Accedi

Visualizza Versione Completa : Foto vespa



peppe1989
29-07-09, 14:23
ho deciso di fare le cose per benino e ho fatto delle foto che ho inserito in questa categoria piuttosto che nella presentazione vespe perche mi rendo conto che sono piu che altro problemi da risolvere...assieme al vostro aiuto....prima di presentare le foto ho una domanda...(((1)))volevo fare il cambio olio e ho comperato un 10w30 convinto che fosse quello da usare ma sorpresa sorpresa c'e scritto 4t....e della motul....ora mi chiedo posso inserirlo lo stesso o lo metto al tagliaerba e taglio la testa al toro????se cosi fosse quale olio invece devo comperare?????detto cio vi presento la vespa....e un p150x del 1978.(((2)))i cerchietti rossi che ho fatto indicano i punti dove dopo averla adoperata trovo quella gocciolina di olio...io avevo pensato fosse l'olio raddensato nero che si trova attorno al motore e che con il calore ambientale e del riscaldamento della vespa si sciogliesse...ma magari dico una cavolata ed attendo consigli....(((3)))i cerchietti gialli indicano dove la ventola e rotta e mi chiedevo se potessi lasciarla cosi o dovessi intervenire....(((4)))i cerchietti rosa quel foro che si apre quando accelero e spruzza qualche liquido(penso miscela).purtroppo piu di questo la vespa non la so smontare....ho pulito ventola scatola nera e quella griglia di ferro, a destra della ventola, coperta dalla scatola nera che erano pieni zeppi di robaccia nera e addirittura pezzetti di stracci impigliati....ora ditemi voi cosa fare....spero possiate rispondere a tutte le mie domande

le foto le ho messe qui perche non sapevo come postarle qui

Nuovo album (3) - Windows Live (http://cid-c20153aedeac6ee7.skydrive.live.com/browse.aspx/Nuovo%20album%20%7C53%7C6)

ciao peppe

iena
29-07-09, 15:15
Quei pezzetti di volano io li toglierei del tutto. Di sicuro un minimo te lo sbilanciano ma credo che sia più pericoloso lasciarli lì pronti a staccarsi durante la marcia

Quel buco da dove esce la benzina è il Venturi del carburatore. E' abbastanza normale che se lo accendi senza il filtro sopra esca qualche goccia di miscela

Che trovi qualche gocciolina d'olio dopo che l'hai usata può rientrare nella normalità, a patto che le perdite non siano copiose

peppe1989
29-07-09, 15:40
e per il cambio olio va bene il 10w30?

iena
29-07-09, 15:57
Non conosco a memoria le sigle, dovresti cercare sul forum che se n'è parlato parecchio

peppe1989
29-07-09, 16:03
e si ....l'unico problema e che ci sono pareri discordanti

ricky867
29-07-09, 16:06
sul mio sprint il libretto uso e manutenzione dice di mettere olio SAE 30 (dovrebbe essere totalmente minerale) mentre teoricamente il 10w30 è sintetico o semisintetico..se non sbaglio piaggio consigliava l'olio minerale perché fa scivolare meno i dischi della frizione e quindi penso si usurino meno..correggetemi se ho sparato un caxxata mondiale..

iena
29-07-09, 16:08
Quando ci sono pareri discordanti IMHO l'unica è decidere da che parte stare e provare :mrgreen:

peppe1989
29-07-09, 16:27
cio che maggiormente mi ferma e che sulla confezione c'e scritto 5100 ester 10w30 4t
e proprio quest'ultimo 4t che mi fa capir di aver sbagliato....so che ci sono dei pareri discordanti...mi interessa sapere solo se devo cambiarlo e semmai con cosa...poi magari tra 2 3 cose che mi direte vedro cosa hanno e lo prendo....il venditore mi aveva detto prendi un 10w50 e io convinto di aver letto da qualche parte 1'w30 ho preso questo....ma la brutta sorpresa e stato vedere(solo quando sono tornato a casa)4t....se mi dite cosa comprare vado cambio e sostituisco pure l'olio....faro da cavia e vi diro come va:lol::lol:

iena
29-07-09, 17:07
Guarda, io uso un banalissimo olio della Castrol minerale per miscela e mi trovo benone. Mi pare si chiami Castrol 2T o una cosa del genere. So che è rosso e negli scaffali dell'Auchan è uno tra quelli che costa meno :D

Purtroppo non ho idea se l'olio che hai acquistato tu vada bene o meno

peppe1989
29-07-09, 21:47
oggi mi e successo un qualcosa per cui mi sembra ora banale il problema dell'olio(tra l'altro domani andro a cambiarlo e prendero solo olio per miscela)..sono andato alla stazione(forse sono una ventina di km da dove risiedo attualmente ma non ne sono sicuro)e arrivato li la vespa non reggeva piu il minimo....si spegneva....allora ho tolto la scocca e girato di 1/4 quella vite sul carburatore...ho rimesso in moto ma niente....cosi nella mia ignoranza ho tolto la candela e mi so scottato(letteralmente)ho rimontato una nuova ma niente e cosi ho rimesso la vecchia....riacceso ma niente se non acceleravo si spegneva....il tempo di fumarmi una sigaretta pensando a come me ne sarei dovuto ritornare a casa e magia magia e riandata come dio comanda...ora pero ho paura di riprenderla perche temo mi lasci a piedi e sto rimurginando sul probabile errore che ho fatto a comprarne una di piu di 30 anni piuttosto ke una nuova

highlander
29-07-09, 22:01
nel cambio metti olio sae30, va benissimo il castrol che si mette nei tosaerba, sugli oli per il cambio trovi quasi sempre scritto che è per l 4T

troverai sempre pareri discordanti, su tutto, dipende da come si trova bene uno, io ho sempre usato il castrol sae30, per le nostre vespe "normali" va benissimo, ma ora ho preso un litro di mtx che è stato consigliato da chi di viaggi se ne intende (Calabrone), ma è pur vero che il suo cambio/frizione hanno bisogno di un buon olio

riguardo la gocciolina dalla levetta della frizione: al 99% sono consumati gli oring della copertura della frizione, quindi gocciola da lì, se ti fa una goccettina ogni tanto lascia perdere, sarà unproblema che risolverai quanto rifarai la frizione e/o ilmotore

riguardo il volano: spero che non sia stato tu a fare quel casino ... perchè chi lo ha fatto è un animale che ha levato il volano senza l'attrezzo adatto ed ha fatto quei danni ... leva i pezzettini che stanno per cadere, meglio il volano leggerissimamente sbilanciato che quei pezzi che se ne vanno in giro, magari puoi smontarlo e vedere se trovi qualkuno che te li salda

riguardo il problema dello spegnimento: bho?!?!? potrebbe essere il caldo che litiga con la bobina???

peppe1989
29-07-09, 22:12
e a trovarlo il sae30....ho trovato solo questo e domani lo riporto al negoziante...non fa niente non lo faccio il cambio olio...non so nemmeno se ci vuole....volevo farlo x precauzione....ma se e ghisa il volano si salda?????cmq non sono stato io....e poi sto maledetto fatto che si spegne....dove sta la bobina????come si cambia????

Gabriele82
29-07-09, 22:13
quoto highlander..se il motore è originale va bene il sae 30, altimenti uno migliore. se ho ben intes il tuo è migliore.
per lo spenimento..hai rimontato per bene il carburo?

peppe1989
29-07-09, 22:18
l'ho riavvitato...si monta in qualche modo particolare?????

lele74
29-07-09, 22:37
la gocciolina dalla leva frizione è probabilmente causa dell'oring un po consumato.

il motul 5100 è un discreto olio.Nei 4t l'olio motore lubrifica (di solito) gruppo termico, manovellismo, frizione (tranne quelle a secco) e cambio.Nei 2t dentro al carter l'olio motore lubrifica solo gli ultimi 2 elementi anzidetti, quindi il 4t va benissimo (salvo nei casi in cui è consigliato olio per trasmissioni come ad es. nei 125 rotax di aprilia).

lele74
29-07-09, 22:41
....dove sta la bobina????come si cambia????

la candela è attaccata alla relativa pipetta la quale a sua volta è attaccata al cavo AT.
Segui questo cavo fino a che lo vedrai entrare e terminare in una scatoletta: li c'è la bobina AT (la principale indiziata)

highlander
29-07-09, 22:43
l'ho riavvitato...si monta in qualche modo particolare?????

per il sae30 prova in un vivaio, io l'ho preso sempre li, se hai preso la vespa da poco, cambia l'olio, è importante, magari dentro ci sta olio vecchissimo che non fa più il suo dovere

per il resto ... stai fermo con le manine :noncisiamo:, mi sa che con te bisogna cominciare dall'ABC :risata:

scusa se sono così "crudo", ma mettere mani alla vespa è parekkio facile, ma fare danni ancor di più, vai per gradi, una cosa alla volta

il carburatore va rimontato per bene, stretto al punto giusto, se lo stringi troppo ti si blocca la ghigliottina, le lo stringi poco aspira aria e rischi il grippaio :azz:

compra un kit di guarnizioni per il carburatore e fagli una bella revisionata, cambia tutte le guarnizioni, puliscilo bene, usando un compressore pulisci bene tutti i fori che vedi, poi lo rimonti con cura e tanta-ma-tanta calma, vedrai che dopo che ci prendi la mano sarà una fesseria

controlla la candela, vedi come sta messa, magari comincia a comprarne una nuova, mi raccomando passo corto per quella tua

la bobina è quell'aggeggio che attaccato dietro al motore, che porta la corrente alla candela, può capitare, se non ricordo male, che se si riscalda troppo non lavori, ma prima di cambiarla andiamo per gradi, vediamo se il problema si ripresenta, magari alla fine era una stupidata

consiglio della sera: fatti amico un vespista DOC della tua zona, fatti insegnare qualke cosa, o magari guarda lui mentre lo fa, dopo che avrai imparato vedrai che il 90% delle cose sulla vespa sono facilissime, basta un pò di manualità,q ualke attrezzo e la giusta dose di pazienza ;-)

peppe1989
30-07-09, 08:52
purtroppo nn conosco nessuno che abbia la mia stessa passione...i miei amici mi deridono x il fatto che abbia acquistato un mezzo di piu di 30 anni....ma se fosse x me comprerei tutte le vespe d'epoca possibili e immaginarie....la boibina e dv ci sono tutti i fili elettrici dentro?????chiusa da una sola vite(una scatola nera)be tutti i fili li dentro sembrano messi un po maluccio....poi c'e del nastro nero....alcuni sono lesionati in piu punti....il carburatore cm si pulisce??????io ho tolto sl il filtro dell'aria e rimontato e poi quella scatola ssu di colore nero e un solo perno dorato....sono consapevole delle mie mancanze riguardo i motori ma sono altrettanto entusiasta dell'aiuto che mi state dando e felice delle vostre proposte...spero di aggiustarla cn il vostro aiuto....scusate ma per l'ultima volta vi chiedo....uso il mutul 10w30 o mi faccio dare olio per miscela e intanto incomincio a cercare il sae 30???

peppe1989
30-07-09, 09:02
aspettate un attimo...io il perno color oro a destra e visibile in foto l'ho riavvitato tutto...ora leggo che disogna svitarlo di 2,5 giri????ho sbagliato a capire????

iena
30-07-09, 09:03
quale perno e quale foto?

ricky867
30-07-09, 09:04
....uso il mutul 10w30 o mi faccio dare olio per miscela e intanto incomincio a cercare il sae 30???

secondo me usa il 10w30 finchè non trovi il sae30..
..io non userei l'olio per la miscela..ho avuto una brutta esperienza di piccolo, l'ho messo come olio motore nel tagliaerba :azz: -> quel motore non è durato molto e sembrava di avere un elicottero in mano..avrà fatto quasi il doppio dei giri/min e bastava meno di mezzo acceleratore per farla funzionare alla giusta velocità..

peppe1989
30-07-09, 09:07
no voglio comprare l'olio per miscela solo per fare la miscela....e poi quando trovo l'olio sae30 lo compro e faccio il cambio....ma se puo andare anche quello che ho metto quello....la vite si ciama getto del carburatore ed e formata da 3 parti...io ho smontato quella pulita con uno straccio...anche se era abbastanza pulita e riavvitata....non deve essere riavvitata del tutto?????

iena
30-07-09, 09:23
Sì, quella va avvitata del tutto, quella che va svitata di 2,5 giri è quella che c'è dietro al carburatore che raggiungi dal buco che c'è in basso nella scatola, verso il retro della vespa

Ah, quella vita è quella composta da getto del max, polverizzatore e freno aria. basta un granello di polvere anche invisibile per sporcarla e non farla più funzionare bene, quindi ogni volta che la si smonta è buona cosa soffiarla per bene in tutti i suoi fori con il compressore

iena
30-07-09, 09:25
..io non userei l'olio per la miscela..ho avuto una brutta esperienza di piccolo, l'ho messo come olio motore nel tagliaerba :azz: -> quel motore non è durato molto e sembrava di avere un elicottero in mano..avrà fatto quasi il doppio dei giri/min e bastava meno di mezzo acceleratore per farla funzionare alla giusta velocità..
Beh, ma si parla di una tipologia di motore decisamente diversa :lol:

peppe1989
30-07-09, 09:39
metto o no il motul 10w30 4t....voi lo mettereste o attendereste di comperare il sae30????

peppe1989
30-07-09, 12:16
ragazzuoli allora vado a cambiarlo l'olio????

peppe1989
31-07-09, 15:27
ok vi aggiorno un pochino...ho messo l'olio e il cambio va che una bellezza....oggi sono stato dal meccanico per la gocciolina di olio e ha detto che viene dal filo della frizione e che deve mettere una uarnizione...vedremo cosa succedera....gli ho detto che ho pulito piu volte la scatola che contiene il carburatore(e non il carburatore)e l'ho sempre trovata sporca di miscela....e poi gli ho dett il problema del volano e ha detto che sara stato qualche idiota che non lo sapeva togliere e che probabilmente togliera quei pezzetti e il volano non ne risentira....io vorrei incollarli...ma come????altrimenti nessuno di voi ha un volano p150x prima serie????ovviamente glielo pagherei....quanto potrebbe costare????

iena
31-07-09, 15:41
Il volano dovrebbe essere uguale per tutti i PX non elettronici (la tua PX non è ad accensione elettronica, giusto?). Ci stanno su anche i volani di quelli con avviamento elettrico.

Evita di incollare quei pezzetti, piuttosto toglili e tieniti il volano leggermente sbilanciato

Io ne ho comprato uno per ET3 usato su un forum un paio di anni fa a 50€ spedito

peppe1989
31-07-09, 15:44
io sapevo che cambiavano le alette in base alla cilindrata...allora quando trovero qualche occasione basta un volano qualsiasi l'importante e che sia per px....elettrico o no e lo stesso giusto????il mio si accende a pedale

iena
31-07-09, 15:50
Non l'ho mai sentita la cosa delle alette ... però non escludo che sia per ignoranza mia anche perché sui PX ho cominciato a smanettarci meno di un anno fa

peppe1989
02-08-09, 10:57
niente da fare...non me lo vuole proprio reggere sto maledetto minimo....ieri la prendo faccio 200 300 metri tutto ok e poi si spegne la riaccendo ma se non accelero si spegne di nuovo....e stamattina fa lo stesso...mi so proprio stufato....domattina la porto dal meccanico....speriamo sia roba da poco....uno compra una cosa e deve mette in conto di spenderci anche dei soldi ulteriori su....porca miseria

iena
02-08-09, 11:11
Scusa se la mia domanda ti può sembrare scema .. ma hai provato ad alzare il minimo?

peppe1989
02-08-09, 13:45
l'ho messo al massimo....l'ho girato in senso orario al massimo....non so cosa pensare