PDA

Visualizza Versione Completa : non va...



FLSTN
07-08-09, 05:42
la vespa è un 125 arcobaleno 84, è stata ferma x circa otto/dieci anni, seguendo le indicazioni del forum ho pulito il carburatore ( tre volte ) nei minimi particolari, sostituendo anche i getti ( 96-45.140 )guarnizioni nuove ecc. succede che si accende ma quando accellero si "invasa", muore. il minimo non lo tiene bene anche agendo sulla vite.ho anche notato che che il faro post ogni tanto si accende ogni tanto no, l'anteriore andava ora non va più ma devo controllare la lampadina, help me please:Ave_2:

Neropongo
07-08-09, 10:27
Hai cambiato lo spillo conico di tenuta che é nel galleggiante?

killkenny
07-08-09, 12:35
...io darei un controllo anche al serbatoi...magari se passa bene benzina!! Ciao

FLSTN
07-08-09, 15:16
tutto nuovo, cambiato anche spillo e tubo benza...
io pensavo ad un problema elettrico:cioe:

DeXoLo
07-08-09, 16:27
Ma come detto poco sopra, ha controllato che la benzina scenda bene? Magari c'è dello sporco nel serbatoio che ne ostacola la discesa.
Poi il tubo dovrebbe essere sui 50/55 cm (se non vado errato) e non deve fare giri strani xchè sennò la benzina arriva a tratti...
questa è una verifica veloce, se non funge così proveremo altro ;-) :ciao:

FLSTN
07-08-09, 19:24
in effetti il tubo della benza sarà lungo 100 cm:mrgreen:
era cosi comodo da lavorare:risata: domani taglio e vi faccio sapere
grazie a tutti;-)

Neropongo
08-08-09, 00:28
Ma come detto poco sopra, ha controllato che la benzina scenda bene? Magari c'è dello sporco nel serbatoio che ne ostacola la discesa.
Poi il tubo dovrebbe essere sui 50/55 cm (se non vado errato) e non deve fare giri strani xchè sennò la benzina arriva a tratti...
questa è una verifica veloce, se non funge così proveremo altro ;-) :ciao:


60 centimetri esatti.
Di meno rimane scomodo montare il serbatoio, di piú e puó dare problemi di attorcigliamento grazie al basculare del blocco motore.

FLSTN
08-08-09, 08:59
non è cambiato niente:rabbia:accorciato il tubo ma niente:censore:
tolta la candela dal foro usciva un pò di fumo, secondo voi?
a dire la verità mi sono un pò rotto:testate:

Sunny
08-08-09, 09:04
prova a controllare all'interno del serbatoio...+ precisamente dove attacca il rubinetto per far defluire la miscela nel carburatore...io lì ci ho trovato 4 cm di residui di benzina del '84!!! =) guarda e fammi sapere...

leopoldo
08-08-09, 10:36
prima di tuttocontrolla che la benzina arrivi copiosa al carburo...
poi prova a controllare la centralina magari fa poca corrente

DeXoLo
08-08-09, 12:15
tolta la candela dal foro usciva un pò di fumo, secondo voi?


Se fosse la marmitta piena?

FLSTN
08-08-09, 12:32
Se fosse la marmitta piena?

la marmitta è stata bruciata...
sulla questione elettrica non saprei come fare, come posso verificare la centralina?
il serbatoio è pulito la benza arriva

Neropongo
08-08-09, 13:36
succede che si accende ma quando accellero si "invasa", muore. il minimo non lo tiene bene anche agendo sulla vite.
:mah:
Mi viene da pensare..... ma non é che per caso hai avvitato del tutto la vite posteriore al carburatore? Il sintomo richiama il minimo magro. La vite posteriore deve essere svitata di circa 2 giri e mezzo.

:ciao:

FLSTN
08-08-09, 14:07
:mah:
Mi viene da pensare..... ma non é che per caso hai avvitato del tutto la vite posteriore al carburatore? Il sintomo richiama il minimo magro. La vite posteriore deve essere svitata di circa 2 giri e mezzo.

:ciao:

si si fatto 2 giri e mezzo
non è possibile ha 8600 km e non va NON VA!!!!!!!!!!!
ho anche provato a sostituire il carburatore con uno uguale ( funzionante provato )
sempre niente

max1976
09-08-09, 16:43
E se tieni lo starter tirato?

FLSTN
09-08-09, 19:51
E se tieni lo starter tirato?
lo fa un pò meno, ma non va lo stesso quando accellero...

FLSTN
11-08-09, 05:36
siccome possiedo anche un px150e, posso provare a sostituire il regolatore?
quello del arcobaleno è uguale al 150?

PAOLONE
11-08-09, 06:47
sostituire il regolatore non ti serve a nulla, prova a togliere invece la centralina elettronica del 150 e montarla sul 125..e spera che così vada.

poi domanda ma il tuo nick deriva dal fatto che hai una FLSTN Softail® Deluxe Harley Davidson ?

FLSTN
11-08-09, 14:18
sostituire il regolatore non ti serve a nulla, prova a togliere invece la centralina elettronica del 150 e montarla sul 125..e spera che così vada.

poi domanda ma il tuo nick deriva dal fatto che hai una FLSTN Softail® Deluxe Harley Davidson ?

ok stasera ci provo, grazie paolone:-)
in effetti ci hai quasi preso, è una HERITAGE SPECIAL del 1996;-)

PAOLONE
11-08-09, 16:50
collega anche Americano oltre che Vespistico! io ho una 883 del 2006 kittata screamin eagle in tutto..che figata!

FLSTN
11-08-09, 17:25
compl per lo sporty paolone:lol:
cmq raga io mollo il colpo, ho provato a cambiare centralina e regolatore,
niente:cry: ,vi ringrazio tutti per l'aiuto che avete cercato di darmi:applauso:salut

killkenny
12-08-09, 08:16
...prova a fare la prova della scintilla...stacca la candela ed appoggia l'elettrodo a massa (sul telaio senza vernice), spedivella e osserva se la candela produce una scintilla...se nn vedi nulla è sicuramente un problema elettrico...

Quando smonti la candela guarda se è bagnata di benzina....se la vedi asciutta nn arriva benzina. In caso cotrario non fa la scintilla!

PS: mantieni le mani su un isolante!!!

Enricopb
12-08-09, 11:16
cmq raga io mollo il colpo, salut
Getti la spugna per così poco? Il problema prima o poi si trova.
E se fosse una massa al telaio? Prova a staccare il filo verde che va alla centralina e prova; occhio che non riuscirai a spegnerla con la chiave...

FLSTN
12-08-09, 15:48
[QUOTE=killkenny;275714
Quando smonti la candela guarda se è bagnata di benzina....se la vedi asciutta nn arriva benzina. In caso cotrario non fa la scintilla!

ok ho provato, la scintilla c'è, anche perchè il minimo lo tiene quindi ci deve essere per forza immagino:oops:.La candela è bagnata, direi molto bagnata.
ho staccato il filo verde non cambia niente, per capirci ho staccato quello che passa vicino al cavo della pipetta, in effetti non si spegneva...
grazie...

mirkovespa
12-08-09, 16:46
non è che tante volte a preso una scaldata ed una leggera grippatella? a compressione come stiamo? provato a cambiare candela alle volte si bruciano come niente.

FLSTN
12-08-09, 17:26
non è che tante volte a preso una scaldata ed una leggera grippatella? a compressione come stiamo? provato a cambiare candela alle volte si bruciano come niente.

che io sappia il vecchio proprietario mi ass di no,la compressione:boh:come si verifica?
di candele ne ho provate due, sempre nuove
cmq quando riesce a prendere giri, in alto gira bene, ma molto in alto...

mirkovespa
12-08-09, 17:33
In effetti alle volte quando in basso non girano bene ( non tengono bene il minimo ecc....) alle volte i motori sono giù di compressione. quando agisci sulla pedivella di avviamento è abbastanza dura? confrontandola con quella del tuo amico che se non sbaglio è una 150 che differenza noti? la tua a sotto un 175 vero?

fammi sapere

FLSTN
12-08-09, 18:50
In effetti alle volte quando in basso non girano bene ( non tengono bene il minimo ecc....) alle volte i motori sono giù di compressione. quando agisci sulla pedivella di avviamento è abbastanza dura? confrontandola con quella del tuo amico che se non sbaglio è una 150 che differenza noti? la tua a sotto un 175 vero?

fammi sapere
non ci avevo dato peso, ma la pedivella è morbidissima, la accendo con una mano...l'altra, la 150,bisogna calciare per bene:mah:
l'arcobaleno in questione è 125 originale con 8600 km ma ferma da più di 8 anni,quindi compressione sotto accusa?

Neropongo
13-08-09, 01:27
io mollo il colpo, ho provato a cambiare centralina e regolatore
Il Pick up!!!!!! Prenditi un tester e fai la prova del bloody pick up!!!!!

FLSTN
13-08-09, 06:16
Il Pick up!!!!!! Prenditi un tester e fai la prova del bloody pick up!!!!!

:shock: forse se mi avessi chiesto di scalare l'everest ci avrei provato;-)
scusa ma sono proprio ignorante in elettrico...

mirkovespa
13-08-09, 07:23
non ci avevo dato peso, ma la pedivella è morbidissima, la accendo con una mano...l'altra, la 150,bisogna calciare per bene:mah:
l'arcobaleno in questione è 125 originale con 8600 km ma ferma da più di 8 anni,quindi compressione sotto accusa?

allora secondo me non riesce a tenere il minimo perchè essendo giù di compressione non aspira la benza e si spegne :-( aspetta però che qualcuno più esperto di me ti risponda ma secondo me ci vuole un cilindro nuovo oppure smontare quello che hai su e vedere se si può sistemare :-)

W La Vespa

FLSTN
14-08-09, 16:13
:cry:...pensavo di avere fatto un affare:rabbia::rabbia::rabbia:

FLSTN
12-09-09, 13:03
ok ragazzi, ho montato il pinasco in alluminio 180, la bimba va, ma solo agli alti regimi, per partire devo tenerla su di gas,20/20 getti 101, BE5 e 45/160
un'altro problema ho notato che si riempie(un pò) la vaschetta del carburo di miscela:mah:che possa dipendere da questo?

antovnb4
12-09-09, 23:11
Il fatto che si riempie di benzina può dipendere solo dal carburatore, o il coperchio non tiene, o la perdi dalla pipetta che stà attaccata tra caruratore e tubo benzina, devi verificare tu. Se parte solo su di giri potrebbe essere il circuito del minimo a non funzionare, parlo sempre del carburatore.
Come configurazione secondo le esperinze sul forum, con questo gruppo si parte almeno con un 160-be3-112 come getto di massima il getto di minima in genere non si tocca.

FLSTN
13-09-09, 07:43
grazie per la risposta, quindi mi stai dicendo di mantenere il getto del minimo originale?
forse non mi ero spiegato bene ma perde olio miscela, è un arcobaleno

antovnb4
13-09-09, 21:58
grazie per la risposta, quindi mi stai dicendo di mantenere il getto del minimo originale?
forse non mi ero spiegato bene ma perde olio miscela, è un arcobaleno
Allora dipende dalla guarnizione, o il basamento del corpo carburatore-scatola. Anche io avevo problemi di olio lubrificazione, solo che a me lo perdeva da dietro. Hai verificato che il travaso dell'olio,posto sottola scatola del carburatore sia libero? L'olio viene iniettato mediante un passaggio ricavato sotto la scatola carburatore, poi convogliato mediante un piccolo foro su nel collettore dal carburatore, se si riempie la cassetta lo perdi tra carburatore e sctola, se uscisse da dierto, lo perderesti tra scatola e carter.
Ricontrolla bene il tutto, all'occrrenza dai una bella spianata su un piano perfettamente liscio, mediante l'utilizzo di carta abrsiva 600 con olio, e vedrai che risolverai il problema.

FLSTN
14-09-09, 18:19
Allora dipende dalla guarnizione, o il basamento del corpo carburatore-scatola. Anche io avevo problemi di olio lubrificazione, solo che a me lo perdeva da dietro. Hai verificato che il travaso dell'olio,posto sottola scatola del carburatore sia libero? L'olio viene iniettato mediante un passaggio ricavato sotto la scatola carburatore, poi convogliato mediante un piccolo foro su nel collettore dal carburatore, se si riempie la cassetta lo perdi tra carburatore e sctola, se uscisse da dierto, lo perderesti tra scatola e carter.
Ricontrolla bene il tutto, all'occrrenza dai una bella spianata su un piano perfettamente liscio, mediante l'utilizzo di carta abrsiva 600 con olio, e vedrai che risolverai il problema.
risolto!:risata1: non perde più, grazie:Ave_2:
guarnizioni nuove e viaaaa,rimane il problema del minimo...:rabbia:

antovnb4
14-09-09, 20:17
rimane il problema del minimo...
Controlla bene il circuito del minimo, avendo il getto più piccolo è più facile che si ostruisca.

FLSTN
14-09-09, 22:38
Controlla bene il circuito del minimo, avendo il getto più piccolo è più facile che si ostruisca.
circuito del minimo...non potresti dirmi che getto montare,o almeno provare,scusa, ma non ci sto capendo una mazza

antovnb4
15-09-09, 19:49
Con lo starter, va meglio ?

FLSTN
16-09-09, 18:43
Con lo starter, va meglio ?
diciamo il 50% meglio, riprende un pò prima

antovnb4
17-09-09, 19:20
diciamo il 50% meglio, riprende un pò prima

Allora il problema è nel getto di minima troppo piccolo, o il circuito interno el carburatore è ostruito.
Hai messo a bagno il tutto e puoito i fori con un filo d'acciaio, facendolo passare nei fori ?

A volte i carburatori sono irrevisionabili. E prima o poi smettono di funzionare correttamente.

FLSTN
17-09-09, 20:07
bella questa:rabbia:, spero proprio di no
proprio oggi la SIP mi ha spedito il pacco con un pò di getti, proverò a fare come dici:ciao:

antovnb4
18-09-09, 13:42
bella questa:rabbia:, spero proprio di no
proprio oggi la SIP mi ha spedito il pacco con un pò di getti, proverò a fare come dici:ciao:
Secondo me non è un problema di getti.
Io nella disperazione, ho preso un nuovo Spaco 2424E. Con meno di 60 euro ti togli il mal di pancia.

iena
18-09-09, 15:38
Osti .. se lo sapevo .. io ho speso 50€ per un SI24/24 Dall'Orto usato :-( ...

Dove lo trovi a quel prezzo?

antovnb4
18-09-09, 21:17
Osti .. se lo sapevo .. io ho speso 50€ per un SI24/24 Dall'Orto usato :-( ...

Dove lo trovi a quel prezzo?

SIP Scootershop: performance & style für Motorroller, Maxiscooter, Scooter und klassische Vespas - Zubehör, Tuning und Ersatzteile (http://www.sip-scootershop.com/EN/main/base/Results.aspx?d=(ape,lam,old,px,sma)&a=1&sort=0&oc=75da374e429948c1b1e858ba18e7fe97)

FLSTN
22-09-09, 18:17
allora: ho messo 55/160 di minimo 109/BE3/160 di max la candela è secca color marrone direi. la situazione è migliorata parecchio, non è prontissima quando parto ma forse non posso pretenderla come quelle da cross:mrgreen: forse

antovnb4
22-09-09, 22:21
ho messo 55/160 di minimo
Ma quello è il getto che va su un 200, non è che sei un pò troppo ricco di minimo?

FLSTN
23-09-09, 05:40
Ma quello è il getto che va su un 200, non è che sei un pò troppo ricco di minimo?
ho provato con uno più piccolo ma sembra meglio questo,
sabato faccio la revisione così posso fare finalmente un giro di prova serio

antovnb4
25-09-09, 22:55
ho provato con uno più piccolo ma sembra meglio questo,
sabato faccio la revisione così posso fare finalmente un giro di prova serio

cosa intendi per più piccolo, il freno o il passaggio di benzina.
Es il 55/160 si intende 55 getto benzina / 160 freno aria
E ovvio che se metti un 50/140 non è più picolo, riducendo di 5 punti il passaggio di benzina, ma aumentando il freno aria con un foro più piccolo, la misciela sarà molto più ricca. Occhio!

FLSTN
26-09-09, 07:07
cosa intendi per più piccolo, il freno o il passaggio di benzina.
Es il 55/160 si intende 55 getto benzina / 160 freno aria
E ovvio che se metti un 50/140 non è più picolo, riducendo di 5 punti il passaggio di benzina, ma aumentando il freno aria con un foro più piccolo, la misciela sarà molto più ricca. Occhio!
ho provato sia 45/160 che 48/160,stamattina RIprovo a fare la revisione,faceva troppo fumo, poi ti faccio sapere come va.
grazie anto, per la tua pazienza:lol:

FLSTN
26-09-09, 14:54
ho provato sia 45/160 che 48/160,stamattina RIprovo a fare la revisione,faceva troppo fumo, poi ti faccio sapere come va.
grazie anto, per la tua pazienza:lol:
non ci capisco più niente...passo la revisione, faccio un girettino tutto ok.
a casa decido di montare la sito che ho montato sulla 150, già che ci sono cambio spillo galleggiante e guarnizioni varie che mi erano arrivate.
metto in moto...UNA FUMERA DELL MAD.....
gli dò fuoco io così il fumo ha senso x qualcosa:Lol_5:

iena
26-09-09, 17:00
Beh, smontando e rimontando il carburatore è possibile che si crei un accumulo di miscela da qualche parte che entrando in combustione fa un bel fumo ... fatti un giro di qualche Km e poi vedi se/quanto fuma

Ma poi la miscela a che percentuale la fai?

FLSTN
26-09-09, 17:05
Beh, smontando e rimontando il carburatore è possibile che si crei un accumulo di miscela da qualche parte che entrando in combustione fa un bel fumo ... fatti un giro di qualche Km e poi vedi se/quanto fuma

Ma poi la miscela a che percentuale la fai?
il giro l'ho fatto, sempre uguale, ho notato il collettore "bagnato" magari c'entra qualcosa? la vespa è un arcobaleno

danerac
26-09-09, 17:27
il giro l'ho fatto, sempre uguale, ho notato il collettore "bagnato" magari c'entra qualcosa? la vespa è un arcobaleno
:mrgreen: Se proprio non hai voglia di combattere........

me la vendi che ci combatto io?:Lol_5:

a parte gli scherzi dai che per un'arcobaleno vale sempre l a pena .......

In bocca al lupo...

ciao

Andrea

antovnb4
26-09-09, 21:26
Alt, ferma la mula.
Non è che per sbaglio ti aspira aria in camera di manovella, e ti stai anche succhiando l'olio del cambio ? Quando i motori restano fermo a lungo, i paraolio patiscono un po. Potrebbe essere una causa della non corretta carburazione.
Sostituire il paraolio lato volano è facilissimo http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/14181-sostituzione-paraolio-lato-volano.html
Per quello interno,hai me, devi aprire in due il motore.

danerac
26-09-09, 22:15
Alt, ferma la mula.
Non è che per sbaglio ti aspira aria in camera di manovella, e ti stai anche succhiando l'olio del cambio ? Quando i motori restano fermo a lungo, i paraolio patiscono un po. Potrebbe essere una causa della non corretta carburazione.
Sostituire il paraolio lato volano è facilissimo http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/14181-sostituzione-paraolio-lato-volano.html
Per quello interno,hai me, devi aprire in due il motore.

e lato volano lo cambi d'acchitto.
Per verificare la tenuta del paraolio lato frizione fai la prova del tappo dell'olio. Metti in moto lascia il motore al minimo e apri il tappo dell'olio se il motore tende ad accelerare ovvero a salire di giri significa che di certo ti aspra aria dal paraolio lato frizione.
A questo punto sei obbligato ad aprire il blocco.:nono:

Ciao Andrea

FLSTN
27-09-09, 08:30
e lato volano lo cambi d'acchitto.
Per verificare la tenuta del paraolio lato frizione fai la prova del tappo dell'olio. Metti in moto lascia il motore al minimo e apri il tappo dell'olio se il motore tende ad accelerare ovvero a salire di giri significa che di certo ti aspra aria dal paraolio lato frizione.
A questo punto sei obbligato ad aprire il blocco.:nono:

Ciao Andrea
fatto la prova, non sale di giri anzi svitandola tutta esce aria e si spegne
quello che non riesco a capire perchè da punto in bianco cambiato la marmitta ha incominciato a fare fumo,visto che sabato ho passato anche la revisione!
dimenticavo,ho cambiato anche l'olio del cambio(sae 30) insieme alle altre cose.quindi spillo galleggiante guarnizioni getti olio nuovi e marmitta=fumo
paraolio lato volano da sostituire dite?:ciao:

fabio983
27-09-09, 10:13
Premetto che non sono molto epserto di vespe:azz:, ma non potrebbe essere un problema derivante dai cavi dello statore rovinati? ti spiego
io ho avuto un problema analogo e dopo vari tentativi mi sono accorto che i cavi dello statore erano completamente sguainati e logori, soprauttto il cavo che va alla bobina...una volta sostituito la vespa è tornata a posto...
Non so se il il tuo problema possa essere di questo tipo, ma dare una controllata per scrupolo non costa nulla....
:ciao:

danerac
27-09-09, 11:15
fatto la prova, non sale di giri anzi svitandola tutta esce aria e si spegne
quello che non riesco a capire perchè da punto in bianco cambiato la marmitta ha incominciato a fare fumo,visto che sabato ho passato anche la revisione!
dimenticavo,ho cambiato anche l'olio del cambio(sae 30) insieme alle altre cose.quindi spillo galleggiante guarnizioni getti olio nuovi e marmitta=fumo
paraolio lato volano da sostituire dite?:ciao:

Ciao
Io escluderei problemi elettrici particolari, la scintilla c'è altrimenti la vespa non andrebbe affatto ecc....
il fatto è che dal foro del rabbocco olio non deve uscire e ne entrare aria ne a motore fermo ne a motore in moto.
A questo punto ti chiedo: non è che quando hai montato la nuova marmitta hai dato dei colpi sul collettore per farla entrare sotto al GT?.
Perchè sospetto che si sia potuta scollare la guarnizione in carta del blocco e in particolare è la camera di manovra che non tiene più ermeticamente e risucchia olio motore da dentro il blocco stesso (vedi fumo). Ora per intenderci al momento che apri il tappo dell'olio si va ad annullare completamente il lavoro di "pompaggio" fatto dal pistone e non riuscendo più ad aspirare dal carburatore la vespa si spegne. L'aria che senti solo uscire in realtà esce ed entra annullando le fasi di depressione (aspirazione miscela fresca all'interno della camera di manovra) e pressione (spinta della miscela fresca dalla camera di manovra verso i travasi per l'ingresso nel cilindro).

Spero di aver fatto un'analisi adeguata del perchè ti succede quello che ti succede.

Quindi secondo me e dato che la vespa è stata per molto ferma ed inattiva ti consiglio comunque di aprire il blocco e fare una revisione completa. Sostituzione guarnizioni, paraoli, cuscinetti di banco, crocera e dai una bella ripulita da depositi di ogni genere. Sistemi il GT cambiando le fasce al pistone, lucidatina al cielo del pistone e alla luce di scarico e alla testata. Rimonti tutto e dato che ci sei dai una controllatina allo statore e ai fili che escono per alimentare tutto l'impianto elettrico. fatto? Rimonti tutto e stai tranquillo per 10 ani fino a che non decidi di fare qualche bel lavoretto di Tuning.

A presto Andrea

Facci sapere cosa hai deciso di fare.

N.B. IMPORTANTE
Aspetta risposte e conferme dai più esperti.:Ave_2:

FLSTN
27-09-09, 11:31
Ciao
Io escluderei problemi elettrici particolari, la scintilla c'è altrimenti la vespa non andrebbe affatto ecc....
il fatto è che dal foro del rabbocco olio non deve uscire e ne entrare aria ne a motore fermo ne a motore in moto.
A questo punto ti chiedo: non è che quando hai montato la nuova marmitta hai dato dei colpi sul collettore per farla entrare sotto al GT?.
Perchè sospetto che si sia potuta scollare la guarnizione in carta del blocco e in particolare è la camera di manovra che non tiene più ermeticamente e risucchia olio motore da dentro il blocco stesso (vedi fumo). Ora per intenderci al momento che apri il tappo dell'olio si va ad annullare completamente il lavoro di "pompaggio" fatto dal pistone e non riuscendo più ad aspirare dal carburatore la vespa si spegne. L'aria che senti solo uscire in realtà esce ed entra annullando le fasi di depressione (aspirazione miscela fresca all'interno della camera di manovra) e pressione (spinta della miscela fresca dalla camera di manovra verso i travasi per l'ingresso nel cilindro).

Spero di aver fatto un'analisi adeguata del perchè ti succede quello che ti succede.

Quindi secondo me e dato che la vespa è stata per molto ferma ed inattiva ti consiglio comunque di aprire il blocco e fare una revisione completa. Sostituzione guarnizioni, paraoli, cuscinetti di banco, crocera e dai una bella ripulita da depositi di ogni genere. Sistemi il GT cambiando le fasce al pistone, lucidatina al cielo del pistone e alla luce di scarico e alla testata. Rimonti tutto e dato che ci sei dai una controllatina allo statore e ai fili che escono per alimentare tutto l'impianto elettrico. fatto? Rimonti tutto e stai tranquillo per 10 ani fino a che non decidi di fare qualche bel lavoretto di Tuning.

A presto Andrea

Facci sapere cosa hai deciso di fare.

N.B. IMPORTANTE
Aspetta risposte e conferme dai più esperti.:Ave_2:
grazie per la risposta,in effetti ho deciso di fargli fare una revisione generale questo inverno, anche perchè,come ai potuto leggere, non ne vengo a capo:rabbia:
ho montato un pinaso 180 in alluminio, colpi forti alla marmitta non ne ho dati, ho solo coricato la vespa dal lato gomma di scorta per lavorare più comodo e fare più forza, tutto qui
grazie:ciao:

fabio983
27-09-09, 12:11
Ciao
Io escluderei problemi elettrici particolari, la scintilla c'è altrimenti la vespa non andrebbe affatto ecc....

Non c'era anche il poblema della luce dello stop che si accendeva a suo piacimento?

FLSTN
27-09-09, 12:22
Non c'era anche il poblema della luce dello stop che si accendeva a suo piacimento?
in effetti ho notato che le luci vanno solo se accellero, al minimo spegne/accende di continuo al fanale post

fabio983
27-09-09, 12:42
la causa potebbe essere un problema elettrico, hai provato a sostituire la lampadina?

FLSTN
27-09-09, 13:51
la causa potebbe essere un problema elettrico, hai provato a sostituire la lampadina?
no perchè funziona, o dici di provare a sostituirla?

fabio983
27-09-09, 17:57
no perchè funziona, o dici di provare a sostituirla?
in effetti non credo sia malfunzionante....però non saprei....

FLSTN
03-10-09, 12:17
Ciao
Io escluderei problemi elettrici particolari, la scintilla c'è altrimenti la vespa non andrebbe affatto ecc....
il fatto è che dal foro del rabbocco olio non deve uscire e ne entrare aria ne a motore fermo ne a motore in moto.
A questo punto ti chiedo: non è che quando hai montato la nuova marmitta hai dato dei colpi sul collettore per farla entrare sotto al GT?.
Perchè sospetto che si sia potuta scollare la guarnizione in carta del blocco e in particolare è la camera di manovra che non tiene più ermeticamente e risucchia olio motore da dentro il blocco stesso (vedi fumo). Ora per intenderci al momento che apri il tappo dell'olio si va ad annullare completamente il lavoro di "pompaggio" fatto dal pistone e non riuscendo più ad aspirare dal carburatore la vespa si spegne. L'aria che senti solo uscire in realtà esce ed entra annullando le fasi di depressione (aspirazione miscela fresca all'interno della camera di manovra) e pressione (spinta della miscela fresca dalla camera di manovra verso i travasi per l'ingresso nel cilindro).

Spero di aver fatto un'analisi adeguata del perchè ti succede quello che ti succede.

Quindi secondo me e dato che la vespa è stata per molto ferma ed inattiva ti consiglio comunque di aprire il blocco e fare una revisione completa. Sostituzione guarnizioni, paraoli, cuscinetti di banco, crocera e dai una bella ripulita da depositi di ogni genere. Sistemi il GT cambiando le fasce al pistone, lucidatina al cielo del pistone e alla luce di scarico e alla testata. Rimonti tutto e dato che ci sei dai una controllatina allo statore e ai fili che escono per alimentare tutto l'impianto elettrico. fatto? Rimonti tutto e stai tranquillo per 10 ani fino a che non decidi di fare qualche bel lavoretto di Tuning.

A presto Andrea

Facci sapere cosa hai deciso di fare.

N.B. IMPORTANTE
Aspetta risposte e conferme dai più esperti.:Ave_2:
aggiornamento, stamattina ho rimesso la marmitta originale (quella che avevo su prima)cambiato il tubo benza, era pieno di lerciume...risultato?
non fa più fumo a manetta prende i 90km/h:mrgreen:(di contachilmetri...)è migliorata anche la partenza cioè l'erogazione ai bassi ma non è ancora il massimo, devo sempre fargli prendere un pò di giri prima di mollare la frizione.ho notato che quando inserisco la prima fa un balzo in avanti, devo tirare il cavo frizione o altro?:ciao:

antovnb4
03-10-09, 22:15
aggiornamento, stamattina ho rimesso la marmitta originale (quella che avevo su prima)cambiato il tubo benza, era pieno di lerciume...risultato?
non fa più fumo a manetta prende i 90km/h:mrgreen:(di contachilmetri...)è migliorata anche la partenza cioè l'erogazione ai bassi ma non è ancora il massimo, devo sempre fargli prendere un pò di giri prima di mollare la frizione.ho notato che quando inserisco la prima fa un balzo in avanti, devo tirare il cavo frizione o altro?:ciao:

Potrebbe darsi che la frizione trascina un pelino, prova a tirare un pò il cavo mediante il registro, verificando che comunque la leva abbia un minimo di gioco (3-4mm)

FLSTN
25-04-10, 12:34
...non andava:mrgreen: alla fine ho deciso di fare aprire il motore, quindi paraolio lato frizione andato:rabbia: allora ho deciso di togliere il pinasco(vedrò di metterlo sul 150, in fase di lavorazione...) e rimettere l'originale.per una spesa di 330 euri: rettifica, pistone nuovo,paraoli, dischi frizione, cuscinetti di banco,rubinetto benza, olio, candela, 2 fili marce,serie guarnizioni e coppia ferodi più manodopera, che dite non mi sembra carissimo...:ciao:

jak71
25-04-10, 12:45
non è cambiato niente:rabbia:accorciato il tubo ma niente:censore:
tolta la candela dal foro usciva un pò di fumo, secondo voi?
a dire la verità mi sono un pò rotto:testate:


a me capitava che la vespetta andava in moto e poi moriva quando aceleravo. quando toglievo la candela usciva fumo...anche dal carburatore (senza il filtro)..
alla fine era la valvola tutta rovinata :mogli: