PDA

Visualizza Versione Completa : Ve la ricordate? Vespa 125 GT



Pagine : 1 [2]

lanciadelta
09-07-11, 16:50
...ma sto meccanico cosa ripara? i tagliaerbe?

...è un meccanico PIAGGIO :crazy:

s7400dp21957
09-07-11, 17:06
li devi inzuppare nell'olio del cambio non quello che usi per la miscela.
Buona norma è lascialri in ammollo per almeno 24 ore in modo che ilsughero si impregni per bene.

Ilmeccanico piaggio forse non lo ricorda.

signorhood
09-07-11, 17:13
Ilmeccanico piaggio forse non lo ricorda.

Il meccanico piaggio non è che non se lo ricorda ma evidentemente ci campa e c'ha campato a cambiare dischi frizione cotti perchè secchi:Lol_5:

luchinorompino
09-07-11, 17:32
devo inzupparla nell'olio del cambio o nell'olio motore?

olio cambio visto che sarà con quello che verrà lubrificata.

lanciadelta
09-07-11, 20:04
Il meccanico piaggio non è che non se lo ricorda ma evidentemente ci campa e c'ha campato a cambiare dischi frizione cotti perchè secchi:Lol_5:

è la stessa cosa che ho pensato io, come diceva il Sen. Andreotti "a pernsar male si fa peccato ma spesso ci si prende".

lanciadelta
12-07-11, 10:38
piccola domanda:

Quanti sono i rullini del perno parastrappi sulla GT?

Io ne conto 19 quindi ho il timore di averne perso qualcuno...

s7400dp21957
12-07-11, 10:56
piccola domanda:

Quanti sono i rullini del perno parastrappi sulla GT?

Io ne conto 19 quindi ho il timore di averne perso qualcuno...

Bella domanda, dal manuale ricambi dice 21.
Considera comunque che quando inderisci l'albero con i rullini all'interno della sede, non ci devono essere spazi liberi.
Se avvicinando tutti i rullini rimane dello spazio libero, significa che ne mancano.
Ti allego una foto del mio restauro.

lanciadelta
12-07-11, 11:17
grazie

21 dovrebbe essere corretto.

cristianet3
13-07-11, 11:11
ciao, innanzitutto complimenti per la vespa!!
poi voglio fare una domanda;
ma sulla GT la cuffia copricilindro, va in FERRO oppure in PLASTICA?
siccome ho letto velocemente la discussione, spero che non se ne è già parlato..

ciao

s7400dp21957
13-07-11, 14:22
ciao, innanzitutto complimenti per la vespa!!
poi voglio fare una domanda;
ma sulla GT la cuffia copricilindro, va in FERRO oppure in PLASTICA?
siccome ho letto velocemente la discussione, spero che non se ne è già parlato..

ciao

Cuffia in plastica.

cristianet3
13-07-11, 15:16
grazie per la risposta..
ma è sicuro che in origine era in plastica?, che io sappia fino al 68 era in ferro..e ne ho vedute di cuffie in ferro sulla GT.
qualcuno ne sa di più??

s7400dp21957
13-07-11, 21:41
grazie per la risposta..
ma è sicuro che in origine era in plastica?, che io sappia fino al 68 era in ferro..e ne ho vedute di cuffie in ferro sulla GT.
qualcuno ne sa di più??

io ti posso dire che la mia del 66 ha la cuffia in plastica, poi aspettiamo altri pareri.

lanciadelta
13-07-11, 21:49
anche la mia del '67 è in plastica, confermo!

Gt 1968
15-07-11, 00:03
la mia del 68 pure.... cuffia in plastica, avevo dubbi pure io ma a questo punto credo che sia originale.
Un'ultima cosa io non riesco a trovare i rullini per l'albero ma li vendono?
Stavo pensando di aprire una vecchia gabbia di pistone e usare quei rulli..... potrà andare ???

ONLYET3
16-07-11, 11:59
la mia è del 1966 e la cuffia è in ferro , e ti garantisco che non è mai stata cambiata ( essendo stata sempre in famiglia)

s7400dp21957
17-07-11, 08:46
la mia del 68 pure.... cuffia in plastica, avevo dubbi pure io ma a questo punto credo che sia originale.
Un'ultima cosa io non riesco a trovare i rullini per l'albero ma li vendono?
Stavo pensando di aprire una vecchia gabbia di pistone e usare quei rulli..... potrà andare ???

Se non ricordo male quei rullini li vende sip.
Ecco il link


http://www.sip-scootershop.com/EN/main/service/PartsCataloguesDetails.aspx?table=8dd04796-8b37-439f-88b9-d5823cb3661a

pirasrocco
17-08-11, 23:51
COMPLIMENTI :sbonk:

langioletto
26-08-11, 12:30
La mia del marzo 67 ha la cuffia in plastica...ciaoooo

marco969
25-10-11, 10:01
COMPLIMENTI per il bel lavoro.....

Ragazzi mi servirebbe un aiutino......
devo praticare i fori per le scritte sullo scudo della mia GT prima di portarla in carrozzeria, mi sapreste dare delle indicazioni sulla loro posizione corretta...

ps: la mia gt del '66 telaio 32XXX ha la cuffia è in plastica...

n.meschi
25-10-11, 10:31
Gennaio 1967 , PLASTICA...

kiwi76
25-10-11, 13:31
Ho appena restaurato un motore GT prima serie VNL2M 303**
La cuffia era in ferro:roll:
Io penso fossero in ferro fino al 68 circa......anche se coi ricambi piaggio non si è mai sicuri...
Il problema è che spesso venivano sostituite, basti pensare ai modelli che sicuramente la montavano come le pime 180rally ad esempio...spesso non si trovano più...vuoi perchè negli anni si arrugginivano o spesso perchè con il cappuccio candela non in perfette condizioni mandavano facilmente a massa il cavo candela causando irregolarità o mancanza di scintilla:mrgreen:
Quindi venivano cambiate con le economiche, isolanti e non anticorrosive cuffie in plastica;-)

Per il rullini vai anche da un ricambista di cuscinetti ben fornito li troverai sicuro per pochi euri....:ciao:

signorhood
25-10-11, 15:40
La cuffia in plastica (peso 140 gr) monta sul VNL2 (GT) dal numero di telaio successivo al 30001 i VNL2 (GTR) dal numero di telaio successivo al 100001.

Fino al numero di telaio 30001 per i GT e fino al 100001 per i GTR montava quella in ferro (peso 1,450 gr).

Fonte manuale parti di ricambio 1974/75 volume 2 pagina 69.


Così mettiamo fine ai si dice e si narra :roll:

n.meschi
25-10-11, 20:51
:-).....Così, mi piace via la chiarezza!!!, ma dove è che hai trovato queste informazioni?

kiwi76
26-10-11, 13:56
La cuffia in plastica (peso 140 gr) monta sul VNL2 (GT) dal numero di telaio successivo al 30001 i VNL2 (GTR) dal numero di telaio successivo al 100001.

Fino al numero di telaio 30001 per i GT e fino al 100001 per i GTR montava quella in ferro (peso 1,450 gr).

Fonte manuale parti di ricambio 1974/75 volume 2 pagina 69.


Così mettiamo fine ai si dice e si narra :roll:
Ottimo.....:ok:....ma chiarezza a me non è stata fatta:roll:
ma forse sono duro di comprendonio io...oppure non ho dati corretti in mano:
La produzione 125GT VNL2 inizia col 30001
La produzione 125GTR VNL2 inizia col 100001
:mah:
Quindi o non è vero quello che scrivo
oppure la cuffia in ferro non è mai stata montata:mah::mah: visto che non esistono GT sotto il 30001 ne GTR sotto il 100001:mah::mah:

Spiegatemi meglio:mrgreen:

signorhood
26-10-11, 15:55
Ottimo.....:ok:....ma chiarezza a me non è stata fatta:roll:
ma forse sono duro di comprendonio io...oppure non ho dati corretti in mano:
La produzione 125GT VNL2 inizia col 30001
La produzione 125GTR VNL2 inizia col 100001
:mah:
Quindi o non è vero quello che scrivo
oppure la cuffia in ferro non è mai stata montata:mah::mah: visto che non esistono GT sotto il 30001 ne GTR sotto il 100001:mah::mah:

Spiegatemi meglio:mrgreen:

Se ne dedurrebbe "che ufficialmente" la piaggio dice che cuffia in ferro non è mai stata montata ne sui GT ne sui GTR.

n.meschi
26-10-11, 21:01
:mah:, ho controllato ora sul VESPA TECNICA, ed è proprio così, non è stata fatta chiarezza, vi posso dire che la mia è del gennaio 1967 e la cuffia è in plastica!!!

kiwi76
27-10-11, 07:59
Se ne dedurrebbe "che ufficialmente" la piaggio dice che cuffia in ferro non è mai stata montata ne sui GT ne sui GTR.
Con la Piaggio dire chiarezza è impossibile:Lol_5::Lol_5:

Sui GTR non ho dubbi essendo di inizio produzione 69.....
è sui Gt che ho dubbi... su un motore GT primissima serie io l'ho trovata in ferro...e visto le condizioni in cui versava il motore era di primo equipaggiamento:mah::mah:
Non so se poi fosse uguale alle cuffie VNB...e avanzatone qualche pancale le abbiano poi usate ad esaurimento:mah::mah:

n.meschi
27-10-11, 08:17
situazione classica, fine produzione modello precedente, riversavano sul modello nuovo parti rimanenti in magazzino!!!!

vespinogt
27-10-11, 12:43
Ciao antovnb4
allora il cilindro non sembra ovalizzato anche se verso il basso è più largo di 1,5/100. Quindi sembra abbia la forma di tronco di cono ma, sempre a detta del rettificatore, sembra che questo non causi problemi.
Per la lucidatura mi ha consigliato di utilizzare della tela smeriglio di grana molto fine, 800-1000, con olio ed effettuare una sorta di lappatura a mano.
Fatto questo mi ha assicurato che grossi problemi non dovrei averne.
Sai anto, voglio provarci a rimettere in funzione questo gruppo termico anche per fare esperienza, se alla fine non dovessi riuscirci, beh acquistero un gruppo nuovo, quelli a due travasi, adatto per la mia GT.
Ieri sera abbiamo effettuato altri picoli lavori, apertura carter e smontaggio del cuscinetto e paraolio la to volano.
Grazie

ciao s77 mi potresti dare qualche informazione in più sullo smontaggio/rimontaggio dei cuscinetti, paraoli, se hai qualche foto che siega bene meglio ancora..
Sono alle prese con l'apertura del mio motore e volevo essere sicuro di quello che sto facendo...
Ciao e grazie...

s7400dp21957
27-10-11, 19:02
ciao s77 mi potresti dare qualche informazione in più sullo smontaggio/rimontaggio dei cuscinetti, paraoli, se hai qualche foto che siega bene meglio ancora..
Sono alle prese con l'apertura del mio motore e volevo essere sicuro di quello che sto facendo...
Ciao e grazie...

ciao vespino,
la tua domanda è un pò generica, le foto che ho postato non ti sono di aiuto?
Prova a cercare altri restauri fatti da altri utenti, ce ne sono di veramente fatti bene.
Se hai qualche domanda in particolare, falla pure siamo qui per aiutarti.
Perchè non apri un post del restauro del tuo motore, potresti essere seguito meglio e su quello fai tutte le domande di cui hai bisogno.

vespinogt
28-10-11, 11:17
ciao vespino,
la tua domanda è un pò generica, le foto che ho postato non ti sono di aiuto?
Prova a cercare altri restauri fatti da altri utenti, ce ne sono di veramente fatti bene.
Se hai qualche domanda in particolare, falla pure siamo qui per aiutarti.
Perchè non apri un post del restauro del tuo motore, potresti essere seguito meglio e su quello fai tutte le domande di cui hai bisogno.

si lo aprirò presto un nuovo post, di domande ne ho mille essendo il primo motore che apro, intendevo chiederti l'ordine di montaggio dei cuscinetti, paraoli.
Per il lato volano, monto prima il paraolio in metallo e poi il cuscinetto?ma come faccio a montare il cuscinetto senza scaldare il carter, visto che ho montato su il paraolio?
per quanto riguarda il lato frizione monto prima il seeger posteriore, poi il paraolio, e poi il cuscinetto?

kiwi76
28-10-11, 11:38
si lo aprirò presto un nuovo post, di domande ne ho mille essendo il primo motore che apro, intendevo chiederti l'ordine di montaggio dei cuscinetti, paraoli.
Per il lato volano, monto prima il paraolio in metallo e poi il cuscinetto?ma come faccio a montare il cuscinetto senza scaldare il carter, visto che ho montato su il paraolio?
per quanto riguarda il lato frizione monto prima il seeger posteriore, poi il paraolio, e poi il cuscinetto?



Perchè non apri un post del restauro del tuo motore, potresti essere seguito meglio e su quello fai tutte le domande di cui hai bisogno.

E apriloooo:mrgreen:

Scaldi il carter per bene poi monti al volo paraolio e cuscinetto subito dopo....

Anche se personalmente nei motori a due cuscinetti a sfere di banco io monto i cuscinetti sull'albero e poi l'albero sul semicarter frizione sempre scaldato poi paraolio e albero con cuscinetto...stessa procedura su quello volano fatta giusto prima di chiudere tutto;-)

e apri sto post sennò come si fdice in gergo inquini il post d un'altro con un'altra discussione...:frustate::frustate:...c'è già chi glielo inquina con la storia della cuffia in ferro o plastica...:risata1::risata::risata1:

architect
02-05-14, 09:32
Non me ne volete se faccio una domanda non proprio inerente al modello qui trattato..... qualcuno mi sa dire se il tettuccio del fanalino di un gtr del '74 va in tinta oppure è lasciato nero o grigio?
grazie
corrado

joedreed
02-05-14, 10:14
In tinta.

architect
02-05-14, 15:52
1000 grazie :ok:

sardrules
12-05-14, 12:30
salve a tutti..
scusate l'OT ,ma ho un dubbio..
sulla gt il numero di telaio non dovrebbe stare sotto la pancia sinista tra la sigla vnl2 e il numero di omoloe?

grazie

joedreed
12-05-14, 13:56
E' lì.

GregoryPeck
12-05-14, 14:14
Calcola che spesso sopra c'è la guaina che lo ricopre quindi devi spostarla per leggerlo

sardrules
12-05-14, 18:40
bè allora c è qualche problema...nella mia c é la sigla vnl2 poi altre lettere tipo VS VLB poi il numero di omologazione che è ok...
fatemi sapere qualcosa ...:shock:

sardrules
13-05-14, 19:04
Nessuno che mi sappia dare una risposta?a me non sembra ripunzonata anche perchè che senso avrebbe avuto srcrivere delle lettere?e poi il numero di omologazione é corretto ...aspetto qualche vostro parere...grazie

Utente Cancellato 007
13-05-14, 19:52
azz, si sono sbizzarriti su quel telaio... hai un GT Sprint GS :azz:!

Vespa979
13-05-14, 20:12
Ma di questa vespa, hai i documenti e targa? quale numero dovrebbe esserci?
La cosa è molto strana, anche i caratteri sembrano di fattezze originali...
L'unica cosa certa è che così, purtroppo ti ritrovi in mano solo un pezzo di ferro...:azz:

sardrules
13-05-14, 20:29
la vespa è una gt ho tutti i documenti....
il numero di omologazione é quello riportato nel libretto e coincide..
da quel che posso vedere non c é alcun segno di saldatura o manomissione
anche perche come ho gia detto non avrebbe alcun senso
...

Vespa979
13-05-14, 20:37
Il numero di telaio è quello che conta, quello tra le stellette, che non c'è in questo caso...

sardrules
13-05-14, 20:56
era ciò che temevo....
che tristezza immensa

cuorenevro1977
13-05-14, 21:02
Il numero di telaio è quello che conta, quello tra le stellette, che non c'è in questo caso...

L'hanno usata come cavia! per vedere il tutto ti consiglio di predere del Das e premerlo sulla parte interna ti compariranno oltre a quello che vedi delle lettere, nulla toglie che questa vespa possa essere una Gt ma non quella che credi di avere ! Che senso avrebbe avuto farlo? magari è un mezzo rubato! Ormai qui non c'è da meravigliarsi di nulla!!! Vedo che sei giovanissimo, ma i numeri del telaio sono la prima cosa da controllare ! Ora non hai altro che un pezzo di ferro da cui puoi prendere solo dei ricambi!:azz:

Gt 1968
13-05-14, 21:04
Ma era di qualche tuo parente o l'hai comprata .....
è anomala questa omologazione

sardrules
14-05-14, 09:14
ragazzi è stata comprata da mio nonno nel 68 per 171.500 lire.
e sicuramente all epoca era tutto apposto visto chequalche impiegato della motorizzazione
ha compilato il libretto..
anche mio padre non sa nulla peró era stata riverniciata magari la fregatura é avvenuta in quel momento..:mogli::mogli:
vedró di fare chiarezza

per il das non ho capito bene cosa dovrei trovare ma comunque non posso perchè c 'é l'antirombo......
qualcuno sa dirmi come faccio a capire o meno che si tratta fisicamente di un telaio vnl2?
intendo misure,particolari:cioe: ...
anche se il telaio fosse rubato io non trovo il senso...uno riproducreil numero di omologazione e poi si perde in lettere..
:doh::testate:
PS.vi posso chiedere una foto per esteso di una restaurata con sigla numero e omologazione?

Vi allego una foto dell IGM così mi potete dire se è regolare e conforme o no

Gt 1968
14-05-14, 09:46
Non vedo le stellette

Inviato dal mio HUAWEI Y300-0100 utilizzando Tapatalk

cuorenevro1977
14-05-14, 11:50
ragazzi è stata comprata da mio nonno nel 68 per 171.500 lire.
e sicuramente all epoca era tutto apposto visto chequalche impiegato della motorizzazione
ha compilato il libretto..
anche mio padre non sa nulla peró era stata riverniciata magari la fregatura é avvenuta in quel momento..:mogli::mogli:
vedró di fare chiarezza

per il das non ho capito bene cosa dovrei trovare ma comunque non posso perchè c 'é l'antirombo......
qualcuno sa dirmi come faccio a capire o meno che si tratta fisicamente di un telaio vnl2?
intendo misure,particolari:cioe: ...
anche se il telaio fosse rubato io non trovo il senso...uno riproducreil numero di omologazione e poi si perde in lettere..
:doh::testate:
PS.vi posso chiedere una foto per esteso di una restaurata con sigla numero e omologazione?

Vi allego una foto dell IGM così mi potete dire se è regolare e conforme o no

I codici Igm non servono ad identificare il tuo mezzo, io uso il das per far si che lo usi come effetto timbro, mi spiego " quando sono stati incisi i numeri dalla parte interna del telaio rimane il segno, quando "ripunzonano" nella parte interna a quella visibile rimangono i segni di ogni punzonatura, è il metodo utilizzato anche dalle F.d.o per controllare i telai! Se hanno dato l'antirombo significa che non si può fare questa prova ed è un altro indizio che questo telaio ha grossi problemi! Mi spiace, mancano stellette e numero è stato manomesso al 100%!

Vespa979
14-05-14, 16:24
Ti ostini a parlare di questo igm che non serve assolutamente a nulla, o meglio a poco, visto che era stampato uguale su tutti i telai GT e cioè IGM 4763 OM.
Non è detto che nemmeno all'epoca quando è stata immatricolata fosse tutto apposto: l'impiegato della motorizzazione non vedeva fisicamente i mezzi ma solo il foglio identificativo della piaggio e la richiesta di immatricolazione da parte della concessionaria a nome del compratore.
Il tuo telaio, forse sostituito per incidente o per altra ragione, o addirittura punzonato in fabbrica in questo modo bislacco ( operaio mattacchione oppure incaxxato...) così come non serve a niente se non per recupero lamierati, perchè un suo riutilizzo legale è impossibile.
L'unica cosa che mi viene in mente e che nei tuoi documenti vi sia traccia di una ripunzonatura d'ufficio in motorizzazione. In questo caso molte volte non punzonavano nella zona d'origine ma in altra parte del telaio. Assicurati anche di questa possibilità.
Per pulire bene la zona del numero (sia davanti che dietro) utilizza una spazzola metallica d'ottone, più delicato sulle lamiere.
:ciao:

sardrules
14-05-14, 18:44
grazie mille delle risposte..e scusete se ho "inquinato" questa stupenda discussione...

cuorenevro1977
14-05-14, 20:52
grazie mille delle risposte..e scusete se ho "inquinato" questa stupenda discussione...

Quando succedono queste cose siamo tutto molto tristi.....e :rabbia: dispiace venir a conoscenza di una cosa cosi assurda, certo l'antirombo dato internamente alla scocca è un modo per evitare di poter controllare la ripunzonatura dei numeri! Anche se fosse stata ripunzonata d'ufficio non avrebbe mai avuto quelle sigle! L'unica cosa che mi viene in mente di consigliarti e di smontarla tutta stivarti i ricambi e schiacciare il tutto anche perchè quel telaio è illegale già possederlo ......Non sò cosa tu volessi provare con L'Igm ma capisco lo stato d'animo dove anche inconsciamente si cerca di arrampicarsi a tutto!

sardrules
14-05-14, 21:15
è ferma da almeno 20 anni ed è in famiglia dal 68.non avrei mai potuto pensare qualcosa di simile..
e ero pronto a conorare il mio sogno... dovró ancora rimandare e accontentarmi di guardare i vostri splendii restauri.

cuorenevro1977
14-05-14, 21:32
Prova a cercare un telaio in regola anche da reimmatricolare....... i pezzi ce li hai........ spero di averti dato un buon consiglio!

luciovr
15-05-14, 08:45
è ferma da almeno 20 anni ed è in famiglia dal 68.non avrei mai potuto pensare qualcosa di simile..
e ero pronto a conorare il mio sogno... dovró ancora rimandare e accontentarmi di guardare i vostri splendii restauri.

Prima di pressarla come ti hanno consigliato (forse un po troppo avventatamente), dedica del tempo a sverniciarla tutta pian piano con un buon sverniciatore, in modo da verificare se i numeri ci sono, ma in qualche altro posto tipo sulla pedana, sul lato opposto del telaio, sul piantone centrale, o dovunque possa essere stato comodo per l'operazione di punzonatura. Se ci sono, sicuramente non saranno dentro il vano motore o sotto la pedana.
E' in famiglia da piu' di 40 anni, le darai qualche mese di tempo per verificarla prima di condannarla, no? :-)

sardrules
15-05-14, 20:04
questo è poco ma sicuro:ciapet::ok::ok:

uccio7
16-05-14, 13:55
Ciao a tutti, sono nuovo del forum e anche del mondo Vespa.
Non so se sia giusto scrivere qui, o meglio aprire un topic dedicato, ma avrei dei dubbi da proporvi e spero di risolvere al più presto.
Ho una GT 125 del 1968 quasi completamente ultimata.
Il dubbio ora riguarda la sella. Quella che aveva era una monoposto con borchie laterali, nera. La sella pare comunque ricoperta dunque non sono certo della sua originalità. Da quello che ho letto in giro la monoposto originale era senza borchie. Oltretutto molti sostengono fosse di colore blu scuro.
A chi devo credere? Che sella monto affinchè possa risultare quanto più originale possibile?
Se per un aiuto fosse necessario avere qualche foto, provvederò immediatamente.
Grazie!

Andrea

Vespa979
16-05-14, 14:15
Ciao a tutti, sono nuovo del forum e anche del mondo Vespa.
Non so se sia giusto scrivere qui, o meglio aprire un topic dedicato, ma avrei dei dubbi da proporvi e spero di risolvere al più presto.
Ho una GT 125 del 1968 quasi completamente ultimata.
Il dubbio ora riguarda la sella. Quella che aveva era una monoposto con borchie laterali, nera. La sella pare comunque ricoperta dunque non sono certo della sua originalità. Da quello che ho letto in giro la monoposto originale era senza borchie. Oltretutto molti sostengono fosse di colore blu scuro.
A chi devo credere? Che sella monto affinchè possa risultare quanto più originale possibile?
Se per un aiuto fosse necessario avere qualche foto, provvederò immediatamente.
Grazie!

Andrea

Ciao Andrea e benvenuto su VR :ok:
Prima cosa da fare sarebbe una piccola presentazione nell'apposita sezione "in piazzetta", e poi magari presentare i tuoi mezzi, per ogni quesito che devi chiedere utilizza le apposite sezioni ma prima utilizza la funzione "cerca" per vedere se l'argomento è già stato trattato.;-)

Venendo al tuo quesito...http://www.scootervintage.it/index.php?page=shop.product_details&flypage=shop.flypage_sv&product_id=735&category_id=30&manufacturer_id=0&option=com_virtuemart&Itemid=1
queta è un ottima riproduzione del coprisella originale per la tua GT, che come ti hanno già detto era in blu scuro. Questo sempre che il tuop telaio sia un originale aquila.
:ciao:

uccio7
16-05-14, 14:38
Grazie ora procedo con la presentazione! ;)
Per la sella, è blu anche quella del 68? per intenderci, per la vespa con il simbolo piaggio esagonale..
La mia sella attuale è proprio come quella della foto, ovvero con le cuciture e le borchie laterali, ma mi è sembrato di capire che non fosse quella della gt ma bensì della gl.
Sto veramente facendo fatica con questa sella!!:boh:

solovespa
24-11-14, 20:53
Quanto mi piace la 125 GT prima o poi me la farò !! ! complimenti

alkatraz
30-04-15, 11:43
Ciao volevo chiederti una cosa: nella pagina precedente dove per capirci sei tu e tuo figlio,si intravede una px, ho notato che nel tappettino che copre la pedana si intravedono le strisce volevo sapere se i fori li hai aperti tu o semplicemente e' in vendita cosi, grazie

poeta
30-04-15, 12:43
la cuffia in plastrica viene adottata dal 1969 sulla prima GTr in verde acquamarina 399 modello di transizione... la GT ha quindi il faro trapezoidale e come ogni faro trapezoidale la cuffia è in METALLO.

poeta
30-04-15, 12:46
Non me ne volete se faccio una domanda non proprio inerente al modello qui trattato..... qualcuno mi sa dire se il tettuccio del fanalino di un gtr del '74 va in tinta oppure è lasciato nero o grigio?
grazie
corrado

aggiungo che solo la TS l aSV e la RALLY lo montano grigio plastico non in tinta a far data 1976-77