PDA

Visualizza Versione Completa : Libretto di circolazione vespa 50



Struzzo
19-07-09, 16:47
Sto acquistando una PK 50 e ad inizio prossima settimana mi porteranno il libretto.
Mi chiedevo se sia sufficiente ottenere il libretto affinche' la "vendita" si ritenga conclusa.
Il mio dubbio riguarda principalmente il pagamento del bollo: cosa succede se si viene a sapere, mettiamo caso, che il precedente proprietario non ha mai pagato la tassa di possesso ?
Sarei io a dovermene sobbarcare il pagamento ?

ilCuri
19-07-09, 17:21
Il mio dubbio riguarda principalmente il pagamento del bollo: cosa succede se si viene a sapere, mettiamo caso, che il precedente proprietario non ha mai pagato la tassa di possesso ?
Sarei io a dovermene sobbarcare il pagamento ?

Ciao, sulle 50 non c'è tassa di possesso, ma il caro e vecchio bollo di circolazione. Se circoli paghi il bollo, senò puoi farne a meno, ma se le mie informazioni non sono corrette sicuramente i più informati interverranno per confermare o correggere...

Struzzo
19-07-09, 19:18
Credo fosse cosi' una volta.
Attualmente, invece, credo si paghi il possesso del mezzo, indipendentemente che esso sia marciante o meno.
Solo all'atto della demolizione/vendita si smette di pagare il bollo.
Almeno cosi' credo.

Tassa annuale di proprietà : bollo auto , moto e ciclomotori (http://www.unioneconsulenti.it/guide/incidenti_multe/Tasse_auto_moto/bollo_auto_moto.htm)

ilCuri
19-07-09, 19:34
A me risulta che la tassa di possesso da pagare sempre e comunque è sui mezzi di cilindrata superiore, sui 50ini e mezzi d'epoca si paga se si usa. ma per sicurezza aspetterei altri commenti

ilCuri
19-07-09, 19:39
Intrage - Il bollo per i ciclomotori (http://www.intrage.it/rubriche/fisco/bolloauto/bollo_ciclomotori/index.shtml)

da questo sito ho trovato:


L'importo della tassa di circolazione per i ciclomotori e scooters (veicoli fino a 50 cc di cilindrata) è di 19.11 euro annue, su tutto il territorio nazionale tranne in Veneto, Calabria, Campania, Abruzzo che è € 21,02; nelle Marche di € 20,63; in Molise € 20,45; in Lombardia € 22 e in Piemonte € 20.

In qualsiasi momento sia effettuato, il pagamento ha validità per l'anno solare in corso, cioè fino al 31 dicembre 2006. Successivamente il pagamento deve essere effettuato entro il 2 febbraio 2007. Il pagamento può essere effettuato anche dopo il 2 febbraio, purché prima della messa in circolazione del ciclomotore, in tal caso non sono previste sanzioni.

E’ obbligatorio esibire il contrassegno di pagamento su richiesta degli organi preposti al controllo su strada. Non c'è però obbligo di conservarlo per gli anni successivi. Le infrazioni di pagamento sono rilevate su strada dagli organi di controllo e comportano l'irrogazione di una sanzione.

Non si è tenuti al pagamento della tassa per i ciclomotori che, nel corso dell'intero anno solare, rimangono completamente inutilizzati, cioè senza mai circolare su strade e luoghi pubblici.
[/COLOR]

ilCuri
19-07-09, 19:40
Non si è tenuti al pagamento della tassa per i ciclomotori che, nel corso dell'intero anno solare, rimangono completamente inutilizzati, cioè senza mai circolare su strade e luoghi pubblici.
[/COLOR][/QUOTE]


secondo me il problema sui pagamenti del bollo del precedente proprietario non si pone

Struzzo
19-07-09, 19:50
Si, credo tu abbia perfettamente ragione.
Stavo leggendo le varie normative sul sito dell'agenzia delle entrate:

"...
La tassa automobilistica per i ciclomotori, gli scooter, le moto fino a 50 cc e i quadricicli leggeri è invece una tassa di circolazione; deve quindi essere pagata solo se il veicolo viene utilizzato su strade pubbliche aperte al traffico ed è responsabile del pagamento chi lo mette in strada.
Per i quadricicli leggeri (micro vetture non targate) con cilindrata del motore pari o inferiore a 50 cc o di potenza massima pari o inferiore a 4 Kw (cd. “Minicar”), deve essere corrisposta la tassa di circolazione, con decorrenza gennaio/dicembre, pari a 50,00 euro
..."

Pertanto credo non abbia motivo di preoccuparmi cio' che e' stato fatto "in precedenza".

Ciao e grazie.

GiPiRat
20-07-09, 10:26
Sono veramente contento che vi siate dati tanto da fare per trovare la risposta da soli, bravi!

Comunque, la risposta non era tanto lontana anche da questo post: http://www.vesparesources.com/pratiche/9309-acquisto-ciclomotore-e-bollo.html ;-) (http://www.vesparesources.com/pratiche/9309-acquisto-ciclomotore-e-bollo.html)

Ciao, Gino

Struzzo
20-07-09, 14:15
Leggevo al link indicato... consigli vivamente di effettuare una scrittura privata ?
Mercoledi dovrei andare a prendere il libretto e non avevo pensato (almeno sino a ieri) all'eventualita' di metter giu' qualcosa di scritto per sancire l'atto di vendita.

GiPiRat
21-07-09, 09:29
Leggevo al link indicato... consigli vivamente di effettuare una scrittura privata ?
Mercoledi dovrei andare a prendere il libretto e non avevo pensato (almeno sino a ieri) all'eventualita' di metter giu' qualcosa di scritto per sancire l'atto di vendita.

Sì, è una precauzione in più, soprattutto se si acquista da uno sconosciuto.

Ciao, Gino

Struzzo
21-07-09, 10:07
Il fatto e' che pensavo di andare da solo a ritirare il libretto mentre nel caso voglia fare una scrittura occorrono almeno 2 testimoni...