Visualizza Versione Completa : Vernice martellata
Massimiliano
06-04-07, 08:29
Ciao a tutti!
Sto cercando di recuperare una vecchia mola, un oggetto che avrà almeno una trentina d'anni; è messa molto bene, tranne che per la verniciatura che è stata intaccata dall'uso e poi dalla ruggine.
La verniciatura è del tipo "martellato" che si usava su molte macchine industriali, ed io l'ho sempre trovata molto bella.
Che voi sappiate, è possibile riprodurla in casa o no?
Per la cronaca, la mola è trifase, e con un amico che se ne intende dovremo adattarla alla 220 monofase con un condensatore, perdendoci un po' in coppia ed in potenza, ma va bene lo stesso.
Grazie
Massimiliano
Perche' farla in casa quando viene comunemente venduta un po' ovunque?
La vernice effetto martellato in particolare grigia come la tua l'ho vista tempo fa anche in un grande magazzino mi pare Brico o qualcosa del genere, ma comunque se vai in un colorificio fornito ce l'hanno anche in bombolette.
Massimiliano
06-04-07, 08:43
Grazie Horus! Davvero si trova così facilmente? Pensavo fosse una cosa d'epoca...
Ah, intendevo "fare in casa" l'operazione di verniciatura, non la vernice: se fossi in grado, aprirei un colorificio... :nono:
Ciao
E' molto facile verniciare con la martellata anche perche' come capirai bene i difetti sono meno evidenti che con una vernice normale.
Chiaramente se la fai in bomboletta ricorda sempre la regola principe di fare sempre passate leggere, aspettare che si asciughi e ripassare di nuovo.
Massimiliano
06-04-07, 09:03
Allora, condensatore e bomboletta, mola perfetta!
Grazie Horus
Bella, anch'io ho recentemente recuperato un'altrettanto vecchia Felisatti da 1,25 cv... Tu hai la fortuna di avere l'albero a destra allungato per la lucidatura, la mia purtroppo aveva le due pietre. Va beh, ci si arrangia come si può no? :)
Ad ogni modo io solitamente ho dato del fondo in bomboletta sulle vecchie ferraglie. E' sempre quello, per cui dovessi sbeccarlo un poco un ritocco si fa al volo.
Facci avere foto del restauro eh? heh
Massimiliano
06-04-07, 15:31
Ciao Marco, appena conclusa l'operazione restauro mola invierò qualche foto. Adesso mollo tutto e vado a Mestre a comprare: condensatore da 25 microfarad, bomboletta e... via!
Ho sentito molto la mancanza di un attrezzo del genere, soprattutto per lucidare, e vediamo se con questa nonnetta risolvo.
confermo che ai vari Brico è disponibile la vernice che cerchi,in compenso devo precisare per esperienza diretta che puoi lucidare solo piccoli particolari data la scarsa potenza che Ti ritrovi dopo la modifica :doh: .Per lucidare bene la spazola sotto sforzo non si deve fermare!! Comunque ne vale la pena ciao Plinio :ciao:
Massimiliano
11-04-07, 10:08
Grazie Plinio. Ho trovato la vernice, che poi ha un colore verdino molto allegro, ma poco o nulla corrispondente al "campione" che c'era sul tappo, porcaccia... pazienza, va bene lo stesso.
Dici che poi è fiacchissima? Io ho letto che - collegando il motore a triangolo anziché a stella, com'è adesso - dovrebbe perdere il 30% circa di potenza, il che vorrebbe dire ancora circa 250 W. Sempre meglio delle molette cinesi degli ipermercati :nono: ... spero!
Ciao
Ciao Massimiliano non è fiacchissima .....certo non si può definire neanche potente vale comunque la pena di recuperarla .Io la uso per piccoli pezzi con soddisfazione, per grandi superfici mi affido a un professionista.
Noi artigiani per hobby sappiamo però che con pazienza e tempo si fà quasi tutto!!!!!Buon lavoro.
ciao Plinio
forse dirò una cosa che non serve a nulla, ma quando passavo a vedere in che stato era la mia vespa tutte le volte finiva che parlavamo 2 ore...
una di ste volte mi ha spiegato che la venice martellata viene fatta mettendo del silicone nel colore....
riprendo la discussione in quanto ho trovato un buon consiglio su un forum di macchine utensili, che descrive come creare le giuste gradazioni del "verde martellato", tipico di certe mole, torni, rettifiche etc...
tratto da www.cncitalia.net, un grazie all'utente "oreste".
Il colore della vernice di tutte le macchine utensili prodotte in Italia nel dopo guerra fino agli anni 70-80 è chiamato Verde reseda con effetto martellato.
L'effetto martellato serviva a mascherare le eventuali rugosità presenti nella ghisa dopo la fusione.
Pensavo erroneamente che bastava chiedere al colorificio di fiducia il verde reseda martellato ed il problema era risolto.
Invece non è cosi
Il reseda di oggi, codice RAL 6011 non corrisponde a quello che veniva utilizzato alcuni decenni fa.
Così per ottenere l'originale verde reseda occorre aggiungere al verde reseda odierno (RAL 6011 1000 gr di prodotto linea IVIN PPG) ulteriori
25 gr giallo ocra
50 gr alluminio metallizzato
4 grammi silicone liquido.
Ovviamente queste informazioni non sono farina del mio sacco ma prese da chi ha preparato e venduto abbondanti quantità di questo colore a industrie che producevano macchine utensili nel Pescarese molti anni fa.
spero che possa essere utile. il risultato sembra davvero ottimo, guardate questa vecchia mola/rettificatrice restaurata: :ciao:
Massimiliano
14-05-07, 14:20
Complimenti per l'approccio scientifico. Bella veramente, la mola!
La mia è ancora in alto mare, perché ho dovuto far togliere i due cuscinetti, sfracellati.
Oggi ho dato una controllatina alla parte elettrica, ed ho visto che mi segna resistenza infinita tra le varie coppie di cavi (1-1, 2-2 e 3-3). Non voglio pensare che fosse completamente bruciata, spero solo che siano ossidati i terminali...
Massimiliano
11-06-07, 14:20
Quasi ci sono: ecco la mola dopo la ripulitura generale, l'imprevista sostituzione dei cuscinetti :rabbia: e la verniciatura.
Qui forse ho sbagliato, perché non volendo cancellare completamente la sua aria vissuta, non ho rimosso completamente ed in modo uniforme la vernice sottostante... boh, per adesso la lascio così.
Mi manca di montarci il condensatore e l'interruttore (il bussolotto è molto grande, non ho ancora trovato una sistemazione perfetta), dopodiché ho un sacco di lavoretti in arretrato da farle fare!
Bella, davvero bella. Complimenti!
Massimiliano
11-06-07, 16:07
Bella, davvero bella. Complimenti!
Grazie, Senatore! In effetti è proprio bella di suo, non mi andava che finisse pressata.
Hehe, i lavoretti in arretrato... ti ci vedo alla mola da mane a sera a smerigliare e lucidare! ;-) Facci sapere quanto tira dopo la modifica...
Massimiliano
12-06-07, 12:00
Hehe, i lavoretti in arretrato... ti ci vedo alla mola da mane a sera a smerigliare e lucidare! ;-) Facci sapere quanto tira dopo la modifica...
eh eh... ci metterò su la spazzola d'acciaio ed il disco per lucidare, infatti.
Il disco abrasivo che vedi nella foto lo conserverò anche se è molto usurato, perché c'è scritto "fabbricato a Dresda - DDR": ormai è una reliquia! :mrgreen:
"fabbricato a Dresda - DDR": ormai è una reliquia! :mrgreen:
scusate l'ignoranza.... ma che significa?? :mah:
Repubblica democratica tedesca ex Germania est ...preMuro
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.