Visualizza Versione Completa : PX 151 Scatalizzato che non và ... e picchia pure in testa !!!
Salve a tutti,
Ho un PX che da un po di tempo non và come dovrebbe!!
Il mezzo è un PX 151 del 2002 con 37.000 Km
5000 Km fa ho sostituito il pistone con Vertex senza rettificare perche il cilindro era in buone condizioni, scatalizzato 22.000 Km fà (Sito normale getti 160-BE3-102), ho un filtro aria con un foro di 6mm in corrispondenza del Freno aria.
Da un pò di mesi come prendo una leggera salita "arranca", cala di velocita abbastanza rapidamente.
Raggiunge facilmente 75/80 Km/h ...poi per farlo salire a 90/95 ci vuole una discesa ....100 Km/h ...una BELLA DISCESA !!!! MOLTO BELLA !!!
I Km/h sono quelli del tachimetro della Vespa ....quindi molto ottimistici !!!!
Sotto sforzo sopratutto di 4° tende a "picchiettare" e se mentre "scampanella" chiudo leggermete il gas ha un breve vuoto, come un "mancamento", e poi si riprende.
Cosa potrebbe essere ? Marmitta intasata ?
37mila km non sono pokissimi, poi dipende cosa ha visto. Per esperienza ti posso dire di aver visto cilindi da 30mila km meno di te, e sono da rettifica!
Quindi il fatto che tu abbia sostituito il pistone senza nemmeno lappre il cilndro mi fa specie! E' ovvio che scampanella! e che vi sia questa perdita di potenza. Le canne si ovalizzano per molto meno basta una bella scaldata, una passate di fresa non gli farebbe male, ed ovviamente un buon pistone neppure.
I vuoti sono dovuti comunque ad una scarburazione.
Il cilindro l'ho accuratamente misurato, e non aveva ovalizzazioni se non di qualche centesimo.
Lo scampanellio credo sia dovuto a alla "scarburazione".
Ieri ho messo un getto piu piccolo, 100, e rimesso su un filtro senza foro in corrispondenza del freno aria ... e pare che vada meglio, ma purtroppo ho fatto solo un giretto di 1 Km di prova.
Come avrò tempo proverò anche a muovere l'anticipo, che dite ?
Hai sostituito il pistone, ma lo squish è come quello originale? Sennò potrebbe essere per questo che batte in testa.
Considerando che le tolleranze si misurano in centesimi mi sa che "qualche centesimo" di ovalizzazione può essere una bella ovalizzazione.
Sicuro che il pistone non scampani? Io ci fare fare una bella rettifica. 37.000Km sono un bel viaggione!
Poi una volta che sei sicuro che il GT è a posto (ovvero dopo il rodaggio) puoi vedere come va ed eventualmente pensare ad altro. Ma io partirei proprio da lì
pochi centesimi di ovalizzazione sono ammissibili, controlla l'anticipo.
37000k sono relativamente pochi: molto dipende da come sono stati percorsi.
La PX MY di Vesponauta (che come sempre gongolerà dall'altra parte dello schermo, leggendo :ciapet: ) a 63000km suonati sta solo ora avvertendo un lieve calo di prestazioni in allungo, ma a livello di spunto e rumorosità contenuta sa ancora farsi valere :lol:
eccomi,
di centesimi erano 1,2 forse 3.
Il pistone è un Vertex ed era perfettamente uguale all'originale che montavo.
Lo statore sta regolato perfettamente sulla tacca I.T. del carter ...però controllando con la strobo noto che il lampo non coincide con la tacca della chiocciola copriventola volano allineata perfettamente con il piolo volano.
Comunque non picchia forte, è lieve e dura pochi secondi.
Salve a tutti,
.....
ho un filtro aria con un foro di 6mm in corrispondenza del Freno aria
.....
chiudo leggermete il gas ha un breve vuoto, come un "mancamento", e poi si riprende.
Secondo me dovresti bucare anche in corrispondenza del getto del minimo.
Per il mancamento sicuramente sei magro in basso. Prova a svitare di mezzo giro la vite dell'aria e vedi se migliora, poi un'altro mezzo... se ti tocca svitare troppo hai bisogno di un getto del minimo di misura diversa, piú grasso.
Avevo rimesso il filtro non bucato è picchiava ancora.
La vite posteriore non credo c'entri perche il problema avviene a piena apertura del gas.
Quella vite influisce solo il minimo e 1/4 di apertura.
Anche io ho sempre sostenuto questo. POi Neropongo mi ha messo la pulce nell'orecchio e ho fatto delle prove specifiche: sul SI la vite di regolazione influisce un po' su tutta la carburazione, anche se ovviamente in maniera più consistente al minimo e ai bassi regimi
Avevo rimesso il filtro non bucato è picchiava ancora.
La vite posteriore non credo c'entri perche il problema avviene a piena apertura del gas.
Quella vite influisce solo il minimo e 1/4 di apertura.
Anche tutto il resto della gamma quando il motore non é a pieni giri.
Se hai un vuoto in riapertura allora sei magro in basso.
Il filtro bucato agevola il flusso dell'aria ma non é la soluzione al battito in testa. Anche per quello... molto probabilemnte devi ingrassare in basso e ti risolve entrambi i problemi.
Ok, proverò a svitare allora.
La triade dei getti che monto è: 160-BE3-100 getto del minimo 50.
La vite è aperta 1 giro e 1/2.
Sul manuale officina PX 151 c'è scritto che dovrebe essere aperta 1 giro e 3/4 con getti originale che sono: 150-BE5-98 getto del minimo 45/160.
Aperta la vite quasi a 2 giri e sembra che sia diminuito lo "scampanellio".
Non ho provato a lungo, spero che anche a motore "bollente" rimanga così.
Via aggiorno.
I getti originali di un PX151 Kat del 2002 hanno questa configurazione ?
150-BE5-98 getto del minimo 45/160.
confermate ??
Vesponauta
11-08-09, 09:11
La PX MY di Vesponauta (che come sempre gongolerà dall'altra parte dello schermo, leggendo :ciapet: ) a 63000km suonati sta solo ora avvertendo un lieve calo di prestazioni in allungo, ma a livello di spunto e rumorosità contenuta sa ancora farsi valere :lol:
E pare che con l'anticipo regolato da Emanuele adesso ha ripreso a volte a toccare i 105 di tachimetro con 65.000 km sul groppone! :shock: :lol: :mavieni: :rulez: :risata1:
E pare che con l'anticipo regolato da Emanuele adesso ha ripreso a volte a toccare i 105 di tachimetro con 65.000 km sul groppone! :shock: :lol: :mavieni: :rulez: :risata1:
E come lo ha regolato ?
Il riferimento sul mio statore è impostato preciso sulla tacca I.T. stampata sul carter.
Emanuele che ha fatto ?
Lo ha ruotato di qualche millimetro in senso antiorario ?
Ok, proverò a svitare allora.
La triade dei getti che monto è: 160-BE3-100 getto del minimo 50.
La vite è aperta 1 giro e 1/2.
Sul manuale officina PX 151 c'è scritto che dovrebe essere aperta 1 giro e 3/4 con getti originale che sono: 150-BE5-98 getto del minimo 45/160.
Il giro e 3/4 è la configuarzione della carburazione con la catalitica; se scatalizzi devi svitare e trovare ad orecchio la giusta regolazione.
Comunque se scampana potrebbe anche essere l'anticipo da regolare e la camera di combustione da pulire dai residui carboniosi, soprattutto se usi olii particolari e/o con motore scarburato verso il grasso.
:ciao:
E come lo ha regolato ?
Il riferimento sul mio statore è impostato preciso sulla tacca I.T. stampata sul carter.
Emanuele che ha fatto ?
Lo ha ruotato di qualche millimetro in senso antiorario ?
Per me, ha posticipato un pelino, ossia ha spostato lo statore in senso orario.
Il giro e 3/4 è la configuarzione della carburazione con la catalitica; se scatalizzi devi svitare e trovare ad orecchio la giusta regolazione.
Comunque se scampana potrebbe anche essere l'anticipo da regolare e la camera di combustione da pulire dai residui carboniosi, soprattutto se usi olii particolari e/o con motore scarburato verso il grasso.
:ciao:
Testa pulita, uso olio ELF XT2 100% sintetico.
La vite è aperta intorno ai 2 giri, comunque la candela ha l'elettrodo nocciola e il bordo in metallo leggermente nero.
E pare che con l'anticipo regolato da Emanuele adesso ha ripreso a volte a toccare i 105 di tachimetro con 65.000 km sul groppone! :shock: :lol: :mavieni: :rulez: :risata1:
Per forza, ritardando guadagni in allungo e il motore sviluppa pure meno calore.
Te l'avevo detto che era cosa buona e giusta! :lol:
Se invece lo trovate già settato su IT, io non ritarderei ulteriormente, su un motore originale si rischia di perdere qualcosa in spunto.
Molto probabilmente, come dicono gli altri, hai tanta tolleranza fra cilindro e pistone da scampanare. Comunque non è ortodosso cambiare il pistone senza rettificare; al massimo si cambiano le fasce senza intervenire sul cilindro ma mai come hai fatto tu.
cosa fa fede per avere l'anticipo giusto ??
Controllando con la strobo, con il motore accelerato, vedo che il riferimento sul volano non coincide con il riferiemto I.T. sul copriventola!!!
Che faccio? muovo lo statore e provo finchè non coincide alla perfezione quello che vedo con la strobo ???
...fregandomene che la tacca sullo statore non è allineaao al tiferimento I.T. stampato sul carter ??
Vesponauta
17-08-09, 23:31
Per forza, ritardando guadagni in allungo e il motore sviluppa pure meno calore.
Te l'avevo detto che era cosa buona e giusta! :lol:
Se invece lo trovate già settato su IT, io non ritarderei ulteriormente, su un motore originale si rischia di perdere qualcosa in spunto.
Non date per ovvie cose che appaiono tali...
Leggete qua:
http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/19024-regolazione-anticipo.html#post277227
Non date per ovvie cose che appaiono tali...
Leggete qua:
http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/19024-regolazione-anticipo.html#post277227
Francè, scusami ma non l'ho capita:mah:
Vesponauta
18-08-09, 09:50
Davo un possibile contributo per "estendere la riflessione sul problema"... ;-)
Contrariamente ai buoni consigli che mi sono stati dati, alla fine ho deciso di fare di testa mia; senza alcuna congnizione di causa, nè strumentazioni e senza aver tutt'ora compreso a fondo il funzionamento dell'anticipo, ho riportato lo statore nella posizione precedente che avevo prima, ovvero con la tacca su A (ho verificato Francesco).
Beh, sono spariti tutti i problemi che avevo riscontrato da quando invece lo statore era tutto avvitato. Ticchetti, rumoracci, vuoti agli alti.
Non so di preciso cosa ho fatto, nè se ho fatto la cosa giusta, fatto sta che la Vespa ora va bene. Ha una buona ripresa, riesce a mantenere giri elevati e a raggiungere ( e superare) la ragguardevole velocità degli 80 km/h.
---- Configurazione: Vespa px125e Arcobaleno - Polini 177 plug'n'play, carburatore 20/20, pignone frizione 21 denti
Vesponauta
18-08-09, 12:15
Contrariamente ai buoni consigli che mi sono stati dati, alla fine ho deciso di fare di testa mia; senza alcuna cognizione di causa, nè strumentazioni e senza aver tutt'ora compreso a fondo il funzionamento dell'anticipo, ho riportato lo statore nella posizione precedente che avevo prima, ovvero con la tacca su A (ho verificato Francesco).
---- Configurazione: Vespa px125e Arcobaleno - Polini 177 plug'n'play, carburatore 20/20, pignone frizione 21 denti
L'anticipo serve ad "anticipare" lo scoppio prima che il pistone raggiunga il punto morto superiore (il punto più alto della sua corsa) per due motivi:
1. l'esplosione non è ovviamente istantanea: ha un suo tempo di propagazione e di conseguenza di azione di spinta sul pistone: se inizia troppo "tardi" (ma anche troppo "presto") non si usa tutto ciò che c'è da bruciare;
2. la risalita del pistone verso la testata comprime riscaldando la miscela di aria e benzina creando spontaneamente l'esplosione di questo mix ad un certo punto (fenomeno dell'autoaccensione o "detonazione"). C'è quindi da giocare d'anticipo (sembra un gioco di parole...:mrgreen:) prima che il fenomeno si presenti spontaneamente al momento sbagliato, creando la possibilità di forare il pistone.
Il tuo 177 ha adesso una cilindrata simile al 200, quindi ha più "materiale" da incendiare: per quello necessita di un maggiore anticipo secondo il primo motivo.
Più chiaro, adesso? ;-)
Francè non posso fare a meno di fare solo due piccole precisazioni; non si usa tutto ciò che c'è da bruciare. Direi che non si sfrutta al massimo la spinta fornita dalla detonazione, bruciare brucia sicuramente, ma se ciò avviene nel momento sbagliato non si ha l'optimum.
200, quindi ha più "materiale" da incendiare: per quello necessita di un maggiore anticipo secondo il primo motivo. Secondo questo principio, maggiore è la cilindrata maggiore sarà l'anticipo! Non direi proprio, questo parametro è regolato anche dal RC. Ecco perchè non tutti i motori digeriscono lo stesso anticipo.
Vesponauta
18-08-09, 14:46
200, quindi ha più "materiale" da incendiare: per quello necessita di un maggiore anticipo secondo il primo motivo. Secondo questo principio, maggiore è la cilindrata maggiore sarà l'anticipo! Non direi proprio, questo parametro è regolato anche dal RC. Ecco perchè non tutti i motori digeriscono lo stesso anticipo.
Hai perfettamente ragione: dimenticavo Reggio Calabria, cioè il rapporto di Compressione... :azz: :oops: :mrgreen:
C'è anche da dire che con la benzina (miscela nel nostro caso) non c'è una vera e propria detonazione, bensì una combustione, e la combustione è ovviamente più lenta di una detonazione (se usassimo ad esempio nitroglicerina l'anticipo necessario sarebbe uguale a zero gradi, ma eviterei di provare).
L'anticipo, come già ampiamente dette, serve a fare sì che tutto il combustibile bruci prima che il pistone inizi a scendere per fare in modo di avere la massima spinta in basso dello stesso..
E pensare che queste cose me le avevano insegnate in terza media quando nell'ora di tecnica il profe ci aveva parlato della differenza tra un motore a due tempi e uno a quattro e il motore a diesel ...
Tra "A" e "I.T." qanti gradi ci sono ???
O meglio, a che anticipo in gradi corrispondono rispettivamente?
Credo che mi sto avvicinado al possibile problema.
Ieri ho notato un eccessivo gioco dell'albero motore lato volano.
Se prendo il perno con le mani si muove "abbastanza" da sembrare un pò strano.
Poi, se tengo la mano sulla ventola e vado a premere lentamente la leva di messa in moto avverto un movimento orizzontale del volano.
Come comincio a fare forza sull'avviamento il volano si sposta avanti.
Insomma mi sembra un pò troppo "libero" quell'albero.
Credo che il troppo gioco possa far trafilere aria dal paraolio lato volano, smagrire troppo e far picchiare in testa per pochi secondi.
Se forzo la carburazione grassa non ho nessuno scampanellio ma di conseguenza ho un motore imbrattato e scorbutico.
Poi spesso mi fermo e rimane con il minimo un po piu alto per poi scendere piano piano.
Poi spesso mi fermo e rimane con il minimo un po piu alto per poi scendere piano piano.
Allora è quasi sicuro che ti tira aria ...
Allora è quasi sicuro che ti tira aria ...
Purtroppo per me credo che sia così. :cry::cry::cry::cry:
Però ho letto in giro che non è cosi strano che l'albero lato volano abbia un po di gioco.
Devo fare il conftronto con un'altro motore oppure misurare questa oscillazione dell'albero.
Se il giuoco è così evidente credo che il problema sia stato sviscerato. Il volano deve avere un minimo di giuoco, si tratta di mezzo decimo, non misurabile se non con stumenti di precisione. Credo che la gabbia a rulli del banco sia al tramonto
C'è anche da dire che con la benzina (miscela nel nostro caso) non c'è una vera e propria detonazione, bensì una combustione, e la combustione è ovviamente più lenta di una detonazione (se usassimo ad esempio nitroglicerina l'anticipo necessario sarebbe uguale a zero gradi, ma eviterei di provare).
L'anticipo, come già ampiamente dette, serve a fare sì che tutto il combustibile bruci prima che il pistone inizi a scendere per fare in modo di avere la massima spinta in basso dello stesso..
E pensare che queste cose me le avevano insegnate in terza media quando nell'ora di tecnica il profe ci aveva parlato della differenza tra un motore a due tempi e uno a quattro e il motore a diesel ...
Non è esattamente come hai descritto, il punto morto superiore è il momento esatto durante il quale possa aver luogo l'espansione, quindi lo scoppio, perchè si tratta di miscela compressa, deve trovare sfogo nel momento in cui il pistone ha superato il PMS.
Il termine Detonazione indica il fenomeno di auto accensione.
Diciamo che è quello che volevo dire io :mrgreen:
Hai raggione, con detonazione intendevo scoppio
Eccomi ad aggiornarvi sulla situazione.
Il gioco dell'albero rientra nella normalità per i miei Km, quindi il cuscinetto di banco, un Torrington, non è da sostituire.
Il problema della mia Vespa invece era generato dal paraolio lato volano.
Purtroppo si è spezzato qualche mese fà (inizio del comportamemto strano) un pezzo di gomma di tenuta del "Corteco" lasciando un bel passaggio di aria.
Avevo quindi una perdita di pressione nella camera di manovella e un carburazione copletamente sballata a causa della aspirazione di aria dalla "falla" nel paraolio.
Ma la cosa piu grave è che il pezzo di gomma che si è staccato ha scopeto un pezzo di molla d'acciaio di tenuta che,senza piu la gomma, sfregava sull'albero motore.
I tanti Km percorsi con la molla a contatto dell'albero hanno fatto scavare un solco ben marcato sull'albero.
Ora ho rimesso un paraolio nuovo, ma ben presto dovor sostituire l'albero motore.
Ora il motore gira perfetto e ha riacquistato anche un pò di potenza.
Grazie a tutti.
Vesponauta
28-08-09, 21:35
Ora ho rimesso un paraolio nuovo, ma ben presto dovor sostituire l'albero motore.
Ora il motore gira perfetto e ha riacquistato anche un pò di potenza.
Scusa, ma se il motore gira perfetto, non c'è bisogno di sostituire urgentemente l'albero motore; se teniamo conto che la molla dentro il paraolio serve proprio a garantire la tenuta, adeguandosi nei limiti del possibile al diametro del pezzo intorno al quale aderisce... :mah:
Scusa, ma se il motore gira perfetto, non c'è bisogno di sostituire urgentemente l'albero motore; se teniamo conto che la molla dentro il paraolio serve proprio a garantire la tenuta, adeguandosi nei limiti del possibile al diametro del pezzo intorno al quale aderisce... :mah:
Quoto, ed aggiungo; non è detto che la tenuta del nuovo OR sia in esatta coinicidenza con la sede che si è creata sull'albero a causa della molletta, in fatti la sede dell'OR lato volano ha una certa "tolleranza" diciamo di un paio di millimetri (dentro -fuori) o forse più, nei quali la tenuta è garantita;-)
Si in effetti forse non è necessario sostituire cosi in fretta l'albero.
Poi ho visto che Corteco fà un paraolio di 1mm piu stretto, lo vende la VW per il cambio della Golf.
Potrei provare a mettere quello eventualmente.
Vesponauta
29-08-09, 07:54
Magari 1 mm è anche troppo.
Non stuzzicare il cane che dorme: lascia tutto fermo finchè funziona (so che lo sai, ma lo ribadisco per tutta la comunità! ;-)).
Magari 1 mm è anche troppo.
Non stuzzicare il cane che dorme: lascia tutto fermo finchè funziona (so che lo sai, ma lo ribadisco per tutta la comunità! ;-)).
L'ultima cosa che voei fare è propio quella di "scoppiare" il motore.
Finche và non tocco nulla, è una "teoria" che uso per molte cose !!!) :) :) ... quando saranno arrivati i cuscinetti allora vedrò il dafarsi con l'albero.
Vesponauta
01-09-09, 13:53
L'ultima cosa che voei fare è proprio quella di "scoppiare" il motore.
:applauso: :applauso: :applauso:
E fattelo dire da uno che -come molti sanno- in oltre 66.000 km non ha mai aperto nulla del gruppo termico, eppure ieri in autostrada sono riuscito a vedere i 110 di tachimetro!!! :orrore: :lol: :risata1: :mavieni:
:applauso: :applauso: :applauso:
eppure ieri in autostrada sono riuscito a vedere i 110 di tachimetro!!! :orrore: :lol: :risata1: :mavieni:
Sì.... de er tachimetro de Calabrone! :risata::risata: :Lol_5::risata1:
Vesponauta
01-09-09, 20:09
Sì.... de er tachimetro de Calabrone! :risata::risata: :Lol_5::risata1:
Guarda che, per raggiungermi e affiancarmi, il suo navigatore ha raggiunto i 114... :boxing: :ciapet:
Guarda che, per raggiungermi e affiancarmi, il suo navigatore ha raggiunto i 114... :boxing: :ciapet:
Appunto per raggiungerti, poi ha dovuto staccare.... :risata::risata:
affiancandosi agli 98 km/h :risata::risata:
:Lol_5:
Io, lanciata in autstrada, ho preso,rilevato da GPS, 99,6 Km/h !!!
Leggera discesa ...ammetto !!!!
costantino
02-09-09, 17:54
A proposito di velocità massima: ieri in autostrada con mia moglie dietro, il mio px 151 scatalizzato pistone 58,2 asso appena finito di rodare (rodaggio da manuale) e marmitta sito ha raggiunto di tachimetro i 120 orari e neanche a manetta, la strada era in leggera pendenza.
Sono arrivato alla convinzione che alla base di ciò ci sia l'ottimo rodaggio che ho fatto
ciao
Vesponauta
02-09-09, 19:20
Appunto per raggiungerti, poi ha dovuto staccare.... :risata::risata:
affiancandosi agli 98 km/h :risata::risata:
:Lol_5:
Infatti:volevo dire che lo Zio ha raggiunto i 114 per riprendermi, quindi, affiancandosi, era poi sceso sui 100 effettivi! ;-)
Niente male, per avere 7 anni, tutto originale e 66.000 km!!! :lol: :lol: :lol:
Infatti:volevo dire che lo Zio ha raggiunto i 114 per riprendermi, quindi, affiancandosi, era poi sceso sui 100 effettivi! ;-)
Niente male, per avere 7 anni, tutto originale e 66.000 km!!! :lol: :lol: :lol:
in fatti è la meno compressione che ti permette di allungare, forse ne risenti più in salita e in ripresa;-)
Vesponauta
02-09-09, 21:19
forse ne risenti più in salita e in ripresa;-)
Mica tanto: comunque con l'anticipo su "IT" ha istantaneamente perso poco ai bassi (oggettivamente spinge meno, ma non di molto) guadagnando in allungo!
(P.S.: lo "strattonamento" citato nel vecchio post sull'anticipo l'abbiamo risolto ri-soffiando nel circuito del massimo del carburatore e nel getto del massimo!!! :lol:)
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.