PDA

Visualizza Versione Completa : frizione



gianca6208
10-04-07, 20:30
da cosa si capisce se il cilindretto di ottone che spinge i dischi frizione si è consumato e non spinge fino in fondo e come conseguenza la frizione non stacca del tutto?
Ho smontato trentasette volte, cambiato i dischi di sughero e quelli di ferro ma continua a non staccare completamente
Siccome mi dicono che la molla non dovrebbe essere, l'unica alternativa rimasta mi sembra quella del cilindretto di ottone ....
O perdo qualcosa????
Grazie

horusbird
11-04-07, 07:03
Cosa intendi esattamente con "non stacca del tutto"?
Che la vespa cammina anche a frizione tirata o che lasciando la frizione slitta?

andreao
11-04-07, 07:56
chiedevo consiglio ad un meccanico sulla frizione, e lui mi ha detto che se il cilindretto ha un certo gioco (o qualcosa del genere, non ricordo bene perchè era una serata alcolica) allora la frizione non stacca bene e la Vespa sì impenna come una capretta quando parti dalla prima...

FRAMA
11-04-07, 09:41
chiedevo consiglio ad un meccanico sulla frizione, e lui mi ha detto che se il cilindretto ha un certo gioco (o qualcosa del genere, non ricordo bene perchè era una serata alcolica) allora la frizione non stacca bene e la Vespa sì impenna come una capretta quando parti dalla prima...

Visto che era una serata alcolica, sicuro che non hai tentato di mettere in moto una capretta? :mrgreen: :mrgreen: :Lol_5:

gianca6208
11-04-07, 19:56
intendo dire che anche quando la frizione è tirata fino in fondo e con regolazione del filo molto tirata, la vespa cammina pianissimo ma cammina
Il che mi fa pensare che il rallino frizione non spinga bene in fondo....
I dischi sono nuovi, sia di metallo che di sughero
Si tratta di una et3 modello jeans del 76 quindi con leva frizione sul carter corta e non lunga come dopo modificato
Ha anche un rallino diverso da una vespa et3 dell'80 che ho
Ho smontato dieci volte, regolato, registrato etc ma non sono venuto a capo di nulla.....

vespazza
11-04-07, 20:14
Ciao hai controllato la campana della frizione che non sia rovinata,e successo anche a me una volta sono diventato matto e alla fine era la campana che aveva dei solchi e di conseguenza i dischi non lavoravano bene, ho risolto il problema spianandoli.

horusbird
11-04-07, 21:03
intendo dire che anche quando la frizione è tirata fino in fondo e con regolazione del filo molto tirata, la vespa cammina pianissimo ma cammina
Il che mi fa pensare che il rallino frizione non spinga bene in fondo....
I dischi sono nuovi, sia di metallo che di sughero
Si tratta di una et3 modello jeans del 76 quindi con leva frizione sul carter corta e non lunga come dopo modificato
Ha anche un rallino diverso da una vespa et3 dell'80 che ho
Ho smontato dieci volte, regolato, registrato etc ma non sono venuto a capo di nulla.....

Io una cosa simile l'ho risolta solo dopo aver cambiato molla, leggiti questo post: http://www.vesparesources.com/MDForum-viewtopic-t-1486-highlight-frizione.phtml e vedi se e' possibile che tu abbia un problema tipo quello che avevo io.

pintovespa
07-06-07, 23:22
io concordo su un controllo campana frizione, e aggiungo una cosa i dischi della frizione sono facilmente deformabili, prima di montarli hai controllato che non fossero storti? o magari si siano deformati durante il montaggio, a me tempo fa mi avevano appioppato una frizione gia montata completa e impacchettata bisognava solo metterla nella sede e stringere il dado ma sorpresa no staccava!!! ho rismontato e x scrupolo ho tolto il seger che teneva i dischi e con stupore ho scoperto che erano storti sostituiti tutto ok!! oppure x caso hai montato una frizione tipo racing a 4 dischi??

giafabio
08-06-07, 08:05
Ciao a tutti, scusate ma è la prima volta che scrivo in un forum e spero di non sbagliare...Ho lo stesso problema anch'io...Ho una vespa 50 del '64 purtroppo neanche un pò originale (130 polini "scarnato" all'osso, rapoprti 24 denti diritti, 24PHBL, marmitta simonini, volano tornito) ho appena risistemato il tutto, ho sostituito ila frizione e nel cambio marci ad alti giri slitta...
Ho montato una frizione a 4 dischi come la precedente che non mi aveva mai dato problemi, compresi i dischi in metallo...
L'unica pecca la campana aveva dei solchi pittosto evidenti...Prima di smontare il tutto cosa pensate che sia???Io poenso la campana, o forse dico un'eresia può essere il motore troppo spinto...(ormai a forza di lucidate ecc...è un 57,8 veramente all'osso e con la Simoni fa veramente tatnti giri.......)
Spero di aver scritto al posto giusto grazie a tutti, complimenti per il sito...

PaSqualo
08-06-07, 09:48
Da parte mia, un caloroso benvenuto su VR.com.

Buona permanenza.

Lascio la parola agli esperti.

Marben
08-06-07, 19:22
Benvenuto!

horusbird
08-06-07, 19:38
Prima di pensare all'eventualita' che sia il motore (mi pare strano) io proverei a montare una campana messa bene e comunque a controllare i dischi e la molla, ma comunque asoettiamo a sentire se qualche esperto di elaborazioni ci puo' dare maggiori indicazioni.
Benvenuto anche da parte mia! :-)

pintovespa
09-06-07, 06:24
c'è la possibilità che come dici sia proprio la campana a darti problemi, non mi è mai capitato, ma parlando con il ricambista di zona mi diceva che la ditta che li fornisce di ricambi vespa ormai la frizione la danna gia completa di campana e montata appunto perchè quest'ultima si rovina dietro. credo sia un discorso più che altro riferito alle elaborazioni, perchè ho smontato una campana di 30 anni su una vespa con motore originare e era quasi integra.
per la 4 dischi avevo chiesto perche sapevo di gente che aveva problemi perchè non staccava bene e aveva sost le leve per farla staccare.

giafabio
11-06-07, 07:16
sabato mattina ho regolato un pò il gioco del filo sono andato a farmi un bel giretto nei boschi (xkè senza targa ass ecc...) stacca decisamente meglio me lo fa solo alcune volte (sempre meno)...Forse è proprio xkè la campana è rovinata e doveva un pò "abituarsi" alla nuova frizione...grazie mille a tutti x le risposte...grazie grazie