Visualizza Versione Completa : consigli e preliminari prima di montare 177 polini
Vespa-siano
15-07-09, 07:49
Salve a tutti dopo quasi un 5 mesi di indecisioni tra polini dr e pinasco vi comunico felicemente la mia scelta polini:::
adesso pero sorge un dubbio ho visitato parecchie discussioni che riguardavano le differenze tra affidabilità e configurazioni. ma non mi ricordo dove lessi che prima di montare il cilindro bisognava smussare un po i fori con carta vetrata o dremer, vorrei fare un po di ordine almeno sui preliminari oppure mi conviene lasciare tutto cosi com'è?
un altro dubbio il ricambista mi ha dato come getto da sostituire un 105 e mi ha detto che va bene questo voi che dite su tutti i post c'è il 108 come getto di partenza per il max, non vorrei che si fosse confuso con il dr.
Uncato_Racing
16-07-09, 22:44
ottima scelta, hai preso un gruppo termico robusto e versatile, potrai montarlo in tante configurazioni, e andrà sempre bene.
Ho letto anche io questa storia dello smussare gli angoli delle luci, si dice che sia per allungare la vita alle fasce; io non l'ho mai applicato, di solito pistoni segnati non ne trovo, gli unici che noto sono i segni sui DR, le unghiate del terzo travaso lasciano molti segni. Sul Polini non ho mai rilevato la necessità di tale rifinitura, cmq se hai voglia e tempo passa un pò di carta vetrata sul bordo delle luci per eliminare il taglio netto della lavorazione della rettifica, arrotonda gli spigoli.
Una cosa importante, invece, è pulire per bene il cilindro, non è infrequente che abbia tracce di olio emulsionato per proteggerlo dalla ruggine, però oltre all'olio ci sono anche limature della rettifica, quelle sì che ti fracassano le fasce in pochi km.
Prendi un panno pulito, anche un rotolone di carta asciugone va bene, lo imbevi di benzina e lo passi dentro la canna del cilindro, ripetendo l'operazione tante volte (e con tanti panni o asciugoni) sin quando la morchia nera non è stata completamente asportata e il panno esce pulito.
A questo punto ungi con un pò d'olio la canna, in modo che quando inserirai il pistone completo di fasce, questo non lavorerà a secco con il clindro, altra condizione da evitare per un buon esito del lavoro.
Il 105 per me va benissimo; sto girando con un motorino perchè il 225 ha bisogno di una bella ripassata, e questo "motorino" è un 125 con pignone 22 denti su campana sei molle (tutto originale, senza rinforzi), tutto il resto originale, ovviamente 177 Polini P&P, statore tutto in senso oraio (sui 16 - 17 gradi), candela NGK8, getto minimo 48/140, colonna 160/BE3/105, nessun foro su filtro, naturalmente il carburatore è un 20/20, padellino Piaggio.
Sono abbastanza soddisfatto, ho fatto 450 km, stasera ho regolato il cicrcuito del getto minimo perchè era troppo avvitato e avevo vuoti in ripresa, domani lo provo.
Vespa-siano
18-07-09, 13:03
grazie uncato per i consigli proprio stamattina ho comprato la carta vetrata 400 non appena ho tempo inizio i lavori di smussatura e pulizia come mi hai detto, forse mi serve un aiuto per regolare l'anticipo, è una cosa che non mi sono applicato piu di tanto, poiche pensavo non occorresse sinceramente provo a fare delle ricerche su internet, se avete qualche link su qualche discussione su vespa resources o altri forum su come fare vi ringraziero a vita :ciao:
dimenticavo ho l'accensione elettrica non a puntine.
Gabriele82
18-07-09, 13:43
ottima scelta, hai preso un gruppo termico robusto e versatile, potrai montarlo in tante configurazioni, e andrà sempre bene.
Ho letto anche io questa storia dello smussare gli angoli delle luci, si dice che sia per allungare la vita alle fasce; io non l'ho mai applicato, di solito pistoni segnati non ne trovo, gli unici che noto sono i segni sui DR, le unghiate del terzo travaso lasciano molti segni. Sul Polini non ho mai rilevato la necessità di tale rifinitura, cmq se hai voglia e tempo passa un pò di carta vetrata sul bordo delle luci per eliminare il taglio netto della lavorazione della rettifica, arrotonda gli spigoli.
Una cosa importante, invece, è pulire per bene il cilindro, non è infrequente che abbia tracce di olio emulsionato per proteggerlo dalla ruggine, però oltre all'olio ci sono anche limature della rettifica, quelle sì che ti fracassano le fasce in pochi km.
Prendi un panno pulito, anche un rotolone di carta asciugone va bene, lo imbevi di benzina e lo passi dentro la canna del cilindro, ripetendo l'operazione tante volte (e con tanti panni o asciugoni) sin quando la morchia nera non è stata completamente asportata e il panno esce pulito.
A questo punto ungi con un pò d'olio la canna, in modo che quando inserirai il pistone completo di fasce, questo non lavorerà a secco con il clindro, altra condizione da evitare per un buon esito del lavoro.
Il 105 per me va benissimo; sto girando con un motorino perchè il 225 ha bisogno di una bella ripassata, e questo "motorino" è un 125 con pignone 22 denti su campana sei molle (tutto originale, senza rinforzi), tutto il resto originale, ovviamente 177 Polini P&P, statore tutto in senso oraio (sui 16 - 17 gradi), candela NGK8, getto minimo 48/140, colonna 160/BE3/105, nessun foro su filtro, naturalmente il carburatore è un 20/20, padellino Piaggio.
Sono abbastanza soddisfatto, ho fatto 450 km, stasera ho regolato il cicrcuito del getto minimo perchè era troppo avvitato e avevo vuoti in ripresa, domani lo provo.
praticamente la mia attuale configuazione!
nica cosa l'anticipo..l meccanico che mi ha fato il lavoro ha detto deve stare in psizione antioraria, altrimente, perde di numro di giri massii e non rendecome dovrebbe..puo essere sta cosa?
Uncato_Racing
18-07-09, 13:53
Sinceramente è il primo 177 in cui metto un pò di ritardo nell'accensione (elettronica, non elettrica, elettrico è l'avviamento e non l'accensione [mi riferisco a Vespa-siano]).
Non ricordo nemmeno cosa consigli Polini, e di solito lasciavo l'anticipo di serie.
Così il motore è un pò più moscio, meno grintoso, e tende un pò a sporcare la candela.
Lo provo così, e se non mi convince lo riporto alla regolazione standard del 125/150, cioè a 18 gradi.
Il volano in posizione antioraria è anticipato, sale meglio di giri ma allunga un pò meno ... poi naturalmente è questione di quanto si ruota il volano, se è troppo anticipato sarà una bomba nelle prime tre marce ma poi in quarta non sale di giri, mura e non ce la fa.
Se invece è troppo ritardato il motore allunga bene le marce, ma di quarta si siede e non raggiunge regimi elevati, dorme.
L'ottimo sta nel mezzo di questi due estremi.
Gabriele82
18-07-09, 14:00
Sinceramente è il primo 177 in cui metto un pò di ritardo nell'accensione (elettronica, non elettrica, elettrico è l'avviamento e non l'accensione [mi riferisco a Vespa-siano]).
tranquillo..vale anche per me..mi sbaglio sempre!:-)
Non ricordo nemmeno cosa consigli Polini, e di solito lasciavo l'anticipo di serie.
Così il motore è un pò più moscio, meno grintoso, e tende un pò a sporcare la candela.
Lo provo così, e se non mi convince lo riporto alla regolazione standard del 125/150, cioè a 18 gradi.
Il volano in posizione antioraria è anticipato, sale meglio di giri ma allunga un pò meno ... poi naturalmente è questione di quanto si ruota il volano, se è troppo anticipato sarà una bomba nelle prime tre marce ma poi in quarta non sale di giri, mura e non ce la fa.
ora che ci penso mi ha detto che l'ha "anticipato" fino alla tacca, penso!
Se invece è troppo ritardato il motore allunga bene le marce, ma di quarta si siede e non raggiunge regimi elevati, dorme.
L'ottimo sta nel mezzo di questi due estremi.
le prime 3 marce le tira benissimo, pure troppo..la quarta va di otenza tranquillamente, però non supera i 95 ora che si sta slegando..complice un tachimetro mooolto preciso!
Grazie Uncato della precisazione, ora finalmenteho capito la differenza!:Ave_2::lol:
Vespa-siano
18-07-09, 14:45
si avete ragione, da ignorante spesso uso termini che per me significano una cosa mentre nella realtà e nel gergo meccanico significa tutt'altra cosa ehehe quindi meglio parlare come mangio :lol: volevo intendere che il mio volano non ha il buco a fagiolo come quelli dove di regolano le puntine e quindi, è tutto un pezzo ed è 12 volt.
ma penso che fa lo stesso, comunque bisogna muovere il piatto statore in senso orario, di quanti gradi rispetto all'originale?
meglio servirmi di un goniometro :-)
per chi è interessato sul libretto delle istruzioni l'anticipo dice di metterlo mm.2 del Pms oppure 19 gradi corrispondenti a mm. 38 misurati sulla fascia del volano.
Uncato_Racing
18-07-09, 16:15
si avete ragione, da ignorante spesso uso termini che per me significano una cosa mentre nella realtà e nel gergo meccanico significa tutt'altra cosa ehehe quindi meglio parlare come mangio :lol: volevo intendere che il mio volano non ha il buco a fagiolo come quelli dove di regolano le puntine e quindi, è tutto un pezzo ed è 12 volt.
ma penso che fa lo stesso, comunque bisogna muovere il piatto statore in senso orario, di quanti gradi rispetto all'originale?
meglio servirmi di un goniometro :-)
per chi è interessato sul libretto delle istruzioni l'anticipo dice di metterlo mm.2 del Pms oppure 19 gradi corrispondenti a mm. 38 misurati sulla fascia del volano.
allora puoi lasciare tutto com'è; di serie sei a 18 gradi.
Non vorrei che queste siano le stesse istruzioni di 30 anni fa ... allora il PX a punte platinate aveva anticipo a 21 gradi, quindi Polini chiedeva di ritardare un paio di gradi. Oggi Piaggio è a 18 gradi, quindi col Polini dovrebbe andare a 16 gradi, cioè statore tutto ruotato in senso orario, anche senza goniometro.
Vespa-siano
18-07-09, 16:26
:Ave_2: che sollievo in pratica nessun calcolo, allora mi servirebbe un motore turistico mi interessa poko la velocità e molto l'affidabilità, tanto lo so che per fare andare il polini come dovrebbe dovrei lavorare i carter ecc.:lol: quindi me lo consigliate di fare? potrebbe comportare anche una differenza di consumi?
Uncato_Racing
18-07-09, 17:17
:Ave_2: che sollievo in pratica nessun calcolo, allora mi servirebbe un motore turistico mi interessa poko la velocità e molto l'affidabilità, tanto lo so che per fare andare il polini come dovrebbe dovrei lavorare i carter ecc.:lol: quindi me lo consigliate di fare? potrebbe comportare anche una differenza di consumi?
Montalo così com'è, è un mulo, ti fa 50.000 km senza nessun problema, e la modifica è perfettamente reversibile. E se un domani dovessi decidere di tirarci fuori qualcosa di più performante sarai sempre in tempo a farlo.
Adesso non so se con i carter lavorati consuma di più e quanto di più; così consumerai meno che con i pezzi Piaggio, a parità di prestazioni.
Gabriele82
19-07-09, 00:40
dipende molto dal'uso che ne fai..città, strade extraurbane...comunue a me che ho il polso pesante...consuma abbastanza..conun pieno farò..boh un centinao di km...però non vado mai n riserva, sempre un pò piu su!
Vespa-siano
19-07-09, 12:51
visto che sono un amante di statistiche forse la prima cosa che faro è quella calcolarmi i consumi anche nel caso in cui dovessi cambiare il getto 105.
adesso vediamo un po. inoltre siccome sono in procinto di comprare anche il termometro motore sapete quale temperatura non dovrei raggiungere per grippare ?;-)
Gabriele82
19-07-09, 13:26
visto che sono un amante di statistiche forse la prima cosa che faro è quella calcolarmi i consumi anche nel caso in cui dovessi cambiare il getto 105.
adesso vediamo un po. inoltre siccome sono in procinto di comprare anche il termometro motore sapete quale temperatura non dovrei raggiungere per grippare ?;-)
metti in proramma forse anche un 108...i polini viaggia bene nero...termometro???? bada che è una vespa..mica un formula uno!!!:mrgreen::Lol_5:
mettici un buon olio, fai pr bene la miscela e carbua bene..e vai in tranquillità!!:-):mrgreen::mavieni::mavieni::ciao:
Vespa-siano
19-07-09, 13:31
eheh hai ragione il 108 è d'obbligo averlo con se infatti martedi vado a napoli e me lo procuro, un mio amico per sicurezza ha cambiato anche il getto del minimo ed ha messo il 50, che dite già che ci sono martedi compro anche io il getto del minimo? oppure rimango il 48? comunque inizierei con la configurazione di uncato e vediamo come va la bimba.:Lol_5:
Gabriele82
19-07-09, 13:38
mah, io il minimo non 'ho cambiato..devi vedere un pò tu latua bimba come si comporta, ogni motore è una storia a sè!
io comunque ho la stessa configurazione di Uncato.
Vespa-siano
19-07-09, 13:45
quindi non è l'unico ad avere 105 di max, il che mi fa piacere infatti volevo cambiarlo ma mi sa che è meglio tenermelo e provare entrambi. ma una curiosita ma se invece di carburare il 20/20 comprassi direttamente il 24/24 e configurarlo come è scritto sul foglio di istruzioni del polini, dite che è una stupidaggine? visto che almeno per il momento non ho intenzione di lavorare l'albero motore, travasi ecc.?:oops:
Gabriele82
19-07-09, 13:49
ah scusa, li monta il 105, io invece il 108. i dirò io pria ho avuto il 110 e poi il 15, andava comunque bene, per per sicurezza ho messo i 108. 110 ancora meglio, ma era tropo grassa e alle volte si ingolfava un pò.
il 24/24 alcuni lo han ontato, ma io lo metterei solo se lavoro i carter. poi vaun pò a scuole di pensiero! col 24 va forse un pò di più.
Vespa-siano
19-07-09, 13:57
io sono sempre del parere che se non cambi i rapporti la velocità massima è sempre quella o comunque potrebbe variare di poco, giustamente il 24/24 anche io la vedo una cosa inutile montarlo senza fargli altri lavori forse potrebbe aumentare un po la coppia (entrando piu miscela nei carter, ma ti sto parlando sempre da ignorante quindi non tener fede a quello che dico :-D, per questo cercavo conferme)
Gabriele82
19-07-09, 14:11
mah..diciamo che non hai torto..forse serve se uno fa tanta strada,a tenere il cilindro ben alimentato...fose..non so però esattamente cosa dia l 24 con una configuarzioe del genere io ho motato l'albero anticipat, che aiuta ad tenere ben alimentato l polini. però se vuoi più prestaioni è d'òbbilgo il 24!
Vespa-siano
19-07-09, 14:27
bhe gabriele mi dici un poko cosa e come devo montarlo ? io l'ho trovato pure a buon prezzo almeno penso. ammettiamo che martedi vada a napoli centro e invece di procurarmi il 108 di max mi compro il carburatore 24, per montarlo che devo fare? suppongo che dovrei cambiare anche i getti che escono di serie,sempre se sono inclusi. poi basta allargare solo la vaschetta del carburatore e non la valvola sottostante alla vaschetta(mi riferisco al foro del carter)? pensi che gia si noterebbe la differenza senza apportare nessun altra modifica?:oops:
come al solito sono sempre un eterno indeciso:azz: ci ho messo quasi 6 mesi per capire quale g.t facesse al mio caso, adesso secondo me ne passeranno altri due per capire come volerlo montare per avere un motore turistico affidabile 110%:risata:
Gabriele82
19-07-09, 23:57
secondo me ..ntanto ti monti stopolini e poi vedii....secondo me sarai già contento....io il 24 non lo monto ora, ma st'iverno col motore nuovo...:Lol_5:
Vespa-siano
21-07-09, 19:49
cari vespisti vi annuncio che sono lieto di mostrarvi la candela, in che condizione si presenta
dopo aver montato il gruppo polini penso sia inutile descrivere il rombo e le vibrazioni piacievoli che trasmette al basso ventre. vibra di piu, piu rumorosa (abituato con il 125)
ah dimenticavo il mio getto del max è 105 !!! sto analizzando per il momento questa configurazione. Premetto che al momento ho fatto 28 kilometri 14 di strada urbana dove non ho mai superato i 40 km/h, e il ritorno invece tratto autostradale dove non ho mai superato i 70 km/h
Uncato_Racing
21-07-09, 21:06
mi sembra accettabile; da ricontrollare a 150 - 200 km.
Il volano in posizione antioraria è anticipato, sale meglio di giri ma allunga un pò meno ...
ma soprattutto SCALDA DI PIU'!! E' una cosa alla quale spesso non si presta attenzione ma se anticipiamo troppo il volano la scintilla scocca molto prima del PMS quindi la benzina ha molto più tempo per bruciare nella camera di scoppio e di conseguenza scalda maggiormente l'intero cilindro che si "raffredderà" solo al giro successivo quando entrerà la polverizzazione di miscela fresca.
Lo dico semplicemente perchè ho fatto un periodo che avevo la Vespa che era un mulo, tirava da bestia anche se non allungava, ma aveva il difetto che ogni 3x2 ci tiravo una grippata o se andava bene una scaldata... avevo decisamente anticipato troppo
Uncato_Racing
22-07-09, 05:39
ma soprattutto SCALDA DI PIU'!! E' una cosa alla quale spesso non si presta attenzione ma se anticipiamo troppo il volano la scintilla scocca molto prima del PMS quindi la benzina ha molto più tempo per bruciare nella camera di scoppio e di conseguenza scalda maggiormente l'intero cilindro che si "raffredderà" solo al giro successivo quando entrerà la polverizzazione di miscela fresca.
Lo dico semplicemente perchè ho fatto un periodo che avevo la Vespa che era un mulo, tirava da bestia anche se non allungava, ma aveva il difetto che ogni 3x2 ci tiravo una grippata o se andava bene una scaldata... avevo decisamente anticipato troppo
Le mezze citazioni sono sbagliate e fanno dire quello che uno non ha detto; se rivedi quella parte del mio intervento c'è scritto chiaramente cosa intendo. Hai espunto il seguito del mio intervento, e così si perde il vero senso di quello che ho scritto, io non ho scritto soltanto quello che riporti, dopo ho aggiunto molto che dà il senso del mio pensiero, che non è la porzioncina da te riportata.
Per completezza del tuo intervento dico che anche ritardando troppo si grippa.
Per non grippare si deve stare dentro il range ottimale di funzionamento del motore, saranno non più di 2 - 4 gradi al massimo; entro questo range si può avere maggior anticipo o maggior ritardo, da -2 a +2 gradi rispetto all'anticipo ottimale.
Se il mio anticipo ottimale è 18 gradi prima del PMS, posso anticipare a 19 oppure ritardare a 17, forse posso arrivare a 20 in anticipo e 16 in ritardo, ma oltre grippo sempre e cmq, sia in anticipo che in ritardo.
All'interno di quell'intervallo, in quell'intorno dell'anticipo ottimale, si può giocare con motori anticipati e ritardati, al di fuori dell'intorno si rompe tutto.
Le mie parole sono quindi da intendersi riferite ad un motore anticipato sempre e cmq nell'ambito dell'intervallo di buon funzionamento, e non in senso assoluto; non ho mai inteso dire "più anticipate e più il motore è una bomba nel salire di giri", anche perchè questo ha ben precisi limiti e non è una cosa vera.
Riporto quella parte INTEGRALE del mio precedente intervento:
..........
Il volano in posizione antioraria è anticipato, sale meglio di giri ma allunga un pò meno ... poi naturalmente è questione di quanto si ruota il volano, se è troppo anticipato sarà una bomba nelle prime tre marce ma poi in quarta non sale di giri, mura e non ce la fa.
Se invece è troppo ritardato il motore allunga bene le marce, ma di quarta si siede e non raggiunge regimi elevati, dorme.
L'ottimo sta nel mezzo di questi due estremi.
Scusa, non pensavo di offenderti, ho semplicemente tratto quella piccola porzione perchè era secondo me inutile citare tutto. Certo, è chiaro quello che hai detto, solo non era stato detto che anticipando il cilindro si scalda di più, la mia voleva solo essere un'integrazione, mica una correzione a quanto detto ... Non mi pare di averti fatto dire cose che non hai detto e se l'ho fatto, veramente, scusa perchè non era mia intenzione ...
Uncato_Racing
22-07-09, 10:24
Scusa, non pensavo di offenderti, ho semplicemente tratto quella piccola porzione perchè era secondo me inutile citare tutto. Certo, è chiaro quello che hai detto, solo non era stato detto che anticipando il cilindro si scalda di più, la mia voleva solo essere un'integrazione, mica una correzione a quanto detto ... Non mi pare di averti fatto dire cose che non hai detto e se l'ho fatto, veramente, scusa perchè non era mia intenzione ...
entro i valori di tollerabilità la maggiore temperatura non dovrebbe essere rilevante; se scalda troppo è perchè è già fuori dai limiti "normali" ed è troppo anticipato.
La stessa cosa capita con il motore troppo posticipato; soprattutto in quarta non prende giri sufficienti e si scalda molto, sino a grippare.
Non mi sono offeso e non c'è bisogno di scuse; anche in questo intervento cerco di precisare, perchè entro un ristretto range anticipare o posticipare non comporta nessun problema, e le temperature del motore restano su livelli accettabili.
Se il motore scalda siamo già fuori dall'argomento che trattavo, siamo nel campo di anticipi sbagliati, non stiamo più dentro il range di cui avevo e intendevo parlare io.
La tua integrazione, che è benvenuta, affronta aspetti e valori dell'anticipo che sono fuori dai valori di cui parlavo io, e per questo ho voluto ribadire che non era pertinente quella citazione parziale, stiamo parlando di cose un pò diverse, io parlo di anticipi "normali", tu anticipi che eccedono i normali range.
Se recuperiamo un qualsiasi manuale uso e manutenzione di vespa troveremo che la stessa Piaggio quando parla di anticipi scrive i gradi e poi +/-1; lo si trova nel corretto anticipo del 200 (23° +/-1), del 125/150 punte platinate (21° +/-1), del 125/150 elettronici (18° +/-1).
Entro quei parametri l'anticipo è corretto e il motore funziona bene, sia che sia anticipato, sia che sia ritardato. Oltre quei valori si innescano malfunzionamenti e possono esserci fenomeni di surriscaldamento, come da te descritti.
Siamo daccordo ;-)
A leggere sul forum non si riesce mai a capire qual'è il tono di chi scrive, ho frainteso ..
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.