Visualizza Versione Completa : consigli albero ed altro per elaborare LML star
grandeveget
20-07-09, 11:51
Salve ragazzi, vorrei un vostro parere... Ho grippato la mia LML star deluxe e non so ancora se il danno è limitato al gt o se interessa anche l'albero, comunque colgo la palla al balzo per elaborare! Ho già comprato il 177 pinasco in alluminio (preferisco i gt in alluminio) e mi domandavo che albero mi converrebbe prendere nell'ipotesi di aver sbiellato l'originale. Vi ricordo che l'LML è lamellare al carter quindi se non erro ci potrebbe andare anche uno spalle piene giusto? Però non ne ho visti in giro per px... Se mettessi un albero normale ci sarebbero problemi? Sarebbe indifferente prenderlo anticipato o standard? Stavo facendo un pensierino sul DRT corsa 59, che penso mi convenga se volessi tirare per bene dei rapporti più lunghi tipo i polini (mi pare siano 23/64) specie col pinasco in alu che ho letto essere un po' fiacco come 177cc... i rapporti polini essendo a denti dritti mi hanno detto fanno abbastanza rumore, chi li ha può confermarmi o smentirmi questa informazione? In alternativa pensavo ai rapporti del px200... che mi dite?
ovviamente se ci sarà da aprire per l'albero i travasi carter andranno raccordati a quelli del cilindro... come carburatore vorrei lasciare il 20, almeno inizialmente, e marmitta sarà senza dubbio la polidella. sto facendo anche un pensierino al volano Drt che mi pare pesi poco meno di 2 kg.
...ho letto della tua disavventura sul forum fratello.....io mi sento di consigliarti intanto di verificare bene le cause del grippaggio, magari affidandoti al concessionario e alla sua officina, visto che dovresti essere in garanzia.....magari hai un problema al miscelatore.....non è possibile grippare solo perchè si scatalizza, deve esserci un guasto più serio....a maggior ragione se si tratta di problemi all'albero.....poi, una volta che la fai sistemare in garanzia, vedi se vuoi ancora elaborarla...giusto l'altro giorno ho provato una lml scatalizzata di un ragazzo , mio vicino di casa, che già senza marmitta catalitica, andava molto bene.....ho notato che le lml hanno prestazioni superiori, una volta scatalizzate, rispetto ai px.........
io, al tuo posto, farei così per evitare di grippare un pinasco in alluminio, che quello poi è impossibile da rettificare.....quindi prima accerta le vere cause e poi procedi all'elaborazione.....
grandeveget
21-07-09, 10:20
Ti ringrazio per la risposta, se leggi le ultime 2 pagine di quella discussione trovi cosa mi ha causato il grippaggio e la disavventura che ho avuto per la garanzia (nonchè la mia decisione di lasciarla perdere). in breve mi è successo che per cause non ben accertate è rimasto a secco il tubicino dell'olio fra serbatoio e carburatore (nonostante io abbia poi verificato che per caduta l'olio nel tubicino scendeva), ed ho deciso di non affidarmi più al miscelatore e di farmi la miscela da me alla vecchia maniera. La mia star pur scatalizzata e ricarburata (per giunta col filtro aria del px200, già di serie coi buchi sui getti) aveva prestazioni deludenti, ovviamente ben superiori rispetto a quando era originale ma molto inferiori al vecchio px 150 degli anni 80 che avevo parecchi anni fa. Poste queste cose che mi dici delle mie domande iniziali? Ho visto che sei molto esperto per cui ti sarei grato se mi dessi dei pareri/consigli (sono discretamente esperto di small, molto meno di large).
....non è così facile esludere il mix.....se vuoi fare un lavoretto per bene devi saldare i fori sul carter, smontare un paio di ruote dentate ed alberini vari e comunque non te lo consiglio, il mix di solito va alla grande ed è praticissimo....comunque appunto come hai scritto l'lml è lamellare, quindi l'albero non regola più l'aspirazione....lo spalle piene mi sembra eccessivo, tranne che non si voglia fare un'elaborazione piuttosto esasperata....di solito l'albero dopo una grippata va bene, perchè pensi che debba essere cambiato?se vuoi lasciare il 20 come carburatore(attento alle infiltrazioni d'aria, visto che hai escluso il mix devi tappare il forellino d'adduzione olio...) allora è inutile che allunghi i rapporti...non ce la farebbe a tirarli....
grandeveget
21-07-09, 14:32
capito, grazie. Non ho mai fatto un motore lamellare per cui so poche cose lette qua e là. Quindi prenderei un normalissimo albero non anticipato se mi servisse... Il mio timore che l'albero possa essere compromesso e dovuto a 2 fatti: intanto so che se si grippa di brutto è anche possibile che l'albero si sbielli, vero è che non mi si è bloccata la ruota quindi l'albero non ha subito gravi colpi però il grippaggio è stato dovuto a mancanza d'olio quindi anche l'albero ed il cuscinetto lato volano potrebbero averne risentito... Poi ho letto che alcune, pochissime, star escono con l'albero o il cuscinetto difettoso, quindi per tale motivo non mi fido molto. Spero non sia il mio caso così me ne esco con un banale cambio di gt...
Per l'esclusione del miscelatore pensavo che tappare l'ingresso dell'olio nel carburatore potesse bastare, dici di no?
Per l'esclusione del miscelatore pensavo che tappare l'ingresso dell'olio nel carburatore potesse bastare, dici di no?
Per niente, dovresti rimuovere tutto il complesso di ingranaggi, che altrimenti senza l'afflusso di olio miscela gripperebbero... Con conseguente grattugiamento nel vano cambio...
E poi bisognerebbe sigillare la sede nei carter..
grandeveget
22-07-09, 20:47
ma è così automatico il grippaggio degli ingranaggi? Sono sottoposti ad un tale stress? Ma sono nel vano cambio??
ma è così automatico il grippaggio degli ingranaggi? Sono sottoposti ad un tale stress?
Beh, qualsiasi ingranaggio se non lubrificato... soccombe....
Questo per quanto riguarda gli ingranaggi del pompante.
grandeveget
29-07-09, 10:40
Per la cronaca, il difetto era dell'albero. biella completamente bloccata e pezzetti di metallo grattuggiato dappertutto. cilindro e pistone ok, non mostrano affatto segni di mancanza di olio, fasce libere, per niente incollate... insomma quel bast... del centro assistenza ha detto che non arrivava olio per togliermi dai piedi. Bene così, lo sputt...rò per bene con una bella raccomandata di protesta alla LML Italia.
In bocca al lupo, siamo tutti con te! Faglielo vedere chi porta i pantaloni!
Per la cronaca, il difetto era dell'albero. biella completamente bloccata e pezzetti di metallo grattuggiato dappertutto. cilindro e pistone ok, non mostrano affatto segni di mancanza di olio, fasce libere, per niente incollate... insomma quel bast... del centro assistenza ha detto che non arrivava olio per togliermi dai piedi. Bene così, lo sputt...rò per bene con una bella raccomandata di protesta alla LML Italia.
E' allucinante che certi meccanici pur di non coprire un intervento in garanzia o che semplicemente non abbiano voglia di aprire un motore, addossino tutte le responsabilità dei guasti ai clienti. Sono cose che davvero mi fanno inalberare...alcuni elementi andrebbero davvero trattati con la mazza.
Fatti periziare il danno da un tuo meccanico/perito di fiducia e poi vai con le raccomandate! Fagli il c..o!
grandeveget
30-07-09, 21:37
grazie per il supporto ragazzi
grandeveget
31-07-09, 19:54
scusatemi ma mi è venuto un dubbio amletico! gli alberi per px montano tranquillamente e senza modifiche su carter lml vero?!
Ps: ho saputo oggi che dal concessionario dove ho comprato la star ce ne sono altre 2 ferme in assistenza col mio stesso problema! Vergognoso... Al diavolo lml, maledico il giorno in cui non ho voluto prendere un px usato!
grandeveget
03-08-09, 10:18
Nessuno sa illuminarmi?... Mi pare di aver sentito dire che alcuni hanno usato carter lml (in quanto lamellari) per fare motori elaborati per px, sbaglio? quindi immagino siano stati usati alberi px per quei motori o no?
maledico il giorno in cui non ho voluto prendere un px usato!Anche i PX usati a volte danno problemi. Io ancora nutro dubbi su cosa é effettivamente successo al tuo motore, siamo passati da una grippata al cilindro per presunto malfunzionamento del miscelatore ad una biella bloccata nell'albero. :mah: Spiega bene il percome e il perquando....
Nessuno sa illuminarmi?... Mi pare di aver sentito dire che alcuni hanno usato carter lml (in quanto lamellari) per fare motori elaborati per px, sbaglio? quindi immagino siano stati usati alberi px per quei motori o no?
Se vuoi fare una cosa fatta bene monta un' albero a spalle piene (http://www.sip-scootershop.com/EN/Products/45070000/Full+circle+crankshaft+Vespa.aspx), parere personale. Poi sarebbe opportuno essere sicuri che il problema non sia stato un'altro, altrimenti anche con un'albero bello nuovo lo riprendi subito nel didietro e lo rigrippi...
grandeveget
03-08-09, 12:20
Scusate è che la discussione completa è su un altro forum.
Pensavo fosse il miscelatore perchè il meccanico del centro assistenza (non dove ho comprato la star) che ha visto il mezzo aveva diagnosticato un grippaggio per mancanza di olio, perchè a suo dire c'erano bolle d'aria nel tubicino che porta l'olio al carburatore, e visto che il serbatoio dell'olio non è assolutamente mai rimasto a secco non potevo spiegarmi la cosa se non con un difetto del sistema serbatoio olio-miscelatore. Ma alla luce dei fatti il tizio ha solo fatto il furbo e non ho nemmeno trovato le bolle d'aria che lui diceva esserci nel tubicino. Il gt non ha assolutamente segni di mancanza olio, niente scaldate o grippate, fasce libere, non incollate.... il problema è un difetto di fabbrica dell'albero (riscontrato anche in altre star, lo avevo sentito dire e, come ho scritto, ho saputo che solo nell'officina del mio concessionario ce n'è altre due con questo difetto...). Ok se lo trovo lo prendo spalle piene, ma la domanda resta: per px va bene?
Te l'ho linkato, é lo stesso del PX.
La discussione sull'altro forum l'ho letta, proprio per questo nutro tanti dubbi.
grandeveget
03-08-09, 14:02
ah grazie mille, non mi ero accorto. Finalmente ho avuto la tanto attesa risposta! Se riesco però vorrei trovarlo corsa 60. Non conosco bene i vantaggi delle spalle piene, mi pare di aver letto lì su sip che aumenta la compressione, è corretto?
grandeveget
07-08-09, 11:51
Alla fine ho optato per il mazzucchelli corsa 60, spero non me ne vorrai neropongo e ti ringrazio ancora per le info.
Il problema adesso è che non trovo lo spessore per la testa perchè su sip quello per 177cc è al momento non disponibile e tutti gli altri siti che conosco e ce l'hanno sono in ferie... mi chiedevo se non potrei montare questo, anche se ha un diametro lievemente inferiore... Packing cylinder head (http://www.sip-scootershop.com/EN/Products/92094000/Packing+cylinder+head.aspx)
se la risposta è no non è che qualcuno ne avrebbe uno da vendermi per 177cc con spessore di 1-1,5mm? (nel "bugiardino" del mio gt la pinasco informa che si può abbassare la testa fino ad 1mm quindi anche lo spessore da 1mm andrebbe bene, otterrei un abbassamento della testa di 0,5mm che non mi dispiacerebbe).
Ma figurati, complimenti per la scelta.
La guarnizione, come tutto, se é stretto lo puoi allargare lavorandoci su.
Un link per qualche guarnizione disponibile giá pronta te l'ho postato ...di la.
Comunque non fare le cose a caso, prendi bene le misure.
grandeveget
24-08-09, 16:37
Aggiornamento:
carter chiusi con albero mazzucca corsa 60, sono in attesa dello z22 (per frizione 7 molle) che arriverà a giorni e dello spessore di testa che non si sa quando arriverà purtroppo...
Ah una cosa molto interessante che ho scoperto: i travasi originali del carter lml 150 sono più grandi del mio pinasco 177 in alu! sapevo fossero più grandi di quelli del px ma non pensavo fino a questo punto! si procede quindi ad allargare i travasi del cilindro, già che ci siamo la si fa completa no?
grandeveget
10-09-09, 13:03
Aggiornamento: la mia raccomandata alla LMl ha avuto esito positivo: mi risarciscono con 200€ ed un parabrezza. I pezzi (spessori e pignone) poi sono arrivati ma stiamo vedendo col meccanico i sorci verdi per il pignone z22 preso su sip, che loro dicono essere per 200 ma neropongo mi aveva assicurato montare sulla star che ha la 7 molle, speriamo bene se no devo rinunciare e mettere lo z21 originale. ha dato 2 problemi di compatibilità: è più alto dell'originale ed ha il condotto un po' più stretto (la boccola che credo sia di bronzo non entrava), entrambi i problemi, purtroppo in 2 puntate perchè non li abbiamo scoperti entrambi in un colpo solo, sono stati risolti in rettifica, ora devo sperare ingrani veramente con la mia campana senza problemi, perchè a 'sto punto non mi fido più...
Non ho avuto quei problemi :mah:
Non ho avuto quei problemi :mah:
Questione di culo!
Visto che si tratta di una Lml elaborata Polini (che spinge tanto) - mi chiedo, a questo punto non converrebbe sostituire direttamente l'intero ppacco frizione con uno rinforzato, più duro e resistente?
grandeveget
10-09-09, 19:38
No pinasco! Be' la 7 molle dovrebbe andar bene, almeno così mi è stato detto. Nero che dirti a me la boccola non entrava proprio nel condotto e tutto il pezzo dell'ingranaggio è più alto di quello originale sicchè una volta infilato al suo posto anzichè sporgere boccola e cilindro in cui è inserita sporgeva l'ingranaggio il che non è bene come si può ben capire
Mica ho capito bene quello che hai detto. :mah:
Volevi infilare questo in quello ma era troppo largo e lungo....
fai una fotografia a questi due pignoni please.
Comunque, tanto per puntualizzare. Il "pignone per 200" nel caso della z22 si riferisce ad una 7 molle e non al diametro del pignone. Appunto poi lo z22 é usato sia ingranato con una corona da 68 che da 65. Anche se su quella da 65 fa un pó di gioco.
La 7 molle non é mai stata prevista per il 125/150.
Hai comprato questa (http://www.sip-scootershop.com/EN/Products/13082400/Primary+gear+assembly+PX200.aspx)??
Allora monta sulla corona della star. Se guardi i modelli previsti a fondo pagina ci sono anche la T5 e la Cosa di tutte le cilindrate, che hanno tutte la corona da 68 come la Star.
Non contando il gioco tra pignone e corona, se poi vogliamo metterci a fare i puntigliosi, i pignoni da 20-21-22 e 23 sono tutti perfettamente intercambiabili nel pacco frizione. Boccola o non boccola, lunghi corti, a pennello, a martello, talapia tapioco con lo scappellamento a destra col preservativo o senza. Punto e basta.
grandeveget purtroppo sei stato il primo a dover aprire i carter di una LML, però ci faresti una grande cortesia magari dirci nei particolari se ci sono differenze fra i carter px e i carter lml
grandeveget
14-09-09, 11:58
Comunque, tanto per puntualizzare. Il "pignone per 200" nel caso della z22 si riferisce ad una 7 molle e non al diametro del pignone. Appunto poi lo z22 é usato sia ingranato con una corona da 68 che da 65. Anche se su quella da 65 fa un pó di gioco.
La 7 molle non é mai stata prevista per il 125/150.
Hai comprato questa (http://www.sip-scootershop.com/EN/Products/13082400/Primary+gear+assembly+PX200.aspx)??
Allora monta sulla corona della star. Se guardi i modelli previsti a fondo pagina ci sono anche la T5 e la Cosa di tutte le cilindrate, che hanno tutte la corona da 68 come la Star.
Non contando il gioco tra pignone e corona, se poi vogliamo metterci a fare i puntigliosi, i pignoni da 20-21-22 e 23 sono tutti perfettamente intercambiabili nel pacco frizione. Boccola o non boccola, lunghi corti, a pennello, a martello, talapia tapioco con lo scappellamento a destra col preservativo o senza. Punto e basta.
Caspita che gentilezza, capisco che debba darti fastidio il fatto che si possa mettere in dubbio la validità di un tuo consiglio, però se permetti, visto che ho avuto problemi di compatibilità che tu non avevi indicato, a quel punto non sono stato sicuro più di niente...comunque sì ho preso il pezzo da te indicato.
Mi rendo conto che la mia spiegazione non fosse chiarissima contando anche l'assenza di figure e la mancata conoscenza da parte mia della terminologia specifica, mi spiego meglio con l'ausilio di una immagine:http://im1.freeforumzone.it/up/19/81/245872625.jpg
Il mio ingranaggio originale entrava perfettamente nella boccola (bo) ruotando liberamente, mentre lo z22 preso su sip non ne voleva sapere di entrare perchè il suo "incavo" (in) è leggermente più stretto rispetto all'originale, è quindi stata necessaria una levigata alla boccola.
Poi fatto questo si è scoperto che il pignone dello z22 era più alto del mio originale sicchè una volta messo l'ingranaggio sul piattello accadeva che anzichè sporgere il "cilindro" del piattello con la boccola (ci+bo), sporgeva il margine del pignone (ma), e ciò non è certo buona cosa perchè si capisce bene che una volta montata la frizione anzichè andare a toccare ci+bo andrebbe a toccare il margine del pignone impedendo la libera rotazione di questo. Fatte le dovute misure si è visto che il pignone (pi) dell'ingranaggio z22 preso su sip era di 1.5mm più alto del mio originale, ed è quindi stata necessaria una spianata di quella misura al margine dello z22 per ottenere la situazione originale. penso così si capisca...
Scusa, non volevo sembrare scortese.
Adesso ho capito meglio. Sono comunque ancora dubbioso ma non piú di tanto considerato che quel pignone é una parte aftermarket e non originale. A meno che il pacco frizione della LML sia a tutti gli effetti differente da quello del PX.. chiedi al tup meccanico se puó fare un confronto con una frizione Px se in caso ce l'avesse.
:ciao:
grandeveget
14-09-09, 19:33
Ciao nero, scusa anche me se ho dubitato, in effetti ora è tutto a posto, di ingranare ingrana. Oramai il mecc. ha montato la frizione però posso dirti che in rettifica, dove sono anche negozio ricambi, gli ho chiesto di vedere il piattello per px200 (per vedere se fosse più alto del mio e con la boccola un filo più stretta) ed invece era uguale al mio, quindi i problemi che ho avuto si spiegano con imprecisioni (e non da poco nel caso dell'altezza del pignone) di fabbricazione.
Tutto é bene quel che finisce bene. Sono contento che con quel pignone per una volta non hai preso un'inchiappettata !
Adesso é ora di montare in sella!
grandeveget
15-09-09, 10:00
In settimana riavrò finalmente la star. Intanto ieri ho incassato i 200€ di risarcimento ed attendo a breve il paravento, che anche se frena e per alcuni è brutto, d'inverno ci vuole. Ovviamente però prima voglio provare il motore, finito il rodaggio, come va senza para...
Con la protezione é meglio per alcuni motivi peró senza é tutta un'altra cosa.
Un paio di volte che ho provato il parabrezza a me non é piaciuto, troppe turbolenze e mi trovo meglio col manubrio nudo e crudo. Anche i parabrezzini che dicono che non le fanno non mi hanno soddisfatto.
Prevenire è meglio.
E' facile beccarsi un'influenza senza le dovute protezioni, a maggior ragione ora che ci avviciniamo verso l'inverno, troppo lungo e rigido per girare senza un para.
Piccolo o grande poco conta, ad ognuno il suo a seconda delle dimensioni da coprire e per esperienza personale con quello piccolo mi sono trovato malissimo, mi copre giusto fino all'altezza del collo lasciando la capoccia tutta esposta alle turbolenze.
Anche io quindi come Neropongo preferisco avere il manubrio libero da coperture che se da una parte riparano, però dall'altra creano pericolose turbolenze oltre ad inutili attriti e resistenze.
Mah, secondo me giriamo in tondo, non é la dimensione che conta ma l'uso che uno ne fa.
Per come cammino io vado bene senza. Vista la mia dimensione poi per coprirmi tutto dovrei misurarlo in ettari. Quello grosso é troppo ingombrante da usare nel traffico di Londra, a volte penso anche che i due specchietti rompono le scatole... quello piccolo non coprirebbe realmente dalla pioggia e le intemperie. Tanto vale che vado senza.
Secondo me il parabrezza è molto utile sia, per ovvie ragioni, in inverno sia in estate quando spesso si monta in vespa sudati.
Anch'io però trovo molto fastidiose le turbolenze e soprattutto quel senso di pesantezza e scarsa manegevolezza dei parabrezza big-size.
Io ho risolto risagomando con il Dremel un parabrezza grande della Faco riducendolo sia in altezza che in larghezza, senza però farlo troppo piccolo altrimenti diventa inutile.
Secondo me è un ottimo compromesso.
Adesso sono in giro per lavoro ma, se vi interessa, appena rientro posto qualche foto.
:ciao::ciao:
Io direi che un buon casco integrale può riparare bene la capoccia.
Da non sottovalutare invece è la protezione del retro. Una buona fascia lombare - magari con le lastre d'acciaio tanto per essere più sicuri - offre una buona protezione dalle turbolenze che girandoti attorno al busto ti arrivano da dietro.
Non è raro che - anche d'estate - dopo una prolungata esposizione della schiena al vento, vai per chinarti e ..... ZAC! Resti incriccato.
Quoto. Sono proprio quelle che arrivano da dietro che ti fregano.
La mia configurazione invernale:
Giubbotto in Goretex che copre anche le chiappe (proprio per proteggere da problemi che arrivano dal didietro), maglione a collo alto e casco integrale. Sono riparato anche a temperature sotto lo zero. Certo non posso dire di essere al calduccio ma si sopravvive.
Quoto. Sono proprio quelle che arrivano da dietro che ti fregano.
La mia configurazione invernale:
Giubbotto in Goretex che copre anche le chiappe (proprio per proteggere da problemi che arrivano dal didietro), maglione a collo alto e casco integrale. Sono riparato anche a temperature sotto lo zero. Certo non posso dire di essere al calduccio ma si sopravvive.
Hai dimenticato di dirci con quale tipologia di guanto proteggi le tue estremità.
Ah giá, importantissima la scelta del guanto, effettivamente quella é la protezione per eccellenza e piú importante. Una volta appurato che siamo protetti da dietro bisogna attrezzarsi sul davanti che é proprio li che il problema si fa sentire di piú.
Sono arrivato alla conclusione che un buon guanto di qualitá protegge meglio e non bado a spese. I miei preferiti sono quelli da snowboarding, che pur non essendo il massimo dell'impermeabilitá mantengono gli spifferi fuori. Idea suggerita dal buon Dex: per compensare stó seriamente pensando di iniziare ad adottare quei guanti di nylon da supermercato per maneggiare i vegetali.
Ora che sei quasi pronto per mettere la vespa in strada, cerca di andare adagio e non spingere tutto in una volta. Un buon rodaggio, è essenziale perchè il pistone si adatti nel suo cilindro. Un buon lubrificante e via, un po' alla volta spingi un tantinello in più, senza forzare mai.
marcolino vespista
15-09-09, 12:46
Ora che sei quasi pronto per mettere la vespa in strada, cerca di andare adagio e non spingere tutto in una volta. Un buon rodaggio, è essenziale perchè il pistone si adatti nel suo cilindro. Un buon lubrificante e via, un po' alla volta spingi un tantinello in più, senza forzare mai.
ottimo consiglio!;-)
Beh?
Nun è ca finiu a schifiu, no?:mah:
:boh:
grandeveget
24-09-09, 08:50
Sì scusate credevo di aver aggiornato questo post ed invece ho parlato del mio motore nella discussione sulla polidella. Tutto a posto ho già percorso oltre 400km, sono abbastanza soddisfatto anche se debbo dire mi aspettavo un po' più di coppia in basso, coppia invece che spunta ai medi (e spinge abbastanza debbo dire!). Anche come giri max mi aspettavo di meglio, almeno per quel che ho potuto saggiare nelle mini tiratine che ho fatto ogni tanto, ma il responso giusto arriverà a rodaggio finito.
Oscar, conta che comunque il massimo potenziale del motore si raggiunge dopo svariate migliaia di km. Diciamo almeno 3000km prima che si sia tutto assestato bene e che si arrivi ai valori di potenza e coppia ottenibili. Cosí é successo con la mia T5, all'inizio non ce la faceva a tirare bene i rapporti piú lunghi tanto che c'era un'alone di delusione intorno a quel motore; verso i 2.500km ha iniziato ad essere piú confindente e li tirava a meraviglia.
Dai tempo al tempo. Se sono rose fioriranno.
grandeveget
24-09-09, 09:37
Sì hai ragione, grazie mille! In effetti mi è parso che già in questi poco più che 400km qualche piccolo miglioramento ci sia stato, se va avanti così sono a posto! Vi farò sapere. Comunque la polidella è una figata, non conosco la resa della sito plus (ne conosco il rumore, che è bruttino ma non così esagerato, o addirittura assordante, come molti dicono) ma posso dire che la poli non è niente male, un'altro mondo rispetto alla sito standard e fa solo un po' di rumore in più e più cupo.
Ah ho saputo che è il tuo compleanno: auguri!
carlettoPX
24-09-09, 10:12
ciao,alla fine x gli spessori come hai spessorato??
grandeveget
24-09-09, 10:14
0,8mm sotto la testa
carlettoPX
24-09-09, 11:24
come volevo fare anchio...mi puoi dire dove hai trovato gli spessori?
spero di azzeccarci coi rapporti,perchè io monterò la primaria 65 denti del 200...spero che col pignone da 22 o 23 non sia troppo lunga..
grandeveget
24-09-09, 11:58
Se ricordo bene hai il mio stesso gt, che purtroppo non è un propriamente una cannonata... Io posso dirti che la rapportatura che ho mi sembra giusta così, forse persino un pelo lunga piuttosto che corta, ed ho la 22/68... c'è da dire che ho a mio favore i travasi portati a livello del gt polini (nel nostro gt sono più piccoli di scatola) ma a mio sfavore ho il 20 originale. Se nel tuo caso monterai il 24 probabilmente potrai tirare bene anche la 22/65 forse lasciando pure i travasi del cilindro originali e semplicemente raccordando quelli del carter, la vedo già un po' più dura, o quantomeno dubbia, con la rapportatura propria del 200 23/65... Ah marmitta ho la polidella quindi ho i bassi abbastanza pieni (sicuramente con un'espansione mi sarei trovato malissimo se già con la polidella i rapporti mi sembrano un pelo lunghi). Non so che marmitta vorresti mettere tu...
Sullo spessore eri stato tu a dirmi che qualcuno aveva montato il nostro gt con albero corsa 60 senza usare alcuno spessore (tanto è esagerato lo squish di scatola)? Perchè se vuoi tirare rapporti lunghi allora ti converrebbe studiarci un po' sopra (io non so misurare lo squish e mi rompe imparare per cui sono andato di 0,8mm e amen) per vedere se effettivamente sia fattibile senza controindiocazioni ciò che ha fatto quella persona. Comunque puoi di certo ridurre lo spessore a soli 0,5mm perchè la stessa pinasco informa che si può abbassare la testa fino ad 1mm.
Una nota molto importante sugli spessori per il nostro gt che purtroppo è un po' particolare: gli spessori che ho trovato io sono per il polini (non mi risulta ne facciano specifici per il 177 pinasco in alu) e purtroppo non vanno così come sono sul nostro gt poichè questo ha la testa che si incastra in una specie di incavo del cilindro che sta sotto un gradino. Dunque le strade sono due: se vuoi usare lo spessore così com'è devi spianare il gradino che c'è sul piano del cilindro per portare tutto a livello di dove poggia la testa (ma a quel punto hai il problema di dover centrare bene la testa quando la vai a serrare, cosa che ha dovuto fare il mio meccanico); se non vuoi toccare il cilindro devi ricavare dallo spessore per il polini un anello che vada a stare sotto quel gradino, cioè dove effettivamente va a incastrarsi e poggiare la testa. Io non me la sono sentita, nè il mio meccanico, di mettermi a ritagliare lo spessore perchè è un lavoro di precisione piuttosto difficile da attuare...
Gli spessori li trovi da tonazzo, drt, sip... Io li presi su un sito tedesco scognito perchè era l'unico aperto ad agosto che li aveva subito disponibili (presi anche quello da 1.5mm che ora ho messo da parte). Spero di esserti stato utile.
carlettoPX
24-09-09, 19:13
sì ne avevamo già parlato...io al momento ho 22-68,cilindro montato P&P e sito plus...a me sembrano corti i rapporti così...sarà che io ho la quarta corta e faccio molta strada in quarta...
Comunque il mio lavoro sarà raccordare carter,montare primaria 200,carburatore 24,filtro T5,albero mazzucco 60 equilibrato,polidella...
farò qualche prova di squish e proverò montando diversi spessori sopra e sotto,vedremo...per adesso però mi mancano tempo e qualche soldino..
Carissimi amici, mi rivolgo un pò a tutti i possessori della Star DELUX 150.
Sono costretto a scrivervi al fine di evitarvi onerose spese aggiuntive da parte di meccanici truffantini...anch'io sono in possesso di una Star DELUX 150. Vi devo confermare che dopo un rodaggio di circa 4500 Km, effettuato viaggiando tra i 40 e i 50 km orari, la mia vespa stentava a raggiungere e superare gli 80 Km all'ora.
Sono stato costretto a sostituire da solo...la marmitta originale con una marmitta sempre originale del vecchio PX (SITO PLUS) e ho aumentato il cicler di massima al carburatore da 92 a 100 senza nessun'altra modifica.
Ebbene amici: la mia Star ha brillantemente raggiunto e superato in pianura in pochi centinaia di metri i 105 Km/h, mantenendosi costante a questa velocità per decine e decine di chilometri senza un minimo difetto, nonostante il mio peso corporeo di circa 100 kg.
A questo punto penso proprio che possa bastare.
Sono un vespista da oltre 45 anni e la Star Delux 150 la classifico la N° 1 in assoluto!
Ciao a tutti e per qualsiasi informazione non esistate a chiedere.
grandeveget
09-02-10, 20:10
ciao carissimo amico...
come sai sono anch'io possessore di una star deluxE.
ti informo che la sito plus non è mica una marmitta originale, e che mettendola non basta aumentare il solo getto max: devi assolutamente cambiare anche getto del minimo (mettendo un 48/160), il freno aria (ti ci vuole il 160) e l'emulsionatore (ci va il BE3) perchè altrimenti senza cambiare quei componenti (gli originali sono tarati per la strozzatissima marmitta catalitica) hai una carburazione squilibrata e soprattutto, almeno in certe situazioni, MAGRA (=rischi grippaggio). una volta fatto questo intervento puoi montare il filtro aria dei px e, se vuoi, eliminare il prefiltro sottosella, a beneficio dell'erogazione. e certamente a quel punto ci vorrà un getto max ben maggiore del 100.
Ciao. Aspettavo una risposta, gradisco, accetto e ricambio i saluti.
Riconosco che la marmitta Sito Plus è concorrenziale...
Preciso inoltre che da quando ho sostituito il cicler di massima e la marmitta ho ulteriormente percorso altri 500 km. Tutto fila liscio: nessun fuorigiri del motore...un minimo istantaneo e perfetto...nessun surriscaldamento del motore pur viaggiando per più delle volte a manetta. Alchè ho deciso di rivolgermi comunque a due meccanici vecchi amici che lavorano presso la piaggio di Matera e ho esposto i tuoi consigli, ossia di mettere un 48/160 per il getto del minimo, il freno aria (160), l'emulsiatore (BE3), ecc ecc.
Per tutta risposta i miei amici mi hanno detto di tralasciare i tuoi e comunque a me graditissimi consigli e rimanere la vespa così come l'avevo ottimizzata io (marmitta Sito Plus e cicler di massima 100 o 96), poichè a loro dire e dalla lunga esperienza maturata negli anni, grazie ai 5 travasi del cilindro...il nuovo motore della Star si differenzia dagli altri in alcune cose e non necessita di nessun'altra modifica. Inoltre si assumevano la responsabilità di un eventuale grippaggio totalmente a loro spese.
Comunque ti ringrazio di cuore e a risentirci. Ciao Rocco.
ciao,
sto optando seriamente di comprare una lml star 150,
è ho dei dubbi:
- differenze principali di carrozzeria , prestazioni durevolezza della 2T e 4T
- la 200 non esiste giusto?
- vorrei riflettere seriamente sugli scompensi che hatrovato grandevget
- all'interno dei carter, li fanno a "muzzo"?
- sui px e 50 si possono trovare pure tali scompensi al livello che qualcosa tocca e non fa il suo lavoro , senza spessori,rett,,,....????
grandeveget
12-02-10, 18:36
Ciao. Aspettavo una risposta, gradisco, accetto e ricambio i saluti.
Riconosco che la marmitta Sito Plus è concorrenziale...
Preciso inoltre che da quando ho sostituito il cicler di massima e la marmitta ho ulteriormente percorso altri 500 km. Tutto fila liscio: nessun fuorigiri del motore...un minimo istantaneo e perfetto...nessun surriscaldamento del motore pur viaggiando per più delle volte a manetta. Alchè ho deciso di rivolgermi comunque a due meccanici vecchi amici che lavorano presso la piaggio di Matera e ho esposto i tuoi consigli, ossia di mettere un 48/160 per il getto del minimo, il freno aria (160), l'emulsiatore (BE3), ecc ecc.
Per tutta risposta i miei amici mi hanno detto di tralasciare i tuoi e comunque a me graditissimi consigli e rimanere la vespa così come l'avevo ottimizzata io (marmitta Sito Plus e cicler di massima 100 o 96), poichè a loro dire e dalla lunga esperienza maturata negli anni, grazie ai 5 travasi del cilindro...il nuovo motore della Star si differenzia dagli altri in alcune cose e non necessita di nessun'altra modifica. Inoltre si assumevano la responsabilità di un eventuale grippaggio totalmente a loro spese.
Comunque ti ringrazio di cuore e a risentirci. Ciao Rocco.
La carburazione che ti ho consigliato non me la sono inventata io, è quella originale che la piaggio faceva ai suoi px 150 non catalitici (con il max 100...); ora tu hai in più 1) l'aspirazione lamellare; 2) i travasi ben più grandi; e 3) una marmitta ben più aperta della piaggio; sono tutti fattori che richiedono un aumento del getto max, mentre tu hai il 100 come se fossi un arcobaleno originale. Secondo te non c'è qualcosa che non torna? Ti dico io cos'è: avendo tu lasciato i getti, molto restrittivi, che la LML mette in abbinamento alla marmitta catalitica (che è molto più strozzata, e richiede quindi getti più "tirchi", già di una piaggio non cat, figuriamoci della sito plus) per rispettare la normativa euro3 (fra l'altro è probabile che per rispettare tale normativa, i getti che sono stati messi siano un po' magri anche per la catalitica lml stessa!), quell'insieme di getti non consente di aumentare il getto max di quanto sarebbe necessario, dandoti l'impressione (falsa) che tutto funzioni bene mentre invece sei magro da paura. Non dico che vai incontro a grippaggio sicuro, ma certamente sottoponi il gt a molto maggiore stress e di conseguenza rischi di grippare molto di più di chi adegua la caburazione; inoltre anche le prestazioni ne gioverebbero se ascoltassi i miei consigli, ma la vespa è tua quindi fai pure come preferisci.
Io non ho altro da dire in merito, aggiungo solo, se non vuoi fidarti, di andare sul forum di stardeluxe.it e chiedere che ne pensano. Ti risponderanno anche vespisti che ne sanno molto di più delle persone che hai sentito tu che lavorano in piaggio, e che per tale motivo, giustamente, ti ispirano più fiducia. Ma questi signori troppo spesso sono arretrati pensando che tutto si fermi alle tante cose che hanno appreso in 30 anni, e non hanno tempo nè voglia di ragionare sulle novità, per cui fanno le cose come le hanno sempre fatte...possono avere anche 1000 anni di esperienza, ma se non usano la zucca con ciò che è nuovo (ed il problema è che col px di novità ce ne sono state poche fino a qualche anno fa, per cui loro son rimasti lì) si ritroveranno a far cazzate come dei novellini...come ad esempio quella che ti hanno suggerito.
Vespista90
12-02-10, 18:43
La carburazione che ti ho consigliato non me la sono inventata io, è quella originale che la piaggio faceva ai suoi px 150 non catalitici (con il max 100...); ora tu hai in più 1) l'aspirazione lamellare; 2) i travasi ben più grandi; e 3) una marmitta ben più aperta della piaggio; sono tutti fattori che richiedono un aumento del getto max, mentre tu hai il 100 come se fossi un arcobaleno originale. Secondo te non c'è qualcosa che non torna? Ti dico io cos'è: avendo tu lasciato i getti, molto restrittivi, che la LML mette in abbinamento alla marmitta catalitica (che è molto più strozzata, e richiede quindi getti più "tirchi", già di una piaggio non cat, figuriamoci della sito plus) per rispettare la normativa euro3 (fra l'altro è probabile che per rispettare tale normativa, i getti che sono stati messi siano un po' magri anche per la catalitica lml stessa!), quell'insieme di getti non consente di aumentare il getto max di quanto sarebbe necessario, dandoti l'impressione (falsa) che tutto funzioni bene mentre invece sei magro da paura. Non dico che vai incontro a grippaggio sicuro, ma certamente sottoponi il gt a molto maggiore stress e di conseguenza rischi di grippare molto di più di chi adegua la caburazione; inoltre anche le prestazioni ne gioverebbero se ascoltassi i miei consigli, ma la vespa è tua quindi fai pure come preferisci.
Io non ho altro da dire in merito, aggiungo solo, se non vuoi fidarti, di andare sul forum di stardeluxe.it e chiedere che ne pensano. Ti risponderanno anche vespisti che ne sanno molto di più delle persone che hai sentito tu che lavorano in piaggio, e che per tale motivo, giustamente, ti ispirano più fiducia. Ma questi signori troppo spesso sono arretrati pensando che tutto si fermi alle tante cose che hanno appreso in 30 anni, e non hanno tempo nè voglia di ragionare sulle novità, per cui fanno le cose come le hanno sempre fatte...possono avere anche 1000 anni di esperienza, ma se non usano la zucca con ciò che è nuovo (ed il problema è che col px di novità ce ne sono state poche fino a qualche anno fa, per cui loro son rimasti lì) si ritroveranno a far cazzate come dei novellini...come ad esempio quella che ti hanno suggerito.
Sono daccordo su tutto quanto aggiungendo poi che essendo la SitoPlus un' espansione con un minimo ed un freno aria magro tenderà a bucare all' apertura del gas ;-)
grandeveget
12-02-10, 18:46
ciao,
sto optando seriamente di comprare una lml star 150,
è ho dei dubbi:
- differenze principali di carrozzeria , prestazioni durevolezza della 2T e 4T
- la 200 non esiste giusto?
- vorrei riflettere seriamente sugli scompensi che hatrovato grandevget
- all'interno dei carter, li fanno a "muzzo"?
- sui px e 50 si possono trovare pure tali scompensi al livello che qualcosa tocca e non fa il suo lavoro , senza spessori,rett,,,....????
Il mio personale consiglio è: se hai fretta comprati un px usato in buono stato, se invece puoi aspettare 1 anno allora potrai vederese la partita di star 2t difettose finisce e se la 4t non darà anche lei problemi. L'esperienza che ho fatto mi ha insegnato a non fidarmi delle novità non collaudate...non mi piace essere così guardingo ma vedi la mia esperienza...
Troppe star 2t si sono fottute l'albero con molto meno di 10000km, magari statisticamente sono una stretta minoranza ma come numero secco sono troppe e comunque è inammissibile che possa succedere una cosa del genere se non 1 caso su 10000 (e da quel che ho visto mi sembra siamo ben oltre il caso su 100). E perciò molti per precauzione si stanno sostituendo l'albero, per lo più a spese loro, perchè andare in giro con la paura che da un momento all'altro potrebbe bloccarsi l'albero non è una cosa normale, non so se spiego quanto allucinante sia la situazione. Il 200 lo faranno, 4t. Io aspetto che esca, farò passare parecchi mesi fino ad avere a disposizione una casistica che abbia un minimo di senso e quindi se tutto andrà bene probabilmente lo comprerò.
Vespista90
12-02-10, 18:50
secondo me il 200 4t non lo fanno possiamo anche scommetterci da bere:mrgreen:
Il mio personale consiglio è: se hai fretta comprati un px usato in buono stato, se invece puoi aspettare 1 anno allora potrai vederese la partita di star 2t difettose finisce e se la 4t non darà anche lei problemi. L'esperienza che ho fatto mi ha insegnato a non fidarmi delle novità non collaudate...non mi piace essere così guardingo ma vedi la mia esperienza...
Troppe star 2t si sono fottute l'albero con molto meno di 10000km, magari statisticamente sono una stretta minoranza ma come numero secco sono troppe e comunque è inammissibile che possa succedere una cosa del genere se non 1 caso su 10000 (e da quel che ho visto mi sembra siamo ben oltre il caso su 100). E perciò molti per precauzione si stanno sostituendo l'albero, per lo più a spese loro, perchè andare in giro con la paura che da un momento all'altro potrebbe bloccarsi l'albero non è una cosa normale, non so se spiego quanto allucinante sia la situazione. Il 200 lo faranno, 4t. Io aspetto che esca, farò passare parecchi mesi fino ad avere a disposizione una casistica che abbia un minimo di senso e quindi se tutto andrà bene probabilmente lo comprerò.
potrei comprarla pure più in là , ma la cerco anche usata
- differenze principali di carrozzeria , prestazioni durevolezza della 2T e 4T
- all'interno dei carter, li fanno a "muzzo"?
- sui px e 50 si possono trovare pure tali scompensi al livello che qualcosa tocca e non fa il suo lavoro , senza spessori,rett,,,....????
-tipocampane rapporti?
grandeveget
12-02-10, 19:30
secondo me il 200 4t non lo fanno possiamo anche scommetterci da bere:mrgreen:
ci sto! scommettiamo una candela nuova champion l78c ti va? :ciao:
Vespista90
12-02-10, 19:31
ci sto! scommettiamo una candela nuova champion l78c ti va? :ciao:
scommessa accettata :mrgreen:
grandeveget
12-02-10, 19:31
potrei comprarla pure più in là , ma la cerco anche usata
- differenze principali di carrozzeria , prestazioni durevolezza della 2T e 4T
- all'interno dei carter, li fanno a "muzzo"?
- sui px e 50 si possono trovare pure tali scompensi al livello che qualcosa tocca e non fa il suo lavoro , senza spessori,rett,,,....????
-tipocampane rapporti?
posso dirti di andare su stardeluxe.it e leggere la mia recensione sulla mia star 2t (mi chiamo Oscar), altro non so dirti. Comunque piaggio è più affidabile ed ha una migliore rete assistenza. PS: se scrivessi in maniera comprensibile non sarebbe poi malaccio eh...
posso dirti di andare su stardeluxe.it e leggere la mia recensione sulla mia star 2t (mi chiamo Oscar), altro non so dirti. Comunque piaggio è più affidabile ed ha una migliore rete assistenza. PS: se scrivessi in maniera comprensibile non sarebbe poi malaccio eh...
:mah:?
:mavieni:
va bè
cercherò di farlo, se hai qualche consiglio?
Lo faranno il 200 , lo faranno! Anzi so che ce in ballo il 250.:mrgreen:
grandeveget
12-02-10, 21:04
Lo faranno il 200 , lo faranno! Anzi so che ce in ballo il 250.:mrgreen:
Schhhhh :censore: che se no si rimangia la scommessa!!!
secondo me il 200 4t non lo fanno possiamo anche scommetterci da bere:mrgreen::sbonk::sbonk::sbonk:
É giá bello e pronto ad essere lanciato sul mercato. Qui giá si sa anche il prezzo piú o meno!!!
Hai bello e perso la scommessa prima di iniziarla, devi una candela al Grandeveget!
:sbonk::sbonk::sbonk:
É giá bello e pronto ad essere lanciato sul mercato. Qui giá si sa anche il prezzo piú o meno!!!
Hai bello e perso la scommessa prima di iniziarla, devi una candela al Grandeveget!
qual'è il prezzo?
Ciao...accetto i tuoi consigli e farò come mi hai consigliato...sicuramente mi rivolgerò a un altro meccanico e ti farò sapere non appena. I miei saluti e grazie ancora.
grandeveget
13-02-10, 18:30
Ciao...accetto i tuoi consigli e farò come mi hai consigliato...sicuramente mi rivolgerò a un altro meccanico e ti farò sapere non appena. I miei saluti e grazie ancora.
Figurati :ciao: ti rinnovo il mio invito a rivolgerti anche a stardeluxe.it, il che non vuol dire ovviamente abbandonare questo forum
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.