PDA

Visualizza Versione Completa : calo di luce in frenata



Interettore60
01-08-09, 19:43
Vorrei ottenere un aiuto ringraziandovi in anticipo.
Io ho 1 P125X anno 81 a puntine, quando giro di sera, ed e' li che ho notato il problema, ho le luci accese, e mi capita di frenare, logicamente il freno posteriore, la luce anteriore si abbassa notevolmente tanto da avere difficolta' nel vedere dove vado a finire.
Ancora, sempre con luci accese, e ci metto la freccia, la luce si abbassa, e la freccia rimane incantata fissa, tolgo la freccia tutto normale, come quando tolgo il piede da freno la luce torna alla normalita'.
Vi chiedevo, questione di filo di massa come alcuni mi dicono?, che prove posso fare?, grazie interettore60

ilCuri
01-08-09, 20:36
Ciao, non so se ho lo spesso problema, io ho un P200E dell'82 senza batteria, e quando sono in frenata, chiudendo il gas, ho un calo di energia su luci, frecce e clacson. L'ho sempre collegato al fatto di non avere batteria, ma se qualche esperto del forum ha qualche altra opzione....

antovnb4
01-08-09, 21:45
Do per scontato che l'impianto funzioni a dovere, e mi butto sullo statore, o meglio in parte di esso, dove due bobine generano tensione per luci ed ausiliari, ed un'altra la produce per la bobina di AT, quindi sarei per la sostituzione della bobina luci, che inizia ad indurirsi un pò.

DeXoLo
01-08-09, 23:06
C'è comunque da dire che al minimo è normale che si abbassi notevolmente l'intensità della luce, non troppo però :mrgreen: :ciao:

antovnb4
01-08-09, 23:37
C'è comunque da dire che al minimo è normale che si abbassi notevolmente l'intensità della luce, non troppo però :mrgreen: :ciao:

Se sei in frenata con marcia dentro, non arrivi a regimi di minimo, a menochè non cerchi di fermarti un seconda:risata:
Son convinto che patisce i medio bassi regimi.

Interettore60
02-08-09, 14:05
quindi ragazzi non sembre che il problema sia dovuto da qualche filo di massa, ma addirittura potrebbe essere un problema di bobine.
Che un calo di luce ci sia anche minimo specie con motore a minimo penso sia normale, ma il mio caso c'e' calo anche non a minimo ma basta pigiare il pedale del freno, o addirittura inserire la freccia.
Ditemi come posso iniziare a fare prove o tentativi, grazie a tutti, interettore60

otran
01-05-16, 22:04
Salve anch'io ho riscontrato questo problema di abbassamento di fascio luminoso appena restaurato il mio px125 arcobaleno del "84, tra l'altro ho trovato il cavo di massa della bobina completamente cotto, con un saldatore a stagno ho cercato di sostituire il filo cotto saldando il nuovo con quel poco di rame che fuoriusciva dalla bobina, tutto ok fino a quando porto il mio px ad un lavaggio self service e mi accorgo che il filo si era dissaldato, tra l'altro dovevo pur rientrare a casa, metto in moto tutto ok percorro alcuni km fino a casa tutto ok, scendo nel box accendo le luci.... un fascio di luce chiaro sia anabbaglianti che abbaglianti e più aprivo gas e più il fascio di luce era chiaro e limpido. Ora mi chiedo cosa è successo? l'acqua versata per lavarla abbia fatto da conduttore per la massa? devo sostituire la bobina? e se non lo faccio a cosa vado incontro? qualcuno può aiutare anche me, grazie. :crazy: