Visualizza Versione Completa : Ve la ricordate? Vespa 125 GT
s7400dp21957
07-08-09, 11:16
Salve a tutti,
ve la ricordate, l'ho presentata in occasione di alcune richieste per problemi di smontaggio di alcuni componenti.
Le info mi sono state molto utili e adesso ho teminato lo smontaggio e fatte altre operazioni.
Vi posto alcune foto di quanto era appena arrivata a casa.
s7400dp21957
07-08-09, 11:22
Altre foto dello smontaggio.
s7400dp21957
07-08-09, 11:28
Dopo il trattamento della sabbiatura.
s7400dp21957
07-08-09, 11:32
Al più presto vi posterò altre foto riguardanti i lavori di rioristino dei lamierati. E' prevista la sostituzione della pedana in quanto presentava vistosi problemi di corrosione da ruggine e il ripristino della parte iniziale del tunnel, sotto lo sterzo, anche questa pregiudicata dalla ruggine.
Buone vacanze a tutti.
s7400dp21957
02-09-09, 14:42
salve a tutti,
i lavori procedono, con molta calma ma procedono.
Lavaggio del motore e smontaggio del GT.
Come lo vedete il gruppo termico?
E' ancora da lavare ma credo che grossi problemi non dovrebbe averne.
highlander
02-09-09, 15:01
dove hai preso quella vaschetta nel quale hai messo il portamotore???
io ogni volta faccio uno schifo in garage, di solito metto dei cartoni, ma butto via ettolitri di diluente nitro, con quella vaschetta c'è un notevole risparmio
s7400dp21957
02-09-09, 15:08
dove hai preso quella vaschetta nel quale hai messo il portamotore???
io ogni volta faccio uno schifo in garage, di solito metto dei cartoni, ma butto via ettolitri di diluente nitro, con quella vaschetta c'è un notevole risparmio
ciao highlander,
l'ho comprata in un supermercato della linea orizzonte.
Occhio che è di plastica, io la uso con il gasolio e la benzina non so se con il diluente alla nitro va bene.
highlander
02-09-09, 15:19
ciao highlander,
l'ho comprata in un supermercato della linea orizzonte.
Occhio che è di plastica, io la uso con il gasolio e la benzina non so se con il diluente alla nitro va bene.
e 'ndo stanno sti supermercati?? ce ne è qualkuno tra Ardea e Cisterna???
cmq, credo, che se tiene la benzina tiene anche il diluente nitro ... credo :mah:
s7400dp21957
02-09-09, 15:25
e 'ndo stanno sti supermercati?? ce ne è qualkuno tra Ardea e Cisterna???
cmq, credo, che se tiene la benzina tiene anche il diluente nitro ... credo :mah:
che vuol dire tra ardea e cisterna, non mi dire che stiamo abbastanza vicini.
Comunque a latina, zona piccarello subito dopo la rotonda per andare a borgo santa maria.
highlander
02-09-09, 17:27
che vuol dire tra ardea e cisterna, non mi dire che stiamo abbastanza vicini.
Comunque a latina, zona piccarello subito dopo la rotonda per andare a borgo santa maria.
immagginavo che non ricordassi questo particolare :risata:
io sto ad Ardea e, ti dissi, ho un buon amico vespista che sta a Cisterna, o meglio, sono 2, ma uno non si fa mai sentire
s7400dp21957
02-09-09, 18:01
immagginavo che non ricordassi questo particolare :risata:
io sto ad Ardea e, ti dissi, ho un buon amico vespista che sta a Cisterna, o meglio, sono 2, ma uno non si fa mai sentire
:azz::azz::azz::azz::azz: Hai ragione, chiedo scusa ma stai sicuro che adesso non lo dimenticherò più.
Ti sono state utili le info per il supermercato?
Posso inserirti tra gli amici?
Grazie
highlander
02-09-09, 18:25
:azz::azz::azz::azz::azz: Hai ragione, chiedo scusa ma stai sicuro che adesso non lo dimenticherò più.
Ti sono state utili le info per il supermercato?
Posso inserirti tra gli amici?
Grazie
:mrgreen: puoi fare quello che vuoi, le informazioni non le ho capite in quanto non sono pratico di latina, ma ne riparleremo
per il resto, alla prima occasione ci prendiamo un caffè ;-)
s7400dp21957
03-09-09, 08:32
Salve a tutti,
ieri sera mi sono dedicato ancora al motore della GT lavando alcuni pezi smontati. Cilindro, testa, pistone, padellino frizione e selettore cambio.
Che ne pensate del cilindro e del pistone, hanno bisogno di qualche manutenzione particolare oppure sono ok?
Per quanto riguarda i segmenti o fasce elastiche, le mie sembrano abbastanza buone e non presentano rotture di nessun tipo.
Le posso riutilizzare oppure no?
Grazie a tutti
Ciao,
il pistone mi sembra un pò "stanco", ma se i segni non sono profondi io gli cambierei le fasce (quelle sì, assolutamente) e lo monterei. Sempre che il cilindro sia a posto: nella foto l'interno è bagnato e non vedo bene.
Piuttosto una domanda: dove hai comprato il cavalletto per il motore? qule foro che si vede dove c'è l'attacco per il braccio serve a montare anche il motore smallframe, giusto?
Ciao
s7400dp21957
03-09-09, 13:37
Ciao,
il pistone mi sembra un pò "stanco", ma se i segni non sono profondi io gli cambierei le fasce (quelle sì, assolutamente) e lo monterei. Sempre che il cilindro sia a posto: nella foto l'interno è bagnato e non vedo bene.
Piuttosto una domanda: dove hai comprato il cavalletto per il motore? qule foro che si vede dove c'è l'attacco per il braccio serve a montare anche il motore smallframe, giusto?
Ciao
Grazie per le info.
Se devo acquistare le fasce nuove, per la misura su cosa mi devo basare?
Mi spiego meglio, le fasce che ho smontato sono, come è naturale che sia, di diametro più grandi del cilindro. Per acquistarne di nuove, che misura del cilindro devo prendere?
Per il cavalletto: si il foro che vedi libero è per le small e l'ho acquistato sul noto sito di vendita online. Il link è
Il mio mondo eBay - maserit (http://myworld.ebay.it/maserit/)
Ciao, aspetto info per le fasce
Salve a tutti,
ieri sera mi sono dedicato ancora al motore della GT lavando alcuni pezi smontati. Cilindro, testa, pistone, padellino frizione e selettore cambio.
Che ne pensate del cilindro e del pistone, hanno bisogno di qualche manutenzione particolare oppure sono ok?
ciao s7400dp21957,
con che prodotto lavi i pezzi?
:ciao:
s7400dp21957
03-09-09, 13:46
ciao s7400dp21957,
con che prodotto lavi i pezzi?
:ciao:
Ciao mueno,
semplicemente con gasolio, pennello con setole abbastanza dure e dove lo sporco insiste con paglietta in ferro (quella che usa mia moglie per pulire le soglie in marmo).
Spero di esserti stato utile.
P.S. la foto del motore appena smontato
Ciao mueno,
semplicemente con gasolio, pennello con setole abbastanza dure e dove lo sporco insiste con paglietta in ferro (quella che usa mia moglie per pulire le soglie in marmo).
Spero di esserti stato utile.
P.S. la foto del motore appena smontato
grazie 1000:Ave_2:
vista la foto che hai appena postato ce ne era da pulire!!! :azz:
s7400dp21957
03-09-09, 13:56
grazie 1000:Ave_2:
vista la foto che hai appena postato ce ne era da pulire!!! :azz:
e si, direi proprio di si. Ci abbiamo lavorato io e mio figlio per tre serate intere.
per le fasce, onestamente, mi affido sempre al mio ricambista e fin'ora non ho fatto danni (almeno non a causa delle fasce). misurara il diametro del cilindro e del pistone e prova ad andare con queste misure dal ricambista.
s7400dp21957
03-09-09, 14:16
per le fasce, onestamente, mi affido sempre al mio ricambista e fin'ora non ho fatto danni (almeno non a causa delle fasce). misurara il diametro del cilindro e del pistone e prova ad andare con queste misure dal ricambista.
ciao, innanzitutto spero che le info per il cavalletto ti siano state utili.
Allora, da quel poco che so, so che i pistoni sono ovali e conici (si parla di millesimi di millimetro) e che la misura dovrebbe essere presa sulla parte bassa del cilindro in direzione perpendicolare a quella dello spinotto (sulle orecchiette per capirci).
Quindi prendo questa misura, quella del cilindro e chiedo al ricambista ma prima di andarci avrei voluto capire ed imparare bene come va misurato il sistema cilindro,pistone,fasce.
Comunque grazie per le info
highlander
03-09-09, 15:07
io mi porterei il pistone e gli direi:
"mi servono 2 fasce nuove per questo!!"
se si mette a misurare hai trovato un buon ricambista, se invece ti chiede di che mezzo è e poi ti vuole vendere le fasce in base a qualke strana tabella ... lascia perdere
n.b. un rettificatore ti saprà sicuramente aiutare ;-)
s7400dp21957
03-09-09, 19:52
io mi porterei il pistone e gli direi:
"mi servono 2 fasce nuove per questo!!"
se si mette a misurare hai trovato un buon ricambista, se invece ti chiede di che mezzo è e poi ti vuole vendere le fasce in base a qualke strana tabella ... lascia perdere
n.b. un rettificatore ti saprà sicuramente aiutare ;-)
ciao highlander,
non mi chiamate romp..........ni ma io vorrei capire bene come funzionano le cose (ero così anche all'università e i miei compagni mi prendevano per matto)
allora ho misurato il cilindro ed 53,00 mm sia sopra che sotto (altrimenti non sarebbe un cilindro.
ho misurato il pistone ed 52,95 sul bordo inferiore dal lato perpendicolare allo spinotto e 53,00 sul bordo subito sotto il cielo.
Ho misurato le fasce e tutte chiuse, cioè con le punte che si toccano, e sono 52,00 mm.
Adesso il dubbio è che da manuale sembra che le fasce debbano essere 52,5 mm (ma non dice come misurarle) mentre sui cataloghi di ricambi ho trovato solo quelle da 52,00 mm che sembrano essere della stessa misura delle mie.
Che ne pensate (sono un po romp............ni)?
forse mi conviene dare retta a highlander ma così rimango sempre con i dubbi.
highlander
03-09-09, 20:12
io non sono esperto, anzi, però fai con me il seguente ragionamento:
i cilindri possono essere rettificati, quindi cambia la loro circonferenza e di conseguenza deve essere messo un pistone della giusta misura
ora, visto che il pistone può cambiare, di conseguenza anche le fasce dovranno essere diverse
ipotiziamo che il tuo pistone sia stato rettificato, la circonferenza delle fasce dovrà per forza essere diversa
giusto!??!?!
detto questo, spero che qualkuno ci dica anche come misurare esattamente, io non lo so :mrgreen:
highlander
03-09-09, 20:13
aggiungo, anche nella tua tabella si vede parla di "maggiorazioni" quindi di pistoni e relative fasce più grandi
ora, se tu prendi la misura errata e compri le fasce errate??? portandoti dietro il pistone non potrai sbagliare ;-)
s7400dp21957
03-09-09, 20:21
aggiungo, anche nella tua tabella si vede parla di "maggiorazioni" quindi di pistoni e relative fasce più grandi
ora, se tu prendi la misura errata e compri le fasce errate??? portandoti dietro il pistone non potrai sbagliare ;-)
certo, hai pienmente ragione ma quello che mi lascia perplesso è, come si vede dalla tabella, che la misura originale, senza maggiorazioni, è 52,5 mm.
Adesso se le fasce le misuro completamente rilassate misurano 54,5 mm mentre completamente chiuse 52,00 mm.
Sta cacchio de misura da tabella, 52,5 mm, quelli della piaggio come l'hanno definita, fasce chiuse, aperte, a metà, boh.
Comunque senza risposte sicure da qualche luminare del forum, penso che farò come tu dici, andrò da un rettificatore.
highlander
03-09-09, 20:27
ipotizzo:
magari quei 0.5mm sono il consumo?!?!?
s7400dp21957
03-09-09, 20:38
ipotizzo:
magari quei 0.5mm sono il consumo?!?!?
beh, potrebbe essere e quindi se la tua ipotesi e giusta le mie fasce sarebbero belle che andate.
Avrebbero già subito un consumo di 1/2 mm.
Ciao,
per il cavalletto sto aspettando risposta dal venditore (che non ha più nessuna inserzione in corso). Speriamo bene...
Per le fasce, volevo citarti proprio la tabella che hai postato tu, ma non avendola sotto mano avevo timore di citarla per non incasinarti...
Per avere tutte le informazioni necessarie, ti manca un solo dato: sapere se il tuo cilindro è stato rettificato o meno.
Dalle misure che hai postato direi di si (mi pare che l'alesaggio dovrebbe essere 52,5), ma...meglio essere certi.
Ci dovrebbe essere un'altra tabella che riporta i diversi diametri a seconda del grado di maggiorazione.
Trovato questo hai tutto...(le tue fasce io le lascerei perdere, mi sembrano piccole come misura e quindi o consumate o sbagliate al precedente montaggio).
Ciao
per farla breve...io farei fare al cilindro un "giro" di rettifica e ti togli dalle balle tutta una serie di pensieri.
oppure, se vuoi dargli un po di "brio" c'è il Pinasco 177 per carter 2 travasi come il tuo...
s7400dp21957
04-09-09, 13:29
Ciao,
per il cavalletto sto aspettando risposta dal venditore (che non ha più nessuna inserzione in corso). Speriamo bene...
Per le fasce, volevo citarti proprio la tabella che hai postato tu, ma non avendola sotto mano avevo timore di citarla per non incasinarti...
Per avere tutte le informazioni necessarie, ti manca un solo dato: sapere se il tuo cilindro è stato rettificato o meno.
Dalle misure che hai postato direi di si (mi pare che l'alesaggio dovrebbe essere 52,5), ma...meglio essere certi.
Ci dovrebbe essere un'altra tabella che riporta i diversi diametri a seconda del grado di maggiorazione.
Trovato questo hai tutto...(le tue fasce io le lascerei perdere, mi sembrano piccole come misura e quindi o consumate o sbagliate al precedente montaggio).
Ciao
Ciao ilascut
finalmente qualch'uno che mi ha dato l'input giusto.
Infatti il mio cilindro, come da tabelle allegate, in base alle misure prese è alla terza maggiorazione e quindi tutto torna.
Cilindro da 53,00 mm pistone da 52,95 mm e quindi a questo punto ci vogliono le fasce per la terza maggiorazione come da tabella.
Mi rimane ancora un dubbio, ma prima o poi lo scoprirò, che riguarda il metodo di misura delle fasce per verificare le misure delle tabelle.
Grazie ancora.
s7400dp21957
04-09-09, 13:33
per farla breve...io farei fare al cilindro un "giro" di rettifica e ti togli dalle balle tutta una serie di pensieri.
oppure, se vuoi dargli un po di "brio" c'è il Pinasco 177 per carter 2 travasi come il tuo...
ciao nebo63,
vedi io i pensieri dalla testa me li levo quando riesco a capire le cose.
Potrei fare come giustamente tu dici, e probabilmente lo farò, ma non sarei rimasto soddisfatto perchè non avrei capito.
meno male che ci sono i forum.
s7400dp21957
04-09-09, 20:44
buonasera atutti,
allora i lavori proseguono con la prima pulizia, preliminare, del carburatore e della testa del cilindro.
Ho ordinato il kit guarnizioni del carburo, del motore e il kit paraoli.
Come arrivano si richiude il carburo e si inizia con il motore.
Ciao
Grazie per le info.
Se devo acquistare le fasce nuove, per la misura su cosa mi devo basare?
Mi spiego meglio, le fasce che ho smontato sono, come è naturale che sia, di diametro più grandi del cilindro. Per acquistarne di nuove, che misura del cilindro devo prendere?
Per il cavalletto: si il foro che vedi libero è per le small e l'ho acquistato sul noto sito di vendita online. Il link è
Il mio mondo eBay - maserit (http://myworld.ebay.it/maserit/)
Ciao, aspetto info per le fasce
Solo ora leggo...
dunque il cilindro è sicuramente da rettifica è troppo lucido, anzi è uno specchio, segno che i segmenti elastici hanno lavorato oltremodo.
Altra nota, la fasce si sotituiscono solo dopo aver fatto rasare o lucidare il cilindro, ma non nel senso di renderlo a specchio, anzi è esattamente il contrario. Sostituire le fasce senza passare in rettifica sarebbe ancora più deleterio in quanto il cilindro si "ovalizza" e la fasce si assestano su di esso.
Il rettificatore sa come intervenire, tolleranze e spessore della camicia. Se è il caso fa anche due passate e salta un misura, certo si tratta di centesimi, non di mezzo millimetro:orrore:.
Quindi ti suggerisco di non acquistare niente e portare tutto in rettifica, pistone cilindro testa e albero. ti controlleranno tutti i pezzi ed eventualmente interverranno.
s7400dp21957
05-09-09, 08:03
Solo ora leggo...
dunque il cilindro è sicuramente da rettifica è troppo lucido, anzi è uno specchio, segno che i segmenti elastici hanno lavorato oltremodo.
Altra nota, la fasce si sotituiscono solo dopo aver fatto rasare o lucidare il cilindro, ma non nel senso di renderlo a specchio, anzi è esattamente il contrario. Sostituire le fasce senza passare in rettifica sarebbe ancora più deleterio in quanto il cilindro si "ovalizza" e la fasce si assestano su di esso.
Il rettificatore sa come intervenire, tolleranze e spessore della camicia. Se è il caso fa anche due passate e salta un misura, certo si tratta di centesimi, non di mezzo millimetro:orrore:.
Quindi ti suggerisco di non acquistare niente e portare tutto in rettifica, pistone cilindro testa e albero. ti controlleranno tutti i pezzi ed eventualmente interverranno.
ciao antovnb4t
pensi che il cilindro a 53 mm di diametro, e quindi già alla terza rettifica, si possa ancora recuperare?
Volevo farti notare che le foto del cilindro le ho fatte con il cilindro unto di olio dopo il lavaggio per preservarlo.
Non è che questo ti ha tratto in inganno riguardo la superfice?
Facciamo così, pulisco bene il cilindro, tolgo l'olio e faccio un'altra foto così puoi renderti conto meglio.
Grazie
s7400dp21957
05-09-09, 19:55
buonasera a tutti,
allora come promesso posto le foto del cilindro pulito in modo che possiate esprimere le vostre opinioni senza che questi siano falsate.
Grazie
s7400dp21957
07-09-09, 18:57
buonasera a tutti,
allora oggi sono andato dal rettificatore il quale ha visionato il cilindro e il pistone. Ha misurato i diametri confermando le mie misure e confermando il fatto che il cilindro a 53,00 mm ha subito l'ultima rettifica.
Mi ha anche detto che la rettifica è stata bel fatta e non ha bisogno di ulteriori ritocchi. Mi ha dato le nuove fasce da 53,1 mm da montare le quali, secondo lui, sono la giusta misura per lo stato attuale del cilindro.
Voi che ne pensate?
Grazie
s7400dp21957
07-09-09, 20:13
up per antovnb4t.
buonasera a tutti,
allora oggi sono andato dal rettificatore il quale ha visionato il cilindro e il pistone. Ha misurato i diametri confermando le mie misure e confermando il fatto che il cilindro a 53,00 mm ha subito l'ultima rettifica.
Mi ha anche detto che la rettifica è stata bel fatta e non ha bisogno di ulteriori ritocchi. Mi ha dato le nuove fasce da 53,1 mm da montare le quali, secondo lui, sono la giusta misura per lo stato attuale del cilindro.
Voi che ne pensate?
Grazie
Si in effetti il cilindro è fresco di rettifica, non ha alcun segno, dalla prima foto sembrava esattamente il contrario, sorry.
Ha cotrollato che non sia ovalizzato ? La tolleranza non dovrebbe essere superiore ai 4/100. Cambiare le fasce senza un minimo di lucidatura non è una bella cosa, il rettificatore dovrebbe saperlo. Le fasce si assestano e prendono la forma della camicia. Montarne di nuove senza lucidatura vorrebbe dire perdere un po di compressione.
s7400dp21957
08-09-09, 08:02
Si in effetti il cilindro è fresco di rettifica, non ha alcun segno, dalla prima foto sembrava esattamente il contrario, sorry.
Ha cotrollato che non sia ovalizzato ? La tolleranza non dovrebbe essere superiore ai 4/100. Cambiare le fasce senza un minimo di lucidatura non è una bella cosa, il rettificatore dovrebbe saperlo. Le fasce si assestano e prendono la forma della camicia. Montarne di nuove senza lucidatura vorrebbe dire perdere un po di compressione.
Ciao antovnb4
allora il cilindro non sembra ovalizzato anche se verso il basso è più largo di 1,5/100. Quindi sembra abbia la forma di tronco di cono ma, sempre a detta del rettificatore, sembra che questo non causi problemi.
Per la lucidatura mi ha consigliato di utilizzare della tela smeriglio di grana molto fine, 800-1000, con olio ed effettuare una sorta di lappatura a mano.
Fatto questo mi ha assicurato che grossi problemi non dovrei averne.
Sai anto, voglio provarci a rimettere in funzione questo gruppo termico anche per fare esperienza, se alla fine non dovessi riuscirci, beh acquistero un gruppo nuovo, quelli a due travasi, adatto per la mia GT.
Ieri sera abbiamo effettuato altri picoli lavori, apertura carter e smontaggio del cuscinetto e paraolio la to volano.
Grazie
Per la lucidatura mi ha consigliato di utilizzare della tela smeriglio di grana molto fine, 800-1000, con olio ed effettuare una sorta di lappatura a mano.
No, assolutamente, non fare niente del genere. lascialo così. Rimuovi solo le tracce di ruggine, e non lappare niente. La lucidatura che intendo io la fa il rettificatore, a macchina, non a mano, e serve per eliminare i due-tre centesimi al massimo arriva a cinque. Che non è una rettifica, li si parla di decimi.
Certo che andrà bene il GT, che dubbi hai ? Ho rimesso in sesto motori messi molto ma molto peggio.
Altro suggerimento, l'ingranaggio della messa in moto va sostituito, è vistosamente consumato.
s7400dp21957
08-09-09, 14:05
Altro suggerimento, l'ingranaggio della messa in moto va sostituito, è vistosamente consumato.
OK, il cilindro lo lascio così com'è, al limite posso dare una lucidatina alla testa del pistone per evitare che si depositino incrostazioni.
Per l'ingranaggio della messa in moto lo sostituirò senza dubbio.
Grazie
OK, il cilindro lo lascio così com'è, al limite posso dare una lucidatina alla testa del pistone per evitare che si depositino incrostazioni.
Per l'ingranaggio della messa in moto lo sostituirò senza dubbio.
Grazie
La testa del pistone non va affatto lucidata, in origine non lo è, vanno solo eliminate i depositi di combustione con molta delicatezza senza l'uso di abrasivi. Casomai dai una bella lucidata a tutti i travasi.
s7400dp21957
09-09-09, 07:50
La testa del pistone non va affatto lucidata, in origine non lo è, vanno solo eliminate i depositi di combustione con molta delicatezza senza l'uso di abrasivi. Casomai dai una bella lucidata a tutti i travasi.
Ciao anto,
pensavo che lucidare la testa del cilindro fosse una buona cosa per evitare che la superfice porosa potesse facilitare il deposito dei residui della combustione ma, come tu dici, non lo farò.
Al contrario mi piacerebbe, come consigliato da te, lucidare i travasi del cilindro ma non l'ho mai fatto.
Potresti dirmi come farlo o indicarmi il link di qualche discussione fatta da qualche amico del forum riguardo la modalità di lucidatura dei travasi?
Grazie ancora per il tuo aiuto.
s7400dp21957
17-09-09, 19:44
Salve a tuti,
ho bisogno di un'altra info per il carroziere.
Il disco papapolvere del tambuto postreriore, quello che si fissa con le tre viti per intenderci, di che colore va fatto? Grigio come i tamburi, nero o altro colore?
Per antovnb4: nella mia precedente risposta a proposito del consiglio che mi hai dato riguardo la lucidatura dei travasi, come la devo fare? con il dremel?
Grazie
s7400dp21957
19-09-09, 19:33
Salve a tutti,
oggi siamo andati avanti con un po di lavoro e prcisamente il riassemblaggio del faro anteriore. Ieri ho ritirato i pezzi dal cromatore e quindi ci siamo dati da fare.
Per il faro ho dovuto realizzare una sorta di guarnizione tra il vetro e la cornice interna in quanto non sono riuscito a reperirla come ricambio.
Quella tra la cornice esterna e il blocco vetro cornice interna l'ho recuperata.
Che ne dite?
Grazie
Nel messaggio precedente avevo chiesto info su come lucidare i travasi.
Mi dite qualche cosa a proposito?
s7400dp21957
21-09-09, 21:21
Buonasera a tutti,
oggi altro piccolo lavoro per proseguire con il restauro della GattTona.
Finalmente, durante il lavoro, abbiamo deciso il nome d dare alla vespa.
Comunque pulizia finale del carburatore e rimontaggio dello stesso con sostituzione di tutte la guarnizioni.
Adesso verrà riposto mentre si aspetta di rimontarlo al suo posto.
Ciao a tutti
s7400dp21957
26-09-09, 19:39
Salve a tutti,
oggi altro piccolo aggiornamento sul proseguimento del restauro della GattTona.
Il lavoro è stato effettuato sul faro posteriore. Purtroppo il ricambio acquistato non era provvisto della finestrella trasparente per l'illuminazione della targa. Ho dovuto recuperare qella del vecchio faro che aveva la parte superiore rotta ed effettuare un taglia e cuci.
Con il dremel ho praticato una finestra sul nuovo faro per chiuderla successivamente con il pezzo recuperato.
Che ne dite?
Prossimo lavoro in programma la sostituzione dei silentblock..........speriamo bene.
Al contrario mi piacerebbe, come consigliato da te, lucidare i travasi del cilindro ma non l'ho mai fatto. Potresti dirmi come farlo o indicarmi il link di qualche discussione fatta da qualche amico del forum riguardo la modalità di lucidatura dei travasi? Grazie ancora per il tuo aiuto.
Qui si va OT comunque accennando...
Se proprio vuoi fare questo tipo di lavoro, devi munirti di carta abrasiva fine e finissima, oppure con il Dremel. Andrai solo a lucidare i carter dove passa la misciela per confluire nei travasi del cilindro. Assolutamente non toccare i travasi del cilindro, poichè se non sai come lavorarli sono più danni che benefici.
Piuttosto preoccupati di raccordare la valvola d'immissione e raccordarla a scatola filtro e carburatore.
Fine OT.
s7400dp21957
26-09-09, 21:02
Qui si va OT comunque accennando...
Se proprio vuoi fare questo tipo di lavoro, devi munirti di carta abrasiva fine e finissima, oppure con il Dremel. Andrai solo a lucidare i carter dove passa la misciela per confluire nei travasi del cilindro. Assolutamente non toccare i travasi del cilindro, poichè se non sai come lavorarli sono più danni che benefici.
Piuttosto preoccupati di raccordare la valvola d'immissione e raccordarla a scatola filtro e carburatore.
Fine OT.
Grazie anto,
credo che farò come dici. A presto notizie.
s7400dp21957
28-09-09, 20:15
Ciao a tutti,
altro piccolo passo verso la fine del restauro della GattTona.
Oggi abbiamo rimontato il contachilometri dopo aver ingrassato a dovere gli ingranaggetti della trasmissione.
Ecco le foto.
s7400dp21957
29-09-09, 19:13
Ciao a tutti,
oggi abbiamo terminato un lavoro iniziato qualche giorno fà.
La sostituzione dei silent block. Sembrava un'operazione complicata ma con un pò di paziensa e cervello senza fretta abbiamo portato a termine il lavoro.
Unica cosa che il silent lato volano è rimasto leggermente fuori, 2 mm circa, e non è a filo come quello lato frizione. Penso sia normale, magari il ricambio è leggermente più lungo dell'originale.
Che dite è così oppure ho commesso qualce errore?
Grazie
s7400dp21957
13-10-09, 11:28
Ciao a tutti,
I lavori di restauro della GattTona proseguono.
Ieri mi sono arrivati i primi pezzi verniciati dal carroziere.
le due pance, il coperchi del bauletto, il serbatoio, il parafango anteriore e il manicotto del cambio.
Come mi arivano gli altri pezzi vi posto qualche foto.
Nel frattempo ho ricevuto i ricambi ordinati e ho provveduto ad effettuare la modifica alle ganasce posteriori, quelle anteriori mi sono arrivate sbagliate e le devono sostituire.
Ho fatto il lavoro giusto oppure c'è qualche errore?
Saluti
s7400dp21957
18-10-09, 15:26
Ciao a tutti,
I lavori di restauro della GattTona proseguono.
Dopo un periodo di inattività causa impegni di lavoro, abbiamo effettuato altri piccoli lavori sul motore.
Sostituzione dei dschi della frizione e rimontaggio, montaggio del paraolio e cuscinetto semicarter lato volano.
Inoltre è stato smontato l'albero del mozzo con gli ingranaggi del cambio per la sostituzione della crocera. Ma questo lavoro ve lo mostrerò in seguito.
Sono sempre graditi consigli e critiche nel modi di eseguire i lavori.
Questi servono per imparare da chi ha più esperienza e quindi sempre ben accetti.
Saluti
s7400dp21957
18-10-09, 18:54
Di nuovo ciao a tutti,
nel precedente post ho dimenticato di chiedervi una cosa.
In alcune foto delle GT ho visto che la molla della sospensione anteriore è in alcune nero opaco oppure grigia tipo zincata.
Allore vi chiedo come deve essere nera o zincata?
Inoltre il coperchio del depuratore dell'aria del carburo va verniciato nero lucido oppure opaco?
Grazie
s7400dp21957
20-10-09, 19:41
ciao a tutti,
il restauro della GattTona prosegue.
Oggi abbiamo smontato il cambio, sostituita la crocera e rimontato.
Una domanda, ilgioco dell'anello di rasamento del cambio è circa 0,25 mm.
E' giusto oppure è necessario una sostituzione con un anello maggiorato?
Aspetto inoltre una risposta sulla molla della sospensione anteriore.
Ecco le foto
Complimenti, stai facendo davvero un ottimo lavoro!!! :applauso:
s7400dp21957
21-10-09, 17:59
Ciao a tutti,
questa sera il mio amico carroziere mi ha consegnato i primi pezzi della carrozzeria della GattTona.
Le foto le ho fatte in cantina dove la luce falsa un pò i colori ma vi assicuro che è uno spettacolo.
Ho montato subito la serratura allo sportello del bauletto perchè pensavo di avere problemi ma cosi non è stato. E' perfetta.
Il colore è stupendo, azzurro acqua marina.
Ma forse il vostro giudizio sarà meno di parte, io vedo tutte stelle.
Che ne pensate?
Guidizi e critiche.
Grazie
highlander
21-10-09, 18:33
sembra che stai parlando da solo, ma così non è, a me piace seguire i post di restauro
spero solo che qualkuno venga a rispondere alle tue domande al quale io non so rispondere :D
s7400dp21957
21-10-09, 18:48
Ciao highlander,
Mi fa piacere sentirti.
Si ho la stessa impressione anch'io ma non fa nulla.
Mi piace far vedere quello che faccio e se nessuno mi critica evidentemente sto facendo bene.
Scherzo naturalmente:risata1::risata1:
Io penso che comunque il post sia seguito perchè ci sono più di 1000 visite.
Ti saluto
guarda dalle foto essendo sono un po scurette non si riesce a vedere tanto se vuoi un aiutino chiedi pure xche' ankio ho una gattona del 67
il gioco cambio va benissimo il mio consiglio è di non cambiarlo ne ho gia' montati due con questo gioco e vanno una meraviglia
ciao a tutti,
il restauro della GattTona prosegue.
Oggi abbiamo smontato il cambio, sostituita la crocera e rimontato.
Una domanda, ilgioco dell'anello di rasamento del cambio è circa 0,25 mm.
E' giusto oppure è necessario una sostituzione con un anello maggiorato?
Aspetto inoltre una risposta sulla molla della sospensione anteriore.
Ecco le foto[/QUOTE]
s7400dp21957
21-10-09, 20:02
guarda dalle foto essendo sono un po scurette non si riesce a vedere tanto se vuoi un aiutino chiedi pure xche' ankio ho una gattona del 67
Cioa napoli e grazie per la foto.
Senza volerlo mi hai levato il dubbio della molla della sospensione anteriore.
Da quello che vedo sembra debba essere zincata chiara.
Vista la tua disponibilità mi servirebba sapre, o avere delle foto se possibile, delle uscite dei cavi dal telaio.
Mi spego meglio. Come vanno raggruppati e da quale foro escono ad esempoi i cavi del cambio, dell'accelleratore, starter, impianto elettrico, ecc.
Mi scuso ancora per il gruppo termico.
Grazie
s7400dp21957
21-10-09, 20:04
il gioco cambio va benissimo il mio consiglio è di non cambiarlo ne ho gia' montati due con questo gioco e vanno una meraviglia
ciao a tutti,
il restauro della GattTona prosegue.
Oggi abbiamo smontato il cambio, sostituita la crocera e rimontato.
Una domanda, ilgioco dell'anello di rasamento del cambio è circa 0,25 mm.
E' giusto oppure è necessario una sostituzione con un anello maggiorato?
Aspetto inoltre una risposta sulla molla della sospensione anteriore.
Ecco le foto[/QUOTE]
Grazie maxam,
allora eliminato questo dubbio, chiuderò il motore così almeno quello è finito.
Saluti
pensa a stare bene non pensare al gt appena posso posto foto nessun problema
Di nuovo ciao a tutti,
nel precedente post ho dimenticato di chiedervi una cosa.
In alcune foto delle GT ho visto che la molla della sospensione anteriore è in alcune nero opaco oppure grigia tipo zincata.
Allore vi chiedo come deve essere nera o zincata?
Inoltre il coperchio del depuratore dell'aria del carburo va verniciato nero lucido oppure opaco?
Grazie
Ciao, la molla anteriore zincata e il coperchio carburo dovrebbe essere nero opaco, ma io x esempio lìho trovato lucido e ho visto tanti lavori ma sempre diversi quindi anke io nn saprei di preciso come sia...
Sto seguendo e stai facendo un bel lavoro...
Senti visto che anke io dovrò fare un restauro di un Gt del '68 se hai materiale magari...
Qualche foto in più dello smontaggio se me la puoi mandare...
grazie continua così che è veramente bello...
cioa napoli e grazie per la foto.
Senza volerlo mi hai levato il dubbio della molla della sospensione anteriore.
Da quello che vedo sembra debba essere zincata chiara.
Vista la tua disponibilità mi servirebba sapre, o avere delle foto se possibile, delle uscite dei cavi dal telaio.
Mi spego meglio. Come vanno raggruppati e da quale foro escono ad esempoi i cavi del cambio, dell'accelleratore, starter, impianto elettrico, ecc.
Mi scuso ancora per il gruppo termico.
Grazie
guarda oggi non sono riuscito a raggiungere ma mia gattona x fotografare i fili ma ti posso dire che la fuoriuscita dei fili e guale ad un px se hai problemi chiedi pure
Cioa napoli e grazie per la foto.
Senza volerlo mi hai levato il dubbio della molla della sospensione anteriore.
Da quello che vedo sembra debba essere zincata chiara.
Vista la tua disponibilità mi servirebba sapre, o avere delle foto se possibile, delle uscite dei cavi dal telaio.
Mi spego meglio. Come vanno raggruppati e da quale foro escono ad esempoi i cavi del cambio, dell'accelleratore, starter, impianto elettrico, ecc.
Mi scuso ancora per il gruppo termico.
Grazie
Allora impianto elettrico e starter dal gommino piccolo
Mentre i cavi cambio, accelleratore, frizione e se nn sbaglio anke il freno nella parte più grande sotto la vespa spiegati..
E poi ovvio feno anteriore e km dalla forcella...
Purtroppo nn ho foto da farti vedere e ora nn le posso fare mi dispiace...
ciao..
s7400dp21957
24-10-09, 18:13
Ciao, la molla anteriore zincata e il coperchio carburo dovrebbe essere nero opaco, ma io x esempio lìho trovato lucido e ho visto tanti lavori ma sempre diversi quindi anke io nn saprei di preciso come sia...
Sto seguendo e stai facendo un bel lavoro...
Senti visto che anke io dovrò fare un restauro di un Gt del '68 se hai materiale magari...
Qualche foto in più dello smontaggio se me la puoi mandare...
grazie continua così che è veramente bello...
Ciao vespinogt,
grazie per i complimenti.
Per le foto dello smontaggio ne ho tante, se ti serve qualche particolare non hai che da chiedere.
Comunque quando ho preso la vespa era in condizioni pietose e alcune parti erano già smontate. Ho fotografato tutto quello che potevo.
Come ripeto chiedi e se posso ti mando le foto.
Grazie
s7400dp21957
24-10-09, 18:17
guarda oggi non sono riuscito a raggiungere ma mia gattona x fotografare i fili ma ti posso dire che la fuoriuscita dei fili e guale ad un px se hai problemi chiedi pure
OK napoli,
grazie per le info riguardo i fili.
Se sono come il PX non ho problemi, utilizzerò ilmio p 150 x come campione.
Grazie ancora
s7400dp21957
25-10-09, 11:41
Salve a tutti,
come di consueto vi propongo altri piccoli lavori effettuati per il restauro della GattTona.
E' stata fatta la pulizia e la verniciatura del volano, la pulizia e verifica della statore e il montaggio del leverismo del freno posteriore.
A proposito non so se il volano poteva essere verniciato ma pur avendolo pulito bene, non mi piaceva e quindi l'ho verniciato.
Boh, avrò fatto bene? Ditemi qualche cosa a tal proposito.
Per lo statore sono state fatte le verifiche di integrità degli avvolgimenti, delle puntine platinate e del condensatore. Sembra tutto a posto. Non ho sostitito i fili perchè mi sembrano in ottime condizioni, l'isolante è buono e non presenta segni di vecchiaia.
Gran bel lavoro, ma al volano che gli hai fatto?l'hai verniciato?
X le foto anke tutte..
Comunque ora ho bisogno di avere foto x smontare il mozzo, ho quasi finito di smontare tutto ma devo togliere l'albero, ma nn ce la faccio xchè gira insieme al dado, ho letto di stringerlo con la morsa ma ho paura di rovinare l'albero, se hai foto di tutto lo smontaggio della forcella meglio sennò fammi sapere qual'è il metodo migliore...
Ciao...
s7400dp21957
26-10-09, 16:16
ciao vespinogt,
ma il tamburo l'hai smontato?
Se si, allora per togliere l'albero devi svitare il dado che sta dietro sotto al coperchietto paragrasso. Sviti prima il coperchietto, successivamente infili un giravite di diametro giusto nel foro dove c'è la coppiglia che regge il dado del tamburo, blocchi il giravite alla morsa e sviti il dado precedentemente scoperto levando il coperchietto paragrasso.
A questo punto con un perno batti sull'albero dalla parte posteriore e questo uscirà dal lato del tamburo.
Sono stato di aiuto? boh
Ti mando qualche foto del rimontaggio perchè per lo smontaggio non le ho fatte dato che l'operazione è abbastanza facile.
Si il tamburo l'ho già smontato, e anke il coperchietto, ok allora proverò così, grazie x il consiglio così evito di rovinare qualcosa...
Allora se mi puoi spiegare anke come fare x togliere i due "perni lunghi"(quelli che tengono le ganasce e la molla)anke qst x nn fare danni xchè penso i aver capito ma prima di combinare qulacosa voglio essere sicuro come x l'albero...
Ciao, il tuo restauro come procede?
Ciao a tutti,
questa sera il mio amico carroziere mi ha consegnato i primi pezzi della carrozzeria della GattTona.
Ma forse il vostro giudizio sarà meno di parte, io vedo tutte stelle.
Che ne pensate?
Guidizi e critiche.
Grazie
Sembrerebbero perfette dalle foto poi dal vivo nn lo so...
è dura fare delle critiche x un lavoro ben fatto...
i numeri delle marce come li fai?rossi?
Ma xchè nelle ganasce ci fai tutti quei righi?
s7400dp21957
27-10-09, 08:52
Ciao vespinogt,
allora andiamo per ordine, dei due perni lunghi che tengono le ganasce io ho toto solo quello che tiene la forcella. L'altro, cioè quello che tiene il supporto della molla, non l'ho smontato.
Per smontare quello che tiene la forcella devi, purtroppo, battere con una vecchia vite di diametro leggermente più piccolo del perno sul perno stesso dal lato del tamburo e sfilarla dal lato del biscotto. Devi prima togliere naturalmente la piastrina di fermo che si infila nella scanalatura dei due perni. Così facendo liberi la forcella dal resto del blocco.
Per togliere i perni che comandano l'apertura delle ganasce, basta togliere le coppiglie di fermo e sfilarli.
Durante lo sfilaggio di quello posteriore devi recuperare anche la molla esterna di ritorno della leva.
Per i numeri delle marce ancora non so di che colore vanno fatti, chiederò anch'io info agli amici del forum.
Per quanto riguarda i tagli sulle ganasce, servono per evitare che la polvere che si genera durante il normale consumo delle ganasce stesse rimanga all'interno del mozzo e per evitare che durante la frenatura si senta il fastidioso fischio.
Spero di esserti stato di aiuto.
Ok allora batto dal lato tamburo verso il biscotto?grazie...
Ma xchè nn l'hai smontato l'altro perno?
Ma sbaglio o dalla foto sembra che hai sabbiato tutto il mozzo senza smontare parapolvere, e mi sembra di vedere anke la vite dell'ammortizzatore attaccata?
nn era megliosmontare tutti i pezzi?
Ciao...
s7400dp21957
28-10-09, 08:36
ciao vespino,
si, hai ragione ma tutto sommato i pezzi dovevano essere verniciati tutti dello stesso colore, grigio 893 se non erro, e quindi ho preferito verniciare tutto l'assieme.
Per l'attacco della molla l'ho protetto durante la verniciatura con del nastro carta e quindi, tutto sommato, è venuto un lavoro più che buono.
Quando posterò le foto del rimontaggio della forcella completa vedrai come è venuta.
Sei riuscito a smontare il perno della forcella?
Si ho smontato tutto xò mi è preso un dubbio x togliere l'albero e allora mi sono fermato, ma devo battere solo l'albero oppure devo sfilare tutti i cuscinetti insieme?
E poi visto che misà ho rigato la sede del perno(quello che tu nn avevi tolto), volevo sapere se è possibile rettificarla internamente o se è impossibile...
Ma se hai lasciato tutto attaccato, le parti che sono coperte(ad esempio dal parapolvere)che fine fanno?rimangono rovinate e magari con la ruggine no?
Poi mi sembra che ci sia ataccata anke la vte dell'ammortizzatore, hai sabbiato anke quella?
s7400dp21957
28-10-09, 21:26
ciao vespino,
aloora devi togliere prima l'albero e poi i cuscinetti.
Ti mostro le foto di come rimane il biscotto con il parpolvere e i cuscinetti una volta sfilato l'albero. Considera che nelle foto vedrai i cuscinetti già rimontati.
Considera che per togliere il cuscinetto anteriore, quello più grande, devi togliere l'anello paraolio e l'anello seger.
Per la sabbiatura, ho sabbiato tutto insieme e poi verniciato proteggendo il supporto per la molla della sospensione.
Forse era meglio se nn lo smontavo neanke io, ma ormai, ma in questo modo senza smontare del tutto il mozzo hai sabbiato e verniciato il perno, la vite, è vero che hai protetto la vite della molla, ma il perno ora nn lo puoi più togliere?
Scondo me cmq conviene smontare e rimontare tutto, anke se poi la differenza nn si vede, comunque sono parti che nn vanno verniciate...
s7400dp21957
30-10-09, 08:42
Forse era meglio se nn lo smontavo neanke io, ma ormai, ma in questo modo senza smontare del tutto il mozzo hai sabbiato e verniciato il perno, la vite, è vero che hai protetto la vite della molla, ma il perno ora nn lo puoi più togliere?
Scondo me cmq conviene smontare e rimontare tutto, anke se poi la differenza nn si vede, comunque sono parti che nn vanno verniciate...
Ciao vespino,
beh, non è detto che il perno non può essere più tolto, basta semplicemente pulire le parti a vista che sono state verniciate e viene via come l'altro, quello più corto.
Ho preferito non smontare il perno lungo perchè il supporto della molla, quello in bronzo, non presentava un minimo di gioco e quindi il ciscinettino a rulli interno è perfetto.
s7400dp21957
30-10-09, 09:05
ciao a tutti,
ieri sono stati fatti altri piccoli lavori di rimontaggio del motore della GattTona.
Chiusura dei carter, rimontaggio del gruppo termico e del selettore delle marce.
Per quanto riguarda il serraggio della testa, è stata solo accostata in quanto non avendo a disposizione, almeno per adesso, una chiave dinamometrica non ho potuto dare la giusta coppia di serraggio, circa 1,8 Kgm.
Oggi vedrò di procurarmela ed effettuare il lavoro come si deve.
Questa sera adrò a ritirare il telaio e domani inizieremo con i lavori di rimontaggio vero e proprio della vespa.
A presto
s7400dp21957
30-10-09, 22:37
ciao a tutti,
i lavori proseguono e la GattTona comincia a miagolare.
Questo pomeriggio è stato rimontato lo statore e il volano, scatola depuratore aria e carburatore.
Il telaio è arrivato finalmente a casa.
Domani proveremo a montare il bordoscudo.....speriamo bene.
tonysubwoofer
30-10-09, 23:11
Sappi che me salire il motore al telaio devi togliere la scatola e il carburo, se no rischi di farti male e graffiare il telaio.:ciao:
s7400dp21957
31-10-09, 17:50
Sappi che me salire il motore al telaio devi togliere la scatola e il carburo, se no rischi di farti male e graffiare il telaio.:ciao:
Grazie tony,
prima di montare il motore provvederò allo smontaggio del carburo.
Allora oggi, come accennato ieri, abbiamo montato il bordoscudo e altri particolari.
La GattTona dopo i primi miagolii comincia ad aprire gli occhietti.
I listelli della pedana saranno il prossimo passo.
Un ringraziamento particolare all'amico vespazza che con la sua pinza per il bordoscudo ed i suoi consigli ha reso il lavoro più facile di quanto pensavo.
Gran bel lavoro, eh si sicuramente senza la pinza il bordoscudo era un problema montarlo, senti il bordoscudo nn si vede bene dalle foto, è quello cromato o di alluminio?
Mi sembra un pò grande?
Vedo che hai messo su anke l'impianto elettrico, consigli utili x questa operazione?
s7400dp21957
02-11-09, 14:49
Gran bel lavoro, eh si sicuramente senza la pinza il bordoscudo era un problema montarlo, senti il bordoscudo nn si vede bene dalle foto, è quello cromato o di alluminio?
Mi sembra un pò grande?
Vedo che hai messo su anke l'impianto elettrico, consigli utili x questa operazione?
Ciao vespino,
il bordoscudo è in alluminio ma non capisco cosa intendi per un pò grande.
Per l'impianto elettrico c'è da tribolare on pò.
Allora io ho infilato un pilota da sopra recuperando la testa da sotto il tunnel. Dopodichè gli attacchi l'impianto elettrico dal lato dove c'è la biforcazione faro/devioluci e cerchi di tirare il pilota ed accompagnare l'impianto elettrico.
Troverai, almeno per me è stato così, difficoltà nel punto dove nel tunnel curva per prendere la strada dritta affianco al canotto e nel punto dove dovrà uscire affianco alla boccola superiore del cuscinetto della forcella.
Dovrai fare molte volte il tira e molla con il pilota e l'impianto elettrico finchè non passa. E' una bella rottura di ba....e ma con un pò di pazienza DEVE passare.
Spero di esserti stato utile.
Saluti
s7400dp21957
03-11-09, 13:12
ciao a tutti,
volevo una info riguardo la fascettina metallica che accoppia le due guaine del cambio.
Va messa dal lato sterzo o dal lato motore? Non me lo ricordo e durante lo smontaggio non ho fatto neanche la foto :cry::cry::cry::cry::cry:
Grazie
Sempre utile, nel mio futuro restauro seguirò i tuoi consigli di sicuro...
No dalle foto nn vedevo bene, mi sembravo largo il bordoscudo ma invece nn è come sembrava...
Purtroppo per la tua ultima domanda nn posso risponderti con certezza, ma io che ho ancora su le vecchie guaine sono accoppiate dalla parte del motore da una lunga striscia di gomma mentre il fermo di metallo dovrebbe esere dalla parte dello sterzo, ma nn so di preciso...
Ma siamo rimasti solo noi due x questo stuèpendo restauro?
s7400dp21957
03-11-09, 16:55
Sempre utile, nel mio futuro restauro seguirò i tuoi consigli di sicuro...
No dalle foto nn vedevo bene, mi sembravo largo il bordoscudo ma invece nn è come sembrava...
Purtroppo per la tua ultima domanda nn posso risponderti con certezza, ma io che ho ancora su le vecchie guaine sono accoppiate dalla parte del motore, ma nn so di preciso...
Ma siamo rimasti solo noi due x questo stuèpendo restauro?
Grazie vespino,
la tua osservazione sulla tua vespa ha confermato quello che vagamente mi ricordavo, la fascetta accoppia le guaine prima di arrivare al selettore del cambio. In pratica dovrebbe essere all'interno della guaina grande che protegge le dua guaine del cambio.
Per il fatto che siamo solo noi..........beh meglio pochi ma buoni.
Naturalmente scherzo, gli interventi degli altri amici, nel caso ci fossero, sono sempre ben accetti.
Saluti
s7400dp21957
04-11-09, 12:50
ciao a tutti,
ho un problema da risolvere.
L'ingranaggetto della trasmissione del contachilometri, particolare 40 del disegno, per la vespa GT quanti denti deve avere, 8,9 o 11?
Inoltre nello smontaggio non ho trovato il pernetto di centraggio, particolare 39 del disegno. E' necessario e se si dove si può acquistare? Oppure se qualch'uno lo ha disponibile smontato, potrebbe farmi un piccolo disegno quotato?
Grazie
Credo che lo puoi trovare benissimo dal ricambista per motocicli,anche non ufficiale piaggio, magari portati come campione il pezzo e la stampa della pagina del catalogo (che il ricambista comunque deve avere) e gli indichi ciò che vuoi.
Altrimenti dai uno sguardo ai ricambisti in rete.
P.S. Complimenti, stai facendo un bel lavoro!
:ciao:
Grazie vespino,
la tua osservazione sulla tua vespa ha confermato quello che vagamente mi ricordavo, la fascetta accoppia le guaine prima di arrivare al selettore del cambio. In pratica dovrebbe essere all'interno della guaina grande che protegge le dua guaine del cambio.
Per il fatto che siamo solo noi..........beh meglio pochi ma buoni.
Naturalmente scherzo, gli interventi degli altri amici, nel caso ci fossero, sono sempre ben accetti.
Saluti
Insomma "buoni", te di sicuro dal lavoro che stai facendo io purtroppo ci capisco poco, xò lo seguo con interesse xchè è utile...
Allora l'ingranaggio km almeno il mio ha nove denti...
X l'altro pezzo nn lo so ma penso che lo trovi facilmente, io nn l'ho trovato ma forse è ancora dentro al mozzo...
s7400dp21957
05-11-09, 08:52
Credo che lo puoi trovare benissimo dal ricambista per motocicli,anche non ufficiale piaggio, magari portati come campione il pezzo e la stampa della pagina del catalogo (che il ricambista comunque deve avere) e gli indichi ciò che vuoi.
Altrimenti dai uno sguardo ai ricambisti in rete.
P.S. Complimenti, stai facendo un bel lavoro!
:ciao:
ciao vespa979,
purtroppo nel piaggio center dove abito non hanno quel particolare e in rete non sono riuscito a trovarlo singolo.
L'unica cosa che ho trovato è il kit completo
vendita ricambi per Vespa Piaggio (http://www.vespatime.it/ricambivespapiaggio.asp?cat=&comp=&testo=ingranaggio&area=&submit=Cerca)
Probabilmente lo comprerò.
Grazie
s7400dp21957
05-11-09, 08:58
Insomma "buoni", te di sicuro dal lavoro che stai facendo io purtroppo ci capisco poco, xò lo seguo con interesse xchè è utile...
Allora l'ingranaggio km almeno il mio ha nove denti...
X l'altro pezzo nn lo so ma penso che lo trovi facilmente, io nn l'ho trovato ma forse è ancora dentro al mozzo...
Ciao vespino,
come sempre mi sei utile nelle mie richieste.
Infatti dovrebbe essere da 9 denti perchè quello che ho io, da 11 denti, non ingrana perfettamente con l'asse della ruota in quanto i moduli degli ingranaggi sono diversi.
Approfitto per farti un'altra domanda visto che sei così disponibile.
La tua vespa ha le ruote da 8 o 10 pollici?
Quant'è il fondo scala del tuo contachilometri?
Grazie
Allora le ruote sono da dieci, ma le montano da dieci fin da iversi modelli prima della GT, anke su vespa tecnica da questa misura...
Il mio contahilometri è sostanzialmente uguale altuo della foto, ma il fondo scala è 110, nn so il xchè...comunque è uguale in tutt il resto...
s7400dp21957
06-11-09, 09:10
Ciao vespino,
ancora grazie per le info.
Per il contachilometri io l'ho trovato con fondo scala 120 kmh, probabilmente è nata così.
Ieri ho ricevuto la ribattinatrice fatta dall'amico Puccio che ringrazio sanza la quale io non sarei mai stato capace di montare i listelli della pedana della GattTona.
L'utilizzo è di una semplicità impressionante con degli ottimi risultati.
Posto le foto del lavoro iniziato che dovremmo finire questa sera.
Saluti
s7400dp21957
06-11-09, 12:49
ciao a tutti,
volevo proporvi il cuore della GattTona al quale è stata fatta la pulizia finale. Ho preferito effettuare una pulizia manuale del tipo meccanica, cioè con spazzola e retina in quanto a me personalmente, e qualch'uno non me ne voglia, non piaccioni quei carter luccicanti che sembrano specchi anche perchè credo che la piaggio faceva uscire i motori con i carter alluminio naturale.
Un'altro motivo è che l'alluminio con il tempo tende ad ossidare perdendo la lucentezza e tendendo ad opacizzare.
Ripeto questa è una mia personale opinione.
Grazie
Ottimo lavoro, sono contento che ti sia trovato bene.
Mi è piaciuto molto anche il motore.
Ecco, ti posto un paiodi foto del mio motore in fase di restauro.
Ma dimmi una cosa....La verniciatura è stata fatta con il trasparente finale?
s7400dp21957
06-11-09, 22:39
Ciao puccio,
grazie per i complimenti. Per la verniciatura ad essere sincero non so dirti molto. Ha fatto tutto un mio amico carroziere ma se ti interessa posso chiedere informazioni.
Grazie
Ciao, fortunatamente è già passato per me il periodo del restauro che è durato un anno.
Io a suo tempo ho optato per la vernice originale alla Nitro.
L'effetto è tipo cerato, per questo motivo ti chiedevo della tua, mi sembrava un pochino troppo lucida (nella foto vedi la mia VBA) oppure è solo l'effetto della luce.
Per il resto memorizzo il tuo post così se avrai bisogno ti darò una mano.
:ciao:
s7400dp21957
07-11-09, 15:26
Ciao puccio,
grazie per l'osservazione, si in effetti è un pò lucida.
Cosa ne pensi, non rispecchia l'originalità della vernice originale?
Pensi che l'FMI possa farmi obiezioni per l'iscrizione al R.S.?
Il carroziere mi ha detto che la vernice è quella originale della lechler che si usava a quei tempi. Boh, speriamo bene.
Grazie ancora.
Per il registro storico non ti preoccupare, l' Fmi te la passa senza problemi.
Se invece la vuoi fare Asi, ho qualche dubbio.
Ma io fossi in te la farei Fmi (che è anche la più economica).
Per il resto, sinceramente devo dire che nella versione luccicante non rispecchia molto l'originalità, ma sicuramente all'atto pratico è più resistente e duratura.
Durante il mio restauro sono stato molto indeciso sul da farsi e solo Largo Ciospe (ottimo restauratore qui del sito) mi ha dato quello spunto per dare il consenso alla vernice alla Nitro.
Comunque dammi retta, vai avanti così, è molto bella.
Buon lavoro.:risata1:
s7400dp21957
07-11-09, 15:51
grazie per l'incoraggiamento, sicuramente FMI anche perchè ho già il PX e la lambra iscritte e quindi proseguo per la stessa strada.
Oggi pomeriggio dovrei finire con il montaggio dei listlli pedana, questa sera a lavoro finito posterò qualce foto per il giuduzio finale.
Grazie ancora.
s7400dp21957
07-11-09, 20:55
ciao a tutti,
come precedentemente detto oggi pomeriggio ho finito di montare i listelli delle pedane della GattTona .
Credo che tutto sommato il lavoro sia venuto discretamente ma aspetto i vostri giudizi.
Non sono perfettamente paralleli ma credo che sia abbastanza normale.
Io meglio di cosi non sono riuscito a fare.
Ditemi voi.
Domani, moglie permettendo, vorrei passare le guaine e iniziare il rimontaggio della forcella.
A presto gli aggiornamenti
Saluti
s7400dp21957
08-11-09, 20:25
buonasera a tutti,
allora dato il cativo tempo di oggi ci siamo dedicati ai lavori di rimontaggio della GattTona .
Passate le guaine e rimontata la forcella. La GattTona comincia a mettere le zampette.
A proposito il passaggio delle guaine nel tunnel è giusto? (prima foto) Cioè dal davanti si vedono le guaine?
tonysubwoofer
08-11-09, 21:54
la molla va zincata no in tinta.
s7400dp21957
09-11-09, 09:12
la molla va zincata no in tinta.
Ciao tony,
giusta osservazione ma erroneamente il carroziere ha pensato di verniciarla e, visto che tutto sommato non è venuta malaccio, ho preferito, per ora, lasciarla cosi.
Quando presenterò le foto preliminari all'ispettore della FMI, se mi farà storie la rismonterò e la farò zincare.
Grazie ancora per il consiglio.
s7400dp21957
10-11-09, 08:37
Salve a tutti, ragazzi
ieri sera altro piccolo passetto in avanti verso la fine del restauro della GattTona .
Montaggio del parafango anteriore e montaggio della forcella completa sul telaio.
A tal proposito vorrei sottoporvi la procedura che ho attuato per il serraggio dei cuscinetti per la quale mi direte se OK oppure no.
Dunque ho ingrassato a dovere i cuscinetti dopodichè stretta la prima ghiera, quella con la pista per il cuscinetto piccolo, fino a quando lo sterzo non si è fatto leggermente duro.
Inserita la rondella con la linguetta nella scanalatura del piantone, avvitata e serrata la controghiera. Infine ho allentato leggermente la prima ghiera fino a quando lo sterzo si è ammorbidito.
Ho utilizzato questa procedura perchè credo di averla letta da qualche parte ma non ne sono sicuro. Chiedo quindi a voi esperti se la procedura è corretta.
Grazie
L'ammortizzatore (ma è in tinta?) era meglio se lo spruzzavi con lo zinco spray,la molla come già detto da Tony andava zincata e non vorrei sbagliarmi ma la forcella dovrebbe essere in tinta.Chiedo ai più esperti ma non conosco bene la GT.Poi penso che alla pedana poteva essere dato un punto di saldatura nell'attacco col telaio,sembrerebbe staccata.La pedana era stata sostituita?Comunque bravo ti stai cimentando bene.
Si seguendo i lavori la pedana era stata sostituita causa alcuni buchi, si la molla zincata e anke l'ammortizzatore andava fatto come dici tu, ma la forcella nella Gt va fatta color alluminio, nn mi ricordoi il codice...
tonysubwoofer
11-11-09, 20:49
983
Quando ho restaurato la mia VBA ho voluto adottare una furbata....
Una volta sostituita la pedana, mi sono recato in carrozzeria con le strisce in alluminio e per due ore le ho sagomate e presentate.
I fori sulla pedana stessa gli ho fatti subito, così da avere il foro protetto nella sua parte interna.
Nelle foto potete vedere mentre eseguivo il lavoro.
Man mano che trovavo la posizione giusta, foravo e bloccavo con viti.
Nella prima foto la curvatura della striscia, aveva una raggiatura diversa rispetto alla peda, cosa ho fatto? Ho molato la pedana :)
Nel tuo caso oramai quello che è fatto è fatto, non ti abbattere.
Anche io ho fatto un piccolo errore che se tornassi indietro :testate:.....
Mi dico sempre: " .....Appena avrò un pochino di tempo lo sistemo".
E perchè no, almeno avrò qualcosa da fare in pensione :Lol_5:
......Anche in questo caso è stata superutile l'utilizzo della mia ribattinatrice.
20 min. di semplicissimo lavoro..... etvoilà lavoro terminato.
A quale errore ti riferisci?Al fatto che hai dovuto molare?
Ma poi non avendo i fori sulla pedana come hai fatto a posizionarle nei punti giusti?Hai copiato da un altra Vespa?
A quale errore ti riferisci?Al fatto che hai dovuto molare?
Ma poi non avendo i fori sulla pedana come hai fatto a posizionarle nei punti giusti?Hai copiato da un altra Vespa?
Purtroppo quando si comprano strisce molto commerciali ci sono questi inconvenienti, e cioè le raggiature pedana striscie non coincidono e allora bisogna andare giù di mola.
Ma il lavoro è stato fatto dal mio battitore di fiducia (Piero) che lavora alla grande e che mi ha rimesso su una pedana da bomba.
Per le misure ho visto altre Vespe e chiesto a tanti nel sito, quindi ho lavorato parecchio di metro, ma alla fine i risultati sono arrivati.
E' un punto molto particolare perchè poi al termine esce fuori e il non parallelismo purtroppo balza sempre all'occhio.:-)
s7400dp21957
12-11-09, 08:44
L'ammortizzatore (ma è in tinta?) era meglio se lo spruzzavi con lo zinco spray,la molla come già detto da Tony andava zincata e non vorrei sbagliarmi ma la forcella dovrebbe essere in tinta.Chiedo ai più esperti ma non conosco bene la GT.Poi penso che alla pedana poteva essere dato un punto di saldatura nell'attacco col telaio,sembrerebbe staccata.La pedana era stata sostituita?Comunque bravo ti stai cimentando bene.
Ciao beppe2004
si, purtroppo avete ragione la molla e l'ammo anteriori andavano zincati o spruzzati con zinco a freddo ma purtroppo sono venuti cosi e per adesso cosi li devo tenere.
Per la forcella è stata verniciata con grigio 983 quello dei cerchi.
La pedana è stata sostituita è purtroppo non mi sono accorto prima della verniciatura che in quel punto non era stata chiusa. Ma ho adottato un sistema per correggere l'errore. Posterò delle foto a tal proposito per prospettarvi la correzione dell'errore.
Saluti
s7400dp21957
12-11-09, 08:53
Ciao a tutti,
proseguimao con altri picoli lavori di restauro della GattTona .
Ieri è stato montato il leverismo e le ganasce del freno anteriore.
Provato il tamburo se girando strusciava sulle ganasce, sembra di no ma la corsa del leverismo è pochissima nel senso che dopo due mm di corsa le ganasce già strisciano sul tamburo.
Pensate sia normale? Con il consumo delle ganasce questo problema dovrebbe attenuarsi?
Grazie
s7400dp21957
13-11-09, 19:51
Ciao a tutti,
sto rimontando lo sterzo della GattTona ma ho un dubbio che non riesco e chiarire.
Il cavo dell'impanto elettrico passa a fianco al manicotto del gas oppure all'interno?
Se non ricordo male dovrebbe passare a fianco ma vorrei che qualch'uno me lo confermasse magari con qualche foto.
Grazie
Ciao, hai fatto un bel pò di lavori eh...
L'impianto elettrico passa lateralmente al manicotto e dalla parte (verso il fuori della vespa), diciamo a sx...
A proposito di sterzo, qualche consiglio x smontare i due manicotti,lato frizione e accelleratore?
s7400dp21957
14-11-09, 21:13
Ciao, hai fatto un bel pò di lavori eh...
L'impianto elettrico passa lateralmente al manicotto e dalla parte (verso il fuori della vespa), diciamo a sx...
A proposito di sterzo, qualche consiglio x smontare i due manicotti,lato frizione e accelleratore?
Ciao vespino,
grazie per le tue info, sono sempre ben accette.
Oggi ho montato lo sterzo e credo di averfatto come tu hai detto.
Per smontare i due manicotti non devi fare altro che ruotare i due fermi, uno per ogni manicotto, e tirare verso il basso.
Si liberano le carrucole, chiamiamole cosi, dove sono agganciati i cavi del gas e del cambio, e dallaparte opposta tiri fuori i manicotti.
Guarda lemie foto e vedrai i due ganci da sotto.
Saluti
s7400dp21957
15-11-09, 20:11
Buonasera a tutti,
oggi abbiamo rimontato il cuore della GattTona.
Montato il motore e collegate le guaine dei freni, cambio, carburatore e frizione.
Inoltre è stato completato lo sterzo montando le leve del freno anteriore e della frizione.
Domani dovrei ritirare i cerchi con le nuove gomme montate.
Prossimamente montaggio delle gomme e finalmente il cavalletto in modo da poter tirare giù la vesp dal sollevatore.
Grazie
s7400dp21957
15-11-09, 20:42
ha, dimenticavo..............io e mio figlio in un momento di pausa.
Buonanotte a tutti
il fermo di metallo dovrebbe esere dalla parte dello sterzo, ma nn so di preciso...
Si solo lato manubrio
come precedentemente detto oggi pomeriggio ho finito di montare i listelli delle pedane della GattTona . Credo che tutto sommato il lavoro sia venuto discretamente ma aspetto i vostri giudizi. Non sono perfettamente paralleli ma credo che sia abbastanza normale.
Il fatto che non siano parallele, non è normale. Credo dipenda dal fatto che le nuove penane non avendo i fori di riferimento ti abbiano mandato fuori.
Sono del parere che un buon restauro si vede prorpio da questi particolari, peccato. I ribattini sono messi a dovere.
la molla va zincata no in tinta.
Anche l'ammortizzatore, del resto tutta la parte della forcella era color alluminio, non vedo perchè i carrozzieri debbano concedersi queste licenze.
Si la procedura è corretta ma devi considerare un minimo di assestamento, quindi non deve risultare troppo libera.
Mi riferisco al montaggio della forcella.
Ciao, ormai quasi finita la Gattona eh...
Senti due piccolezze che si vedono dalle foto del motore montato:
nn so se mi sbaglio ma la vite lunga(il perno che tiene il motore al telaio), nn dovrebbe essere girata al contrario?cioè, il dado si deve avvitare dalla parte opposta del motore sotto la pancia sx, io almeno nelle mie vespe è messo così...
E poi la fascetta mettallica di rame che tiene i due cavi del cambio nn s'era detto che andava messa dal lato dello sterzo, li si vede vicino al selettore marce...
Ciao...
tonysubwoofer
18-11-09, 12:47
infatti quel perno va al contrario.
s7400dp21957
19-11-09, 08:51
Ciao a tutti,
ebbene si, la GattTona è quasi pronta per emettere il suo primo ruggito.
Intanto volevo ringraziare gli amici vespino, tony e anto per avermi fatto notare gli errori. Per quanto riguarda la fascetta che tiene accoppiati i cavi del cambio, ne ho messa una sotto lo sterzo, come da regola, e una prima del selettore per tenere semplicemente accoppiate le guaine all'uscita del tubetto nero che le raccoglie. Ho visto che problemi non ne da e l'ho lasciata.
Per la vite lunga provvederò ad invertirla.
A tal proposito c'è una ragione tecnica per la quale la vite va messa con il dado dal lato opposto al motore oppure è solo una questione estetica?
Bene, volevo proporvi altri piccoli lavori eseguiti ieri.
E' stata montata la morsettiera dell'impianto elettrico sul motore e la bobina AT, provata e sembra che la candela faccia una bella scintilla.
Montato il gruppo ottico sullo sterzo e la sacca sinistra.
Inoltre altri piccoli lavori come il passaggio del cavo del contachilometri e sistemati i giochi sulle leve freno e frizione.
Non sò se è stata una buona idea ma ho ritenuto opportuno inserire delle striscette di gomma sotto i ganci della sacca per evitare che durante il tiraggio dei bulloncini e per effetto delle vibrazioni la vernice si potesse scorticare. Che ne dite?
Saluti a tutti e ci sentiamo alla prossima.
s7400dp21957
20-11-09, 20:21
Cioa a tutti,
sto rimontando il devioluci ma la foto mi ha falsato un po i colori.
Qualcuno ha una foto dal lato collegamenti del devio per confrontarla con la mia foto?Oppure potete scrivere sulla foto allegata i colori?
Grazie
s7400dp21957
21-11-09, 19:41
Ciao a tutti,
stato avanzamento lavori, la GattTona è quasi terminata.
Montato il devioluci e la borchia, le manopole, la vaschetta sul fondo e il tubo della benzina.
Lunedi dovrebbero arrivare i pneumatici e quindi si tira giù dal sollevatore.
Dopodichè cavalletto, serbatoio e tappetino centrale.
Grazie
Cioa a tutti,
sto rimontando il devioluci ma la foto mi ha falsato un po i colori.
Qualcuno ha una foto dal lato collegamenti del devio per confrontarla con la mia foto?Oppure potete scrivere sulla foto allegata i colori?
Grazie
Penso che tu sia in dubbio per il marrone e viola,in foto sembra un blu ma non lo è. Sono per la commutazione della luce faro,sono quelli in corrispondenza del tuo pollice, tutto il resto è palese. Verde clacson, rosso mette a massa la bobina (per spegnere il motore ) bianco porta corrente, Nero massa impianto, Giallo luci
s7400dp21957
22-11-09, 08:57
Penso che tu sia in dubbio per il marrone e viola,in foto sembra un blu ma non lo è. Sono per la commutazione della luce faro,sono quelli in corrispondenza del tuo pollice, tutto il resto è palese. Verde clacson, rosso mette a massa la bobina (per spegnere il motore ) bianco porta corrente, Nero massa impianto, Giallo luci
Ciao anto,
si hai centrato il problema infatti erano i due che creavano qualche difficoltà ma poi guardando lo schema elettrico e come avvengono le commutazioni sul devioluci ho risolto, mrrone alla sinistra del mio pollice in foto e viola a destra.
Grazie comunque
s7400dp21957
24-11-09, 20:48
Ciao a tutti,
una domanda per gli esperti.
La staffa della sella va montata sotto il serbatoio oppure sopra?
Faccio questa domanda perchè la staffa della sella ha al centro una scanalatura come de dovesse essere direttamente appoggiata sul telaio e il serbatoio ci andasse avvitato sopra.
Potete darmi delle info e anche qualche foto?
Grazie
tonysubwoofer
24-11-09, 21:14
a serbatoio inserito ci va la staffa sopra....come del resto in tutte le vespe.
ciao!complimenti per il lavoro!
anche io ho una 125GT, e siccome le sto rifacendo il motore ti volevo chiedere le seguenti informazioni: che misura è il carburatore?20.17 giusto?mi potresti dire gentilmente le misure del getto massimo?
grazie!
solo una cosa: mi pare che la tua, come la mia, ha lo scudo con il simbolo esagonale...mi sa che nè io nè te riusciremo mai a procurarci le manopole bianche con il simbolo esagonale, nessun ricambista pare farle...fanno solo quelle con il simbolo quadrato...mannaggia...
grazi anticipatamente!
s7400dp21957
27-11-09, 09:41
ciao!complimenti per il lavoro!
anche io ho una 125GT, e siccome le sto rifacendo il motore ti volevo chiedere le seguenti informazioni: che misura è il carburatore?20.17 giusto?mi potresti dire gentilmente le misure del getto massimo?
grazie!
solo una cosa: mi pare che la tua, come la mia, ha lo scudo con il simbolo esagonale...mi sa che nè io nè te riusciremo mai a procurarci le manopole bianche con il simbolo esagonale, nessun ricambista pare farle...fanno solo quelle con il simbolo quadrato...mannaggia...
grazi anticipatamente!
Ciao kav,
grazie per i complimenti.
Allora andiamo per ordine, il carburatore originale è un 20/17 ma io siccome avevo un 20/20 ho preferito montarlo al posto del 20/17.
Inoltre il 20/20 è anche più facile da settare e la carburazione è più stabile . Comunque il 20/17 l'ho disponibile e questa sera verifico le misure del getto e ti faccio sapere. Per le manopole hai ragione, purtroppo, solo quelle con il logo quadrato.
Saluti
s7400dp21957
27-11-09, 09:49
Ciao a tutti,
allora vi propongo altri piccoli lavori eseguiti sulla GattTona.
Ho montato il serbatoio, cerchi e gomme e la pedalina della messa in moto.
Il prossimo step dovrebbe essere quello definitivo, cavalletto, sella e pancia DX, dopodichè primo avviamento.
Saluti
Hai messo la gurnizione di sughero intorno al serbatoio?
s7400dp21957
27-11-09, 14:54
Hai messo la gurnizione di sughero intorno al serbatoio?
Ciao beppe,
no, ho messo quella in gomma. Come mai questa domanda?
C'è un motivo particolare per scegliere quella di sughero al posto di quella in gomma?
Grazie.
ho detto in sughero perchè quella originale era così...ma va bene anche in gomma
s7400dp21957
27-11-09, 21:30
Per kav,
il getto del 20/17 è:
freno aria 140
emulsionatore E1
getto max 98
spero di esserti stato utile,
ciao
Per kav,
il getto del 20/17 è:
freno aria 140
emulsionatore E1
getto max 98
spero di esserti stato utile,
ciao
grazie davvero!!sei stati utilissimo!alemeno adesso ho un parametro con cui confrontarmi!!
grazie!ciao!
ps qualora trovassi da qualcuno le famose manopole bianche con simbolo esagonale fai un fischio!
s7400dp21957
28-11-09, 11:27
ps qualora trovassi da qualcuno le famose manopole bianche con simbolo esagonale fai un fischio!
Stai tranquillo, se dovessi trovarle te lo farò sapere.
Ciao
s7400dp21957
29-11-09, 19:40
Ciao a tutti,
ancora piccoli lavori sulla GattTona.
Montaggio del tappetino centrale, portaruota di scorta e ruota, il cavalletto, contachilometri con relativo cavo e marmitta. Finalmente sta in piedi ed è entusiasmante vederla finalmente sulle sue gambe..................per modo di dire.
A tal proposito due domande:
Il cavalletto, pur non presentando rotture o piege particolari, non permette alla vespa di stare con la ruota anteriore leggermente sollevata. E' normale?
Se no, quale potrebbe essere il problema?
Il portaruota di scorta non è lungo abbastanza da potr ancorare la ruota su due fori. Manca qualche pezzo oppure c'è un'altra spiegazione?
A me sembra che sia un portaruota per ruote da 8 pollici. Potrebbe essere la spiegazione per il problema?
I prossimi lavori dovrebbero essere quelli definitivi con la prima accensione del motore per vedere se tutto è OK.
Grazie a tutti
Ormai è pronta eh...
Complimenti x il tuo lavoro è verament bella...
X il cavalletto nn sembrerebbero degli errori, sei sicuro che nn sia stato in qualche modo abbassato?magari era segato o rotto?Se l'hai preso nuovo nn saprei la spiegazione...
Il portaruota la tua spiegazione è quella giusta, quello è x ruote da 8 pollici...
Te l'hanno spacciato x buono?Ti conviene cambiarlo a questo punto...
s7400dp21957
30-11-09, 14:14
Ormai è pronta eh...
Complimenti x il tuo lavoro è verament bella...
X il cavalletto nn sembrerebbero degli errori, sei sicuro che nn sia stato in qualche modo abbassato?magari era segato o rotto?Se l'hai preso nuovo nn saprei la spiegazione...
Il portaruota la tua spiegazione è quella giusta, quello è x ruote da 8 pollici...
Te l'hanno spacciato x buono?Ti conviene cambiarlo a questo punto...
Ciao vespino,
allora sia il cavalletto che il portaruota sono quelli che erano montati sulla vespa quando l'ho presa, quindi originali. Se Il vecchio proprietario ha tagliato il cavalletto non te lo so dire. Comunque ho già studiato una modifica per sistemare il tutto. Per il portaruota, che è originale dell'epoca, cercherò di scambiarlo con qualche amico sul forum.
Se tu hai una foto del portaruota da 10 pollici, potresti allegarla alla risposta?
A proposito il tuo restauro come va?
Saluti
s7400dp21957
01-12-09, 11:52
Ciao a tutti,
volevo proporvi un piccolo filmato della prima accensione della GattTona.
Mi sembra che il motore giri abbastanza bene e che il minimo sia abbastanza regolare.
La fumosità allo scarico sembra sia contenuta e salga bene di giri.
Mi sembra tutto OK.
Aspetto giudizi da parte vostra.
Entro oggi spero di finire gli ultimi montaggi e proporvi la vespa finita.
Grazie
YouTube - Primo avviamento vespa 125 GT by s7400dp21957 (http://www.youtube.com/watch?v=KXQBTHnmXb8)
Ciao a tutti,
volevo proporvi un piccolo filmato della prima accensione della GattTona.
Mi sembra che il motore giri abbastanza bene e che il minimo sia abbastanza regolare.
La fumosità allo scarico sembra sia contenuta e salga bene di giri.
Mi sembra tutto OK.
Aspetto giudizi da parte vostra.
Entro oggi spero di finire gli ultimi montaggi e proporvi la vespa finita.
Grazie
Complimenti per il bel lavoro e l'ottimo risultato, meglio del tuo giudizio su come gira il motore è difficile, l'audio non lo permette. Spero che non l'avrai lasciata girare troppo a lungo senza convogliatore....
Corrado
s7400dp21957
01-12-09, 13:57
Complimenti per il bel lavoro e l'ottimo risultato, meglio del tuo giudizio su come gira il motore è difficile, l'audio non lo permette. Spero che non l'avrai lasciata girare troppo a lungo senza convogliatore.... Corrado
Grazie per i complimenti,
no, no il motore ha girato guisto il tempo per fare il video, un minuto circa.
Per la qualità del video e del sonoro non ho potuto fare di meglio, ho utilizzato una macchina digitale economica ed è venuto quello che hai visto.
Grazie ancora
s7400dp21957
01-12-09, 14:19
ps qualora trovassi da qualcuno le famose manopole bianche con simbolo esagonale fai un fischio!
Ciao kav,
credo che emporio dello scooter le abbia.
Dai un'occhiata al link e dimmi cosa ne pensi.
Ciao
Emporio dello Scooter (http://www.emporiodelloscooter.com/index.php?section=0b52c9311330293d5d5c6a8731d16677&codice=PG003)
langioletto
02-12-09, 10:32
Ciao e davvero complimenti..Viste le foto del primo post, il risultato ti fa davvero onore.Anche io ho una GT come la tua (stesso colore del 67) ma riuscirò a farne un discreto conservato..Ho un dubbio.Sulla mia,sotto il manubrio, lato marce se non erro, c'è un pezzo in metallo (bloccato dalle viti dello specchietto) dello stesso colore della carrozzeria che serve da chiusura inferiore dello stesso.Esiste anche sul lato opposto o il vano dei cavi accelleratore/freno ant. è scoperto?
s7400dp21957
02-12-09, 10:53
Ciao e davvero complimenti..Viste le foto del primo post, il risultato ti fa davvero onore.Anche io ho una GT come la tua (stesso colore del 67) ma riuscirò a farne un discreto conservato..Ho un dubbio.Sulla mia,sotto il manubrio, lato marce se non erro, c'è un pezzo in metallo (bloccato dalle viti dello specchietto) dello stesso colore della carrozzeria che serve da chiusura inferiore dello stesso.Esiste anche sul lato opposto o il vano dei cavi accelleratore/freno ant. è scoperto?
Ciao langioletto,
grazie per i complimenti e buon restauro per la tua, rendici partecipi postando le foto.
Allora tornando alla tua domanda i coperchietti sono due, lato cambio e lato accelleratore ma considera che se devi montare gli spechietti retrovisori, i suddetti coperchietti vanno tolti. Se monti solo lo specchietto sinistro, quindi lato cambio, il coprchietto lato accelleratore lo puoi montare.
Io personalmente nonl'ho montato anche perchè non lo avevo e quelli che si trovano in commercio sui siti di ricambisti sono in plastica e quindi difficili da verniciare a meno di preparare il pezzo con del fondo particolare per la plastica.
Quello di sinistra non lo monti perchè lo specchietto è obligatorio e quindi, detto ciò, decidi tu cosa fare.
Spero di essere stato esaustivo, egrazie ancora.
ciao volevo chiederti un consiglio dovrei restaurare vespa 125 t s del 77 .il mio problema e'che il tunnel centrale e pedane sono messe male sono piene di ruggine.volevo chiederti:quanto mi costa fare telaio e motore ?mi spieghi come avviene la sabbiatura?e 'come avviene la riparazione del tunnel?grazie.aspetto tue notizie.grazie.
s7400dp21957
02-12-09, 14:23
ciao volevo chiederti un consiglio dovrei restaurare vespa 125 t s del 77 .il mio problema e'che il tunnel centrale e pedane sono messe male sono piene di ruggine.volevo chiederti:quanto mi costa fare telaio e motore ?mi spieghi come avviene la sabbiatura?e 'come avviene la riparazione del tunnel?grazie.aspetto tue notizie.grazie.
Ciao marelli,
allora per prima cosa devi far sabbiare il telaio completo e questa operazione viene fatta con delle macchine particolari, chiamate sabbiatrici appunto, che pre effetto di un getto di acqua mischiata a sabbia fine a pressione asporta la vecchia vernice e la ruggine che si era formata sulla lamiera. Fai molta attenzione che chi effettua questa operazione deve sapere bene cosa fa nel senso che se udsa una pressione elevata potrebbe deformare irrimediabilmente la lamiera.
Se la ruggine ha perforato le lamiere, e questo lo vedi bene dopo la sabbiatura, queste vanno sostituite se le parti mangiate dalla ruggine sono molto estese altrimenti un buon carroziere potrebbe mettere delle pezze e ripristinare la carrozeria.
Il costo del ripristino della carrozeria, della verniciatura con il fondo epossidico, lo stucco da riempimento e la vernice finale può variare dal tipo di sostituzioni che devi fare, da città a città, da carroziere a carroziere e così via.
Si può partire da 800/900 € fino a 1400/1500 € compresa la sabbiatura.
Il motore in generale con 300,00 € si fa una buona revisione con la sostituzione di tutte le parti da sostituire, cuscinetti, paraoli, crociera, dischi frizione, ecc.
Per riparare il tunnel, normalmente viene asportata la pedana, ripristinato il tunnel nelle parti mancanti e risaldata la pedana nuova.
Ti posto qualche foto per renderti conto del lavoro fatto sulla mia GT.
Comunque ho visto che sei nuovo del forum. Se apri altri post di altri forumisti ci sono dei restauri di telai che mostrano passo passo come restaurare una carrozeria della vespa.
Apri un tuo post di presentazione e faci vedete delle foto della tua ts per valutare effettivemente lo stato del telaio.
Ciao
ti ringrazio della risposta sei stato gentilissimo.volevo chiederti conosci qualche carrozziere fidato a napoli dove mi posso rivolgere ad un prezzo modico?il fatto e'che e'molto difficile affidarsi a una persona per un lavoro del genere...,:sbonk::sbonk::sbonk::sbonk::sbonk:
s7400dp21957
02-12-09, 15:59
volevo chiederti conosci qualche carrozziere fidato a napoli dove mi posso rivolgere ad un prezzo modico?il fatto e'che e'molto difficile affidarsi a una persona per un lavoro del genere
no, mi dispiace ma a Napoli proprio non saprei, io sto a 200 Km da Napoli.
Ma poi perchè Napoli? non sei di Roma?
Ciao
no vivo anapoli.cmq ti ringrazio.un ultima cosa.ho la targa messa male della vespa(mi mancano 2 numeri).devo rifarne una nuova?quanto costa?
s7400dp21957
02-12-09, 16:20
no vivo anapoli.cmq ti ringrazio.un ultima cosa.ho la targa messa male della vespa(mi mancano 2 numeri).devo rifarne una nuova?quanto costa?
Anche per questa domanda non saprei come risponderti.
Apri un post specifico nella sezione pratiche, ci sono molti esperti che sapranno risponderti
Ciao
Ciao a tutti,
volevo proporvi un piccolo filmato della prima accensione della GattTona.
Mi sembra che il motore giri abbastanza bene e che il minimo sia abbastanza regolare.
La fumosità allo scarico sembra sia contenuta e salga bene di giri.
Mi sembra tutto OK.
Aspetto giudizi da parte vostra.
Entro oggi spero di finire gli ultimi montaggi e proporvi la vespa finita.
Grazie
YouTube - Primo avviamento vespa 125 GT by s7400dp21957 (http://www.youtube.com/watch?v=KXQBTHnmXb8)
complimenti per il restauro io sono nuovissimo in materia e da pochissimo registrato.
ho iniziato domentica a smontare la mia gt del 66, speriamo riesca a fare un lavoro come il tuo.
saluti
s7400dp21957
02-12-09, 19:37
complimenti per il restauro io sono nuovissimo in materia e da pochissimo registrato. ho iniziato domentica a smontare la mia gt del 66, speriamo riesca a fare un lavoro come il tuo. saluti
Ciao pavlon,
grazie per i complimenti e benvenuto su VR.
Visto che sei nuovo del forum, presentati nella sezione in piazzetta e pubblica qualche foto della tua GT. Apri poi un post del restauro e vedrai che verrai consigliato dagli amici esperti del forum come hanno fatto con me.
Saluti
langioletto
03-12-09, 15:44
Grazie mille per la risposta..in effetti, dopo aver controllato, manca quello lato marce e quindi presumo che sia stato smarrito dopo aver montato lo specchietto.Ho trovato questo GT nel solito posto (il connubio vespa/pollaio colpisce ancora) dove il proprietario lo aveva abbandonato dal un bel po di anni..Presto posterò qualche foto..Grazie ancora!!
s7400dp21957
03-12-09, 17:29
Grazie mille per la risposta..in effetti, dopo aver controllato, manca quello lato marce e quindi presumo che sia stato smarrito dopo aver montato lo specchietto.Ho trovato questo GT nel solito posto (il connubio vespa/pollaio colpisce ancora) dove il proprietario lo aveva abbandonato dal un bel po di anni..Presto posterò qualche foto..Grazie ancora!!
Bel colpo langioletto,
in effetti anche la mia GattTona era abbandonata in un capannone adibito a deposito per macchine agricole.
Aspettiamo con interesse il post del restauro della tua GT.
Saluti
langioletto
03-12-09, 18:36
Provvederò al più presto..i tuoi risultati hanno moltiplicato la mia voglia di lavorarci..ciao
Ciao vespino,
allora sia il cavalletto che il portaruota sono quelli che erano montati sulla vespa quando l'ho presa, quindi originali. Se Il vecchio proprietario ha tagliato il cavalletto non te lo so dire. Comunque ho già studiato una modifica per sistemare il tutto. Per il portaruota, che è originale dell'epoca, cercherò di scambiarlo con qualche amico sul forum.
Se tu hai una foto del portaruota da 10 pollici, potresti allegarla alla risposta?
A proposito il tuo restauro come va?
Saluti
Scusa se nn ho risposto ma questa settimana sono stato costretto a nn guardare il forum causa esame, se vuoi ancora la fotodel portaruota la faccio e te la metto, ho visto che ormai sei arrivato alla fine, motore sembrerebbe perfetto e il tuo lavoro altrettanto...
X il mio restauro dovrete aspettare sicuramente, ho smontato tutta la vespa nei minimi particolari(meno che il pedale freno), anke grazie a te, ma ora nn inizio il restauro xchè sono dietro a comprare una faro basso e quindi nn volevo spendere altri soldi...
Comunque ho visto che nell'ultima settimana il restauro ha avuto forti interessamti, e sono contento che ci sono altre due tre GT pronte al restauro così potremo scambiarci consigli foto e tutto ciò che sarà necessario...
langioletto, pavlon, marelli avremo il tempo di condividere i nostri restauri...
Ciao...
s7400dp21957
06-12-09, 11:16
ciao a tutti,
ecco finalmente la GattTona completa nel suo totale splendore.
A parte un piccolo particolare, il blocchetto del bloccasterzo che non ho montato perchè mi manca la molla, posso considerare terminato il restauro.
Adesso non resta che avviare la pratica di iscrizione FMI ed aspettare il responso da parte dell'esaminatore.
Volevo ringraziare tutti gli amici e colleghi vespisti del forum che, con i loro consigli, mi hanno aiutato nel restauro dissolvendo tutti i dubbi che avevo consentendomi di ottenere un risultato che credo sia soddisfacente.
Grazie ancora e............al prossimo restauro.
langioletto
07-12-09, 14:53
Davvero bella!! :applauso: Ma adesso ho altri due piccoli dubbi..:crazy: 1) dove hai trovato il gommino rotondo sul bloccasterzo? 2) il tuo fanale posteriore è originale? Se si, di che marca è? Il mio originale è un Siem ma non ha la cornicetta cromata del catarinfrangente..Ho notato, guardando altre foto su internet e su riviste specializzate, che alcune GT presentano questo particolare ed altre invece no pur essendo dello stesso anno..
langioletto
07-12-09, 14:59
Ops..volevo postare la foto della mia appena tolta dal pollaio!! :mrgreen::mrgreen:
Eccola qui :
ma è perfetta!!!!!!!!! :mrgreen: :lol: ;-)
s7400dp21957
07-12-09, 18:13
Davvero bella!! :applauso: Ma adesso ho altri due piccoli dubbi..:crazy: 1) dove hai trovato il gommino rotondo sul bloccasterzo? 2) il tuo fanale posteriore è originale? Se si, di che marca è? Il mio originale è un Siem ma non ha la cornicetta cromata del catarinfrangente..Ho notato, guardando altre foto su internet e su riviste specializzate, che alcune GT presentano questo particolare ed altre invece no pur essendo dello stesso anno..
ciao langioletto,
purtroppo il fanale posteriore non è originale.
Il mio originale era rotto da una parte e quello che ho comprato è una copia abbastanza fedele all'originale con la cornicetta in metallo come era il mio. Dico abbastanza fedele perchè non aveva la finestrella trasparente sotto per l'illuminazione della targa, ho dovuto fare un taglia e incolla con l'originale e lo puoi vedere dalle foto in uno dei miei messaggi precedenti.
Quello senza cornicetta è del GL, probabilmente sulla tua è stato sostituito e non avendo l'originale hanno montato quello del GL.
questi sono i link del negozio online dove ho acquistato i ricambi.
Emporio dello Scooter (http://www.emporiodelloscooter.com/index.php?section=0b52c9311330293d5d5c6a8731d16677&codice=EL206-2)
Emporio dello Scooter (http://www.emporiodelloscooter.com/index.php?section=0b52c9311330293d5d5c6a8731d16677&codice=PG3191)
Approfitto per chiederti una cosa che puoi verificare sulla tua, oltretutto molto bella e in condizioni molto migliori della mia (forse si potrebbe pensare di farne un conservato).
Allora, dovresti guardare sotto il tappo della benzina, la parte che guarda all'interno del serbatoio per capirci, e dirmi se è di metallo nudo oppure è verniciato.
Al limite dopo ti dico il perchè.
Per cammeo,
Grazie del complimento, è un piacere dopo tanto lavoro riceverne dagli amici del forum.
Ops..volevo postare la foto della mia appena tolta dal pollaio!! :mrgreen::mrgreen:
Eccola qui :
Ciao langioletto è veramente bella la tua vespa...
Ci potrebbe uscire un bel conservato no?i vedono bene le pedane, ma se fossero sane secondo me ci sta bene un restauro conservativo, magari i cerchi e la forcella la riprendi meglio che c'è ruggine ma x il resto...Metti altre foto così vediamo bene...
ciao langioletto,
purtroppo il fanale posteriore non è originale.
Il mio originale era rotto da una parte e quello che ho comprato è una copia abbastanza fedele all'originale con la cornicetta in metallo come era il mio. Dico abbastanza fedele perchè non aveva la finestrella trasparente sotto per l'illuminazione della targa, ho dovuto fare un taglia e incolla con l'originale e lo puoi vedere dalle foto in uno dei miei messaggi precedenti.
Quello senza cornicetta è del GL, probabilmente sulla tua è stato sostituito e non avendo l'originale hanno montato quello del GL.
questi sono i link del negozio online dove ho acquistato i ricambi.
Emporio dello Scooter (http://www.emporiodelloscooter.com/index.php?section=0b52c9311330293d5d5c6a8731d16677&codice=EL206-2)
Emporio dello Scooter (http://www.emporiodelloscooter.com/index.php?section=0b52c9311330293d5d5c6a8731d16677&codice=PG3191)
Approfitto per chiederti una cosa che puoi verificare sulla tua, oltretutto molto bella e in condizioni molto migliori della mia (forse si potrebbe pensare di farne un conservato).
Allora, dovresti guardare sotto il tappo della benzina, la parte che guarda all'interno del serbatoio per capirci, e dirmi se è di metallo nudo oppure è verniciato.
Al limite dopo ti dico il perchè.
Per cammeo,
Grazie del complimento, è un piacere dopo tanto lavoro riceverne dagli amici del forum.
Se posso risponderti io, quel lato li è lasciato di metallo nudo nn è verniciato e penso che sia così come tutto il serbatoio interno proprio x nn creare sporco della vernice con la benzina credo...
s7400dp21957
07-12-09, 20:15
Se posso risponderti io, quel lato li è lasciato di metallo nudo nn è verniciato e penso che sia così come tutto il serbatoio interno proprio x nn creare sporco della vernice con la benzina credo...
Grazie vespino,
è quello che volevo sapere e che pensavo anch'io.
Quell' allocco del mio carroziere me lo ha verniciato anche sotto e la vernice si è ammollata creando un buccia di arancio. Adesso l'ho pulito e sembra tutto ok.
Ciao
bisogna stargli sempre dietro a questi carrozzieri, si si togli tutta la vernice e lo riporti al metallo...
langioletto
08-12-09, 16:39
Si,confermo..anche sulla mia è di metallo nudo non verniciato..grazie per i complimenti..in questi giorni la sto pulendo e lucidando..spero davvero di riuscire a farne un bel conservato..le pedane hanno pochissima ruggine e del tutto superficiale..il motore funziona..devo valutare se restaurare la sua sella originale o meglio quello che ne è rimasto (telaio con alcune molle da sostituire e parte posteriore con targhetta metallica "Reina"")..appena posso posto delle foto ma intanto proseguo con i lavori :mrgreen::mrgreen: . 18 anni di inattività l'hanno conservata discretamente ma hanno comunque lasciato il segno.. ciao e grazie ancora x i chiarimenti sul fanale.
lanciadelta
08-12-09, 17:46
Comunque ho visto che nell'ultima settimana il restauro ha avuto forti interessamti, e sono contento che ci sono altre due tre GT pronte al restauro così potremo scambiarci consigli foto e tutto ciò che sarà necessario...
langioletto, pavlon, marelli avremo il tempo di condividere i nostri restauri...
Ciao...
Hei ci sono anche io!
Per s7400dp21957:
se riesci butta un occhio alla Gt che vorrei prendere.
Che ne pensi?
http://www.vesparesources.com/off-topics/21973-valutazione-granturismo-1967-a.html
Complimenti è come nuova, questo 3d mi servirà come la bibbia per il mio restauro!
Lorenzo
Hei ci sono anche io!
Per s7400dp21957:
se riesci butta un occhio alla Gt che vorrei prendere.
Che ne pensi?
http://www.vesparesources.com/off-topics/21973-valutazione-granturismo-1967-a.html
Complimenti è come nuova, questo 3d mi servirà come la bibbia per il mio restauro!
Lorenzo
Ok ok, avevo già risposto al tuo post, allora tuo suocero te la lasica questa vespa?
Hai provato a pulirla?
Ci aiuteremo insieme dai...
s7400dp21957
12-12-09, 17:39
Ciao a tutti,
queste sono le foto che la settimana prossima invierò all'esaminatore dell'FMI. Ho volontariamente evitato di allegare quella del numero del telaio per ovvi motivi. Pensate che vadano bene? Speriamo
credo di no....il manubrio deve essere perfettamene dritto e per l'iscrizione all'fmi devi avere la foto con la targa(se ce l'hai) perchè sul modulo è comunque richiesta...lascio agli altri confermare ciò ke ho detto
P.S.:complimenti per il restauro e per il risultato finale ;)
s7400dp21957
14-12-09, 17:47
credo di no....il manubrio deve essere perfettamene dritto e per l'iscrizione all'fmi devi avere la foto con la targa(se ce l'hai) perchè sul modulo è comunque richiesta...lascio agli altri confermare ciò ke ho detto
P.S.:complimenti per il restauro e per il risultato finale ;)
Ciao alename,
credo che per quanto riguarda la targa tu sia in errore. L'iscrizione FMI serve appunto, per i veicoli radiati e privi di documenti e targa, per poter effettuare la reimmatricolazione con targa nuova.
Per lo sterzo non saprei ma credo che una leggera inclinazione vrso un lato non crei difficoltà. Non vedo cosa potrebbe inficiare, ai fini del riconoscimento come moto storica, il fatto che lo sterzo sia leggermente inclinato.
Grazie comunque per i consigli.
Bel "cannone" ha la marmitta:mrgreen::mrgreen:
Le foto falle visionare prima dal responsabile di zona o del club fmi e ti dirà se vanno bene.
Complimenti è venuta proprio bene!!
:ciao:
s7400dp21957
18-12-09, 12:49
Bel "cannone" ha la marmitta:mrgreen::mrgreen:
Le foto falle visionare prima dal responsabile di zona o del club fmi e ti dirà se vanno bene.
Complimenti è venuta proprio bene!!
:ciao:
Grazie Vespa979,
per i complimenti e per il consiglio. Ho già inviato le foto preliminari all'esaminatore e mi ha dato l'OK.
Credo quindi sia tutto a posto.
Ciao e auguri
Ciao kav,
credo che emporio dello scooter le abbia.
Dai un'occhiata al link e dimmi cosa ne pensi.
Ciao
Emporio dello Scooter (http://www.emporiodelloscooter.com/index.php?section=0b52c9311330293d5d5c6a8731d16677&codice=PG003)
ciao!
sinceramente non vanno bene, perchè quelle che intendo io non sono a righe, ma con piccoli quadretti. Purtroppo nessun ricambista ha provveduto a farle ancora...e non credo che le facciano mai, in quanto i costi di impianto non si ammortizzerebbero mai, penso
cmq io non mi do per vinto e continuo a cercare, se trovo qualcosa ti informo!!
s7400dp21957
23-12-09, 12:03
ciao!
sinceramente non vanno bene, perchè quelle che intendo io non sono a righe, ma con piccoli quadretti. Purtroppo nessun ricambista ha provveduto a farle ancora...e non credo che le facciano mai, in quanto i costi di impianto non si ammortizzerebbero mai, penso
cmq io non mi do per vinto e continuo a cercare, se trovo qualcosa ti informo!!
Ciao kav,
grazie per gli auguri via MP, li ricontracambio con piacere.
Io avevo trovato anche queste ma non mi ricordo bene se il diametro del tubo era 20 o 24 mm.
Comunque ti passo il link, dagli un'occhiata.
Queste hanno comunque il fondello forato e non mi ricordo perchè.
Ciao
Grips for handlebar indicators Vespa 125 VNA/VNB/150 VBA/VBB/VB1T/T4/GL/ GS/160 GS (http://www.sip-scootershop.com/EN/Products/37063150/Grips+for+handlebar+indicators+Vespa+125+VNAVNB150 +VBAVBBVB1TT4GL+GS160+GS.aspx)
esatto!proprio quelle!
ma perchè hanno il fondello forato???
s7400dp21957
24-12-09, 08:18
esatto!proprio quelle!
ma perchè hanno il fondello forato???
Ciao kav,
se non sbaglio, non vorrei dire una fesseria, queste manopole sono per la vespa che ha gli indicatori direzionali sullo sterzo.
Non so di che modello possano essere.
Dal foro delle manopole dovrebbero uscire le gemme delle lampade.
Io avevo pensato di acquistarle e fare un taglia e cuci cercando di ricostruire il fondello prendendolo da quelle che ho.
Boh, forse.
Saluti
calibrone82
26-06-10, 17:38
beh ti posso dire che ho appena letto tutto dalla prima all'ultima pagina e...davvero un bel lavoro!!!!
s7400dp21957
26-06-10, 18:14
beh ti posso dire che ho appena letto tutto dalla prima all'ultima pagina e...davvero un bel lavoro!!!!
Grazie calibrone per i complimenti.
Il numero 82 è la tua data di nascita? Se così fosse hai la stessa età di mio figlio, anche lui vespista e collaboratore nel restauro della GT.
calibrone82
26-06-10, 23:18
Grazie calibrone per i complimenti.
Il numero 82 è la tua data di nascita? Se così fosse hai la stessa età di mio figlio, anche lui vespista e collaboratore nel restauro della GT.
si si l'82 è la mia data di nascita,beh che dire complimenti anche a tuo figlio,avete tutta la mia ammirazione!!!
ps:volevo chiederti ma la vespa la stai reimmatricolando giusto?ma era demolita?
Che dire, anch'io ho letto tutto d'un fiato.
Complimenti, è stato davvero un piacere seguire la storia di questo restauro, ed il risultato finale è sotto gli occhi di tutti. Complimenti a te e a tuo figlio! :applauso:
s7400dp21957
27-06-10, 20:12
si si l'82 è la mia data di nascita,beh che dire complimenti anche a tuo figlio,avete tutta la mia ammirazione!!!
ps:volevo chiederti ma la vespa la stai reimmatricolando giusto?ma era demolita?
Grazie ancora per i complimenti.
Si, la vespa era demolita e la sto reimmatricolando. E' già iscritta FMI con targa oro e sto aspettando il collaudo per la reimmatricolazione.
Grazie ancora
asterixpisa
26-12-10, 18:07
Poi come è andata a finire? l'hai immatricolata?
s7400dp21957
28-12-10, 19:08
Poi come è andata a finire? l'hai immatricolata?
Certamente, reimmatricolata con il numero di targa originale.
Grazie per i complimenti.
asterixpisa
31-12-10, 18:53
Qualcosa non mi torna come hai fatto a riavere il nr di targa originale se la vespa era stata rottamata? la targa vecchia era stata restituita al momneto della rottamazione?
s7400dp21957
01-01-11, 18:39
Qualcosa non mi torna come hai fatto a riavere il nr di targa originale se la vespa era stata rottamata? la targa vecchia era stata restituita al momneto della rottamazione?
No, no scusami ho scritto erroneamente demolita ma risultava radiata d'ufficio.
Non avevo i documenti ma la targa si.
lanciadelta
10-01-11, 17:55
Ciao a tutti
qualcuno mi sa dire l'interasse tra l'attacco ammortizzatore posteriore il mozzo in cui si attacca il motore alla scocca? Vorrei costruirmi un cavalletto per pulire/revisionare il motore.
Parlo del motore della GT!
Grazie
s7400dp21957
11-01-11, 16:15
Ciao a tutti
qualcuno mi sa dire l'interasse tra l'attacco ammortizzatore posteriore il mozzo in cui si attacca il motore alla scocca? Vorrei costruirmi un cavalletto per pulire/revisionare il motore.
Parlo del motore della GT!
Grazie
Se ho capito bene vuoi sapere la distanza tra centro foro dell'attacco ammortizzatore e attacco del motore dove sono i silent block?
Se è così posso aiutarti, la misuro direttamente sul mio cavalletto e comunque è uguale anche per motori PX.
luchinorompino
04-03-11, 17:32
ola buonasera....
mi intrometto perchè io a breve comincierò il restauro di una GT.
se leggi il mio post
http://www.vesparesources.com/restauro-largeframe/38241-pensavo-fosse-una-125-gtr-invece-era-una-gt.html
capirai che mi trovo in una situzione abbastanza paradossale.
ho bisogno di alcuni spunti per regolarmi sul restauro.:Ave_2:
ho visto che sei di latina......io abito sulla laurentina e se fosse possibile vorrei vedere il tuo capolavoro per avere alcuni spunti sul restauro.
fammi sapere......:ok:
comunque una sola parola.....STUPENDA...complimenti veramente!
s7400dp21957
04-03-11, 22:45
per me non ci sono problemi, quando vuoi.
Fammi sapere tu.
-salve sono nuovo del forum, possego una gt del 67, e adesso mi sono deciso di restaurarla, volevo qualche consiglio, originariamente la mia era con la sella monoposto e cuscino per il passeggero, poi la cambiai cun una sella della vespa px, adesso che vorrei iscriverla al registro storico non so che sella devo mettere.
s7400dp21957
05-04-11, 10:05
-salve sono nuovo del forum, possego una gt del 67, e adesso mi sono deciso di restaurarla, volevo qualche consiglio, originariamente la mia era con la sella monoposto e cuscino per il passeggero, poi la cambiai cun una sella della vespa px, adesso che vorrei iscriverla al registro storico non so che sella devo mettere.
Ciao flight,
benvenuto tra noi.
Se vuoi montare la sella lunga, devi prendere quella della foto allegata.
La sella è senza serratura perchè per la GT non era prevista e deve avere la targhetta AQUILA nella parte posteriore.
Inoltre sulla fodera tra la parte superiore, quella della seduta, e la parte inferiore ci deve essere il bordino grigio chiaro.
queste sono alcune foto del lavoro che ho iniziato se potete notare il colore e stato riverniciato circa 19 anni fa da me cercando di riprendere il colore originale.
che colore e la mia vespa verde pastello?
s7400dp21957
06-04-11, 16:24
che colore e la mia vespa verde pastello?
ciao flight,
dalle foto non rieso a capire il colore.
Comunque i colori per la GT sono quelli allegati.
Se posso darti un consiglio, apri un post del tuo restauro così è più visibile e ti possono rispondere anche altri utenti.
Azzurro Acqua marina dal 1966
MaxMeyer
1,298,7305
Azzurro chiaro metallizzato dal 1968
MaxMeyer
1,298,0110
Verde pastello dal 1969
MaxMeyer
1,298,6399
------------
----------------
cerchi ruote,
tamburi,mozzo
anteriore ,tubo sterzo,
copriventola cilindro
colore Alluminio
MaxMeyer 1,268,0983
Antiruggine interno
telaio
Grigio
MaxMeyer 8012M
A me risultano questi.
Secondo me il tuo è un 305 sbiadito...
Avrai mica intenzione di riverniciare???
é bellissima e sanissima. Dagli una bella passata di CIF...fa miracoli. E fanne un conservato.
Credo che devo riverniciare tutto, il copriruota e la pedana sia sopora che sotto sono piene di rugine, ed inoltre devo reimmatricolarla perche radiata, quindi devo fare la procedura dell'iscrizione al registro storico FMI ecc, unico rimpianto che con la bella stagione che s'avvicina non arrivero a fare tutto.
ho solo il dubbio che per l'iscrizione al registro storico FMI devo mettere la sella monoposto con la staffa portapacchi.
grazie di cuore a tutti quelli che mi stanno dando attenzione.
s7400dp21957
07-04-11, 07:33
ho solo il dubbio che per l'iscrizione al registro storico FMI devo mettere la sella monoposto con la staffa portapacchi.
Non è strettamente necessario. La mia è stata iscritta con tanto di targa oro con la sella lunga. Era un optional che almomento dell'acquisto poteva essere scelto.
Quindi l'una vale l'altra.
Voglio fare le cose per bene, vorrei una vespa restaurata e perfetta come non lo è stata mai, il motore mi ha dato sempre problemi di accenzione e a motore caldo, ma adesso sul banco motore sembra un orologgio svizzero, spero che rimanga così. Ho sempre sperato che un giorno possa divventare un gioiello da fare ammirare.e penso che ormai sta diventando certezza. Se non scoccio vi chiederò consigli per quando riguarda la parte ciclistica, ammortizzatori anteriore e posteriore, e forcella, come riportarli allo stato perfetto e funzionale.
luchinorompino
07-04-11, 21:41
per me non ci sono problemi, quando vuoi.
Fammi sapere tu.
ragazzi...questo è della GT?
s7400dp21957
08-04-11, 07:42
ragazzi...questo è della GT?
Sembrerebbe di si a meno di quel foro sotto il contachilometri.
Se lo hanno fatto successivamente lo sterzo è quello della GT modificato.
Forse per mettere un interruttore a chiave per l'accensione.
luchinorompino
08-04-11, 10:17
Sembrerebbe di si a meno di quel foro sotto il contachilometri.
Se lo hanno fatto successivamente lo sterzo è quello della GT modificato.
Forse per mettere un interruttore a chiave per l'accensione.
sicuramnete il buco lo hanno fatto, poco male lo faccio tappare.
la chiave sulle vespe eventualmente era previsto sopra, non lì giusto?
signorhood
08-04-11, 10:40
ragazzi...questo è della GT?
Dal "trattino" segnamarce invece del "pallino" dico che è un manubrio di GL.
Comunque adattabile al GT ma differisce per il particolare del segno delle marce.
luchinorompino
08-04-11, 14:49
Dal "trattino" segnamarce invece del "pallino" dico che è un manubrio di GL.
Comunque adattabile al GT ma differisce per il particolare del segno delle marce.
GRAZIE DELL'INFO
se lo prendo, saldo anche il trattino e lo rifaccio a pallino con un trapano :mrgreen:
Azzurro Acqua marina dal 1966
MaxMeyer
1,298,7305
Azzurro chiaro metallizzato dal 1968
MaxMeyer
1,298,0110
Verde pastello dal 1969
MaxMeyer
1,298,6399
------------
----------------
cerchi ruote,
tamburi,mozzo
anteriore ,tubo sterzo,
copriventola cilindro
colore Alluminio
MaxMeyer 1,268,0983
Antiruggine interno
telaio
Grigio
MaxMeyer 8012M
A me risultano questi.
Secondo me il tuo è un 305 sbiadito...
Avrai mica intenzione di riverniciare???
é bellissima e sanissima. Dagli una bella passata di CIF...fa miracoli. E fanne un conservato.
Ma di GT color bianco o di colore rosso proprio non esiste notizia? :oops:
Io ho recuperato questa pubblicita' che risale alla primavera 1968
http://www.vespanda.com/img/Immagine103.jpg
signorhood
08-04-11, 15:31
Ma di GT color bianco o di colore rosso proprio non esiste notizia? :oops:
Io ho recuperato questa pubblicita' che risale alla primavera 1968
http://www.vespanda.com/img/Immagine103.jpg
No, non ci sono dubbi di sorta sulla gamma colori del GT!
Rosso e biancospino mai utilizzati in Italia.
Ci sono altri soggetti di quella serie di pubblicità e pure quelli rappresentano altri colori "fantasiosi".
Probabile che abbiano usato veicoli destinati ai mercati esteri.
Ok grazie, peccato pero' :ok:
l'altro colore fantasioso e' questo:
http://www.vespanda.com/img/Immagine%20104u.jpg
La mia e' bianca proprio come nella prima pubblicita', ma e' "merito" del precedente proprietario che la rivernicicio' circa 20 anni fa... prima di quel trattamento era del solito colore acquamarina.
signorhood
08-04-11, 15:57
Ok grazie, peccato pero' :ok:
l'altro colore fantasioso e' questo:
http://www.vespanda.com/img/Immagine%20104u.jpg
La mia e' bianca proprio come nella prima pubblicita', ma e' "merito" del precedente proprietario che la rivernicicio' circa 20 anni fa... prima di quel trattamento era del solito colore acquamarina.
Esatto.
Comunque se non hai velleità di certificazioni a Registri Storici, nulla e nessuno ti vieta di verniciarti la vespa nel colore da te preferito.
Ciao,
spero che mi puoi essere d'aiuto, ho un dubbio sulla verniciatura della forcella e mozzi, ho verniciato con primer epossidico, ma adesso non so se devo verniciare sopra o devo dare una passata di fondo come al telaio. Per loggica mi viene da pensare che posso verniciare con il colore alluminio direttamente sul primer ma vorrei un consiglio.
s7400dp21957
11-05-11, 12:55
Ciao,
spero che mi puoi essere d'aiuto, ho un dubbio sulla verniciatura della forcella e mozzi, ho verniciato con primer epossidico, ma adesso non so se devo verniciare sopra o devo dare una passata di fondo come al telaio. Per loggica mi viene da pensare che posso verniciare con il colore alluminio direttamente sul primer ma vorrei un consiglio.
ciao flight,
posso dirti quello che mi ha consigliato e fatto il carrozziere sulla mia GT.
Sia sulla forcella che su piatto portaganasce e anche sui tamburi ha dato l'epossidico dopo aver pulito con diluente siliconico.
Una sola mano di fondo riempitivo molto leggera e poi vernice alluminio cod: 398 se non ricordo male.
Buon restauro.
Grazie era proprio quello che volevo fare
DOMANI fondoooooooooooooooooooo
lanciadelta
20-05-11, 09:34
Domanda:
la chiave del bloccasterzo e quella del vano portaoggetti sono uguali nel GT?
s7400dp21957
20-05-11, 11:19
Domanda:
la chiave del bloccasterzo e quella del vano portaoggetti sono uguali nel GT?
In origine credo di si ma non ne sono sicuro al 100%.
Nella mia in particolare, si perchè ho acquistato il kit completo bloccasterzo + serratura bauletto.
Quindi con chiave unica.
ciao
signorhood
20-05-11, 12:31
Domanda:
la chiave del bloccasterzo e quella del vano portaoggetti sono uguali nel GT?
Se intendi una chiave unica per le due serrature, la risposta è si.
Salve, volevo una piccola delucitazione, sto sostituendo il conta chilometri della mia GT, mi e sorto il dubbio se su quello nuovo devo rimette gli stessi km che ha quello vecchio, questo per avere un'indicazione anche per gli anni che seguiranno dei km percossi dalla mia GT.
Ringrazio
s7400dp21957
30-05-11, 07:23
Salve, volevo una piccola delucitazione, sto sostituendo il conta chilometri della mia GT, mi e sorto il dubbio se su quello nuovo devo rimette gli stessi km che ha quello vecchio, questo per avere un'indicazione anche per gli anni che seguiranno dei km percossi dalla mia GT.
Ringrazio
Ciao flight,
io non ho avuto questo problema perchè ho rimontato il veccho restaurandolo e lasciando i km originali.
Essendo il tuo un contachilometri nuovo, se volessi posizionare i contatori al valore di quello vecchio, dovresti aprirlo e penso che non sia conveniente.
lascialo a zero anche perchè se la vespa la stai restaurando a dovere, è come se fosse nuova.
Questo è il mio pensiero.
luchinorompino
30-05-11, 08:05
Salve, volevo una piccola delucitazione, sto sostituendo il conta chilometri della mia GT, mi e sorto il dubbio se su quello nuovo devo rimette gli stessi km che ha quello vecchio, questo per avere un'indicazione anche per gli anni che seguiranno dei km percossi dalla mia GT.
Ringrazio
potrà sembrare un metodo molto grossolano ma può fare al caso tuo.
attacca al contakm la corda e l'altro capo attacchi un trapanino tipo dremel.
lo lasci a girare finchè non raggiungi i km desiderati.
io una volta, su uno che comprai usato ho fatto così per paura di aprirlo e rovinarlo.
:ok:
non è il problema di aprirlo, ma se e conveniente ai fini del restauro fedele
grazie
s7400dp21957
30-05-11, 11:48
non è il problema di aprirlo, ma se e conveniente ai fini del restauro fedele
grazie
Il restauro di una vespa è tanto più fedele quanto più si usano ricambi uguali agli originali e soprattutto il colore relativo al modello di quell'anno.
Nel caso del contachilometri, se è perfettamente uguale all'originale, anche se segna zero km sul totalizzatore non compromette assolutamente l'originalità del mezzo.
Ti faccio l'esempio della mia riguardo proprio al contachilometri.
Alcuni esperti del forum dicono che il fondo scala della GT deve essere 100 kmh mentre altri asseriscono che la piaggio montava rimeneze di magazzino e quindi contachilometri con fondo scala 120 kmh che era della SV.
Sulla mia ho trovato il km con fondo scala 120 kmh e l'ho lasciato senza problemi.
Ho iscritto la vespa all'FMI senza problemi con il rilascio anche dalla targa oro.
Grazie, anche io ho il contachilometri originale con fondo scala 120, e i guru del forum mi avevavano fatto venire un dubbio, infatti avevo comprato quello con fondo scala 110, ma poi lo cambiato con quello a 120, sto cercando al 99.99% di rimettere tutto nuovo o quasi e tutto uguale all'originale, non so ma ho ancora questa perplessità dei km, è solo per per fare qualcosa in più e di fedele. Già sono 5 mesi che ci lavoro e ancora ne passeranno prima di poterci fare un giro, e non ho fretta ma tutto deve essere fatto alla perfezzione o quasi. Ho fatto tutto da me tranne la sabbiatura, e di certo non voglio approssimare il risultato che dovrà essere una super eccelente.
Grazie, anche io ho il contachilometri originale con fondo scala 120, e i guru del forum mi avevavano fatto venire un dubbio, infatti avevo comprato quello con fondo scala 110, ma poi lo cambiato con quello a 120, sto cercando al 99.99% di rimettere tutto nuovo o quasi e tutto uguale all'originale, non so ma ho ancora questa perplessità dei km, è solo per per fare qualcosa in più e di fedele. Già sono 5 mesi che ci lavoro e ancora ne passeranno prima di poterci fare un giro, e non ho fretta ma tutto deve essere fatto alla perfezzione o quasi. Ho fatto tutto da me tranne la sabbiatura, e di certo non voglio approssimare il risultato che dovrà essere una super eccelente.
anche sulla mia , che sto per finire di restaurare il contachilometri ha il fondo scala 120
ciao s7400dp21957 vorrei sapere se il colore che hai usato è l'azzurro acqua marina e se hai usato vernice nitro o acrilica, io usato acrilico
s7400dp21957
30-06-11, 09:04
ciao Gt 1968,
il colore è l'azzurro acquamarina.
smalto acrilico duralit car.
ciao Gt 1968,
il colore è l'azzurro acquamarina.
smalto acrilico duralit car.
stesso modello , stesso anno, stesso colore, anche io ho usato acrilico a lucido diretto, ora sto rimontando:risata1: .......
lanciadelta
30-06-11, 20:35
ciao s7400dp21957,
ti chiedo un consiglio. Ho il motore aperto e vorrei revisionarlo. Ho comprato il kit di revisione dall'officina tonazzo e vorrei sapere se mi conviene tirare via tutti gli ingranaggi per andare a sostituire i cuscinetti del cambio e dell'albero motore.
Quelli del carter lato volano non ho problemi ma per gli altri non so se ho gli attrezzi necessari per togliere gli ingranaggi.
La vespa ha 27000 km e non so se sono mai stati cambiati.
Il pistone è alla prima rettifica.
Che dici, tu cosa mi consigli?
Grazie
Scusa se mi intrometto, anche io sto restaurando una vecchia GT , il lavoro di sostituzione di tutti i cuscinetti è abbastanza semplice ,l'albero primario viene via levando il bullone che sta all'esterno del carter,mentre per levare gli ingranaggi del secondario ti serve solo una pinza per i seeger .Per quanto riguarda il cuscinetto dell'albero primario viene fuori dal lato del parastrappi dando qualche colpetto con un punzone sul perno centrale.
Il cuscinetto del secondario solitamente resta sul carter , per farlo venir giù io scaldo l'alluminio e con un leggere colpetto viene fuori. Secondo me non è un grosso lavoro , anche se non hai molti Km e preferibile farlo visto che hai il motore in mano e aperto e hai anche il materiale. Io ho revisionato anche parastrappi e sostituito i dischi della frizione , lavoro e spesa nel complesso minimi.
Ora sono curioso di sapere se anche s7400dp21957 la pensa come me,poi ognuno ha il suo punto di vista.
Ciao e buon restauro
s7400dp21957
01-07-11, 07:24
Scusa se mi intrometto, anche io sto restaurando una vecchia GT , il lavoro di sostituzione di tutti i cuscinetti è abbastanza semplice ,l'albero primario viene via levando il bullone che sta all'esterno del carter,mentre per levare gli ingranaggi del secondario ti serve solo una pinza per i seeger .Per quanto riguarda il cuscinetto dell'albero primario viene fuori dal lato del parastrappi dando qualche colpetto con un punzone sul perno centrale.
Il cuscinetto del secondario solitamente resta sul carter , per farlo venir giù io scaldo l'alluminio e con un leggere colpetto viene fuori. Secondo me non è un grosso lavoro , anche se non hai molti Km e preferibile farlo visto che hai il motore in mano e aperto e hai anche il materiale. Io ho revisionato anche parastrappi e sostituito i dischi della frizione , lavoro e spesa nel complesso minimi.
Ora sono curioso di sapere se anche s7400dp21957 la pensa come me,poi ognuno ha il suo punto di vista.
Ciao e buon restauro
Senza ombra di dubbio avendo il motore aperto, vanno cambiati tutti quei componenti soggetti a usura quali cuscinetti, paraoli, dischi frizione e guarnizioni.
Mi raccomando anche alla sostituzione dell'ingranaggio della messa in moto.
Per i parastrappi, visto che l'operazione di sostituzione non è così semplice se non si ha una buaona manualità, verificherei lo stato dei due dischi che chiudono le molle sulla corona della primaria e se questi non sono gonfi o presentano deformazioni, probabilmente i parastrappi sono in ordine.
Va verificata l'efficienza della biella con il metodo classico e nel caso o si sostituisce l'albero motore o và reimbiellato.
Insomma vanno fatti tutti i controlli e le sostituzioni del caso.
Dimenticavo, la ghiera che tiene il cuscinetto sul mozzo posteriore e che va svitata per sostituire il cuscinetto stesso, è sinistra e quindi per svitare girare in senso orario.
io l'albero ho preferito sostituirlo ,adesso che hai parlato di parastrappi mi viene in mente una cosa che mi è capitata per la prima volta : nonostante le molle del parastrappi erano ben messe, durante la fase di chiusura il disco esterno si è leggermente rigonfiato , secondo te cosa posso aver sbagliato ?
s7400dp21957
04-07-11, 07:59
io l'albero ho preferito sostituirlo ,adesso che hai parlato di parastrappi mi viene in mente una cosa che mi è capitata per la prima volta : nonostante le molle del parastrappi erano ben messe, durante la fase di chiusura il disco esterno si è leggermente rigonfiato , secondo te cosa posso aver sbagliato ?
se il tutto è stato fatto bene, non dovrebbe succedere che assemblando i dischi questi si deformino o se ne dforma solo uno.
La cosa che posso pensare è che le molle abbiano un diametro diverso da quelle originali oppure nel rimontaggio se ne sia incastrata qualcuna forzando poi sul disco nel momento della richiusura.
Altro non mi viene in mente.
.... mi sa che lo riapro... la cosa non mi piace tanto...... Guardandolo con attenzione e come se i fori della corona fossero piu in basso rispetto al piano dei dischi e quindi chiudendo si è incurvato creando la deformazione.
N.B .: la corona che ho messo è una z65 DRT
il contakm è scalato a 110km/h , il 120 km/h è della 180ss , il 100km/h va sulla vbb2t e sulla gl! , una "finezza" è trovarlo originale per l'estero sempre scalato a 110km/h ma con la scala contamiglia in rosso .
lanciadelta
09-07-11, 12:19
Dimenticavo, la ghiera che tiene il cuscinetto sul mozzo posteriore e che va svitata per sostituire il cuscinetto stesso, è sinistra e quindi per svitare girare in senso orario.
Per fortuna che me l'hai detto altrimenti ero ancora la a prendere a martella il mozzo :lol:
Altra cosa: oggi sono andato dal meccanico a prendere l'olio (Motul) e mi ha detto che "mettere la frizione a bagno nell'olio non serve a una mazza".
Perchè tutti lo consigliano?
In effetti la frizione della vespa è a secco e non a bagno d'olio....
.....In effetti la frizione della vespa è a secco e non a bagno d'olio....
:orrore::orrore::orrore:
La frizione della vespa è a bagno d'olio
luchinorompino
09-07-11, 12:37
Per fortuna che me l'hai detto altrimenti ero ancora la a prendere a martella il mozzo :lol:
Altra cosa: oggi sono andato dal meccanico a prendere l'olio (Motul) e mi ha detto che "mettere la frizione a bagno nell'olio non serve a una mazza".
Perchè tutti lo consigliano?
In effetti la frizione della vespa è a secco e non a bagno d'olio....
digli al meccanico di cambiar mestiere.
se le metti a secco senza bagnarle bene o ancora meglio inzupparle, è come se alla prima sfrizionata prendessi un tappo di sughero e lo passi sulla carta vetrata.
...ma sto meccanico cosa ripara? i tagliaerbe?
ma sei matto..... io non gli porterei manco il tosa erba elettrico....
Prima di chiudere la frizione è consigliatissimo metterle in ammolla nell'olio dal giorno prima in modo che il sughero si inzuppi per ridurre gli attriti
lanciadelta
09-07-11, 16:49
devo inzupparla nell'olio del cambio o nell'olio motore?
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.