Visualizza Versione Completa : Pulizia marmitta con fuoco
Non ci credevo, ma Ricmusic, oggi alla VRgrigliata, ci ha dimostrato che il barbeque è l'attrezzo perfetto per pulire la marmitta della vespa: si interviene con il calore per bruciare la morchia incombusta al suo interno:
YouTube - Vespa exaust fire cleaning (http://www.youtube.com/watch?v=N1AptFVa8Co)
:applauso:
Grazie Davide per aver aperto il post.
Qualche piccolo suggerimento....intanto le ho grattate con la spazzola d'acciaio montata sul trapano....non fate passare troppo tempo perchè dopo la bruciatura la ruggine riprende galoppando.....Quando usate la spazzola usate sempre guanti da lavoro (non in lattice) e occhiali, a me si è piantato un filo della spazzola sul naso....se fosse stato un occhio ......
Ho ripassato gli angoli con il dremel e uniformato il tutto con carta vetrata 240 .... scuotete bene in modo da far uscire più residui possibili (dopo la spazzola qualcosa si stacca ancora). Lavate con diluente....verniciate con vernice per alte temprature....Buon Divertimento
:ciao: Riccardo
Bellissima l'ultima foto, con la tavola imbandita di marmitte flambè!!! :sbonk: :risata:
Bello il reportage, ma la duracel a cosa serve? :mah: :mah:
per il trapano no ????????????? :risata: :crazy: :risata: :crazy: :risata:
LML O PX FINAL EDITION?
ricky e davide: i prof della padella flambe'!!
Vespista46
20-07-09, 13:48
Una domanda: Ma con questo metodo la marmitta si svuota un pò oppure ritorna bella libera come in origine?? Insomma il gioco vale la candela?
Una domanda: Ma con questo metodo la marmitta si svuota un pò oppure ritorna bella libera come in origine?? Insomma il gioco vale la candela?
Non abbiamo ancora eseguito autopsie :mrgreen:
Ti faremo sapere come si comportano una volta montate...
Comunque è tutto merito di Ric, io non ho fatto nulla, mi dispiace non aver potuto dargli una mano...
bancomat77
15-08-09, 19:07
Grazie Davide per aver aperto il post.
Qualche piccolo suggerimento....intanto le ho grattate con la spazzola d'acciaio montata sul trapano....non fate passare troppo tempo perchè dopo la bruciatura la ruggine riprende galoppando.....Quando usate la spazzola usate sempre guanti da lavoro (non in lattice) e occhiali, a me si è piantato un filo della spazzola sul naso....se fosse stato un occhio ......
Ho ripassato gli angoli con il dremel e uniformato il tutto con carta vetrata 240 .... scuotete bene in modo da far uscire più residui possibili (dopo la spazzola qualcosa si stacca ancora). Lavate con diluente....verniciate con vernice per alte temprature....Buon Divertimento
:ciao: Riccardo
Scusatemi se mi intrometto, ma quoto al massimo, mettete gli occhiali che schizzano pezzi di spazzola ovunque...
Ciao bancomat77 e Bentrovato su VR.
Niente di cui ti debba scusare anzi sottolineare gli aspetti relativi alla sicurezza è sempre ottima cosa. Spesso con la voglia di vedere un lavoro finito ci dimentichiamo anche le cose più semplici.
:ciao: Riccardo
Ciao
anch'io quest'inverno approffittando del caminetto acceso...........Con buona pace della consorte che minacciava seri provvedimenti se avessi imbrattato il Sacro Focolare Domestico.
Alla fine posando l'oggetto sulla brace non si è imbrattato niente ed è tornata nuova, beh forse sto un pò esagerando, ma comunque sono soddisfatto.
Buona cottura a tutti
Claudio
bancomat77
16-08-09, 12:46
Ciao bancomat77 e Bentrovato su VR.
Niente di cui ti debba scusare anzi sottolineare gli aspetti relativi alla sicurezza è sempre ottima cosa. Spesso con la voglia di vedere un lavoro finito ci dimentichiamo anche le cose più semplici.
:ciao: Riccardo
Grazie per il ben arrivato...
voglio anche suggerirvi di mettere sempre la maschera per saldare, altrimenti come me, vi ritrovare alle 3 di notte al pronto soccorso perchè non ci vedevo più...
E' vero che prima di bruciare la marmitta è preferibile versare un pò di benzina all'interno?
Qualcuno ha mai provato il metodo di pulizia con la soda caustica??:ciao:
Qualcuno ha mai provato il metodo di pulizia con la soda caustica??:ciao:
Io ci ho provato, lascia perdere, è pericoloso ed i risultati sono scarsi.
Ricmusic mi ha mostrato il metodo della cottura nel fuoco ed è davvero efficace.
E' vero che prima di bruciare la marmitta è preferibile versare un pò di benzina all'interno?
Qualcuno ha mai provato il metodo di pulizia con la soda caustica??:ciao:
Io sono andato di soda... Posso dire che bisogna fare molta attenzione a maneggiarla ma alla fine si è liberata bene... Il lavoro di lavaggio con soda diventa sicuramente più lungo del flambè ma alla fine ne sono rimasto soddisfatto. :ciao:
Io per pulire la mia proma ho usato sia la soda con l'acqua calda, per diversi step, e poi la benzina per bruciarla, dentro e fuori.
La soda insieme con acqua calda sviluppa un grandissimo calore che unito ai sassi (all'interno della marmitta) funzionava, ogni volta uscivano parecchi residui;
ma è indubbiamente pericolosa: il contatto corrode la pelle e anche se lavata la zona, l'effetto continua. Non è un'esperienza personale, mi è stato raccontato da mia mamma che una conoscente ha subito questo attacco corrosivo prolungato nel tempo...la soda scava!!!!!
Io l'ho usata, ma mi sento di sconsigliarla, visto che il metodo del fuoco come dice GustaV è assolutamente valido e più sicuro.
il metodo del fuoco come dice GustaV è assolutamente valido e più sicuro
Bene.Adesso vorrei capire se devo aggiungere anche la benza...Grazie!
No, basta metterla sul fuoco
Bene.Adesso vorrei capire se devo aggiungere anche la benza...Grazie!
io ho messo la marmitta in un catino con 2 dita di benzina e altra benzina all'interno di essa...ovviamente il calore così dovrebbe aumentare.
Se però si ha la possibilità di mettere la marmitta in una fonte di calore tanto forte come nel video, secondo me la benzina dentro non serve.
mi ricordo che quando preparavamo i ciao un mio amico usava la fiamma ossidrica per pulire le marmitte, scaldava con attenzione il suo esterno.
maurizio58
25-09-09, 09:57
....dopo il barbeque.....consiglio di utilizzare un martello di gomma, dopo che si è raffredata, e batterla si i lati e pareti, per far staccare dalle pareti stesse interne carbone, catrame ecc.
......non credo che ci sia bisogno di utilizzare benzina.........perchè rischiare ??
Io ho eseguito la pulizia col fuoco quest'estate su due marmitte: quella del vnb e quella del px... quella del vnb è venuta perfetta e stappata anche se fa un pò più casino,e non l'ho nemmeno verniciata, l'ho solo spazzolata col la fresa e poi una bella passata di olio per proteggerla.. come sulle espansioni delle vecchie 2t da corsa! Discorso differente per quella del px che dopo la cottura si è si stappata ma il metallo è divenuto molto poroso e brutto...premetto che la marmitta era originale piaggio...
Ah stesso procedimento per quella della 150 super, che avrà pesato 10kg o giù di lì:orrore:... solo che in qst caso ho praticato una finastra sotto la camera di esp. principale e nel silenziatore per migliorare la combustione...poi ho risaldato il tutto a filo continuo ed ora è perfetta e impeccabile all'occhio!:mrgreen:
Ps: il vecchio metallo batte il nuovo...1 a 0 !!!:mrgreen:
:ciao::ciao::ciao:
Occhio che la soda nell'acqua, oltre a corrodere per contatto, sprigiona gas corrosivi e ci si può bruciare la faccia e gli occhi solo stando vicini.
La benzina dentro la marmitta secondo me riduce il calore interno perchè bagna le incrostazioni ed evapora sottraendo calore.
Se la marmitta dentro è vuota, le incrostazioni raggiungono temperature molto elevate e bruciano, la benzina invece, finchè rimane dentro ed è liquida, non può raggiungere temperature elevate e quindi "protegge" dal calore le incrostazioni sommerse.
Tanto l'olio incombusto che c'è dentro, raggiunta una determinata temperatura, brucia da solo e produce altro calore.
[QUOTE=GustaV;292468]Occhio che la soda nell'acqua, oltre a corrodere per contatto, sprigiona gas corrosivi e ci si può bruciare la faccia e gli occhi solo stando vicini.
motivo in più per non utilizzarla.
Occhio che la soda nell'acqua, oltre a corrodere per contatto, sprigiona gas corrosivi e ci si può bruciare la faccia e gli occhi solo stando vicini.
La benzina dentro la marmitta secondo me riduce il calore interno perchè bagna le incrostazioni ed evapora sottraendo calore.
Se la marmitta dentro è vuota, le incrostazioni raggiungono temperature molto elevate e bruciano, la benzina invece, finchè rimane dentro ed è liquida, non può raggiungere temperature elevate e quindi "protegge" dal calore le incrostazioni sommerse.
Tanto l'olio incombusto che c'è dentro, raggiunta una determinata temperatura, brucia da solo e produce altro calore.
questo no lo sapevo, allora niente benzina all'interno, grazie GustaV
Ah, mi sento vivamente di sconsigliare la bezina:noncisiamo::noncisiamo: poichè essendo la marmitta ostruita in parte da morchia, qst qualora venga a contatto cn forte calore o peggio fiamma nn riuscirebbe a sfogare i gas della combustione ed esploderebbe letteralmente come una sorta di bomba...
Ps: parlo per esperienza dell'espansione dello scooter di un amico...:mrgreen:
Ciao Dademenga:ciao:
Mi sapete dire quanto tempo va lasciata cuocere la marmitta?
Quando la marmitta raggiunge la giusta temperatura comincerà ad innescarsi una fiamma anche dal collettore e dal tubetto di scarico. Quando la fiamma si esaurisce ed esce solo fumo tienila ancora per una ventina di minuti bella calda.
Come dice Maurizio ricordatevi di "batterla" anche con un pezzo di legno quando si è raffreddata.
:ciao: Riccardo
Fricicchia
25-09-09, 12:13
Gran bella discussione,molto utile, :applauso:
devo bruciare ben 2 marmitte pk nel barbecue!
Quel che non mi è chiaro è se per la finitura esterna con il nero termico basti spazzolarla oppure sia meglio sabbiarla, visto che posso farlo in casa. :mah:
Il nero termico si trova in bombolette spray e si può spruzzare direttamente sul metallo nudo?
Grazie.
:ciao:
maurizio58
25-09-09, 13:02
Gran bella discussione,molto utile, :applauso:
devo bruciare ben 2 marmitte pk nel barbecue!
Quel che non mi è chiaro è se per la finitura esterna con il nero termico basti spazzolarla oppure sia meglio sabbiarla, visto che posso farlo in casa. :mah:
Il nero termico si trova in bombolette spray e si può spruzzare direttamente sul metallo nudo?
Grazie.
:ciao:
...è chiaro che la sabbiatura darà un valore aggiunto al prodotto finale, ma una buona spazzolata con aggiunta di flex per gli spigoli, con infine spray nero alte temperature ......potrai avere una marmitta rimessa.....quasi a nuovo
per carita' niente benzina all'interno:orrore:
quando la mettereste sul fuoco diventerebbe molto pericolosa:noncisiamo: o come ha detto dademenga potrebbe esplodere :azz: oppure potrebbe sputar fuori fiammate allucinanti, secondo me meglio non rischiare con la benzina
Fricicchia
26-09-09, 21:29
Oggi Fricci-chef si è espresso cucinando il suo piatto preferito,
padellini flambè! :mrgreen:
Grazie alle vostre spegazioni devo dire che è stato molto facile,
le marmitte dovevano essere veramente piene di oliaccio vecchio, :shock:
xchè hanno buttato un getto di fiamma mostruoso x mezzora buona.
Quando si sono spente le ho fatte raffreddare, battute e soffiate con l'aria compressa,
spazzolate energicamente, sabbiate negli angoli irragiungibili alla spazzola e verniciate con il nero x a.t..
Una delle 2, quella x 50, si è rivelata un padello Giannelli,
aftermarket? :mah:
:ciao:
Ho un amico che le brucia con la fiamma ossidrica opportunamente regolata, fa diventare incandescente la marmitta e poi la spegne perchè a quel punto tutti i residui intermi hanno preso fuoco e bruciano fino a esaurimento.
Anche io uso la fiamma ossidrica (cannello) iniziando a scaldare l'interno della marmitta, dal tubo di scarico, poi quando comincia a bruciare,chiudo l'acetilene, e mando dentro solo l'ossigeno per alimentare la fiamma (all'interno), (da non fare vicino ad abitazioni, perchè fa tantissimo fumo e puzza)
Ieri avendo un'oretta libero ho deciso di dare alle fiamme anche la marmitta del 200 che montero' a breve sotto la mia vespa.
Guardando e seguendo i vostri consigli ho praticamente sommerso la marmitta con tanta legna e arbusti vari,
poi dopo averla fatta raffredare l'ho presa a martellate (martello di gomma),
ho fatto uscire tutte le incrostazioni rimaste,
l'ho passata con la spazzola ottonata inserita nel trapano,
ci ho passato sopra anche della carta vetro,
poi lavato il tutto con acqua ragia e per l'interno ho usato un po' di gasolio,
appesa ad un palo e po verniciata con spray opaco adatto alle alte temperature.
Il risultato devo dire mi ha stupito:risata1::risata1:, ora non resta che provarla.
grazie a voi per l'ottima scuola:applauso::applauso:.
:ciao::ciao:
Ieri avendo un'oretta libero ho deciso di dare alle fiamme anche la marmitta del 200 che montero' a breve sotto la mia vespa.
Guardando e seguendo i vostri consigli ho praticamente sommerso la marmitta con tanta legna e arbusti vari,
poi dopo averla fatta raffredare l'ho presa a martellate (martello di gomma),
ho fatto uscire tutte le incrostazioni rimaste,
l'ho passata con la spazzola ottonata inserita nel trapano,
ci ho passato sopra anche della carta vetro,
poi lavato il tutto con acqua ragia e per l'interno ho usato un po' di gasolio,
appesa ad un palo e po verniciata con spray opaco adatto alle alte temperature.
Il risultato devo dire mi ha stupito:risata1::risata1:, ora non resta che provarla.
grazie a voi per l'ottima scuola:applauso::applauso:.
:ciao::ciao:
Ottimo lavoro comunque :ciao:
Quasi quasi ti spedisco la mia originale da polidellizzare :mrgreen:
:nono: questa prima bisognava polidellizzarla......:rabbia:
:risata:
hai pienamente ragione ma per mancanza di fondi :rabbia::rabbia:(sto' revisionando il motore 200) non e' possibile adesso ma........forse prima della fine dell'anno mi polidellizzo anche io:mavieni::mavieni:
Ti lascio sfoltire la tua lista d'attesa e poi.....soddisferai anche me:risata1::risata1:
:ciao::ciao:
e poi.....soddisferai anche me
ragazzi... guardate che siamo in un forum pubblico ed in fascia oraria protetta! :mrgreen:
:risata::risata:
:ciao:
:risata::risata::risata:
ragazzi... guardate che siamo in un forum pubblico ed in fascia oraria protetta! :mrgreen:
:risata::risata:
:ciao:
:risata::risata::risata:
ciao a tutti :-),
volevo chiedervi...ma il discorso vale anche per la marmitta catalitica vero?
secondo voi ogni quanti chilometri bisognerebbe "arrostire"?
Citazione: Originariamente inviato da areoib ragazzi... guardate che siamo in un forum pubblico ed in fascia oraria protetta!
:risata::risata::risata::risata::risata::risata:
spero di rimarene moltooooooooo
soddisfattooooooooo:risata::risata::risata::risata ::risata:
Utente Cancellato 002
13-10-09, 15:02
Due mesi fa ha telefonato un "Pirla" :mrgreen:
Comunque sia, io la mia prima l'ho trattata con acqua bollente e soda caustica (guanti occhiali e mascherina), poi l'ho cotta
francamente il falò basta e avanza.
evitate di usare benza e soprattutto la soda;dovendo proprio scegliere meglio la benza della soda;l'idrossido di sodio a contatto con l'acqua reagisce esotermicamente e la miscela diventa instabile, per cui se ci si schizza diventa problematico anche limitarne l'effetto perchè usando acqua si rischia solo di peggiorare le cose e il meglio è usare acido citrico (si trova in farmacia o nell'emergenza va bene anche il succo di limone) o acido acetico (ottimo il ponti); evitate di conservare contenitori di soda caustica o prodotti chimici a base di idrossido di sodio (sturalavandini ed affini per esempio) parzialmente usati, visto che il contenuto può reagire con l'umidità presente nel contenitore e alla successiva apertuta partono schizzi ustionanti che possono fare male.
per una marmitta da sturare non ne vale la pena. IMHO ovviamente.
e anche se siamo OT venendo a contatto con acidi aggressivi sciacquare abbondantemente con acqua e sapone e nei casi più gravi acqua e bicarbonato di sodio a volontà.
perdonate l'OT e viva il falò.
OT Comunque, se qualcuno dovesse volere usare la soda caustica consiglio di tenere a portata di mano una bottiglia di aceto... la bruciatura da soda caustica infatti può essere subito neutralizzata con aceto o succo di limone.
Cmnq complimenti per il topic..vado a provare con la padella dello sprint veloce
Utente Cancellato 003
21-11-09, 13:57
quando l ho fatto con la mia ha fatto una puzza incredibile (in cenro citta non e il massimo) ..le altre le ho bruciate in mezzo ai campi
ragazzi il sistema della pulizia marmitta con fuoco e fantastico....in un paio di ore di divertente lavoro mi ritrovo una marmitta praticamente nuova....grazie per aver condiviso il tuttto
OT Comunque, se qualcuno dovesse volere usare la soda caustica consiglio di tenere a portata di mano una bottiglia di aceto... la bruciatura da soda caustica infatti può essere subito neutralizzata con aceto o succo di limone.
Cmnq complimenti per il topic..vado a provare con la padella dello sprint veloce
La soda è una base forte mentre l'acido citrico e l'acido acetico non sono acidi forti e per tamponare chimicamente la soda ce ne vorrebbe una damigiana..
In caso di contaminazione cutanea e/o oculare e meglio sciacquare ABBONDANTEMENTE con acqua (cioè con la canna dell'acqua senza risparmiare sulla bolletta almeno 5 minuti di acqua corrente!) e in caso di contaminazione degli occhi o di una superfice cutanea ampia recarsi al pronto soccorso magari col contenitore del prodotto :mrgreen:
maurizio58
23-12-09, 06:45
ragazzi il sistema della pulizia marmitta con fuoco e fantastico....in un paio di ore di divertente lavoro mi ritrovo una marmitta praticamente nuova....grazie per aver condiviso il tuttto
...è la maniera più semplice e più economica per pulire, quasi al 90%, una marmitta. Ricordatevi di non usare alcun componente aggiuntivo, benzina o soda, e di farlo rigorosamente all'aperto ......e fuori dei centri cittadini.
Ma a livelllo di fumo e puzza come siamo messi?. Io l'operazione la dovrei fare nel mio giardino confinante con altri (villette a schiera), non vorrei causare malumori in qualcuno dati dall'odore.
Io, a questo punto, penso di essere un pazzo furioso. L'ho fatto in casa nel camino.................Per fortuna non è successo niente di grave e il fumo è stato molto poco ed è stato eliminato dal tiraggio. Da quello che scrivete mi sa che ho rischiato il linciaggio dall'altro inquilino:mogli:
Claudio
Ciao a tutti, ho una PX125 arcobaleno
Anche io voglio bruciare la mia marmitta...ma mi chiedevo: l'interno della marmitta non contiene tipo lana di vetro per attutire il rumore o qualcosa del genere? perciò dopo l' arrosto non è che farò più rumore e più fumo???
n.b.- scusate l'ignoranza ma sto alle prime armi!!!
Più rumore è possibile, ma di certo non diventa un espansione ;-) il motivo non so se per via del fatto che non c'è più lana oppure perchè le pareti interne non sono più incrostate.
Il fumo che farai è sempre lo stesso :-)
DEXOLO grazie per la risposta!!
Allora a che serve pulire internamente la marmitta?
Scusa l'ignoranza ma come ho detto sono alle prime armi...
Ho una voglia matta di revisionare la mia px ma nn so da dove incominciare....
Penso al 100% che è tutta originale, perchè l'ho fatta vedere a qualcuno che però non mi convince.....dicono che hanno passione ma per me pensano solo a frecarti i soldi!!!!
Quindi il miglior amico della vespa è il padrone!!! quanto vorrei tipo un bel libbrone che spieghi la manutenzione con smontaggio/montaggio della vespa con illustrazioni!!!
Pensi che esista? Proverò ad andare alla fertrinelli!!
TI/VI PREGO AIUTATEMI!!!!!!
UNA DOMANDA!!
LA REVISIONE ALLA MIA VESPA VA FATA OGNI 2 ANNI?
SE LA VESPA NON PASSA LA REVISIONE, DEVO COMUNQUE PAGARE LE SPESE?
grazie per le risposte!!!!
Allora a che serve pulire internamente la marmitta?
La marmitta va pulita, in quanto si formano all'interno dei depositi che la tappano e quando accade, il motore non può far uscire i gas di scarico ed il mezzo non va una cippa.
UNA DOMANDA!!
LA REVISIONE ALLA MIA VESPA VA FATA OGNI 2 ANNI?
SE LA VESPA NON PASSA LA REVISIONE, DEVO COMUNQUE PAGARE LE SPESE?
grazie per le risposte!!!!
La vespa, come tutti i veicoli, va sottoposta a revisione:
la prima volta dopo 4 anni dalla prima immatricolazione e successivamente ogni due anni.
Se non passa la revisione, il corrispettivo va pagato ugualmente.
quanto vorrei tipo un bel libbrone che spieghi la manutenzione con smontaggio/montaggio della vespa con illustrazioni!!!
Pensi che esista? Proverò ad andare alla fertrinelli!!
TI/VI PREGO AIUTATEMI!!!!!!
Se guardi nella sezione download troverai tante cose interessanti ;-) :ciao:
Grazie a tutti per le risposte....grazie!!!!!
Usavo la nafta nella marmitta per aiutare la pulizia ma nel falò le fiamme che si sprigionavano dal collettore erano enormi. Ora non la uso più ma era un bello spettacolo...:risata1:
Quindi il miglior amico della vespa è il padrone!!! quanto vorrei tipo un bel libbrone che spieghi la manutenzione con smontaggio/montaggio della vespa con illustrazioni!!!
Pensi che esista? Proverò ad andare alla fertrinelli!!
TI/VI PREGO AIUTATEMI!!!!!![/QUOTE]
Se conosci l'inglese oppure lo spagnolo ci sono due buoni manuali con foto da scaricare oppure da comprare in libreria. Se ti interessano ti cerco i riferimenti
Claudio
ET3 al mare
10-03-10, 19:27
salve a tutti avrei 2 domande..
1.senza dargli fuoco con che prodotto si pulisce o come il tubo forato che si estrae dalla marmitta asiluro et3? va bene benzina o petrolio o è pericoloso?
2.devo aver fatto una azzata ho verniciato l'esterno marmitta con vernice opaca normale.. non per alte temperature.. avro dei problemi di tipo pericoloso o magari solo mi dura di meno??
grazie dell'aiuto
2.devo aver fatto una azzata ho verniciato l'esterno marmitta con vernice opaca normale.. non per alte temperature.. avro dei problemi di tipo pericoloso o magari solo mi dura di meno??
Appena la marmitta si scalderà, la vernice salterà via facendo una gran puzza.
ET3 al mare
10-03-10, 19:47
Appena la marmitta si scalderà, la vernice salterà via facendo una gran puzza.
quindi dici che è meglio levarla con cartavetrata e ri verniciare con quella alta temperatura? dove ci compera?
grazie
salve sono nuovo e volevo pulire la mia marmitta... volevo kiedervi: me se la riscaldo con il bruciatore della bobola quella con la pistola per mettere la guaina va bene ?? grz
LuckyLuciano
09-04-10, 11:32
salve sono nuovo e volevo pulire la mia marmitta... volevo kiedervi: me se la riscaldo con il bruciatore della bobola quella con la pistola per mettere la guaina va bene ?? grz
scaldarla col cannello?
si certo col cannello ( quello usato per passare guaina nei tetti ) va bene lo stesso l importante è farla rosolare :-)
io ho da poco cambiato la marmitta mettendo una sitoplus...per ora è nuova e non ha bisogno di pulizia ma, quando sarà piena, potrò pulirla con la stessa tecnica?
LuckyLuciano
22-11-10, 11:06
o fuoco o solventi.
C'è poco da fare.
comunque pens ke sia più efficace il fuoco... oltre ke per la pericolosità dei solventi in caso di contatto...ne devo rigenerare una anchio a fuoco..
vi farò sapere se viene buona o meno magari postando delle foto
LuckyLuciano
22-11-10, 18:23
Pensi che lo sia. Ma in realtà no. Perchè col fuoco lasci sempre i residui interni.
A meno di arrivare a temperatura così elevata che vai a fondere la lamiera. E che quindi non avrebbe senso.
andre50special
26-06-11, 13:39
è venuta fuori bene proprio ..... di ke vespa è sprint ,rally,gt,gtr?????
Per quanto và tenuta la marmitta sul fuoco?
grazie mille
Per quanto và tenuta la marmitta sul fuoco?
grazie mille
Io Ne ho pulita una quest'estate sul falo' della conserva dei pomodori: tenuta sul fuoco quasi 2 ore e poi fatta raffreddare assieme alle braci, grossomodo altre due ore. Ha bruciato molto a lungo e ora canta come un fringuello
Grazie mille...
una bella abbruciacchiata di ben quattro ore...
Minc....!!!
Io Ne ho pulita una quest'estate sul falo' della conserva dei pomodori: tenuta sul fuoco quasi 2 ore e poi fatta raffreddare assieme alle braci, grossomodo altre due ore. Ha bruciato molto a lungo e ora canta come un fringuello
pensavo di essere l'unico che usa il falo della conserva per pulirle ahahah
l'ultima quest'estate è stata una polini per pk..
refranco15
01-09-11, 12:59
Bel post, certo sarebbe interessante provare ad aprire una marmitta dopo il trattamento, in modo da verificarne l'effettiva efficacia.
il materiale isolante all interno va di certo a farsi benedire...
manic_monday
27-09-11, 15:48
ma cosa dite se scaldo la marmitta con la pistola termica a 650*C?
per evitare fuoco nel condominio? dovrebbe funzionare a quella temperatura, no?
ma cosa dite se scaldo la marmitta con la pistola termica a 650*C?
Dico che con quello che spenderesti in elettricità te ne compri una nuova... ;-)
...per evitare fuoco nel condominio? dovrebbe funzionare a quella temperatura, no?
Potrebbe, ma se eviti il fuoco non eviti il fumo dell'olio bruciato, e quello in condominio non penso che lo apprezzino....
manic_monday
27-09-11, 16:16
i soldi non possono comprare tutto...
sto parlando dell'originale T5...
Ti costa sempre meno comprare una latta e qualche legnetto per farla bruciare alla maniera tradizionale lontano dai centri abitati :ok:
manic_monday
05-10-11, 16:06
ho provato col lavaggio a ultrasuoni:
si è leggermente sbloccata, cioè prima la vespa non partiva neanche più, ora la sto usando, ma il rumore è molto ovattato e le prestazioni scarsine...
hai qualcuno che saldi vicino casa?
prendi una sega.. sega in due la marmitta.. piliscila e falla richiudere
Vespa PX 200 [quale elaborazione ?] - Elaborazioni su Scooter e Ciclomotori d'epoca (http://www.motoclub-tingavert.it/t176807s.html)
manic_monday
05-10-11, 16:13
come la seziono? per il lungo?o a scatoletta di sgombro?
hai gurdato il link?
c'è una bella foto...
e visto che ci sei aumenta i fori nella paratia così sfoga meglio
manic_monday
05-10-11, 17:01
ops scusa mi sembrava una firma...
grazie 1000
porto la foto dal fabbro!
Domanda banale: la marmitta non si va bene a saldarla ad arco? Dalle foto tanto sottile non sembra....
manic_monday
05-10-11, 17:14
http://www.vesparesources.com/tuning-largeframe/31556-modificare-la-marmitta-originale-del-t5-guru-delle-marmitte-mi-date-delle-dritte.html
avevo visto anche queste foto molto esplicative, ma non ho ancora capito dove si riempie di più, se tutta o solo nella parte finale.
tende a tapparsi nel tubetto d'uscita ( e li pulusci facile.. basta infilarci un cacciavite) e i fori della paratia
giorginox1
06-08-12, 13:33
Ciao. Per smontare la padella del px occorre togliere la ruota posteriore?-
Sent from my iPhone using Tapatalk
Ciao. Per smontare la padella del px occorre togliere la ruota posteriore?-
Sent from my iPhone using Tapatalk
Solo se non si sfila la vite che sostiene la marmitta.
Io, prima dei tubeless, la sgonfiavo e ci riuscivo.
:ciao: Gg
giorginox1
06-08-12, 15:06
Per quanto tempo debbo cucinare?http://img.tapatalk.com/d9c8b956-cdf7-f7fa.jpg
Sent from my iPhone using Tapatalk
Fino a quando non esce piu' fumo bianco dall'interno. E' infiammabile e fiammeggia allegramente, te ne accorgi bene
giorginox1
06-08-12, 16:59
http://img.tapatalk.com/d9c8b95b-e9e6-bdae.jpg
Sent from my iPhone using Tapatalk
giorginox1
06-08-12, 17:01
Mi sono distrutto il braccio a furia di grattare con la spaZzola. Come potere cedere non sono riuscito a lucudare a specchio il metallo, si vede ancora l'arancione della ruggine. Posso verniciare?
Sent from my iPhone using Tapatalk
giorginox1
07-08-12, 14:13
Ho rimontato tutto. La vespa èun pó più rumorosa, non capisco se c'è un leggero sfiato all'attacco sulla luce di scarico o se il maggior rumore è dovuto alla cottura della padella
Sent from my iPhone using Tapatalk
Ragazzi leggendo questa discussione mi è sorto un dubbio...
Con questa tecnica del fuoco è possibile pulire anche le marmitte catalitiche?
ASSEACAMME
17-06-14, 13:13
...se elimini il catalizzatore :mrgreen:
...se elimini il catalizzatore :mrgreen:
Dalla tua risposta deduco di no...
arkymede74
17-08-14, 08:12
Raga, ma quindi in definitiva pulendo na marmitta ocn il barbecue,ci si gioca la lana di roccia interna?
siccome ho il T5 omologato come veicolo storico, non vorrei alterate lo stato di originalità...
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.