Accedi

Visualizza Versione Completa : Cambio olio motore



Vespa 50 L
22-07-09, 15:38
Vorrei cambiare l'olio motore al mio 50 4HP, innanzitutto che tipo di olio va messo, va bene lo stesso olio che impiego per fare la miscela? Ossia il castrol tts, il quantitativo è 250 cl circa? Posso utilizzare una siringa per metterlo? Mi spiegate il procedimento di sostituzione? Grazie, attendo una vostra gentile risposta

morgana_strass
22-07-09, 16:10
:ciao:
Sostituzione olio cambio (http://www.palli.it/vespa/cambio_olio.htm)

Vespa 50 L
22-07-09, 16:14
:ciao:
Sostituzione olio cambio (http://www.palli.it/vespa/cambio_olio.htm)Ottima guida, ti ringrazio, la mia domanda è: posso mettere il castrol TTS? E' l'equivalente del SAE30? Grazie

morgana_strass
22-07-09, 16:25
Io leggendo qua e là ho trovato molti pareri :mah:
Ma per lo più sono:
Per miscela olio sintetico
Per motore olio minerale

Senti cmq altre opinioni

Vespa 50 L
22-07-09, 17:08
Io leggendo qua e là ho trovato molti pareri :mah:
Ma per lo più sono:
Per miscela olio sintetico
Per motore olio minerale

Senti cmq altre opinioniGrazie mille, rimango in attesa di altre opinioni, ciao;-)

Marben
22-07-09, 17:16
Il TTS non va bene per il cambio, è tutto sintetico ed è un olio miscela con i soliti additivi antigrippanti e compagnia bella. Per il cambio meno additivi ci sono meglio è (sempre che non siano additivi specifici per frizioni in carter umido).
Se vuoi darle un olio raffinato, mettile il Castrol MTX 80, più denso del 30 ma che non dà problemi nè di incollaggio nè di slittamento.
Altrimenti un SAE 30 liscio (tipo i vecchi olii Fiat VS30), oppure un olio per miscela minerale, di quelli "base".

Per il resto ti raccomando di usare la ricerca, è un argomento trattato una settimana sì e l'altra pure :-)

Vespa 50 L
22-07-09, 17:30
Il TTS non va bene per il cambio, è tutto sintetico ed è un olio miscela con i soliti additivi antigrippanti e compagnia bella. Per il cambio meno additivi ci sono meglio è (sempre che non siano additivi specifici per frizioni in carter umido).
Se vuoi darle un olio raffinato, mettile il Castrol MTX 80, più denso del 30 ma che non dà problemi nè di incollaggio nè di slittamento.
Altrimenti un SAE 30 liscio (tipo i vecchi olii Fiat VS30), oppure un olio per miscela minerale, di quelli "base".

Per il resto ti raccomando di usare la ricerca, è un argomento trattato una settimana sì e l'altra pure :-)Grazie Marco, cmq ho usato il tasto cerca ma non sono riuscito a trovare nulla di rilevante, posso usare una siringa per inserirlo? Grazie mille, ciao

marco.
22-07-09, 18:04
io l'ultima volta ho messo dell'olio per il tagliaerba che era SAE30...pero vorrei sapere altre alternative per provare se la frizione va meglio...dato che la mia da un po di noie..

Marben
22-07-09, 23:43
Grazie Marco, cmq ho usato il tasto cerca ma non sono riuscito a trovare nulla di rilevante, posso usare una siringa per inserirlo? Grazie mille, ciao

Usa pure una siringa.

Vespa 50 L
23-07-09, 08:43
Ho comprato un Motul SAE 10W30 (il padrone del negozio mi ha detto che è la vecchia sigla del SAE30), è un olio minerale, l'ho pagato 12 euro, va bene? contiene degli additivi antiusura, anticorrosione e antischiuma

DeXoLo
23-07-09, 10:55
Usa pure una siringa.


Ma l'uso non era vietato dall'associazione nazionale siringai? :mah:

Vespa 50 L
23-07-09, 15:13
Se non dovesse andare bene il motul 2t sae 10w30, prendo il sae30 per tosaerba, datemi una risposta possibilmente entro la serata di oggi in maniera tale che restituisca l'olio al ricambista, grazie

primavera79
23-07-09, 16:19
Ho comprato un Motul SAE 10W30 (il padrone del negozio mi ha detto che è la vecchia sigla del SAE30), è un olio minerale, l'ho pagato 12 euro, va bene? contiene degli additivi antiusura, anticorrosione e antischiuma

secondo il mio parere non va bene troppo viscoso .:cry: anche il 30:azz:

i 250 gr dividili 125 sae 80, 125 15\40 una lingua vedrai;-)

cambio morbido e preciso friz al bacio:mavieni:

francesco

Vespa 50 L
23-07-09, 16:29
Che io sappia il 30 è poco viscoso ossia troppo fluido

primavera79
23-07-09, 16:46
Che io sappia il 30 è poco viscoso ossia troppo fluido

poco (non) viscoso cioè denso e il 90:Ave_2:


Che io sappia il 30 è troppo viscoso ossia troppo fluido

Lorenzo_
23-07-09, 17:38
Ho comprato un Motul SAE 10W30 (il padrone del negozio mi ha detto che è la vecchia sigla del SAE30), è un olio minerale, l'ho pagato 12 euro, va bene? contiene degli additivi antiusura, anticorrosione e antischiuma
Che io sappia l'equivalente del SAE30 è 15W40... No?

Vespa 50 L
23-07-09, 17:42
Che io sappia l'equivalente del SAE30 è 15W40... No?Secondo alcune guide l'equivalente sarebbe il 10w50...boooooooh, non ci sto capendo + niente...il castrol mtx 80, non l'ho trovato, sono andato ad un negozio che vende tosaerba, motozappe ecc e vende solo olio 15w40 sintetico 100%, non so che fare ragazzi, aiutatemi!:-(

ps: il motul l'ho restituito

Marben
23-07-09, 17:51
Che io sappia l'equivalente del SAE30 è 15W40... No?

No, può andare anche quello ma NON sono equivalenti... Il primo è monogrado il secondo è multigrado.

Vespa 50 L
23-07-09, 21:19
Ho trovato un SAE30 per tagliaerba ma è a 4 tempi, è monogrado ma non so se può andar bene, fatemi sapere perchè in tal caso lo vado a comprare, costo 3.5 euro, grazie

DeXoLo
23-07-09, 21:35
Io sono decenni che uso l'esso 2t minerale, confezione rossa da 1lt. è quello che costa meno di tutti e non ho mai avuto un problema, se non avete elaborazioni strane secondo me vi fate troppe paranoie...

Vespa 50 L
24-07-09, 10:12
Ho telefonato al mitico Leopoldo e mi ha confermato che va benissimo quell'olio, è un echo sae30 minerale a 4T per tosaerba, confezione da 0.6 lt, prezzo ridicolo, consiglio a tutti di non svenarvi per l'acquisto dell'olio motore

Lorenzo_
24-07-09, 12:10
No, può andare anche quello ma NON sono equivalenti... Il primo è monogrado il secondo è multigrado.
Acc, non lo sapevo... Grazie dell'informazione! =)

iena
25-07-09, 14:37
Io ho preso un Castrol per miscela economico. E' 100% minerale. Pagato meno di 5€ all'auchan. Senza sapere nè leggere nè scrivere ci ho pocciato dentro i dischi della frizione per un paio d'ore, li ho montati e ho chiuso tutto, l'ho buttato nel motore e va che è una meraviglia. La frizione non slitta e non si incolla. Mi sa che ho avuto molto culo :mrgreen: