Accedi

Visualizza Versione Completa : Da 125 a 150, cosa fare?



torekexs
17-07-09, 08:42
Ciao
tra poco aprirò il motore al mio px125e del 1982, ormai spompato e con i cuscinetti che si sentono ballare la samba. volevo peparla un pochino ma senza esagerare per non dare nell'occhio: per esempio mettere il gruppo termico del 150, ma poi cosa dovrei cambiare nel carburatore e del resto?
considerate che prediligo l'affidabilità alla potenza perchè faccio 50 km al giorno per lavoro
complimenti a tutti e per il sito :ciao:

Neropongo
17-07-09, 09:38
Se monti un 150 originale al posto di un 125 hai solo bisogno di cambiare il settaggio del carburatore, guarda la tabella sotto.
Fossi in te vedrei come va e al massimo dopo puoi cambiare i rapporti montando il pignone della frizione con uno con un dente in piú.

:ciao:

http://www.webalice.it/corradopignato/documenti/Tabella%20carburatori%20vespa%20PX.jpg

miticomice
17-07-09, 09:40
170 pinasco! E se non cambi marmitta la rumorosita' non aumenta e l'affidabilita invece aumenta.

torekexs
17-07-09, 09:58
Se monti un 150 originale al posto di un 125 hai solo bisogno di cambiare il settaggio del carburatore, guarda la tabella sotto.
Fossi in te vedrei come va e al massimo dopo puoi cambiare i rapporti montando il pignone della frizione con uno con un dente in piú.

:ciao:

http://www.webalice.it/corradopignato/documenti/Tabella%20carburatori%20vespa%20PX.jpg
grazie

Vespista46
17-07-09, 12:55
170 pinasco! E se non cambi marmitta la rumorosita' non aumenta e l'affidabilita invece aumenta.

O 177 DR. Prestazioni non esagerate e affidabilità elevata. ;-)

DeXoLo
17-07-09, 15:21
Se monti un 150 originale al posto di un 125 hai solo bisogno di cambiare il settaggio del carburatore, guarda la tabella sotto.
Fossi in te vedrei come va e al massimo dopo puoi cambiare i rapporti montando il pignone della frizione con uno con un dente in piú.

Ma all'atto pratico nei px a puntine cosa cambia da 125 a 150? I valori dei settaggi sono uguali :mah:

Neropongo
17-07-09, 15:36
Ma all'atto pratico nei px a puntine cosa cambia da 125 a 150? I valori dei settaggi sono uguali :mah:
Wow, non ci avevo mai fatto caso... magari sono carburate uguali punto e basta.
Guardate la differenza anche tra i 125 e 150 successivi. Il prearcobaleno ha il getto piú grande di soli due punti, mentre l'arcobaleno é parecchio differente. Curioso.

DeXoLo
17-07-09, 15:44
Possibile una diversa forma dei carter?

Non ho mai guardato, ma suppongo che il mio px senzafrecce sia carburato allo stesso modo del ts visto che montano lo stesso motore

Marben
17-07-09, 17:07
Io ho sempre nutrito diverse perplessità riguardo quella tabella.

E' vero che il TS aveva il 102 di massimo, ma io ho visto personalmente uno dei primissimi PX 125 ben conservato ed aveva il massimo da 100 (ed emulsionatore BE3, freno aria 160 e minimo senza freno aria - quindi niente buco sopra, il freno aria è integrato nel carburatore - da 45).

Mirko, la tua 125 di massimo ha il 100 o il 102?

Non mi convince poi che il 125 elettronico abbia l'emulsionate BE5.. sui preArcobaleno ho sempre visto BE3.

Quanto agli Arcobaleno, con essi è iniziata la confusione, Piaggio ha variato nel tempo la configurazione dei 125. Negli anni '80 c'era la solita 160 + BE3 + 98 (e già siamo scesi di due punti dai preArcobaleno), che passava a 96 nelle versioni con mix.
Negli anni '90 sui 125 hanno messo l'emulsionatore BE5.

Io però ho un carburatore nuovo, penso fine anni '80, per 125 con mix. Montava 160 + BE4 + 98 .... misteri!

DeXoLo
17-07-09, 17:18
Mirko, la tua 125 di massimo ha il 100 o il 102?

Bella domanda, l'ultima volta ho pulito il carburatore anni fa quando l'ho presa, fedele al fatto che finche va benissimo non la tocco, il massimo che faccio è pulire regolarmente il filtro....
Avevo anche aperto un post a riguardo, ma non trovando risposte realmente convincenti, il succo era "male non gli fa" non l'ho fatto :roll: . Suppongo sia un lavoro inutile, il serbatoio è pulito, la benzina che ci metto decanta prima nella tanica, che non ribalto in quanto dotata di rubinetto, il filtro è regolarmente pulito e sintomi di carburatore sporco non ne ho....
Se volete vi faccio controllare la prima volta che ci vediamo, così mi fate anche la pulizia del carburatore :mrgreen: :mrgreen: :ciao:

casca
17-07-09, 18:13
Confermo, è un gran casino.
Proprio l'altro ieri ho scatalizzato il mio PX My 125 del 2007, che montava di default 150-BE5-98. Sul discorso getti ho sentito almeno 3 pareri, tutti regolarmente documentati con tabelle alla mano; ebbene i 3 pareri erano tutti discordanti!

1) Il mitico Cima: 160-BE5-100
2) Insopportabile ma bravo meccanico: aumenta solo il massimo;
3) VR: 160-BE3-100

Alla fine ho optato per 160-BE3-102, poiché la sentivo ancora un po' magra, quindi in sostanza ho seguito i vostri consigli e saprò eventualmente con chi prendermela!! ;-)

DeXoLo
17-07-09, 18:31
1) Il mitico Cima: 160-BE5-100
Occhio che Cima è tanto bravo e soprattutto onesto, ma mi sa che come meccanico non sia una cima (notare il gioco di parole ;-) )
Tutto quello che sa lo legge dalle tabelle e per sentito dire da chi va da lui a comprare, percui quello che ti dice prendilo con le molle :ciao: :ciao: :ciao:

fabris78
17-07-09, 18:42
Ciao
tra poco aprirò il motore al mio px125e del 1982, ormai spompato e con i cuscinetti che si sentono ballare la samba. volevo peparla un pochino ma senza esagerare per non dare nell'occhio: per esempio mettere il gruppo termico del 150, ma poi cosa dovrei cambiare nel carburatore e del resto?
considerate che prediligo l'affidabilità alla potenza perchè faccio 50 km al giorno per lavoro
complimenti a tutti e per il sito :ciao:

Ciao,il mio consiglio è quello di fare un bel tagliando al motore,sostituendo tutte le parti soggette a usura,quali cuscinetti,paraoli,frizione,crociera,guarnizioni ecc.....per il resto ti consiglio di tenere il motore originale senza nessuna modifica, che credimi, oltre a non incremetare piu' di tanto la potenza potrebbe darti qualche problemino tecnico oltre a farti buttare soldi dal meccanico......

casca
17-07-09, 19:20
Occhio che Cima è tanto bravo e soprattutto onesto, ma mi sa che come meccanico non sia una cima (notare il gioco di parole ;-) )
Tutto quello che sa lo legge dalle tabelle e per sentito dire da chi va da lui a comprare, percui quello che ti dice prendilo con le molle :ciao: :ciao: :ciao:Lo so, ma a onor del vero è stato lui stesso ad ammetterlo: "Guarda, tu chiedi al tuo meccanico ma la tabella dice così. Se vuoi te li ordino entrambi (BE3 e BE5) e poi decidi".
Dici bene, non è un meccanico ma è disponibile, onestissimo ed estremamente economico. Ah quanto stimo quell'uomo! E te lo dice uno che mediamente odia il 96,4% dei commercianti...

casca
17-07-09, 19:21
ps: notevole il giuoco di parole! :mrgreen:

Uncato_Racing
18-07-09, 14:31
la tabella per me non è veritiera; l'11 novembre 1980 mi fu immatricolato il mio primo P125X, punte platinate e frecce.
Ho ancora il carburatore perchè lo cambiai, e conservo il mio originale.
160/BE3/98, il minimo l'ho smontato, ma credo fosse il 48/140.
Il 150 differiva per testa, cilindro, pistone e getto max 102; ho il dubbio che cambiasse la saracinesca, se vedete la tabella ci sono a volte codici diversi.

La saracinesca differiva nello smusso inferiore, quello al centro della ghigliottina, non mi ricordo più come ma in un modo smagriva ai bassi e in un altro era più grasso, ne scrisse 25 e più anni fa Andrea Pinasco nella consulenza tecnica che teneva su Motociclismo.

C'è da dire che in quegli anni le vespa uscivano con vuoti di carburazione mostruosi (io bruciai la frizione a gennaio 1981, eravamo in due e salivamo in montagna sulla neve, per far andare la vespa dovevo accelerare e poi lasciare la frizione facendola slittare, alla fine si bruciò e me la cambiarono in garanzia).
Però al primo tagliando, entro i primi 1.000 km o i primi 4 (od erano 6?) mesi, ti cambiavano getto, emulsionatore, forse freno aria e ghigliottina, e il motore si assestava.

Può darsi che quella tabella si riferisca agli standard pre-tagliando; in tal caso serve a poco.

abst
26-09-09, 10:27
anche secondo me la tabella non è veritiera
i getti del mio p125x del 1981 sono 45/140 per il minimo e 160-BE5-98 per il massimo
il codice della ghigliottina purtroppo non lo ricordo

Marben
26-09-09, 11:56
anche secondo me la tabella non è veritiera
i getti del mio p125x del 1981 sono 45/140 per il minimo e 160-BE5-98 per il massimo
il codice della ghigliottina purtroppo non lo ricordo

Sicuro non sia BE3? Solitamente sui puntine c'è quello.

abst
26-09-09, 13:04
Sicuro non sia BE3? Solitamente sui puntine c'è quello.
sicuro al 100%
Un mio amico tra l'altro ha comprato uno spaco per 125 e ha trovato dentro la stessa configurazione

Uncato_Racing
26-09-09, 14:04
sicuro al 100%
Un mio amico tra l'altro ha comprato uno spaco per 125 e ha trovato dentro la stessa configurazione

eh, ma lo spaco è spaco, non dell'orto

abst
26-09-09, 18:42
eh, ma lo spaco è spaco, non dell'orto

infatti l'abbiamo subito sostituito con un dell'orto, che avevo a cui mancava qualche pezzo, e lo spaco è diventato il donatore