Visualizza Versione Completa : Cercasi moto tuttofare
Ciao bella gente,
stavo iniziando a farmi un'idea riguardo una moto da prendere. La cosa è per ora solo un'embrione di idea, ma se e quando le condizioni economiche lo permetteranno è un'acquisto che vorrei fare.
La moto che desidero deve essere una moto robusta, sincera e versatile. Al diavolo le bellissime e costose motociclette da sfoggiare al bar con gli amici, io ho bisogno di un mezzo che mi porti indifferentemente nella bolgia di Torino, come al mare nei week-end, che si possa sfruttare tutto l'anno e che mi accompagni in lunghi viaggi (PX permettendo! ;-))
Ciò premesso, il campo di ricerca si è ristretto a quattro modelli, "purtroppo" tutti made in japan (titolo, peraltro, di un ottimo album live degli Elio e le Storie Tese! :mrgreen:):
1) Honda CBF 600 s
2) Yamaha XJ6
3) Suzuki Bandit 650 s
4) Suzuki V-Strom 650
Cosa consigliereste voi? Qualcuno ha provato qualcuna di queste moto? Vi sentite di suggerirmi caldamente qualche altro modello (magari bicilindrico)?
Io mi son pentito di non aver preso questa quando ne ho avuto l'occasione :roll:
Questa sarebbe stata veramente una moto tuttofare!
http://www.motousate.it/annunci/photos/194594.jpg
Molto bella, ma non farebbe al caso mio. Benché sia affascinato dalle enduro non sarebbe la mia moto, ho bisogno di qualcosa che nasca per stare sull'asfalto.
Io invece sono nato vespista, ma lo sterrato non me lo faccio mai mancare, nemmeno con la vespa :mrgreen: :ciao:
Si lo so, pure a me diverte. Ma hai presente con una enduro di quelle fare 300 km in autostrada?? :azz: Meglio il PX!! :mrgreen:
Mah... E' chiaro che se monti delle ruote tassellate ti spacchi schiena e braccia, ma se hai delle ruote un po stradali viaggi benissimo.
Vespista46
21-07-09, 10:26
Io mi son pentito di non aver preso questa quando ne ho avuto l'occasione :roll:
Questa sarebbe stata veramente una moto tuttofare!
http://www.motousate.it/annunci/photos/194594.jpg
La parte più bella è il parafango anteriore... :sbonk:
E' un pezzo di plastica rettangolare, neanche lo hanno sagomato!! :risata:
Io mi prenderei o la CBF oppure la V-stom.
duecentorally
21-07-09, 13:26
Moto tuttofare...???
Allora Honda Transalp, senza dubbio...
(io la sto aspettando, a giorni...)
miticomice
21-07-09, 13:31
Tra le quattro opzioni la migliore e' v-storm. Pero' un transalp e' sicuramente piu' robusta e sincera come moto.
Mitico il Transalp, anche se sinceramente devo ancora abituarmi al restyling. Ce l'aveva anche mio padre e la leggenda vuole che in sella a quella ci abbia disceso i 96 gradini di "abbasc 'a 'roce", quartiere del nostro paese d'origine...;-)
Inarrestabile bicilindrico, dico bene?
Quanto sei alto? quanto pesi?
La moto la useresti da solo o anche con il passeggero?
Badi più alla sostanza o al design?
La capacità di carico è importante?
Budget sui 7/8mila euro, giusto? Solo nuova o valuti un usato?
Hai già esperienza di moto? Se si cosa hai guidato prima? Se si, di quello che hai guidato cosa ti è piaciuto e non ti è piaciuto?
Che tipo di guidatore sei? Ti piace scannare o ti piace la guida elastica?
Mi sembrano doverose queste domande. Poi però voglio una risposta tipo "Casca took the quiz -Qual è la moto per te?-, with the risult..." :risata::risata:
Allora facciamo ordine.
Quanto sei alto? quanto pesi?1,78 x 80kg
La moto la useresti da solo o anche con il passeggero?Spesso col passeggero
Badi più alla sostanza o al design?Difficile questa... mentirei se dicessi che non me ne frega nulla dell'estetica, ma decisamente più sostanza. Anche perché le 4 moto che ho proposto non mi sembrano le più "belle" sul mercato.
La capacità di carico è importante?Sì. Quotidianamente credo mi basterebbe un bauletto, ma all'occorrenza deve poter viaggiare stracarica (vacanze in 2 in campeggio, per intenderci)
Budget sui 7/8mila euro, giusto? Solo nuova o valuti un usato?Sul nuovo non vorrei andare oltre quella cifra. Valuto anche (e soprattutto) usato relativamente recente e in buono stato.
Hai già esperienza di moto? Se si cosa hai guidato prima? Se si, di quello che hai guidato cosa ti è piaciuto e non ti è piaciuto?La mia unica esperienza motociclistica si chiama Vespa. Provate varie moto di amici, ma mai posseduta una.
Che tipo di guidatore sei? Ti piace scannare o ti piace la guida elastica?Altra domanda difficilissima. Non sono uno smanettone, ma ho provato 4 cilindri e mi è piaciuto da matti l'allungo che aveva. Al contempo immagino che la coppia ai bassi di un bicilindrico sia sostanzialmente goduriosa in molti frangenti... peccato che i 3 cilindri Triumph siano così costosi!! :azz::azz:
l'XJ6 allora escludila, perchè scomodissima per il passeggero, inadatta ad essere caricata. E poi è troppo compatta, io sono alto quanto te e non mi ci trovo su moto troppo compatte.
il CBF600 è una gran moto: equilibrata, ha tutto quello che deve avere una moto a parte l'elasticità del motore, il bandit è una moto onesta, ma prenderla nuova è una pessima idea: non la rivendi più e se ci riesci si svaluta parecchio se invece al contrario la vuoi prendere usata faresti un grande affare.
A me i 4 cilindri piacciono, ma di grossa cilindrata, se vuoi rimanere sui 600, ti consiglio di orientarti su un bicilindrico: allunga di meno, ma è più prodigo di coppia ed elastico ai regimi di maggior utilizzo. E consuma di meno.
Il V-Storm è secondo me troppo ingombrante per la moto che è, inoltre (ma si tratta di un'opinione personale), c'è troppa plastica ed il retro non si può guardare da quanto è brutto.
Ti consiglio:
Honda Deauville 700: la moto tuttofare perfetta: bicilindrica con ottimo motore affidabilissimo, trasmissione a cardano senza manutenzione, carena protettiva, grande capacità di carico, comodissima anche in 2, dimensioni ragionevoli per andare in città, ma pronta anche per Capo Nord. Non si può dire che sia bellissima, è vero, ma per quanto riguarda la sostanza secondo me non ha rivali.
Yamaha XT660 Tenerè: leggerissima, affidabilissima, robustissima. Motore monocilindrico, con i suoi pro e contro.
Honda Transalp: stesso motore depotenziato della Deauville, un po' più magra e meno accessoriata. Gran moto.
Yamaha TDM 900: Forse con la cilindrata andiamo oltre il tuo budget, ma si tratta di una moto eccezionale.
kavasaki Versys 650: Bella, progetto moderno.
Che mi dici?
io ho venduto lo scorso anno la mia bandit 650 S, quella semicarenata per intenderci. e non è che proteggesse granchè però. superati i 110 l'aria la sentivi su spalle e casco.
sono 1,80 per 74 kg. quindi come ingombri ci siamo.
veramente fluida ed elastica.
anche in città potevi tenere marce alte e viaggiare con un filo di gas.
motore collaudato e affidabile.
sempre sopra i 20 km. con un litro.
non mi piace la v-storm.
conosco un paio di possessori che rimpiangono la transalp.
io sceglierei proprio la Transalp. Universale.
miticomice
22-07-09, 09:18
Bravo GustaV, quoto tuttu. Ma a proposito di quotare, vorrei spendere 2 parole per la guzzi Quota. Ora sono sicuro che ci sara' gia' qualcuno che ride...:mogli:
Ebben mio zio ne ha una, presa chissa' quanto tempo fa...e ha da poco superato i 100,000km senza problemi di sorta, viaggiando e andandoci a lavoro tutti i giorni. E' una gran moto, a cui basta quella minima manutenzione e ti porta lontano, con calma, ma lontano.
GRANDE QUOTA!
http://www.bikez.com/pictures/moto%20guzzi/1992/9183_0_1_2_1000%20quota%20injection_Image%20credit s%20-%20Benedetto.jpg
(questa e' proprio la sua moto!)
miticomice
22-07-09, 09:36
Se puo' interessare mio zio mi dice che conosce uno di napoli che vende:
file:///C:/DOCUME%7E1/mdonati/LOCALS%7E1/Temp/moz-screenshot-1.jpgANIMA GUZZISTA :: Leggi argomento - 3900 EURO PER UNA DELLE MIE MOTO: CENTAURO O QUOTA 1100 ES (http://www.animaguzzista.com/forum/phpBB2/viewtopic.php?t=37689)
Mi sono dimenticato di una moto: SV650. Forse non è bella, ma ha un ottimo motore ed un gran telaio. Usate si trovano a prezzi interessanti.
Solo che la posizione di guida, la mancanza di una carena decente e la capacità di carico non la rendono una buona viaggiatrice.
l'XJ6 allora escludila, perchè scomodissima per il passeggero, inadatta ad essere caricata. E poi è troppo compatta, io sono alto quanto te e non mi ci trovo su moto troppo compatte.
il CBF600 è una gran moto: equilibrata, ha tutto quello che deve avere una moto a parte l'elasticità del motore, il bandit è una moto onesta, ma prenderla nuova è una pessima idea: non la rivendi più e se ci riesci si svaluta parecchio se invece al contrario la vuoi prendere usata faresti un grande affare.
A me i 4 cilindri piacciono, ma di grossa cilindrata, se vuoi rimanere sui 600, ti consiglio di orientarti su un bicilindrico: allunga di meno, ma è più prodigo di coppia ed elastico ai regimi di maggior utilizzo. E consuma di meno.
Il V-Storm è secondo me troppo ingombrante per la moto che è, inoltre (ma si tratta di un'opinione personale), c'è troppa plastica ed il retro non si può guardare da quanto è brutto.
Ti consiglio:
Honda Deauville 700: la moto tuttofare perfetta: bicilindrica con ottimo motore affidabilissimo, trasmissione a cardano senza manutenzione, carena protettiva, grande capacità di carico, comodissima anche in 2, dimensioni ragionevoli per andare in città, ma pronta anche per Capo Nord. Non si può dire che sia bellissima, è vero, ma per quanto riguarda la sostanza secondo me non ha rivali.
Yamaha XT660 Tenerè: leggerissima, affidabilissima, robustissima. Motore monocilindrico, con i suoi pro e contro.
Honda Transalp: stesso motore depotenziato della Deauville, un po' più magra e meno accessoriata. Gran moto.
Yamaha TDM 900: Forse con la cilindrata andiamo oltre il tuo budget, ma si tratta di una moto eccezionale.
kavasaki Versys 650: Bella, progetto moderno.
Che mi dici?Dico che grossomodo condivido molto di ciò che hai detto.
Tra le quattro moto proposte quella che mi ispira di più è senza dubbio il CBF 600, che mi sembra davvero un ottimo compromesso. C'è che mi dice che la linea sia un po' anonima e non esalta, ma io la ritengo azzeccatissima alle mie esigenze, con la giusta dose di cavalli. La Honda poi, mi dà l'idea di essere una garanzia. Promossa a pieni voti.
L'XJ6 era stato messo perché affascinato da queste linee un po' più spigolose e affascinanti, ma mi aveva subito dato l'idea di essere troppo compatta. Scartata.
Anche secondo me la V-Strom non si può guardare, ma mi ha sempre ispirato robustezza... da rivedere.
Il Bandit l'ho anche provato, mi ha trasmesso buonissime sensazioni e, siamo alle solite, magari non è amore a prima vista, ma te ne innamori piano piano. Il proprietario me ne parla bene, onesta e affidabile. Promossa.
Il Transalp, sono d'accordo con voi, è la moto universale. Come ripeto mio padre era un Transalpista e me ne ha sempre parlato bene. Spero, inoltre, che risulti a suo agio anche in città oltre che in Patagonia... ma credo proprio di sì. La tenuta del valore dell'usato, poi, è una garanzia. Promossa a pieni voti.
La Deauville mi sembra troppo un barcone. Ci credo e come che non abbia rivali quanto a sostanza, ma mi trasmette assai poca agilità e non mi piace affatto l'idea delle borse integrate nella carena. Non si fa amare poi per le sue linee. Apprezzabile ma scartata.
La XT660 l'avevo considerata. Mi piace moltissimo e immagino sia un fulmine quanto ad agilità... ma mi spaventa un po' il monocilindrico... in attesa di lumi.
La TDM900, sì, è una gran moto. Un po' fuori budget, ma ho un vicino di casa che la possiede e ogni volta che mi incrocia continua a ripetermi: "Quando ti sarai scocciato della Vespa e vuoi una VERA MOTO (ammiccando verso il suo bestione) fammi un fischio che io la vendo!" :crazy:. Bella.
Nelle moto lievemente fuori budget aggiungo pure una BMW F650GS... Se penso che l'avevo trovata usata in condizioni perfette a 3500 euri con tanto di 3 borse rigide originali BMW e non l'ho presa (non ne avevo proprio!! :boh:)... mi mangio le mani!! :testate:. Semplicemente BMW.
Anche la Versys l'avevo considerata. Sembra sincera e comoda, con ottimo rapporto qualità/prezzo... anche se bisognerebbe, secondo me, tirare un calcio negli stinchi a chi ha progettato quel faro anteriore. Interessante.
Insomma sopravvivono ad una prima, durissima, selezione:
Honda CBF600;
Honda Transalp;
più staccate...
Suzuki Bandit;
Yamaha XT660;
Kawasaki Versys;
TDM 900/BMW 600GS usate...
miticomice
22-07-09, 12:10
la guzzi non se la caga nessuno....poverina....:cry:
la guzzi non se la caga nessuno....poverina....:cry:
Le Guzzi hanno la cilindrata fuori budget. Se vogliamo parlare di moto di grossa cilindrata, allora parliamone.
la guzzi non se la caga nessuno....poverina....:cry:E te lo dico io perché! Vatti a fare un giro nel listino prezzi alla voce Moto Guzzi, come pure alla voce Ducati ecc... a me dispiace sinceramente rivolgermi solo al mercato nipponico, ma alla fine il compratore si rivolge dove trova mezzi che soddisfino le sue esigenze a prezzi più contenuti possibile... in questo i giapponesi ci sanno fare. Il made in Italy farà pure bene a puntare verso standard qualitativi molto alti, ma così non attraggono quei compratori che, come me, devono fare i conti col portafogli e non solo col cuore. :-(
Altra domanda: ma l'ABS su una moto di questa fascia vale la spesa (non indifferente)?
Occhio a non confondere la nuova Transalp con i modelli precedenti. L'ultimo modello, per quanto riguarda sospensioni e gomme (specialmente l'anteriore con diametro ridotto) è più una moto da strada che una on-off come le vecchie Transalp.
Di fatto non è un'evoluzione, ma proprio una moto nuova.
Il CBF600 ripeto che è una gran motocicletta, il 1000 sarebbe perfetto, ma non voglio farti i conti in tasca.
Honda è una garanzia in merito ad affidabilità ed assistenza.
Il monocilidrico ha un'erogazione da monocilindrico: ruvida e coppiosa. Motore
compatto, leggero ed affidabile, vibra abbastanza. Dovresti provarlo: o ti fa schifo o te ne innamori.
Le BMW sono secondo me troppo costose, ne vale la pena se si acquista un usato non recente.
Se opti per Bandit, CBF o TDM ti conviene stare sull'usato, se le prendi nuove si svalutano rapidamente.
Transalp tiene l'usato da paura, meglio nuova (anche se la vecchia è un'altra moto).
Pondera bene il discorso rivendibilità: soprattutto se è la prima moto.
Se escludiamo a priori la CBF1000, per me la gara è tra Transalp e TDM.
scusa, xk non un Bmw R1200????
scusa, xk non un Bmw R1200????
E' una moto di grossa cilindrata, e poi se Guzzi e Ducati sono costose, figuriamoci BMW...
miticomice
22-07-09, 13:01
E te lo dico io perché! Vatti a fare un giro nel listino prezzi alla voce Moto Guzzi, come pure alla voce Ducati ecc... a me dispiace sinceramente rivolgermi solo al mercato nipponico, ma alla fine il compratore si rivolge dove trova mezzi che soddisfino le sue esigenze a prezzi più contenuti possibile... in questo i giapponesi ci sanno fare. Il made in Italy farà pure bene a puntare verso standard qualitativi molto alti, ma così non attraggono quei compratori che, come me, devono fare i conti col portafogli e non solo col cuore. :-(
Ti ho messo un link ti moto a 3900€, mi sembra ci stia dentro al tuo budget
in effetti costicchiano...l'ho proposta xk a mio parere è molto buona come moto...
Ti ho messo un link ti moto a 3900€, mi sembra ci stia dentro al tuo budget
Parliamo di una moto vecchia di 10 anni..
miticomice
22-07-09, 13:12
la mia vespa ne ha 22 e viaggia in 2 e carichissima senza problemi. Figuriamoci una guzzi di 10 anni tenutta da un vero guzzista. Una guzzi se tenuta bene dura quanto una vespa, e la mia e' ancora una giovincella!
Tra 10 anni, la guzzi che ne ha adesso 10, ne avra' 20 e la si potra' ancora usare tranquillamente, mentre una giapponese quando ne avra' dieci sara' un catorcio!
la mia vespa ne ha 22 e viaggia in 2 e carichissima senza problemi. Figuriamoci una guzzi di 10 anni tenutta da un vero guzzista. Una guzzi se tenuta bene dura quanto una vespa, e la mia e' ancora una giovincella!
Tra 10 anni, la guzzi che ne ha adesso 10, ne avra' 20 e la si potra' ancora usare tranquillamente, mentre una giapponese quando ne avra' dieci sara' un catorcio!
Guarda il mio catorcio giapponese del 1979, conservato con 40.000 km.
Conosco gente che ci ha fatto 200.000 km senza aprire il motore.
30 anni fa aveva già 16 valvole, doppio disco anteriore, disco posteriore, accensione elettronica IDI e superava i 230 all'ora. Vogliamo parlare delle Guzzi della fine degli anni 70, con i telai che marcivano?
C'è uno svizzero che con una Honda CBR1100XX ha percorso 750.000 km.
Non citare il nome Honda invano, blasfemo ;-) , in termini di affidabilità e durata non ha rivali.
http://farm3.static.flickr.com/2393/2255033654_618a8d6874.jpg
http://farm3.static.flickr.com/2097/2255034792_aff1b90a22.jpg
http://farm3.static.flickr.com/2094/2254235811_94d8bd6389.jpg
http://farm3.static.flickr.com/2355/2255033922_3f72498e12.jpg
Occhio a non confondere la nuova Transalp con i modelli precedenti. L'ultimo modello, per quanto riguarda sospensioni e gomme (specialmente l'anteriore con diametro ridotto) è più una moto da strada che una on-off come le vecchie Transalp.E questo in realtà è un punto a suo favore. Non credo di voler affrontare mulattiere o sterrati impegnativi. Forse qualche capatina su strade bianche o sterrati facili.
Se escludiamo a priori la CBF1000, per me la gara è tra Transalp e TDM.Mah, vi dirò che alla fine fra CBF1000 e TDM900 ci sono 100 euro di differenza sul listino. Forse il TDM tiene un po' meglio l'usato.
E per il discorso ABS?
E' bellissimaa!! :applauso: :applauso: :applauso:
miticomice
22-07-09, 13:45
Bellissima la tua moto! Nulla da dire!
Quando ho scritto catorci giapponesi in effetti sono stato troppo generale. Intendo dire tutte quelle moto, in genere moderne, costruite per durare poco, come i vari scooter.
Bellissima la tua moto! Nulla da dire!
Quando ho scritto catorci giapponesi in effetti sono stato troppo generale. Intendo dire tutte quelle moto, in genere moderne, costruite per durare poco, come i vari scooter.
Concordo con te: purtroppo le moto moderne non sono robuste e durature come quelle di alcuni anni fa.
Un certo tipo di moto di ieri oggi non sarebbero più producibili per questione di costi: materiali, lavorazioni e manodopera le renderebbero fuori mercato. Alcune moto artigianali da 30mile e più euro sono paragonabili, ma ovviamente hanno un mercato di nicchia.
La CBF1000 è una moto fantastica. Tra CBF1000 e TDM io sceglierei CBF.
Se prendi una CBF1000 non la cambi più, se prendi un'altra moto magari ti vien voglia di cambiarla per qualcosa che consideri migliore: da 2 cilindri a 4, da media cilindrata a grossa, da nuda a carenata, soprattutto se non hai mai avuto moto prima: prima diventi motociclista, poi capisci ed apprezzi cosa vuol dire e brami per avere di più.
La CBF1000 è la moto definitiva.
La CBF1000 è la moto definitiva.Ammazza!!!
I miei dubbi riguardo alla grossa cilindrata sono sostanzialmente due:
1) quanto sia sfruttabile una moto tutto sommato grossa e con quasi 100cv nel quotidiano. Il motorone di sicuro lo apprezzi nelle uscite ma la mia paura è che privilegiare la potenza a scapito di agilità e sfruttabilità possa essere controproducente;
2) quanto sia utile fare un po' di apprendistato su moto di media cilindrata alla prima vera esperienza motociclistica. Cioè se ti prendi un 600 come prima moto di sicuro impari con più gradualità ma probabilmente c'è poi il rischio che dopo un anno provi il 1000 di un tuo amico e di colpo vuoi qualcosa in più. Boh...
Se parliamo di 4 cilindri è più sfruttabile una grossa cilindrata, puoi andare a 3000 giri con un filo di gas avendo comunque lo spunto per accelerare senza dover cambiare marcia. I 4 cilindri di media cilindrata sono molto vuoti ai medi regimi e nell'uso normale possono risultare snervanti.
Non è importante la potenza, ma la coppia, per questo per le medie cilindrate preferisco i bicilindrici, i 4 cilindri di grossa cilindrata hanno la coppia dei bicilindrici di media cilindrata ai bassi regimi, ma quando vuoi allungano senza murare come i bicilindrici e sono comunque sempre più fluidi. Ovviamente paragono motori turistici.
Chiaramente un 4 cilindri 1000 da usare tutti i giorni può essere impegnativo per i consumi.
Per l'agilità non farti problemi: un CBF1000 ed un CBF600 hanno gli stessi ingombri e lo stesso raggio di sterzata. Il 1000 pesa di più, ma la moto la devi guidare, mica portartela in spalla. E poi, considerato peso ed altezza, non sei un mingherlino...
Per l'ABS non so consigliarti: ho guidato solo una moto con ABS, ma non è mai entrato in funzione. A pelle mi fido poco, forse ha più senso su moto molto grosse.
miticomice
22-07-09, 14:49
:quote: quoto tutto!
E poi, considerato peso ed altezza, non sei un mingherlino...:nunchuck::nunchuck:
Vesponerosso
22-07-09, 15:49
Ciao bella gente,
stavo iniziando a farmi un'idea riguardo una moto da prendere. La cosa è per ora solo un'embrione di idea, ma se e quando le condizioni economiche lo permetteranno è un'acquisto che vorrei fare.
La moto che desidero deve essere una moto robusta, sincera e versatile. Al diavolo le bellissime e costose motociclette da sfoggiare al bar con gli amici, io ho bisogno di un mezzo che mi porti indifferentemente nella bolgia di Torino, come al mare nei week-end, che si possa sfruttare tutto l'anno e che mi accompagni in lunghi viaggi (PX permettendo! ;-))
Ciò premesso, il campo di ricerca si è ristretto a quattro modelli, "purtroppo" tutti made in japan (titolo, peraltro, di un ottimo album live degli Elio e le Storie Tese! :mrgreen:):
1) Honda CBF 600 s
2) Yamaha XJ6
3) Suzuki Bandit 650 s
4) Suzuki V-Strom 650
Cosa consigliereste voi? Qualcuno ha provato qualcuna di queste moto? Vi sentite di suggerirmi caldamente qualche altro modello (magari bicilindrico)?
Ragazzi e basta con queste jap, porca miseria diamo una mano alla nostra economia, ai nostri gran BELLISSIMI marchi, la Moto Guzzi secondo me è il meglio, ideale a tutto, vuoi una moto tutto fare per altro tranquilla e con bassi costi di gestione?
-Breva 750 ora la acquisti nuova pure con poco
miticomice
22-07-09, 15:54
Ragazzi e basta con queste jap, porca miseria diamo una mano alla nostra economia, ai nostri gran BELLISSIMI marchi, la Moto Guzzi secondo me è il meglio, ideale a tutto, vuoi una moto tutto fare per altro tranquilla e con bassi costi di gestione?
-Breva 750 ora la acquisti nuova pure con poco
:violino::violino::violino::violino::violino::viol ino::violino::violino:
Ragazzi e basta con queste jap, porca miseria diamo una mano alla nostra economia, ai nostri gran BELLISSIMI marchi, la Moto Guzzi secondo me è il meglio, ideale a tutto, vuoi una moto tutto fare per altro tranquilla e con bassi costi di gestione?
-Breva 750 ora la acquisti nuova pure con pocoSai che ti dico? Che io questi discorsi non li ho mai capiti e, anzi, mi stanno pure un po' sugli zebedei. Io dare una mano all'economia? E cosa ha fatto l'economia per me?
No, voglio dire che se mi costringono a vivere in un'economia capitalistica allora io mi adatto e vado dove trovo il miglior rapporto qualità/prezzo. Io una cosa la valuto, se mi piace e costa il giusto la compro e POI sono contento se è italiano. Non la compro PERCHE' è italiano. Sono orgoglioso che la mia Vespa sia italiana (e pure un po' indiana ;-)) ma mo' non è che mi compro tutti i miti del made in Italy... allora vai sempre vestito Prada o Gucci e al diavolo le scarpe da ginnastica americane!!
Mi spiace, ma io penso che sia il mercato a doversi adeguare a me e non viceversa; se trovo più convenienza in giappone, compro giapponese, con buona pace degli ottimi costruttori italiani. E, a giudicare dai dati di vendita, non sono l'unico che la pensa così.
Ragazzi, Moto Guzzi fa delle belle moto. La Griso ad esempio per me è molto bella, così come la Bellagio, la California Vintage poi è favolosa.
Però costano davvero un botto.
Una cosa però lasciatemela dire: la Breva 750 è un bidone: rifinita male, con componentistica scadente. Guardatela dal vivo e poi ditemi. Ok costa poco, però...
La Breva 1200 invece è un'altra moto, infatti costa una pentolata di euro in più.
miticomice
22-07-09, 17:32
Avete ragione anche voi....
Vesponerosso
23-07-09, 18:05
e allora prendi una Breva 1200 usata, tanto sono motori che durano un eternità e comunque dato che hai parlato tanto di convenienza vedi i prezzi di quelle moto nell'elenco e vedi quello della Breva 750, la differenza è minimissima però comunque hai un marchio italiano, indistruttibile, e soprattutto che perde pochissimo come quotazione
No, proprio non lo capisco questo "accanimento".
Non conosco la Breva 750, ma non ci va certo un genio per capire che per tenere così basso il prezzo di listino evidentemente da qualche parte hanno risparmiato.
La Breva 1200 è una moto di cilindrata troppo grossa per quanto mi riguarda e poi non vedo perché dovrei cercare un usato di 5 anni fa al prezzo di una ottima motocicletta Honda NUOVA, vedi CBF o Transalp.
Mi spiace per tutti gli appassionati guzzisti, ma io personalmente non le conosco granché. Rimango certo affascinato dalle forme e dal richiamo che questo prestigioso marchio ha, ma ciò non basta a farmi propendere verso una Moto Guzzi. A quel punto andrei diretto su un BMW, che ho guidato, ho apprezzato e che ha su di me un richiamo maggiore, molto maggiore.
Vi ringrazio dei consigli, ma Guzzi non credo sia il marchio che fa per me.
Comunque ricordati una cosa casca: la moto la devi toccare e provare, ti ci devi sentire bene sopra, devi sentire che è la tua moto, ti deve piacere. Se hai perplessità, lascia perdere e cambia obiettivo.
Sono pienamente d'accordo.
stamattina ho comprato insella e c'era la recensione della transalp a dire della rivista e una moto ottima nuova viene 7590 se vuoi con 600€ metti anche l'abs cmq ce scritto che e una delle moto migliori sia per citta che per fuori citta...
:ciao:
Si grazie, l'ho letto quell'articolo. In effetti il Transalp è pur sempre il Transalp, ed è, credo, una moto da "poca spesa, tanta resa". Non che 7500 euro siano pochi però hai una moto collaudatissima, indistruttibile e che tiene l'usato da paura.
duecentorally
24-07-09, 06:14
Si grazie, l'ho letto quell'articolo. In effetti il Transalp è pur sempre il Transalp, ed è, credo, una moto da "poca spesa, tanta resa". Non che 7500 euro siano pochi però hai una moto collaudatissima, indistruttibile e che tiene l'usato da paura.
L'ho ordinata per tutto questo....
E perchè mi piace quel suo re-styling...:lol:
Oltretutto di Transalp ne ho avute due...La prima serie e la seconda.....mai un problema..!
Ah, l'ho ordinata Metallic Yellow...:-)
Ah, l'ho ordinata Metallic Yellow...:-)
Fantastica Metallic yellow! :lol:
Anche blu e bianca ha il suo perchè. :ciao:
duecentorally
24-07-09, 13:11
Fantastica Metallic yellow! :lol:
Anche blu e bianca ha il suo perchè. :ciao:
Si Davide è vero, bella anche la blu/bianca, ma quel giallo mi ricorda un poco la Rally del colore che non c'è............................................... ................(il rosso canyon, con fantasia..):roll::roll::roll:
Si Davide è vero, bella anche la blu/bianca, ma quel giallo mi ricorda un poco la Rally del colore che non c'è............................................... ................(il rosso canyon, con fantasia..):roll::roll::roll:
...ma molta fantasia... :risata:
Stavo ragionando sulla Suzuki GSXF 650. Gran bella moto, ha tutte le caratteristiche richieste e costa poco...
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.