Visualizza Versione Completa : Contakm px arcobaleno
manunapoli
09-07-09, 21:37
Ciao ragazzi questo è il mio primo post da poco sono in possesso della mia meravigliosa creatura una px 125 e arcobaleno ma ho qualche dubbio... in primis il contakm funziona benissimo ma il vetro o plastica che sia è ormai tutto ingiallito, graffiato e consumato e lo vorrei cambiare, vorrei sapere dove comprarlo e come montarlo... poi volevo sapere se la arcobaleno si può accendere solo con la messa in moto o ha anche l'accensione elettronica insomma come le moderne vespe rispondetemi in tanti
:nono: Ciao, purtroppo che sappia io il vetro del tachimetro dell'Arcobaleno non è disponibile come ricambio. A meno di smentite l'unica è di riuscire a reperire un tachimetro completo usato ( perchè nuovo non mi risulta essere disponibile )in buone condizioni, magari su ebay.
:mah:...per l'accensione si usa la pedivella. O sull'Arcobaleno Elestart ( che nasceva così ) c'era l'accensione elettrica come sugli scooter attuali;-)
manunapoli
09-07-09, 22:12
e questo volevo capire se la mia è elestart o no è dell'84
Confermo che il vetro non è reperibile come pezzo di ricambio (almeno io non l'ho trovato per il modello arcobaleno, solo per px vecchio tipo).
Per il nostro px arcobaleno un pò abbiamo ovviato con la pasta abrasiva (quella per la carrozzeria) ed un tampone di cotone...oltre a tanto olio di gomito per togliere l'ingiallimento.
Lavoro non perfetto, ma accettabile.
Okkio a comprare tachimetri usati per arcobaleno perchè spesso hanno le lancette ballerine...purtroppo il contakm arcobaleno non è più in commercio, viene dato come ricambio quello a fondo bianco delle serie più recenti...
manunapoli
09-07-09, 22:30
grazie e invece per quanto riguarda l'accensione elettronica (elestart) la mia px 125 e arcobaleno ce l'ha o ha solo l'accensione a pedale? Come faccio a vedere?
grazie e invece per quanto riguarda l'accensione elettronica (elestart) la mia px 125 e arcobaleno ce l'ha o ha solo l'accensione a pedale? Come faccio a vedere?
Se ha l'accensione elettronica ha un tasto per l'accensione sotto il comando dell'acceleratore e generalmente la scritta elestart sulla fiancata (ma quella potrebbe essere stata sostituita), oltre alla batteria dove c'è la ruota di scorta...
manunapoli
09-07-09, 22:37
ho capito e casomai non ce l'avesse si potrebbe metterla l'accensione elettronica, sarebbe molto più comodo in effetti... un'altra domanda il meccanico mi ha consigliato di cambiare marmitta secondo te ne guadagnerei in prestazioni e qual'è il migliore modello per la mia px?
Se è la versione Elestart è presente la scritta " Elestart " accanto a quella del modello sul cofano sinistro della vespa. Se è scritto solo PX 125 (o 150 o 200) con il simbolo dell'arcobaleno, allora non lo è.
Inoltre su uno dei due blocchetti dei comandi elettrici posti sul manubrio ( non so se il dx o il sx ) ci dovrebbe essere il pulsante per l'accensione.
E ovviamente la Vespa deve avere la batteria posta all'interno dell' ruota di scorta.
ho capito e casomai non ce l'avesse si potrebbe metterla l'accensione elettronica, sarebbe molto più comodo in effetti... un'altra domanda il meccanico mi ha consigliato di cambiare marmitta secondo te ne guadagnerei in prestazioni e qual'è il migliore modello per la mia px?
Per queste risposte lascio il campo a chi è più tecnico e ti assicuro che qui ci sono tante persone competenti :ciao:
manunapoli
09-07-09, 22:42
grazie mille per le tue risposte allora aspetterò altri pareri
ho capito e casomai non ce l'avesse si potrebbe metterla l'accensione elettronica, sarebbe molto più comodo in effetti... un'altra domanda il meccanico mi ha consigliato di cambiare marmitta secondo te ne guadagnerei in prestazioni e qual'è il migliore modello per la mia px?
:nono: Non credo proprio che sia possibile installare l'accensione elettrica dove non prevista dalla nascita. Dovresti cambiare tutto il motore sostituendolo con uno già provvisto dell'avviamento elettrico.
Se ha l'accensione elettronica ha un tasto per l'accensione sotto il comando dell'acceleratore e generalmente la scritta elestart sulla fiancata (ma quella potrebbe essere stata sostituita), oltre alla batteria dove c'è la ruota di scorta...
:noncisiamo: :noncisiamo: :noncisiamo: :noncisiamo: :noncisiamo:
L'accensione elettronica ce l'hanno tutte quelle che non hanno le puntine platinate, voi vi confondete con l'avviamento elettrico.
Che comunque si può mettere, a patto di avere il volano (credo dentellato sul diametro esterno) + il motorino d'avviamento, la batteria, il tasto al manubrio....
Lavoro non da poco, ma conosco qualcuno che l'ha fatto ;-) :ciao:
:noncisiamo: :noncisiamo: :noncisiamo: :noncisiamo: :noncisiamo:
L'accensione elettronica ce l'hanno tutte quelle che non hanno le puntine platinate, voi vi confondete con l'avviamento elettrico.
Che comunque si può mettere, a patto di avere il volano (credo dentellato sul diametro esterno) + il motorino d'avviamento, la batteria, il tasto al manubrio....
Lavoro non da poco, ma conosco qualcuno che l'ha fatto ;-) :ciao:
Hai ragione Mirko...avviamento elettrico...lapsus da foga nel rispondere...:mrgreen::mrgreen:
manunapoli
09-07-09, 22:58
e quindi lo potrei installare sulla mia px 125 e arcobaleno dell'84?
manunapoli
09-07-09, 23:11
ragazzi quindi si potrebbe mettere l'avviamento elettrico sulla mia px? Poi vi volevo chiedere quali sono le migliori marmitte, se vale la pena cambiarla e quale potrebbe essere qualche modifica per portare la vespa ad esempio a 150cc
Riguardo al contachilometri io avevo lo stesso problema sul mio 200, allora l'ho aperto e ho rifatto il vetrino con un pezzo di plexiglass, il risultato è spettacolare!!
Ciao e benvenuto!!! ;-)
Ecco qui forse si vede meglio!!!;-)
L'avviamento elettrico non si può montare su PX che non lo prevedessero in origine, poichè cambia la forma del carter, la sede del motorino c'è solo sugli Elestart.
A che pro mettere l'avviamento elettrico???
Il mio px lo avvia anche la mia ragazza che pesa 45 Kg. e ha il 35 di piede, senza problemi e alla prima spedivellata...
Installare avviamento elettrico=
Trovare motore PX elestart --> SOLDONI
Montare batteria (che si scarica e la cambi un anno si e uno no)--> SOLDONI
Blocchetto elestart--> SOLDONI
Rifare impianto elettrico --> SOLDONI
Quindi...:
SOLDONI +
SOLDONI +
SOLDONI +
SOLDONI +
=
Mi tengo la pedivella, faccio ginnastica e coi soldi che risparmio ci faccio una bella vacanza in Vespa.
A che pro mettere l'avviamento elettrico???
Il mio px lo avvia anche la mia ragazza che pesa 45 Kg. e ha il 35 di piede, senza problemi e alla prima spedivellata...
Installare avviamento elettrico=
Trovare motore PX elestart --> SOLDONI
Montare batteria (che si scarica e la cambi un anno si e uno no)--> SOLDONI
Blocchetto elestart--> SOLDONI
Rifare impianto elettrico --> SOLDONI
Quindi...:
SOLDONI +
SOLDONI +
SOLDONI +
SOLDONI +
=
Mi tengo la pedivella, faccio ginnastica e coi soldi che risparmio ci faccio una bella vacanza in Vespa.
:applauso:
manunapoli
10-07-09, 17:25
ciao lo special mi puoi spiegare come hai fatto a mettere il pezzo di plexiglass al contakm è venuto benissimo complimenti e soprattutto come si smonta il contakm dallo sterzo della vespa?
manunapoli
10-07-09, 17:28
ragazzi poi mi consigliate il miglior sito dove acquistare ricambi per vespa a buon prezzo grazie mille
Allora innanzitutto devi armarti di tanta pazienza!! Per prima cosa sviti le 4 viti a croce che stanno sotto lo sterzo e da lì levi il copristerzo (staccando connettore e filo contakm) e dove c'e attaccato il contakm!! Poi il contakm è messo ad incastro, ti basta schiacciare delle levette e uscira facilmente!! una volta tolto pian piano con un cacciavitino piccolo inizi ad aprire da sotto la ghiera nera ( che io ho lucidato a specchio) fino a quando non riuscirai a sollevarla e quindi a togliere il vetrino!! COn il vetrino vecchio tagli un pezzo di plexiglass della stessa forma, spessore 2mm se lo trovi, io non l'ho trovato e ho usato uno da 3! Una volta tagliato pulisci tutto per bene e rimonti!! Se hai bisogno chiedi pure!! ;-)
manunapoli
10-07-09, 18:29
e dove si può comprare il plexiglass? Inoltre la lancetta del serbatoio funziona mentre quella della velocità no magari muovendo un po il filo dovrebbe riprendere a camminare qual'è il filo della velocità?
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.