PDA

Visualizza Versione Completa : RAPPORTI 24-61 ADATTI AD UN 102cc?



PoooL
01-08-09, 14:51
Ciao a tutti, oltre a essere Paolo sono nuovo del forum.
Un paio di anni fà ho avuto una super botta di cuelo comprando da un amico rimbambito una 50 special 3 marce dell' 81 ad un prezzo ridicolo.
Dopo averla smontata, riverniciata e "abbandonata" (con le umane è accettabbile, con le vespe è imperdonabile, imperdonatemi) pochi giorni fà mi sono messo d'impegno per far si che diventi il mio mezzo di trasporto principale.
Intanto che ho ancora il blocco aperto (è stata la prima volta, non lo scorderò mai) VOLEVO CHIEDERVI SE LA TRASMISSIONE PRIMARIA CHE MONTA ORA, UN 24-61, SARà ADATTA ANCHE AD UN 102cc che vorrei montare sulla specialona prossimamente.
Col 75cc attuale notavo al tempo una terza lunga e con un pò di pazienza potente.
Il carburatore è un Dell'orto 19 pari.

grande VR

Gioweb
01-08-09, 15:11
Ciao Paolo, ti dò il benvenuto mentre aspettiamo risposte!
Ma nell' 81 le special faro rettangolare non avevano 4 marce?

PoooL
01-08-09, 15:18
Ciao Gioweb, grazie.
ultimamente sto immagazzinando un sacco di imput sul mondo vespa...ma resto comunque un igno; di anno di immatricolazione e n. marce sono certo, magari in passato le è stato sostituito quello a 4 marce, anche se mi sembra strano.

Gioweb
01-08-09, 15:55
Il precodice telaio dovrebbe essere un V5B3T giusto?
Il precodice motore invece dovrebbe essere un V5A4M giusto? (lo trovi di fianco la tappo olio superiore)
Che colore era in origgine?

=======================
motore: monocilindrico 2 tempi
alesaggio: 38,4 mm
corsa: 43 mm
cilindrata : 49,77 cc
rapporto di compressione: 1/7,2
alimentazione: miscela al 2%
carburatore: Dell'Orto SHB 16/10
marce: 4
telaio:carrozzeria portante a guscio in lamiera di acciaio stampato
capacita' serbatoio: 5,2 litri
consumo: 1 l/65 km
pneumatici: 3 x 10"
peso: 67 kg
velocita massima': 40 km/h

Cambio a 4 velocita', cerchi ventilati da 10" 5 bulloni, strisce pedana in alluminio, bordoscudo alluminio, sella gobbino, scritte orizzontali anteriore "Vespa" e posteriore "Special", musetto copriclacson grigio come il tetto del fanalino posteriore.
Cerchi ruote, tamburi, mozzo anteriore, tubo sterzo, copriventola verniciati in colore Alluminio Max Mayer 1.268.0983.
=======================

PoooL
01-08-09, 16:06
azzo......
guarda, son sicuro del precodice telaio, ma non di quello motore, non ho sfortunatamente la vespa davanti. Quindi nel caso mi hanno "fregato " una marcia! i ladri di oggi sono diventati bravissimi.
comunque davvero strano.
quando l'ho presa era azzurra ma sverniciandola ho notato il rosso credo originale.

Gioweb
01-08-09, 16:12
nell'81 erano solo biancospino e azzurro metallizzato. La tua deve essere stata una rimanenza dell' 80 dove erano previsti moltissimi colori. Hai visto in home page il database colori?

PoooL
01-08-09, 17:53
quindi la mia vespa non ha di originale nemmeno l'anno di immatricolazione......sticà!
Sto facento però un auto-OT........
Riguardo ai rapporti?!

PoooL
02-08-09, 10:29
intanto che ho ancora il telaio libero da tutto tolgo l'antirombo.......mi è sembrato di capire non sia proprio un elemento amabile e apprezzato.

Gioweb
02-08-09, 14:26
quindi la mia vespa non ha di originale nemmeno l'anno di immatricolazione......sticà!
Sto facento però un auto-OT........
Riguardo ai rapporti?!

Con le vespe è normale, semmai la tua è stata venduta nell'81 ma era di produzione 80 o qualcosa di simile.


intanto che ho ancora il telaio libero da tutto tolgo l'antirombo.......mi è sembrato di capire non sia proprio un elemento amabile e apprezzato.

Si va tolto tutto, è un'usanza di certi carrozzieri riempire i fondi delle vespe con quel catrame per mascherare le magagne. Io l'ho rimosso il grosso con uno di quei cannelli con la bomboletta del campeggio (10 euro) e poi con una spazzola metallica sul trapano e alla fine i residui con diluente.

:ciao:

PoooL
02-08-09, 17:48
veramente l'antirombo l'ho messo io, su consiglio di chi nemmeno lo ricordo, forse dove ho comprato la vernice; ricordo però che mi è stato detto che serviva a proteggere la pedana dalla ruggine dovuta all'umidità.
Domani comincio a toglierlo con la spazzola sul trapano, spero basti, non sono attrezzatissimo, non ho ne phon ne cannelli tipo fiamma ossidrica.
avevi ragione riguardo al numero di serie del motore è proprio un V5A4M.
grazie Gioweb delle dritte.

Gioweb
02-08-09, 18:19
avevi ragione riguardo al numero di serie del motore è proprio un V5A4M.allora deve essere 4 marce...

PoooL
02-08-09, 18:32
eh...ma il problema è che nel blocco c'era un cambio a 3.
unico caso al mondo di sostituzione di un cambio a 4 marce con uno a 3.
mi viene quasi il dubbio che sul semimanubrio ci sia il 4 inciso...ma potrebbe essere una suggestione.

Gioweb
02-08-09, 19:53
Ma scusa il faro è quello rettangolare della special? Negli anni 80 erano a 4 marce...

PoooL
02-08-09, 23:18
faro quadrato si

PoooL
03-08-09, 13:40
Riferimento: Elaborazione special 3 marce

--------------------------------------------------------------------------------

Citazione:

Originariamente inviato da Neropongo
"Te lo rispiego...
la 24/72, denti dritti ? precisa per il 102.
la 22/63, denti elicoidali, chiamata anche campana del 90, ? un pizzico troppo lunga per un 102 senza troppe pretese, ne ho montata una un paio di anni fa e mi si sedeva in 4a, la 24/72 sullo stesso motore invece no.
La 24/61, denti elicoidali, ? la primaria del 125 e non ci sono santi che tengono un 102 non la tira."



chi cerca trova

Neropongo
03-08-09, 15:24
chi cerca trova Fossero tutti come te! :lol:;-)

PoooL
03-08-09, 15:44
neropongo, approfitto visto che la citazione era tua...

hai detto che una 24-72 và bene su un 102cc, nel tuo caso 4 marce.
il mio 50 special però è 3 marce.....cosa dici, è adatta comunque questa primaria?
siccome il suo acquisto da nuova non sarebbe proprio economico vorrei essere certo di far la cosa giusta.

ciao grazie

Neropongo
03-08-09, 15:45
Va bene lo stesso, sentirai un pochino il salto tra 2a e 3a ma il rapporto finale é il medesimo.

PoooL
03-08-09, 15:50
ti ringrazio