PDA

Visualizza Versione Completa : Ennesimo spegnimento in marcia......Ma cosa sarà???



Cianca
15-07-09, 09:45
Ragazzi ho un problemino u po fastidioso, e direi pericoloso.....allora vi spiego,

ero in marcia da circa 50km a velocità 60 65 kmh per fare la solita strada per arrivare al mare temperatura asfalto "infuocato" circa 33° l'aria, e all'improvviso "SMOFFFF" tiro la frizione rilascio e riprende a scoppiettare do un po di gas e si spegne di nuovo ripeto di nuovo e si riaccende poi un po di gas e niente spenta di nuovo...alla fine mi fermo per circa 1' sapevo che ripartiva quindi ho messo in bocca un cweuingam in bocca spedivello riparte......ovviamente non ho piu tirato la vespa gli davo modo di respirare un po e sgasare un po ogni tanto a frizione tirata, il motore non era piu cupo come se girasse un po strano.....poi dopo qualche km a riposo se cosi si puo dire tutto ok!! il ritorno dal mare invece tutto ok anche a velocità piu sostenuta. questo spegnimento anomalo però è casuale nel senso che a volte in precedenza lo aveva fatto a ritorno. Sono preoccupato perche non mi posso fidare nei viaggi lunghi e tanto meno azzardare sorpassi.....e poi la cosa peggiore è che non so piu da cosa dipende!!!

CILINDRO e pistone nuovo"pinasco 177 in ghisa"
candele nuove
carburatore pulito
getti cambiati come consigliato da pinasco
la vespa è un px del 2002 151
perde olio un po perche quando la parcheggio con il cavalletto laterale trovo sporco per terra e la gomma ha delle stricioline di olio ma non credo che dipenda da questa perdita....
AIuto sono preoccupato, ora sto pensando di smontare il serbatoio o tubo benzina....Aspetto i vostri consigli preziosi:Ave_2:

Cianca
15-07-09, 11:35
:cry: dai non lasciate morire il post.....è tempo di viaggetti e non voglio rischiare di rimanere a casa.....:Ave_2:
Consigliatemi vi prego credo che di non essere il sl ad avere sto problema......

senatore
15-07-09, 17:06
Lenny, non pretenderai una risposta immediata ai tuoi interrogativi, no?
La descizione che hai fatto del guasto, è abbastanza scarna. Hai provato a smontare la candela per controllarla? Questo difetto che accusi, si è verificato solo una volta? La bacchetta magica non ce l'abbiamo ancora. Se vuoi aiuto, devi metterti nelle condizioni di essere aiutato.

Cianca
15-07-09, 17:19
No no nessuna pretesa.....anzi grazie per la risposta!!
provo a chiarire un po di piu!

non è la prima volta che lo fa, le candele le ho cambiate credo questa sia la terza. La prima volta che lo fece provai a smontare la candela e non vidi nulla di anomalo.....la sento dopo che si è spenta un po strana direi "spomapata" come se non passasse bene la benzina ma non vorrei sviare le vostre ipotesi...

la cosa strana è che oramai riesco a percepire un attimo prima lo spegnimento e ad evitarlo.....come?? il rumore del motore cambia poi chiudo il gas e riesco ad andare avanti e evitare che si spenga.
grazie ancora

iena
15-07-09, 17:32
A me sa tanto di scaldata ... di che colore è la candela? Che candela metti su? visto che fa così caldo hai raffreddato un pelo il grado termico della candela?

io per non sapere nè leggere bè scrivere proverei a cambiare la candela con una più fredda ed eventualmente ad ingrassare leggermente la carburazione

leopoldo
15-07-09, 17:49
scaldata

fabris78
15-07-09, 17:54
Ciao....e aridajè con sti gruppi termici elaborati...il mio consiglio è questo:lasciate le vespe come mamma piaggio le ha fatte e avrete meno problemi...

Cianca
15-07-09, 18:53
a dire il vero anche con il suo gruppo termico lo faceva....
poi cambiai il gt, poi la marmitta, poi i getti poi candela ora non so piu cosa fare......
la candela mi sembra scuretta e un po umida.....quindi???

fabris78
15-07-09, 18:56
a dire il vero anche con il suo gruppo termico lo faceva....
poi cambiai il gt, poi la marmitta, poi i getti poi candela ora non so piu cosa fare......
la candela mi sembra scuretta e un po umida.....quindi???

fammi capire:dava gli stessi problemi anche il gt originale?

Cianca
15-07-09, 19:00
si identici......!! pensavo dipendesse dal gt ma purtroppo niente.

senatore
15-07-09, 19:30
Vedi che piano piano, l'argomento si sviscera?
Ma quando ti si è fermata, e che hai smontato la candela, hai constatato la qualità della scintilla?

DeXoLo
15-07-09, 19:40
Ma fosse semplicemente il tubo benzina mal messo? Che quando vai a pieno regime non porta abbastanza miscela?

Cianca
15-07-09, 19:59
a pieno regime non direi....ero al minimo da un po per mantenere i giri del motore, la candela non l'ho smontata ma perche sapevo che sarebbe ripartita subito.


cmq il tubo ho i miei dubbi la vespa a sl 30000 km

volumexit
15-07-09, 20:11
Ma non si blocca la ruota, giusto?

Vol.

freebillo
16-07-09, 18:42
non sarà mica la bobina???
non hai mai fatto caso se periodico tipo dopo mezzora,1ora..
o a volte dopo 5km a volte dopo 3.. e comunque sempre a caldo?
avevo lo stesso sintomo ho cambiato la bobina ed ho risolto.

Cianca
16-07-09, 20:28
lo fa casualmente non dopo un tempo preciso cmq almeno dopo che si scalda....trovo perdite di olio. proverò a sostituire il paraolio volano e frizione e vediamo un po!!

casca
16-07-09, 20:48
Scusate ma visto che ci siamo passati qualcuno mi dice cos'è di preciso una scaldata, cosa comporta e via dicendo? Perché forse anch'io ne ho presa una... :azz:

antovnb4
16-07-09, 22:12
lo fa casualmente non dopo un tempo preciso cmq almeno dopo che si scalda....trovo perdite di olio. proverò a sostituire il paraolio volano e frizione e vediamo un po!!

Guarda a naso oserei dire che la centralina fa cilecca. Io la mia l'ho cambiata preventivamente. Costa 23 euro originale ducati.
Poi i paraolio non centrano nulla quelli danno altri sintomi.

culo
16-07-09, 22:45
Che getti hai? Che candela hai? I getti consigliati da Pinasco sono "standard", ma a seconda di tanti fattori possono aumentare ancora di parecchi punti (...e a volte diminuire). Il Pinasco, ormai l'ho capito per esperienza personale, è senz'altro Plug and Play ma di certo non quanto un DR e un pò di prove quà e là le devi fare, fidati!
Anche io ho il Pinasco come il tuo ( ma anche la marmitta espansa ), e tra i vari difetti che faceva prima che sistemassi un pò di cose c'era anche quello che dopo un pò che viaggiavo a 70/80 km/h a fil di gas mi inchiodava!
Questo problema l'ho risolto cambiando anche il getto del minimo: ho messo quello del px 200 ossia un 55. Non inchioda più!
Ora non sò se la stessa cosa vale anche per te, perchè cmq a parte il GT sicuramente abbiamo tante cose differenti (marmitta, candela, filtro aria....) ma prova a cambiare il getto del minimo.
Certo potrebbe essere pure roba elettrica come suggerito da qualcuno tuttavia...
L'olio che perde beh, senz'altro sarebbe meglio non perderlo ma nn credo dipenda da quello: credo perda al 50% delle vespe.
Un'ultima cosa: il miscelatore ti funziona a dovere? è molto comodo ma a volte può fare degli scherzi: quello miscela più o meno a seconda delle esigenze; se non funziona bene magari ti miscela sempre "standard" e se al momento che ti occorre più afflusso d'olio e non te lo dà, puoi tranquillamente scaldare/inchiodare/grippare...


culo.

Cianca
17-07-09, 15:26
grazie a tutti er le risposte..allora credo che opererò cosi:

cambio getti min!! 55
cambio centralina
cambio paraolio.
bobina non so aspetterei........voi che dite???

ah se il miscelatore non va come lo si vede?? io l'olio lo rabocco spesso quindi credo che funzioni....,a mi conviene baipassarlo???mettendo l'olio direttamente al serbatoio???

speriamo bene...

antovnb4
17-07-09, 22:53
E' impossibile che il miscelatore lavori a percentuale fissa, la leva che comanda l'eccenrtico della pompa è collegata direttamente sul comando del gas.
Piuttosto verifica lo stato del serbatoio dell'olio, ed il corretto deflusso attraverso il tubicino.
c'è un post su "Morchia" del miscelatore.
Meccanicamente, se lo smontassi, ti renderesti subito conto che è un congegno indistruttibile, e banale.

antovnb4
17-07-09, 22:56
grazie a tutti er le risposte..allora credo che opererò cosi:

cambio getti min!! 55
cambio centralina
cambio paraolio.
bobina non so aspetterei........voi che dite???

ah se il miscelatore non va come lo si vede?? io l'olio lo rabocco spesso quindi credo che funzioni....,a mi conviene baipassarlo???mettendo l'olio direttamente al serbatoio???

speriamo bene...

La bobina è intrinseca alla centralina. Cambiando quella sei apposto come impianto d'accensione.
La centralina che intendi tu, forse è il regolatore di tensione

PciccioX
18-07-09, 08:50
come puoi vedere gli ingranaggi cerchiati in rosso,sono quelli del mix,che in funzione dei giri del motore fanno girare la pompa,.....non è che siano poi tanto indistruttibili....anche quelli si usurano

http://i25.tinypic.com/ri9345.jpg

antovnb4
19-07-09, 23:03
come puoi vedere gli ingranaggi cerchiati in rosso,sono quelli del mix,che in funzione dei giri del motore fanno girare la pompa,.....non è che siano poi tanto indistruttibili....anche quelli si usurano

http://i25.tinypic.com/ri9345.jpg

Guarda, per il lavoro che devono fare quegli ingranaggi, credo che potresti dare 3 giri al conta Km e non fargli una piega.

PciccioX
20-07-09, 13:45
si vero,però alcuni forse escono difettosi non so, e si consumano prima del tempo.

Cianca
29-07-09, 15:47
:mah: allora ragazzi faccio il punto della situazione, in modo da riassumere ed essere un po piu chiaro per tutti....

La mia vespa dopo un po che gira al minimo(ora l'ho capito e credo anche che sia per il caldo)ad un filo di gas diciamo su i 75 80 kmh la vespa si spegne temo per scaldate...
-px 150 2002 ora 177 pinasco in ghisa
-getto min 50
-getto max 108
-giri vite dietro carburatore 2,5

-carburatore smontato e pulito completamente
-candela ne ho due una champion 8 e una ngk ma senza numero sl sigla cmq monta la champion.
filtro con buco 5mm sopra getto max
-tappo benzina pulito con aria compressa

nel pom vado alla piaggio compro getti piu grandi 55 min e max 116

che dite cosi facendo avrò risolto???

voi che consigliate ancora di fare???

cmq ultimo accenno di scaldata ieri intorno alle 22 con il fresco tutta pianura viaggiavo sl ed ero ad un filo di gas da un po quindi il caldo centra poco sono forse magro...ora vado,compro,monto, e provo guardando la candela...

aspetto altri lumi da voi grazie a tutti!!!

iena
29-07-09, 15:56
Ma ora la candela come si presenta? Io monto il 118 di max, sono bello grasso con candela nera, ma la Vespa non va male e soprattutto con sto caldo mi riparo dalle scaldate. certo, mura un po' agli alti ma la mia velocità media non supera i 70 all'ora

lele74
29-07-09, 16:32
il fatto che si spenga scoppiettando, che si riaccenda senza problemi dopo pochi minuti e che te lo faccia solo da calda mi fa pensare come prima cosa alla centralina (se invece hai le puntine...come non detto :p )

Cianca
29-07-09, 17:57
il fatto che si spenga scoppiettando, che si riaccenda senza problemi dopo pochi minuti e che te lo faccia solo da calda mi fa pensare come prima cosa alla centralina (se invece hai le puntine...come non detto :p )

che significa.....cmq dovro provare una centralina anche il meccanico me l'ha detto.

ah dimenticavo ora ho sotto una candela champion 8r ma usavo una denso w24fs-u quale delle due è meglio?? ci sono di migliori con questo caldo??

Cianca
01-08-09, 14:12
piu nessuno?? up up!:Ave_2:

antovnb4
01-08-09, 23:25
Come già suggerito a sto punto non ti resta che sostituire la centralina.
Come candela io userei ngkB8es

Neropongo
02-08-09, 10:08
Come hanno detto gli altri é un problema elettrico. Quindi centralina o anche pick up. Quando é successo alla mia T5 era quest'ultimo.

Cianca
02-08-09, 17:45
allora ragazzi...

vi aggiorno un po per il momento sono soddisfatto del risultato raggiunto::

interventi su vespa per risolvere il problema sono:

candela nuova originale champion 8r
paraolio da me sostituito lato volano
carburatore smontato pulito con cambio getti, min 55 prima avevo il 50 max 108 gia c'era
regolazione della vite 3,2 giri forse troppo??
da ven che sono sulla vespa e mai avuto uno spegnimento:risata1:venerdi gita al mare circa 100 km 50 + 50, sab gita a roma 140 + 140 tot 280,oggi mare 100 50+50. niente male per testarla......quindi sono molto soddisfatto perchè tutti questi km e 0 noie,poi ero in 2 con la mia girl, quindi oserei dire problema risolto!!! nessuna scaldata, medie intorno ai 70/75 kmh.

pero una cosa ho notato la velocità max è diminuita, se prima il motore saliva su costantemente ora dopo i 85/90 kmh si blocca non va piu.....anzi tende a balbettare o singhizzare come mai?????

Dico subito che non mi importa perche prima raggiungevo i 100kmh ma scaldavo ora non piu,ma volevo capire il perchè e da cosa dipendesse.....

sarà per il getto del min?? troppo grande??? 55 min prima avevo il 100!
oppure è per la vite del Carburatore 3,2 giri forse troppi???

grazie a tutti per i consigli e piano piano sto venendo a capo a tutto!!!

dico sl che siamo Grandissimi!!! VR:risata1:

antovnb4
02-08-09, 21:56
La vite dietro non influisce dopo i regimi medio bassi, essa funge solo ai bassi, diciamo 1/4 di gas. Comunque 3 giri e oltre mi sembra un po tanto, io vado ad orecchio, ma poi non supero mai i 2,5. Sul mio duecento son a 1,5.
Il getto del minimo non influise agli alti regimi.

Alla fine non ho capito se hai sostituito la centralina ed il pickup. Fallo e sarai sicuro per altri 10 anni.

Cianca
04-08-09, 16:13
pero una cosa ho notato la velocità max è diminuita, se prima il motore saliva su costantemente ora dopo i 85/90 kmh si blocca non va piu.....anzi tende a balbettare o singhizzare come mai?????


cazzo ieri dopo i 90kmh puff si è spenta!!!

però sono sicuro non è la stessa cosa che faceva prima con un filo di gas...ora mi è sembrata che arrivava troppa benzina....puo essere???
la vite dietro è a 3,2 giri getto min 55 max 108
candela fra poco la guardo. intanto ipotizzate un po.
grazie

Cianca
04-08-09, 19:05
candela nocciola...quindi credo sia tutto ok.

ma perche allora mura sopra i 90kmh e poi PUFF si spegne???

iena
05-08-09, 08:47
Penso che ti abbiano già risposto:

Come hanno detto gli altri é un problema elettrico. Quindi centralina o anche pick up.

Cianca
23-05-10, 17:29
NUOVO aggiornamento.......

Il mio px durante l'inverno è stato restaurato, poi dopo il rimontaggio l'ho portata dal meccanico per aprire il motore....visto che come sapete ogni tanto si spegneva "per scaldata". Lui dopo aver valutato la vespa mi disse registriamo tutto(carburazione,candela,cambio olio motore,olio miscela) e poi si vedrà.

Beh dopo averla ritirata era un gioiellino...il minimo e il rombo era quello tipico vespa"cupo e bello pieno" la velocità max era ok oltre 100 da contakm.....però ahime durante una gita solitaria in montagna dopo circa 15 gg dopo il ritiro mi si è spenta in salita a circa 70 kmh. a quel punto mi sono detto che era il serbatoio che non pescava bene la benzina visto stava per entrare in riserva.
lo faro pulire.

ieri visto la bella giornata sono partito per il mare....dopo qualche km circa 10 min dopo la partenza sempre a 70 kmh e un filo di gas e leggera salita di nuovo mi si è spenta"PUFFF" controllo al volo il livello di benzina e noto che era allo stesso livello della volta precedente"riserva";-) ero scocciato dallo spegnimento ma almeno credevo di aver trovato definitivamente la causa del mio problema. Faccio qualche km metto il pieno e riparto per il mare.

Dopo pokissimi km 3/4 min di viaggio di nuovo PUFFFF:orrore: preso dal Panico e dalla incazzatura lascio la frizione per riaccendere al volo la vespa e tiro anche l'aria e non so perche ma la vespa dopo un po di sgasate a ripreso ad andare senza piu mancamenti e non era ingolfata anzi sembrava che l'aria non fosse tirata!!!

DOMANDA....CARBURAZIONE MAGRA?? visto che tirando l'aria si immette piu benzina al circuito??:testate::mah:

Grazie Infinite a tutti per la pazienza

DeXoLo
23-05-10, 17:35
DOMANDA....CARBURAZIONE MAGRA??

Se mi permetti.... Complimenti al meccanico ;-)

iena
23-05-10, 17:37
DOMANDA....CARBURAZIONE MAGRA?? visto che tirando l'aria si immette piu benzina al circuito??:testate::mah:


Decisamente ... magari sei magro al minimo visto che il problema te lo dà solo con un filo di gas ..

Cianca
23-05-10, 17:47
Se mi permetti.... Complimenti al meccanico ;-)
Ti permetto e come!!:applauso: anche se devo dire che dopo il ritiro dal meccanico neanche un gocciolio,niente andava piena e saliva bene di giri dopo poco è tornata a gocciolare ma si sa è normale......

Quindi se dite che sono magro che devo provare??

Avvito e poi svito la vite dietro????? oppure cambio ancora getti ??
:testate:

iena
23-05-10, 21:31
prova a svitare di mezzo giro alla volta la vite bassa del carburatore

Cianca
24-05-10, 12:06
Iena dici di svitare di 2,5 giri la vite dietro e poi ancora mezzo giro alla volta??
oppure da quanto devo partire??.....svitando ingrasso giusto??

quindi è assodato che il problema e la magrezza della carburazione??:Ave_2:

iena
24-05-10, 12:10
Svita di mezzo giro alla volta partendo da quanto sei adesso

Secondo me l'unica cosa che può essere è la carburazione

Cianca
24-05-10, 12:17
Ok lo farò subito e spero di risolvere!!!....è un Incubo!!! non mi fa godere nessun viaggio che faccio....le mie due dita oramai sono incorporate alla frizione da 2 stagioni....:testate:. speriamo bene...vi faro sapere!!
grazie!

Marben
24-05-10, 13:16
Sarà, ma se gli spegnimenti non sono accompagnati da rumori metallici, brusche decelerazioni e/o blocco della ruota, mi sembra del tutto improprio parlare di scaldata.
Il fatto che con l'aria tirata la Vespa cammini regolarmente può essere sintomo di due cose:
- che la carburazione è magra;
- oppure che lo starter non ingrassa a dovere, e può essere che il relativo getto (misura 60, sta nel vano galleggiante) sia sporco o difettoso (quest'ultima situazione mi è capitata, getto con foro troppo piccolo, lavorava a mezzo servizio).

Uno spegnimento, così come lo descrivi, meno traumatico è secondo me causato da un afflusso non regolare di benzina. Il primo indiziato è lo sfiato del tappo serbatoio. Se non funziona a dovere (parzialmente occluso) in determinate condizione non riesce a compensare la depressione nel serbatoio dovuta all'aspirazione di benzina. Quindi proverei con un altro tappo, per valutare, o soffiando aria compressa nello sfiato del tuo. Se il problema persiste è d'obbligo verificare il corretto funzionamento del rubinetto.
Il tubo benzina voglio assumere che sia stato sostituito contestualmente al restauro, altrimenti è da cambiare all'istante.

Verificherei anche l'integrità di galleggiante, spillo conico e relativo supporto, controllando la pulizia del vano di decantazione (sotto al coperchietto tondo) ed in particolare del filtrino e dei condotti a monte ed a valle del vano stesso.

Se il problema persiste ancora, revisione dell'impianto di accensione: si verifica che i cavi dello statore siano perfettamente integri e che l'impedenza misurata fra i cavi [bianco e rosso] e [bianco e verde] sia conforme ai valori forniti da Piaggio.
Nella fattispecie 110ohm circa fra il bianco ed il rosso e 500ohm circa fra il bianco ed il verde.
Proverei anche con un'altra centralina ed un altro statore, così da eliminare ogni dubbio. Questi due pezzi sono stati indicati anche in risposte di mesi fa, mi stupisce che tu non abbia ancora voluto verificare ...

Cianca
25-05-10, 12:00
Grazie Marben per le tue spiegazioni molto dettagliate.

La centralina per un po l'ho montata su....ma non mi ha dato differenze sostanziali.......per il resto vorrei prima provare con interventi meno invasivi.

Ah proposito.....ieri ho pulito getti, soffiato con aria il carburatore e svitato di mezzo giro la vite(anti orario vero?)....ora sembra ok,ma ancora presto per cantare vittoria.

Cosa strana dopo aver smontato la chiappa e toccato un po inevitabilmente l'impianto elettrico che si avvita vicino al Volano, per svitare la vite del carburatore tutte e 4 le frecce sono ko!! sono da imputare allo smanettamento o si deve essere staccato qualche filo sull'altro lato...? vabbe controllo anche questo!! ma tutto a me che ....:azz::orrore:

Vespa175
25-05-10, 12:45
Grazie Marben per le tue spiegazioni molto dettagliate.

La centralina per un po l'ho montata su....ma non mi ha dato differenze sostanziali.......per il resto vorrei prima provare con interventi meno invasivi.

Ah proposito.....ieri ho pulito getti, soffiato con aria il carburatore e svitato di mezzo giro la vite(anti orario vero?)....ora sembra ok,ma ancora presto per cantare vittoria.

Cosa strana dopo aver smontato la chiappa e toccato un po inevitabilmente l'impianto elettrico che si avvita vicino al Volano, per svitare la vite del carburatore tutte e 4 le frecce sono ko!! sono da imputare allo smanettamento o si deve essere staccato qualche filo sull'altro lato...? vabbe controllo anche questo!! ma tutto a me che ....:azz::orrore:
In che senso per un po l'hai montata su? se c'è ci deve essere sempre...Guarda la centralina e quella da dove esce il filo che va alla candela...ok?

Cianca
25-05-10, 14:16
tenuta per 10 gg sopra....si è spenta uguale!!!

iena
25-05-10, 14:24
E poi l'hai tolta?

Scusa ma non capisco ... la centralina se hai l'accensione elettronica deve esserci sempre, non è che la puoi mettere e togliere ... dove l'attacchi il cavo della candela sennò?

Cianca
25-05-10, 14:43
allora.......mi sono fatto prestare una da un mio amico, ho visto che le cose non dipendevano dalla centralina perche si è spenta uguale......a quel punto ho rimesso la mia.

intanto vi chiedo solo se svitando la vite dietro di mezzo giro va fatto in senso orario giusto??? non voglio smontare tutto il carburatore e fallo a mano grazie!

iena
25-05-10, 14:59
E' una vite normale, quindi si svita in senso antiorario

antovnb4
25-05-10, 23:31
Svitando si arricchisce la miscela, avvitando s'impoverisce.
Si è parlato di tutto, ma non vorrei dipendesse dal gallegiante e raltivo spillo nel carburatore, che si inceppano e non alimentano il motore.

pietroa21
15-06-10, 15:10
Ciao,
ho avuto un problema simile, e dopo essere impazzito per una 15 di giorni ho scoperto che era il tubetto della benzina, ho sostituito l'originale e ne ho messo uno piu' lungo di qualche centimetro.
Il tubo deve essere lungo esattamente come l'originale, se è piu' corto non ci dovrebbe essere problema, ma io nel dubbio l'ho fatto come l'originale ed il problema è sparito.
Se hai gia' controllato come non detto.
Buona giornata
Piero