PDA

Visualizza Versione Completa : 177 Polini: messa a punto



tillio
24-05-09, 22:00
... ciao.
monto, da c.a 8000 km su un px150e(82), un polini 177.
7000 km p&p + cambio pignone da 21 a 22+ sito plus.
fantastico nei percorsi collinari del basso piemonte...sempre agli 80-85 km/h pianura e salita. il limite si manifestava su lunghi percorsi autostradali. volendo ai 100 arrivava, ma oltre gli 80-85 avevo l'impressione della sofferenza del motore.
da 1000 km invece sto girando con i carter adattati, valvola 4mm a dx e sx, rapporti lunghi (polini DD 23/65 o 23/64 non ricordo), sempre 20/20 (10otto,albero mceur tagliato, marmitta polini espansione (deluso), statore tutto avvitato (consiglio di MrOizo).
viaggia un pò di più, non ho ancora superato i 105km/h. non sono completamente soddisfatto... è vero ai 90 viaggia con un filo di gas... però oltre i 100 ho paura a tirarlo. pare che debba esplodere. conscio del fatto che le impressioni non possono essere oggettive.
vedremo al primo vero viaggio come si comporta e vi farò sapere.
comunque mi aspettavo qualcosa in più...:mah:
arrivederci.

tillio

MrOizo
25-05-09, 07:35
... ciao.
monto, da c.a 8000 km su un px150e(82), un polini 177.
7000 km p&p + cambio pignone da 21 a 22+ sito plus.
fantastico nei percorsi collinari del basso piemonte...sempre agli 80-85 km/h pianura e salita. il limite si manifestava su lunghi percorsi autostradali. volendo ai 100 arrivava, ma oltre gli 80-85 avevo l'impressione della sofferenza del motore.
da 1000 km invece sto girando con i carter adattati, valvola 4mm a dx e sx, rapporti lunghi (polini DD 23/65 o 23/64 non ricordo), sempre 20/20 (10otto,albero mceur tagliato, marmitta polini espansione (deluso), statore tutto avvitato (consiglio di MrOizo).
viaggia un pò di più, non ho ancora superato i 105km/h. non sono completamente soddisfatto... è vero ai 90 viaggia con un filo di gas... però oltre i 100 ho paura a tirarlo. pare che debba esplodere. conscio del fatto che le impressioni non possono essere oggettive.
vedremo al primo vero viaggio come si comporta e vi farò sapere.
comunque mi aspettavo qualcosa in più...:mah:
arrivederci.

tillio

Tillio, nella tua attuale configurazione c'è un grosso "bug": il carburatore 20/20.......hai ragione a non volerlo usare alle grandi aperture, è proprio quello il punto debole.......monta subito il 24/24 con spruzzo max 125 se usi il padellino e 127-130 con altre marmitte.....un avvertimento: la candela sul polini 177 deve essere sempre nera...se è più chiara ci sono guai in vista....anche la marmitta polini è abbastanza una truffa...ti consiglio di svuotare il padellino facendo i soliti lavori di apertura fori(trovi diversi topic...) e i 120 kmh orari in totale affidabilità sono garantiti....mi pare di ricordare che tu sei magro, no? quindi a maggior ragione...perchè in effetti hai una valvola lavorata piuttosto "viuleeeeeeenzaaaaa" cioè per gli alti.....
cioè io al posto tuo monterei il 24, il padellino svuotato e il 125 di spruzzo max, magari col filtro t5 modificato e vai tranquillo....

tillio
25-05-09, 08:54
Tillio, nella tua attuale configurazione c'è un grosso "bug": il carburatore 20/20.......hai ragione a non volerlo usare alle grandi aperture, è proprio quello il punto debole.......monta subito il 24/24 con spruzzo max 125 se usi il padellino e 127-130 con altre marmitte.....un avvertimento: la candela sul polini 177 deve essere sempre nera...se è più chiara ci sono guai in vista.... e i 120 kmh orari in totale affidabilità sono garantiti.... quindi a maggior ragione...perchè in effetti hai una valvola lavorata piuttosto "viuleeeeeeenzaaaaa" cioè per gli alti.....
cioè io al posto tuo monterei il 24, il padellino svuotato e il 125 di spruzzo max, magari col filtro t5 modificato e vai tranquillo....

... ciao MrOizo.
In effetti mi piacerebbe montare un 24, però non ho la valvola adattata in larghezza... potrei piazzarlo ugualmente con la grattata long.(4+4) ?



anche la marmitta polini è abbastanza una truffa...ti consiglio di svuotare il padellino facendo i soliti lavori di apertura fori(trovi diversi topic...)
... infatti... la smonto e la metto da parte in caso servisse per qulache prototipo:Lol_5::Lol_5::Lol_5:... mi pare che qualcuno stia lavorando ad una certa 'polidella' ... mah...:Lol_5::Lol_5::Lol_5:



mi pare di ricordare che tu sei magro, no?
... che memoria...ci siamo visti per un quarto d'ora sul monitor di ric e non ti sono sfuggiti i miei 60 kg ;-) !!!
No la candela era nera ed unta con la sito plus ... un po' meno con la polini, ma sempre scura



grazie MrOizo
alla prossima.

tillio

MrOizo
25-05-09, 08:59
... ciao MrOizo.
In effetti mi piacerebbe montare un 24, però non ho la valvola adattata in larghezza... potrei piazzarlo ugualmente con la grattata long.(4+4) ?


... infatti... la smonto e la metto da parte in caso servisse per qulache prototipo:Lol_5::Lol_5::Lol_5:... mi pare che qualcuno stia lavorando ad una certa 'polidella' ... mah...:Lol_5::Lol_5::Lol_5:



... che memoria...ci siamo visti per un quarto d'ora sul monitor di ric e non ti sono sfuggiti i miei 60 kg ;-) !!!
No la candela era nera ed unta con la sito plus ... un po' meno con la polini, ma sempre scura



grazie MrOizo
alla prossima.

tillio

si, io al posto tuo lo monterei in ogni caso, e poi non ci vuole molto ad adattare la valvola in larghezza, con un pò di accortezza si può fare pure senza smontare nulla....

tillio
25-05-09, 13:22
si, io al posto tuo lo monterei in ogni caso


... bene allora lo monterò così ...

http://cgi.ebay.it/VENDO-CARBURATORE-DELL-ORTO-SI-24-22-F-NUOVO-PER-VESPA_W0QQitemZ260416446111QQcmdZViewItemQQptZRica mbi_e_Accessori_Moto?hash=item260416446111&_trksid=p3286.c0.m14&_trkparms=72%3A1385|66%3A2|65%3A12|39%3A1|240%3A13 18|301%3A0|293%3A1|294%3A50

questo non va vero ? dovrei montare un 24/24 ...



e poi non ci vuole molto ad adattare la valvola in larghezza, con un pò di accortezza si può fare pure senza smontare nulla....


... ho mai lavorato i carter ... mi leggo un pò di discussioni su VRforum e poi vedo.

ciao e grazie.
:-)
tillio

Marben
25-05-09, 16:34
Che cazzen di carburatore è il SI 24/22 F? Mai sentito! :orrore:
Comunque Silvio direi che non si può mettere, dato che ha la vite del minimo laterale.. Sempre che montando gligliottina, coperchietto e vite classiche non si possa ripristinare tutto...

MrOizo
25-05-09, 18:04
Che cazzen di carburatore è il SI 24/22 F? Mai sentito! :orrore:
Comunque Silvio direi che non si può mettere, dato che ha la vite del minimo laterale.. Sempre che montando gligliottina, coperchietto e vite classiche non si possa ripristinare tutto...

curioso...mai visto...sarà per ape.....

tillio
25-05-09, 18:06
Che cazzen di carburatore è il SI 24/22 F? Mai sentito! :orrore:
Comunque Silvio direi che non si può mettere, dato che ha la vite del minimo laterale.. Sempre che montando gligliottina, coperchietto e vite classiche non si possa ripristinare tutto...



... eh costa 30 iurops ...
ciao marco.
la vite del minimo :orrore: ... eggià ... la vedo solo ora. e allora come non detto.
grazie marco
:-)
ciao
tillio

Gabriele82
21-06-09, 10:08
interessante questo post..me lo tengo d'occhio.... anche io sono giunto al punto di pretendere di più dal polini come tillio.....quest'inverno forse si lavora qualcosa..
io avrei anche un motore da parte che non mi serve a nulla, un motore però per una vespa g.t a due travasi..non va bene vero?
interessante la lavorazione di dunca con gli acorgimenti di Mr. Oizo.. 120/70 ° devo tenerlo a mente..

tillio
21-06-09, 16:45
interessante questo post..me lo tengo d'occhio.... anche io sono giunto al punto di pretendere di più dal polini come tillio.....quest'inverno forse si lavora qualcosa...

... infatti...molto interessante
e proprio leggendo i post, come questo, sentendo numerosi pareri ho deciso di rielaborare il polini P&P rendendomi conto che non avrei perso in affidabilità, avrei guadagnato in velocità di crociera, non avrei penalizzato i consumi.
... e i lavori gli ho fatti su di un motore di riserva...archiviando l'originale in soffitta.
comunque al primo controllo del motore proverò a misurare le fasi ... operazione necessaria.
purtroppo quando chiusi i carter non avevo ancora ben chiaro il concetto, copiai spudoratamente le configurazioni senza troppi ragionamenti:azz:.
pazienza.
il mio 180 non è ancora perfetto, ma per ora sono contento :risata1:
e sono convinto che arriverà ad essere impeccabile.
ciao a tutti e grasias

tillio

Gabriele82
21-06-09, 23:02
... infatti...molto interessante
e proprio leggendo i post, come questo, sentendo numerosi pareri ho deciso di rielaborare il polini P&P rendendomi conto che non avrei perso in affidabilità, avrei guadagnato in velocità di crociera, non avrei penalizzato i consumi.
... e i lavori gli ho fatti su di un motore di riserva...archiviando l'originale in soffitta.
comunque al primo controllo del motore proverò a misurare le fasi ... operazione necessaria.
purtroppo quando chiusi i carter non avevo ancora ben chiaro il concetto, copiai spudoratamente le configurazioni senza troppi ragionamenti:azz:.
pazienza.
il mio 180 non è ancora perfetto, ma per ora sono contento :risata1:
e sono convinto che arriverà ad essere impeccabile.
ciao a tutti e grasias

tillio
quoto...motore di riserva da elaborare, e l'originale torna tale, in garege..
unico rimorso che l'ho già tutto revisonato, sicurmaente a stare fermo i paraoli e varie perderanno efficienza..come posso ovviare?

dpx83
23-06-09, 18:31
ciao, sono nuovo del forum... Da come ho letto sopra sono certo che mi saprete rispondere:)ho un px 125 e del 1987 e come gt un polini 177 getto del minimo originale e quello del massimo dopo tantissime prove 112...va bene per ora.. ho fatto già 3000 km senza problemi. Volevo allungare un pò i rapporti perchè ora fa gli 85 in salita in pianura in discesa in 2 da solo... è un mulo ma sul rettilineo è un pò troppo su di giri per non parlare con il vento a favore... una volta ho toccato i 110 ma mi son fermato subito perchè la vespa sembrava un aereo!c'e la possibilità di allungarli leggermente???!!

tillio
25-06-09, 13:43
ciao, sono nuovo del forum... Da come ho letto sopra sono certo che mi saprete rispondere:)ho un px 125 e del 1987 e come gt un polini 177 getto del minimo originale e quello del massimo dopo tantissime prove 112...va bene per ora.. ho fatto già 3000 km senza problemi. Volevo allungare un pò i rapporti perchè ora fa gli 85 in salita in pianura in discesa in 2 da solo... è un mulo ma sul rettilineo è un pò troppo su di giri per non parlare con il vento a favore... una volta ho toccato i 110 ma mi son fermato subito perchè la vespa sembrava un aereo!c'e la possibilità di allungarli leggermente???!!

... ciao, benvenuto.
io montai il pignone da 22 sostituendolo con il 21. se non sbaglio dovresti avere un 20/68... guadagneresti un 9% ... senza aprire i carter .
togli la frizione e sostituisci il pignone.
se ricordo bene tra il 21 ed il 22 c'è un mm di differenza in larghezza, ma si monta e va bene . per i primi 500 km una leggera vibrazione appena inserita la prima e niente più.
ciao:ciao:

tillio
25-06-09, 14:09
Tillio, nella tua attuale configurazione c'è un grosso "bug": il carburatore 20/20.......hai ragione a non volerlo usare alle grandi aperture, è proprio quello il punto debole.......monta subito il 24/24 con spruzzo max 125 se usi il padellino e 127-130 con altre marmitte.....un avvertimento: la candela sul polini 177 deve essere sempre nera...se è più chiara ci sono guai in vista....anche la marmitta polini è abbastanza una truffa...ti consiglio di svuotare il padellino facendo i soliti lavori di apertura fori(trovi diversi topic...) e i 120 kmh orari in totale affidabilità sono garantiti....mi pare di ricordare che tu sei magro, no? quindi a maggior ragione...perchè in effetti hai una valvola lavorata piuttosto "viuleeeeeeenzaaaaa" cioè per gli alti.....
cioè io al posto tuo monterei il 24, il padellino svuotato e il 125 di spruzzo max, magari col filtro t5 modificato e vai tranquillo....

... piazzato il 24/24 E.
non ho ancora raccordato la valvola ... ho paura di fare danni su un motore che male non va. ho adattato la scatola del 20.
getto max 125. farfugliava ai medi allora ho bucato il filtro. e via lscio.
provata per 200 km, non gratuiti, ma con meta la mia ragazza.
tutti di un fiato con 150 di autostrada, tranne pausa rifornimento '10.
il mio conta km (px150e 1982) è un pelo taccagno e oltre i 100 oscilla fino a 110 .
ho viaggiato sempre sopra i 100 (naturalmente in autostrada), non ero a manetta. una volta arrivato ho controllato la candela...:orrore:... nocciola chiaro.
quindi a motore freddo ho tolto cuffia ed ho notato un trafilaggio dalla testa.
tolto la testa e passata sul piano(al millesimo di meccanico del posto) con carta vetro.
guarnizione liquida e richiuso.
i 200 km di ritorno li ho fatti più tranquillo sui 90 con pause frequenti.
la testa non perde, ma sono sempre magro.
aspetto i getti maggiori per ingrassare... vero ???

un altra cosa non sono andato a menetta perchè il mio px oltre i 90 100 e veramente instabile. sarà per il vento, sarà per il cuppini ....

vabbè ciao

marcolino vespista
25-06-09, 16:02
e silvio non è solo il tuo px,sono quasi tutti i px che sono instabili oltre i 100,poi se ci si mette pure il vento:testate:

Gabriele82
30-06-09, 23:14
Tillio il tuo px mi ricorda tanto il cammelleo..getto 125, candela nocciola..hai news?

tillio
01-07-09, 20:04
Tillio il tuo px mi ricorda tanto il cammelleo..getto 125, candela nocciola..hai news?


... ciao gabriele :-)
news ?
arrivati oggi una serie di getti max (dal 125 - 135).
ho montato il 130, ma non l'ho ancora provato... come si deve... nel senso della prova indicata da pongonero. una bella tirata in terza o quarta e poi controllo immediato.
lo farò a breve e posterò.
e poi devo risolvere i brevi, ma fastidiosi vuoti in ripresa dopo staccata .
si verificano soltanto in quarta dopo accelerazioni forti.

tillio

Gabriele82
01-07-09, 21:02
ok Tillio..tienici-mi informati, sono curioso..
intanto la Gianna è dal meccanico, sta controllando che tutto sia a posto dopo il rodaggio, e quei tintinnamenti strani che sentivo in rilascio..speram!!

tillio
11-07-09, 14:52
ok Tillio..tienici-mi informati, sono curioso..
intanto la Gianna è dal meccanico, sta controllando che tutto sia a posto dopo il rodaggio, e quei tintinnamenti strani che sentivo in rilascio..speram!!


... sono magrissimo ... polini 177 con lavori carter e valvola 4+4, albero tagliato, espansioni polini, 24/24 scatola raccordata valvola no.

getto 125 con filtro normale farfuglia ai medi.
getto 130 con filtro normale non va avanti... si ferma tanto è scarburata
getto 130 con buco da 5 sul max va bene ma la candela è bianca
getto 135 con buco da 5 sul max va bene ma la candela è chiara (foto)

che devo fare ???
grazie

tillio

Gabriele82
11-07-09, 23:42
in effetti è un pò chiara..però se gira bene quasi ci dovresti essere, no? cavoli però...vabè che adesso ne hai di roba su, eh?

tillio
14-07-09, 22:24
in effetti è un pò chiara..però se gira bene quasi ci dovresti essere, no?


... ciao gabriele.
dai consigli appresi nei vari post NON CI SIAMO :mah:.
la candela andrebbe bene per un motore originale... forse, ma non per una configurazione come la mia.
non riesco a trovare il giusto equilibrio buco-getto :rabbia:




cavoli però...vabè che adesso ne hai di roba su, eh?

ho fatto quasi tutto secondo le mie possibilità ...e ce ne metterei ancora :Lol_5:.

Gabriele82
14-07-09, 23:28
... ciao gabriele.
dai consigli appresi nei vari post NON CI SIAMO :mah:.
la candela andrebbe bene per un motore originale... forse, ma non per una configurazione come la mia.
non riesco a trovare il giusto equilibrio buco-getto :rabbia:





ho fatto quasi tutto secondo le mie possibilità ...e ce ne metterei ancora :Lol_5:.
ciao Tillio..non ti ho dett che sei a poso..ma "quasi" a posto..è sicurmente magra,ma se il motore è fluido sei sulla strada giusta..;-)

tillio
15-07-09, 08:44
ciao Tillio..non ti ho dett che sei a poso..ma "quasi" a posto..è sicurmente magra,ma se il motore è fluido sei sulla strada giusta..;-)



... ciao gabriele,
apprezzo il tuo incoraggiamento ;-)

è che credo di essere ad un punto morto ... per il momento...


comunque se ci sono novità aggiorno :ciao:

tillio

Spaghetti
15-07-09, 14:57
Tillio, passando dal carbutatore 20 a quello 24 hai notato significativi miglioramenti in termini di prestazioni?

Il 24 lo hai montato prima di raccordare i travasi?

tillio
15-07-09, 23:39
Tillio, passando dal carbutatore 20 a quello 24 hai notato significativi miglioramenti in termini di prestazioni?

... ciao spaghetti... non così palesi. però la valvola è stata lavorata soltanto in lunghezza(4mmdx e 4 mmsx) e non raccordata al 24.
forse la mia magrezza dipende proprio da questo fatto




Il 24 lo hai montato prima di raccordare i travasi?
no dopo tutti i lavori ...su consiglio di MrOIZO:
(un pò di ripasso non fa mai male)

<<Originariamente inviato da MrOizo http://www.vesparesources.com/smoothred/buttons/viewpost.gif (http://www.vesparesources.com/tuning/16477-polini-177-step-definitivo-post243630.html#post243630)
Tillio, nella tua attuale configurazione c'è un grosso "bug": il carburatore 20/20.......hai ragione a non volerlo usare alle grandi aperture, è proprio quello il punto debole.......monta subito il 24/24 con spruzzo max 125 se usi il padellino e 127-130 con altre marmitte.....un avvertimento: la candela sul polini 177 deve essere sempre nera...se è più chiara ci sono guai in vista....anche la marmitta polini è abbastanza una truffa...ti consiglio di svuotare il padellino facendo i soliti lavori di apertura fori(trovi diversi topic...) e i 120 kmh orari in totale affidabilità sono garantiti....mi pare di ricordare che tu sei magro, no? quindi a maggior ragione...perchè in effetti hai una valvola lavorata piuttosto "viuleeeeeeenzaaaaa" cioè per gli alti.....
cioè io al posto tuo monterei il 24, il padellino svuotato e il 125 di spruzzo max, magari col filtro t5 modificato e vai tranquillo....>>


:ciao:

dfteam
16-07-09, 10:36
Mi riaggancio qui, visto che sto seguendo la discussione e ho più o meno la stessa configuarazione.
Attualmente monto un 20-20 raccordato, con foro da 4mm sul massimo e 2 mm sul minimo. Emulsionatore be3, getto max 118.
Il motore va ottimamente, tranne un po' di fiacchezza ai medi (a dire il vero dopo una sorta di scaldata dopo che mi hanno rifilato benzina con acqua, pescata in pieno rettilineo a 85km/h). Da allora sono saliti anche i consumi a non più di 20-22km/l.
Volendo montare un carburatore 24-24, con gli stessi fori sul filtro, da che configurazione dovrei partire?
Le prestazione, a quanto ho letto, dovrebbero migliorare notevolmente. In consumi immagino rimangano più o meno gli stessi.

MrOizo
16-07-09, 10:54
...Tillio, in tutto questo, però, non mi dici nulla sull'anticipo.....hai lo statore tutto in senso orario o no?mi sa tanto che è quello il problema.....candela ngk 8 e statore tutto "avvitato" portano, col 125 e il padellino, ad una candela bella nera come piace a noi.......

Spaghetti
16-07-09, 11:29
...Tillio, in tutto questo, però, non mi dici nulla sull'anticipo.....hai lo statore tutto in senso orario o no?mi sa tanto che è quello il problema.....candela ngk 8 e statore tutto "avvitato" portano, col 125 e il padellino, ad una candela bella nera come piace a noi.......

Con ques'esatta configurazione e il getto del max 110 ancora non ho raggiunto una candela nera come piace a noi, prossimamente proverò il 112.

tillio
16-07-09, 18:24
...Tillio, in tutto questo, però, non mi dici nulla sull'anticipo.....hai lo statore tutto in senso orario o no?mi sa tanto che è quello il problema.....candela ngk 8 e statore tutto "avvitato" portano, col 125 e il padellino, ad una candela bella nera come piace a noi.......


... ciao MrOizO...:ciao:
dapprima con il polini P&P lo statore lo piazzai a metà strada tra A ed IT.

Appena montato il 177 su carter lavorati, valvola 4+4, albero mceur tagliato 19mm,espansione polini(per ora),dopo aver chiaccherato con te da casa di Ric, lo avvitai tutto in senso orario .
candela ngk 8 ( <<perchè con la 9 in città rischia di spegnersi>> e la 7 troppo calda ).

con il 24 ho iniziato subito con getto max da 125( l'unico che possedevo) e scarburava ai medi con filtro senza buchi.
ho fatto i buchi in quanto senza filtro i problemi ai medi erano spariti.
forse dovrei provare con un getto più piccolo e sempre senza buchi nel filtro:mah:

grazie per la disponibilità.
tillio

MrOizo
16-07-09, 22:56
svita la vite aria minimo dietro di tre giri e fammi sapere che succede.....e comunque se col 125 , lo statore tutto avvitato e il padellino hai la candela chiara, non ci piove che entra aria da qualche parte....controlla se hai qualche sfiato dalla testa....o se hai perdite dalla base carburatore o dal paraolio lato volano.....o dalla base cilindro...laddove entra aria DEVE uscire pure un minimo di miscela.......

Gabriele82
16-07-09, 23:20
Tillio, haidei datisu come son stti lavorati i carter? oppure,Sergio, mi potresti dire come intendi che vengan lavorati i carter? ho sentito parlare di angoli, anticipi, posicipi, aprire valvola...son un pò nel pallone!

tillio
17-07-09, 16:59
Tillio, haidei datisu come son stti lavorati i carter? oppure,Sergio, mi potresti dire come intendi che vengan lavorati i carter? ho sentito parlare di angoli, anticipi, posicipi, aprire valvola...son un pò nel pallone!


... ciao gabriele.
i carter me li sono fatti fare e quindi una volta in casa li ho riempiti con i componenti ritenuti validi nei vari post e adatti per le mie necessità... (albero anticipato, frizione riforzata, pignone 23 e primaria 64 denti dritti polini...ecc.).
ho assemblato il tutto senza troppi ragionamenti, tralasciando le fasi, insomma non una riflessione sul movimento dei vari ingranaggi . con il blocco ancora sul banco sarebbe stato interessante ed istruttivo.
avevo la smania di mettere in moto, di provare il px con l'elaborazione più completa rispetto al P&P. dopo una settimana mi sono pentito di aver tralasciato la fondamentale parte teorica.
non ho fatto neanche una foto :azz:

ad ogni modo avendo ancora un paio di carter usati e vuoti, ben presto, proverò a farmi un motore completo per l'attuale configurazione... magari variando q.sa nella lavorazione carter e valvola. ma sarà un lavoro fatto con calma, dove ogni colpo di dremel o scelta di ingranaggi sarà accompagnato da un ragionamento.
ben presto significa ...a fine settembre.

mi spiace, per ora, non posso aiutarti .
se ti va e se hai tempo di aspettare potremmo fare un lavoro parallelo a distanza.
ciao
tillio

tillio
17-07-09, 17:02
svita la vite aria minimo dietro di tre giri e fammi sapere che succede.....e comunque se col 125 , lo statore tutto avvitato e il padellino hai la candela chiara, non ci piove che entra aria da qualche parte....controlla se hai qualche sfiato dalla testa....o se hai perdite dalla base carburatore o dal paraolio lato volano.....o dalla base cilindro...laddove entra aria DEVE uscire pure un minimo di miscela.......


... durante questi periodi di candele magre, ho fatto prove con la vite aria-minimo fino a -3,5 giri, per lasciarla a -3. Nelle diverse posizioni non ho notato grossi cambiamenti: la candela era sempre chiara.
avevo scoperto un trafilamento dalla testa che ho risolto spianandola su di un piano e rimontando con guarnizione liquida e chiuso con dinamometrica.
nei vari controlli ho trovato anche il prigioniero lato interno in basso svitato e l'ho sistemato.
SEMPRE MAGRO.
è vero non ho controllato la base del cilindro e lo farò appena vedo la vespa.
verificherò anche il paraolio lato volano .


un'altra cosa ... se può servire per escludere o aprire un canale di indagine...nella medesima configurazione con il carburatore 20 e 110 di max ero discretamente grasso .

inoltre in tutte le prove effettuate fin'ora non ho mai montato il padellino,ma la espansionoide polini ... il padellino non l'ho più ... ho una sito-plus.
dovrei procedere con quest'ultima?

ciao MrOiZO e grazie

tillio

renato90
17-07-09, 22:13
ma di quanto hai anticipato l'albero...? e di quanto posticipato...?

Gabriele82
17-07-09, 22:23
... ciao gabriele.
i carter me li sono fatti fare e quindi una volta in casa li ho riempiti con i componenti ritenuti validi nei vari post e adatti per le mie necessità... (albero anticipato, frizione riforzata, pignone 23 e primaria 64 denti dritti polini...ecc.).
ho assemblato il tutto senza troppi ragionamenti, tralasciando le fasi, insomma non una riflessione sul movimento dei vari ingranaggi . con il blocco ancora sul banco sarebbe stato interessante ed istruttivo.
avevo la smania di mettere in moto, di provare il px con l'elaborazione più completa rispetto al P&P. dopo una settimana mi sono pentito di aver tralasciato la fondamentale parte teorica.
non ho fatto neanche una foto :azz:

ad ogni modo avendo ancora un paio di carter usati e vuoti, ben presto, proverò a farmi un motore completo per l'attuale configurazione... magari variando q.sa nella lavorazione carter e valvola. ma sarà un lavoro fatto con calma, dove ogni colpo di dremel o scelta di ingranaggi sarà accompagnato da un ragionamento.
ben presto significa ...a fine settembre.

mi spiace, per ora, non posso aiutarti .
se ti va e se hai tempo di aspettare potremmo fare un lavoro parallelo a distanza.
ciao
tillio
ma adsso non t conviene utilizzare i tuoi carter che hai già lavorato? e tenerti gi altri di riserva vergini?
ammazza a te..nemmen una foto???!!:mogli::mogli: :-)
le cose.i motori in particolare van fatti con calma! io se torno indietro nonrifaccio il motore originale, ma vado subto allaricerca di due carter in più!
traquillo, io vado n calma..penso per l'inverno! sarò sicuramente presente nel post per la tua lavorazione..voglio apprendere elementi utili!;-)

a presto!

tillio
17-07-09, 22:30
ma di quanto hai anticipato l'albero...? e di quanto posticipato...?


... ciao renato.
da cos'ho capito l'albero si chiama anticipato, ma in realtà è posticipato.
non sono in grado di esprimere la risposta in fasi del taglio dell'albero, ma l'ho comprato da mceur e dovrebbe essere tagliato di 19 mm.

tillio
19-07-09, 19:14
... ciao.
oggi ho smontato e fotografato :-).
lo scopo è quello di comprendere eventuali perdite nei punti critici tale da individuare il motivo di una candela chiara... troppo chiara per un 177.

ecco le prime tre immagini :base cilindro

tillio
19-07-09, 19:17
... altre tre

tillio
19-07-09, 19:24
... altre quattro

tillio
19-07-09, 19:29
... ultime tre.
cosane dite ?
per eliminare le perdite dalla base del cilindro cosa dovrei fare ?
la una guarnizione polini nuova devo abbinarla alla pasta rossa ?
....
grazie e ciao

tillio

Uncato_Racing
19-07-09, 22:14
strana tutta quella perdita da sotto il cilindro; avevi una guarnizione o eri senza? La guarnizione era Polini o Piaggio o della serie guarnizioni? I prigionieri sono in buono stato o qualcuno ha la filettatura nel carter rovinata?

tillio
19-07-09, 22:43
strana tutta quella perdita da sotto il cilindro; avevi una guarnizione o eri senza? La guarnizione era Polini o Piaggio o della serie guarnizioni? I prigionieri sono in buono stato o qualcuno ha la filettatura nel carter rovinata?


... ciao Uncato.
infatti c'è n'è parecchio di olio... e prima di smontare avevo pulito con benzina.

la guarnizione era polini, montata con pasta rossa.

il prigioniero interno in basso l'ho trovato allentato 2 settimane fa e l'ho bloccato con frena-filetto .
però le filettature dei prigionieri sono integre, mentre nei carter sembrano anch'esse in ordine... tranne quella interna in basso dove il prigioniero non si ferma ...passa oltre.


credo che parecchio olio provenga dallo scarico.

mi piacerebbe assemblare il tutto eliminando le perdite

ciao e grazie

tillio

Uncato_Racing
20-07-09, 01:50
guardando i carter nell'ultima foto vedo molta perdita già in alto, travaso lato frizione.

Se invece guardo il cilindro la stessa perdita la vedo sul travaso lato volano ... strano.

Ma sotto quel grumo di pasta rossa sopra il terzo travaso cosa c'è?

Alcune guarnizioni carter sono da ritagliare, hanno un pezzetto che sporge sotto il cilindro e se non si taglia quel pezzetto fa spessore ... la tua guarnizione com'è combinata?

tillio
20-07-09, 08:06
guardando i carter nell'ultima foto vedo molta perdita già in alto, travaso lato frizione.

Se invece guardo il cilindro la stessa perdita la vedo sul travaso lato volano ... strano.


ho perdite anche dalla scodella che protegge la frizione :-(




Ma sotto quel grumo di pasta rossa sopra il terzo travaso cosa c'è?

... c'è la guarnione ...se ho capito cosa intendi


Alcune guarnizioni carter sono da ritagliare, hanno un pezzetto che sporge sotto il cilindro e se non si taglia quel pezzetto fa spessore ... la tua guarnizione com'è combinata?

le guarnizioni, sia la vecchia, sia la nuova cincidono con il cilindro senza sporgenze...

ciao

MrOizo
20-07-09, 08:14
... ciao Uncato.
infatti c'è n'è parecchio di olio... e prima di smontare avevo pulito con benzina.

la guarnizione era polini, montata con pasta rossa.

il prigioniero interno in basso l'ho trovato allentato 2 settimane fa e l'ho bloccato con frena-filetto .
però le filettature dei prigionieri sono integre, mentre nei carter sembrano anch'esse in ordine... tranne quella interna in basso dove il prigioniero non si ferma ...passa oltre.


credo che parecchio olio provenga dallo scarico.

mi piacerebbe assemblare il tutto eliminando le perdite

ciao e grazie

tillio


...fai rifare subito quella filettatura del prigioniero!!!!è lei la causa!!!!!mi successe la stessa cosa anni fa, sottovalutai una situazione identica, il prigioniero non aveva fondocorsa e passava oltre, non consentendomi di stringere...avendo un pò sottovalutato, lo bloccai con frenafiletti forte, montai tutto e presi una bella grippata a 120 kmh che segnò la fine dell'idillio fra me ed il polini 177......guarda, credimi se ti dico che se non fosse successo avrei speso circa 2000 euro in meno.......nel senso che non avrei comprato carter, motori interi, cilindri pinasco o malossi per 200, etc etc, tanto mi sto rendendo conto che con un polini probabilmente con 2 accorgimenti, vai lo stesso e consumi meno......

Uncato_Racing
20-07-09, 08:21
...fai rifare subito quella filettatura del prigioniero!!!!è lei la causa!!!!!mi successe la stessa cosa anni fa, sottovalutai una situazione identica, il prigioniero non aveva fondocorsa e passava oltre, non consentendomi di stringere...avendo un pò sottovalutato, lo bloccai con frenafiletti forte, montai tutto e presi una bella grippata a 120 kmh che segnò la fine dell'idillio fra me ed il polini 177......guarda, credimi se ti dico che se non fosse successo avrei speso circa 2000 euro in meno.......nel senso che non avrei comprato carter, motori interi, cilindri pinasco o malossi per 200, etc etc, tanto mi sto rendendo conto che con un polini probabilmente con 2 accorgimenti, vai lo stesso e consumi meno......

s-t-r-a-q-u-o-t-o !!!

anche P&P è eccezionale, me ne sto accorgendo in questi giorni.

tillio
20-07-09, 08:45
...fai rifare subito quella filettatura del prigioniero!!!!è lei la causa!!!!!mi successe la stessa cosa anni fa, sottovalutai una situazione identica, il prigioniero non aveva fondocorsa e passava oltre, non consentendomi di stringere...avendo un pò sottovalutato, lo bloccai con frenafiletti forte, montai tutto e presi una bella grippata a 120 kmh che segnò la fine dell'idillio fra me ed il polini 177......

ciao Sergio... ieri quando ho smontato il Gt, ho scelto la 'via prigionieri' al fine di verificare anche la loro tenuta ed il loro stato.
la filettatura del prigioniero incriminato, osservandolo con un occhio non esperto, mi pareva in ordine. ora li ho messi tutti insieme e non li riconosco.

ad ogni modo, avendone altri 4, quando li rimonto provo la loro tenuta e se non hanno fondo corsa li scarto.
quindi se la filettatura è sana ad un certo punto dovrebbero arrestarsi... vero ?

la pasta rossa è compatibile con la guarnizione ?



guarda, credimi se ti dico che se non fosse successo avrei speso circa 2000 euro in meno.......nel senso che non avrei comprato carter, motori interi, cilindri pinasco o malossi per 200, etc etc, tanto mi sto rendendo conto che con un polini probabilmente con 2 accorgimenti, vai lo stesso e consumi meno......

... sarà il mio prossimo obiettivo ... un 200 ... almeno credo.

:ciao:

tillio
20-07-09, 08:49
s-t-r-a-q-u-o-t-o !!!

anche P&P è eccezionale, me ne sto accorgendo in questi giorni.


... è vero. con il P&P ho percorso c.a 7000 km . nel misto, in collina, era uno spettacolo... sempre pronto, scattante, divertente.

soffriva sui lunghi percorsi pianeggianti autostradali.

tillio
20-07-09, 10:35
... esaminando il cilindro ho notato un rosicchiamento del metallo sul travaso a L... si chiama così??
non so se fosse sempre stato così, anche da nuovo, ma l'anomalia l'ho trovata da un solo lato.
la prima foto mostra il lato buono, mentre le altre due il travaso rosicchiato.
che ne pensate ?
quale può essere la causa?
posso montare ?
grazie
tillio

MrOizo
20-07-09, 11:54
ciao Sergio... ieri quando ho smontato il Gt, ho scelto la 'via prigionieri' al fine di verificare anche la loro tenuta ed il loro stato.
la filettatura del prigioniero incriminato, osservandolo con un occhio non esperto, mi pareva in ordine. ora li ho messi tutti insieme e non li riconosco.

ad ogni modo, avendone altri 4, quando li rimonto provo la loro tenuta e se non hanno fondo corsa li scarto.
quindi se la filettatura è sana ad un certo punto dovrebbero arrestarsi... vero ?

la pasta rossa è compatibile con la guarnizione ?




... sarà il mio prossimo obiettivo ... un 200 ... almeno credo.

:ciao:

....no, Tillio, forse non mi sono spiegato bene, scusa.....in effetti ho scritto dei prigionieri...non sono i prigionieri in sè......và messo l'elicoil nuovo dove vanno ad avvitare!!!!è la sede del carter dove avvitano che si allarga troppo e va ripassata e montato l'elicoil!!!fallo subito e controlla che tutti gli altri prigionieri stringano bene, se no il grippaggio è in agguato!!!!!poi, per precauzione, metti un filino di pasta rossa sia sotto che in testa, dopo aver controllato la perfetta planarità.....per quello smusso non starei troppo a preoccuparmi...controlla solo che non ci sia qualche spigolo vivo verso l'interno, dove passa il pistone.........

tillio
20-07-09, 12:34
....no, Tillio, forse non mi sono spiegato bene, scusa.....in effetti ho scritto dei prigionieri...non sono i prigionieri in sè......và messo l'elicoil nuovo dove vanno ad avvitare!!!!è la sede del carter dove avvitano che si allarga troppo e va ripassata e montato l'elicoil!!!fallo subito e controlla che tutti gli altri prigionieri stringano bene, se no il grippaggio è in agguato!!!!!poi, per precauzione, metti un filino di pasta rossa sia sotto che in testa, dopo aver controllato la perfetta planarità.....per quello smusso non starei troppo a preoccuparmi...controlla solo che non ci sia qualche spigolo vivo verso l'interno, dove passa il pistone.........



... infatti mi pareva troppo semplice e bello sostituire i prigionieri !!

però l'ho sostituito e si è avvitato come si deve.
per ora, in attesa dell'elicoide,il colore della candela è sufficiente per stare tranquillo?
voglio dire fino a quando il prigioniero tiene mi posso basare sul colore candela ?


inoltre posto le foto dei carter lavorati... potrebbero essere più scavati ?

grazie

MrOizo
20-07-09, 12:37
...no, va bene, i carter vanno bene, meno li scavi, più coppia hai.....

tillio
20-07-09, 12:47
...no, va bene, i carter vanno bene, meno li scavi, più coppia hai.....


merci.



il colore della candela rappresenta sempre il termometro ?

ciao

rugge#55
20-07-09, 16:40
s-t-r-a-q-u-o-t-o !!!

anche P&P è eccezionale, me ne sto accorgendo in questi giorni.

Mi avete convinto, lo monto anch' io.
E v.......lo i 200..
Con che rapporti però?
22/68, 22/65, 23/63 o 23/64DD?
Lo monterò con si 24 e quarta 36 denti.

Uncato_Racing
20-07-09, 17:49
io lo sto usando con 22/68, 20/20, quarta 36 denti ... circa 122 km/h di tachimetro, soddisfacente.

rugge#55
20-07-09, 19:44
Grazie.

tillio
20-07-09, 20:23
io lo sto usando con 22/68, 20/20, quarta 36 denti ... circa 122 km/h di tachimetro, soddisfacente.


... nella configurazione P&P avevo messo il pignone da 22 su primaria da 68... la quarta non saprei se 35 o 36 (px150e, 1982)



ciao uncato,
... i 120 li sogno anche con i lavori...:Ave_2:

come mai i 120 con un P&P ?
il mio P&P toccava i 105 ... illuminami ... :Ave_2:
io sto sbagliando q.sa nella preparazione dei miei motori.
ho poca esperienza è vero , ma li ho assemblati con tutti gli accorgimenti necessari...almeno credo...

mi rendo conto che non potete insegnarmi a diventare un buon preparatore con un messaggio...:cry:

tillio

Uncato_Racing
20-07-09, 21:51
... nella configurazione P&P avevo messo il pignone da 22 su primaria da 68... la quarta non saprei se 35 o 36 (px150e, 1982)



ciao uncato,
... i 120 li sogno anche con i lavori...:Ave_2:

come mai i 120 con un P&P ?
il mio P&P toccava i 105 ... illuminami ... :Ave_2:
io sto sbagliando q.sa nella preparazione dei miei motori.
ho poca esperienza è vero , ma li ho assemblati con tutti gli accorgimenti necessari...almeno credo...

mi rendo conto che non potete insegnarmi a diventare un buon preparatore con un messaggio...:cry:

tillio

Tillio, non so nemmeno io come succeda 'sta faccenda.
Per me i 110 erano già ottimi, facendo calcoli teorici con i 7.600 rpm di un Polini di serie mi venivano fuori 116 km/h, ma ho visto anche di più.

Posso soltanto dirti la mia configurazione, ma non c'è nessun segreto da preparatore, in quanto il motore l'ho comprato (mezzo scassato per non dire tutto scassato) su ebay.
E' un 125, l'ho revisionato a fondo lasciando tutto originale, non volevo perder tempo con travasi e luci e cose del genere.
Mi sono limitato a mettere su un pignone 22 denti, un kit Polini prima rettifica 63,4 mm con un grosso difetto e perciò scartato dal Polini corsa lunga che ho preparato qualche mese fa, la colonna dei getti 160/BE3/105, minimo 48/140.
Il carburatore è Spaco, anche se non ho trovato il marchio, è come quelli della COSA, diverso dai carburatori degli anni '80, ed è un 20/20 versione mix.
Il filtro è il suo, ripulito dalla terra che ho trovato in tutto il motore.
Lo statore aveva i fili fradici e l'ho sostituito con un vecchio statore che mi ero fatto risistemare anni fa, l'ho montato tutto ruotato in senso orario, la marmitta è un padellino Piaggio.
Quindi rimettendo su il cilindro/pistone/testata Piaggio, il pignone con 20 denti, e i getti che c'erano prima torna ad essere un tranquillissimo Piaggio di serie.

Però allunga, e anche bene; tiene i 90 km/h in salita, poi entra come in coppia e tira tranquillamente verso i 100 km/h sempre in salita, non li raggiunge, in rettilineo cammino con un filo di gas a 80 - 90 km/h, se comincio a tirare i 110 km/h li vedo subito e se c'è un rettilineo sufficiente ... ho visto che il tachimetro passava i 120 km/h, con mio stupore e anche un pò di timore, visto che so che il cilindro non è perfettamente sano.

Gabriele82
20-07-09, 23:56
bene..si ricomincia in qesto post.....:-)

Gabriele82
20-07-09, 23:58
Tillio, non so nemmeno io come succeda 'sta faccenda.
Per me i 110 erano già ottimi, facendo calcoli teorici con i 7.600 rpm di un Polini di serie mi venivano fuori 116 km/h, ma ho visto anche di più.

Posso soltanto dirti la mia configurazione, ma non c'è nessun segreto da preparatore, in quanto il motore l'ho comprato (mezzo scassato per non dire tutto scassato) su ebay.
E' un 125, l'ho revisionato a fondo lasciando tutto originale, non volevo perder tempo con travasi e luci e cose del genere.
Mi sono limitato a mettere su un pignone 22 denti, un kit Polini prima rettifica 63,4 mm con un grosso difetto e perciò scartato dal Polini corsa lunga che ho preparato qualche mese fa, la colonna dei getti 160/BE3/105, minimo 48/140.
Il carburatore è Spaco, anche se non ho trovato il marchio, è come quelli della COSA, diverso dai carburatori degli anni '80, ed è un 20/20 versione mix.
Il filtro è il suo, ripulito dalla terra che ho trovato in tutto il motore.
Lo statore aveva i fili fradici e l'ho sostituito con un vecchio statore che mi ero fatto risistemare anni fa, l'ho montato tutto ruotato in senso orario, la marmitta è un padellino Piaggio.
Quindi rimettendo su il cilindro/pistone/testata Piaggio, il pignone con 20 denti, e i getti che c'erano prima torna ad essere un tranquillissimo Piaggio di serie.

Però allunga, e anche bene; tiene i 90 km/h in salita, poi entra come in coppia e tira tranquillamente verso i 100 km/h sempre in salita, non li raggiunge, in rettilineo cammino con un filo di gas a 80 - 90 km/h, se comincio a tirare i 110 km/h li vedo subito e se c'è un rettilineo sufficiente ... ho visto che il tachimetro passava i 120 km/h, con mio stupore e anche un pò di timore, visto che so che il cilindro non è perfettamente sano.

Uncato ma....non è che il tuo contakm è abbondante?
il mio polini gira bene..ma arriva ai 95 e stop!

Uncato_Racing
21-07-09, 05:39
tutto può essere, anche che il mio tachimetro sia abbondante ... ma 95 km/h con un Polini sono pochi.

tillio
21-07-09, 20:05
... ciao uncato.


Tillio, non so nemmeno io come succeda 'sta faccenda.
Per me i 110 erano già ottimi, facendo calcoli teorici con i 7.600 rpm di un Polini di serie mi venivano fuori 116 km/h, ma ho visto anche di più.

... sai dove posso reperire le/a formula per calcolare la velocità in funz. di rpm ?



Posso soltanto dirti la mia configurazione, ma non c'è nessun segreto da preparatore, in quanto il motore l'ho comprato (mezzo scassato per non dire tutto scassato) su ebay.
E' un 125, l'ho revisionato a fondo lasciando tutto originale, non volevo perder tempo con travasi e luci e cose del genere.
Mi sono limitato a mettere su un pignone 22 denti, un kit Polini prima rettifica 63,4 mm con un grosso difetto e perciò scartato dal Polini corsa lunga che ho preparato qualche mese fa, la colonna dei getti 160/BE3/105, minimo 48/140.
Il carburatore è Spaco, anche se non ho trovato il marchio, è come quelli della COSA, diverso dai carburatori degli anni '80, ed è un 20/20 versione mix.
Il filtro è il suo, ripulito dalla terra che ho trovato in tutto il motore.
Lo statore aveva i fili fradici e l'ho sostituito con un vecchio statore che mi ero fatto risistemare anni fa, l'ho montato tutto ruotato in senso orario, la marmitta è un padellino Piaggio.
Quindi rimettendo su il cilindro/pistone/testata Piaggio, il pignone con 20 denti, e i getti che c'erano prima torna ad essere un tranquillissimo Piaggio di serie.

Però allunga, e anche bene; tiene i 90 km/h in salita, poi entra come in coppia e tira tranquillamente verso i 100 km/h sempre in salita, non li raggiunge, in rettilineo cammino con un filo di gas a 80 - 90 km/h, se comincio a tirare i 110 km/h li vedo subito e se c'è un rettilineo sufficiente ... ho visto che il tachimetro passava i 120 km/h, con mio stupore e anche un pò di timore, visto che so che il cilindro non è perfettamente sano.


... forse la differenza è proprio tra saper lavorare e cavarsela... un piatto di pasta al pomodoro tutti la preparano... ma in pochi ti fanno leccare i baffi...
ciao e grazie

tillio
21-07-09, 20:18
... ciao ieri ho rimontato .
appena dato un calcio... no non è partita :-) .. ma ho notato che la compressione era aumentata.
oggi l'ho provata per un 50 di km e dopo un tratto a pieno gas ho fatto la prova candela.
eccola

che ne dite ? ci siamo quasi ?

tillio

Uncato_Racing
21-07-09, 21:10
la tua candela ha un bel colore, più di quella di vespa-siano, che è un pò pallida

Spaghetti
21-07-09, 21:25
... ciao ieri ho rimontato .
appena dato un calcio... no non è partita :-) .. ma ho notato che la compressione era aumentata.
oggi l'ho provata per un 50 di km e dopo un tratto a pieno gas ho fatto la prova candela.
eccola

che ne dite ? ci siamo quasi ?

tillio

Anzitutto Complimenti! DIrei che ci sei!

Quali sono stati i tuoi ultimi accorgimenti per raggiungere questo risultato?

Sto seguendo con molto interesse le tue vicende, ho i tuoi stessi problemi a parità di configurazione.

tillio
21-07-09, 22:43
Anzitutto Complimenti! DIrei che ci sei!

Quali sono stati i tuoi ultimi accorgimenti per raggiungere questo risultato?

Sto seguendo con molto interesse le tue vicende, ho i tuoi stessi problemi a parità di configurazione.


...:ciao:... ciao spaghetti... grazie

dopo aver incolpato per un mese il carburatore, i suoi gigler e le sue viti, aver acquistato i getti pari e dispari fino al 140, alla fine senza speranza ho chiesto aiuto sul forum.

e in pochi giorni sono giunto ad un buon compromesso.

ho ricercato smontando il gt, il volano, le perdite di olio(miscela) quindi infiltrazioni d'aria


svita la vite aria minimo dietro di tre giri e fammi sapere che succede.....e comunque se col 125 , lo statore tutto avvitato e il padellino hai la candela chiara, non ci piove che entra aria da qualche parte....controlla se hai qualche sfiato dalla testa....o se hai perdite dalla base carburatore o dal paraolio lato volano.....o dalla base cilindro...laddove entra aria DEVE uscire pure un minimo di miscela.......





ho postato le foto


strana tutta quella perdita da sotto il cilindro; avevi una guarnizione o eri senza? La guarnizione era Polini o Piaggio o della serie guarnizioni? I prigionieri sono in buono stato o qualcuno ha la filettatura nel carter rovinata?
guardando i carter nell'ultima foto vedo molta perdita già in alto, travaso lato frizione.
Se invece guardo il cilindro la stessa perdita la vedo sul travaso lato volano ... strano.
Ma sotto quel grumo di pasta rossa sopra il terzo travaso cosa c'è?
Alcune guarnizioni carter sono da ritagliare, hanno un pezzetto che sporge sotto il cilindro e se non si taglia quel pezzetto fa spessore ... la tua guarnizione com'è combinata?


ne ho trovate più di una:
un prigioniero allentato,
dalla base del cilindro.

MrOizo mi consiglia di rifare il filetto interno


....no, Tillio, forse non mi sono spiegato bene, scusa.....in effetti ho scritto dei prigionieri...non sono i prigionieri in sè......và messo l'elicoil nuovo dove vanno ad avvitare!!!!è la sede del carter dove avvitano che si allarga troppo e va ripassata e montato l'elicoil!!!fallo subito e controlla che tutti gli altri prigionieri stringano bene, se no il grippaggio è in agguato!!!!!poi, per precauzione, metti un filino di pasta rossa sia sotto che in testa, dopo aver controllato la perfetta planarità.....per quello smusso non starei troppo a preoccuparmi...controlla solo che non ci sia qualche spigolo vivo verso l'interno, dove passa il pistone.........

in attesa di procurarmi ''elicoil'' ho cambiato il prigioniero e si è avvitato come si deve.
ho rimontato il cilindro con guarnizione nuova e pasta rossa alla base, sigillato lo scarico.

ora potrò dedicarmi alla carburazione.
ciao

tillio

Gabriele82
21-07-09, 23:39
...:ciao:... ciao spaghetti... grazie

dopo aver incolpato per un mese il carburatore, i suoi gigler e le sue viti, aver acquistato i getti pari e dispari fino al 140, alla fine senza speranza ho chiesto aiuto sul forum.

e in pochi giorni sono giunto ad un buon compromesso.

ho ricercato smontando il gt, il volano, le perdite di olio(miscela) quindi infiltrazioni d'aria



ho postato le foto




ne ho trovate più di una:
un prigioniero allentato,
dalla base del cilindro.

MrOizo mi consiglia di rifare il filetto interno



in attesa di procurarmi ''elicoil'' ho cambiato il prigioniero e si è avvitato come si deve.
ho rimontato il cilindro con guarnizione nuova e pasta rossa alla base, sigillato lo scarico.

ora potrò dedicarmi alla carburazione.
ciao

tillio

bravo tillio bel lavoro!
la candela mi semra buona!

Gabriele82
21-07-09, 23:40
tutto può essere, anche che il mio tachimetro sia abbondante ... ma 95 km/h con un Polini sono pochi.

hai ragione..c'è da dire che tu hai cambiato il pignone, invece i ho il cambio con gli ingranaggi picoli, penso siao un pò più cortini!

tillio
22-07-09, 12:35
bravo tillio bel lavoro!
la candela mi semra buona!


... grazie gabriele.
hai visto le foto dei miei carter ? spero possa trarre qualche info.

il getto max da 125 con buco da 5 sul getto max hanno dato l'esito fotografato sopra.

ora proverò con getto da 128


domanda:
ho trovato un polverizz. con la scritta E1... presumo sia BE1 :mah:...
dunque esiste il BE5 (20-20 , px125), BE3(20-20, 24-24).
il BE2 esiste ?
se ho capito bene con il decrescere del numero si ingrassa ai medi, vero??

tillio

marcorelli
22-07-09, 13:19
Anzitutto Complimenti! DIrei che ci sei!

Quali sono stati i tuoi ultimi accorgimenti per raggiungere questo risultato?

Sto seguendo con molto interesse le tue vicende, ho i tuoi stessi problemi a parità di configurazione.


O.T.

Alessio ma tu i getti dove lli compri???

Sono impazzito per una mattinata a Roma rimbalzo da un ricambista all'altro...
Ma nulla:cry:

Spaghetti
22-07-09, 13:32
O.T.

Alessio ma tu i getti dove lli compri???

Sono impazzito per una mattinata a Roma rimbalzo da un ricambista all'altro...
Ma nulla:cry:

OT
alcuni li ho comprati alla piaggio di Palestrina, altri a quella di Frascati, l'ultimo me l'ha procurato un amico di Roma ma non so di preciso dove li ha acquistati, glielo chiederò.

Aggiungo: ho trovato il negozio dove è stato comprato il mio getto max. Tempo di moto in Via S.Seconda 28 a Casalotti. Non so dove sia.

marcorelli
22-07-09, 14:30
grazie, dovrebbe essere Mattei.

Gabriele82
23-07-09, 23:38
... grazie gabriele.
hai visto le foto dei miei carter ? spero possa trarre qualche info.

il getto max da 125 con buco da 5 sul getto max hanno dato l'esito fotografato sopra.

ora proverò con getto da 128


domanda:
ho trovato un polverizz. con la scritta E1... presumo sia BE1 :mah:...
dunque esiste il BE5 (20-20 , px125), BE3(20-20, 24-24).
il BE2 esiste ?
se ho capito bene con il decrescere del numero si ingrassa ai medi, vero??

tillio
no..me li ero persi, me li sono andati a guardare ora, grazie della segnalazione...Tillio, forse il tuo non esagera di allungo perchè hai lavorto più per avere coppia?

Marben
25-07-09, 00:10
Silvio gli emulsionatori E- non equivalgono ai BE-
Non so dirti che differenze vi siano in termini di effetti sulla carburazione, ma personalmente ho potuto confrontare un BE3 con un E3 e sono diversi.

tillio
26-07-09, 18:18
Silvio gli emulsionatori E- non equivalgono ai BE-
Non so dirti che differenze vi siano in termini di effetti sulla carburazione, ma personalmente ho potuto confrontare un BE3 con un E3 e sono diversi.


... grazie marco...
:ciao:

Spaghetti
26-07-09, 21:40
Tillio spero non me ne vorrai se approfitto della tua discussione ancora una volta.

Dopo una nuova messa a punto vi riporto le foto della mia candela bella calda calda smontata dopo una breve tiratina di terza.
Le tre foto ritraggono la stessa candela e rispettivamente:


con flash,
con luce bianca puntata sull'elettrodo senza flash,
senza flash con luce bianca soffusa.

A me sembra che l'elettrodo sia nero ma non bagnato.

Voi che ne pensate di questo colore?
Grazie.

danerac
26-07-09, 22:33
... grazie gabriele.
hai visto le foto dei miei carter ? spero possa trarre qualche info.

il getto max da 125 con buco da 5 sul getto max hanno dato l'esito fotografato sopra.

ora proverò con getto da 128


domanda:
ho trovato un polverizz. con la scritta E1... presumo sia BE1 :mah:...
dunque esiste il BE5 (20-20 , px125), BE3(20-20, 24-24).
il BE2 esiste ?
se ho capito bene con il decrescere del numero si ingrassa ai medi, vero??

tillio

Ciao Tillio
i polverizzatori sono numerati per ordine di fabbricazione o qualcosa del genere e non dal più grasso al più magro e/o viceversa.
Mi ricordo di aver letto una dettagliata comparativa fotografica dove li mettevano in ordine dal più grasso al più magro e chiaramente la numerazioni non erano in ordine. L'unica cosa che mi ricordo è che il più grasso fra un BE5 e un BE3 era il BE3.

cerca con google e forse riesci a ritrovare il link.

Ciao e buon lavoro

Andrea

danerac
26-07-09, 22:34
... sai dove posso reperire le/a formula per calcolare la velocità in funz. di rpm ?
............

Tuning - Vespa P-Series Gearing Calculator (http://www.scooterhelp.com/tuning/vespa.gear.calc.html)

Andrea

tillio
27-07-09, 11:31
Tillio spero non me ne vorrai se approfitto della tua discussione ancora una volta.

... ciao sapaghetti.
certo che non te ne voglio... anzi, come sai, se gli interventi sono costruttivi ed inerenti all'argomento trattatato non possono che apportare didattica ed esperienza.quindi approffita .



Dopo una nuova messa a punto vi riporto le foto della mia candela bella calda calda smontata dopo una breve tiratina di terza.
Le tre foto ritraggono la stessa candela e rispettivamente:


con flash,
con luce bianca puntata sull'elettrodo senza flash,
senza flash con luce bianca soffusa.

A me sembra che l'elettrodo sia nero ma non bagnato.

Voi che ne pensate di questo colore?
Grazie.


dalla foto n° 1 , l'unica non troppo generosa sul nero, mi pare che vada bene.
fosse la mia ne sarei felice.

ad ogni modo aspetta qualche animo tuning con più esperienza esprimere il proprio parere.

:ciao:

tillio
27-07-09, 11:34
Tuning - Vespa P-Series Gearing Calculator (http://www.scooterhelp.com/tuning/vespa.gear.calc.html)

Andrea


... grazie andrea... perfetto
ciao

MrOizo
27-07-09, 12:21
Tillio spero non me ne vorrai se approfitto della tua discussione ancora una volta.

Dopo una nuova messa a punto vi riporto le foto della mia candela bella calda calda smontata dopo una breve tiratina di terza.
Le tre foto ritraggono la stessa candela e rispettivamente:


con flash,
con luce bianca puntata sull'elettrodo senza flash,
senza flash con luce bianca soffusa.

A me sembra che l'elettrodo sia nero ma non bagnato.

Voi che ne pensate di questo colore?
Grazie.

Alex, ma hai il padellino e lo statore tutto avvitato?se si, ancora manca un pelino....

Spaghetti
27-07-09, 12:27
Alex, ma hai il padellino e lo statore tutto avvitato?se si, ancora manca un pelino....

Sì, ho il padellino e lo statore tutto avvitato ma...cazzarola sto montando un getto da 112, mi sembra eccessivo.

Ieri ho sigillato tutto con la pasta nera per alte temperature e nello specifico: ho spalmato la pasta su entrambi i lati della guarnizione metallica tra cilindro e carter, l'ho spalmata tra testa e cilindro, l'ho spalmata anche sulla parte esterna del collettore di scarico prima di rimettere la marmitta, tutti i prigionieri sono stati trattati col frena-filetti.

Rifiuto l'idea di mettere un getto ancora più grande, ma comunque seguo alla lettera i tuoi consigli.

Sto impazzendo per benino..... :crazy:

MrOizo
27-07-09, 12:34
...vai a 115 con tranquillità, allora....col 24 io ho un 125....per ottenere lo stesso risultato...

leopoldo
27-07-09, 13:07
miii io sul cammeo ho messo un 120 e credevo di essere grasso
ma hai i lavori ai carter immagino
io sono p&P

MrOizo
27-07-09, 22:52
si, 125 di getto con tutti i lavori, ma valvola conservativa, mi pare circa 114+65.....cioè 4+4 mm...e mi va un missile terra-aria.....non vedo l'ora....è montato su frankie...sto aspettando l'iscrizione fmi....

Gabriele82
27-07-09, 23:00
si, 125 di getto con tutti i lavori, ma valvola conservativa, mi pare circa 114+65.....cioè 4+4 mm...e mi va un missile terra-aria.....non vedo l'ora....è montato su frankie...sto aspettando l'iscrizione fmi....
cosa significa 4+4 mm? hai alargato 4mm per parte la valvola?
mentre i lavori da fare per il polini sono standrd? la L l'hai toccata?

tillio
03-08-09, 18:10
... ciao...
dov'eravamo rimasti?
avevo montato il 128 di getto max con buco da 5 sul getto max.
ho riscontrato farfugliamenti ai medi... così ho rimontato il 125 sempre con medesimo filtro.
candela nocciola scuro... forse qualche grado di nero in più non guasterebbe.
tutto bene fino ai 1200 m oltre i farugliamenti aumentano con l'aumentare dell'altidudine.
e non so che fare.

Uncato_Racing
04-08-09, 10:43
oltre i 1.200 devi smagrire; in una manifestazione a cui ho partecipato, ad alta quota, alcuni toglievano direttamente il filtro.

MrOizo
04-08-09, 11:50
cosa significa 4+4 mm? hai alargato 4mm per parte la valvola?
mentre i lavori da fare per il polini sono standrd? la L l'hai toccata?

si, in pratica i 4mm+4mm sono il lavoro consigliato dalla polini....i valori della valvola che ti ho postato vengono raggiunti con l'albero riprofilato, sempre secondo polini, che poi è la misura standard....

tillio
04-08-09, 23:23
oltre i 1.200 devi smagrire; in una manifestazione a cui ho partecipato, ad alta quota, alcuni toglievano direttamente il filtro.


... ciao uncato.

già la percentuale di ossigeno decresce con l'aumento di altitudine, quindi togliere il filtro compensa la carenza stechiometrica di O2... però non capisco perchè il polini p&p sopporta questa deficienza ... così come un motore originale. mi arrampicai fino a 2700 senza problemi.

non esiste altra soluzione ?

Spaghetti
27-08-09, 19:45
...vai a 115 con tranquillità, allora....col 24 io ho un 125....per ottenere lo stesso risultato...

Aggiornamenti:
Questa sera sono uscito - passeggero compreso- con questa configurazione
Carburatore 20/20 con getto max 116, statore tutto avvitato in senso orario.

Finalmente la candela ha mostrato un colore scuro rassicurante per cui mi sono deciso a dare brevi spalancate di gas.

Ho finalmente avvertito una certa sicurezza nell'erogazione del gas sentendo il motore sempre abbastanza "pieno" anche agli alti regimi.
Piccola nota sulla velocità: raggiungo non proprio agevolmente gli 80 km/h e se insisto forse anche gli 85 che secondo quanto dice Uncato restano un pò pochini per questo gruppo termico.

Prossimamente proverò col 24/24 - che ho già nel box - e viste le premesse col 20/20 in merito ai getti suppongo che dovrò montare un getto in un range che andrà dal 125 al 130.

Beppepx150
27-08-09, 20:04
io con lo stesso polini di getto massimo ho il 104 va mica male?

Spaghetti
27-08-09, 21:06
io con lo stesso polini di getto massimo ho il 104 va mica male?

Chi meglio di te può saperlo?
Se riscontri delle problematiche ne discutiamo. Una lettura della candela dice molto.

Gabriele82
27-08-09, 22:53
Aggiornamenti:
Questa sera sono uscito - passeggero compreso- con questa configurazione
Carburatore 20/20 con getto max 116, statore tutto avvitato in senso orario.

Finalmente la candela ha mostrato un colore scuro rassicurante per cui mi sono deciso a dare brevi spalancate di gas.

Ho finalmente avvertito una certa sicurezza nell'erogazione del gas sentendo il motore sempre abbastanza "pieno" anche agli alti regimi.
Piccola nota sulla velocità: raggiungo non proprio agevolmente gli 80 km/h e se insisto forse anche gli 85 che secondo quanto dice Uncato restano un pò pochini per questo gruppo termico.

Prossimamente proverò col 24/24 - che ho già nel box - e viste le premesse col 20/20 in merito ai getti suppongo che dovrò montare un getto in un range che andrà dal 125 al 130.

hai fatto i fori sul filto? io liho fatti, ora risulta più fluida e mo tompata..n seguito proverò ad alargare il foro sul getto de massimo!

Uncato_Racing
28-08-09, 06:38
ricordiamoci che spaghetti ha una LML con aspirazione lamellare, questo può incidere nel suo settaggio che risulta ben diverso dallo standard del PX.

Spaghetti
28-08-09, 07:01
ricordiamoci che spaghetti ha una LML con aspirazione lamellare, questo può incidere nel suo settaggio che risulta ben diverso dallo standard del PX.


No Uncato.
Parlo della mia Px125e Arcobaleno anno '97.

Uncato_Racing
28-08-09, 07:06
No Uncato.
Parlo della mia Px125e Arcobaleno anno '97.

allora è proprio strano; 116 è il getto max del SI24 su 200 mix originale.

Spaghetti
28-08-09, 07:12
allora è proprio strano; 116 è il getto max del SI24 su 200 mix originale.

Sono d'accordo con te, è davvero strano ma non so più che pensare, mi sono ormai convinto che alla mia vespa piace il getto grosso... quella beona!

Franciccio
28-08-09, 10:22
RAGAZZI...GRIPPATONA PAUROSA DOPO QUASI 10000 KM SENZA PROBLEMI...

Ciao ragazzi, sono al primo messaggio sul forum. Vi presento il mio px 125 arcobaleno del 1986...

177 polini, travasi raccordati al cilindro, valvola non raccordata, 24/24 con getto massimo 120 (getto minimo penso originale px 200), filtro aria originale 200 con foro, anticipo come da manuale polini, albero anticipato, rapporti polini dd 23/64, espansione pinasco, candela ngk b8hs, miscela al 2,5 %.

Un ottimo motore, sempre funzionato alla perfezione, 100 in salita (non ripidissima) in terza piena, punta 120 km/h (con un po' di fatica ma ci arrivava) di strumento ecc, 90/100 km/h in piano in due a metà gas, insomma quello che desideravo...

Utilizzato sempre con scrupolo, ma senza risparmiargli tirate una volta ben caldo, da solo, in due, salita discesa piano tutto...mai dato problemi...ieri la sorpresa...

Viaggiavo in piano a circa 100 km/h, dopodichè prendo una galleria (dove notoriamente al suo interno è più fresco), e decido di tirarla al limite...dopo aver percorso circa 400 metri in galleria a 120 km/h, vuoto di potenza, e ruota bloccata. Mi ritrovo con la moto di traverso che scoda a destra e sinistra (in galleria :|), non mi fidavo a tirare la frizione perchè con la moto "di traverso" pensavo di fare danni...comunque questo è un dettaglio...miracolo che non sono caduto. risultato 60/70 metri di striscione, copertone piatto, e motore praticamente senza compressione. Colgo l'occasione ragazzi per consigliarvi di montare bitubo davanti e dietro, costano 300 euro a coppia ma ne vale la pena. Nonostante la moto scodasse come una pazza, dorso eretto mani ben salde sul manubrio sono riuscito a tenerla senza sfracellarmi sull'asfalto...se avessi avuto ammo originali, magari di quelli con 50000 km come si vede in giro su certe vespe (per capirci quelli che affondano a guardarli), non oso immaginare. Dopo circa mezz'ora, tempo di smaltire la strizza e spingere la moto fuori dalla galleria, la moto aveva recuperato gran parte della sua compressione, e infatti è ripartita. L'ho già portata dal mio meccanico (ex meccanico piaggio in pensione, uno di quelli che ha passato la vita sulle vespe), che mi saprà dire se e cosa ha ceduto e cosa dovrò sostituire. Quello che chiedo a voi invece, è il motivo di questa grippata, dopo circa 10000 km di assoluta tranquillità...

Io ho pensato di mettere una candela più fredda, anticipare un po', e cambiare olio miscela(stavo usando olio sintetico 100% da 9 euro al litro, raro difatti non ricordo la marca, colore verde, al 2,5 %) ma non sarei tranquillo comunque...
Ingrassare la miscela non credo, la candela ha sempre avuto un bel colore marrone, e nella marcia lenta (ed es colonna) la moto si ingolfa dal grassa che è...

Se avete consigli da darmi ve ne sono grato...

Uncato_Racing
28-08-09, 11:07
io monto i SI24 su Polini con getto max 125 e marmitta normale padellino; tu avevi 120 e espansione, per me eri magro.

poi ogni motore ha il suo settaggio.

Franciccio
28-08-09, 11:11
Problema è che alzando il getto ho paura che la moto diventi inguidabile sulla marcia lenta, perchè tenderebbe un sacco a ingolfarsi...

Spaghetti
28-08-09, 11:22
Sono dell'idea che le lunghe gallerie vadano affrontate così come le lunghe discese, in entrambi i casi la quantità di miscela che arriva in camera di scoppio è insufficiente rispetto al numero dei giri del motore.
Nel secondo caso perchè la forza di gravità ( discesa) fa correre di più la vespa mentre nel primo (la galleria) viene a mancare la resistenza offerta dall'aria e la vespa corre di più rispetto alla quantità di gas erogata.

A peggiorare le cose c'è anche l'assenza del miscelatore automatico che avrebbe potuto erogare un maggior quantità di olio agli altissimi regimi, cosa che di fatto non è avvenuta in quanto la poca miscela che arrivava in camera era sempre al 2,5 %.

In pratica per quel breve tratto in galleria hai viaggiato magrissimo.

Se poi quel tratto era anche in leggera discesa ....peggio.

Franciccio
28-08-09, 11:27
Si si era in leggera discesa, me sono accorto a spingendo la moto fino all'uscita :)

Spaghetti
28-08-09, 11:35
L'ho già portata dal mio meccanico (ex meccanico piaggio in pensione, uno di quelli che ha passato la vita sulle vespe), che mi saprà dire se e cosa ha ceduto e cosa dovrò sostituire.

A quanto pare la causa del grippaggio è stato ... il polso :azz:

Segui il consiglio di Uncato, monta un getto del max più grande e rivedi la carburazione.

Infine: dosa il polso! :ciao:

Franciccio
28-08-09, 11:42
Su cosa potrei intervenire per avere una carburazione più magra ai bassi e più grassa agli alti? Qualcuno conosce quella che potrebbe essere la "configurazione ideale" per un 24/24 su 177 con travasi raccordati, espansione e albero anticipato?
Per il discorso polso...ho fatto decine di km in montagna col gas spalancato, mai una rogna...è quello che mi fa girare i @@

grazie ancora

Spaghetti
28-08-09, 11:51
in questo momento sono l'ultima persona che può darti questo genere di consigli, in quanto anche io sto impazzendo per carburare una configurazione simile ma senza lavorazioni ai carter e con albero originale.
Ti garantisco però che il Forum è pieno di motori simili e ci sono tantissimi post dove si discute della carburazione, comincia da qui http://www.vesparesources.com/officina-smallframe/13050-carburazione-pillole.html (http://www.vesparesources.com/officina-smallframe/13050-carburazione-pillole.html)
e poi utilizza la funzione "cerca" per approfondire altri argomenti.

Franciccio
28-08-09, 19:50
bene...ho avuto modo di vedere il gt smontato...
allora...albero per fortuna sano...nessun segno di trafilaggio
il pistone presenta più grippate nella zona vicina ai fori dello spinotto...
il cilindro ha delle grippate visibili, ma al tatto non si sentono...
il signore che me l'ha smontata, ha detto che non ha mai faticato così tanto per togliere uno spinotto, difatti da smontato serviva smartellare per reinserirlo nel pistone...inoltre lo spinotto, una volta inserito nella gabbia a rulli, faceva a sua volta molta fatica a entrare nell'albero...
comunque rimonterò tutto con pistone nuovo, fasce nuove e gabbia a rulli nuova, anticipo un po' e monto una candela più fredda...inoltre colgo l'occasione per smussare le L, lucidare testa e scarico...
comunque anche il mio meccanico mi ha confermato che tutti i pezzi erano correttamente lubrificati, e che la grippata non è dovuta alla miscela magra.
possibile che sia stato il passaggio da rubinetto aperto a riserva a causarmi la grippata? Magari al regime massimo è un fatto deleterio, visto che fino alla riapertura del rubinetto il cilindro resta senza benzina, e quindi di conseguenza senza lubrificazione.
Infatti, dopo aver riacceso la moto ho dovuto mettere subito in riserva. Magari è mancata lubrificazione all'interno della camera di combustione.
Scusate se insisto, mi sono ca-*ato troppo addosso quando ho grippato, non vorrei succedesse un'altra volta :)

antovnb4
28-08-09, 22:26
Sono dell'idea che le lunghe gallerie vadano affrontate così come le lunghe discese, in entrambi i casi la quantità di miscela che arriva in camera di scoppio è insufficiente rispetto al numero dei giri del motore.
Nel secondo caso perchè la forza di gravità ( discesa) fa correre di più la vespa mentre nel primo (la galleria) viene a mancare la resistenza offerta dall'aria e la vespa corre di più rispetto alla quantità di gas erogata.

A peggiorare le cose c'è anche l'assenza del miscelatore automatico che avrebbe potuto erogare un maggior quantità di olio agli altissimi regimi, cosa che di fatto non è avvenuta in quanto la poca miscela che arrivava in camera era sempre al 2,5 %.

In pratica per quel breve tratto in galleria hai viaggiato magrissimo.

Se poi quel tratto era anche in leggera discesa ....peggio.


Alex, susami se faccio una precisazione circa il funzionamento del miscelatore, esso, la pompa, è vero che gira in funzione del numero dei giri dell'albero motore ma l'afflusso di olio è dosato in funzione dell'apertura del gas mediante un congegno all'interno della pompa stessa.
Altro elemento discutibile è minor sforzo minor trasformazione di energia termica, quindi in discesa anche se i giri sono alti il calore nel gt è sicuramente inferiore della stessa strada in salita.

antovnb4
28-08-09, 22:30
bene...ho avuto modo di vedere il gt smontato...
allora...albero per fortuna sano...nessun segno di trafilaggio
il pistone presenta più grippate nella zona vicina ai fori dello spinotto...
il cilindro ha delle grippate visibili, ma al tatto non si sentono...
il signore che me l'ha smontata, ha detto che non ha mai faticato così tanto per togliere uno spinotto, difatti da smontato serviva smartellare per reinserirlo nel pistone...inoltre lo spinotto, una volta inserito nella gabbia a rulli, faceva a sua volta molta fatica a entrare nell'albero...
comunque rimonterò tutto con pistone nuovo, fasce nuove e gabbia a rulli nuova, anticipo un po' e monto una candela più fredda...inoltre colgo l'occasione per smussare le L, lucidare testa e scarico...
comunque anche il mio meccanico mi ha confermato che tutti i pezzi erano correttamente lubrificati, e che la grippata non è dovuta alla miscela magra.
possibile che sia stato il passaggio da rubinetto aperto a riserva a causarmi la grippata? Magari al regime massimo è un fatto deleterio, visto che fino alla riapertura del rubinetto il cilindro resta senza benzina, e quindi di conseguenza senza lubrificazione.
Infatti, dopo aver riacceso la moto ho dovuto mettere subito in riserva. Magari è mancata lubrificazione all'interno della camera di combustione.
Scusate se insisto, mi sono ca-*ato troppo addosso quando ho grippato, non vorrei succedesse un'altra volta :)

Potrebbe anche essere ma ne dubito, il mio Pinasco (225) quando va in riserva picchia in testa di brutto,sintomo di misciela magrissima, ma solo agli alti. Però il mio motore ha il miscelatore.

Spaghetti
28-08-09, 22:54
Alex, susami se faccio una precisazione circa il funzionamento del miscelatore, esso, la pompa, è vero che gira in funzione del numero dei giri dell'albero motore ma l'afflusso di olio è dosato in funzione dell'apertura del gas mediante un congegno all'interno della pompa stessa.


Giustissimo ma sfortunatamente il nostro amico Franciccio non aveva il miscelatore.



Altro elemento discutibile è minor sforzo minor trasformazione di energia termica, quindi in discesa anche se i giri sono alti il calore nel gt è sicuramente inferiore della stessa strada in salita.

Mi sono fatto un'idea opposta in merito.
Non sono d'accordo sul fatto che il calore del Gt sia inferiore in discesa per un semplice motivo: il motore gira molto velocemente e riceve meno miscela, miscela che contribuisce attivamente a portar via calore dalla camera di combustione assieme al volano che invece lo sottrae esternamente al cilindro soffiandoci su.
In discesa quindi, quando la mandata di miscela è inferiore, le temperature del Gt aumentano.

Antonio, questa non vuole essere una puntualizzazione eh... ne discuto perchè anche io sto imparando assieme a voi il funzionamento di queste parti della Vespa.

Utente Cancellato 005
28-08-09, 23:04
una cosa è sicura:in galleria prima di usare il polso
pensateci due volte

Gabriele82
28-08-09, 23:11
una cosa è sicura:in galleria prima di usare il polso
pensateci due volte

quoto!!!

Franciccio
29-08-09, 11:17
piccola domanda ot...agli albori della mia preparazione, il mio motore montava un 20/20, quasi subito sostituito col 24/24. L'unica operazione che ho fatto al momento del passaggio è stata ovviamente l'adeguamento dei getti, per il resto è stato montato p&p. E' giusto così? Oppure bisognava fare qualche lavoretto di raccordatura (sulla scatola carburatore ad esempio, che non ho mai capito se è fissa, removibile o cosa)...

Utente Cancellato 005
29-08-09, 11:39
ovviamente un 20/20 e differente di un 24/24 quindi bisognerenne raccordare scatola e valvola, altrimenti hai maggiori consumi e differenza di prestazioni,poche.

Franciccio
30-08-09, 09:16
Grazie, valvola vabbè oramai aspetterò la prossima volta che aprirò i carter per lavorarla, la scatola carburatore invece si può smontare anche col motore montato per lavorarla?

Spaghetti
06-09-09, 19:30
Aggiornamenti dal Box:

Buone notizie ragazzi! Sono al settimo cielo :risata1:

Dopo gli ultimi interventi sono riuscito ad ottenere una candela marrone-scuro-scurissimo-quasi-nero.

Gli ultimi interventi hanno riguardato la sostituzione del paraolio lato volano, la sostituzione della guarnizione che va tra scatola e carburatore ( ne ho messa una un pò più spessa) e regolato la fasatura portando lo statore in corrispondenza della tacca IT.

Ripeto la configurazione DEFINITIVA (fino alla prossima) della mia Vespa:
Vespa Px 125e Arcobaleno, Polini 177cc plug&play, Carburatore dell'Orto 24/24, Freno Aria 160, Emulsionatore BE3, Getto Max 120, Statore su IT. Non è stato eseguito nessun lavoro di raccordatura, neanche alla scatola del carburatore.

La Vespa non è mai andata così bene, erogazione lineare sia in tirata che in rilascio (anche brusco), minimo sempre regolare, assenza di rumorini strani e sospetti, ragguardevoli velocità anche col passeggero anche in salita.

Il tutto condito con l'irrinunciabile amicizia di Leopoldo... stavolta ci siamo impuntati.... o grippiamo assieme o andranno bene! :Lol_5:

leopoldo
06-09-09, 20:45
ok io mi gratto..... e metto una foto della mia candela

GustaV
06-09-09, 20:45
Il tutto condito con l'irrinunciabile amicizia di Leopoldo... stavolta ci siamo impuntati.... o grippiamo assieme o andranno bene! :Lol_5:

Compagni di merende :risata:

Gabriele82
06-09-09, 22:56
:mrgreen:leo hai a candela in pandant con il cammeo!:quote:

leopoldo
07-09-09, 00:19
grazie gabri.... non lo avevo notato....

Gabriele82
07-09-09, 17:16
grazie gabri.... non lo avevo notato....

;-)

Giangy11
09-09-09, 20:13
che velocità raggiungete?