Visualizza Versione Completa : condensatore rally
Ciao,qualcuno mi sa dire dove si puo' trovare un condensatore per la rally 200 con femsatronic?ha un diametro di 22 mm ed è alto 31 mm resistenza 250 ohm 10 W........ oppure....?
Grazie :ciao:
Ciao,qualcuno mi sa dire dove si puo' trovare un condensatore per la rally 200 con femsatronic?ha un diametro di 22 mm ed è alto 31 mm resistenza 250 ohm 10 W........ oppure....?
Grazie :ciao:
La rally non ha il condensatore, quello che vedi ci somiglia molto ma è una resistenza. Il condensatore è dentro la centralina FEMSA, non sullo statore.
Il buon Sergio Mrozio ha scritto una guida, che trovi in rilievo, Revisionare lo staotre Rally, che spiega molto dettagliatamente la realizzazione della resistenza 250 ohm 10W
Ciao,qualcuno mi sa dire dove si puo' trovare un condensatore per la rally 200 con femsatronic?ha un diametro di 22 mm ed è alto 31 mm resistenza 250 ohm 10 W........ oppure....?
Grazie :ciao:
La rally non ha il condensatore, quello che vedi ci somiglia molto ma è una resistenza. Il condensatore è dentro la centralina FEMSA, non sullo statore.
Il buon Sergio Mrozio ha scritto una guida, che trovi in rilievo, Revisionare lo staotre Rally, che spiega molto dettagliatamente la realizzazione della resistenza 250 ohm 10W
http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/172-revisione-e-controllo-statore-rally.html
grazie antovnb4t solo che non capisco perchè nelle foto dove si leggono le sigle delle resistenze ci sono discordanze , tipo su una foto c'è la res. RA49313 e nell'altra RA49310......
grazie antovnb4t solo che non capisco perchè nelle foto dove si leggono le sigle delle resistenze ci sono discordanze , tipo su una foto c'è la res. RA49313 e nell'altra RA49310......
Tu devi prendere 2 RA4 9310, che sarebbero le uniche due che entrano sia come lato che come lunghezza. LA RA4 9313 e solo messa come esempio di resistenza tradizionale, ma non avresti la possibilità di montarle.
allora dopo aver letto cio' che ha postato Mroizo posso dire (misurato poco fa)che la resistenza misura 250 ohm tra il cavo verde e la massa 284 ,tra il cavo rosso e la massa 168 ,direi tutto nella norma.....pero' la vespa stava bene in moto quando dopo un po' di colpi di accelleratore ha iniziato a sparare dal carburatore ripetutamente fino a spegnersi e non ha dato piu' segni di vita allorchè avevo pensato alla resistenza(scambiata per condensatore) a questo punto non so piu' che pesci pigliare........aiutatemi che prove devo fare?
.....mi sa che anche nel tuo caso, è saltata la centralina...però occhio ragazzi che quando con la femsatronic iniziano a saltare le centraline è molto probabile che ci sia qualche cavetto che tocca a massa.....controllate bene......oppure basta che il comando per spegnere il motore, sia esso a chiave o a pulsante faccia falso contatto......in questo tipo di centraline, abbastanza primitive, basta una piccola "sberla" di corrente causata da un improvviso "on-off" per far saltare tutto......
grazie Mroizo,....abbiamo cambiato i 4 fili di collegamento tra ruttore e centralina ,puo' darsi che la "sberla" l'abbia presa prima? i 2 fili che vanno alla chiave dell'accenzione quando sono collegati non fanno corrente al motore giusto? è possibile testare la femsatronic ?
..controlla bene che dopo aver cambiato i fili, non ci sia qualche saldatura "fredda" che non faccia bene contatto...questo fatto che la centralina è "andata" dopo aver sostituito i fili è sospetto...........poi, i fili per lo spegnimento funzionano all'inverso, nel senso che quando la chiave è su off, in realtà l'interruttore a chiave è su on, nel senso che collega i due fili, infatti per spegnere si mette a massa il circuito.......ora, se il filo che viene messo a massa per spegnere, che è collegato al circuito interno che "produce " energia, tocca a massa da qualche parte, altro che "sberla"...diciamo che gli arriva un bel pugno in faccia......per quanto riguarda il test della centralina la piaggio stessa nei manuali non dà valori, dice di sostituirla semplicemente........quindi non resta che provare a sostituirla con una sicuramente funzionante, magari "prestata" provvisoriamente da un "pio" proprietario di rally..........
penso che abbiamo fatto la caxxxxa di avere messo in moto con i fili della chiave scollegati e quindi è probabile che abbiano toccato a massa nell'interno del manubrio.....:testate:
Una curiosità MrOizo; il condensatore da te costruito con
le due resistenze lo si può mettere anche in una accensione
a puntine?
Una curiosità MrOizo; il condensatore da te costruito con
le due resistenze lo si può mettere anche in una accensione
a puntine?
No, perchè quello della Rally NON è un condensatore ma una resistenza.
In quelle a puntine invece è un vero condensatore.
Ah, bene, grazie.
Ma eventualmente, vista la scarsa qualità dei condensatori & puntine
che spacciano e fanno pagare caro, non c'è un sistema del genere
in modo che il condensatore faccia il suo dovere fino allo sfinimento
totale delle puntine, come accadeva una volta?
..controlla bene che dopo aver cambiato i fili, non ci sia qualche saldatura "fredda" che non faccia bene contatto...questo fatto che la centralina è "andata" dopo aver sostituito i fili è sospetto...........poi, i fili per lo spegnimento funzionano all'inverso, nel senso che quando la chiave è su off, in realtà l'interruttore a chiave è su on, nel senso che collega i due fili, infatti per spegnere si mette a massa il circuito.......ora, se il filo che viene messo a massa per spegnere, che è collegato al circuito interno che "produce " energia, tocca a massa da qualche parte, altro che "sberla"...diciamo che gli arriva un bel pugno in faccia......per quanto riguarda il test della centralina la piaggio stessa nei manuali non dà valori, dice di sostituirla semplicemente........quindi non resta che provare a sostituirla con una sicuramente funzionante, magari "prestata" provvisoriamente da un "pio" proprietario di rally..........
se ai 4 fili ci attacco una bobina del PX 200 puo' funzionare? cosi' sarei sicuro che la centralina è andata ed escluderei gli altri componenti e cablaggi compresi...
se ai 4 fili ci attacco una bobina del PX 200 puo' funzionare? cosi' sarei sicuro che la centralina è andata ed escluderei gli altri componenti e cablaggi compresi...
Per fare la prova del 9 ti servono solo due fili, il verde ed il rosso, il nero va a massa, e già tutto lo statore è a massa, il blu è la resistenza, che non collegerai. NElla centralina per PX vanno collegati esattamente all'inverso, ovvero ; morestto verde ci metti il ROsso e viceversa. Così puoi testare sia lo starore che il pickup.
Anche se il Blu lo vedi collegato , non serve a niente su questo tipo di centralina. Ho provato a staccarlo è la scintilla è presente allo stesso modo, non so dirti come girerebb , poichè ho solo fatto il test al banco, a rotazione di spedivellata.
ti suggerisco di leggere questa discussione, qui troverai più risposte, ci sono appena passato io!
http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/17941-problema-elettrico-rally-200-femsa.html
Ho messo la centralina del PX e collegato i fili come mi ha detto antovnb4t...risultato esce corrente dal filo candela ma non va in moto anzi se prova, spara dal filtro carburatore come se l'esplosione la facesse li'....è normale? Ho provato a vedere se aveva schiavellato ...tutto a posto :mah:
Ho messo la centralina del PX e collegato i fili come mi ha detto antovnb4t...risultato esce corrente dal filo candela ma non va in moto anzi se prova, spara dal filtro carburatore come se l'esplosione la facesse li'....è normale? Ho provato a vedere se aveva schiavellato ...tutto a posto :mah:
Fuori fase, lo è decisamente.
No non è tutto apposto. Ma questo può dipendere dalla centralina PX avendo un condensatore diverso, suppongo, il tempo di tao che caratterizza ogni condensatore potrebbe innescare mostruosamente in anticipo, addiruttura con valvola semi aperta!
Hai collegato anche il Blu?
Questo comunque è solo un test, io lo ho fatto per capire se lo statore fosse apposto, credo cmq che con la sua nuova centralina torna tutto come prima.
ho montato la centralina nuova CEAB, la corrente arriva alla candela in forte intensita' ma la vespa non parte...ci prova sembra ritardata e manda qualche sparo dal filtro carburatore ,provo a spinta ...niente non parte. Smonto il volano ,non è schiavellato eppure sembrerebbe.......non so piu' che fare...
...mi viene da pensare, visto che il volano rally è scomponibile, che tu lo abbia riavvitato sul perno nell'altra posizione, speculare, in cui è possibile montarlo....avendo la fortuna di possedere sia la 200 rally che la 180, ho potuto sperimentare che in entrambi i modelli il volano è lo stesso, solo che appunto è avvitato in maniera diversa per consentire la diversa messa in fase....e, se non ricordo male, è possibile far coincidere i fori solo in queste due posizioni....quindi, smonta tutti i bulloni e riposizionalo con calma...vedrai che risolvi....
...mi viene da pensare, visto che il volano rally è scomponibile, che tu lo abbia riavvitato sul perno nell'altra posizione, speculare, in cui è possibile montarlo....avendo la fortuna di possedere sia la 200 rally che la 180, ho potuto sperimentare che in entrambi i modelli il volano è lo stesso, solo che appunto è avvitato in maniera diversa per consentire la diversa messa in fase....e, se non ricordo male, è possibile far coincidere i fori solo in queste due posizioni....quindi, smonta tutti i bulloni e riposizionalo con calma...vedrai che risolvi....
Che strano, io quando l'ho smontato, nel rimontarlo non è stato possibile montarlo in un'altra posizione. Che dire! :mah:
Piuttosto io continuo ad non avere scintilla nonstante la sostituzione della centralina.
ho smontato di nuovo lo statore per vedere.....31685
e adesso?
che faccio riesco a salvare il pick up?
mezza giornata persa e la vespa non parte,provato a spostare la fase del volano,poca corrente .....ma ste centraline funzionano?
ho smontato di nuovo lo statore per vedere.....34197
e adesso?
che faccio riesco a salvare il pick up?
é messo maluccio il pickup!
dovresti saldare due conduttori all'estrmità.
se il pick up mi da il valore giusto di resistenza ,potrebbe essere che funzioni male ,tipo, manda fuori fase tutto il sistema? e magari è stato la causa della centralina saltata?
se il pick up mi da il valore giusto di resistenza ,potrebbe essere che funzioni male ,tipo, manda fuori fase tutto il sistema? e magari è stato la causa della centralina saltata?
Diciamo che il pickup, effettua la lettura, precisa della posizione vincolata della camma. Dubito che la possa leggere in modo differente, certo che se il pickup è vecchio tutto può essere. Io ti avavo già consigliato la sostituzione, visto la condizione in cui versa.
non pensi che se legge male (il pickup)almeno qualche scoppio doveva darlo? abbiamo cercato di mettere in moto a spinta (e tanto),sono convinto che la nuova centralina è una schifezza,e comunque domani chiamo il rivenditore dove l'ho comprata per dirgli se ne ha un'altra e per comprare il pickup nuovo
non pensi che se legge male (il pickup)almeno qualche scoppio doveva darlo? abbiamo cercato di mettere in moto a spinta (e tanto),sono convinto che la nuova centralina è una schifezza,e comunque domani chiamo il rivenditore dove l'ho comprata per dirgli se ne ha un'altra e per comprare il pickup nuovo
No, se è startato, essendo magnatizzato, è sempre errata la lettura della camma. Almeno tu hai la scintilla, io no.
Per la cronaca, il pickup, lo fa CEAB.
Mi sorge un dubbio, hai tarato la distanza di traferro minimo 0,25-0,30 ?
Ho scoperto che se oltrepassi questa tolleranza ti inverte la lettura di 180°.
Questo particolare è coerente con quello che ti stà capitando a te, ovvero un pickup maconcio, potrebbe non invertire completemente ma ritardare di 45°, per fare un'esempio, e sfasare il tutto.
Prima di imputare la centralina, fai ancora questa prova, cambia il cazzillo.
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.