Visualizza Versione Completa : candela vnb4
Ciao Ragazzi,
volevo chiedere se qualcuno mi indica la candela più adatta alla vnb4. Ho montato un carburatore 20-17 con getti min 42 e max 102 mi va un po su di giri, dovrei giocare di più sulla carburazione:P la candela però diventa caldissima! quale monto secondo voi? grazie
tano vnb
Champion L82YC.
Cosa vuol dire va su di giri, meglio! Pensa se non andasse.
Potresti spiegarti meglio?
Poi, se vuoi indicare la tua configurazione di carburazione devi sempre incicare; freno aria, emulsionaore, e getto di max. Solo indicando il gigler, non si sa come sei messo, lo spruzzo del max dipende dal freno aria.
Comunque dovresti avere 140-be3-102. MA ti dico per esparienza che con un cilindro 125 2 travasi rischi solo di arricchire e non migliorare.
Champion L82YC.
Cosa vuol dire va su di giri, meglio! Pensa se non andasse.
Potresti spiegarti meglio?
Poi, se vuoi indicare la tua configurazione di carburazione devi sempre incicare; freno aria, emulsionaore, e getto di max. Solo indicando il gigler, non si sa come sei messo, lo spruzzo del max dipende dal freno aria.
Comunque dovresti avere 140-be3-102. MA ti dico per esparienza che con un cilindro 125 2 travasi rischi solo di arricchire e non migliorare.
Grazie per il consiglio della candela. sai dirmi qual'è l'equivalente dell ngk?
Per quanto riguarda la configurazione del carburatore ho un 160-be3-102. Come minimo ho un 42. Diciamo che adesso non va più su di giri e che il rumore del motore è abbastanza rotondo. l'unica cosa che non va è che spesso non tiene il minimo e quando accellero all'inizio sembra che mi muore un po!! Cosa dici? se metto un 40 come minimo va un po meglio? Cioè lo aumento o lo diminuisco? 40 o 44?
lo so che penserete che sono un po testardo ma voglio riuscire a carburare da solo la mia vespa senza dover andare da un meccanico!
Grazie tante
Tano vnb
Guarda in tutta franchezza non ho mai ritenuto di toccaril getto di minima, casomai, devi svitare di un giro la vite posta dietro il carburo, detta vite di aria, che serve a regolare il flusso dal minimo all'incremento. Il problema che riscontri sembra proprio quello. In pratica sei povero di aria, ed il motore, muore, svita fino a che il problema non svanisce.
Per la candela l'equivalente ngk dovrebbe essere una b7es
Guarda in tutta franchezza non ho mai ritenuto di toccaril getto di minima, casomai, devi svitare di un giro la vite posta dietro il carburo, detta vite di aria, che serve a regolare il flusso dal minimo all'incremento. Il problema che riscontri sembra proprio quello. In pratica sei povero di aria, ed il motore, muore, svita fino a che il problema non svanisce.
Per la candela l'equivalente ngk dovrebbe essere una b7es
Grazie antovnb4t,
ho preso la decisione di rimontarli il suo 20-15!:p Grazie per l'indicazione della candela. Quasto inverno gli monterò il gruppo termico della super 150 la marmitta e il carburatore 20-17 almeno in salita sarò un po più potente. Poi vi farò sapere!!
ciao
tano
Perchè non mettere un 177 Pinasco 2T in ghisa?
Perchè non mettere un 177 Pinasco 2T in ghisa?
Ti dirò, il 177 pinasco mi attira molto e ci avevo pensato ma mi spaventa un po!! Nel senso che secondo me è un po troppo per le ruote da 8!! e come freni?? Questa è un idea che mi sono fatto parlando con un operatore della pinasco che mi spiegava che cmq una vnb4 potrebbe anche arrivare a raggiungere i 110 km/h!! Non so se mi ha detto una cavolata o no!! però boo!! ci penserò ma non credo proprio di montarlo sulla mia!! Sono più per un gruppo termico vbb2t o della 150 super con marmitta a seguito!! voglio solo più potenza ma nei limiti della mia vespa!! alla fine la 150 super i suoi 85 km/h gli raggiunge ed è cmq un bel mezzo con una bella potenza pur avendo le ruote da 8(che io adoro)!!
Magari si riuscisse a fare 110 :risata::risata:
guarda che devi farne di lavori per quella velocità, poi con una VNB :risata:
Io li faccio con un duecento preparato i 110.
Poi è il manico che deve decidere di non andare oltre, puoi anche farti male a 45 km/h:-(
A me le elaborazioni piacciono per la coppia e l'elelasticità che tiri fuori dal motore. Se volessi la velocità non andrei in vespa
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.