PDA

Visualizza Versione Completa : Passaggio Propietà con Foglio Complementare



142
27-07-09, 14:58
Essendo nuovo sia sul forum che di questo nuovo fantastico mondo Vespa, chiedo innanzitutto venia per l'ignoranza.
Poi espongo la mia richiesta:
sto per comprare una strepitosa P200E del 1982 dotata di foglio complementare ma non di CDP.
Posso fare il passaggio di proprietà da solo senza ricorrere a nessuna agenzia di pratiche auto ne tanto meno all'aci che mi ha chiesto 180,00 euro.
Ovvero si può andare presso il Comune e fare registrare sul foglio complementare la vendita del mezzo, e poi andare personalmente alla Motorizzazione (PRA) per la registrazione e la voltura sul libretto di circolazione?
Grazie

GiPiRat
27-07-09, 18:26
Essendo nuovo sia sul forum che di questo nuovo fantastico mondo Vespa, chiedo innanzitutto venia per l'ignoranza.
Poi espongo la mia richiesta:
sto per comprare una strepitosa P200E del 1982 dotata di foglio complementare ma non di CDP.
Posso fare il passaggio di proprietà da solo senza ricorrere a nessuna agenzia di pratiche auto ne tanto meno all'aci che mi ha chiesto 180,00 euro.
Ovvero si può andare presso il Comune e fare registrare sul foglio complementare la vendita del mezzo, e poi andare personalmente alla Motorizzazione (PRA) per la registrazione e la voltura sul libretto di circolazione?
Grazie

Si può fare, ma devi stilare l'atto di vendita a parte, non sul foglio complementare, che deve rimanere intonso! Meglio sarebbe fare direttamente tutto allo sportello STA del PRA, anche l'autentica di firma del venditore, con l'atto di vendita che sarebbe stilato sul modello NP2B del PRA stesso. Puoi anche fare richiesta di rimanere in possesso del foglio complementare come documento storico del veicolo, naturalmente annullato, tanto il nuovo CdP a tuo nome sostituirà il foglio complementare, che era il documento di proprietà normale prima che adottassero i CdP, nel 1993.

Ciao e benvenuto, Gino

142
28-07-09, 08:58
Si può fare, ma devi stilare l'atto di vendita a parte, non sul foglio complementare, che deve rimanere intonso! Meglio sarebbe fare direttamente tutto allo sportello STA del PRA, anche l'autentica di firma del venditore, con l'atto di vendita che sarebbe stilato sul modello NP2B del PRA stesso. Puoi anche fare richiesta di rimanere in possesso del foglio complementare come documento storico del veicolo, naturalmente annullato, tanto il nuovo CdP a tuo nome sostituirà il foglio complementare, che era il documento di proprietà normale prima che adottassero i CdP, nel 1993.

Ciao e benvenuto, Gino
Grazie per la cortesia adoperatami e grazie per il benvenuto.
Qualche precisazione ti chiedo:
1) l'atto di vendita va redatto dal venditore sul modello NP2B del pra, ma deve essere redatto per forza al PRA oppure può essere redatto e autenticato anche davanti ad un ufficiale comunale? in questo modo potrei andare io acquirente al Pra a completare la voltura senza la prezsenza del venditore.
2) Facendo richiesta di rimanere in possesso del vecchio Foglio complementare, si paga qualcosa in più per il nuovo CDP?
Grazie in anticipo

GiPiRat
28-07-09, 09:46
Grazie per la cortesia adoperatami e grazie per il benvenuto.
Qualche precisazione ti chiedo:
1) l'atto di vendita va redatto dal venditore sul modello NP2B del pra, ma deve essere redatto per forza al PRA oppure può essere redatto e autenticato anche davanti ad un ufficiale comunale? in questo modo potrei andare io acquirente al Pra a completare la voltura senza la prezsenza del venditore.
2) Facendo richiesta di rimanere in possesso del vecchio Foglio complementare, si paga qualcosa in più per il nuovo CDP?
Grazie in anticipo

1- l'autentica della firma può essere fatta anche in comune, ricordati di portare una marca da bollo da 14,62 euro e i documenti personali e i codici fiscali tuo e del venditore.
2- non c'è nessuna spesa aggiuntiva, se fai da te, il tutto costerà circa 105 euro, incluse le spese per l'aggiornamento del libretto in motorizzazione (se c'è da pagare l'IPT, per i veicoli dai 30 anni in su, bisogna aggiungere circa 25 euro).

Ciao, Gino