PDA

Visualizza Versione Completa : Quanti giri alla vite dell'aria del carburo px



babbylavespa
14-07-09, 11:21
Ciao a tutti, il meccanico recendetemente mi ha regolato la carburazione del mio px anno 81. Ha chiuso poi la vite dell'aria (scusate se sbaglio magari nei termini) per intenderci voglio indicare la vite che si trova dal lato posteriore del carburatore lato targa e poi l'ha svitata contando 5 giri in senso antiorario. Mi chiedo ma quanti giri si devono fare da manuale? Come mi accorgo se ha fatto un buon lavoro, il mio px monta dr177 e getto cicler 102, sono giusti 5 giri?

miticomice
14-07-09, 11:41
Ciao a tutti, il meccanico recendetemente mi ha regolato la carburazione del mio px anno 81. Ha chiuso poi la vite dell'aria (scusate se sbaglio magari nei termini) per intenderci voglio indicare la vite che si trova dal lato posteriore del carburatore lato targa e poi l'ha svitata contando 5 giri in senso antiorario. Mi chiedo ma quanti giri si devono fare da manuale? Come mi accorgo se ha fatto un buon lavoro, il mio px monta dr177 e getto cicler 102, sono giusti 5 giri?


Probabilmente ha fatto 5 mezzi giri, quindi 2,5 giri completi.
Cosi' dice la teoria, poi ogni motore ha la sua piccola variazione.

pxuego
14-07-09, 11:50
La mia per farla andare abbastanza bene l'ho messa a 2 giri...

Struzzo
14-07-09, 15:25
Io credevo che di "default" ci fosse da fare un giro e mezzo a sinistra dopo averla avvitata completamente (Girando verso destra).

GABRIELESBH
14-07-09, 15:52
iao,il metodo per controllare che sia tutto ok è il seguente:fai una bella tiratina e poi svita la candela,questa deve avere un colore che tenda verso il nocciola.Viceversa se è troppo bianca è magra quindi bisogna dare un giro alla vite se è nera è grassa quindi il contrario.

babbylavespa
14-07-09, 16:01
Perfetto! Adesso è più chiaro come si capisce se va bene.

antovnb4
14-07-09, 21:09
iao,il metodo per controllare che sia tutto ok è il seguente:fai una bella tiratina e poi svita la candela,questa deve avere un colore che tenda verso il nocciola.Viceversa se è troppo bianca è magra quindi bisogna dare un giro alla vite se è nera è grassa quindi il contrario.

Questo test è utile per determinare la carburazione agli alti, quidi il rapporto di ara benzina ad alti regimi.
La vite dietro serve per regolare il rapporto aria benzina sino ad 1/4 di gas, quindi bassi regimi.
La vite non ha una taratura fissa, ma ogni motore digerisce la propria. Io la regolo così: la chiudo tutta, cercando di non spegere il motore, poi la apro fino al punto in cui accellerando a manetta, dal minimo, non si percepiscono i vuoti dovuti all'eccessivo smagrimanto di miscela, da li in poi sei equilibrato, ed aggiungo ancora 1/4 di giro, e li mi fermo. Toppo grassa sporcherebbe la candela al minimo e la salita agli alti sarebbe sporca.

ricmusic
14-07-09, 21:22
quoto tutto....unica variazione io regolo il minimo bello alto e lo faccio a motore caldo. Poi, a regolazione fatta, rimetto a posto il minimo.
Altro controllo (sempre a motore caldo) se spalanchi il gas di colpo non deve dare vuoti....


:ciao: Riccardo

babbylavespa
15-07-09, 14:40
Questa spiegazione mi ha convinto!
Grazie!

Neropongo
15-07-09, 14:50
quoto tutto....unica variazione io regolo il minimo bello alto e lo faccio a motore caldo. Poi, a regolazione fatta, rimetto a posto il minimo.
Altro controllo (sempre a motore caldo) se spalanchi il gas di colpo non deve dare vuoti....


:ciao: Riccardo


Quoto tutto quanto detto da Antonio e Riccardo ma aggiungo che se hai dubbi, a motore freddo i sintomi di carburazione magra sono piú marcati e facili da individuare.. Ovviamente la regolazione é da fare a caldo.

signorhood
15-07-09, 16:00
E comunque 5 giri mi sembrano veramente troppi!

Vespa-siano
19-08-09, 11:57
Altro controllo (sempre a motore caldo) se spalanchi il gas di colpo non deve dare vuoti....
:ciao: Riccardo

è proprio il mio caso spalancando d'improvviso ho dei vuoti assurdi. mi sapresti dire se devo avvitare(smagrire) o svitare(ingrassare)?

max1976
19-08-09, 12:04
Questo test è utile per determinare la carburazione agli alti, quidi il rapporto di ara benzina ad alti regimi.
La vite dietro serve per regolare il rapporto aria benzina sino ad 1/4 di gas, quindi bassi regimi.
La vite non ha una taratura fissa, ma ogni motore digerisce la propria. Io la regolo così: la chiudo tutta, cercando di non spegere il motore, poi la apro fino al punto in cui accellerando a manetta, dal minimo, non si percepiscono i vuoti dovuti all'eccessivo smagrimanto di miscela, da li in poi sei equilibrato, ed aggiungo ancora 1/4 di giro, e li mi fermo. Toppo grassa sporcherebbe la candela al minimo e la salita agli alti sarebbe sporca.

Devi svitare.

Vespa-siano
19-08-09, 12:06
piu tardi provo grazie mille. ma mica c'è bisogno di aumentare il getto del masimo o non centra nulla?ho un polini 160 be3 105.

kingpicus
19-08-09, 13:05
I giri di quella vite "benzina" sono legati al getto del minimo.
Se si monta un 45 i giri saranno maggiori rispetto ad un motore che monta il 50 di getto minimo.
I PX151 Catalizzati, che montano il getto minimo 50 e non il 45 che avevano i vecchi PX hanno quella vite aperta tra 1-1/2 e 1-3/4 e non 2-1/2 giri dei vecchi motori.
Comunque poi va tutto accordato al propio motore, basta avere il filtro dell'aria unto di olio e le cose gia sono diverse.

Vespa-siano
22-08-09, 07:55
ma io noto una cosa che quando ho avvitato tutta la vite la vespa rimane ancora in moto ma penso che non sia normale.non dovrebbe spegnersi?. ci ho fatto anche un giro arriva ad una certa velocità e non va oltre.

Vesponauta
22-08-09, 08:37
Se la vite superiore è sufficientemente avvitata da lasciare leggermente aperta la ghigliottina comandata dall'acceleratore, un po' d'aria e benzina ci passano! ;-)

marco.86
22-08-09, 11:30
Questo test è utile per determinare la carburazione agli alti, quidi il rapporto di ara benzina ad alti regimi.
La vite dietro serve per regolare il rapporto aria benzina sino ad 1/4 di gas, quindi bassi regimi.
La vite non ha una taratura fissa, ma ogni motore digerisce la propria. Io la regolo così: la chiudo tutta, cercando di non spegere il motore, poi la apro fino al punto in cui accellerando a manetta, dal minimo, non si percepiscono i vuoti dovuti all'eccessivo smagrimanto di miscela, da li in poi sei equilibrato, ed aggiungo ancora 1/4 di giro, e li mi fermo. Toppo grassa sporcherebbe la candela al minimo e la salita agli alti sarebbe sporca.

Ho provato a fare come dici te ma se chiudo tutta la vite il problema si sente bene, ma anche se la svito, sono arrivato fino a 5-5.5 giro il problema si sente lo stesso:testate:..
Io ho un PX125E dell'80..il carburatore è pulito, già controllato..

Vespa-siano
22-08-09, 11:32
rimane da controllare un po l'anticipo aspettiamo gli esperti.

marco.86
22-08-09, 11:56
spero non sia troppo complesso il discorso..non sono un esperto..:oops:

Prima ho fatto una corsa e la candela era marrone scuro quindi non credo sia un problema di carburazione..o sbaglio??

antovnb4
22-08-09, 22:34
rimane da controllare un po l'anticipo aspettiamo gli esperti.


Non centra nulla l'anticipo, questo è un problema di "carburazione" lo metto tra virgolette perchè stando a ciò che affermi, il tuo problema è uno dei paraoli, che ti fa impoverire la miscela aspirando aria in camera di manovella.
Il test che devi fare è svitare il tappo del carico olio e sentire se il motore sale ulteriormente di giri, chiudendolo e riaprendolo con un dito. Se si riscontrasse tale situazione, il paraolio lato frizione è da sostituire.
Altro controllo, qualora il primo risultasse negativo, è controllare il paraolio lato volano, per essere sicuri è necessario rimuovere lo stesso.

marco.86
23-08-09, 02:07
svitare il tappo del carico olio

Di quale tappo stiamo parlando? Di quello in alto al motore vicino al carburatore?

Vesponauta
23-08-09, 11:53
Di quale tappo stiamo parlando? Di quello in alto al motore vicino al carburatore?

Quello è lo sfiato.
Quello del carico è quello con la vite a taglio un po' sotto e un po' dietro alla ventola, vicino al preselettore del cambio.

marco.86
23-08-09, 12:52
quello da cui metti dentro l'olio per il cambio? Perchè quando a inizio estate ho cambiato l'olio, per metterlo dentro avevo sbandato la vespa e ora il livello di quell'olio è un po' sopra rispetto alla vite quindi non dovrebbe passare aria per di li.. O è proprio il fatto che ci sia più olio del necessario il problema?

Vesponauta
23-08-09, 13:24
Più olio non dovrebbe creare problemi (anzi, col caldo, maggior quantità di olio significa maggior capacità da parte dell'olio stesso di essere "serbatoio assorbitore di calore"), ma se la frizione adesso ha qualche fastidio leva il suo eccesso. Gli ingranaggi sono in parte immersi in quest'olio, e ci sta che una quantità maggiore tenda a "frenarli".

L'altro discorso, accennato da Antonio, è diverso: supponendo che il livello sfiori il foro d'immissione (livello corretto), se il paraolio lato frizione è andato, il motore aspira aria dal carter. Aria che entrerebbe appunto dentro il carter levando il tappo d'immissione dell'olio!

marco.86
23-08-09, 13:41
ci sta che una quantità maggiore tenda a "frenarli".


Non avevo pensato a questo discorso..:mah:
Quando lo avevo messo dentro ne avevo messo 1/2 litro..Ma quello che non capisco è che ho anche un px150 a casa e anche a lui a inizio estate ho cambiato l'olio mettendone dentro 1/2 litro però su questo motore non da questo fastidio..che sia perchè è un 150 e non un 125???:mah::mah:

antovnb4
23-08-09, 14:10
La quantità di olio del cambio-frizione è 250ml quindi tu ne hai esattamente il doppio, credo che anzitutto devi scaricarlo. MEtti la Vespa sul cavalletto apri il tappo di carico e aspetta che l'olio in eccesso esca da solo, infatti il livello esatto e quello, filo del buco del carico.

marco.86
23-08-09, 19:03
ok..ora provo..

Vespa-siano
23-08-09, 20:30
ragazzi la mia vespetta all'inizio fatica ad accendersi ma mettendo la vite a un giro massimo un giro e mezzo va bene si accende al primo colpo domani vedo se a freddo fa lo stesso comunque a motore rifatto tende a sporcarsi spesso mi da l'impressione che sia grassa sara che che ho sigillato tutto per bene anche il g.t ho messo un po di silicone tra guarnizione e la testata.

Vesponauta
23-08-09, 20:59
ho messo un po di silicone tra guarnizione e la testata.

:noncisiamo: :noncisiamo: :noncisiamo:

marco.86
23-08-09, 21:15
Il test che devi fare è svitare il tappo del carico olio e sentire se il motore sale ulteriormente di giri, chiudendolo e riaprendolo con un dito. Se si riscontrasse tale situazione, il paraolio lato frizione è da sostituire.
Altro controllo, qualora il primo risultasse negativo, è controllare il paraolio lato volano, per essere sicuri è necessario rimuovere lo stesso.

Ho provato a fare come dici, di togliere il tappo del carico olio e a motore acceso mettere a togliere il dito e non cambia nulla, anche se accellero il problema resta. Resta da testare l'altro paraolio.
Una cosa non capisco, come mai solo quando sono ai bassi regimi mi succede questo se è il paraolio?

Vespa-siano
24-08-09, 14:03
mmm marco ma a tu hai dei vuoti solo se acceleri improvvisamente in prima o in seconda? :azz:

marco.86
24-08-09, 20:15
se sono in prima e basso di giri ogni tanto lo fa, per esempio partendo da uno stop..

Vespa-siano
25-08-09, 08:32
oggi provo a pulire il carburatore. e faro una serie di prove ad esempio camminare senza filtro aria per vedere se peggiora o migliora, poi ti faccio sapere.

Vespa-siano
26-08-09, 18:20
allora marco la mia vespa va bene se tolgo il filtro aria non so perche forse necessita di aria comunque adesso va bene. non ho capito qual'è il problema speriamo che mi aiutino non penso sia una ottima idea camminare senza filtro aria.