PDA

Visualizza Versione Completa : Problema con un Dingo...



Vespa98
16-08-09, 18:58
Ciao a tutti, ho un problema con un motorino del 1969 che ho in garage: si tratta di un Moto Guzzi Dingo 50 M (monomarcia, purtroppo :mrgreen:) che è di mio zio: fermo dal 1977, dopo doviziose controllatine da parte mia ed anche qualche in********a, ha ripreso vita! Ma c'è un problema: il dingo non tiene assolutamente il minimo e quando lo si toglie dal cavalletto, poichè la ruota post. viene bloccata, il motore rallenta....................... e muore...:-(
Presto posterò qualche foto...
Grazie,
Davide.

Vespa98
16-08-09, 20:23
Uppino... non c'è nessuno che mi possa aiutare??:Ave_2:

ricmusic
17-08-09, 21:10
Ciao, io non ne capisco una cippa ma secondo me la frizione non stacca bene....ecco perchè non vuole tenere il minimo e perchè si spegne se blocchi la ruota poseriore.
Hai provato a partire a spinta e farlo girare un po' ?

:ciao: Riccardo

Vespa98
18-08-09, 17:30
In che senso la frizione non stacca?? Comunque non vuole saperne di partire a spinta...:-(

Vespa98
21-08-09, 01:17
Altri controlli... Appurato che non si tratta di un difetto di elettricità: puntine cambiate, messo in fase... mi è sorto il dubbio che ci fosse qualche problema nel carburatore, cosa può essere? Già regolata la vite del minimo ma non cambia nulla. Pulito e cambiati spillo e guarnizioni.

Grazie,
Davide.

Neropongo
21-08-09, 02:01
Anche io come Ric di motorini monomarcia come quello non me ne intendo ma penso anche io che sia la frizione che non stacca bene. Ossia, continua a fare presa anche al minimo invece di lasciare il motore libero di girare anche con la ruota ferma.
Anche i monomarcia hanno una frizione, funziona con la forza centrifuga con ganasce che si muovono in funzione al numero di giri facendo presa sulla campana. Al minimo dovrebbero stare su una posizione di riposo lasciando la campana (e quindi la ruota) staccata dal motore.
Ovviamente essendo ferma da 32 anni qualcosa non funziona bene.


http://www.ciaocrossclub.it/root/officina/schede_paga/FRIZIONE.jpg

Fricicchia
21-08-09, 05:44
Se ce l'ha il variatore!
Molti motorini da pianura dell'epoca erano a presa diretta.
Anche i miei nonni ne avevano uno, i classici motorini che nelle salite bisognava aiutarli con i pedali se ne avevano.
:ciao:

Vespa98
21-08-09, 08:03
Si Fricicchia è proprio come quello! Quello postato da Neropongo non è il variatore, è la frizione automatica, che avevano tutti i cinquantini mono dell'epoca...
@Neropongo e Ric: si ho presente qual è, non mi eraq chiaro cosa intendeste con "non stacca", vomunque effettivamente non ci avevo pensato: grazie a tutti e complimenti!!:Ave_2::Ave_2:

ricmusic
23-08-09, 20:53
Grazie Nero....mi ero spiegato malissimo e tu mi hai spiegato meglio :mrgreen:
Era proprio quello che intendevo maldestramente......è una frizione centrifuga all'aumentare dei giri i blocchi si espandono e fanno presa sulla trasmissione....se si sono incollati quello potrebbe essere il tuo problema.....

:ciao: Riccardo