Visualizza Versione Completa : restauro 125 t.s.
prima di tutto mi scuso se questa discussione sarà lenta nel suo corso ma al momento posso solo eseguire alcuni lavori preliminari....
posto qualche foto della prima fase di smontaggio.
:ciao:
Ciao, ho letto la vicenda, complimenti, quello che ti posso consigliare è quello di smontarla e recuperare tutti i pezzi recuperabili e soprattutto fotografare tantissimo per poi avere un riscontro nl rimontaggio e separare tutti i vari pezzi in buste trasparenti come stai facendo, a distanza di mesi vedrai che torna utile!!! Ancora auguri!!
grazie gioweb,
ascolterò tutti i vostri preziosi consigli. :Ave_2:
:ciao:
giacomo.
io che l'ho vista di persona posso dirvi che è una buona base per un restauro, l'umidità (maledetta) ha fatto ruggine ma ne vale la pena!
s7400dp21957
07-08-09, 20:04
grazie gioweb,
ascolterò tutti i vostri preziosi consigli. :Ave_2:
:ciao:
giacomo.
Salve mueno, volevo farti anch'io i complimenti ed augurarti bun lavoro.
Io sto restaurando un 125 GT con gli stessi problemi della tua.
Vedrai che ce la faremo
Ancora complimenti
io che l'ho vista di persona posso dirvi che è una buona base per un restauro, l'umidità (maledetta) ha fatto ruggine ma ne vale la pena!
non solo hai visto la vespa ma hai visto anche la mia faccia perplessa per tutto il lavoro che mi aspetta....ahahhahahahha
ciao roberto.
Salve mueno, volevo farti anch'io i complimenti ed augurarti bun lavoro.
Io sto restaurando un 125 GT con gli stessi problemi della tua.
Vedrai che ce la faremo
Ancora complimenti
ciao s7400dp21957,
complimenti anche a te e buon restauro, anche se sò che ci vuola molta calma non vedo l'ora di vederla finita e mostrarvela.
magari la finiremo insieme.
:ciao:
s7400dp21957
08-08-09, 10:48
non solo hai visto la vespa ma hai visto anche la mia faccia perplessa per tutto il lavoro che mi aspetta....ahahhahahahha
ciao roberto.
ciao s7400dp21957,
complimenti anche a te e buon restauro, anche se sò che ci vuola molta calma non vedo l'ora di vederla finita e mostrarvela.
magari la finiremo insieme.
:ciao:
Ciao mueno.
grazie per i complimenti e mi raccomando non farti prendere dall'euforia e dalla fretta questa è cattiva consigliera.
Il restauro di una vespa è come il corteggiamento di una bella donna, ci vuole tempo e pazienza ma quando si è raggiunto l'obiettivo la soddisfazione è immensa :mavieni::mavieni::mavieni::mavieni::mavieni:
Ciao
in effetti l'euforia ha preso il sopravvento e vorrei tutto fatto in poco tempo ma mi rendo conto che devo rilassarmi e fare le cose con estrema calma.
grazie per i consigli,
:ciao:
Utente Cancellato 005
08-08-09, 13:52
ha il motore di un px?
che sigla ha il motore?
ha il motore di un px?
che sigla ha il motore?
e chi te l'avrà detta mai stà cosa??!?!?!? :mrgreen::mrgreen::mrgreen:
comunque si...il motore, in base al database di scooterhelp su cui abbiamo controllato anche con neropongo, è del PX150 E dell' '83, solo che l'hanno modificato tutto rimettendo molte parti dell'originale, compreso l'impianto elettrico e l'accensione a puntine.
Utente Cancellato 005
08-08-09, 14:18
dai il motore si vede lontano un chilometro che e di un px.
cmq hanno fatto i soliti frappè di ...... che fanno.
dai il motore si vede lontano un chilometro che e di un px.
cmq hanno fatto i soliti frappè di ...... che fanno.
a proposito...se ti capita qui a palermo qualche motore TS fammelo sapere.
intanto questo con l'aiuto di roberto lo metterò a nuovo.
ciao enzo.
:ciao:
Utente Cancellato 005
08-08-09, 15:06
non credo che mi capiterà qualcosa del genere. ma non si sa mai
ciao
Motore Vespa TS Motore vespa TS 125 - Accessori Moto In vendita Savona (http://www.subito.it/motore-vespa-ts-125-savona-6976059.htm)
Vespa ts MOTORE VNL3M - Accessori Moto In vendita Roma (http://www.subito.it/vespa-ts-motore-vnl3m-roma-4086965.htm)
Motori vespa - Accessori Moto In vendita Ancona (http://www.subito.it/motori-vespa-ancona-6639131.htm) (interessante)
Motore per vespa TS o PX 6 volt VNL3 - Accessori Moto In vendita Asti (http://www.subito.it/motore-per-vespa-ts-o-px-6-volt-vnl3-asti-5371017.htm)
Motore vespa - Accessori Moto In vendita Venezia (http://www.subito.it/motore-vespa-venezia-5502157.htm)
Giacomo mio cugino lavora in un officina di moto a Palermo e mi sta facendo il motore della mia VNB.Se vuoi gli chiedo se gliene capita uno d'occasione. :ciao:
Motore Vespa TS Motore vespa TS 125 - Accessori Moto In vendita Savona (http://www.subito.it/motore-vespa-ts-125-savona-6976059.htm)
Vespa ts MOTORE VNL3M - Accessori Moto In vendita Roma (http://www.subito.it/vespa-ts-motore-vnl3m-roma-4086965.htm)
Motori vespa - Accessori Moto In vendita Ancona (http://www.subito.it/motori-vespa-ancona-6639131.htm) (interessante)
Motore per vespa TS o PX 6 volt VNL3 - Accessori Moto In vendita Asti (http://www.subito.it/motore-per-vespa-ts-o-px-6-volt-vnl3-asti-5371017.htm)
Motore vespa - Accessori Moto In vendita Venezia (http://www.subito.it/motore-vespa-venezia-5502157.htm)
Giacomo mio cugino lavora in un officina di moto a Palermo e mi sta facendo il motore della mia VNB.Se vuoi gli chiedo se gliene capita uno d'occasione. :ciao:
fatti sentire che ne parliamo
grazie,
:ciao:
In effetti a livello di carter un motore TS (eccettuati i primi) è uguale ad un PX pre-Arcobaleno. Se poi prendiamo in considerazione i P125X (puntine), cambia solo l'alberino della pedivella, anche la sigla motore è uguale (VNL3M).
A questo punto, nel caso eventuale di un collaudo, servirebbe un motore giusto, o anche solo una coppia di carter con punzonatura VNL3M. Bisognerebbe capire cosa c'è nel tuo motore, magari i componenti sono del motore originale.
la sigla del motore attuale è VLX1M, secondo scooterhelp è PX150 E '83.
domani, se tutto va bene, con salvba cominciamo ad aprirlo...vi tengo aggiornati.
:ciao:
motore aperto.
un ringraziamento speciale a:
Salvba :Ave_2: ed Enzoboldi :Ave_2:
presto qualche foto.
:ciao:
ma i motori si possono tranquillamente cambiare?????cioe ad ogni telaio non corrisponde un motore specifico o ci puoi mettere un qualunque motore addirittura di un altro tipo di vespa....chiedo secondo legge ....come faccio a sapere se il motore del mio p150x del 78 e originale o e ne e stato messo un altro...sul libretto non c'e il codice del motore ma solo del telaio
ma i motori si possono tranquillamente cambiare?????cioe ad ogni telaio non corrisponde un motore specifico o ci puoi mettere un qualunque motore addirittura di un altro tipo di vespa....chiedo secondo legge ....come faccio a sapere se il motore del mio p150x del 78 e originale o e ne e stato messo un altro...sul libretto non c'e il codice del motore ma solo del telaio
sinceramente non saprei darti una risposta precisa :boh:
aspetta la risposta di qualcuno più competente.
intanto alcune foto dello smontaggio del motore. sono pochine e fatte con il cellulare, spero di farne qualcuna con la digitale in modo da essere più dettagliate.
nello statore, accanto al simbolo piaggio c'è la sigla "2C"
mentre nella testata sempre accanto al simbolo piaggio c'è la sigla "125 3P"
allora, prima di tutto complimenti x l'acquisto. secondo: se cerchi carter vnl3m e qualora fossi intenzionato a contattare quel walter e non volessi fare a scatola chiusa, io posso adoperarmi su asti ad andare a vedere x te il motore. di piu non so come fare ad aiutarti..magari se decidi x questa soluzione mi metto in contatto con dexolo e andiam assieme, 4 oggi e tanti kg vedeno meglio e mettono timore!!!!di piu non so come aiutarti
Black Baron
12-08-09, 21:13
complimenti per la vespa , la t.s. rimane la mia preferita, per il motore ,dalle foto sembra veramente un mix di pezzi, mi pare che il carter del volano ha anche la predisposizione per il motorino di avviamento , e' una grande fortuna avere amici esperti, vicino a dove vendono un motore adatto al tuo mezzo .
Utente Cancellato 005
12-08-09, 22:01
ma i motori si possono tranquillamente cambiare?????cioe ad ogni telaio non corrisponde un motore specifico o ci puoi mettere un qualunque motore addirittura di un altro tipo di vespa....chiedo secondo legge ....come faccio a sapere se il motore del mio p150x del 78 e originale o e ne e stato messo un altro...sul libretto non c'e il codice del motore ma solo del telaio
non ne sono certo al 100% ma mi sa che ogni "vespa" (parlando del telaio) ha il suo motore, e deve essere scritto o sul libretto o su qualche altra parte, che io sappia se ti fermano e vedono che hai una sigla carter diversa da ciò che c'e scritto sui documenti passi paranoie...ma ovviamente deve essere un controllo "mirato" e voluto...difficilmente ti guardano la sigla dei carter...anche perche la maggior parte delle forze dell'ordine difficilmente sanno dove sia posta :mah::mah::mah:
chi ne sa piu di me sveli l'arcano e ci togliamo il pensiero :lol::lol:
il motore e un mix di tantissime cose.....
dalla ricerca di individuare l'anno e il modello fatta da mueno indica un px150e del 83
infatti il motore risulta predisposto per l'accensione elettronica(anche se la elestart usci nel 84)
ma dispone di:
cambio vecchio tipo(px prime serie) si nota subito svitando il dado del mozzo che si svita con una chiave da 22 e non da 24
crociera non arcobaleno
ingranaggio messa in moto vecchio tipo, diametro 20.
gruppo termico 125
statore a 6v
forse cambia qualcosa anche nel selettore ma non ne sono sicuro
insomma hanno fatto un frullato
il motore e un mix di tantissime cose.....
dalla ricerca di individuare l'anno e il modello fatta da mueno indica un px150e del 83
infatti il motore risulta predisposto per l'accensione elettronica(anche se la elestart usci nel 84)
ma dispone di:
cambio vecchio tipo(px prime serie) si nota subito svitando il dado del mozzo che si svita con una chiave da 22 e non da 24
crociera non arcobaleno
ingranaggio messa in moto vecchio tipo, diametro 20.
gruppo termico 125
statore a 6v
forse cambia qualcosa anche nel selettore ma non ne sono sicuro
insomma hanno fatto un frullato
Non credo che sia poi tutto questo gran frullato.... le parti evidenziate in rosso sono normali in un PX150 prearcobaleno.... a cui hanno solo montato il GT e lo statore originali del TS....
allora, prima di tutto complimenti x l'acquisto. secondo: se cerchi carter vnl3m e qualora fossi intenzionato a contattare quel walter e non volessi fare a scatola chiusa, io posso adoperarmi su asti ad andare a vedere x te il motore. di piu non so come fare ad aiutarti..magari se decidi x questa soluzione mi metto in contatto con dexolo e andiam assieme, 4 oggi e tanti kg vedeno meglio e mettono timore!!!!di piu non so come aiutarti
Ciao Paolone,
non abbiamo mai avuto modo di parlare ma da quello che si dice su VR di te è un onore scriverti ed il tuo interessamento al mio caso me ne dà conferma. :Ave_2::Ave_2::Ave_2:
ti ringrazio infinitamente ma il prezzo di quel blocco è ben lontano dalle mie attualissime possibilità e tra l'altro credo di averlo trovato con una formula molto più conveniente alle mie tasche.:mavieni:
resta il fatto che non è da tutti dimostrarsi così disponibili come lo sei statu tu ( e ci metto anche dexolo dato che è stato tirato in ballo :mrgreen:) .
comunque grazie 1000,
giacomo.
complimenti per la vespa , la t.s. rimane la mia preferita, per il motore ,dalle foto sembra veramente un mix di pezzi, mi pare che il carter del volano ha anche la predisposizione per il motorino di avviamento , e' una grande fortuna avere amici esperti, vicino a dove vendono un motore adatto al tuo mezzo .
grazie black,
si è vero in questo sito ti rendi conto che la passione per una cosa ti porta ad aiutare gente che non conosci di persona solo perchè la condivide con te. :mavieni:
grazie per i complimenti.
:ciao:
c'è da impazzire!!!
e ancora lo dobbiamo rimontare!!! :sbonk::risata::risata::risata::sbonk::Lol_5::Lol_ 5::Lol_5:
Utente Cancellato 005
13-08-09, 10:02
Non credo che sia poi tutto questo gran frullato.... le parti evidenziate in rosso sono normali in un PX150 prearcobaleno.... a cui hanno solo montato il GT e lo statore originali del TS....
si ma le tue parti evidenziate in rosso sono di un prearcobaleno...mentre il carter e uno dei primi arcobaleno elestart
Anche i primissimi arcobaleno montavano il cambio vecchio stile, avevo proprio un motore 200 tra le mani che all'inizio mi ha fatto grattare un pó la testa perché appunto sembrava un frullato. Invece era proprio cosí. Risultava un'arcobaleno dell'84 ma molti dettagli erano di un prearcobaleno. Che motore 200 é questo? (http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/14204-che-motore-200-e-questo.html)
Uncato_Racing
13-08-09, 21:06
non ne sono certo al 100% ma mi sa che ogni "vespa" (parlando del telaio) ha il suo motore, e deve essere scritto o sul libretto o su qualche altra parte, che io sappia se ti fermano e vedono che hai una sigla carter diversa da ciò che c'e scritto sui documenti passi paranoie...ma ovviamente deve essere un controllo "mirato" e voluto...difficilmente ti guardano la sigla dei carter...anche perche la maggior parte delle forze dell'ordine difficilmente sanno dove sia posta :mah::mah::mah:
chi ne sa piu di me sveli l'arcano e ci togliamo il pensiero :lol::lol:
il motore e un mix di tantissime cose.....
dalla ricerca di individuare l'anno e il modello fatta da mueno indica un px150e del 83
infatti il motore risulta predisposto per l'accensione elettronica(anche se la elestart usci nel 84)
ma dispone di:
cambio vecchio tipo(px prime serie) si nota subito svitando il dado del mozzo che si svita con una chiave da 22 e non da 24
crociera non arcobaleno
ingranaggio messa in moto vecchio tipo, diametro 20.
gruppo termico 125
statore a 6v
forse cambia qualcosa anche nel selettore ma non ne sono sicuro
insomma hanno fatto un frullato
da quel motore resta poco di TS; il volano mi sembra quello del TS, il puntine del PX CON FRECCE (12 volt) lo conosco bene e non era così, non conosco invece quello del PX SENZA FRECCE (6 volt come il TS). :applauso:
Del gruppo termico non so che dire, non so se è TS; se il numero di serie è di un PXE, non capisco che ci sta a fare un carter con foro elestart, nel PXE non c'era.
Piuttosto potrebbe essere un ulteriore accrocchio; al carter frizione di un PXE hanno accoppiato un carter volano elestart. Provate a leggere dove poggia il cilindro, dalle parti del terzo travaso, dovrebbero esserci punzonati dei numeri su ogni semicarter, se sono usciti accoppiati da mamma Piaggio trovate lo stesso numero a dx e a sx, altrimenti ... è un frullatino di carter. :cry:
Per il cambio: il TS e il PX punte platinate sono uguali a livello di cambio, è il cosidetto denti piccoli, si riconosce dalla quarta a 44 denti e dalla primaria 22/67.
Dal PXE il cambio passa a denti grossi, di fatto viene montato sulle "piccole" 125 e 150 il cambio della 200, già la rally 200 aveva il cambio a denti grossi, con quarta 35 denti su 150 e 200, a 36 denti su 125.
La crocera, nel PXE, resta uguale al TS - PX puntine platinate, per cui lì non trovi differenze.
Dall'Arcobaleno in poi trovi alberi diversi, più grossi, anche come filettatura e dadi, e pur rimandendo il cambio a denti grossi cambia la crocera e credo anche l'innesto sugli ingranaggi.
Quindi se è un motore PXE è normale che trovi gli laberi e le filettature del TS - PX punte platinate. :ciao:
In quella vespa lì c'è una strage di stucco, ovunque, e ovunque spaccato, sarà meglio sabbiarla. :orrore:
Alcuni particolari non sono suoi; il tegolino del faro post non è in tinta (era nero o grigio, non ricordo bene, sulla 200 Rally, non sulla TS) e già Mueno se ne è accorto, le manopole credo siano del PX punte platinate ma non ricordo quali montava la TS, se erano queste o altre, il tappetino sopra il tunnel è della PX punte platinate, quella della TS era con forma e disegno della gomma diverso. :noncisiamo:
Motore VNL3M ... chissà chissà :mah:
Uncato_Racing
13-08-09, 22:43
il motore e un mix di tantissime cose.....
dalla ricerca di individuare l'anno e il modello fatta da mueno indica un px150e del 83
infatti il motore risulta predisposto per l'accensione elettronica(anche se la elestart usci nel 84)
ma dispone di:
cambio vecchio tipo(px prime serie) si nota subito svitando il dado del mozzo che si svita con una chiave da 22 e non da 24
crocera non arcobaleno
ingranaggio messa in moto vecchio tipo, diametro 20.
gruppo termico 125
statore a 6v
forse cambia qualcosa anche nel selettore ma non ne sono sicuro
insomma hanno fatto un frullato
integro il mio precedente intervento: :azz:
elestart = avviamento elettrico; l'accensione elettronica è un'altra cosa, è un sensore (pick-up) che rileva un segnale ad ogni giro del volano e fa scoccare la scintilla, l'accensione elettronica ha sostituito il ruttore e la camma con tutti gli annessi e connessi dell'accensione a puntine platinate. Come sinonimo di accensione i vespisti intendono il volano, così distinguono in volano elettronico e volano a puntine platinate. :ciao:
Ingranaggio avviamento; nelle serie pre-Arcobaleno (PXE, PX punte platinate, TS) ha diametro 22 mm, nella 200 e in tutti i motori dall'Arcobaleno in poi (anche 125 e 150) ha diametro 20,5 mm. :ciao:
Infatti se si prova a mettere l'ingranaggio vecchio tipo (diam 22 mm) su un primario Arcobaleno (diam 20,5 mm) ci si accorge subito che l'ingranaggi oballa per l'eccessivo gioco. :mogli:
da circa una settimana mi è arrivato il motore TS che cercavo (vnl3m) grazie ad un amico VRista che l'ha scambiato con il mio.
dal numero seriale risulta "vespa 125 ts del 1976"
ho avuto modo di aprire il pacco solo oggi e presto comincerò il restauro con salvba ed enzoboldi :boxing:
posto qualche foto.
:ciao:
Uncato_Racing
31-08-09, 15:31
quel cuscinetto lato volano non è del TS tipo PX, è del primo modello TS.
Hai avuto conferma?
quel cuscinetto lato volano non è del TS tipo PX, è del primo modello TS.
Hai avuto conferma?
ciao francesco,
cioè? era diverso?
vabbè...basta cambiarlo, no?
la sigla mi dice che il blocco è TS del '76
Uncato_Racing
01-09-09, 17:43
ciao francesco,
cioè? era diverso?
vabbè...basta cambiarlo, no?
la sigla mi dice che il blocco è TS del '76
si ma :oops: ... se lo cambi con quello PX come fai col carter, dovrebbe essere diverso anche quello, così come anche l'albero motore ...
si ma :oops: ... se lo cambi con quello PX come fai col carter, dovrebbe essere diverso anche quello, così come anche l'albero motore ...
forse non ho capito io il senso della frase.
quel cuscinetto l'ho trovato assieme al motore ts ma già smontato, quindi, dato che devo comprare i cuscinetti nuovi, compro direttamente quelli per la ts
P.S. mi piacerebbe che assieme a noi venissi a dare un'occhiatina pure tu....che ne dici?
Uncato_Racing
02-09-09, 17:22
quel cuscinetto credo che da solo costi già un bel pò ...
ciao a tutti,
volevo porvi un quesito: vi risulta che questo volano, con questo logo e con questi fori, sia della ts?
grazie
:ciao:
secondo me su due piedi no...
da cosa si può dedurre?
qualcuno sà com'è il volano della ts?...please :mrgreen:
...
qualcuno sà com'è il volano della ts?...
è lui....
:ciao:
è lui....
:ciao:
grazie areoib,
quali sono i particolari che lo cantraddistinguono. a questo punto solo per farmi una cultura.
grazie 1000
:ciao:
:mrgreen::azz:
prrrrrrrrrrr :mrgreen::ciapet:
secondo me avete ragione tutti e due.....mi spiego:quel logo piaggio è stato utilizzato da piaggio fino a ottobre 1967 e quindi, visto che la ts nasce nel 1975, mi viene difficile pensare che in piaggio per assemblare una vespa nuova abbiano utilizzato pezzi in magazzino da così tanto tempo;ciò non toglie che il volano è quello giusto, perchè questo tipo di accensione è rimasta pressochè invariata dal 1965....cioè dal vnb5-6 in poi....poi è uguale sulle 125-150 super, 125 gt-gtr, 150 sprint-sprint veloce, fino al ts;ok?
Quoto Sergio... Inoltre credo che il volano sia il suo originale, non mi stupisce se negli anni del TS alcuni pezzi avevano ancora il marchio a scudetto. C'era anche sulle cuffie delle ultime Special-Primavera...
secondo me avete ragione tutti e due.....mi spiego:quel logo piaggio è stato utilizzato da piaggio fino a ottobre 1967 e quindi, visto che la ts nasce nel 1975, mi viene difficile pensare che in piaggio per assemblare una vespa nuova abbiano utilizzato pezzi in magazzino da così tanto tempo;ciò non toglie che il volano è quello giusto, perchè questo tipo di accensione è rimasta pressochè invariata dal 1965....cioè dal vnb5-6 in poi....poi è uguale sulle 125-150 super, 125 gt-gtr, 150 sprint-sprint veloce, fino al ts;ok?
grazie :Ave_2:
Quoto Sergio... Inoltre credo che il volano sia il suo originale, non mi stupisce se negli anni del TS alcuni pezzi avevano ancora il marchio a scudetto. C'era anche sulle cuffie delle ultime Special-Primavera...
grazie :Ave_2:
Quoto Sergio... Inoltre credo che il volano sia il suo originale, non mi stupisce se negli anni del TS alcuni pezzi avevano ancora il marchio a scudetto. C'era anche sulle cuffie delle ultime Special-Primavera...
mmmm...si però nelle piccoline il mix di loghi è più frequente.
e poi non parliamo di un blocco motore ritrovato su una ts dentro un fienile,
ma di un motore inviato tipo kit scatola di montaggio....viri chi c'è duocu!;-)
continua, insieme a SALVBA, il restauro del VNL3M. :mavieni:
volevo chiedervi una cosa:
dove posso trovare le caratteristiche fondamentali per fare un motore più originale possibile?
ES.: la scatola del carburatore prevede lo stemma Piaggio esagonale o quello rettangolare?
lo sò, sono piccolezze che vorrei però rispettare il più possibile, così come tante altre cose che sconosco.
mi piacerebbe avere un riferimento dove consultare tutte queste caratteristiche o magari vostre foto da dove sbirciare. :mrgreen:
grazie a tutti.
:ciao:
allego due foto con accenno di pulizia, scusate per la qualità ma sono fatte con il cellulare.
nulla?...niente spunti??? :mrgreen::mrgreen::mrgreen: :boxing:
continua la pulizia dei carter, anche se sono da ultimare...
Uncato_Racing
05-10-09, 19:37
bene bene bene
bene bene bene
:mrgreen::mrgreen::mrgreen:;-)
vesponeforever
06-10-09, 06:37
Ciao, Mueno, dopo un periodo in cui sono stato lontano dal forum per problemucci familiari, solo oggi ho visto la discussione sul tuo restauro.
Poichè posseggo un TS del 1977 "originale 100%" (tranne colore e liste pedana), sarò ben lieto di toglierti tutti i dubbi.
Ovviamente, non chiedermi di smontarlo:Lol_5::Lol_5::Lol_5::Lol_5::Lol_5::nonci siamo:
:ciao:
Ciao, Mueno, dopo un periodo in cui sono stato lontano dal forum per problemucci familiari, solo oggi ho visto la discussione sul tuo restauro.
Poichè posseggo un TS del 1977 "originale 100%" (tranne colore e liste pedana), sarò ben lieto di toglierti tutti i dubbi.
Ovviamente, non chiedermi di smontarlo:Lol_5::Lol_5::Lol_5::Lol_5::Lol_5::nonci siamo:
:ciao:
grazie 1000 :Ave_2:
Nel mezzo del cammin di questo restauro ci ritrovammo in questa operazione oscura...:mrgreen:
http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/20607-spaco-vs-dellorto.html#post299670
Nel mezzo del cammin di questo restauro ci ritrovammo in questa operazione oscura...:mrgreen:
http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/20607-spaco-vs-dellorto.html#post299670
:azz::azz::azz::azz::azz::azz:
:azz::azz::azz::azz::azz::azz:
è inutile che fai così e ti metti le mani in faccia perchè è una tua idea...ahahahhahahahhahahhahhahha :risata::Lol_5:
oggi ho fatto qualche foto al telaio...:azz:
la pedana e completamente da sostituire
continuano se pur in maniera lenta, i lavori sul restauro del motore.
purtroppo si è verificato un problema di cui, non mi sono accorto subito:
questo motore l'ho avuto in cambio da un utente di vr che mandandomi un mp mi ha chiesto se volevo scambiare il motore che avevo trovato io sulla ts, andando qualche post indietro vedrete che si trattava di un px dell'83, con un motore che aveva lui siglato vnl3m, quindi per ts.
io contentissimo effettuo lo scambio, tra l'altro alla pari.
sorpresa, due semicarter con sigle diverse l'uno dall'altro!!!
adesso vi chiedo...che faccio???? dopo che il motore è quasi tutto pulito, dopo che ci ho rimesso le dita a forza di scrostare e sgrassare, dopo che sono felice di vederlo risplendere piano piano....che faccio?
secondo voi è un suicidio montarli ugualmente???
secondo voi è giusto che mi siano arrivati due semicarter diversi e non accoppiati di matricola?
grazie a tutti e scusate per lo sfogo.
intanto vi posto qualche foto con il motore accoppiato.
:ciao:
Troppo buono Mueno!
di sicuro l'errore è tuo che ti sei fidato!
Io credo nell'onesta della gente e dei miei "amici" VRristi però la fiducia và meritata...esperienza per il futuro!
io ti dico solo, STATORE e CARBURO!
Uncato_Racing
04-11-09, 06:44
aspetta un intervento da parte di MrOizo che ne sa di più ... ma quei carter lì hanno la lubrificazione dei cuscinetti di banco albero motore fatta dal carter pompa, dalla miscela, e questo non so se succedeva ancora nella TS, soprattutto lato frizione (che richiede così il paraolio esterno). Il motore è a tre travasi ma sembra molto vecchio, forse è di una GTR, anche in considerazione del famoso stemmino Piaggio sul volano.
Per il motore ... credo di averti già detto tutto prima che tu facessi lo scambio.
non saprei, su scooter help, con quella sigla e quel codice, risulta effettivamente ts del '77.
rispondendo a roberto...si certo, sono stato buono, non ho recriminato per lo statore spaccato e il carburo 20/17 anzichè 20/20...ma l'ho fatto adesso :mrgreen:
A questo punto,se questo VRista ha fatto il tutto in malafede,sarebbe giusto che tu facessi pubblicamente il nome,anche se io so già chi è...Magari qualche altro potrebbe evitare di incorrere ad altre fregature.:nono:
Spero che quanto meno abbia il buon senso di mediare,e risolvere il problema in qualche modo.In bocca al lupo Giacomo.
Uncato_Racing
04-11-09, 11:11
il seriale del motore qual'è? VNL2M oppure VNL3M? Se è il primo, VNL2M, è un motore GTR 125 Scooter Help - 125 GTR (VNL2T) (http://www.scooterhelp.com/scooters/VNL2T.125gtr.html) , non so che carburatore montava, vedo da scooterhelp che ha primaria 19/67, prova a contare i denti del pignone anche se questo può voler dire poco, a cambiarlo ci sono stati poco.
Uncato_Racing
04-11-09, 11:15
uhm ... anche il cambio differisce tra GTR e TS, ma non so il numero di denti degli ingranaggi, su scooterhelp vedo differenze nei vari rapporti, sono diversi.
Uncato_Racing
04-11-09, 11:27
a questo punto ... tu hai scritto in lungo e largo che quel motore è siglato VNL3M, però molte parti - cuscinetto lato volano, albero motore, volano, carburatore - appaiono di modelli antecedenti. Se a questo aggiungo che i carter non sono accoppiati tiro una sola conclusione: quel motore di VNL3M ha soltanto il carter lato frizione, il resto proviene probabilmente da un motore GTR.
Conta anche i denti di tutti gli ingranaggi e poi li confrontiamo con il numero dei denti del PX punte platinate (=TS).
Vespista46
05-11-09, 16:23
continuano se pur in maniera lenta, i lavori sul restauro del motore.
purtroppo si è verificato un problema di cui, non mi sono accorto subito:
questo motore l'ho avuto in cambio da un utente di vr che mandandomi un mp mi ha chiesto se volevo scambiare il motore che avevo trovato io sulla ts, andando qualche post indietro vedrete che si trattava di un px dell'83, con un motore che aveva lui siglato vnl3m, quindi per ts.
io contentissimo effettuo lo scambio, tra l'altro alla pari.
sorpresa, due semicarter con sigle diverse l'uno dall'altro!!!
adesso vi chiedo...che faccio???? dopo che il motore è quasi tutto pulito, dopo che ci ho rimesso le dita a forza di scrostare e sgrassare, dopo che sono felice di vederlo risplendere piano piano....che faccio?
secondo voi è un suicidio montarli ugualmente???
secondo voi è giusto che mi siano arrivati due semicarter diversi e non accoppiati di matricola?
grazie a tutti e scusate per lo sfogo.
intanto vi posto qualche foto con il motore accoppiato.
:ciao:
Giacomo, mi dispiace "ca ti m'paccaru", ma secondo me è bene che facessi il nome di questo VRista, visto che come detto già da Beppe, potrebbe fregare altri ignari utenti... :nono: :azz: :nono:
PS: conta i denti in modo tale da avere la controprova che dice Uncato ;-)
Scopro solo di questa interessante discussione solo dopo aver parlato della pedana nell'altro post :azz:
La ts insieme alla rally è una delle vespe che mi piacciono di più, e poi ha il cuore come il mio PX senzafrecce, un missile! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Io voglio sperare nella buonafede, per quanto riguarda il tuo motore, e vedrai che risolverai anche questa magagna.
Guardando le foto della carrozzeria posso segnalarti questa discussione,http://www.vesparesources.com/vespa-faidate/1131-come-raddrizzare-le-barre-sacca-lato-motore.html dove il maestro vespazza ci spiega come raddrizzare le barre del cofano motore ;-) :ciao:
Scopro solo di questa interessante discussione solo dopo aver parlato della pedana nell'altro post :azz:
La ts insieme alla rally è una delle vespe che mi piacciono di più, e poi ha il cuore come il mio PX senzafrecce, un missile! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Io voglio sperare nella buonafede, per quanto riguarda il tuo motore, e vedrai che risolverai anche questa magagna.
Guardando le foto della carrozzeria posso segnalarti questa discussione,http://www.vesparesources.com/vespa-faidate/1131-come-raddrizzare-le-barre-sacca-lato-motore.html dove il maestro vespazza ci spiega come raddrizzare le barre del cofano motore ;-) :ciao:
grazie mirko, darò un'occhiata. ;-)
di sicuro l'errore è tuo che ti sei fidato!Anche io mi sarei fidato e di fatto ho anche incoraggiato Mueno rassicurandolo che si tratta di un bravo ragazzo.
Sono sicuro che saprá trovare un punto d'incontro per "rettificare" l'errore.
:ciao:
io e Mueno su questo argomento abbiamo avuto idee diverse..detto questo mi tiro fuori perchè potrei essere veramente "pesante" sia nei confronti di Mueno che in quelli del furbetto.
allora, i carter glieli ho dati io, ma vi assicuro che l'ultima cosa che pensavo è che fossero diversi. Io li ho presi così come sono, ed erano ACCOPPIATI quando li ho presi. io l'ho semplicemente aperto , e smontato i pezzi, dopodiche, i carter li ho riposti via. Mi dispiace che c'è qualcuno che pensa alla malafede, perchè non ci sono stati scambi "di denaro" abbiamo solo scambiato i 2 motori. Giacomo, chiamami, tanto il numero ce l'hai. Ciao!
e aggiungo inoltre che io di "transazioni" qui su VR ne ho fatte svariate...addirittura ho mandato un PX senza frecce a BEPI, mi ha ricaricato la postepay e gli ho spedito il PX, e ho venduto un TS a non mi ricordo chi (Se ci sei batti un colpo!)...quindi nn mi accusate di non "meritare la fiducia" perchè se ho commesso un errore, lo ripeto, non me ne sono minimamente accorto. Ciao a tutti.
Uncato_Racing
06-11-09, 08:38
Bene, allora mettetevi d'accordo in privato. Se Mueno non è contento del motore ricevuto lo impacchetta e lo rimanda a mittente, e altrettanto si fa con il motore PXE del 1983, il gioco torna a bocce ferme come se non fosse successo nulla, a parte le spese postali che ognuno si tiene sul groppone.
a parte che quel motore non ce l'ho piu, ma gli paghero le spese per rettificarlo.
Uncato_Racing
06-11-09, 08:57
mettetevi d'accordo in privato ...
sarà fatto. Ma vi prego di non fare piu critiche e sparate a zero sulla buona o cattiva fede senza aver sentito l'altra parte dei diretti interessati. Grazie.
Uncato_Racing
06-11-09, 09:04
sarà fatto. Ma vi prego di non fare piu critiche e sparate a zero sulla buona o cattiva fede senza aver sentito l'altra parte dei diretti interessati. Grazie.
Se rispondi a me non mi tirare in ballo per altre cose; io ho scritto di mettervi d'accordo in privato, e in precedenza ho scritto di scambiarvi nuovamente i motori (hai spiegato che non è possibile). Più sopra ho semplicemente analizzato il motore sulla base di riscontri ottenuti soprattutto su scooterhelp.
Non ho fatto critiche e e sparate a zero; questo devi dirlo a chi ha postato in merito, non me lo inserire nella risposta a me ("sarà fatto") perché su questo io non mi sono espresso.
Grazie a te!
no infatti nn era riferito a te!!!!!!! :) infatti ho scritto VI prego e no TI prego :) ehehe...ora torno a lavorare!
ATTENZIONE ATTENZIONE forse ho trovato l'errore!!!! qualche giorno fa ho dato ad una persona 2 semicarter...per fortuna è qui di Roma...ci scommettete.....che uno è la parte complementare dell'altro??? Sicuro quei carter che ho dato a sto ragazzo saranno siglati lato volano 205 e lato tamburo 547...ora ci passo subito...tra 2 ore il responso dell'oracolo !!!
Sono contento di averti rotto le balle! Con una mossa ne fai due contenti :mrgreen:.
Giacomí, a Roma se dice che c'hai er :ciapet: rotto! :sbonk:
:ciao:
Tutto è bene ciò che finisce bene...:mavieni: Alla fine il forum serve anche a chiarire malintesi anche perchè penso che i VRisti d.o.c. sono tutte persone di cui potersi fidare.Ma,nella fattispecie,aspettiamo il responso ;-)
Comunque onore al gesto di Verkaufer che ha dato la sua disponibilità a risolvere il mlinteso in qualunque caso.:ciao:
allora sono stato da quel ragazzo, e i suoi carter COMBACIANO...quindi quei due carter che ho dato a mueno, anche se hanno due numeri che non coincidono, erano montati sul TS (in garage avevo solo quei 2 motori smontati). Quindi, evidentemente, su quel TS fecero qualche "inghippo", magari si ruppe il carter lato volano e adattarono quello del GTR, ho chiamato Giacomo (mueno) e mi ha detto che cmq i fori dei prigionieri combaciano. So che non è buona norma montare carter diversi...pero quel TS funzionava e deve funzionare, nel 2004 fece pure la revisione. Forse furono gia rettificati all'epoca, o non so. Per il resto, un mio errore è stato sicuramente mandargli il carburatore 20/17 , ma gli ho gia detto a Mueno che un 20/20 glielo do io che me ne avanza uno e che gli do pure lo statore. Intanto vediamo come va sto motore una volta chiuso. ciao
ringrazio luca per essersi messo subito a disposizione. :applauso:
purtroppo non me ne sono accorto subito ma soltanto dopo averlo pulito.
intanto continuerò con il montaggio di questo motore e alla fine vedremo se gira come deve.
magari è stato rettificato in passato...chissà
nel frattempo scambieremo il carburo e lo statore.
:ciao:
benissimo!!! :) a presto!
:censore: :censore: :censore: tutto è bene quel che finisce...bene!
Nero il pacco è partito
intanto continuano i lavori di chiusura....
frizione chiusa con dischi nuovi messi a bagno d'olio...:mrgreen:
paraoli e cuscinetti nuovi, primaria e cambio messi al loro posto...
Vespista46
08-11-09, 18:07
Complimenti per la precisione dei lavori ;-) :applauso:
Uncato_Racing
08-11-09, 18:52
che strano quel cuscinetto lato frizione ...
Uncato...non mi fare preoccupare!
Uncato_Racing
08-11-09, 23:26
Uncato...non mi fare preoccupare!
:?:
la foto è sfuocata, cmq si vede qualcosa intorno al punto di passaggio dell'albero (e di tenuta), vedo come un anellino intorno alla gomma.
Se è la molletta tipica dei paraoli e che serve per tenerlo pressato sull'albero e fare la tenuta, di solito va verso l'interno del carter, almeno nei carter PX è così.
Uncato_Racing
08-11-09, 23:35
non conosco quel tipo di vespa, non ho avuto quel paraolio per le mani e non ti so dire nulla; però potrebbe essere montato al contrario, e te lo segnalo.
Vedi un pò in questi cataloghi ricambi come è combinato:
http://www.scooterhelp.com/manuals/VLB.VNC.VBC.parts.manual/page02.jpg
http://www.scooterhelp.com/manuals/VLB.VNC.VBC.parts.manual/page04.jpg
C'era anche qualche foto in una vecchia discussione in cui siamo intervenuti io e Marben, vedi se la rintracci, potrebbe esserti d'aiuto.
...mi preoccupo perchè l'ho montato io...
cmq credo sia tutto in ordine...l'unico dubbio è se ho rispettato la posizione del foro di lubrificazione...
Uncato_Racing
08-11-09, 23:43
la discussione l'ho rintracciata io http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/12039-aiuto-frizione.html
fai un pò di confronti con le foto
SPRINT
http://www.vesparesources.com/attachments/officina-largeframe/20844d1226254693-aiuto-frizione-motore_sv_001_111.jpg
TS di MUENO
http://www.vesparesources.com/attachments/restauro-largeframe/41388d1257684764-restauro-125-t-s-dscf0030.jpg
Chetak di Marben
http://www.vesparesources.com/attachments/officina-largeframe/20857d1226262493-aiuto-frizione-vano_frizione_bajaj_109.jpg
...azzo avevo capito che il dubbio fosse se andava prima o no del cuscinetto...è vero forse và al contrario..però a che ci sono controllo il foro del'olio
Uncato_Racing
08-11-09, 23:47
...azzo avevo capito che il dubbio fosse se andava prima o no del cuscinetto...è vero forse và al contrario..però a che ci sono controllo il foro del'olio
a vedere la "bombatura" centrale direi che il paraolio è girato al contrario, se vedi lo SPRINT e MARBEN hanno il centro con un cerchio incassato, nella TS di MUENO il cerchio lo vedo invece in fuori e non incassato, come se appunto il paraolio fosse girato al contrario.
si è girato al contrario! mi ero concentrato su altro ovviamente prima avevo montato il cuscinetto e poi il paraolio...senza pensare al verso del paraolio...
se ci fai caso si vede la molla di tenuta!
Uncato_Racing
09-11-09, 00:03
se ci fai caso si vede la molla di tenuta!
:?: :?: :?: :?: :?: :?: :?: :?: :?: :?: :?: :?: :?: :?: :?: :?: :?: :?: :?: :?: :?: :?: :?: :?: :?:
:?:
la foto è sfuocata, cmq si vede qualcosa intorno al punto di passaggio dell'albero (e di tenuta), vedo come un anellino intorno alla gomma.
Se è la molletta tipica dei paraoli e che serve per tenerlo pressato sull'albero e fare la tenuta, di solito va verso l'interno del carter, almeno nei carter PX è così.
:ciao: :ciao: :ciao: :ciao: :ciao: :ciao: :ciao: :ciao: :ciao: :ciao: :ciao: :ciao: :ciao: :ciao: :ciao: :ciao: :ciao:
Gabriele82
09-11-09, 01:01
interessante questo post..me l'ero perso!
Mueno, se hai bisogno di qualche dettaglio, fammi sapere, io sto lavorando su un blocco TS, e ho in garage un blocco più vecchio, il blocco TS era completo, anche di carburo, se ti serve posso fare dei controlli, ok?
questa è la discussioe del blocco TS:
http://www.vesparesources.com/tuning/19555-turbo-gianna-new-post.html
robeeertoooooooooooooo!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!:azz::azz::azz:
:frustate: :frustate: :frustate: :frustate: :frustate:
ti rumpu u' :ciapet::Lol_5:
per gabriele: grazie darò un'occhiata alla tua discussione per il resto se mi serve qualche consiglio non esiterò a chiedertelo...;-)
...non solo è girato al contrario, ma è anche un altro paraolio!!!quello che hai montato tu è appunto quello del px.....
....l'ha comprato Muelo!!!
No, non è un paraolio tipo PX, quello del PX ha il foro centrale sensibilmente più grande.
E giusto, ma montato al contrario.
interessante questo post..me l'ero perso!
Mueno, se hai bisogno di qualche dettaglio, fammi sapere, io sto lavorando su un blocco TS, e ho in garage un blocco più vecchio, il blocco TS era completo, anche di carburo, se ti serve posso fare dei controlli, ok?
questa è la discussioe del blocco TS:
http://www.vesparesources.com/tuning/19555-turbo-gianna-new-post.html
Gabri, il tuo è un blocco ultimi TS, tipo PX. Magari è proprio di un PX a puntine.
..caspio!!!hai ragione ho difettato di eccessiva sicurezza!!!!chiedo venia!!!!
Stamane...stavo ancora dormendo...quando ho sistemato il fattaccio...CHIEDO SCUSA!:mrgreen:
Ecco mueno nell'atto di aggiornare le foto...
Stamane...stavo ancora dormendo...quando ho sistemato il fattaccio...CHIEDO SCUSA!:mrgreen:
Ecco mueno nell'atto di aggiornare le foto...
bastar........non avevo visto che scattavi la fotooo!!!! :rabbia::mrgreen:
intanto stamattina appunto abbiamo sostituito il paraolio con uno nuovo e montato in modo corretto.
per sergio: il kit paraoli e cuscinetti era in un pacchetto completo siglato TS.
ecco le foto del paraolio cambiato e del cuscinetto e paraolio montati nell'altro semicarter...
nel frattempo ho dovuto apportare una modifica all'albero motore.
dal lato frizione (spero di non sbagliare :mrgreen:), la filettatura dove va ad inserirsi il dado a castello era distrutta. siamo andati da un torniere e abbiamo fatto rifilettare, adesso però anzichè il dado a castello da 12mm devo mettere un comune bullone da 10 mm.
che ve ne sembra di questa modifica???
sinceramente mi scocciava comprare un albero nuovo da montare su un motore che non so ancora se chiuso creerà qualche problema.
Uhm uhm, io non mi fiderei più di tanto, comunque dovrebbe tenere. Però devi mettere una dado M10 autobloccante, possibilmente di quelli a sezione ovalizzata, e non quelli con l'anello di nylon. Questi ultimi in presenza di un certo shock termico magari alla lunga tendono ad allentarsi. Nei motori si tende ad usare quelli ovalizzati. Cercali in qualche viteria ben fornita.
Inoltre, frizione alla mano, procurati una rondella piana che possibilmente abbia il diametro della sede del dado (ovvero il diametro del vecchio dado a castelletto), così da assicurare una buona tenuta del nuovo dado.
Uncato_Racing
09-11-09, 16:51
concordo; se riesci a serrarlo con la chiave a tubo (sperando ci sia lo spazio necessario) poi devi trovare un modo per fermarlo, e credo che la rondella piana (non troppo spessa, al limite te la ricavi dal lamierino di qualcosa) sia l'unica.
Uhm uhm, io non mi fiderei più di tanto, comunque dovrebbe tenere. Però devi mettere una dado M10 autobloccante, possibilmente di quelli a sezione ovalizzata, e non quelli con l'anello di nylon. Questi ultimi in presenza di un certo shock termico magari alla lunga tendono ad allentarsi. Nei motori si tende ad usare quelli ovalizzati. Cercali in qualche viteria ben fornita.
Inoltre, frizione alla mano, procurati una rondella piana che possibilmente abbia il diametro della sede del dado (ovvero il diametro del vecchio dado a castelletto), così da assicurare una buona tenuta del nuovo dado.
grazie 1000 :Ave_2:
concordo; se riesci a serrarlo con la chiave a tubo (sperando ci sia lo spazio necessario) poi devi trovare un modo per fermarlo, e credo che la rondella piana (non troppo spessa, al limite te la ricavi dal lamierino di qualcosa) sia l'unica.
credo che alla FAI dovrei trovarla...no?
Gabriele82
09-11-09, 17:06
robeeertoooooooooooooo!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!:azz::azz::azz:
:frustate: :frustate: :frustate: :frustate: :frustate:
ti rumpu u' :ciapet::Lol_5:
per gabriele: grazie darò un'occhiata alla tua discussione per il resto se mi serve qualche consiglio non esiterò a chiedertelo...;-)
se ti serve qualche delucidazione, per quello che ho, volentieri!
vedo però che sei molto più avanti di me..:-)
Gabriele82
09-11-09, 17:09
Gabri, il tuo è un blocco ultimi TS, tipo PX. Magari è proprio di un PX a puntine.
Infatti il motore era su di un px, io quando ho visto la sigla del motore ho pensato l'avesser sostituito, pensi invece potessere essere su quel px dall'origine?
Uhm uhm, io non mi fiderei più di tanto, comunque dovrebbe tenere. Però devi mettere una dado M10 autobloccante, possibilmente di quelli a sezione ovalizzata, e non quelli con l'anello di nylon. Questi ultimi in presenza di un certo shock termico magari alla lunga tendono ad allentarsi. Nei motori si tende ad usare quelli ovalizzati. Cercali in qualche viteria ben fornita.
Inoltre, frizione alla mano, procurati una rondella piana che possibilmente abbia il diametro della sede del dado (ovvero il diametro del vecchio dado a castelletto), così da assicurare una buona tenuta del nuovo dado.
il diametro totale della rondella deve essere come quello della sede del dado a castelletto o il diametro del foro della rondella?
il diametro totale della rondella deve essere come quello della sede del dado a castelletto o il diametro del foro della rondella?
Il diametro deve essere uguale (ergo leggermenete inferiore) alla sede del dado nella frizione.
La chiave a tubo dovrebbe passarci, perchè la sede sulla frizione mi pare sia di 20-21mm, quindi una bussola da 17 standard dovrebbe entrare liberamente.
Infatti il motore era su di un px, io quando ho visto la sigla del motore ho pensato l'avesser sostituito, pensi invece potessere essere su quel px dall'origine?
Certo, perchè i P125X (dunque quelli a puntine) montano proprio il blocco VNL3M. In sostanza, al prefisso telaio VNX1T corrisponde il prefisso motore VNL3M. Poi col VNX2T arriva il VNX1M.
Se ben ricordo la Gianna è un P125X del 1980, ergo il suo motore, se originale, sarà proprio un VNL3M.
ok...grazie.
un'altra domanda:
ho messo i due nuovi prigionieri del gruppo termico nel semicarter lato frizione.
hanno da un lato la filettatura più lunga, dall'altro la filettatura più corta.
ho inserito nel motore il prigioniero dal lato della filettatura più lunga solo che quello superiore riesce a lasciare fuori soltanto un giro di filettatura, quello inferiore lascia fuori poco meno della metà di tutta la filettaura e guardando dall'interno del motore sembra proprio che sia arrivato in battuta, che non ci sia più da avvitare.
in sostanza rimane un prigioniero più in fuori dell'altro.
c'è una regola ben precisa da seguire?
Uncato_Racing
09-11-09, 21:44
credo che alla FAI dovrei trovarla...no?
è una cosa artigianale e non so se l'hanno; poi alla FAI trovi rondelle "robuste", il cui spessore non renderà possibile piegarle. Cmq fai la prova, non si sa mai. Al limite monti - adattandolo nel diametro esterno - il fermo della COSA e del MY: Washer clutch Cosa (serrated (http://www.sip-scootershop.com/EN/Products/69820000/Washer+clutch+Cosa+serrated.aspx)
ok...grazie.
un'altra domanda:
ho messo i due nuovi prigionieri del gruppo termico nel semicarter lato frizione.
hanno da un lato la filettatura più lunga, dall'altro la filettatura più corta.
ho inserito nel motore il prigioniero dal lato della filettatura più lunga solo che quello superiore riesce a lasciare fuori soltanto un giro di filettatura, quello inferiore lascia fuori poco meno della metà di tutta la filettaura e guardando dall'interno del motore sembra proprio che sia arrivato in battuta, che non ci sia più da avvitare.
in sostanza rimane un prigioniero più in fuori dell'altro.
c'è una regola ben precisa da seguire?
Si; la regola è di non serrare i prigionieri sino in fondo e di avvitarli misurando la profondità dell'inserimento con cilindro e testata messi su, così vedi quanta filettatura ti serve per avvitare il dado.
Potresti già averli avvitati troppo.
Gabriele82
09-11-09, 23:00
Certo, perchè i P125X (dunque quelli a puntine) montano proprio il blocco VNL3M. In sostanza, al prefisso telaio VNX1T corrisponde il prefisso motore VNL3M. Poi col VNX2T arriva il VNX1M. Se ben ricordo la Gianna è un P125X del 1980, ergo il suo motore, se originale, sarà proprio un VNL3M.
si ricordi benissimo! Domattina dato che sono a casa, se sono più o meno vivo vado giù a controllare le sigle del motore e della Gianna (del suo motore) io mi ricordavo diversamente , evidentemente ho preso un abbaglio, o ricordo male!
meglio così, ho un motore che alla revisione non darà problemi sotto qusto punto di vista!:lol::lol:
Gabriele82
09-11-09, 23:13
ok...grazie.
un'altra domanda:
ho messo i due nuovi prigionieri del gruppo termico nel semicarter lato frizione.
hanno da un lato la filettatura più lunga, dall'altro la filettatura più corta.
ho inserito nel motore il prigioniero dal lato della filettatura più lunga solo che quello superiore riesce a lasciare fuori soltanto un giro di filettatura, quello inferiore lascia fuori poco meno della metà di tutta la filettaura e guardando dall'interno del motore sembra proprio che sia arrivato in battuta, che non ci sia più da avvitare.
in sostanza rimane un prigioniero più in fuori dell'altro.
c'è una regola ben precisa da seguire?
ma hai dovuto anche cambiare i prigioneri? sto motore ce le ha tutte, eh Mueno?
Buon lavoro!!
concordo; se riesci a serrarlo con la chiave a tubo (sperando ci sia lo spazio necessario) poi devi trovare un modo per fermarlo, e credo che la rondella piana (non troppo spessa, al limite te la ricavi dal lamierino di qualcosa) sia l'unica.
A mio avviso l'autobloccante è una scelta irrinunciabile. Del resto anche sui motori anni '90 e 2000 c'è un autobloccante, anche se filetto diam. 12. E' uno di quegli autobloccanti ovalizzati di cui parlavo.
al massimo può trovare un normale autobloccante cmq vediamo una soluzione si trova!
Uncato_Racing
10-11-09, 07:23
i vari "strumenti" di serraggio SIP Scootershop: performance & style für Motorroller, Maxiscooter, Scooter und klassische Vespas - Zubehör, Tuning und Ersatzteile (http://www.sip-scootershop.com/main/service/PartsCataloguesDetails.aspx?table=88bdc5ef-3cce-4fda-82f5-693d8c716a92)
Uncato_Racing
11-11-09, 12:31
(OT): indovina quale dei due è un carburatore mix?
http://lh6.ggpht.com/_jLeH3apY8gI/SvqfipqpWPI/AAAAAAAAAIw/SVqywToy9lc/s640/13052008144%20mod.JPG
Ovviamente quello che ha il piombino. Segno che il condotto che arriva alla base incrocia quello che porta al venturi, ricavato unicamente sui carburatori mix. Di conseguenza compare anche il buchino nel venturi sopra la ghigliottina.
Altra differenza sta nel tirante della ghigliottina, per quanto facilmente sostituibile.
(OT): indovina quale dei due è un carburatore mix?
http://lh6.ggpht.com/_jLeH3apY8gI/SvqfipqpWPI/AAAAAAAAAIw/SVqywToy9lc/s640/13052008144%20mod.JPG
allora il mio è no mix :mrgreen:
grazie
peccato lo avrei montato sul px...non riesco a trovare un "dell'orto" mix
Uncato_Racing
11-11-09, 15:04
prendendo spunto anche da quello che ha scritto Marben ... con un pò di manualità si può trasformare il no-mix in mix ... però un minimo occorre saperlo fare altrimenti rovini un carburatore.
prendendo spunto anche da quello che ha scritto Marben ... con un pò di manualità si può trasfromare il no-mix in mix ... però un minimo occorre saperlo fare altrimenti rovini un carburatore.
e allora non rischio :oops: lo monto appunto sulla TS :mavieni:
Gabriele82
11-11-09, 15:35
chiusura...:mrgreen:
bene bene!!!!
Utente Cancellato 005
11-11-09, 15:39
:frustate::frustate:
highlander
11-11-09, 15:40
che poi ....
può capitare di scambiare un motore 150 con qualkosa che non va adeguatamente, chessò, si può dare un motore 150 in cambio di 2 125 elettronici, per poi scoprire che è elettronico uno solo dei due (VNX1T) mentre l'altro è un VNL3 con abbinati uno statore e volano per elettronico
certo poi può capitare di scoprire che il VNL3 è grippatissimo, addirittura senza fasce e che il VNX1T sia anche esso grippatissimo che quasi si è bloccato, senza andare a fondo per scoprire se tutto il resto dentro è macinato ....
certo che poi venire a sapere che il tuo motore 150 PERFETTAMENTE FUNZIONANTE è finito sotto un px150 che è stato immediatamente rivenduto è la ciliegina sulla torta
CHE BEI MOMENTI!!!!!
ma cosa sarà mai ?!?!? oltretutto l'altra parte mi disse "scusa non me n'ero accorto!!!!" me lo disse quando ho saputo della vendita del mio motore, altrimenti gli riportavo tutto indietro (mi toccava rifarmi altri 100km a mie spese)
non finirebbe qua ma mi fermo lo stesso che già ho scritto troppo
LA MORALE: per farsi fregare basta il telefono ... per tutto il resto c'è .... master card ...
che poi ....
può capitare di scambiare un motore 150 con qualkosa che non va adeguatamente, chessò, si può dare un motore 150 in cambio di 2 125 elettronici, per poi scoprire che è elettronico uno solo dei due (VNX1T) mentre l'altro è un VNL3 con abbinati uno statore e volano per elettronico
certo poi può capitare di scoprire che il VNL3 è grippatissimo, addirittura senza fasce e che il VNX1T sia anche esso grippatissimo che quasi si è bloccato, senza andare a fondo per scoprire se tutto il resto dentro è macinato ....
certo che poi venire a sapere che il tuo motore 150 PERFETTAMENTE FUNZIONANTE è finito sotto un px150 che è stato immediatamente rivenduto è la ciliegina sulla torta
CHE BEI MOMENTI!!!!!
ma cosa sarà mai ?!?!? oltretutto l'altra parte mi disse "scusa non me n'ero accorto!!!!" me lo disse quando ho saputo della vendita del mio motore, altrimenti gli riportavo tutto indietro (mi toccava rifarmi altri 100km a mie spese)
non finirebbe qua ma mi fermo lo stesso che già ho scritto troppo
LA MORALE: per farsi fregare basta il telefono ... per tutto il resto c'è .... master card ...
:orrore: :orrore: :orrore:
Gabriele82
11-11-09, 16:05
che poi ....
può capitare di scambiare un motore 150 con qualkosa che non va adeguatamente, chessò, si può dare un motore 150 in cambio di 2 125 elettronici, per poi scoprire che è elettronico uno solo dei due (VNX1T) mentre l'altro è un VNL3 con abbinati uno statore e volano per elettronico
certo poi può capitare di scoprire che il VNL3 è grippatissimo, addirittura senza fasce e che il VNX1T sia anche esso grippatissimo che quasi si è bloccato, senza andare a fondo per scoprire se tutto il resto dentro è macinato ....
certo che poi venire a sapere che il tuo motore 150 PERFETTAMENTE FUNZIONANTE è finito sotto un px150 che è stato immediatamente rivenduto è la ciliegina sulla torta
CHE BEI MOMENTI!!!!!
ma cosa sarà mai ?!?!? oltretutto l'altra parte mi disse "scusa non me n'ero accorto!!!!" me lo disse quando ho saputo della vendita del mio motore, altrimenti gli riportavo tutto indietro (mi toccava rifarmi altri 100km a mie spese)
non finirebbe qua ma mi fermo lo stesso che già ho scritto troppo
LA MORALE: per farsi fregare basta il telefono ... per tutto il resto c'è .... master card ...
storia vera? sarcasmo?!!:azz:
highlander
11-11-09, 16:08
storia vera? sarcasmo?!!:azz:
la prima che hai detto!!!:testate:
Gabriele82
11-11-09, 16:20
;-) avevo capito a cosa ti riferisci!
chiusura...
Bravo Giacomino.Impara l'arte e mettila da parte...:rulez:
Uncato_Racing
11-11-09, 16:32
che poi ....
può capitare di scambiare un motore 150 con qualkosa che non va adeguatamente, chessò, si può dare un motore 150 in cambio di 2 125 elettronici, per poi scoprire che è elettronico uno solo dei due (VNX1T) mentre l'altro è un VNL3 con abbinati uno statore e volano per elettronico
certo poi può capitare di scoprire che il VNL3 è grippatissimo, addirittura senza fasce e che il VNX1T sia anche esso grippatissimo che quasi si è bloccato, senza andare a fondo per scoprire se tutto il resto dentro è macinato ....
certo che poi venire a sapere che il tuo motore 150 PERFETTAMENTE FUNZIONANTE è finito sotto un px150 che è stato immediatamente rivenduto è la ciliegina sulla torta
CHE BEI MOMENTI!!!!!
ma cosa sarà mai ?!?!? oltretutto l'altra parte mi disse "scusa non me n'ero accorto!!!!" me lo disse quando ho saputo della vendita del mio motore, altrimenti gli riportavo tutto indietro (mi toccava rifarmi altri 100km a mie spese)
non finirebbe qua ma mi fermo lo stesso che già ho scritto troppo
LA MORALE: per farsi fregare basta il telefono ... per tutto il resto c'è .... master card ...
VNX1M ?
... i pachidermi hanno sempre buona memoria ...
che poi ....
può capitare di scambiare un motore 150 con qualkosa che non va adeguatamente, chessò, si può dare un motore 150 in cambio di 2 125 elettronici, per poi scoprire che è elettronico uno solo dei due (VNX1T) mentre l'altro è un VNL3 con abbinati uno statore e volano per elettronico
certo poi può capitare di scoprire che il VNL3 è grippatissimo, addirittura senza fasce e che il VNX1T sia anche esso grippatissimo che quasi si è bloccato, senza andare a fondo per scoprire se tutto il resto dentro è macinato ....
certo che poi venire a sapere che il tuo motore 150 PERFETTAMENTE FUNZIONANTE è finito sotto un px150 che è stato immediatamente rivenduto è la ciliegina sulla torta
CHE BEI MOMENTI!!!!!
ma cosa sarà mai ?!?!? oltretutto l'altra parte mi disse "scusa non me n'ero accorto!!!!" me lo disse quando ho saputo della vendita del mio motore, altrimenti gli riportavo tutto indietro (mi toccava rifarmi altri 100km a mie spese)
non finirebbe qua ma mi fermo lo stesso che già ho scritto troppo
LA MORALE: per farsi fregare basta il telefono ... per tutto il resto c'è .... master card ...
Andiamo bene, andiamo! :orrore:
Gabriele82
11-11-09, 16:47
Citazione: Originariamente inviato da Marben Certo, perchè i P125X (dunque quelli a puntine) montano proprio il blocco VNL3M. In sostanza, al prefisso telaio VNX1T corrisponde il prefisso motore VNL3M. Poi col VNX2T arriva il VNX1M. Se ben ricordo la Gianna è un P125X del 1980, ergo il suo motore, se originale, sarà proprio un VNL3M.
si ricordi benissimo! Domattina dato che sono a casa, se sono più o meno vivo vado giù a controllare le sigle del motore e della Gianna (del suo motore) io mi ricordavo diversamente , evidentemente ho preso un abbaglio, o ricordo male! meglio così, ho un motore che alla revisione non darà problemi sotto qusto punto di vista! __________________
Dunque oggi sono un pò più vivo..sono riuscito ad andare in garage a controllare.
i carter che ho aperto e sto pulendo sono appunto VNL3M, mentre il blocco montato sulla Gianna è un VSE1M.....:mah::mah::mah::mah: che cippa di motore è?
highlander
11-11-09, 16:48
VNX1M ?
... i pachidermi hanno sempre buona memoria ...
se vabbè!!! e me so sbagliato ... :Ave_2:
highlander
11-11-09, 16:51
Dunque oggi soo un pò pi vivo..sono ruscito ad andare n garag a controllare.
i carter he ho aperto e sto pulendo sono appunto VNL3M, mentre il blocco montato sulla Gianna è un VSE1M.....:mah::mah::mah::mah: che cippa di motore è?
quello che hai montato sulla Gianna è un motore inutile ... non serve a nulla, guarda oggi mi sento benefattore, te lo prendo io in cambio di ...
bho!?!?! in cambio di qualkosa, un motore T5 con miscelatore???
purtroppo i VNL3 li ho finiti, mi resta un vnx1M grippato :azz:
mentre il blocco montato sulla Gianna è un VSE1M.....:mah::mah::mah::mah: è?
:orrore: :orrore: :orrore: :orrore: :orrore: :orrore: :orrore: :orrore: :orrore:
Uncato_Racing
11-11-09, 17:00
Dunque oggi sono un pò più vivo..sono riuscito ad andare in garage a controllare.
i carter che ho aperto e sto pulendo sono appunto VNL3M, mentre il blocco montato sulla Gianna è un VSE1M.....:mah::mah::mah::mah: che cippa di motore è?
un motore che a te non serve ... te ne trovo un altro per la tua Gianna! :Lol_5: :Lol_5: :Lol_5:
Uncato_Racing
11-11-09, 17:01
ah, ecco, vedo che siamo tutti d'accordo, mi era sfuggito il cambio pagina e gli interventi di Highlander e Marben ...
Uncato_Racing
11-11-09, 17:02
VSE1M va su VSE1T:
Scooter Help - Rally 200 (VSE1T) Femsatronic (http://www.scooterhelp.com/motors/VSE1M.rally200e.femsa.html)
Decisamente a te non serve; ti dò una coppia di introvabili (?) carter COSA in cambio! :mrgreen: :quote: :Lol_5:
highlander
11-11-09, 17:05
un motore che a te non serve ... te ne trovo un altro per la tua Gianna! :Lol_5: :Lol_5: :Lol_5:
NUN C'è PROVà ... sò arrivato prima io, mettetevi in coda, e poi tu di quei motori inutili nel avrai almeno ... 200 .... io giusto uno con la valvola pettinata :azz:
Uncato_Racing
11-11-09, 17:12
NUN C'è PROVà ... sò arrivato prima io, mettetevi in coda, e poi tu di quei motori inutili nel avrai almeno ... 200 .... io giusto uno con la valvola pettinata :azz:
vabbè, ma poi me lo scambierei con un T5 mix e A.E. :risata1: :mrgreen: :Lol_5: :ciao:
highlander
11-11-09, 17:20
vabbè, ma poi me lo scambierei con un T5 mix e A.E. :risata1: :mrgreen: :Lol_5: :ciao:
è l'A.E. che ti frega, se lo levi si può fare ... forse :risata:
Gabriele82
11-11-09, 17:23
:azz::orrore::orrore::orrore::orrore::orrore::orro re:
no non mi torna....adesso vado giù a rileggere, non vorrei che la tachipirina dia le traveggole...
come farei altrimenti ad avere su un polini 177 ????
Gabriele82
11-11-09, 17:27
confermo....:orrore::orrore:
VSE1M 127117 :mah::mah::mah:
Gabriele82
11-11-09, 17:35
per non inquinare ulteriormente il post di mueno e della sua TS, ho aperto una discussione,siete i benvenuti!:Ave_2:
http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/21439-il-mistero-del-motore-della-gianna.html#post313077
ps. scusa mueno per l'invadenza!
per non inquinare ulteriormente il post di mueno e della sua TS, ho aperto una discussione,siete i benvenuti!:Ave_2:
http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/21439-il-mistero-del-motore-della-gianna.html#post313077
ps. scusa mueno per l'invadenza!
E de che!! :mrgreen: :ciao:
Gabriele82
11-11-09, 23:44
:lol: :ciao:
che poi ....
può capitare di scambiare un motore 150 con qualkosa che non va adeguatamente, chessò, si può dare un motore 150 in cambio di 2 125 elettronici, per poi scoprire che è elettronico uno solo dei due (VNX1T) mentre l'altro è un VNL3 con abbinati uno statore e volano per elettronico
certo poi può capitare di scoprire che il VNL3 è grippatissimo, addirittura senza fasce e che il VNX1T sia anche esso grippatissimo che quasi si è bloccato, senza andare a fondo per scoprire se tutto il resto dentro è macinato ....
certo che poi venire a sapere che il tuo motore 150 PERFETTAMENTE FUNZIONANTE è finito sotto un px150 che è stato immediatamente rivenduto è la ciliegina sulla torta
CHE BEI MOMENTI!!!!!
ma cosa sarà mai ?!?!? oltretutto l'altra parte mi disse "scusa non me n'ero accorto!!!!" me lo disse quando ho saputo della vendita del mio motore, altrimenti gli riportavo tutto indietro (mi toccava rifarmi altri 100km a mie spese)
non finirebbe qua ma mi fermo lo stesso che già ho scritto troppo
LA MORALE: per farsi fregare basta il telefono ... per tutto il resto c'è .... master card ...
:mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgr een::mrgreen::mrgreen:
il riferimento mi sembra chiaro...VERKAUFER??? ne sai niente?:roll::roll:
:mah:ci vuole coraggio!
highlander
12-11-09, 08:32
Anche io mi sarei fidato e di fatto ho anche incoraggiato Mueno rassicurandolo che si tratta di un bravo ragazzo.
Sono sicuro che saprá trovare un punto d'incontro per "rettificare" l'errore.
:ciao:
consolati, anche nel mio caso ci si mise un Amico di mezzo, che fu contattato dall'altra parte per convincermi a fare lo scambio (che io non volevo fare) e l'Amico mi disse, dai fai lo scambio, anche se sono 2 125 sono elettronici, oltretutto uno dei 2 sembra pure messo bene (peccato che fosse stato solo ripulito e gli fosse stata data una riverniciata al volano ...)
:azz:
Gabriele82
12-11-09, 12:04
mah.....prima o poi le cose vengono a galla...e le magagne...uno poi fa fatica a togliersi certi bollini di dosso!
...guarda il furbone ha poco da scrollarsi di dosso... ha trattato tutti allo stesso modo, stesse scuse stessi oggetti verniciati... fà bene ad evitare confronti!
Gabriele82
12-11-09, 15:00
me ne hanno già parlato altri utenti...;-), sapevo di casi simili.
highlander
12-11-09, 15:45
me ne hanno già parlato altri utenti...;-), sapevo di casi simili.
questa non la sapevo, mi dici qualkosa in più, anche via mp??? PLZ!!!
:Ave_2: :mrgreen:
Gabriele82
12-11-09, 16:12
questa non la sapevo, mi dici qualkosa in più, anche via mp??? PLZ!!!
:Ave_2: :mrgreen:
;-)
non è giusto! Highlander! ora lo vogliamo sapere tutti!;-);-);-)
ora vado un pò O.T...:mrgreen::mrgreen:...il motore è stato chiuso! però l'albero risultava bloccato,:rabbia: non avendo a disposizione i dadi adatti al serraggio della frizione o del volano abbiamo, in modo un pò...violento ma efficace, allineato l'albero.:oops::oops:
Punteruolo, botta adestra e botta a sinistra.:orrore:...scelta presa a denti stretti ma l'unica soluzione per non riaprire i carter per come avevamo pensato di fare
adesso l'albero aspetta solo i suoi dadi e lo statore...dopodichè è tutto in discesa....tralaltro il carter è stato chiuso da: Bueno.alle prime armi, ma ha già capito tutto:mah:..EnzoBoldi e la sua sensibilità!:risata: io ho smartellato quà e là!;-)
si spera bene!:risata1:
servono i dadi giusti!!!! mi@@@@a che palle!!!!!! :rabbia:
il problema è il seguente:
lato frizione la filettatura ormai, dopo essere stata rifilettata, è da 10 e dentro il foro della frizione riesco ad infilare una chiave max da 16.....non riusciamo a trovare nulla, anche perche deve essere autobloccante.
lato volano il volano non è lui e quindi non ci va il dado adatto per pochi millimetri...ci andrebbe un autobloccante 12 con chiave max 17.
avevo trovato questi:
http://www.valxer.it/Valxer/1001991/wnl_italian.pdf
le misure sembrano quelle giuste.
intanto oggi salvba mi ha dato un suo carburatore (che gli restituirò quando mi arriverà da ROMA) e lo abbiamo revisionato, pulito e dotato di guarnizioni nuove...abbiamo montato il tutto compreso il selettore...
highlander
16-11-09, 16:25
eh la miseria!!! hai dovuto comprare un 20/20 a Roma??? a Palermo non si trovano??
ehehehehhe...no francè!! qui si trovano.
solo che il nostro amico da roma, avendomi dato il 20/17 per sbaglio, stà rimediando con un 20/20. :mrgreen:
:ciao:
highlander
16-11-09, 17:05
ehehehehhe...no francè!! qui si trovano.
solo che il nostro amico da roma, avendomi dato il 20/17 per sbaglio, stà rimediando con un 20/20. :mrgreen:
:ciao:
spetta un pò:
1° il 20/17 monta sul GTR e precedenti o sbaglio???
2° se non sbaglio si era giunti alla conclusione che quel motore fosse un accozzaglia di pezzi vari, tra cui sono stati riconosciuti pezzi di GTR
a sto punto, se ho detto bene sopra, questa è la prova definitiva che si tratta di un motore GTR con il carter lato frizione che è un vnl3 ....
dico bene??? :mah:
diciamo che lo abbiamo sistemato in modo che è rimasto solo il carter lato volano della GTR...tutto il resto "dovrebbe essere" TS.
Vespista46
16-11-09, 21:32
diciamo che lo abbiamo sistemato in modo che è rimasto solo il carter lato volano della GTR...tutto il resto "dovrebbe essere" TS.
Mammamia Giacomì ma fra fariti n'acchianata i monte piddirinu a ginucchiuna e revisionare stu motore, mi sa che era meno stancante farisi acchianata! ;-):mrgreen:
PS: alla fine apparte il carburatore aspetti altri pezzi??
giacomo ti so arrivate le foto dei volani!?!?
si solo...meglio quello più scuro. ma sicuro che è per ts? la foto è lontana
quello piu scuro è sicuro che stav montato su un TS, ti faccio na foto anche della parte interna! Te la mando domani.
invece di aiutare a me questo qui si sistema la sua vespa!!!! mahhhh :azz: :Lol_5:
PROBLEMA:
come detto prima l'albero motore ha adesso una filettatura dal lato frizione da 10mm quindi non si riesce a trovare un dado autobloccante da adattare visto che tutti i dadi da 10mm hanno come chiave la 17 che non entra nel foro della frizione.
avevamo pensato di mettere la frizione a 7 molle, apportando le modifiche alle alette sia del carter che del coperchio frizione ma abbiamo fatto la prova ed il foro della frizione è pressochè uguale a quello della 6 molle.
l'ultima cosa che ci viene in mente, consigliatami anche dal torniere, è di prendere un bussolotto 17 da 10mm e lavorarlo al tornio per assottigliarlo in modo che riesca ad infilarsi in quel poco spazio che c'è tra il dado ed il foro frizione o prendere una chiave tubolare e comunque lavorarla per assottigliarla.
ho già preso dei dadi autobloccanti M10 con il bloccante in plastica (purtroppo quello in metallo non lo trovo). ne ho presi alcuni in inox ed alcuni zincati: quali sono i migliori???
avete qualche altra soluzione (a parte quella di comprare un albero motore nuovo e riaprire tutto)??
sono bloccato. :Ave_2:
grazie
:ciao:
Utente Cancellato 005
20-11-09, 16:02
sei un signore metti il tutto in un piattino :mrgreen::mrgreen::mrgreen:
sei un signore metti il tutto in un piattino :mrgreen::mrgreen::mrgreen:
e ca piensu siempri a manciari!!!
Uncato_Racing
20-11-09, 16:38
ci vuole qualche lavorazione artigianale del dado per poter usare una chiave "dentata" come quella del dado originale.
ci vuole qualche lavorazione artigianale del dado per poter usare una chiave "dentata" come quella del dado originale.
Ma secondo te è meglio fare questa lavorazione su di un dado autobloccante o intagliare un comune dado e farlo diventare a castelletto?
In modo da potergli mettere la rondella bloccante apposita
Uncato_Racing
20-11-09, 18:11
Ho accennato a Roberto una possibile soluzione, anche se sull'autobloccante la vedo difficile.
Poi io mi sento un pò diffidente verso gli autobloccanti di plastica, dentro quella frizione si possono avere temperature anche elevate (pensa come escono bruciate alcune frizioni, per mancanza di olio o altro), e un dado con la plastica non ce lo vedo poi tanto bene.
Ma non sono un tecnico e quindi vado "a naso"
Poi intagliare un dado normale ... a questo punto fatti fare una boccoletta e la piazzi all'interno di un dado frizione, così da poterlo usare normalmente.
In altre parole: se tu hai ridotto il diametro della filettatura, fatti fare una boccola da mettere tra la filettatura dell'albero e quella del dado a castello, la blocchi lì dentro e poi usi normalmente il dado a castello e la classica chiave per stringerlo.
Magari di boccolette te en fai fare più di una, così hai anche il ricambio in caso di necessità.
Ho accennato a Roberto una possibile soluzione, anche se sull'autobloccante la vedo difficile.
Poi io mi sento un pò diffidente verso gli autobloccanti di plastica, dentro quella frizione si possono avere temperature anche elevate (pensa come escono bruciate alcune frizioni, per mancanza di olio o altro), e un dado con la plastica non ce lo vedo poi tanto bene.
Ma non sono un tecnico e quindi vado "a naso"
Ok....tenchiù :mrgreen:
Uncato_Racing
20-11-09, 18:25
leggi anche le integrazioni scritte mentre tu postavi ...
leggi anche le integrazioni scritte mentre tu postavi ...
Siiiiii....letto!!!!
Ma dici che è il caso di fare saldare la boccoletta per sicurezza? O non c'è bisogno?
vesponeforever
20-11-09, 19:06
Non so se è fattibile, perchè non ricordo la profondità del "vano" in cui si inserisce il dado a castelletto, ma potresti saldare ad un dado normale ( passo 10 mm), la parte a
"castelletto" del dado originale, magari dopo averlo assottigliato un pò nella parte inferiore.
In pratica dovresti sovrapporre al dado nuovo un "mezzo dado" con la coroncina superiore.
Considerato il fatto che il dado a castelletto ha un diametro esterno superiore, ti troveresti un gradino, tra i due dadi, che servirebbe per fare una saldatura robusta.
Il diametro interno del dado a castelletto è superiore al nuovo diametro dell'albero, per cui non interferirebbe con l'albero stesso ( al limite si lavora un pò di lima)
Ovviamente la sto buttando così, ma Uncato, mastro di motori, dovrebbe essere in grado di dare un giudizio di fattibilità.:ciao:
vesponeforever
20-11-09, 19:16
In merito alla soluzione delle boccolette, ho paura che siano troppo sottili. Il diametro dell'albero pre-torinitura, era di 15 mm o sbaglio?
vesponeforever
20-11-09, 19:38
Altra soluzione potrebbe essere quella di farsi costruire dal tornitore un dado con l'esterno uguale al dado originale e la filettatura interna da 10 mm. Poi il castelletto lo potresti realizzare artigianalmente tu.
Praticamente sarebbe una grossa boccola esagonale con il castello nella parte superiore. Unico blocco di acciaio, senza saldature
Mi sembra la soluzione più robusta
Uncato_Racing
20-11-09, 21:05
sulla saldatura ... ci avevo pensato anche io, ma credo sia difficile, se saldi bene scaldi tutto e lo deformi (sono dadi tutto sommato piccolini, il calore della saldatura li distrugge), se saldi piano poi rischi che non tenga e si separino i due pezzi, con risultato che il dado della frizione non lo togli più per sempre.
A questo punto il dado artigianale resta l'unica.
...allora:azz:
purtroppo tutte queste opzioni sono buone solo a confondere le idee!
per essere una buona modifica e una buona soluzione generale, deve:
:mavieni:Essere facilmente rimpiazzabile in qualsiasi momento, quindi se domani smonti la frizione devi avere un dado a portata di mano senza troppi sbattimenti...
:mavieni:Bisogna essere decisi di ciò che si vuole ottenere...quindi, voglio un motore per fare una passeggiata domenicale o preferisco avere sotto il culo qualcosa di più sicuro per poter macinare KM?:mah:
:mavieni:Facile in via del tutto ideologica avere ottimi spunti, però bisogna tener conto di molteplici fattori come, tempo, danaro...convenienza effettiva e forniture tecniche/logistiche.
e ultimo ma non per questo meno importante..
:mavieni:Mueno se prendi una decisione portala a termine senza troppe paranoie "e comu finisci si cunta!"
Altra soluzione potrebbe essere quella di farsi costruire dal tornitore un dado con l'esterno uguale al dado originale e la filettatura interna da 10 mm. Poi il castelletto lo potresti realizzare artigianalmente tu.
Praticamente sarebbe una grossa boccola esagonale con il castello nella parte superiore. Unico blocco di acciaio, senza saldature
Mi sembra la soluzione più robusta
Rileeggo solo ora questo post, e da ex tornitore mi sento di dire che questa soluzione mi pare la migliore. Inoltre le barre esagonali ci sono di tutti i materiali, già belle e pronte, basta solo tagliarle, forare e maschiare.
Io me ne farei fare 3-4, è un lavoro da pochi minuti.
Inoltre vuoi che dove ci sono i torni non ci sia anche una fresa per fare il castelletto? ;-)
Non ho mai messo mano alla frizione e non so bene come possa andare, ma se si usasse una rondella grover al posto di un autobloccante cosa succederebbe? Viene un pacchetto troppo spesso?
:applauso:bravo....hai vinto un mappamondo!
il torniere dove si fornisce Mueno non ha la fresa....
:applauso:bravo....hai vinto un mappamondo!
il torniere dove si fornisce Mueno non ha la fresa....
Se me lo vieni a portare ti offro ospitalità per la notte :mrgreen:
Cmq se non ha la fresa si fa il castelletto col flessibile ed il disco da taglio ;-)
...questa è un'ottima soluzione...però la nuova filettatura ha mangiato via il solco dove viene bloccata la coppiglia che blocca il dado a castello...quindi diventa quasi inutile utilizzare la coppiglia...io sono per utilizzare un dado stretto con la pistola pneomatica...o come quasi...in fondo le nuove frizioni come vengono fissate?
in fondo le nuove frizioni come vengono fissate?
Con un dado autobloccante.
Con un dado autobloccante.
l'autobloccante nei nuovi è in plastica o metallo?
l'autobloccante nei nuovi è in plastica o metallo?
100% metallo, l'ho già descritto qualche post sopra, è del tipo con filetto ovalizzato.
Utente Cancellato 005
21-11-09, 13:08
mueno sei licenziato!!!
100% metallo, l'ho già descritto qualche post sopra, è del tipo con filetto ovalizzato.
sorry...mi è sfuggito.
qui non ne trovo...solo in plastica. :azz:
mueno sei licenziato!!!
mi riassumi ho devo protestare davanti l'azienda? :ciapet:
allora adesso ti sei deciso?...oppure domaniriparti con il ciclo....riapro il blocco?...faccio un dado a castello?...utilizzo l'autobloccante?
Utente Cancellato 005
21-11-09, 13:29
sorry...mi è sfuggito.
qui non ne trovo...solo in plastica. :azz:
mi riassumi ho devo protestare davanti l'azienda? :ciapet:
avanzi na birra :rabbia::rabbia::rabbia:
...a quando la riapertura dell'officina?
intanto lunedi uscitina o no?? tempo permettendo
comunque dado autobloccante in metallo e modifica della chiave a bussolotto per farla entrare.
deciso!!!!!
il problema adesso è trovare l'autobloccante da 10mm in metallo.
Utente Cancellato 005
21-11-09, 18:03
se devo aspettarti 30 minuti u giru mu fazzu sulu....
se devo aspettarti 30 minuti u giru mu fazzu sulu....
ma va caca boldo!!!
allora adesso ti sei deciso?...oppure domaniriparti con il ciclo....riapro il blocco?...faccio un dado a castello?...utilizzo l'autobloccante?
ma poi il maestro sei tu!!! proponi il dafarsi e continuiamo...:ciapet::Lol_5:
vorrei ringraziare Beppe2004 per la sua disponibilità nel trovarmi i dadi che qui non esistono neanche...e grazie a lui oggi sono riuscito a bloccare la frizione.
il dado che ho montato è un autobloccante ovalizzato M10. credo che farà bene il suo dovere.
ho fatto tornire una chiava da 17 a bussolotto in modo che entrasse nella frizione e tutto è andato liscio (grat gratgrat)
gruppo termico pulito, rettificato e pistone nuovo...
lucatorrisi
28-11-09, 13:44
ciao mi chiamo luca ho appena comprato anche io una ts del 77, pero fra le prime pulizie del caso è uscita la sigla vlx1m....credo che sia del p150x prima serie....ne sapete di più?volevo accertarmi perchè fra l'altro alcune alette det volano sono disintegrate e volevo comprare il ricambio ma prima chiedevo a gente esperta come voi....ciao e grazie
Gabriele82
28-11-09, 14:31
io con le siglevado in paranoia...se non dico una castroneria con quella sigla erano marchiati sia i motori ts che i primi px come il mio.
:noncisiamo: :noncisiamo: I motori TS e quelli dei primi PX (tipo il mio senzafrecce) erano siglati VNL3M
VLX1M è (come giustamente supponi) quello del px 150 :ciao:
:noncisiamo: :noncisiamo: I motori TS e quelli dei primi PX (tipo il mio senzafrecce) erano siglati VNL3M
VLX1M è (come giustamente supponi) quello del px 150 :ciao:
:mavieni::quote: quoto pienamente mirko...deve essere VNL3M
i VLX1M se non sbaglio si trovano sui PX dall'83 in poi.
:ciao:
Gabriele82
28-11-09, 15:07
[/quote]
[quote=mueno;321016]
:oops::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen ::mrgreen::mrgreen:
:azz:
l'avevo detto io che con le sigle non ci salto fuori......:risata:
ciao mi chiamo luca ho appena comprato anche io una ts del 77, pero fra le prime pulizie del caso è uscita la sigla vlx1m....credo che sia del p150x prima serie....ne sapete di più?volevo accertarmi perchè fra l'altro alcune alette det volano sono disintegrate e volevo comprare il ricambio ma prima chiedevo a gente esperta come voi....ciao e grazie
BENVENIUTOOOOO:risata1:
occhio a cosa compri...ricorda che esistono volani con diverse sezioni di como.
cmq se alcune alette sono spezzate non fà nulla. aspetta l'occasione su ebay o in qualche mostra scambio.:mrgreen::mrgreen::mrgreen:
Uncato_Racing
28-11-09, 16:15
VLX1M dovrebbe essere già sui motori del P150X dal 1977 in poi Vespa Motor Number Search Page (http://www.scooterhelp.com/serial/ves.motor.serial.numbers.html)
tendenzialmente i motori i e i telai sono distinti per una lettera, almeno negli ultimi 30 e passa anni:
VN per le vespa 125
VL per le vespa 150
VS per le vespa 200
poi non ricordo gli ultimi PX com'erano combinati, mi sembra che abbiano telai siglati Z... cmq il grosso degli ultimi decenni è combinato come scritto sopra.
Ma la S non sta per motore vespe sportive? :mah:
Rally vsd/vse
GS vs 1/2/3/ecc.
180SS vsc
90 ss v9SS
Sigle che ho preso dal sito che hai postato, lungi da me ricordarle tutte a memoria :mrgreen: :ciao:
Uncato_Racing
28-11-09, 17:24
Ma la S non sta per motore vespe sportive? :mah:
Rally vsd/vse
GS vs 1/2/3/ecc.
180SS vsc
90 ss v9SS
Sigle che ho preso dal sito che hai postato, lungi da me ricordarle tutte a memoria :mrgreen: :ciao:
Più che altro la "S" è stata attribuita, qualche mese fa in estate, alle vespe sportive (non solo al motore), attribuzione fatta una rivista con un bel numero speciale.
Prima di ciò non avevo mai letto da nessuna parte che la "S" fosse appannaggio della vespa sportive.
Lo preciso perchè ho qualche dubbio che sia stato sempre così; cmq avevo scritto sopra che il riferimento era agli ultimi 30 anni (siamo quindi al 1979, se vogliamo far risalire il tutto dalla "scomparsa" del PX arriviamo al 1977, ma non oltre), e negli ultimi 30 anni la "S" ha fregiato soltanto le 200, Rally e poi PE. Tralascio per ovvietà la GTS.
Stranamente le due ultime vespe sportive, la T5 e la ETS, non hanno sigla "VS"; la Vespa T5 ha sigle totalmente prive di "S" (telaio VNX5T, motore VNX5M), la ETS una traccia di "S" oltre che nel nome l'ha nel telaio e nel motore (telaio VMS1T, motore VMS1M), ma non dopo la "V", cioè non è una "VS", che la rivista portava come acronimo di "Vespa Sportiva".
Sigle che ho riprese dal sito già sopra postato, anche la mia memoria di piccolo appassionato non arriva a tenerle :mrgreen: :mrgreen: :ciao: :ciao:
Ecco dove l'avevo letto :azz:
lucatorrisi
28-11-09, 22:54
ok grazie delle risposte....ma ora che ho un blocco del px 150 non dovrei avere la pedivella piegata?quella presente è curva...i carter hanno lo stesso codice "151" sotto la gurnizione e il codice esatto del blocco è"vlx1m 284002"....monta un carburatore 20/20..il pistone è marcato piaggio...e fa 57 di alesaggio...sotto la testa c'è scritto"150 6 V"...allora vuol dire che è a 6 volt?scusate ma cerco di capire cosa ho fra le mani per trovare i ricambi giusti...grazie
lucatorrisi
28-11-09, 22:58
mi son dimenticato..ma non è normale che inclinando il blocco verso sinistra,cioè nel senso di marcia, esce l'olio dal albero cella ruota?il blocco è tutto impastato di cracia...credo che perda un po ovunque..grazie al link inserendo i numeri esce fuori un p150x dell'81...i fili nella scatoletta combaciano sia in quantita sia in colore, presumo allora che sia un 6 volt senza frecce,la carburazione è la stessa del ts...domani controllo i getti presi da scooter help...
intanto un parere su come è venuto il volano...tutto a mano!!! :azz:
mi son dimenticato..ma non è normale che inclinando il blocco verso sinistra,cioè nel senso di marcia, esce l'olio dal albero cella ruota?il blocco è tutto impastato di cracia...credo che perda un po ovunque..grazie al link inserendo i numeri esce fuori un p150x dell'81...i fili nella scatoletta combaciano sia in quantita sia in colore, presumo allora che sia un 6 volt senza frecce,la carburazione è la stessa del ts...domani controllo i getti presi da scooter help...
sicuramente il blocco sarà stato sostituito...ma non casca il mondo
Più che altro la "S" è stata attribuita, qualche mese fa in estate, alle vespe sportive (non solo al motore), attribuzione fatta una rivista con un bel numero speciale.
Prima di ciò non avevo mai letto da nessuna parte che la "S" fosse appannaggio della vespa sportive.
Lo preciso perchè ho qualche dubbio che sia stato sempre così; cmq avevo scritto sopra che il riferimento era agli ultimi 30 anni (siamo quindi al 1979, se vogliamo far risalire il tutto dalla "scomparsa" del PX arriviamo al 1977, ma non oltre), e negli ultimi 30 anni la "S" ha fregiato soltanto le 200, Rally e poi PE. Tralascio per ovvietà la GTS.
Stranamente le due ultime vespe sportive, la T5 e la ETS, non hanno sigla "VS"; la Vespa T5 ha sigle totalmente prive di "S" (telaio VNX5T, motore VNX5M), la ETS una traccia di "S" oltre che nel nome l'ha nel telaio e nel motore (telaio VMS1T, motore VMS1M), ma non dopo la "V", cioè non è una "VS", che la rivista portava come acronimo di "Vespa Sportiva".
Sigle che ho riprese dal sito già sopra postato, anche la mia memoria di piccolo appassionato non arriva a tenerle :mrgreen: :mrgreen: :ciao: :ciao:
Nemmeno la 90SS ha la S subito dopo la V, essendo V9SS1T. Idem per le varie 90 Racer, 50SS e 50 Sprinter.
Che la S voglia indicare quantomeno una 'dinastia' di Vespe sportive è evidente, dato che GS, SS e Rally si sono succedute come ammiraglie.
Alla luce di questo la S non è semplicemente la lettera che indica le 200, anche se a tutti gli effeti, per ragioni ereditarie, è stato così dalla Rally. E così VSX per il PX e VSR per la Cosa.
Negli anni '80 la Piaggio si è sprecata con una quantità enorme di sigle, forse nella T5 la S non c'è perchè VSX era già assegnata, ed hanno scelto VNX5T per rimarcare il fatto che si tratta di un PX 125 ed il numero 5 indica la peculiarità del mezzo rilevabile anche nel nome commerciale.
Per l'ETS sicuramente il nome indica due cose: l'eredità della Vespa ET3 ed il carattere sportivo rispetto al resto della gamma smallframe. Analoga la S aggiunta alle PK 50 S ed XL, per indicare quei modelli esteri non sottoposti al vincolo dei 45 km/h, come era per la 50 S a suo tempo. Di conseguenza esistevano le PK 50 SS e le PK 50 XLS.
Uncato_Racing
30-11-09, 00:20
Marben scusami tanto, ma riprendi il mio discorso inutilmente; lo scrivo per la terza volta, forse è l'ultima ... almeno spero! :crazy:
... negli ultimi 30 anni la "S" ha fregiato soltanto le 200, Rally e poi PE
NON HO SCRITTO CHE LA "S" E' APPANNAGGIO SOLTANTO DELLA 200; LO E' STATO NEGLI ULTIMI 30 ANNI!
Basta rileggere pian pianino quello che ho scritto e si capisce perfettamente.
Il concetto "VS" = "Vespa Sportiva" è nato dal numero della rivista, prima non l'ho mai visto in nessun forum, e quindi si è parlato di VS; che qualche altra vespa un pò più pepata avesse la "S" dentro la sigla è una mera tautologia; stavo commentando che la "VS" non è sempre sinomino di "VESPA SPORTIVA", ce ne possono essere altre anche senza "S". Così come vi sono "Vespa Sportiva" con una "S" nella sigla, passim.
Secondo me, in altre parole, quel concetto della rivista non è sempre vero, in qualche caso lo è e in altri no. Quindi, se non è sempre vero, non si può accettare la definizione "VS" = "Vespa Sportiva", e di conseguenza ci sono "Vespa Sportiva" che non sono "VS". Insomma non si può assumere come regola che le "Vespa Sportiva" sono soltanto le "VS", troppe eccezioni. :ciao:
E adesso con quest'argomento siamo :offtopics:, leggiamoci gli sviluppi del lavoro di Mueno.
Se ne era già parlato più indietro nel tempo, comunque, della questione delle S. Più precisamente ne parlai io stesso qui: http://www.vesparesources.com/off-topics/14084-vespa-classificazione-per-genere.html#post208083
Ben prima della rivista di cui parli, che dici essere di quest'estate.
Comunque non mi sembra che la questione sia stata ripresa tre volte, ma sei ritornato sul primo post una sola volta; se la questione è interessante se ne può parlare in un topic a parte.
Mi rammarico della reazione un po' forte, non era mia intenzione mettere in discussione le tue competenze e se è apparso così mi scuso; penso che in un forum si debba avere modo di approfondire delle questioni, questo non significa necessariamente mettere in discussione il prossimo.
Uncato_Racing
30-11-09, 06:46
Dunque; ho messo tre emoticon, forse poche, cmq era per dire che non c'era acredine di nessun tipo. Non mi sembrava una risposta "forte", ma a volte sui forum può capitare di scrivere con una intenzione e venir letti con un'altra. :-(
A questo aggiungi che per mezz'ora il pc si è impallato e che quindi dal momeno in cui ho letto a quando è arrivata la risposta si può essere perso un pò lo spirito originario dell'intervento, acquistando un pò della sca**atura per questa macchina infernale munita di tasti. :testate:
Le volte che ho scritto della 200 come VS sono tre, ed è giusto, la prima volta, poi ci sono tornato e infine qui sopra, quindi ho scritto per tre volte della stessa cosa. ;-)
Per me va bene anche spostare il tutto, ma aprire una discussione forse è superfluo. :roll:
Non ne faccio una questione di competenze; soltanto ho puntualizzato, visto che sono stato ripreso su quel punto per ben due volte e da due utenti, evidentemente una distinzione, forse sottile, che c'era nel mio interloquire, non è stata colta. :oops:
A questo punto lo classifico come un intervento nato male e chiuderei, se va bene, il discorso per non fuorviare dall'origine del topic. :cry:
Mi spiace che tu ti sia sentito oggetto di una "forte" reazione; non lo era e non lo voleva essere, a questo punto mi scuso io, così evitiamo incomprensioni e malintesi. :Ave_2:
Adesso scappo che ho una montagna di cose da fare di buon mattino, e se vengo qui è per leggere e rilassarmi un pò nelle piccole pause della quotidianità, magari apportando quel poco che so o che ricordo, non per far scoppiare putiferi. :-)
Le mie scuse a Mueno per aver inserito qualche elemento evidentemente poco chiaro che ha appesantito un pò la sua discussione. :ciao:
...Uncato sei veramente...ROZZO! non hai modi!
Marben non ci fare caso, è così lavora troppo:crazy: pensa a me che ho a che fare con lui e quel rincoglionito di Mueno settimana dopo settimana...:cry:
mah...povero me! :Lol_5::Lol_5::Lol_5::Lol_5:
:quote::quote::quote::quote::quote::quote::quote:: quote::quote::quote::quote::quote::quote:
Le mie scuse a Mueno per aver inserito qualche elemento evidentemente poco chiaro che ha appesantito un pò la sua discussione. :ciao:
no problem francè....alla fine in questa discussione si parla di TS e la "S" c'è pure qui (anche se con significato diverso)
P.S. anche Salvba ha la "S"....ma li stà per stronzo!!!
:ciao:
...pensa a me che ho a che fare con lui e quel rincoglionito di Mueno settimana dopo settimana...:cry:
mah...povero me!
a tia mi sà ca te rumpiri u' culu!!!! (non traduco che è meglio :Lol_5:)
Utente Cancellato 005
30-11-09, 13:37
muoviamoci le chiappette...melo...che oggi c'e da lavurà... :rabbia::rabbia::rabbia::rabbia:
:mrgreen::mrgreen:
muoviamoci le chiappette...melo...che oggi c'e da lavurà... :rabbia::rabbia::rabbia::rabbia:
:mrgreen::mrgreen:
:mavieni::mavieni::quote::quote::boxing:
Uncato_Racing
30-11-09, 17:03
...Uncato sei veramente...ROZZO! non hai modi!
Marben non ci fare caso, è così lavora troppo:crazy: pensa a me che ho a che fare con lui e quel rincoglionito di Mueno settimana dopo settimana...:cry:
mah...povero me! :Lol_5::Lol_5::Lol_5::Lol_5:
:quote::quote::quote::quote::quote::quote::quote:: quote::quote::quote::quote::quote::quote:
... considerando che chi va con lo zoppo impara a zoppicare, chi va con il rinco** diventa rinco** .... :boxing:
Posta le foto di quello che avete combinato di recente, invece di perderti nelle tue solite chiacchiere!
(ma guarda questo, nemmeno un paraolio sa mettere e poi fa tutti 'sti sproloqui! :quote: )
highlander
30-11-09, 17:10
P.S. anche Salvba ha la "S"....ma li stà per stronzo!!!
:ciao:
questa è stata spettacolare!!! :risata:
(ma guarda questo, nemmeno un paraolio sa mettere e poi fa tutti 'sti sproloqui! :quote: )
:quote::quote::quote: diglielooo!!!!
questa è stata spettacolare!!! :risata:
:mrgreen::mrgreen::mrgreen:
comunque manca pochissimo alla fine dei lavori. praticamente c'è solo da montare lo statore che è qui a casa mia in attesa di essere riassemblato (speriamo di farcela!!). e dopodichè è quasi tutto pronto.
la prossima settimana spero di postare il video dell'accenzione....spero...
:ciao:
giacomo.
Uncato_Racing
30-11-09, 21:58
quindi per la Madonna sarà operativo?
Utente Cancellato 005
30-11-09, 22:49
quindi per la Madonna sarà operativo?
per la madonna saliamo il blocco a monte pellegrino pi fari a grazia....
:risata::risata::risata:
Ho revisionato lo statore (spero di aver fatto tutto giusto!!)
l'unica cosa che mi manca sono i 2 fili che partono dal condensatore, uno giallo e uno rosso.
- il punto 1 si collega con il punto 1
- tutto il resto, come ho cercato di disegnare nell'esempio :mrgreen:, parte dalle bobine e va fuori passando da sotto.
- il filo nero parte dalla vite a cui si va a bloccare con la graffetta e va fino a fuori.
- dalla bobina in alto, quella che si collega con la bobina di SX, parte un altro filo giallo che si va a bloccare sulle puntine.
confusioneeee!!!! ehehehhehehehe
vorrei sapere se fuori alla fine vanno a finire 5 fili o 4 come adesso.
grazie.
:ciao:
P.S. condensatore e puntine nuovi.
Il filo giallo che esce dal condensatore va in comune con il morsetto delle puntine, qindi rimane dentro lo statore, il rosso esce per fare lo spegnimento del motore.
il rosso esce per fare lo spegnimento del motore.
Esce per andare alla bobina AT, e poi si raccorda anche al cavo rosso di spegnimento. :-)
Grazie ragazzi...per il resto quindi è tutto ok? Considerando che si tratta del mio primo statore sono contento :mrgreen:
tra l'altro i fili li ho rimessi tutti io con le relative saldature...sono contento!!!
:bravo::bravo::bravo::bravo:
Uncato_Racing
03-12-09, 23:41
ma che cavo hai usato? Di che spessore? E' quello commerciale oppur hai preso quello siliconato?
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.