PDA

Visualizza Versione Completa : Rottura cerchio PX Arcobaleno.



volumexit
04-08-09, 14:56
Dovendo partire per Rosignano in due e con bagagli, ho deciso di fare le cose per bene. Mi sono procurato il manuale di uso e manutenzione del PX arcobaleno e ho verificato quale fosse la corretta pressione di gonfiaggio dei pneumatici.
1.5 atm per l'anteriore e 3 atm per quello posteriore. Ho badato a gonfiare le gomme alla pressione come da manuale.
Sulla discesa verso Sestri, ho notato una stana vibrazione in frenata, ho pensato ad un surriscaldamento dei freni ma mai a poi mai mi sarei aspettato quello che ho trovato quando sono arrivato a Sestri. Si era spaccato il cerchio posteriore.
Adesso non so se il manuale è sbagliato, o se il cerchio era gia alla frutta, quello che so è con quel cerchio sono sceso in due dal passo del sempione e dal passo del san Gottardo, entrambi sono oltre i 2000m di altezza senza aver problemi, quindi immagino che il problema sia stato la pressione.
Allego la copia del manuale e aspetto che Marben carichi le foto del cerchio.
Quindi alla fine attenzione a seguire questo manuale.

Il mio problema non e' stato causato da incuria ma da troppa foga di seguire le prescrizioni del manuale. Infatti in precedenza la posteriore l'ho sempre gonfiata a 2.3-2.5 atm.

Ciao,

Vol.

Neropongo
04-08-09, 15:06
É la prima volta che lo vedo a 3atm, sono (quasi) sicuro che il mio dica 2,3 o al massimo 2,5.
Vado a controllare.

volumexit
04-08-09, 15:08
Ok, trovate anche le foto del cerchio.

Emilio, il manuale l'ho scaricato dal sito.

Vol.

Neropongo
04-08-09, 15:17
Ok, trovate anche le foto del cerchio.

Emilio, il manuale l'ho scaricato dal sito.


Vol.



:mah:

Ho controllato, il manuale sul sito effettivamente riporta quelle pressioni li.
Il mio dell'MY invece.... riporta 1,3 avanti e 1,8/2,3 dietro (pag 23) mentre quello in foto sotto é prearcobaleno (P125X/P200E)

piero58
04-08-09, 15:47
Secondo me La rottura è stata causata sì dalla pressione un poco eccessiva, ma perchè sicuramente quel cerchio o era difettoso o di qualità scadente, forse non originale.
Comunque quella rottura fa paura.
:ciao: Pierluigi

areoib
04-08-09, 16:17
il cerchio è per caso stato sabbiato.. troppo.. o più volte??

se non è originale Piaggio devi considerare che il metallo è più sottile....

volumexit
04-08-09, 16:34
il cerchio è per caso stato sabbiato.. troppo.. o più volte??

se non è originale Piaggio devi considerare che il metallo è più sottile....

Il cerchio e' originale, adesso non ricordo piu se del mio PX, quindi del 1984 oppure di una 180 Rally. Comunque sembra difficile ci sia stato un difetto che si e' presentato dopo tutti questi anni.

Il cerchio era stato sabbiato qualche anno fa, ma con una sabbiatrice a bassa pression quindi escluderei anche questo. Forse era solo un po troppo vecchio e la pressione a 3 atm l'ha fatto rompere.

Ciao,

Vol.

diegozzoRanozzo
04-08-09, 17:05
mettiti a dieta! :mrgreen:

napoli
04-08-09, 17:15
secondo me la rottura.........e solo colpa dell'alta pressione

volumexit
04-08-09, 17:16
secondo me la rottura.........e solo colpa dell'alta pressione


O della corretta pressione stando al manuale!!!!

Vol.

zeppelin
04-08-09, 21:11
O della corretta pressione stando al manuale!!!!

Vol.

Da libretto di uso e manutenzione del Px Arcobaleno 1985 :

Ruota anteriore 1,5 atm
Ruota post. con solo pilota 1,75 atm.
Ruota post. con due persone 3 atm.

( Questo diceva la Piaggio per quelle Vespe in quegli anni )

Io ho viaggiato spesso con circa 3 atm. sia da solo che in due ( anche perchè non è che si possa continuare a scaricare aria perchè il passeggero è sceso e poi rigonfiare..e via così all'infinito) e di problemi ( fin'ora ) non ne ho avuti.


A mio parere era presente una "criccatura" nella lamiera del cerchio che a un certo punto ( potrebbero essere sati 1, 2 o 30 anni ) anche a causa della pressione, ha fatto cedere il cerchio

volumexit
04-08-09, 21:22
Da libretto di uso e manutenzione del Px Arcobaleno 1985 :

Ruota anteriore 1,5 atm
Ruota post. con solo pilota 1,75 atm.
Ruota post. con due persone 3 atm.

( Questo diceva la Piaggio per quelle Vespe in quegli anni )

Io ho viaggiato spesso con circa 3 atm. sia da solo che in due ( anche perchè non è che si possa continuare a scaricare aria perchè il passeggero è sceso e poi rigonfiare..e via così all'infinito) e di problemi ( fin'ora ) non ne ho avuti.


A mio parere era presente una "criccatura" nella lamiera del cerchio che a un certo punto ( potrebbero essere sati 1, 2 o 30 anni ) anche a causa della pressione, ha fatto cedere il cerchio

La gomma e stata cambiata dal gommista poco prima di partire, il cerchio ad occhio non presentava problemi, e' pur vero che sul bordo della crepa sembrava presente della ruggine.

Ciao,

Vol.

DeXoLo
04-08-09, 21:54
A mio parere era presente una "criccatura" nella lamiera del cerchio che a un certo punto ( potrebbero essere sati 1, 2 o 30 anni ) anche a causa della pressione, ha fatto cedere il cerchio


La gomma e stata cambiata dal gommista poco prima di partire, il cerchio ad occhio non presentava problemi, e' pur vero che sul bordo della crepa sembrava presente della ruggine.

Quoto queste 2 teorie, la differenza tra 2.5 e 3 non è sufficiente a rompere un cerchio in quel modo, sicuramente si è rotto perchè già lesionato (vedi ruggine sul bordo della crepa) oppure criccato di default + gli anni ed i km di utilizzo + le vibrazioni dei numerosi viaggi in 2 + la sabbiatura che seppur a pressione ridotta ha subito + il lavoro del gommista che magari per sostituire la gomma non l'ha aperto ma ha utilizzato una di quelle macchine...

Io vedrei il lato positivo, non vi siete fatti nulla, un cerchio costa pochi euro, mettilo nel tuo personale museo degli orrori e comprane uno nuovo :mrgreen: :ciao:

PAOLONE
04-08-09, 21:57
mettiti a dieta! :mrgreen:
:noncisiamo:
:noncisiamo:
:noncisiamo:
:noncisiamo:
sono abolite tutte le diete vero Luca!!!!!
:risata1::risata1::risata1::risata1::risata1::risa ta1::risata1::risata1::risata1::risata1::risata::r isata::risata::risata::risata::risata::risata::mav ieni::mavieni::mavieni::mavieni::mavieni::mavieni: :mavieni::mavieni::mavieni:

Vesponerosso
04-08-09, 22:12
non parlate di diete che mi viene da piangere.
Anche io solitamente metto la pressione posteriore a 3atm o giù di li
e all'anteriore qasi 2,5. Quindi sicuramente il cerchio era già danneggiato

Marben
05-08-09, 00:40
Se poi mettiamo in conto che durante il rientro da Rosignano Diego ha bucato ed io stavo perdendo tutti i bulloni... La maledizione della ruota posteriore...
E... udite udite... stasera ho forato al posteriore con l'auto :azz: :azz:

gigler
05-08-09, 05:11
Beh, dai, .... dal 1984, caldo freddo, freddo caldo, svita , avvita (magari senza rondelle spaccate, stung e stung con i dadi ammollati .............

pure mia zia Nanni era un gran pezzo di figa nel 1984!!!!!

:lol:

volumexit
05-08-09, 08:24
:noncisiamo:
:noncisiamo:
:noncisiamo:
:noncisiamo:
sono abolite tutte le diete vero Luca!!!!!
:risata1::risata1::risata1: :risata1::risata1::risata1: :risata1::risata1::risata1::risata1::risata::risat a: :risata::risata: :risata::risata::risata::mavieni::mavieni::mavieni ::mavieni::mavieni::mavieni::mavieni::mavieni::mav ieni:

Come non quatarto Paolo:applauso::applauso::applauso: :applauso::applauso::applauso:

Vol.

diegozzoRanozzo
05-08-09, 14:22
sono abolite tutte le diete vero Luca!!!!!non mettete il dito nella piaga... parlo per invidia!
sapete che è Ranapazza a tenermi a stecchetto!

Secondo me era un piccolo difetto nel cerchione che nel corso del tempo è peggiorato.
Poi la sfiga delle ruote posteriori è un dato di fatto!
http://lh4.ggpht.com/_qJA03YPCV7Q/Sng5OBlnyNI/AAAAAAAABM4/b_FwPw81-IY/s800/DSCF9831.JPG

http://lh4.ggpht.com/_qJA03YPCV7Q/Sng5PlmVJcI/AAAAAAAABM8/PZm5EZQPBkU/s640/DSCF9832.JPG

meglio comunque quella posteriore che l'anteriore!

volumexit
05-08-09, 16:47
Diego, potresti per curiosita veridficare sul tuo manuale Uso e manutenzione cosa c'e'scrito per la pressione post?
Comunque la sfiga mi perseguita, oggi si e rotto il paraolio frizione.

Vol.

diegozzoRanozzo
05-08-09, 17:27
Ora che mi viene in mente ho il " VARIANTE AL MANUALE PER STAZIONI DI SERVIZIO VESPA" DIS. 210060
PX 125 E --- )
PX 150 E ------ ) "ARCOBALENO"
PX 200 E --- )

e dice per tutti e tre i modelli:

anteriore 1,2 atm.
posteriore solo guidatore 1,75 atm.
posteriore con passeggero 2,5 atm.


penso che sia del 1984 il manuale

altro dubbio... ma il compressore indica atmosfere o bar??? :mah:

volumexit
05-08-09, 19:02
Ora che mi viene in mente ho il " VARIANTE AL MANUALE PER STAZIONI DI SERVIZIO VESPA" DIS. 210060
PX 125 E --- )
PX 150 E ------ ) "ARCOBALENO"
PX 200 E --- )

e dice per tutti e tre i modelli:

anteriore 1,2 atm.
posteriore solo guidatore 1,75 atm.
posteriore con passeggero 2,5 atm.


penso che sia del 1984 il manuale

altro dubbio... ma il compressore indica atmosfere o bar??? :mah:


entrambe ma ho guardato correttamente le atmosfere. Penso che allora ci sia un'errore nel manuale usao e manutenzione perche indica 3 con passeggero. Comunque oggi ho comprato il cerchio nuovo ed originale( lo era anche quello che si e' rotto).

Adesso il PX e' sotto i ferri il motore e' aperto, se tutto va bene domani si finisce.

Ciao,

Vol.

PS, se facevamo le 5 terre io non arrivavo a casa. Il paraolio si e' rotto a 1 Km da casa.

volumexit
06-08-09, 17:00
Ecco le foto del paraolio bast..rdo.

Ciao,

Vol

Marben
06-08-09, 17:39
Ecco le foto del paraolio bast..rdo.

Ciao,

Vol

Certo che non se ne salva uno di questi paraoli... :roll:

gigler
06-08-09, 20:42
Ma per bloccarli ed evitare che "entrino in circolo" in caso di rottura, limitandosi a perdere la tenuta .. non potevano inventarlo no?

highlander
06-08-09, 20:58
Ecco le foto del paraolio bast..rdo.

Ciao,

Vol

dai ti consolo io :mrgreen:

3Mari 2008 un pezzo del ferro del paraolio decide di andarsene in giro per i carter del mio 200senzafrecce, risultato: 3mari finita su altre 2 vespe e valvola leggermente rigata (grazie Senatore di averlo riparato)

motore del 200 che uso giornalmente, appena rifatto tutto da 0, rientro dal VRaduno 2008 scaldata con bloccaggio ruota, riesco a girarci ancora un 100inaio di km poi ... il nulla, non si metteva più in moto, aperto e cambiato quel paraolio

T5 settembre 2008, andava in moto perfettamente, poi decido di rimetterlo in strada, vado per metterlo in moto .. il nulla, lo stesso Amico che ha rifatto il motore del 200arc apre quello del T5 e ... indovina??!?! sempre lui :rabbia:

come vedi 3 paraoli uguali in poco meno di 5mesi su 3 vespe diverse :testate:

Neropongo
07-08-09, 02:41
Paraolio di metallo:
Saltato dopo neanche 1000 km dopo la revisione al 200. Trovo e monto quello di plastica e col motore ci ho fatto migliaia di km senza problemi.

Montato sul T5 e non mi ha dato problemi... :mah:

Adesso lo sto montando sulla Cosa.... l'ho montato incrociando le dita....

GustaV
07-08-09, 07:07
Non voglio insegnarvi niente, ma occhio a montare i paraoli: non devono andare in battuta sul cuscinetto, ma devono appena stare sulla sede, senza toccare il cuscinetto, altrimenti si spaccano.

Neropongo
07-08-09, 10:29
Non voglio insegnarvi niente, ma occhio a montare i paraoli: non devono andare in battuta sul cuscinetto, ma devono appena stare sulla sede, senza toccare il cuscinetto, altrimenti si spaccano.
Quello lato frizione non toccherebbe neanche se ti volessi impegnare a farlo, c'é la coppiglia di mezzo.

volumexit
07-08-09, 11:31
Quello lato frizione non toccherebbe neanche se ti volessi impegnare a farlo, c'é la coppiglia di mezzo.
:orrore::orrore::orrore:.

forse intendi il seeger?:azz:


Comunque ho finito adesso di rimontare il motore. Per adesso sembra andare bene. Speriamo che duri almeno 10000Km.

Vol

Marben
07-08-09, 11:39
Speriamo anche qualcuno in più.... :orrore:

Domenica hai da fare?
Noi si farebbe volentieri un giretto dalle parti di Verbania :mavieni: