Accedi

Visualizza Versione Completa : Vespa vnb restauro impegnativo!!



PaCoDj
07-07-09, 20:01
Salve ragazzi!! come promesso eccovi la Vnb!!
e' molto ammaccata ma non mostra rugine passante e cosa + bella ha solo il colore originale sopra.. vi inserisco un paio di foto niente paura eh!!

PaCoDj
07-07-09, 20:04
Eccomi con la prima domanda!! guardate lo scudo è piegato all'interno...
vorrei sapere quando lo metto apposto deve venire dritto o deve cmq avere un pò di rientranza??

vespazza
07-07-09, 20:42
Molto bella :lol: restauro impegnativo? ma e nuova!!!:mrgreen:

PaCoDj
07-07-09, 20:46
ciao vespazza!!eheh l'ho so alla fine non è messa malissimo solo che me l'aspettavo migliore :D cmq no problem con battilamiera e cannello si risolve tutto cmq mica mi puoi aiutare per quanto riguarda la piegatura dello scudo?? magari se avete anche qualche foto di uno scudo messo apposto mi farebbe comodo!!

PaCoDj
08-07-09, 18:32
salve ragazzi sono iniziati i lavori..il nasello presentava una botta come potete notare dalle foto precedenti ed è stata eliminata quasi del tutto,
a destra del nasello la lamiera era tutta ondulata frutto probabilmente di qualche imbecille che ha provato a metterci le mani... vi posto le foto
cmq sto sempre in cerca di una foto dello scudo dall'alto per vedere la curvatura!!!

vespazza
08-07-09, 20:28
Se guardi la discussione vm2 da tetano c'è una foto dove puoi capire più o meno come andrebbe raddrizzato lo scudo. :lol:

PaCoDj
08-07-09, 22:59
grazie 1000 alla fine da quello che ho potuto vedere in alcune foto la parte dove presenta la bacchettina per il rinforzo deve essere dritta!!!
Domani faccio subito questa modifica :D

PaCoDj
11-07-09, 12:06
Il lavoro di sverniciatura e raddrizzaatura della vespa prosegue..

PaCoDj
11-07-09, 12:25
intanto mi sono arrivati il resto dei pezzi che mancavano all'appello:
un secondo motore per ricavare qualche ricambio..
la forcella con il resto del manubrio e uno scudo...
qualcuno mi sa dire quell'affare da dove partono due tubi a cosa serve?? quelo che sta montato sotto lo sterzo??
la mia ipotesi è che servisse per gli specchietti ma non saprei..
fate vostre considerazioni..:D

PaCoDj
13-07-09, 20:07
che mortorio...nessuno parla uff..
cmq vi posto altre foto fra le quali quelle del parafango anteriore che mio padre mi ha rimesso in sesto nelle foto sopra potete vedere come era messo..

P.s.: qualcuno sa dirmi quante sono le palline dei due cuscinetti della forcella??

neptuno1
13-07-09, 20:16
Non è ho la minima idea di cosa possa essere quell'affare sotto lo sterzo,ad intuito posso dirti che sembra un supporto per gli specchietti.... Aspettiamo qualche commento.
Comunque buon restauro. La strada è lunga ma quando finirai sarà una bella soddisfazione

PaCoDj
13-07-09, 21:34
mmm si l'avevo pensato anche io.. o tipo un paravento bho..

tonysubwoofer
19-07-09, 08:02
serviva per il paravento.:ciao:

signorhood
19-07-09, 08:26
Quelle corna di bue sono l'attacco specifico per VNA/VNB1/2 per montare il parabrezza.
Recuperalo!
http://s96.photobucket.com/albums/l180/vespamodelli/Scintilla%20vespa%20VNB1%201960/?action=view&current=140-4025_IMG.jpg

PaCoDj
19-07-09, 09:06
sono riuscito a recuperare le scatolette che mantengono quei tubi.. mentre i tubi erano stati tagliati malamente...

PaCoDj
19-07-09, 09:12
vi posto le foto del parafango anteriore com'era com'è..

PaCoDj
29-08-09, 11:50
ragazzi mi potete dire cortsesemente dal centro del buco della frocella ai due
buchini dove vanno avvitate le viti per la sella quanto misura sui vostri telai??

grazie in aticipo!!

PaCoDj
31-08-09, 19:56
Vi Allego le foto del manubrio smontato come si può vedere c'è un pò di ruggine che ho gia provveduto a spazzolare ed ho passato anche un pò di ferox per recuperare le parti andate..
Ps:mi servono smepre le misure sopracitate qualcuno mi aiuti!

PaCoDj
05-09-09, 16:24
Ragazzi cortesemente qualcuno che ha un telaio di vnb o vbb smontato mi può fornire le misure come sonmo indicate in foto??
e' importantissimo perchè devo iniziare a dare il fondo al telaio e non vorrei che fosse storto :azz::azz:altrimenti per raddrizzarlo butto tutto il lavoro di fondo e stuccatura nel...:orrore::orrore:
aiutatemi per cortesia!!!

PaCoDj
05-09-09, 17:02
Intanto vi allego alcune foto di qualche oggettuccio che ho iniziato a spruzzare la scocca sembra verniciata a pennello :mogli::mogli:ma è solo l'effetto del ferox :risata1:
poi dovrà essere grattata e ovviamente quando sarà rifinita gli verrà dato il fondo nocciola!!:mavieni::mavieni:

ricmusic
05-09-09, 17:37
....se tutto va bene alla fine della prossima settimana dovrebbe tornare il telaio della mia VNB....potrò farti le misure solo allora (carrozziere permettendo)

:ciao: e Buon Lavoro Riccardo

antovnb4
05-09-09, 20:16
Ragazzi cortesemente qualcuno che ha un telaio di vnb o vbb smontato mi può fornire le misure come sonmo indicate in foto??
e' importantissimo perchè devo iniziare a dare il fondo al telaio e non vorrei che fosse storto :azz::azz:altrimenti per raddrizzarlo butto tutto il lavoro di fondo e stuccatura nel...:orrore::orrore:
aiutatemi per cortesia!!!

LA mia è montata quindi sare iapprossimativo, ma non capisco perchè hai il dubbio che sia storta, anzi piegata. Guarda che se fosse piegata si noterebbe subito dalle bozze che si verrebbero a creare in zona tunnel. Poi quella è la parte più dura per cedere, se così fosse dovrebbe aver preso un brutto colpo.
Per il discorso stucco :noncisiamo: no devi usarlo, o comunque il meno possibile, no sulle pedane, che vibrando e flettendosi si incrinerebbe a breve. Puoi usarlo solo per le piccole rifiniture, e mai in grossi spessori.
:ciao:

PaCoDj
05-09-09, 22:45
per quanto rigarda lo stucco ovviamente ne metterò il meno possibile !!
le pedane stanno benone non hanno buchi oltre a quelli dei listelli e sono piuttosto dritte.. per quanto riguarda il telaio ho notato una venatura dalle parti del pedale de freno posteriore vicino al tunnel..a occhio sembra dritto
poi lo scudo avanti oltre una botta sul nasello non stava messo male e per piegare il tunnel non oso pensare come si dovesse fare lo scudo.. cmq
per essere sicuri è sempre meglio confrontare!!

PaCoDj
05-09-09, 22:53
Ragazzi dimenticavo siccome il manubrio quando è arrivato come si può vedere dalle foto era un pò accartocciato volevo sapere se la parte di sotto
ha la stessa semicirconferenza di quello di sopra insomma quando li monto insieme devono formare un cerchio perfetto?? (ovviamente parlando del vano del faro)

antovnb4
05-09-09, 23:00
quando li monto insieme devono formare un cerchio perfetto??
Ovvio il faro è rotondo...

PaCoDj
05-09-09, 23:02
mmm chissà perchè lo sospettavo:Lol_5::Lol_5::Lol_5:
ma prima di metterci mano con i battilamiera ho voluto la conferma:mavieni:

Gioweb
06-09-09, 00:37
la scocca sembra verniciata a pennello ma è solo l'effetto del ferox
Ciao Paco, ma non hai mica lasciato il ferox sulla lamiera? Per me è una cappellata metterlo e poi darci il fondo. Il ferox crea una pellicola instabile...

PaCoDj
06-09-09, 07:08
Mi disse il signore che me l'ha venduto..uno di un colorificio che dovevo
verniciare direttamente sopra?? che dovrei fare?? grattare con 400 e poi
verniciare??? fatemi sapere non c'è nessun problema perchè il telaio è
ancora sverniciato con qualche parte di ferox.. la cosa che ho verniciato
che aveva un pò di ferox era la scocca ma che cmq dovrò grattare perchè era una verniciatura per far comparire i bozzi non visibili ad occhio nudo!

Gioweb
06-09-09, 09:51
Io penso che non sia saggio lasciarlo sotto. Come ho detto il ferox forma una pellicola instabile. In presenza di ruggine il ferox avvia la conversione ma a mio avviso una volta avvenuta bisogna grattare tutto via.


Mi disse il signore che me l'ha venduto..uno di un colorificio che dovevo verniciare direttamente sopra?? Questo può valere per ferraglie tipo un cancello, ma non per un restauro di una vespa di pregio.
Una volta eliminata la ruggine con sabbiatura, spazzolatura o aggiungo acido, va passato solo l'epossidico.

PaCoDj
06-09-09, 12:26
Bhe anche mio padre che l'aveva gia usato in passato aveva qualche dubbio cmq no problem sul telaio prima di dare il primer lo gratto vi allego qualche foto di qualche lavoro che ho fatto stamattina..

Gioweb
06-09-09, 14:59
Io sulla ruggine mi sono trovato molto bene utilizzando con molta accortezza e diluito e in ambiaente aperto l'acido cloridrico (che si trova in bottiglie molto facilmente) l'ho usato per la ruggine della marmitta http://www.vesparesources.com/restauro-smallframe/13041-primo-smorchiamento-della-et3-di-gioweb-4.html#post195316

PaCoDj
06-09-09, 17:27
davvero notevole se mi capita qualche pezzo in cattivo stato ne farò uso..
per il momento la ruggine da togliere l'ho tolta..vedremo in futuro!

PaCoDj
12-09-09, 06:59
Salve ragazzi qualche novità in merito a quelle misure che vi avevo chiesto??

PaCoDj
14-09-09, 09:42
Salve ragazzi,
osservando i fori sulla pedana della mia vespa i conti non mi tornano!!! a cosa servono i fori nei cerhi verdi??? Nei cerchi rossi ci sono i fori del cavalletto che però mi sembrano non seguire la linea del tunnel ma si allontanano... :mah: Qualcuno mi può aiutare???

antovnb4
17-09-09, 21:45
Salve ragazzi,
osservando i fori sulla pedana della mia vespa i conti non mi tornano!!! a cosa servono i fori nei cerhi verdi??? Nei cerchi rossi ci sono i fori del cavalletto che però mi sembrano non seguire la linea del tunnel ma si allontanano... :mah: Qualcuno mi può aiutare???

Quei fori non ti servono, probabile che il vecchio proprietario avesse montato quache accessorio strano, poggia piedi, perimetrale..
I fori del cavalletto mi sembrano del tutto normali.

PaCoDj
20-09-09, 12:22
ragazzi sono quasi riuscito a smontare tutto il mozzo.. non vi dico le difficoltà che ho incontrato perchè era tutto bloccato.. cmq bando alle ciance.. non riesco a smontare il perno a destra in foto (quello che mantiene la molla)come si fa?? da quel che ho capito dovrebbe venire fuori dal lato in foto martellandolo da dietro ma niente
voi che ne dite??

p.s. attendo sempre le m isure del telaio!!!!

beppe2004
20-09-09, 22:26
Devi martellare...E' l'unico modo.Svitol a go go...

PaCoDj
22-09-09, 13:07
Siiii!!! dopo un duro lavoro c'è l'ho fatta!! ho tolto sia il perno delle ganasce
e sia l'altro che mantiene ganasce e molla!!!
ho usato olio per frendi e tanto martello:D

PaCoDj
26-09-09, 12:25
Ragazzi!!! sono sempre in attesa delle misure del telaio dalle viti della sella al centro del tubo per la forcella per vedere se il telaio è storto possibile che nessuno di voi ha un telaio di vnb smontato fra le mani??:nono::nono:
cmq in attesa di una risposta vi inizio a segnalare la mia posizione burocratica la vespa risulta radiata d'ufficio e posseggo la targa e il libretto originale,manca il foglio complementare... cosa mi consigliate di fare??

beppe2004
26-09-09, 14:37
Sei già proprietario della Vespa?Hai fatto l'atto di vendita con chi te l'ha venduta?Se si allora segui la procedura:
1.2: il proprietario intestatario ha smarrito il foglio complementare (ma ha il libretto).

Se, invece, il foglio complementare è stato smarrito, il proprietario deve presentare denuncia di smarrimento presso gli organi di polizia e produrla all’ACI.
Il proprietario deve presentare i seguenti documenti all’ACI:
- copia del pagamento delle tasse automobilistiche arretrate (ultimi 3 anni) e maggiorate del 50%;
- copia del certificato d'iscrizione ad uno dei Registri Storici sopra indicati;
- carta di circolazione;
- denuncia di smarrimento del foglio complementare originario;
- dichiarazione di proprietà originale in bollo.

Come prima, non è necessaria alcuna formalità in motorizzazione, in quanto il libretto di circolazione è già a nome all’intestatario.

La revisione obbligatoria si potrà fare presso qualunque officina autorizzata prima di circolare.

PaCoDj
26-09-09, 14:49
ciao la vespa non è intestata a me e siccome l'ho presa così di sfuggita non ho nessun atto di vendita quindi che devo fare fammi fare un atto da qualche conoscente? so che quando il mezzo è radiato non conta se chi te la vende è il proprietario perchè non è + visto come mezzo di trasporto ma come un oggetto... fatemi sapere grazie

beppe2004
26-09-09, 14:56
ciao la vespa non è intestata a me e siccome l'ho presa così di sfuggita non ho nessun atto di vendita quindi che devo fare fammi fare un atto da qualche conoscente? so che quando il mezzo è radiato non conta se chi te la vende è il proprietario perchè non è + visto come mezzo di trasporto ma come un oggetto... fatemi sapere grazie

Hai detto bene.Vai al PRA con un conoscente e fate il mod. NP-2P poi appena la vespa risulta tua segui la trafila.Hai fatto la visura almeno?:ciao:

PaCoDj
26-09-09, 15:10
ciao sulla visira c'è scritto cancellazione d'ufficio secondo l'articolo bla bla bla e la data 31 dic 1987
quindi penso che sia radiata d'ufficio anche perchè se il libretto e la targa c'è li ho io come faceva ad essere demolita :D

non è ceh tu mi puoi fornire le misure del telaio??:D

beppe2004
26-09-09, 23:39
non è ceh tu mi puoi fornire le misure del telaio

Posso dartele ma non adesso perchè la vecchia è dal carrozziere.Se mi ricordo la prima volta che vado le prendo e te le mando.Nessun altro ha una VNB smontata??

PaCoDj
27-09-09, 11:30
ho fatto un pò di smorchiamento all'interno della vespa e un paio di foto del telaio vi posto le foto..

antovnb4
02-10-09, 22:38
cmq in attesa di una risposta vi inizio a segnalare la mia posizione burocratica la vespa risulta radiata d'ufficio e posseggo la targa e il libretto originale,manca il foglio complementare... cosa mi consigliate di fare??
apri un post in sezione pratiche, quisi va OT.

PaCoDj
03-10-09, 18:27
salve ragazzi martedì mattina se tutto vabene vado al pra a fare l'atto di proprietà.. cmq oggi hol fatto un pò di spesa.. ho comprato quello che vedete in foto...ammo.. ant post scritta vespa molla cavalletto e un cerchio.. come devo agire allora il cerchio è sabbiato quindi vado di fondo e lo vernicio..
la scritta svernicio e vernicio blu scuro???
la molla del cavalletto che colore deve essere nera come in foto??
inoltre con gli ammortizzatore cosa devo fare oltre a dergli una pulita??
in che colore vanno??? inoltre quello anteriori e' di quello che si ricaricano.. come si ricarica :D??

attendo sempre le misure del telaio!!!

Gioweb
03-10-09, 19:55
attendo sempre le misure del telaio!!!ti consiglio di aprire un messaggio dedicato alle misure ;-)

oldultras
03-10-09, 20:32
Paco mi raccomando a quel contakm.....fai attenzione alla molla, se si rompe quella son dolori...........il resto si recupera tutto......

Ciao

beppe2004
03-10-09, 20:57
Ma che VNB è?1 o 2?Comnque posso dirti che la molla del cavalletto e quella dell'ammortizzatore posteriore (opportunamente smontata) vanno fosfatate.L'ammortizzatore anteriore va zincato ma valuta bene se conviene ricaricarlo o metterlo nuovo...Se ti vuoi cimentare . http://www.vespaonline.com/vbulletin/restauri-telai-grandi-px-pe-rally-ts-sprint-ss-gs-ecc-ecc/64552-restauro-ammortizzatore-anteriore.html
Per ricaricarlo devi smontarlo tutto.Per la scritta non saprei.Per le misure del telaio avendo una VNB 5 non mi fiderei tanto a darti le mie.Potrebbero essere leggermente diverse.Però dico io non puoi leggere e scambiare ache le informazioni con qualcuno che ha la vespa come la tua.Per esempio http://www.vesparesources.com/restauro-largeframe/20354-colore-cerchi-vnb1t.html :boh:

PaCoDj
07-10-09, 09:15
Salve ragazzi mi sono dilettato a smontare il clacson e pulirlo nell'acido... Ora sorge un problema: come si chiamano e dove li trovo quei fermi, tipo rivetti, che mantengono sia al centro e sia sui bordi il coprerchio del clacson a tutto il resto?

signorhood
07-10-09, 11:39
Salve ragazzi mi sono dilettato a smontare il clacson e pulirlo nell'acido... Ora sorge un problema: come si chiamano e dove li trovo quei fermi, tipo rivetti, che mantengono sia al centro e sia sui bordi il coprerchio del clacson a tutto il resto?


Devi cercare presso i negozi di forniture per calzolai. Bada che la misura giusta è molto piccola e non facilmente reperibile ma gli unici ad averli sono questi "empori" per materiali e attrezzature per calzolai/sellai,/borsai et affini.

beppe2004
11-10-09, 11:06
Dato che interessava anche a te in questo link ho messo le misure del telaio della mia VNB.:ciao:

http://www.vesparesources.com/restauro-largeframe/10295-info-prima-vespa-vnb5t.html

PaCoDj
11-10-09, 16:13
GRAZIE MI HAI TOLTO UN PESO ENORME :D
adesso sabato posso iniziare a dare il fondo hihi!!!!
cmq in questi giorni non me ne sonos tato con le mani in mano ho smontato e pulito i due ammortizzatori e recuperato la molla anteriore che era un pezzo di ruggine facendola marinare in acqua e acido cloridico per un bel po di tempo :D (grazie a chi me l'ha suggerito grande metodo!!)
inoltre ho anche recuperato il clackson e verniciato di nero poi posterò le foto...

costaroyal
11-10-09, 16:40
ciao pacodj volevo chiederti se non ti serve il vecchio portaclacson me lo potresti spedire ovviamente a mio carico?grazie e buon restauro.

PaCoDj
11-10-09, 17:21
Ciao cosa intendi per portaclackson?

beppe2004
11-10-09, 20:51
Paco alla fine dove hai trovato i ribattini del clacson?Ne hai avanzato qualcuno?Hai anche quello centrale che è un pò più grande?

PaCoDj
11-10-09, 21:29
niente ancora mi hanno indicato chi li potrebbe vendere dalle mie parti ma non ho avuto tempo per arrivarci cmq appena vado vi faccio sapere per il momento ho solamente scrostato il mascherino del clackson e riverniciato nero... ah ma è nero opaco o lucido??

costaroyal
12-10-09, 08:28
questo e' il portaclacson!!!

beppe2004
12-10-09, 10:30
Non tutte le Vespe hanno quella staffa sul clacson.La VNB non ce l'ha.

PaCoDj
12-10-09, 17:50
mi dispiace ma non c'è l'ho piu cmq era diverso da quello nella tua foto mi sembra per una 50 o cmq una gl...

beppe2004
12-10-09, 18:19
Paco tu hai i documenti originali??

PaCoDj
18-10-09, 13:32
slave ragazzi!!! incredibile.. mi hanno offerto una coppia di cerchi con copertoni e camere d'aria originali a 110 euro!!!! questi sono matti!!!
i copertoni dopo 40 anni, correggetemi se sbaglio sono sicuramente da cambiare.. i cerchi se si ha fortuna si trovano dai 10 ai 25 euro (25 euro cerchio nuovo) le camere d'aria io michelin originali le ho pagate 6 euro...
dove andremo a finire di questo passo??

PaCoDj
18-10-09, 13:42
oggi ho saldato dei buchi sotto la pedana che mi trovavo in piu' ed ho incominciato a dare un primo velo di fondo per la preparazione

PaCoDj
18-10-09, 13:48
ciao Peppe io ho la targa e il libretto originale da visura la vespa risulta radiata d'ufficio... devo fare il libretto complementare che non posseggo e un atto di vendita con qualche conoscente...poi si parte con l'iscrizione al registro per la messa in strada.. cmq se non finisco il restauro non posso iscriverla quindi..

360informatica.com
19-10-09, 12:07
GRAZIE MI HAI TOLTO UN PESO ENORME :D
adesso sabato posso iniziare a dare il fondo hihi!!!!

Ciao! Grazie per avermi notificato questo link!

Vorrei chiederti/vi una cosa... come posso verificare che gli ammortizzatori e le molle siano riutilizzabili o meno? Le molle potrebbero essere esauste dopo 30.000 km? Grazie 1000!

PaCoDj
19-10-09, 18:34
Ciao, io personalmente le molle le ho ripulite e lucidate mentre gli ammortizzatori li ho smontati dalla a alla z, puliti e quando li rimonterò metterò olio nuovo al loro interno...forse mi attrezzo per la zincatura ma per adesso non se ne parla..

PaCoDj
02-02-10, 20:22
Ragazzi sono stato un po fermo con i lavori ma rieccomi qui per porvi nuovi quisiti!!!Visto che la vespa l'ho comprata smontata mi manca gran parte della ferrmaneta volevo sapere i vari bulloni e dadi quali vanno zincati quali cromati quali imbruniti ad esempio quelli della sella?? farebbe comodo anche sapere il diametro grazie anticipatamente!!!

beppe2004
02-02-10, 23:12
La bulloneria dovrebbe essere quasi tutta zincata.Le viti della sella dovrebbero essere zincate chiave da 14.

PaCoDj
02-02-10, 23:14
okok quelle zincate sono quelle color argento opache??

PaCoDj
25-03-10, 22:42
salve è da molto che non scrivo, i lavori intanto anche se lentamente vanno avanti!!! vi posto qualche foto!:-):-)

PaCoDj
28-03-10, 17:50
manubrio...

che silenzio!!

PaCoDj
30-03-10, 22:49
prove con la scritta...

PaCoDj
31-03-10, 13:31
Salve ragazzi!! ho bisogno di un'informazione che sicuramente se cerco nei vai post troverò ma forse qualcuno di voi mi può aiutare...
praticamente tamani sono andato ad un'agenzia aci per iniziare a parlare un pò di reimmatricolazione.. lo stato del mezzo è il seguente:
radiato d'ufficio con libretto originale e targa non intestati a me... apparte tutte le pratiche da fare (atto di vendita fittizio ecc) mi hanno detto che per iniziare ad avviare la pratica devo iscrivere il mezzo ad un club (cosa che gia sapevo) la domanda a qeusto punto è: andrebbe bene un attestato di iscrizione?? leggete sotto...

1) ATTESTATO DI ISCRIZIONE
E' un certificato in cui viene indicato lo stato di interesse storico e l’iscrizione del motociclo nel registro dei veicoli con oltre 20 anni d’età. Utile per ottenere i medesimi benefici assicurativi e fiscali indicati nell'articolo di cui sopra.

Per ottenerlo occorre:


iscriversi all'ASI tramite un Club Motociclistico federato ASI e pagare la relativa quota di 41,32 € + la quota di iscrizione al club che è variabile.
fotocopia del libretto
foto con vista frontale e laterale del veicolo.
foto del n° telaio punzonato
foto della targhetta in alluminio riassuntiva
modulo di iscrizione compilato (reperibile presso il Motoclub ASI di appartenenza).

tengo a precisare che non mi interessano targhe oro o altre cose.. voglio semplicemente rimetterla in strada con assicurazione d'epoca per godermi dei magnifici giri...non mi interessano concorsi o altro :)

attendo vostri consigli!!

PaCoDj
03-04-10, 15:45
intanto mi sono autocostruito un porta targa recuperando uno nuovo per targhe nuove..
Procedimento:

paggiato la targa sul portatarga(scusate il gio di parole) ho fatto i 4 buchi,
ho fissato la targa,ho preso il segno dell'ingombro massimo di questa,smontata la targa ho tagliato come da segno,poi ho levigato con disco lamellare, spruzzatina di fondo leggera e mano di antiruggine nocciola...

PaCoDj
06-04-10, 22:33
heyyy c'è nessuno?? aspetto sempre una risposta sulla validità dell'attestato d'iscrizione per la messa in strada di mezzi radiati d'ufficio!!!

fabris78
10-04-10, 18:02
ah ma è nero opaco o lucido??

il clacson è nero.
il devioluci è in tinta carrozzeria così come il fanale posteriore, i cerchi, il tubo di sterzo, e il coprimozzo ruota anteriore.

ricmusic
10-04-10, 18:06
heyyy c'è nessuno?? aspetto sempre una risposta sulla validità dell'attestato d'iscrizione per la messa in strada di mezzi radiati d'ufficio!!!

A parte i quintali di post in proposito......si devi iscriverla ad un registro storico ASI o FMI per re-immatricolarla.....altrimenti ...... nisba......

:ciao: Riccardo

PaCoDj
10-04-10, 18:22
si! ma l'attestato d'iscrizione vale lo stesso cioè a che serve? altrimenti?

PaCoDj
18-04-10, 16:21
un pò di foto

PaCoDj
17-08-10, 17:48
altre foto + aggiornate

signorhood
17-08-10, 19:55
Il bloccasterzo andrebbe nichelato.

PaCoDj
23-08-10, 09:16
salve ragazzi ho bisogno di voi!! sono riuscito a recuperare tutti i cavi pr la realizzazione dell'impianto elettrico e anche le guaine... a questo punto mi viene un dubbio.. il pulsante sul pedale freno posteriore....il cavo blu va sull'impianto elettrico e l'altro capo?? va a massa?? se si come lo porto a massa devo mettere un cavo nero che poi va a massa da quale parte??
va a massa tramite il telaio?? bhoo
Aspetto il vostro aiuto!!!

PaCoDj
31-08-10, 08:29
Ecco un'altra bella domanda!!
Le misure della ganascia del freno anteriore della vnb2 sono 125x17??? qualcuno mi può aiutare devo fare un ordine e non so con esattezza la misura che devo acquistare!!

vespante
31-08-10, 09:02
il clacson è nero.
il devioluci è in tinta carrozzeria così come il fanale posteriore, i cerchi, il tubo di sterzo, e il coprimozzo ruota anteriore.
Quoto tranne il devioluci... cromato!!!!!

PaCoDj
23-10-10, 00:30
ragazzi una domanda!!
oggi ho montato i cavi, ma la guaina del freno posteriore non deve etrare nel tubicino in ferro che arrivadal tunne a sotto la pedana?
quindi nel tubicino in ferro che cammina all'interno del tunnel e sbuca sulla pedana prima del pedale del freno ci deve andare solo il filo d'acciao senza guaina?

fatemi sapere che ho questo dubbio grazie!! ( la guanina non riesco a farla entrare nel tubo ecco il perchè della domanda)

signorhood
23-10-10, 06:43
ragazzi una domanda!!
oggi ho montato i cavi, ma la guaina del freno posteriore non deve etrare nel tubicino in ferro che arrivadal tunne a sotto la pedana?
quindi nel tubicino in ferro che cammina all'interno del tunnel e sbuca sulla pedana prima del pedale del freno ci deve andare solo il filo d'acciao senza guaina?

fatemi sapere che ho questo dubbio grazie!! ( la guanina non riesco a farla entrare nel tubo ecco il perchè della domanda)

La guaina grossa del freno posteriore si incastra in un apposito richiamo del tubicino. Non va infilata dentro.

PaCoDj
23-10-10, 08:18
ok grazie!! quindi la devo tagliare!! che peccato avevo comprato il kit gia pretagliato ma evidentemente è un kit universaler per le large!

dpvespa
23-10-10, 11:56
ciao mica ti avanza un carter vnb1?

PaCoDj
23-10-10, 13:40
cioa in verità io ho un motore per vnb1 completo, e lo dovrei mettere sotto la mia vnb2m perchè per il momento questo ho trovato... se mi trovi un vnb2m ti do il vnb1m :D

beppe2004
23-10-10, 14:27
Avevi provato?

Motore vespa - Accessori Moto In vendita Trento (http://www.subito.it/accessori-moto/motore-vespa-trento-16343579.htm?last=1)

PaCoDj
23-10-10, 14:30
ciao beppe il fatto è che detto francamente non ho soldi :D vediamo se lo tiene fino a natale quindi un mesetto e mezzo ci faccio un pensierino!!
cmq sembra proprio un bel motore!!!

PaCoDj
23-10-10, 14:33
intanto cmq l'ho contattato per sapere se è ancora disponibile e se è trattabile:testate::testate:

beppe2004
23-10-10, 14:38
Beh se consideri che come dice lui è revisionato il prezzo è un mezzo regalo. Bisogna capire se ha sostituito i pezzi con altri nuovi. Cmq sembrerebbe un buon motore

PaCoDj
23-10-10, 14:39
aspettiamo una sua risposta :D magari se scende a 200 compresa la spesizione:mrgreen::mrgreen:

PaCoDj
24-10-10, 12:07
ecco cosa mi ha risposto:

buon giorno ,i cavi che escono non si vedono in foto ma ci sono ,1bianco ,1 nero ,1rosso,1verde,manca solo il coperchietto selettore marce,è un motore 3 marce,io l'ho sentito in moto quando l'ho aquistato da un privato il quale mi assicurava che era stato rigenerato,io non lo ho piu adoperato causa vendita moto dove doveva essere montato,è rimasto sullo scaffale per sette anni ,ora sto riordinando il garage e lo vendo,il motore gira e da corrente, di piu non so dirti se ti interessa è qui comunque al primo che lo conferma io lo vendo.

Per il prezzo è sceso a 200 voi che dite?

beppe2004
24-10-10, 16:01
beh... ancora tempo ci perdi?Unico consiglio prova sempre a contattare i venditori telefonicamente perchè è sempre una garanzia in più.

antovnb4
24-10-10, 16:30
A 200 euro un blocco, raro, si prende e poi mal che vada si apre.

PaCoDj
18-11-10, 17:47
Ragazzi il motore sopracitato non sono riuscito a prenderlo perchè il tizio quando l'ho richiamato che volevo prenderlo mi ha detto che dovevano passare in giornata per ritirarlo :azz::azz:
Cmq ho trovato questo:

Motore vespa vnb2m - Accessori Moto In vendita Belluno (http://www.subito.it/accessori-moto/motore-vespa-vnb2m-belluno-18003392.htm)

solo che alcune cose non mi sono molto chiare:
Il tizio mi dice che siccome che siccome sul motore è stato fatto il 3 foro mi converrebbe mettere un carburatore 20/20 e il gt di un px 125 per avere + prestazioni, poi la bobbina dice che è stata spostata esternamente perchè quelle interne all'epoca si surriscaldavano e davano qualche noia...
Per il prezzo sono riuscito a farlo scendere a 80 euro + spedizione forse se ci lavoro un pò con 100 euro riesco a prendere anche il gt e il carburo visto che ha detto che è pieno di ricambi... voi cosa ne pensate? meglio lasciar perdere o si potrebbe fare???

uff io per natale volevo vederla completa :cry:

PaCoDj
20-11-10, 15:04
cè nessuno??

beppe2004
20-11-10, 15:25
non sono riuscito a prenderlo perchè il tizio quando l'ho richiamato che volevo prenderlo mi ha detto che dovevano passare in giornata per ritirarlo

Le occasioni si prendono al volo...
Per l'altro 100€ con carburo e GT non è male ma non capisco cosa intende per terzo foro...

PaCoDj
20-11-10, 16:47
ho parlato con il tizio mi ha detto che il gt non lo tiene però può fornirmi il carburatore, magari vedo di farlo entrare negli 80 euro!! cmq questo è quello che mi ha scritto quando mi ha detto del motore:

il carburatore non so se ti conviene rimettere l'originale (20/15)oppure già un 20/17 ma dato che sui carter avevano già predisposto il terzo travaso potresti utilizzare un gruppo termico di un px 125 con un carburatore 20/20 e la moto sarebbe molto più godibile senza che esteticamente si noti nulla.io avevo preso quel motore proprio con quell'intenzione ma poi ho dato via la vnb....
per la bobina saprai che il difetto classico di quei modelli era il surriscaldamento della bobina interna e la modifica che veniva sempre fatta era di portare all'esterno il tutto.


beppe tu che dici?? c'è da fidarsi? il blocco come lo vedi?

beppe2004
21-11-10, 08:25
Io non posso sbilanciarmi, bisogna capire in che stato è anche l'albero motore. Comunque rimane il fatto che ha bisogno di un restauro integrale. Potresti recuperare i pezzi mancanti dal tuo motore ma sarebbe un peccato...Se la tua Vespa non deve andare a collaudo potresti montare il motore che hai ed aspettare la prossima occasione. Comunque 80€ vale la pena di spenderli anche a scatola chiusa per un motore di 50 anni,male che vada lo rivendi con i stessi soldi e se no guarda qua anche questo mi sembra abbastanza bello. Prezzo abbordabile:http://cgi.ebay.it/motore-completo-piaggio-vespa-vnb-funzionante-/260692682380?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item3cb27ea68c

PaCoDj
21-11-10, 12:53
Si, l'avevo visto anche io!!! poi mi ha mandato le foto!!! è una sola bella è grossa dice completo perfetto...
mancano i silent block, il mozzo ha i perni tagliati, a suo dire manca il selettore marce e ha la leva della messa in moto stranamente + in alto del solito... mha e scrive pure perfetto!!! mha...

PaCoDj
21-11-10, 12:58
io invece ho trovato questo in foto, mi hanno chiesto 250 euro :-(:-( però sembra completo e dice che va in moto, io ho la vespa radiata d'ufficio quindi deve passare la visita dell'esaminatore altrimenti avrei messo il vnb1M senza indugiare piu' di tanto, anche se forse le bobbine del vnb1m sono differenti dal vnb2m per via della batteria.... Cmq tornaqndo a noi l'unico problema è che questo l'ho trovato su subito e mandare 250 euro ad un tizio senza garanzie................... cmq vediamo a fine mese....

PaCoDj
06-12-10, 15:32
Missione compiuta!! ho comprato il motore 262 euro e non mi ha dato manco il cerchio st'infame!!:mogli::mogli::mogli:
Cmq il copriventola lo faccio alluminio mentre la cuffia come deve essere??
il coperchio del carburatore?
poi ho un'altro dubbio... il faro anteriore deve avere un solo foro o 2 fori per le lampadine??
Graziee anticipatamente!!:ciao:

ciccio88p
06-12-10, 15:42
il motore com'è va in moto?

PaCoDj
06-12-10, 19:18
il motore è spiaccicato in foto, non l'ho provato ancora se non lo monto non posso provarlo cmq sembra avere una bella compressione

PaCoDj
11-01-11, 23:24
E' da un bel po' di tempo che non scrivo!!! almeno un mesetto... questo perchè sono stato moooooolto impegnato!!!:Lol_5::Lol_5:

PaCoDj
11-01-11, 23:29
alla fine eccome qua!!!:lol::lol::lol: dopo circa 18 mesi ho "terminato" il restauro
della vnb2t:-) terminato l'ho messo tra virgolette perchè devo sistemare alcune cose come verniciare il copriventola color alluminio, sostituire il pedale del freno e altre cosucce!!!
adesso volevo farvi una domanda... la vespa è radiata d'ufficio, sono in possesso della targa e del libretto... deve fare il collaudo? o il collaudo è solo per i mezzi senza libretto??(ovviamente so che devo fare tutta la trafila dell'escrizione al registro storico ecc ecc)

PaCoDj
28-01-11, 21:06
Ragazzi!! sotto con le critiche e i commenti dai!!!:Ave_2::Ave_2:

PaCoDj
28-01-11, 21:07
numeri marce

signorhood
28-01-11, 21:57
Manopole nere e vite a croce testa tonda per fermare le leve?:nono:
Anche se facevi i numeri delle marce "perfetti" sarebbero passati in ogni caso in secondo piano rispetto a quello che si vede in foto.

Meno male che li hai fatti tutti storti così distraggono un po'.:azz:

PaCoDj
28-01-11, 22:02
le viti me le hanno date così!!!
le manopole sono sere ma buone:Lol_5::Lol_5:
i numeri sono BELLI:mavieni::mavieni:
Cmq vedro' di procurarmi le viti a taglio:Ave_2::Ave_2:

signorhood
29-01-11, 08:50
Devi montare questo tipo
Zangheratti Ricambi Vespa (http://www.zangheratti.it/public/zangheratti/fotoarticoli/page.php?foto=LE1650.JPG&lingua=ITA)

PaCoDj
29-01-11, 13:24
sisi nella foto del manubrio di quando lo presi si vedono, è solo che quando le ho comprate sono stato un pò sbadato.. cmq ti confesso che quando le montai mi faceva un pò strano che fuoriuscissero in quel modo!!:crazy:
cmq appena passo dal ricambista le prendo!!

PaCoDj
21-02-11, 21:52
Ragazzi ho un problemino:testate::testate::testate: :
il gancio che dovrebbe mantenere la scocca motore ferma al telaio scappa sempre. Sembra che scivoli verso destra... Qualcuno ha avuto il mio stesso problema?? Ho addirittura pensato che la guarnizione della scocca sia troppo spessa:orrore: ...aiutatemi!!!

antovnb4
24-02-11, 23:18
Sembra che scivoli verso destra.

Perchè è consumato... lo puoi cambiare con uno nuovo. Se no rischi di perdere la sacca in viaggio....

Haakon
25-02-11, 00:16
Ciao, ti faccio i miei complimenti per il restauro della Vespetta... vorrei però fare un appunto: sarà colpa delle foto sul monitor, o della luce/flash etc. ma mi sembra che il colore sia troppo celeste e poco grigio... me lo fa l'occhio oppure hai usato un codice diverso dall'originale?

Ciao!

PaCoDj
25-02-11, 00:27
salve ragazzi, il gancio è stato messo nuovo anche se comprato su ebay e quindi non originale, cmq notando che senza guarnizione la scocca chiudeva perfettamente ho pensato di tagliare un pò la guarnizione in modo da stringerla di qualche millimetro, adesso chiude meglio!!!
per il colore guarda anche io ho i miei dubbi, la vernice è acrilica e l'ho fatta fare in colorificio prendendo il colore che stava sul serbatoio e infatti quando facemmo il paragone con il serbatoio e il pezzetto di cartone con la vernice sopra alla luce del sole erano uguali!!!non saprei cmq sicuro è anche questione di luce, all'aperto al sole è molto chiara e l'effetto celeste tende a svanire....bhooo

PaCoDj
25-04-11, 09:46
ragazzi un piccol sondaggio!!
Le vostre vnb mediamente quanto fanno?? a me con 2 persone tocca i 60...:oops:
(forse volendo anche i 70 ma non volgio esagerare)

dpvespa
25-04-11, 13:46
la mia vnb 5 da solo fa anche 75/80

PaCoDj
28-04-11, 18:10
come diveco forse anche la mia riesce ad arrivare a 70 /80 non ho provato a tirarla con decisione perchè ho paura dei freni:Lol_5::Lol_5:
la cosa che invece vorrei migliorare è la potenza in termini di spinta!! potrebbe essere un problema di carburazione?? adesso come adesso la vespa è un orologio parte in qualsiasi momento ed ha anche un bel minimo, solo che quando accellero è come se faticasse a salire di velocità... forse sono solo mie paranoie ma il forum è fatto anche per questo:testate:

PaCoDj
05-07-11, 19:38
Ragazzi mi si è rotto il perno della leva dell'avviamento il millerighe:testate::testate::testate: non so come si è spezzato!!
Ne ho trovato uno a buon prezzo smontato da Vna o vba che diete sono intercambiabili con vnb?!?

PaCoDj
05-07-11, 20:53
nessuno che mi sa aiutare?

PaCoDj
04-09-11, 17:56
alla fine ho smontato tutto e già che c'ero ho cambiato paraoli cuscinetti e fasce :-)
L'ingranaggio della messa in moto l'ho preso su ebay a 10 euro :-):-)

cuscinetti 30 euro
fasce 10 euro
paraoli 10 euro
guarnizioni 10 euro (forse)

lelloroma83
06-11-11, 22:50
ciao sono nuovo davo una sbirciata e secondo me andrei cauto ....

PaCoDj
06-11-11, 23:58
benvenuto!!! cauto a fare cosa?:mrgreen:

renatino
24-01-12, 17:15
Salve ragazzi!! come promesso eccovi la Vnb!!
e' molto ammaccata ma non mostra rugine passante e cosa + bella ha solo il colore originale sopra.. vi inserisco un paio di foto niente paura eh!!
ciao scusami ho una vnb125 identica che sto smontando e non riesco a togliere il manubrio destro, volevo chiederti se potevi dirmi come hai tolto il tuo ,porta qualche fermo?

PaCoDj
24-01-12, 19:46
CCiao se intendi smontare il gruppo dove alloggia il devioluci devi svitare i 3 bulloni (mi sembra che siano 3) che mantengono quest'ultimo al gruppo centrale, per sfilare poi il manettino dell'accelleratore ci sarà sicuramente qualche coppiglia che adesso non ricordo ma se c'è non passa inosservata fidati!! per altre info chiedi pure!:ciao:

renatino
26-01-12, 21:10
ciao scusami se x caso mi leggi volevo chiederti come hai smontato il manubrio destro non ci sono riuscito in nessun modo grazie renato

PaCoDj
26-01-12, 21:17
Tel'ho scritto sopra:azz:

PaCoDj
26-01-12, 21:19
devi svitare i 3 bulloncini che mantengo agganciata la parte destra al gruppo centrale!!

renatino
27-01-12, 10:53
grazie mille e scusa ....effettivamente gia' ti avevo fatto la stessa domanda ma tolti i cavi accelleratore e freno quali sono i tre bulloncini che tu dici?Pensa che smontato praticamente tutta la vespa ma qui...mi sono bloccato e mi fa rabbia perche' non voglio rovinare il pezzo ed ho deciso di fare tutto da solo tranne la carrozzeria ovviamente. La mia vnb e' del 62 ed ed e' in condizioni buone di conservazione tranne un pezzetto di pedana e siccome mi arrangio abbastanza voglio fare tutto bene e un po' x volta.Ho dovuto stare dietro al proprietario piu' di un anno x avere questa vespa.....capiscimi grazie e scusa renato

PaCoDj
27-01-12, 11:33
in foto in basso si vede il gruppo centrale praticamente quello a T
se noti bene si vede che a destra ci sono delle viti/bulloni che servono a mantenere la parte destra del manubrio ancorata al pezzo centrale.. svitali e vedrai che si smonta tutto

kecco505c
20-02-12, 06:08
salve a tutti,sono nuovo del forum e devo complimentarmi con tutti voi per i vari consigli e suggerimenti davvero utilissimi...siccome anche io mi sto cimentando nel restauro di una vnb6 appartenuta a mio padre, oggi completamente consumata dalla ruggine e dalle intemperie,visto che è stata per circa 20 anni all'aperto...devo dire però che il restauro non mi spaventa in quanto me la cavo discretamente con la saldatrice e i vari lavori li sto facendo da me..ciò che mi preoccupa di più è il rimettere in strada la vespa visto che è radiata d'ufficio e siccome ho letto che anche tu ti trovi nella mia stessa situazione volevo sapere come procede la cosa..ps(ho tutti i documenti sia libretto e foglio complementare)..attendo consigli..

signorhood
20-02-12, 08:37
salve a tutti,sono nuovo del forum e devo complimentarmi con tutti voi per i vari consigli e suggerimenti davvero utilissimi...siccome anche io mi sto cimentando nel restauro di una vnb6 appartenuta a mio padre, oggi completamente consumata dalla ruggine e dalle intemperie,visto che è stata per circa 20 anni all'aperto...devo dire però che il restauro non mi spaventa in quanto me la cavo discretamente con la saldatrice e i vari lavori li sto facendo da me..ciò che mi preoccupa di più è il rimettere in strada la vespa visto che è radiata d'ufficio e siccome ho letto che anche tu ti trovi nella mia stessa situazione volevo sapere come procede la cosa..ps(ho tutti i documenti sia libretto e foglio complementare)..attendo consigli..

Basta cercare. C'è un enciclopedia in merito qui!!!
http://www.vesparesources.com/pratiche/407-reiscrivere-al-pra-una-vespa-radiata-d-ufficio.html

cuorenevro1977
26-10-12, 22:19
Ciao Paco, è un piacere ritrovarti! Complimenti per la Vnb è bellissima se ben ricordi ne ho comperata una anche io, ma la devo ancora ritirare........ La sprint veloce è in fase di restauro stò lavorando sul motore, ho avuto un pò di problemi a reperire l'estrattore per smontare il paraolio ruota posteriore, oggi l'ho ricevuto, punto a finire il motore e poi il resto.... per il colore vorrei mantere l'originale il celeste anche se la mia meta vorrebbe la facessi grigia! La mia vnb è 3t la tua???

PaCoDj
27-10-12, 00:22
La mia è una vnb2t :ciao: