nell'orecchio!
la tua di velocità come va?

MrOizo
10-07-09, 00:13
....premetto che ho grande stima di Turbobestia e dell'affidabilità dei prodotti pinasco, a qui c'è qualcosa che non quadra!!!!qualsiasi buon testo sulla teoria del 2 tempi o sulla sua elaborazione, da dei rapporti precisi fra alesaggio pistone e area di squish....in base a tali formule che non sto qui a snocciolarvi per non fare notte, si evince che già la superficie di squish determinata da una fascia da 13 mm è al limite per un alesaggio di 69 mm; ebbene, nella testa pinasco tale fascia è larga circa 17-18 mm!!!!ciò determina un'area di squish esagerata e rapporti di compressione impossibili...questo sempre tenendo presente poi che ogni motore ha un'altezza diversa e perciò può capitare un carter che di partenza da 3,71 mm di luce tra pistone e testa e che quindi, considerando che la testata pinasco e più bassa di circa 0,80 mm rispetto alla piaggio, che non batta in testa con la testata pinasco,con 2,90 mm di spazio.... ma ciò non toglie che tutto quello squish in ogni caso non serve a nulla....per non farla battere, si deve allontanare il pistone dalla testa così tanto da vanificare lo stesso effetto squish.....insomma, per me quella testata è indifendibile.....prova ne è he i vecchi pinasco monofascia con la testata giusta andavano molto meglio senza alcun battito.....sul perchè in Pinasco non la modifichino....me lo domando da un pò...da quando l'ho misurata....posso dirvi che io ho avuto la testa pinasco con squish ridotto a 13 mm sia in corsa 57 che in corsa 60; ed è andata sempre benissimo.....certo, non è una modifica che si può fare a cavolo.....bisogna sempre calcolarsi ben bene lo squish minimo e magari, se ci sono problemi di compressione, ridurre ulteriormente la banda di squish fino a 10 mm....

FranKesco
10-07-09, 07:28
hai allargato la testa, ma monti il pinasco in corsa 60? spessori? hai misurato lo squish?

ciao


Ciao tekko,
io monto il GT pinasco P&P, con albero originale corsa 57 e nessun lavoro ai carter, carburatore SI24 con filtro T5 e getto max 125, marmitta Sito Plus, anticipo a metà tra A ed IT.

Per quanto riguarda la misurazione dello squish, ho misurato la larghezza della banda che adesso, dopo il lavoro di riduzione fatto dal tornitore, è addirittura al di sotto dei 10 mm (siamo infatti a circa 9,5 mm).

Ciao

culo
31-07-09, 10:06
Ragazzi, io ho sia un "finto" lieve battito in testa quando sono fermo ai semafori (più che altro un battito irregolare) che dei vuoti quando riparto e cambio tra prima e seconda.... Quando la Vespa è calda il fenomeno si attenua sensibilmente.
Monto 177 pinasco in ghisa, marmitta Pinasco, getti max 115 min 55, albero originale del px 150 e arcobaleno 1986, carter originali, carburatore originale, filtro aria totalmente aperto senza retina, in pratica non ce l'ho. Questa, dopo vari esperimenti, è la configurazione migliore per mandare il mezzo a dovere, ma riscontro questo difetto. Questo copricarburatore Pinasco secondo voi risolverebbe? Il prezzo non è proibitivo, ed è inutile per me mettere un filtro T5 o ribassato o modificato in altra maniera, dal momento che dopo averlo parzialmente forato, ulteriormente forato, bucherellato quà e là la retina alla fine io l'ho proprio dovuta togliere tutta....giusto?
Cmq mi vado convincendo che tutta la storia di questa carburazione "sofferta" nasca dalla marmitta: se tenevo il padellino era un attimo; però devo dire che quando si imballa corre eccome. Piuttosto, anche un'altra domanda: voi a consumi come state messi? Io circa 16 km/l !!!! Mi dicono che c'è qualcosa che non và e in effetti lo penso anche io visto anche che Pinasco dava il GT per 30 km/l ma senza marmitta; anche se è la marmitta che mi ha costretto secondo me a mettere quei getti, cmq 16 km/l è troppo poco non trovate?


culo.

Neropongo
31-07-09, 10:53
Ragazzi, io ho sia un "finto" lieve battito in testa quando sono fermo ai semafori (più che altro un battito irregolare) che dei vuoti quando riparto e cambio tra prima e seconda.... Quando la Vespa è calda il fenomeno si attenua sensibilmente.
Monto 177 pinasco in ghisa, marmitta Pinasco, getti max 115 min 55, albero originale del px 150 e arcobaleno 1986, carter originali, carburatore originale, filtro aria totalmente aperto senza retina, in pratica non ce l'ho. Questa, dopo vari esperimenti, è la configurazione migliore per mandare il mezzo a dovere, ma riscontro questo difetto. Questo copricarburatore Pinasco secondo voi risolverebbe? Il prezzo non è proibitivo, ed è inutile per me mettere un filtro T5 o ribassato o modificato in altra maniera, dal momento che dopo averlo parzialmente forato, ulteriormente forato, bucherellato quà e là la retina alla fine io l'ho proprio dovuta togliere tutta....giusto?
Cmq mi vado convincendo che tutta la storia di questa carburazione "sofferta" nasca dalla marmitta: se tenevo il padellino era un attimo; però devo dire che quando si imballa corre eccome. Piuttosto, anche un'altra domanda: voi a consumi come state messi? Io circa 16 km/l !!!! Mi dicono che c'è qualcosa che non và e in effetti lo penso anche io visto anche che Pinasco dava il GT per 30 km/l ma senza marmitta; anche se è la marmitta che mi ha costretto secondo me a mettere quei getti, cmq 16 km/l è troppo poco non trovate?


culo.
Ciao Culo,
Suppongo che tu intenda un 55/160 di minimo sul 24, in quel caso secondo me sei magro al minimo, al posto tuo proverei un 50/100 ri-regolando la vite posteriore... e fidati che il filtro T5 fa tanto,provare per credere. Sul copricarburatore non mi pronuncio, ma ho dubbi che il problema verrá risolto da quello.

:ciao:

FranKesco
31-07-09, 11:18
Ma a voi risulta che questo copricarburatore sia già in commercio?

Io ho provato a chiedere a qualche ricambista in zona ma non ne sanno ancora niente.

culo
31-07-09, 12:44
Neropongo, io ho carburatore 20/20 be3+160+115 getto minimo 55. Il getto del minimo da 48 a 55 l'ho sostituito in un secondo momento perchè col 48 dopo qualche km a fil di gas mi inchiodava; ora col 55 non lo fà più...


culo.

PAOLONE
04-08-09, 06:47
Kit Coperchio Carb. per Vespa Polini Malossi Pinasco su eBay.it Vespa, Ricambi Moto d'Epoca, Moto ricambi e accessori (http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=320395947211&viewitem=&sspagename=STRK%3AMEWNX%3AIT&salenotsupported)

io l'ho comprato qui.. ora però stop a spese x il 200...ora devo raccimolare x l'ultima, una delle più costose e poi ho finito..

FranKesco
04-08-09, 07:23
Grazie Paolone!!

Quindi tu l'hai montato.......e dicci, come và?

:mrgreen::mrgreen::ciao::ciao:

PAOLONE
04-08-09, 11:15
no io per ora l'ho pagato ma fino al 25 agosto non mi verrà spedito. ma era disponibile, ho chiesto consiglio al chi sà + di me e l'ho comprato. nulla più.

FranKesco
05-08-09, 07:44
Comprato anch'io su motostore: spedisono il 25 agosto.

:mrgreen::mrgreen::ciao::ciao:

FranKesco
26-08-09, 09:06
Oggi il corriere mi dovrebbe consegnare stò benedetto copricarburatore Pinasco.

Appena arriva monto tutto e vediamo se funziona!

A più tardi.

:ciao::ciao:

Fabio66
26-08-09, 11:38
Grazie Disco68.....facci sapere....siamo ansiosi ;-)

:ciao:

FranKesco
26-08-09, 14:30
Copricarburatore arrivato e montato a volo.

Il kit consiste in un coperchio della camera del galleggiante + uno spillo conico; non comprende invece il galleggiante e pertanto và mantenuto quello originale.

Il coperchio contenuto nel kit non è marchiato Pinasco ma è marchiato Spaco e da un veloce confronto con quello originale ho trovato un'unica differenza:
il coperchio originale della camera galleggiante ha nel suo lato inferiore (lato interno alla vaschetta) due piccoli rilievi che penso servano come fine corsa alla salita del galleggiante: nel coperchio del kit Pinasco questi rilevi sono stati fresati.
Questo forse serve a far salire un pò di più il galleggiante ed a mantere più benzina nella vaschetta? :mah::mah:

Comunque, ad ora di pranzo ho provato un pò la vespa nel tragitto casa-lavoro e il battito in testa sembra si sia effettivamente ridotto!
Mi riservo però di verificare un pò meglio perchè nella mia personale battaglia contro il Pinasco-battito ho già cantato vittoria altre volte, salvo poi ricredermi dopo una prova più approfondita.

A presto

:ciao::ciao:

Neropongo
26-08-09, 15:18
Attenzione a non farsi abbindolare dall'effetto placebo. Ho seri dubbi che una vaschetta venga svuotata al punto da creare scompensi di carburazione.

volumexit
26-08-09, 15:25
Quindi alla fine, il coperchio pinasco aumenta la quantita' di benzina nella vaschetta?

Se e' cosi, dubito che serva a qualcosa.

Supponendo che nel carburo entrano al massimo X litri all'ora, ed il motore ne richiede Y litri all'ora, se X e minore di Y anche se nella vaschetta hai piu benzina, prima o poi si svuota. Pensavo che avessero aumentato la portata della benzina, cioe' X.

Ciao,

Vol.

FranKesco
28-08-09, 10:14
Ieri sera ho fatto un lungo giro in vespa allo scopo di testare per bene il coperchio Pinasco.

Il motore adesso riprende un pò meglio ed il battito in testa si presenta in misura minore e solo in situazioni di massimo sforzo come quando, partendo dai bassi/medi regimi, apro tutto il gas in quarta e lo tengo aperto a lungo.
Prima invece batteva molto di più ed ogni volta che accennavo ad una ripresa dai bassi regimi.

Chissà, forse avrà influito anche la gran pulita che ho dato al filtrino benzina che era pieno di residui, ma io credo che stò coperchio abbia una sua efficacia.

Neropongo
28-08-09, 10:49
Non do mai nulla per scontato. Ma per quanto mi sforzo non riesco a capire come un paio di cc (o magari anche meno) di benzina nella vaschetta possano influenzare il battito in testa.

miticomice
28-08-09, 10:51
Caro Emilio non ti sforzare...ognuno ha i propri i limiti...un giorno te lo spiego io...:risata::risata::risata::risata::risata::risa ta::risata:

Neropongo
28-08-09, 10:53
Tu attento che ti vengo a mettere lo zucchero nel serbatoio!

miticomice
28-08-09, 10:54
Tu attento che ti vengo a mettere lo zucchero nel serbatoio!

:boxing::boxing::boxing::boxing::boxing::boxing::b oxing:

volumexit
28-08-09, 11:01
Non do mai nulla per scontato. Ma per quanto mi sforzo non riesco a capire come un paio di cc (o magari anche meno) di benzina nella vaschetta possano influenzare il battito in testa.

Quoto in pieno. Se non aumenti la velocita con cui la benzina arriva nella vaschetta non dovrebbe cambiare nulla.

Vol.

FranKesco
28-08-09, 14:05
Non do mai nulla per scontato. Ma per quanto mi sforzo non riesco a capire come un paio di cc (o magari anche meno) di benzina nella vaschetta possano influenzare il battito in testa.


Sono d'accordo con te, nel senso che anche a me sfugge il meccanismo in base al quale questo coperchio possa, seppur parzalmente, funzionare.
Eppure a me sembra davvero che qualcosa sia migliorato.

Per capirci qualcosina in più sarebbe utile sapere se anche qualcun'altro ha montato questo coperchio (mi sembra che Paolone l'aveva ordinato) e quali sono le sue impressioni.

Diciamo anche che di cose non chiare con questo GT Pinasco ce ne sono tante.
Sin dal primo momento in cui l'ho montato, non mi ha mai dato l'impressione di essere un gruppo particolarmente compresso, eppure picchiava in testa alla grande.
Le ho provate tutte, ho ridotto l'anticipo, ho modificato la testa fresando la banda di squish, avevo anche provato a montare uno spessore tra cilindro e testa (che poi ho tolto perchè la vespa andava meno del 200 originale) ma niente, picchiava sempre.
:mah::mah::mah:

Calabrone
28-08-09, 14:18
Visto che sei in vena di prove,usa per un po l'olio Bardhal con octane booster.;-);-):mavieni::mavieni::ciao::ciao::ciao:

FranKesco
28-08-09, 15:01
Visto che sei in vena di prove,usa per un po l'olio Bardhal con octane booster.;-);-):mavieni::mavieni::ciao::ciao::ciao:


OK, proverò.

:mrgreen::mrgreen::ciao::ciao:

FranKesco
28-08-09, 15:36
Rileggendo la descrizione dell'articolo:

Kit coperchio carburatore con passaggi benzina maggiorati e con spillo ammortizzato. Questo kit è stato studiato appositamente per ridurre il fastidioso svuotamento della vaschetta che si ha normalmente su elaborazioni con 177cc in alluminio e ghisa e su 215cc. Il kit riduce il rischio di scaldate o grippate e rende la guida più piacevole, è adattabile a tutti i carburatori Dell'Orto e Spaco.


Pinasco quindi parla anche di passaggi benzina maggiorati: questo potrebbe dare una spiegazione?

Neropongo
28-08-09, 15:57
Controlla, tu ce lo puoi dire, confronta i passaggi della benzina tra i coperchi, originale e pinasco.

FranKesco
28-08-09, 18:36
Controlla, tu ce lo puoi dire, confronta i passaggi della benzina tra i coperchi, originale e pinasco.

OK, appena riesco rismonto il coperchio (e speriamo bene!) e guardo con più attenzione se ci sono differenze nei condotti.

:mrgreen::mrgreen::ciao::ciao:

antovnb4
28-08-09, 22:45
Diciamo anche che di cose non chiare con questo GT Pinasco ce ne sono tante.
Sin dal primo momento in cui l'ho montato, non mi ha mai dato l'impressione di essere un gruppo particolarmente compresso, eppure picchiava in testa alla grande.
Le ho provate tutte, ho ridotto l'anticipo, ho modificato la testa fresando la banda di squish, avevo anche provato a montare uno spessore tra cilindro e testa (che poi ho tolto perchè la vespa andava meno del 200 originale) ma niente, picchiava sempre.
:mah::mah::mah:

Sostengo la tesi del ticchettio congenito al Pinascone, di dico subito perchè, ho da poco montato il corsalunga con la stessa testa che sembrava picchiare in corsa 57, ed ora con il corsa 60 fa lo stesso rumore di prima, non è peggiorato, ma adesso se giro magro e candela calda agli alti regimi con un filo di gas si sente veramente la preaccensione, è non è perniente piacevole sembra che si debba aprire la testa o esplodere la marmitta.( risolvibile riducendo il rapporto di compressione con spessore in testa o sotto o entrambi, dipende dalle prestazioni ch esi vogliono ottenere.) Quindi resto dell'idea che quel rumorino che sentiamo è normalissimo e non è battito in testa. :mah:

FranKesco
29-08-09, 14:08
Sostengo la tesi del ticchettio congenito al Pinascone, di dico subito perchè, ho da poco montato il corsalunga con la stessa testa che sembrava picchiare in corsa 57, ed ora con il corsa 60 fa lo stesso rumore di prima, non è peggiorato, ma adesso se giro magro e candela calda agli alti regimi con un filo di gas si sente veramente la preaccensione, è non è perniente piacevole sembra che si debba aprire la testa o esplodere la marmitta.( risolvibile riducendo il rapporto di compressione con spessore in testa o sotto o entrambi, dipende dalle prestazioni ch esi vogliono ottenere.) Quindi resto dell'idea che quel rumorino che sentiamo è normalissimo e non è battito in testa. :mah:


Quanto dici porta alla stessa conclusione delle prove che ho fatto io con spessori vari ecc.: non sembra essere un problema di compressione.

Potrebbe allora effettivamente essere un problema di carburazione come pensano in Pinasco?

Questo spiegherebbe perchè montando il coperchio Pinasco ho percepito dei miglioramenti. :mah::mah:

antovnb4
29-08-09, 23:24
Quanto dici porta alla stessa conclusione delle prove che ho fatto io con spessori vari ecc.: non sembra essere un problema di compressione.

Potrebbe allora effettivamente essere un problema di carburazione come pensano in Pinasco?

Questo spiegherebbe perchè montando il coperchio Pinasco ho percepito dei miglioramenti. :mah::mah:


Decisamente, pensa che io sono sato molto condizionato da questo fantomatico battito (ticchetio) ma la vera detonazione la senti agli alti regimi con un pelo di gas, condizione di forte calore e comperssione, ma poca ciccia da bruciare, povero, ho parzialmente risolto svitando la vite di regolazione posteriore, ovvimente ho dovuto raggiungere un compromesso, per il motivo che il motore mi rimaneva ricco in salita, ed al minimo sporco.
Oggi mi sono procurato un paio di getti di minimo più ricchi, farò delle prove, secondo me il problema stà li, almeno nel mio caso.

chilosa75
07-09-09, 08:19
in effetti ha semplicemente tutti i passaggi + grossi... ora l'ho montato,appena possibile lo provo..

freebillo
13-09-09, 16:11
ciao amici, anche io monto il coperchio pinasco..devo dire che ho avuto miglioranenti...ora la mia vespa và bene,devo settarla meglio ai massimi... ho fatto il giro dello Stelvio ed è andata alla grande..
unico fastidio, quando vado con un pelo di gas speretta..con il padellino originale il fatidio era accentuato,ora monto una sito plus del 200 e ho ridotto...che ne dite? centra qualcosa l'anticipo?

antovnb4
13-09-09, 22:43
ciao amici, anche io monto il coperchio pinasco..devo dire che ho avuto miglioranenti...ora la mia vespa và bene,devo settarla meglio ai massimi... ho fatto il giro dello Stelvio ed è andata alla grande..
unico fastidio, quando vado con un pelo di gas speretta..con il padellino originale il fatidio era accentuato,ora monto una sito plus del 200 e ho ridotto...che ne dite? centra qualcosa l'anticipo?

Anche a me fa così, sei magro sotto, in parte risolvi aprendo 1/2 giro di vite posteriore, un altro ingrassando di 5punti il getto di minimo. Premetto che io non sono riscito ancora a trovare un 60/160, ora sto provando un 45/140, ma alla fine mi sa che quasi uguale al 55/160. Ho notato miglioramenti con utilizzo di n2c champion.
Io per provare ho ridotto tutto, ma niente, è proprio il fenomeno di preaccensione che ti fa sentire quella speretta. Le condizioni ci sono tutte, alti regimi, quindi velocità di compressione maggiore, miscela magra, a gas chiuso, temperatura alta, e vai!
Sono sempre più del parere che l'SI non è un professionista nel suo operato, o quantomeno non si sa adeguare ai GT pompati.

Neropongo
14-09-09, 07:51
Premetto che io non sono riscito ancora a trovare un 60/160
Non mi sembra che esista, prova un 50/100

TarroPX
14-09-09, 14:54
certo, ma è una cosa che puoi fare da te..
Il "singhiozzo2 nel passaggio aperto-chiso-aperto io l'ho vuto con il 24 senza filtro.. non credo che i buchini siano il problema..
puoi allargare i fori di passaggio del carburante sul "tappo" con una piccola fresa (c'è chi lo fa e poi vende i pezzi come specialparts...)
qualcuno suggerisce di appesantire di un grammo il galleggiante per far riempire ad un livello più alto la vaschetta..
Io suggerisco di valutare anche la sostituzione del rubinetto del serbatoio (parlo dei vecchi PX pre arcobaleno,con il rubinetto con riserva) che hanno una mandata di carburante troppo scarsa per motori assetati..
Io ho risolto mettendo un rubinetto arcobaleno e allargando un poco i condotti del tappo.. giro con un polini 177 con tutti i lavori del caso, un SI24/24 che è diventato 25,5/25,5 con un 132 di getto massimo con filtro normale (buchi da 3mm sopra il min e 5,5mm sopra il max) rete sostituita con spugna..

Che sappia io il battito in testa è causato da anticipo sbagliato, rapporto di compressione troppo alto, preaccensioni da "punti caldi" in camera di scoppio (candela troppo calda) e in fine carburazione troppo magra.. se tutti i parametri sopra citati sono a posto non c'è battito in testa, ma con la carburazione troppo magra grippi...

Quindi il "tappo" pinasco non è da considerarsi un rimedio per il battito in testa, ma una soluzione per gli smagrimenti agli alti regimi dovuti a scarsa quantità di benzina..

Poi se mi sbaglio coreggetemi, ovviamente..

antovnb4
14-09-09, 22:54
Il "singhiozzo2 nel passaggio
Stiamo parlando del battito in testa
puoi allargare i fori di passaggio del carburante sul "tappo" con una piccola fresa
Di quale tappo parli ?
qualcuno suggerisce di appesantire di un grammo il galleggiante per far riempire ad un livello più alto la vaschetta..
Non è un problema di svuotamento
Che sappia io il battito in testa è causato da anticipo sbagliato, rapporto di compressione troppo alto, preaccensioni da "punti caldi" in camera di scoppio (candela troppo calda) e in fine carburazione troppo magra. La teoria non fa una piega!
con la carburazione troppo magra grippi...Questo è un fatto noto.
Quindi il "tappo" pinasco non è da considerarsi un rimedio per il battito in testa, ma una soluzione per gli smagrimenti agli alti regimi dovuti a scarsa quantità di benzina.. Sono daccordo con te.

TarroPX
16-09-09, 15:49
[QUOTE=antovnb4;287695]
Di quale tappo parli ?del tappo della vaschetta quello con il galleggiante..
Non è un problema di svuotamento [COLOR="rgb(255, 0, 255)"]certo il problema è il riempimento che è scarso..[COLOR="rgb(255, 0, 255)"]

Chiedo scusa perchè in fretta, ho risposto senza leggere bene tutte le risposte che erano già state date in merito.. la prossima volta sto più attento:Ave_2:

grandeveget
20-11-09, 15:39
Scusate ragazzi riporto sù la discussione perchè ho un problema e vorrei capire se è legato, come penso, a questo argomento.
Da quando ho fatto fare ad una mia amica l'upgrade del sup px my 125 a polini 177cc, ed alla mia lml stardeluxe 150 a 177cc pinasco, su entrambi i motori, che hanno in comune il mantenimento del carburatore 20 originale, avviene la seguente cosa: partendo da basso regime con l'acceleratore più o meno a metà succede che a un certo punto, alla soglia dei medi regimi, inizia a spernacchiare-singhiozzare (neanch'io riesco a descrivere bene, il motore va come a piccoli "strattoni"), insomma non riesce bene a salire di giri, sembra perdere colpi, per poi ritornare fluido avvicinandosi a regimi medio alti. Il problema non sussiste se si apre sin dall'inizio tutto l'acceleratore.
Sul px della mia amica la situazione è leggermente migliorata facendo i fori sui getti nel filtro, ma comunque il problema rimane (nella mia star invece ho avuto sin dall'inizio il filtro già forato del px 200); su entrambi i mezzi ho provato varie regolazioni della vite aria-miscela del minimo ma senza successo... è questo famoso coperchio della vaschetta del carburo il motivo? Se sì mi consigliate il pinasco o questo che vende Denis (che poi dovrebbe essere in vendita anche su sip ma non lo trovo)? Denis Racing Team (http://www.drtdenis.com/catalogo/sottocat.htm%20DBE?idcat=35)
“Articolo C 05/R - Coperchio Galleggiante vespa Large - Modifica carburatore SI”

Se sono equivalenti ovviamente scelgo quello che costa meno e se qualche anima buona mi aiutasse a scovarlo su sip gliene sarei grato!

carlettoPX
20-11-09, 18:30
Floater chamber cap DRT SI24/24 (http://www.sip-scootershop.com/EN/Products/128295T7/Floater+chamber+cap+DRT+SI2424.aspx)

dovrebbe essere questo,quello pinasco non lo trovo..cavolo costa quasi come un carburatore nuovo..

danerac
20-11-09, 20:43
Ciao Oscar
io ho su il coperchio DRT art. C/07R.
quiesto è il prezzo che ho pagato io direttamente a drt ordinando dal loro sito Denis Racing Team (http://www.drtdenis.com/index.htm)

Art. C 07/R Coperchio Galleggiante vespa Large - pezzi 1 - E 42,00

Art. C 08 Galeggiante carburatore SI vespa - pezzi 1 - E 5,00

Art. C 03 Kit guarnizione carburatore SI - pezzi 1 - E 3,50

Ricordo che per lo spillo ammortizzato c'è la necesità di un galleggiante appropriato. (almeno così hanno detto!).
Con questo coperchio otterrai una discreta ingrassata alle piccole e medie aperture.
Qui una discussione da me aperta proprio sul coperchio in questione http://www.vesparesources.com/tuning/20586-coperchio-drt-con-passaggio-maggiorato.html

Saluti Andrea

danerac
20-11-09, 20:45
Ahhhh
dimenticavo poi ho scoperto leggendo nei vari forum che il passaqggio maggiorato lo ha di suo il copperchio carburo galleggiante della COSA.
il che con 15€ lo trovi e fare una prova non si va a spianto. :-)

Ariciao

grandeveget
20-11-09, 21:39
Grazie mille, ma secondo te Andrea, da come ho tentato di descrivere il difetto, potrebbe essere questo il problema? Vero è che non sono esperto come molti di voi, ma credo di saper riconoscere dei vuoti da carburazione magra mentre invece a me sembra più simile ad uno spernacchiamento da carburazione grassa tant'è che le prime prove che feci furono proprio smagrire la carburazione del minimo... sia nel px della mia amica che nella mia star ci sono min 50/160 e 160/be3.
Comunque è veramente assurdo dover spendere quasi il costo di un carburatore nuovo, già la seconda opzione mi garba (coperchio cosa) e mi fa venir voglia di provare, ma esattamente cosa devo chiedere alla piaggio? e servono altri componenti tipo spillo o altro?

Ma se piuttosto invece, visto che a me più che magra sembra grassoccia, fosse questione di filtro da modificare come ho visto qui http://www.vesparesources.com/tuning/17473-lavorazione-filtro-aria-per-pinasco.html
Cosa che però purtroppo io non sono in grado di fare...
O magari semplicemente devo asportare tutto il "cuore" del filtro anzichè limitarmi ai fori? Visto che ho un filtro da parte mi sa che domani provo...

antovnb4
20-11-09, 23:21
Grazie mille, ma secondo te Andrea, da come ho tentato di descrivere il difetto, potrebbe essere questo il problema? Vero è che non sono esperto come molti di voi, ma credo di saper riconoscere dei vuoti da carburazione magra mentre invece a me sembra più simile ad uno spernacchiamento da carburazione grassa tant'è che le prime prove che feci furono proprio smagrire la carburazione del minimo... sia nel px della mia amica che nella mia star ci sono min 50/160 e 160/be3.
Comunque è veramente assurdo dover spendere quasi il costo di un carburatore nuovo, già la seconda opzione mi garba (coperchio cosa) e mi fa venir voglia di provare, ma esattamente cosa devo chiedere alla piaggio? e servono altri componenti tipo spillo o altro?

Ma se piuttosto invece, visto che a me più che magra sembra grassoccia, fosse questione di filtro da modificare come ho visto qui http://www.vesparesources.com/tuning/17473-lavorazione-filtro-aria-per-pinasco.html
Cosa che però purtroppo io non sono in grado di fare...
O magari semplicemente devo asportare tutto il "cuore" del filtro anzichè limitarmi ai fori? Visto che ho un filtro da parte mi sa che domani provo...


LA lavorazione estrema del filtro te la consiglio solo se sei poi in grado di verificare la corretta carburazione, ma nel tuo caso il tuo è un disturbo di aflusso reflusso a 1/2 gas. Se dici che il problema è minore con gas spalancato. Se fossi ricco di miscela, a tutto gas il fenomeno non farebbe che aumentare. PRobabilente sei ricco nel passaggio intermedio, e questo dipende dalla limitazione del settaggio SI, invece a tutto gas la miscela è più povera e quindi si sente meno l'effetto spernacchiamento, o scureggia, come dice qualcuno.
LA vite posteriore comunque tienila svitata di un paio di giri al max.
No ho capito la configurazione del tuo carburo; 160/be3/ e il max ?

danerac
21-11-09, 13:52
Ciao
per il discorso difetto anche secondo me , da come lo avevi descritto, poteva sembrare carburazione grassa alle medie aperture. Sicuramente fare i fori al cuore del filtro aiuta molto l'emulsionatore. io ho allargato al massimo consentito sia sul getto del max che sul getto del min. potresti fare anche una prova cambiando l'emulsionatore con un BE5 che dovrebbe smagrire alle medie aperture. Ovviamente bisogna tgener presente lee grosse limitazioni dei carburatori SI. Di sicuro con i vari coperchi si ingrassa molto alle medie e piccole aperture e nella tua situazione di sicuro peggiorebbe la cosa.

buon settaggio
Andrea

P.S. interessante il lavoro fatto sul filtro da antonio:Lol_5:

carlettoPX
21-11-09, 19:58
ma che materiale è quello usato per coprire i forellini?

TarroPX
21-11-09, 22:57
Ciao
per il discorso difetto anche secondo me , da come lo avevi descritto, poteva sembrare carburazione grassa alle medie aperture. Sicuramente fare i fori al cuore del filtro aiuta molto l'emulsionatore. io ho allargato al massimo consentito sia sul getto del max che sul getto del min. potresti fare anche una prova cambiando l'emulsionatore con un BE5 che dovrebbe smagrire alle medie aperture. Ovviamente bisogna tgener presente lee grosse limitazioni dei carburatori SI. Di sicuro con i vari coperchi si ingrassa molto alle medie e piccole aperture e nella tua situazione di sicuro peggiorebbe la cosa.

buon settaggio
Andrea

P.S. interessante il lavoro fatto sul filtro da antonio:Lol_5:

Se poi otre agli emulsionatori e alle modifiche al tappo pensi anche alla sostituzione della ghigliottina..
Ci sono differenze fra le varie ghigliottine per il SI sia fra spaco e dell'orto che fra dell'orto e dell'orto..
La sagoma e la profondità dello scanso centrale influiscono in maniera significativa sulle piccole e medie aperture del gas..
Devo ritrovare in quale forum si trova la discussione in merito, moolto interessante!! e secondo me merita una riflessione..

TarroPX
21-11-09, 23:48
trovato ma non so se sia corretto mettere il link visto che è su un altro forum,
Se i moderatori non gradiscono link esterni posso fare un sunto di quanto ho letto giusto per condivisione.

mauro10
23-11-09, 01:51
ciao a tutti da quanto ho letto qui avete quasi tutti il mio stesso problema. un rumore metallico che si sente alle aperture del gas tipo (riprendendo da bassa velocita con una marcia lunga) si sente un tlin tlin tlin come un campanello che poi sparisce quando entra in coppia.e secondo voi si risolve con il tappo carburatore maggiorato??? io l ho montato da un po di tempo ma il problema persiste tanto che pensavo ci fosse qualcosa che non andava nel mio gt invece sento che tutti avete il mio problema. provero anche io ad aumentare il getto del max adesso monto un 120 su un carb si 24 177 polini albero antic.carter allargati e valvola raccordata.pensavo gia da un po di essere un po magro ma...non son riuscito a trovare un getto piu grande!!!! sembra che se li mangino tutti!!!! (forse per le feste,fatti al forno) comunque a giorni mi arrivera la polidella e un getto da 128.provero a sistemare la carburazione.il problema rimane sempre(ma dove vado a prendere sti maledetti getti????)

Neropongo
23-11-09, 11:01
trovato ma non so se sia corretto mettere il link visto che è su un altro forum,
Se i moderatori non gradiscono link esterni posso fare un sunto di quanto ho letto giusto per condivisione.
Se vuoi metti pure il link, comunque c'é una discussione in merito anche su VR.
:ciao:

grandeveget
23-11-09, 11:19
Grazie a tutti per le risposte. Come max ho un 114, non l'ho specificato perchè la carburazione agli alti è ok, come del resto lo era nel px my della mia amica. Ho provato a rimuovere il cuore del filtro e sembra andare un poco meglio ma non si è risolto del tutto il problema. Sinceramente non vorrei provare un be5, anche perchè il be3 mi andava benissimo col 150 originale (che era fluidissimo a tutti i regimi ed a tutte le aperture di acceleratore)... Infatti mi chiedo il perchè del mio problema, voglio dire se hanno fatto quei coperchi scatola galleggiante maggiorati vuol dire che elaborando di norma succede che si è magri ai medi, non grassi come sembra succedere a me (e la cosa strana è che è successa la stessa identica cosa sulla mia star e sul px della mia amica passando da originale a 177cc) quindi non so davvero che pensare... comunque, per non continuare ad impazzire ho fatto una cosa...ho ordinato un bel 24 :P che ritirerò oggi pomeriggio! Però se qualcuno volesse provare a fornirmi qualche altra spiegazione sul mio problema gliene sarei grato perchè anche se dovessi risolverlo montando il 24 vorrei comunque capire sia per accrescere le mie conoscenze sia perchè al px della mia amica succede ancora (anche se lei non se ne lamenta) e non penso lei passerà mai al 24.

mauro10
23-11-09, 12:16
guarda ti dico per esperienza diretta che almeno nel mio caso con il 24 non ho risolto gran che un buon miglioramento l ho avuto quando ho montato anche il filtro del 200(quello con i buchi)

grandeveget
23-11-09, 12:49
Avevi il mio stesso problema? Io ho già i buchi sul filtro... Comunque sto meditando di montare 24 e filtro originali del t5!

Neropongo
23-11-09, 12:52
Oscar, te lo dico per esperienza personale.
Non ti credere che con il carburatore del T5 risolvi i problemi, anzi, ti si apre anche la porta ad altri.
Carburatore 24E del PX col filtro del T5 abbassato. Prova cosí.

grandeveget
23-11-09, 12:59
Ok, grazie... be' allora intanto provo col mio filtro del 200, poi vedo se passare a quello t5

TarroPX
23-11-09, 16:57
Se vuoi metti pure il link, comunque c'é una discussione in merito anche su VR.
:ciao:

Allora non intaso il post con doppioni..

Quando la gente sarà stufa di smadonnare con getti,viti del minimo, filtri normali e abbassati andrà a cercare il post in merito.:mrgreen:

Neropongo
23-11-09, 17:00
Comunque, Tarro, la ghigliottina ha si la sua importanza, cosí come ogni altra vitarella e gettuccio. Non é che se monti quella giusta risolvi tutto. É solamente un'altro pezzo del puzzle.

mauro10
23-11-09, 17:00
quale sarebbe il post ??'

Neropongo
23-11-09, 17:06
quale sarebbe il post ??'
Il tasto cerca (http://www.vesparesources.com/search.php) fa miracoli! :mrgreen:
Ce ne é piú di una. Comunque eccoti quella a cui mi riferivo: http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/20607-spaco-vs-dellorto.html

mauro10
23-11-09, 17:11
ma quella e una prova dei si da 20 e mi hanno detto che non e compatibile con i 24

TarroPX
23-11-09, 17:17
Comunque, Tarro, la ghigliottina ha si la sua importanza, cosí come ogni altra vitarella e gettuccio. Non é che se monti quella giusta risolvi tutto. É solamente un'altro pezzo del puzzle.

Concordo.. ma considerando che i problemi riferiti coinvolgono le mezze aperture ostinarsi a ingrassare alla morte il minimo e gli alti, non mi pare che abbia portato a miglioramenti sensibili..
valutare tutte le opzioni forse completerebbe il Puzzle..
Visto che l'unghiata sulla parte inferiore della saracinesca influisce smagrendo più o meno la carburazione da circa 1/4 di apertura a circa 3/4 non mi pare una cosa "sorvolabile".
Può darsi che ingrassando tanto il minimo il problema si risolva in parte, ma al prezzo di aver il minimo fumoso e imbrodato..

Neropongo
23-11-09, 18:27
ma quella e una prova dei si da 20 e mi hanno detto che non e compatibile con i 24
Ti hanno detto male.
1. Nella foto che ho postato io con 4 ghigliottine diverse spiego bene che ghigliottine sono e da che vespa o carburatore provengono. Tre provengono da 3 24 diversi e una da un 20. Ti riposto la foto sotto, indovina quale é del 20...
2. Le ghigliottine per carburatore Si sono tutte compatibili tra loro. 20 o 24 che sia...

http://img269.imageshack.us/img269/1680/ghigliottine1.jpg

mauro10
23-11-09, 20:23
sinceramente quale sia la ghigliottina del 20 non lo so.( e sfido chiunque ad indovinarlo) ammeno che non l abbia smontata personalmente, comunque io ho montato un spaco da 24 e avevo un delllrto da 24 le ghigliottine erano identiche.e i carburatori a vista sembravano identici mentre il coperchio drt che ho montato sul mio spaco e molto diverso dall originaleha il passaggio benz piu grande lo spillo ammortizzato(ma con questo non intendo dire che vada meglio o peggio)mi da l impressione di aver ingrassato un po la candela e piu marroncina ma in compenso......adesso ogni volta che lascio la vespa ferma devo chiudere la benz altrimenti si ingolfa(cosa che era successa anche a DANERAC mi sembra di ricordare) poi se cosi non fosse ...chiedo scusa.....comunque dopo tutto questo fare dire smontare e rimontare una cosa l ho capita,che ste vespe ne hanno sempre una risolvi una cosa e ne esce un altra!!!!!e non capisco perche!!!! quando ero ragazzo e ne capivo molto meno di motori non ho mai avuto tutti questi problemi.la mia vespa andava benissimo.ho fatto torino taranto senza alcun problema ne grippature ne smagrimenti ne ingolfaggi.ecc....benzina e via... eppure erano elaborate anche allora!!!!ora mi chiedo dove sta la differenza???? lunica cosa che mi viene in mente e che puo essere variata da allora e la benzina!! possibile!!! che porti tutti questi problemi??