Accedi

Visualizza Versione Completa : inizia revisione px 125 dell 82. come si vede se ho sbiellato.



Vespa-siano
07-08-09, 11:46
:cry: gia ho reso noto da un paio di giorni il problema che mi da la vespa tra cui responsabile di tale rumore strano era provocato dallo sbiellamento.
al momento ho smontato il motore messo su un banco e aperto il gt. al momento posso dirvi che ho una lieve rigatura sulla parte superiore del cilindro. ecco la prima foto (abituatevi che qualsiasi cosa che smonterò fotografo :lol: non che sia un appassionato di foto ma non essendo un meccanico faccio fatica a descrivere ingranaggi e pezzi con il loro nome esatto), le fasce sono integre e non ho capito la rigatura a cosa possa essere dovuta,le pareti del cilindro se passo il dito all'interno noto che sono lisce al tatto nessuna rigatura solo i soliti segni che penso siano normali perche anche l'originale ce li aveva anche se non ho mai grippato e scaldato.
mi dite come si fa vedere se è sbiellato? grazie.

Vespa-siano
07-08-09, 11:58
il punto due cioè cuscinetto presenta molto gioco ma penso sia normale perchè non sono presenti le pareti del cilindro che assestano e fermano il pistone.

Uncato_Racing
07-08-09, 21:38
il pistone è sporchissimo, cmq semba che ci sia un grippaggio o una scaldata sopra il travaso del pistone.

Per la sbiellata ti ho già risposto in un altro forum, è il movimento 1, e dipende da quanto si muove, come anche detto in quella sede.

2IS
08-08-09, 02:05
d'accordo con te, Uncato!!, però è anche vero che il movimento 3 ad albero bloccato non dovrebbe esistere, cioè se già è avvertibile a mano è sbiellato al 100%. il 2 è normale che ci sia, anzi guai se non c'è piuttosto...
il gioco 1 se fa semplicemente scorrere la biella è ok, cioè se è più del dovuto al massimo si può essere " aperto" un po' l'albero. però se si avverte che la biella fa perno in basso e tende a ruotare su un piano orizzontale, allora anche quello è un segno di albero andato...

Uncato_Racing
08-08-09, 07:12
uè, 2IS ...

si, il 2 non deve proprio esistere, ma già un movimento 1 diventa sospetto, normalmente è minimo e ben serrato, se "balla" vuol dire che è andato.

Il problema è che non possiamo dire tramite www se il movimento 1 è normale o eccessivo, l'attuale tecnologia non lo consente.

E quindi tutto rimane nell'ambito della capacità di valutazione di ognuno, senza avere in mano l'albero non si può dire se è sbiellato o meno.

Vespa-siano
08-08-09, 09:30
da inesperto secondo me me ne accorgerò solo quando comprero il nuovo e lo mettero a confronto, comunque domani parto per roma con un amico e ovviamente a cavallo del suo px. non appena torno riprendo i lavori e cerchero di fare altre foto piu accurate dell'albero smontato. è vero è un po difficile valutarlo su internet inoltre ci si dovrebbe basare su impressioni oggettive non soggettive al massimo qualcuno conosce se c'è un sistema per misurare di quanto la tolleranza della biella è nei limiti del normale e quando non lo è, possibile che non esista nessuno strrumento?
GRazie.

Uncato_Racing
08-08-09, 09:37
non so se esiste uno strumento a tal fine, forse si, ma io non l'ho mai visto.

D'altra parte se il movimento 1 è come il movimento 3, cioè ben serrato e lineare, senza sbattimenti e giochi eccessivi, vuol dire che va bene.
Forse questo ti può essere d'aiuto; prova il movimento 3, vedrai che può essere soltanto lungo l'asse dello spinotto, certamente non ci saranno movimenti in altre direzioni, poi fai lo stesso con il movimento 1 e se lo senti meno serrato, meno rettilineo, con possibili giochi con la biella che si inclina un pò rispetto al cuscinetto ... allora è sbiellato.

Vespa-siano
08-08-09, 18:45
volevo sapere quale albero motore(che marca prendere, e se prenderlo anticipato e non) che vada bene per un polini plug&play ho deciso di non toccare nulla almeno su questo motore. in modo che un domani possa farlo ritornare originale. a sto punto vorrei sapere alcune cosette .
1 . a cosa è dovuto quella scaldata al cilindro ? al momento monto il 107 di max, ma devo aumentare anche il getto del minimo?
2. il cilindro mi avete detto che è sporco ma io sto usando castrol tts mi consigliate un altro olio sintetico?
avendo rinviato la partenza domani mi rimetto di nuovo all'opera.

Vespa-siano
08-08-09, 18:50
possibile che la scaldata sia dovuta allo sbiellamento perche stranamente ha intaccato la parte in corrispondenza vicino alla biella non le fasce domani controllo meglio.

Vespa-siano
09-08-09, 15:48
ho lavato con benzina un po il pistone polini. per vedere i reali segni di 550 km di rodaggio. ecco i risultati.

Vespa-siano
09-08-09, 15:51
devo solo una mi preoccupa un po perche sento una impercettibile rigatura al tatto, mentre le altre solo liscissime

antovnb4
09-08-09, 22:23
Indubbiamente la scaldata c'è, le rigature danno la conferma. Probabillmente la canna non ne ha risentio, prchè non hai inchiodato, ma sicuramente il pistone andrà sostituito.
La sbiellata è sopraggiunta con l'aumento di potenza e del numero di giri, su un'albero che propio non godeva di ottima salute.
Generalmente quando si fanno dei lavori, io sono per sostituzione albero ed i suoi supporti.
Come alberi puoi scegliere ovviamente uno anticipato, MAzzucchelli, Meceur, se leggi un po nei vari post trovi un sacco di configurazioni

Vespa-siano
10-08-09, 08:52
ma quando si verifica una scaldatura? eppure sono stato sempre attento alla candela. :testate: non capisco davvero a cosa possa essere dovuto.

antovnb4
10-08-09, 12:35
ma quando si verifica una scaldatura? eppure sono stato sempre attento alla candela. :testate: non capisco davvero a cosa possa essere dovuto.

Scarsa lubrificazione, miscela magra, motore sottosforzo, scarsa tolleranza del pistone, errato rodaggio, errata carburazione.

Vespa-siano
10-08-09, 13:21
:azz: ma sarebbe meglio comprare anche un getto del minimo piu grande?

antovnb4
12-08-09, 20:34
:azz: ma sarebbe meglio comprare anche un getto del minimo piu grande?

Mai visto un motore magro al minimo, importante è che la vite aria sia tarata a dovere.
Dimenticavo, una delle possibili cause della scaldata potrebbe essere la scarsa tenuta di qualche componente (testa ,camera di manovella, or, candela) che ad alti regimi di lavoro lascia trafilare aria impoverendo la miscela notevolmente.

Vespa-siano
12-08-09, 20:41
bene in effetti quando smontai il g.t notai che un prigioniero si era allentato puo essere che mi abbia tradito proprio quello? comunque ho imparata la lezione.

mirkovespa
13-08-09, 17:29
Indubbiamente la scaldata c'è, le rigature danno la conferma. Probabillmente la canna non ne ha risentio, prchè non hai inchiodato, ma sicuramente il pistone andrà sostituito.
La sbiellata è sopraggiunta con l'aumento di potenza e del numero di giri, su un'albero che propio non godeva di ottima salute.
Generalmente quando si fanno dei lavori, io sono per sostituzione albero ed i suoi supporti.
Come alberi puoi scegliere ovviamente uno anticipato, MAzzucchelli, Meceur, se leggi un po nei vari post trovi un sacco di configurazioni

Ciao

io montato sul mo px con 177 dr un albero anticipato mazzucchelli e devo dire che...... gira come un rolex!!!!!!!!, per adesso l'ho messo tutto posticipato, mix al 5%, getti 200 e vite 3 giri svitata onde evitare un brutto rodaggio ;-)

Vespa-siano
13-08-09, 20:51
a me sembra davvero eccessivo chiedo aiuto agli esperti a che percentuale di miscela camminare in fase di rodaggio.

antovnb4
13-08-09, 22:38
a me sembra davvero eccessivo chiedo aiuto agli esperti a che percentuale di miscela camminare in fase di rodaggio.

Nessuna percentuale maggiorata, se ne è parlato gia decine di volte. E' sufficiente un buon olio sintetico, che a parità lubrifica il doppio di un minerale.
Non tirare il motore a freddo, non viaggiare in due, non fare salite impegnative, insomma tutto con molta dolcezza per i primi due pieni, poi si può iniziare qualche allungo.

antovnb4
13-08-09, 22:48
bene in effetti quando smontai il g.t notai che un prigioniero si era allentato puo essere che mi abbia tradito proprio quello? comunque ho imparata la lezione.

Dici poco ?:orrore:
E' sufficente un cattivo serreggio della testa a far trafilare aria, non a caso si adopera la dinamometrica.Anche da basamento può trafilare aria, e li non si vede facilmente come sulla testa.

mirkovespa
14-08-09, 07:17
a me sembra davvero eccessivo chiedo aiuto agli esperti a che percentuale di miscela camminare in fase di rodaggio.

in effetti è un'pò eccessivo ma .................. voglio dormire fra 2 cuscini tanto più olio non crea alcun ipo di problema ;-)

Vespa-siano
14-08-09, 09:28
in realta forse l'unico problema che potrebbe darti camminare con una miscela troppo olio e quello di otturare prima la marmitta.

Uncato_Racing
14-08-09, 09:42
in realta forse l'unico problema che potrebbe darti camminare con una miscela troppo olio e quello di otturare prima la marmitta.

... e di incrostare tutto, cielo del pistone, testata, candela, luce di scarico, incrostare le fasce ...

antovnb4
15-08-09, 23:34
... e di incrostare tutto, cielo del pistone, testata, candela, luce di scarico, incrostare le fasce ...

Quoto e strà quoto, con il sintetico potresti anche fare miscela al 1%, ma non lo fare :mrgreen:
Piuttosto aumenta il getto di 5 punti, così stai tranquillo, e non incrosti niente, e raffreddi il cilindro.;-)