PDA

Visualizza Versione Completa : colore ammortizzatore posteriore V33T



Ferguson@
31-07-09, 23:48
Ciao a tutti,
gradirei conoscere il colore della sospensione posteriore della vespa V33T del '52.
Ringrazio anticipatamente ed auguro un felice week end.http://www.swoopshare.com/file/6dbb6d2c97e406ea4894ad98ab9ae666/DSCN0742.JPG.html

http://www.swoopshare.com/file/6dbb6d2c97e406ea4894ad98ab9ae666/DSCN0742.JPG.html (http://it.swoopshare.com/file/6dbb6d2c97e406ea4894ad98ab9ae666/DSCN0742.JPG.html)

areoib
01-08-09, 08:16
Ciao e benvenuto:
http://www.vesparesources.com/restauro-wideframe/1239-restauro-farobasso-vn2t-inizio-lavori.html#post17027

:ciao:

senatore
01-08-09, 15:41
Scusa Ferguson, vuoi per caso dire che sulla vespa del 52 hai trovato quel tipo di ammortizzatore che fai vedere in foto? Se è così, è sbagliato!
Le vespe sino al 1954 compreso, montano ammortizzatore e mollone separati.
Quello della foto, è un ammortizzatore in uso dal 1955 in poi ed è del tipo con la molla coassiale all'ammortizzatore stesso, in pratica è un tutt'uno.

Ferguson@
01-08-09, 15:57
Oh caspita! Confermo, l'ho trovato montato sulla vespa del '52.

Ferguson@
01-08-09, 16:29
Scusami Senatore, l'ammortizzatore posteriore che dovrei montare sarebbe come quello in allegato? Attendo riscontro. Grazie 1000

areoib
01-08-09, 18:05
.. l'ammortizzatore posteriore che dovrei montare sarebbe come quello in allegato?...
si ;-)

senatore
01-08-09, 18:12
Precisamente.
La molla, il supporto inferiore (quello in ferro) e la parte in ferro dell'ammortizzatore, erano fosfatati, mentre la parte in alluminio la devi pulire, ma non lucidare a specchio.
Se non riesci a farli fosfatare, direi di pulire ben bene la parte e poi di trattarla con trasparente opaco.

eleboronero
01-08-09, 18:23
perfetto!:ciao:

Ferguson@
03-08-09, 13:00
Caro Senatore, vorrei approfittare della tua ottima preparazione in fatto di vespe d'epoca...! Vorrei sapere come poter rigenerare l'ammortizzatore in allegato.
Grazie 1000

senatore
03-08-09, 13:14
Guarda, non è molto difficile ed è, comunque, un argomento gia trattato in precedenza.
A questo proposito, puoi tranquillamente usare il tasto "cerca".
Sappi però, che quello non è l'ammortizzatore giusto per la V33. Quello per la V33, è più piccoletto ed ha un tappino nella parte bassa per poter caricare l'olio.
L'ammortizzatore della foto, era sì in uso sulle vespe, ma a partire dal 1953 e sino ad un certo anno.

Ferguson@
03-08-09, 13:24
Ciao, complimenti per la risposta molto celere; ho provato a cercare l'argomento, ma ho trovato solo un post dove vendono l'ammortizzatore nuovo. Tuttavia, grazie alla tua esperienza, credo di possedere una vespa con telaio V33T e con pezzi relativi ad anni successivi:mah::mah:.
Ho cominciato da pochi giorni il restauro, ma credo di cominciare a dare segni di pura pazzia:orrore::rabbia:!!!

senatore
03-08-09, 15:06
Beh, allora comincia col mettere delle foto, del tuo telaio, giusto per vedere se ci sono degli altri "errori". Quanto al post, ora vedo di trovartelo io.
Ma, a targa e/o documenti, come stai?

senatore
03-08-09, 15:24
Come promesso:
http://www.vesparesources.com/officina-wideframe/360-ammortizzatore-anteriore-ricarica-sostituzione-olio.html

Ferguson@
03-08-09, 18:15
Ciao Senatore,

la vespa è corredata di targa e documenti originali dell'epoca. Adesso ti allego qualche foto del telaio.

P.S. Il motore di certo non è quello originale come non lo è il cofano lato motore, il fanale posteriore, le molle della sella, il devioluci e le manopole!:-( Sicuramente ci sarà qualche altra cosa che non è originale...!!!!

Attendo informazioni utili al restauro!

Grazie

senatore
03-08-09, 18:25
Di non originale, oltre a quello che hai gia detto tu, ci sono:
manubrio;
faro anteriore;
clacson;
tutta la sella, non solo le molle.
Il parafango e la sacca sinistra, devono essere in alluminio. Se dovessero essere in lamiera d'acciaio, non vanno bene. Controlla con la calamita, se non sei certo di cosa siano. Manca la leva del rubinetto della miscela o, forse, hanno cambiato il rubinetto? Informazioni, dici? Bella domanda, bisogna vedere che intenzioni hai tu, perchè se vuoi farla come mamma l'ha fatta, ti tocca cambiare parecchie cose. Ovviamente, ti posso solo dire che dovresti trovare tutto ciò che non è originale, ma sono cose che hanno un certo costo. Non so che disponibilità hai.

Ferguson@
03-08-09, 18:47
Sono in crisi! Ma secondo te è possibile che mio nonno cambiò tutti questi pezzi all'epoca? Mi sembra un tantino strano...
E' possibile che questa vespa sia un ibrido tra la V33T (anno 1952) e la VM1T (1953)? In altre parole, è possibile che casa Piaggio aveva in magazzino molte V33T e per amore di venderle ha apportato qualche miglioria sostituendo i pezzi della VM1T?
Che ne pensi della mia teoria un pò stravagante?

senatore
03-08-09, 18:59
Non credo proprio che la vespa sia stata modificata dalla Piaggio. Era una pratica molto comune "aggiornare" la vespa al modello successivo per far credere di avere una vespa nuova. La sella, sembra di una Moto Guzzi, più che di una Vespa.

Ferguson@
03-08-09, 19:12
Cosa mi consigli di fare allora? La mia intenzione è quella di iscriverla al registro storico; saranno così informati e pignoli?
Credo di cambiare:
molle sella;
clacson;
manopole;
fanale posteriore;
cofano lato motore;
e qualche altra cosetta.
Tuttavia ti faccio vedere in anteprima a che punto è il restauro!
Guarda il cofano lato motore dopo la sverniciatura...ebbene si credo sia stato modificato anch'esso!:testate:

senatore
05-08-09, 11:08
Purtroppo, sono al mare, e non posso seguire, se non a sprazzi, il tutto.
Il cofano motore, vista la sorpresa, sembrerebbe essere stato modificato. Si potrebbe tentare di riportarlo alla forma originale, ma ti serve assolutamente un cofano giusto che faccia da modello e con il quale poter fare confronti, altrimenti è complicatissimo fare la cosa esatta.
Come ti ho gia detto, risultano cambiate anche altre cose, per cui, visto che vuoi iscriverla al registro storico, ti consiglio di trovare prima i pezzi giusti e poi di procedere, altrimenti rischi di spendere soldi per eseguire comunque un restauro, ma con il risultato che, alla fine, non ti venga riconosciuta l'iscrizione al registo storico. Capisco che uno voglia spendere quanto meno possibile, ma non sempre questo va d'accordo con la realtà dei fatti.

Ferguson@
05-08-09, 11:27
Beato te Senatore che 6 al mare!!! Io andrò in ferie il 16 agosto nelle zone del messinese (Sicilia), e fine a tale data mi dedicherò al restauro.
Ho gia contattato una persona della mia città, che ha un V15T, per farmi dare il cofano lato motore (credi sia uguale al mio?).
Dunque penso di procedere pian pianino e riportarla allo stato originale (soldi permettendo...:mrgreen:).

Ferguson@
01-10-09, 16:53
Gentile Senatore, ti disturbo per chiederti qual'è il colore (Verde o nero) del coprisella della Vespa V33T del '52. Il 3 e 4 ottobbre, nella mia città, si svolge la mostra scambio di moto d'epoca e voglio approfittarne per acquistare le ultime cose. Grazie in anticipo per la tua risposta.
Cordialità

senatore
01-10-09, 17:20
Verde, molto scuro!!! :mrgreen: :ciao:

Ferguson@
01-10-09, 17:25
Grazie smpre celere e gentile!:ciao:

Ferguson@
07-10-09, 11:36
Ciao ragazzi, chiedo la Vostra consulenza sull'acquisto del fanale posteriore della V33T (1952); sulla baia ho trovato questi 2 fanalini, ma con prezzi decisamente differenti. Sapreste consigliarmi quale acquistare?Grazie!!!:roll:

senatore
07-10-09, 11:38
sulla baia ho trovato questi 2 fanalini, ma con prezzi decisamente differenti. Sapreste consigliarmi quale acquistare?
E quali sarebbero? :mah: :mah: :mah:
:roll:

Ferguson@
07-10-09, 11:50
E quali sarebbero? :mah: :mah: :mah:
:roll:

Scusate, ma ho dovuto modificare le dimensioni delle foto perchè il sistema non voleva caricarmele.

Ferguson@
07-10-09, 13:23
Ho inserito le foto....

senatore
07-10-09, 14:17
Guarda, a giudicare dalle foto, sembrerebbe di miglior fattura il fanalino della seconda foto, cioè quello di destra. Ma perchè invece di mettere le foto, non hai messo i link di ebay? Almeno, avremmo potuto consigliarti anche per quanto riguarda il venditore, perchè ce n'è alcuni, che è meglio evitare.

Ferguson@
07-10-09, 18:45
Guarda, a giudicare dalle foto, sembrerebbe di miglior fattura il fanalino della seconda foto, cioè quello di destra. Ma perchè invece di mettere le foto, non hai messo i link di ebay? Almeno, avremmo potuto consigliarti anche per quanto riguarda il venditore, perchè ce n'è alcuni, che è meglio evitare.

riporto di seguito i link come richiesto:

Fanalino posteriore in metallo Vespa 125 014936 su eBay.it Vespa, Ricambi Moto d'Epoca, Moto ricambi e accessori (http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=140294969399&ssPageName=STRK:MEWAX:IT)

FANALINO POSTERIORE VESPA 125 V327 V33T 1951-52 su eBay.it Vespa, Ricambi Moto d'Epoca, Moto ricambi e accessori (http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=180354326102&ssPageName=STRK:MEWAX:IT)

Sbaglio oppure va verniciato di verde questo fanalino?

areoib
07-10-09, 18:59
Sbaglio oppure va verniciato di verde questo fanalino?

esatto.. in tinta con il telaio

senatore
07-10-09, 20:46
Allora, da springspring77, ho gia acquistato e devo dire che si sono dimostrati molto in gamba. Tra l'altro, sono quelli che vendo il fanalino da me giudiucato migliore quando avevi messo solo le foto. Guardando le foto del fanalino dell'altro ebayer, noto che ci tengono a farlo vedere da tutte le angolazioni, tuttavia rimango dello stesso parere di prima. Comunque, se tu dovessi scegliere l'altro tipo, che costa anche meno, probabilmente, una volta verniciato e montato, non si noterebbe tanto la differenza che vedo e, forse, la vedo solo io.

Ferguson@
07-10-09, 22:00
Ok, grazie 1000! Non resta che fare l'acquisto.

Utente Cancellato 002
15-10-09, 13:59
Di quale?

Ferguson@
15-10-09, 14:25
Di quale?
A cosa ti riferisci????:mah:

Utente Cancellato 002
18-10-09, 13:53
Se hai acquistato uno dei due fanalini di cui hai postato i link volevo sapere quale avevi scelto

Ferguson@
19-10-09, 08:13
Se hai acquistato uno dei due fanalini di cui hai postato i link volevo sapere quale avevi scelto

Ciao, ho acquistato il fanalino più economico, ma ancora deve arrivarmi!

Ferguson@
12-11-09, 17:36
Gentili amici, Vi chiedo se l'ammortizzatore in allegato è adatto per la mia Vespa V33T. Grazie:ciao:

architect
12-11-09, 18:10
Ciao Ferguson@, hai mica da vendere il faro che era montato sulla tua vespa?

Corrado

Ferguson@
12-11-09, 18:39
[QUOTE=architect;313647]Ciao Ferguson@, hai mica da vendere il faro che era montato sulla tua vespa?

Ciao, posso venderti il faro della VM1T anno 1954 credo.

senatore
12-11-09, 19:31
Gentili amici, Vi chiedo se l'ammortizzatore in allegato è adatto per la mia Vespa V33T. Grazie:ciao:
Ferguson, ma ci prendi in giro? Ti ho gia risposto in merito a quest'ammortizzatore! :evil:

Ferguson@
12-11-09, 20:04
Ferguson, ma ci prendi in giro? Ti ho gia risposto in merito a quest'ammortizzatore! :evil:

Gentile Senatore spero che tu stia scherzando; non era mia intenzione prendere in giro nessuno:Ave_2:!
Ogni rivenditore di ricambi per vespa d'epoca che ho contattato per l'acquisto dell'ammortizzatore (per V33T) mi ha proposto il modello che ho montato io(quello in allegato):mah:.
Tuttavia la domanda non è stata fatta per prendere in giro, ma semmai per chiarirmi le idee.
Grazie comunque

architect
12-11-09, 20:47
[QUOTE=architect;313647]Ciao Ferguson@, hai mica da vendere il faro che era montato sulla tua vespa?

Ciao, posso venderti il faro della VM1T anno 1954 credo.

Dimmi se è completo o manca di qualche particolare e le condizioni, fammi anche un prezzo.

ciao
Corrado

Ferguson@
12-11-09, 21:05
Dammi la tua email che ti invio le foto.

senatore
12-11-09, 21:32
Gentile Senatore spero che tu stia scherzando; non era mia intenzione prendere in giro nessuno:Ave_2:!
Ogni rivenditore di ricambi per vespa d'epoca che ho contattato per l'acquisto dell'ammortizzatore (per V33T) mi ha proposto il modello che ho montato io(quello in allegato):mah:.
Tuttavia la domanda non è stata fatta per prendere in giro, ma semmai per chiarirmi le idee.
Grazie comunque
Se vai alla pagina precedente, ti avevo gia risposto per quanto riguarda l'ammortizzatore. Nella foto della pagina precedente, l'ammortizzatore risulta montato ancora alla forcella. Ora, dopo aver smontato l'ammortizzatore, ed è chiaro che è sempre quello, visto l'azzurro della rondella, mi chiedi nuovamente se va bene.
A questo punto, se la domanda fosse fatta a te, non ti sentiresti preso in giro?
I rivenditori a cui ti sei rivolto, ti dicono di montare un ammortizzatore dello stesso tipo che hai tu, perchè non hanno altro!!!
Che io sappia, l'ammortizzatore che monta sulle V30/33 non è stato mai replicato da nessuno, per cui, se vuoi proprio quello, dovrai cercarlo usato, nella speranza di trovarlo.
Spero di averti chiarito le idee, stavolta.

architect
12-11-09, 21:36
Dammi la tua email che ti invio le foto.

Eccola architect@libero.it

Corrado

Ferguson@
13-11-09, 14:33
Buongiorno, secondo voi l'ammortizzatore posteriore (riportato nel link in basso) è adatto per la vespa V33T del '52?

AMMORTIZZATORE POSTERIORE VESPA BACCHETTA ORIGINALE su eBay.it Vespa, Ricambi Moto d'Epoca, Moto ricambi e accessori (http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=120488917691&ssPageName=STRK:MEWAX:IT)

senatore
13-11-09, 15:45
Si, è identico.
Ma non l'avevi gia trovato? E poi, nel caso non lo avessi ancora trovato, ti occorre anche il supporto superiore ed il mollone. Oppure quelli, li hai gia?

Ferguson@
13-11-09, 15:59
Puttroppo era gia stato venduto! Il mollone l'ho trovato anche su ebay, ma non riesco a trovare il supporto superiore. Veramente ho il supporto dell'ammortizzatore del 1954, ma credo che sia diverso! Vero?

senatore
13-11-09, 16:05
Sarebbe meglio, a livello economico, prendere tutto in un sol colpo.
Per il supporto superiore, sì, quello del 54 è diverso, ma posta una foto, perchè sulla tua vespa potrebbero anche aver lasciato il supporto e cambiato solo l'ammortizzatore, mettendo quello con il mollone coassiale. In pratica, sul supporto del 52, è possibile montare l'ammortizzatore del 54, mentre sul supporto del 54 non è possibile montare l'ammortizzatore del 52 con il mollone separato.

Ferguson@
13-11-09, 16:15
Ho inserito una foto dell'ammortizzatore.

senatore
13-11-09, 16:15
Questa è la molla anteriore:
Molla sospensione ammortizzatore anteriore Vespa 020156 su eBay.it Vespa, Ricambi Moto d'Epoca, Moto ricambi e accessori (http://cgi.ebay.it/Moto-Ricambi-e-Accessori___Molla-sospensione-ammortizzatore-anteriore-Vespa-020156_W0QQitemZ140268295855QQddiZ8146QQddnZMotoQ3 aQ20RicambiQ20eQ20AccessoriQQcmdZViewItemQQptZRica mbi_e_Accessori_Moto?hash=item20a8a456af)

senatore
13-11-09, 16:22
E questa è la molla posteriore:
vespa 125 v1t>15t, v30t Molla ammortizzatore posteriore su eBay.it Vespa, Ricambi Moto d'Epoca, Moto ricambi e accessori (http://cgi.ebay.it/Moto-Ricambi-e-Accessori___vespa-125-v1t-15t-v30t-Molla-ammortizzatore-posteriore_W0QQitemZ310180821328QQddiZ8146QQddnZMo toQ3aQ20RicambiQ20eQ20AccessoriQQcmdZViewItemQQptZ Ricambi_e_Accessori_Moto?hash=item483837b950)
Ho visto la foto che hai messo. Purtroppo, hanno cambiato anche il supporto superiore. Il supporto che serve a te ha, oltre al foro nel quale c'è un silent-block nel quale si avvita l'ammortizzatore, un supporto al quale avvitare il mollone della foto di cui al link.

senatore
13-11-09, 16:27
Qui, puoi vedere ammortizzatore e mollone posteriori montati:
Restauro Vespa ® - Il Rifugio del Vespista ®: luglio 2008 (http://www.ilrifugiodelvespista.it/2008_07_01_archive.html)

senatore
13-11-09, 16:35
E occhio a non farti prendere per i fondelli.
Qui, per esempio: Supporto ammortizzatore vespa faro basso v30 vu vl - Accessori Moto In vendita Caserta (http://www.subito.it/supporto-ammortizzatore-vespa-faro-basso-v30-vu-vl-caserta-3721269.htm)
il venditore dice che va bene anche per la vespa tipo la tua, ma non è assolutamente vero, perchè non puopi assolutamente montare il mollone separato!!!

Ferguson@
13-11-09, 16:37
Grazie per le varie informazioni che mi hai dato.

senatore
13-11-09, 16:40
Inoltre: ho visto che hai messo in vendita il tuo ammortizzatore ed altri pezzi.
A parte il fatto che sarebbe meglio che tu ti tenessi i bulloni per il montaggio dell'ammortizzatore e del supporto perchè sono dei bulloni non comuni, io non sarei così precipitoso.
Pensa che, trovare gli ammortizzatori giusti per la tua vespa, potrebbe essere più difficile del previsto. Per cui, se tu non hai più i vecchi ammortizzatori, non potrai usare la vespa sin quando non li avrai trovati. Ora, visto che la vespa anche con gli ammortizzatori sbagliati può camminare ugualmente, non sarebbe meglio vendere gli ammortizzatori che hai adesso dopo aver trovato quelli giusti?

Ferguson@
13-11-09, 16:48
Hai ragione! I bulloni li ho tenuti tutti; comunque se non avessi venduto i pezzi non adatti, non avrei avuto la possibilità di acquistare quelli nuovi....

Ferguson@
13-11-09, 16:50
Questo mollone andrebbe bene?
MOLLA SOSPENSIONE POSTERIORE PER VESPA 125 ANNO 1953 su eBay.it Vespa, Ricambi Moto d'Epoca, Moto ricambi e accessori (http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=390116961202&ssPageName=STRK:MEWAX:IT)

senatore
13-11-09, 19:38
Si, ma il venditore, penso, che sia una vecchia conoscenza, e, se è lui, te lo sconsiglio caldamente!

senatore
13-11-09, 21:56
Ho scoperto una cosa: Mauro Pascoli, ha in vendiota l'ammortizzatore anteriore per le vespa V30/33, ma costicchia, 130 € + spese spedizione!!!
E' l'articolo A 9001
Mauro Pascoli Accessori e Ricambi per Vespa (http://www.mauropascoli.it/framer.php?lan=ita)

Ferguson@
13-11-09, 22:06
Grazie 1000 Senatore per l'interesse che stai dimostrando. Ho trovato l'ammortizzatore posteriore da un rivenditore di Ragusa; adesso resta da acquistare quello anteriore!

senatore
13-11-09, 22:13
Ma figurati.
Qui, puoi vedere bene, l'ammortizzatore, il mollone ed il supporto nel quale si monta il mollone:

Ferguson@
14-11-09, 09:02
Buongiorno, c'è qualcuno che vuole vendere il fanale anteriore della V33T (diametro 95mm), oppure fare lo scambio col fanale del VM1T?

areoib
14-11-09, 10:15
Buongiorno, c'è qualcuno che vuole vendere il fanale anteriore della V33T (diametro 95mm), oppure fare lo scambio col fanale del VM1T?
buongiorno... e il mercatino a che serve!?

:ciao:

Ferguson@
14-11-09, 10:44
Non credo di potere inserire annunci perchè ho meno di 200 messaggi all'attativo!

senatore
14-11-09, 12:07
Non credo di potere inserire annunci perchè ho meno di 200 messaggi all'attativo!
Se lo metti nel forum degli scambi, no!

architect
14-11-09, 12:35
Buongiorno, c'è qualcuno che vuole vendere il fanale anteriore della V33T (diametro 95mm), oppure fare lo scambio col fanale del VM1T?

Io potrei essere interessato all'acquisto del fanale.-

Corrado

senatore
14-11-09, 12:36
Io potrei essere interessato all'acquisto del fanale.-

Corrado
Usate i PM, prima che prenda la frusta, eh?!!!

architect
14-11-09, 17:43
Usate i PM, prima che prenda la frusta, eh?!!!

Senatore non arrabbiarti!! scusa l'errore...

Corrado

senatore
14-11-09, 17:45
Bene.

Ferguson@
02-12-09, 10:15
Buongiorno a tutti, finalmente sono arriavato alla fase della verniciatura dell V33T, ma prima di acquistare la vernice, chiedo se il colore riportato di seguito è quello giusto: verde metallizzato 6002M; antiruggine interno telaio, fondo rosso opaco 10.055M.
Attendo riscontro prima di acquistarlo. Grazie a tutti anticipatamente.

architect
02-12-09, 10:32
Io direi proprio di si..

Corrado

Ferguson@
03-12-09, 11:45
Oggi sono andato ad acquistare il colore, ma il venditore della Max Meyer mi ha chiesto se volessi una vernice acrilica o alla nitro; mi ha spiazzato....!!! Potreste dirmi quale dovrei prendere e che quantità? Grazie

622090
03-12-09, 17:03
Benvenuto nel mio club degli indecisi.
Io sono al tuo stesso punto. Vedi : Restauro VN2 56. Sono diversi giorni che giro alla ricerca di una risposta. Purtroppo ognuno ha le sua idee che sono sicuramente valide, ma sono personali. Alla fine credo di aver capito questo: se sei un conservatore estremo DEVI andare sulla nitro perchè così nascevano, anche perchè allora le vernici di oggi non c'erano. Se invece vuoi una vernice un pò più facile da dare e con una resa migliore nel tempo vai sulla acrilica 2K. Le critiche riguardano essenzialmente il lucido troppo marcato, ma a questo ho sentito che si può ovviare aggiungendo un pò dell'additivo opacizzante che rende la vernice opaca. Ovviamente nella misura che serve solo a smorzare l'effetto glassa.

Riguardo le quantità ti posso dire che fino ad ora ho utilizzato:

1,5 lt. di fondo epossidico 2k su lamiera sabbiata 2 mani, poco spessore
1 lt. di fondo acrilico 2k riempitivo 2 mani, medio spessore
Adesso penso di riprendere le imperfezioni, carteggiare leggermente e poi di dare altre 2 mani di fondo acrilico, quindi un altro lt.
Per la vernice ho comprato 1/2 lt. di fondo rosso e 1,5 lt di vernice a finire. Ma non ti posso ancora dire se le quantità sono proprio quelle che servono


Ciao Claudio

Ferguson@
03-12-09, 17:36
Lette le tue parole, credo di acquistare vernice alla nitro!

architect
03-12-09, 17:40
Lette le tue parole, credo di acquistare vernice alla nitro!

Cerca anche in altri post, ce n'è uno dedicato, i pro e contro di entrambe i metodi di verniciatura.

Corrado

622090
03-12-09, 17:48
Potresti inserire i riferimenti
dedicato, i pro e contro di entrambe i metodi di verniciatura.


Grazie Claudio

Ferguson@
07-12-09, 12:59
Buongiorno a tutti, sapreste dirmi se devo dipingere di verde anche le guarnizioni del faro anteriore e del fanale posteriore?

vesparolo
07-12-09, 14:48
Le guarnizioni vanno lasciate del loro colore naturale....
colore che con il passare del tempo (vista la mediocrità
della gomma usata per farle) assumerà quella tonalità
giallo carta pecora tanto odiata da tutti noi....

senatore
07-12-09, 16:02
Buongiorno a tutti, sapreste dirmi se devo dipingere di verde anche le guarnizioni del faro anteriore e del fanale posteriore?

:shock: :shock: :shock: :mah:
:crazy: :crazy: :crazy:

Ferguson@
07-12-09, 17:06
Ho visto diversi restauri, con succesivo rilascio di targa oro, con le guarnizioni verniciate.... Da qui è scaturita la mia domanda!!!

sanzarally
07-12-09, 17:46
a senatore quante ne sai quando vado in pensione vengo a fare l operaio da te a costo 000000

senatore
07-12-09, 20:21
a senatore quante ne sai quando vado in pensione vengo a fare l operaio da te a costo 000000
Ok, mo se trovo qualcuno che ci paghi entrambi, allora!!! :mrgreen:

senatore
07-12-09, 20:30
Ho visto diversi restauri, con succesivo rilascio di targa oro, con le guarnizioni verniciate.... Da qui è scaturita la mia domanda!!!
Come questo, per esempio:
Vespa faro basso Vm1T con documenti originali e sidecar su eBay.it Vespa, Moto e Scooter, Moto, Scooter e Mini Moto (http://cgi.ebay.it/Vespa-faro-basso-Vm1T-con-documenti-originali-e-sidecar_W0QQitemZ160384436129QQcmdZViewItemQQptZMo to_e_Scooter?hash=item2557a847a1)
E si vanta di avere l'omologazione "targa oro", peccato che la VM1T non fosse azzurro metallizzato!!! :testate: :roll: :nono: :noncisiamo:

eleboronero
07-12-09, 23:39
"e' stata restaurata da un esperto" ahahahahah poi molto bello il sidecar:orrore: doppio attacco ......sara' un bel tarocco in vetroresina.:Lol_5:

Ferguson@
08-12-09, 00:06
Ormai sembra andar di moda dire: "Restaurata da un esperto".......!!!
Sarà di certo un esperto carrozziere, ma ne capisce ben poco di mezzi d'epoca di quel calibro.:frustate:

senatore
08-12-09, 08:29
Infatti, gia il colore, la dice lunga sull'esperienza del restauratore, poi ci sono altre caxxate.

Ferguson@
09-12-09, 17:42
Carissimi amici, potreste informarmi per quale vespa è adatto il faro anteriore in foto? Il diametro è 105mm.

http://www.swoopshare.com/file/706d9c1449abbed223c662a36517b7c7/DSCN0986.JPG.html (http://it.swoopshare.com/file/706d9c1449abbed223c662a36517b7c7/DSCN0986.JPG.html)
swoopshare - DSCN0987.JPG (http://www.swoopshare.com/file/1bebcae18f34b35e2221beccdc7f09a1/DSCN0987.JPG.html)

Grazie a tutti coloro che mi aiuteranno!:ciao:

senatore
09-12-09, 21:44
No, quel faro è di un farobasso dal 54 in poi.
Il faro della tua vespa, in primis non ha la luccioletta, e poi il diametro è di 95 mm!

Ferguson@
09-12-09, 22:44
No, quel faro è di un farobasso dal 54 in poi.
Infatti vorrei venderlo per poter acquistare il faro adatto alla mia vespa....
Ma su "vespa Tecnica n°1" ho letto che la Vespa 125 VM1T del '53 monta il faro da 105mm. La mia domanda è sorta perchè c'è un acquirente che vorrebbe acquistare il mio faro, ma vuole sapere se è adatto per la sua VM1T del '53.

senatore
10-12-09, 06:35
Infatti vorrei venderlo per poter acquistare il faro adatto alla mia vespa....
Ma su "vespa Tecnica n°1" ho letto che la Vespa 125 VM1T del '53 monta il faro da 105mm. La mia domanda è sorta perchè c'è un acquirente che vorrebbe acquistare il mio faro, ma vuole sapere se è adatto per la sua VM1T del '53.
Ok, scusa ma ho letto male il tuo post.
Comunque, come gia detto, per il 53, il tuo faro, non va bene, perchè ha il foro per la spia. Poi, se il tizio lo vuole prendere ugualmente e per la spia provvede da solo, o tappando il foro o mettendo la spia, problemi suoi.
Se volesse tappare il foro, però, dovrebbe spostare in avanti anche la crestina.

Ferguson@
22-01-10, 11:24
Ciao ragazzi, devo acquistare il coprisella della V33T e il devioluci. Chiedo gentilmente un riscontro sulla compatibilità, con la mia vespa, dei 2 oggetti dei link seguenti:

Commutatore luci per Vespa 125 V0302 su eBay.it Vespa, Ricambi Moto d'Epoca, Moto ricambi e accessori (http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=130357342209&ssPageName=STRK:MEWAX:IT)

Copertura sella singola verde scuro Vespa 125 V0523 su eBay.it Vespa, Ricambi Moto d'Epoca, Moto ricambi e accessori (http://cgi.ebay.it/Copertura-sella-singola-verde-scuro-Vespa-125-V0523_W0QQitemZ140374026132QQcmdZViewItemQQptZRica mbi_e_Accessori_Moto?hash=item20aef1a794)

Certo di un vostro riscontro ringrazio anticipatamente.

Come dovrei fare senza la Vostra conoscenza di queste vecchiette...!!!????

senatore
22-01-10, 11:57
Vanno bene entrambi i ricambi citati e va bene anche il venditore. Io ho acquistato da lui, e mi sono trovato bene.

Ferguson@
22-01-10, 12:21
Grazieeeeeeeee!!!!:ciao:

Ferguson@
22-01-10, 12:45
Colgo l'occasione per chiedervi se fosse possibile restaura lo scudetto in allegato, oppure conviene sostituirlo con questo:
Stemma Piaggio per Vespa 98 125 150 e APE V0181 su eBay.it Vespa, Ricambi Moto d'Epoca, Moto ricambi e accessori (http://cgi.ebay.it/Stemma-Piaggio-per-Vespa-98-125-150-e-APE-V0181_W0QQitemZ140368029218QQcmdZViewItemQQptZRica mbi_e_Accessori_Moto?hash=item20ae962622)

senatore
22-01-10, 14:20
Guarda, restaurarlo è possibile, ma non è semplice. Io non l'ho mai fatto ma, credo, che tu debba togliere completamente le parti di ceramica colorate che sono rimaste, fare nichelare nuovamente lo stemmino e poi ripristinare le parti colorate. Probabilmente, si potrebbero rifare con delle resine esistenti in commercio, anche se non so assolutamente dove si possano acquistare.
Comunque, il prezzo di quello stemma di cui hai messo il link, è molto basso. E' vero che si tratta di una riproduzione. Visto che il venditore è sempre lo stesso, tanto vale approfittare di un'unica spedizione. Se poi dal vero, risulta una ciofega, perlomeno non lo hai pagato un capitale.

Ferguson@
26-01-10, 10:11
Ciao ragazzi, qualcuno sa dirmi che fine ha fatto il sito di Mauro Pascoli di vendita ricambi x vespa??? Era l'unico negozio online che vendesse il corpo fanale anteriore da 95mm. Attendo risposte fiducioso.

architect
26-01-10, 10:30
............. Mauro Pascoli Accessori e Ricambi per Vespa (http://www.mauropascoli.it/framer.php?lan=ita)

Su ebay ne girava uno fino a poco tempo fa non troppo caro...

ciao

Ferguson@
26-01-10, 10:36
Grazie! Sembrerà strano, ma cercando su google non sono riuscito a trovare il sito. Grazie ancora!

eleboronero
28-01-10, 22:34
Gentili amici, Vi chiedo se l'ammortizzatore in allegato è adatto per la mia Vespa V33T. Grazie:ciao:

sto facendo una ricerca approfondita sulla questione e ho scoperto (cito):
versione 1952:ammortizzatore anteriore maggiorato.gli ultimi modelli vengono equipaggiati con fanalino posteriore di nuova foggia uguale al modello 1953):mah:
ora la mia v32 telaio 228000 monta l'ammortizzatore maggiorato,in attesa di reperire gli esplosi del modello(qualcuno di voi gli ha?) con le modifiche :testate: ricerco foto coeve e di conservati.

eleboronero
28-01-10, 23:01
....

Ferguson@
29-01-10, 15:08
Gentili vespisti, prima di acquistare il corpo fanale + tutti gli accessori, gradirei che verificaste l'esattezza dei ricambi (vedi allegato) x la vespa V33T de '52. Grazie sempre!!!! Il sito dove dovrò acquistare è Mauropascoli.it

senatore
29-01-10, 18:08
:orrore::orrore::orrore: 179 euro, a cui dovrai aggiungere spese di spedizione ed imballo, quindi, presumo che arriverai a 200 euro, per il solo faro anteriore??? :orrore::orrore::orrore:
Senti a me, aspetta di trovare qualcosa di usato, almeno avrai la fortuna di trovarlo originale!!!

Ferguson@
29-01-10, 20:17
:orrore::orrore::orrore: 179 euro, a cui dovrai aggiungere spese di spedizione ed imballo, quindi, presumo che arriverai a 200 euro, per il solo faro anteriore??? :orrore::orrore::orrore:
Senti a me, aspetta di trovare qualcosa di usato, almeno avrai la fortuna di trovarlo originale!!!

Magari riuscissi a trovarlo usato!!!! E' circa 1 anno che cerco questo faro, ma invano.:-(:-(
A parte il prezzo, i ricambi nell'allegato sono compatibili con la mia vespa? Chiedo a Voi perché + esperti di me!

Ferguson@
12-10-10, 22:08
...e dopo 9 mesi si ricomincia con il restauro della nonnina!:lol::ciao: Finalmenteeeeee!!!!
Nel frattempo ho trovato il motore originale (V32M) che sto revisionando.

senatore
12-10-10, 22:16
Scusa, ma perchè stai rivestendo di stucco tutta la vespa?

Ferguson@
12-10-10, 22:23
Carissimo Senatore, la carrozzeria la sta curando un amico mio quindi non saprei risponderti. Ma è sbagliato procedere in tal modo?

senatore
13-10-10, 05:16
Ma è sbagliato procedere in tal modo?
Tu che dici? Seguendo i vari restauri di nonne e quant'altro, ti sarai pur reso conto di come si procede, no?

eleboronero
13-10-10, 07:37
non riesco a vedere bene ,ma hai sostituito i listelli sotto pedana e prima hai dato una mano di stucco?:mah:

Ferguson@
13-10-10, 13:12
non riesco a vedere bene ,ma hai sostituito i listelli sotto pedana e prima hai dato una mano di stucco?:mah:
Ragazzi datemi qualche dritta per fargli fare un buon lavoro al carrozziere e non rovinare nulla. Grazie:oops:

architect
13-10-10, 14:02
Ma se chi si sta occupando del lavoro è un carrozziere "vero" non credo che tu gli possa insegnare o suggerire nulla....

Ferguson@
14-10-10, 19:29
Ragazzi aiutatemi, il carrozziere mi ha chiesto la vernice! Devo fargli togliere tutto lo stucco?

architect
14-10-10, 20:09
Io continuo a non capire, il carrozziere è un carrozziere oppure è un improvvisato? Se devi essere tu a consogliargli il metodo di lavoro ti conviene portarti via la vespa e trovartene un'altro!! ;-)

Ferguson@
14-10-10, 22:21
Io continuo a non capire, il carrozziere è un carrozziere oppure è un improvvisato? Se devi essere tu a consogliargli il metodo di lavoro ti conviene portarti via la vespa e trovartene un'altro!! ;-)
Il dubbio:mah: mi è venuto da quando senatore ha fatto l'esclamazione sullo stucco!
L'amico che mi sta curando la carrozzeria è un bravo carrozziere di auto, ma è il suo primo restauro di vespe d'epoca! Pertanto ho chiesto a voi qualche dritta eventualmente da dare al carrozziere!

senatore
14-10-10, 22:25
Quello che vorrei, è capire perchè ha messo tanto stucco.
La lamiera dello scudo, è mitragliata? :mah:

Ferguson@
14-10-10, 22:39
assolutamente no, anzi scudo perfettamente liscio.
Comunque sabato vado a dargli un occhiata in officina e faccio qualche foto.

senatore
14-10-10, 22:41
assolutamente no, anzi scudo perfettamente liscio.
E allora, che cacchio di bisogno c'era di riempirlo di stucco??? :mah: :testate: :rabbia:

beppe2004
14-10-10, 23:05
è un bravo carrozziere di auto, ma è il suo primo restauro di vespe d'epoca!

:azz: Dopo tutta la fatica che hai fatto per recuperare tutti i pezzi ti perdi in un bicchier d'acqua affidando una V32 ad un pseudo-carrozziere... Spegagli che la Vespa non è una macchina tutto quello stucco alla prima buca ti si crepa!Che scempio!

Ferguson@
14-10-10, 23:15
ok Beppe, sabato quando andrò in officina vedremo se lo ha carteggiato tutto quello stucco. Speriamo bene!

beppe2004
14-10-10, 23:35
ok Beppe, sabato quando andrò in officina vedremo se lo ha carteggiato tutto quello stucco. Speriamo bene!

Sai cosa ti dirà? Che lo stucco ci vuole perchè lui lavora così...:nono:
Purtroppo non è facile far cambiare metodo di lavoro ai carrozzieri
:testate: Hai visto il restauro di Riccardo?

verra
14-10-10, 23:52
Guarda, non è molto difficile ed è, comunque, un argomento gia trattato in precedenza.
A questo proposito, puoi tranquillamente usare il tasto "cerca".
Sappi però, che quello non è l'ammortizzatore giusto per la V33. Quello per la V33, è più piccoletto ed ha un tappino nella parte bassa per poter caricare l'olio.
L'ammortizzatore della foto, era sì in uso sulle vespe, ma a partire dal 1953 e sino ad un certo anno.
ma a dire il vero l'ammortizzatore piu' piccolo e con la vite per la ricarica era montato solamente sui faro basso "prima serie" ,dal V31 montavano il maggiorato come quello in foto.

Ferguson@
15-10-10, 12:59
Bella notizia che mi dai Verra!!! Credevo di dover montare un ammortizzatore che non fosse originale!

eleboronero
15-10-10, 19:56
Bella notizia che mi dai Verra!!! Credevo di dover montare un ammortizzatore che non fosse originale!
l'ammortizzatore in questione viene montato dal telaio nr.181900 come si evince dal catalogo ricambi piaggio
:ciao:

Ferguson@
27-02-11, 22:47
....e il restauro continua, pian pianino, ma si va avanti!!!:ciao:

Ferguson@
27-02-11, 22:55
Qualcuno saprebbe darmi qualche dritta su come montare il gruppo di avviamento? Non rieso a fissarlo bene a causa delle 2 piccole molle... c'è una metodologia?

Ferguson@
28-02-11, 22:17
....e il restauro continua, pian pianino, ma procede!!!

architect
28-02-11, 22:25
E con lo stucco ti sei rassegnato oppure sei riuscito a far ragionare il carrozziere??

Ferguson@
28-02-11, 22:38
Sono riuscito a fargli capire che fosse inutile riempire la vespa di stucco, ma ce n'è voluto di tempo!!!

architect
28-02-11, 22:52
Per le vespe aver poco stucco è indispensabile pena nel tempo riempirsi di screpolature!!!! :ok::ok:

Ferguson@
03-03-11, 23:12
Qualcuno saprebbe darmi qualche dritta su come montare il gruppo di avviamento? Non rieso a fissarlo bene a causa delle 2 piccole molle... c'è una metodologia?

senatore
04-03-11, 07:09
E' un bel problema. Come fare a descrivere un intervento in cui occorre agire d'astuzia? Ci provo:
metti il boccolo avviamento sulla ralla con il cuscinetto, avendo cura che schiacci bene entrambe le mollettine e tienilo premuto con una mano; con la mano libera, procurati una pinza a becchi e cerca di chiudere la molla grande sino a farla entrare nella sede che ha nella ralla; a questo punto, se hai inserito la molla nella sede sei a metà percorso. Tieni sempre premuto il boccolo d'avviamento e prendi il semicarter lato volano ed inizia a montarlo; ovviamente c'è la tua mano che gli impedisce di scendere; a questo punto, lasciando il semicarter semiinserito prendi un martello e fai passare il manico attraverso il foro del carter dal quale uscirà la porzione del boccolo d'avviamento sino a raggiungere il boccolo stesso e tieni premuto il boccolo stesso con il manico del martello ed ovviamente potrai togliere la mano. A questo punto, il boccolo è tenuto premuto dal maico del martello ed il semicarter è libero di scendere in sede. Sempre tenendo premuto il boccolo con il manico del martello, finisci di accoppiare i due semicarter ed hai finito. Dopo, farai ruotare l'intero gruppo avviamento, sino a far conincidere la fessura nella quale andrà ad insinuarsi il fermo con il foro filettato del semicarter dove avviterai il fermo ed avrai il gruppo avviamento nella posizione in cui deve stare.
Prova a d azionare l'avviamento per sincerarti che tutto sia andato al suo posto e continua nel montaggio del motore.
Mi pare ovvio che nel semicarter lato frizione, dovrà esserci montato il cambio e l'albero motore. Insomma, sei alla fine e tutto deve essere al suo posto.

Ferguson@
04-03-11, 14:01
Grazie senatore, domani ci provo magari con l'aiuto di qualcuno. A presto!

senatore
04-03-11, 18:09
Puoi farcela anche da solo, se hai una buona manualità.

Ferguson@
05-03-11, 13:58
Prima di montare i dischi della frizione è necessario metterli a bagno d'olio? Se fosse così, sapreste dirmi per quanto tempo e con che quantità di olio?

senatore
05-03-11, 14:03
E certo che devi metterli a bagno nell'olio!
L'olio, è l'olio che metterai nel motore (un normale SAE 30) e la quantità, dipende dal contenitore che userai per il bagno. In pratica, trova un barattolo in cui riescano ad entrare i dischi e coprili d'olio. Quanto al tempo da stare in ammollo, una giornata è più che sufficiente.

Ferguson@
20-04-11, 13:13
Ci sono riuscito grazie alle tue indicazioni dettagliate, ma l'ho dovuto fare insieme ad un amico molto disponibile! Da solo non penso che sarei riuscito ad assemblare il tutto. Grazie a te ho evitato di spendere 120 euro da dare al meccanico per una sciocchezza del genere.

Ferguson@
26-08-11, 23:05
...e dopo tanti sacrifici sia fisici che economici e dopo intere nottate trascorse in garage siamo giunti quasi al termine se non fosse per la sella e il manubrio da sostituire!:-(

Ferguson@
26-08-11, 23:25
Tornato dal mare:vespone: ho pensato di collegare il sistema elettrico seguendo le indicazioni dello schema, ma non ho ben capito come collegare i 3 conduttori che partono dallo statore. Quale conduttore collegare alla vite 1 e quale alla 2 ? E il conduttore nero lo collego all'anello di massa (spezzone di filo verde)? Sono certo che mi aiuterete a risolvere questo problema. Grazie in anticipo:-)

Ferguson@
07-09-11, 12:54
Gentili tutti, nonostante le mie ricerche non ho ancora trovato l'angolo di anticipo per la regolazione delle puntine della vespa V33T. Qualcuno potrebbe aiutarmi?
grazie