PDA

Visualizza Versione Completa : Vespa modifica freno anteriore a tamburo



dareius
17-08-09, 14:56
Questa elaborazione, semplice ed economica, consente di incrementare notevolmente le performance del freno anteriore a tamburo di tutte le vespe, senza ricorrere ai costi e all'invasività di un freno a disco.
La modifica è stata testata negli ultimi 25 anni sul mio PX 125 del 1980 con il quale ho percorso oltre 100k chilometri su strade di tutti i tipi senza riscontrare alcun problema.

DESCRIZIONE (vedere foto)
Si tratta di sostituire il morsetto ferma-cavo posto sulla levetta che esce dal tamburo, con una piccola carrucola (bozzello in gergo tecnico) nella quale far passare il filo del freno che viene poi fissato con un morsetto, praticando un piccolo foro parallelo a quello di uscita del cavo (dove c'è il registro a vite) sul supporto dove è avvitato l'ammortizzatore.

PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO
Si crea quello che in gergo tecnico-nautico si chiama paranco 1:2 ovvero un sistema che permette di raddoppiare sulla levetta (dove è posta la carrucola) la forza applicata alla leva del freno sul manubrio.

MATERIALE NECESSARIO PER LA MODIFICA
- Una piccola carrucola con puleggia in ottone (alternativa acciaio o alluminio) che si può reperire in un negozio di nautica o in una ferramenta ben fornita. La carrucola deve essere piccola (quella in foto la puleggia è di 15 mm) altrimenti poi non avete corsa a sufficienza in quanto va a toccare sul supporto dell'ammortizzatore. Non utilizzate carrucole con puleggia in plastica in quanto il cavetto di acciaio col tempo tende a tagliarvi la puleggia
- Un nuovo filo del freno
- Un morsetto tipo quello per il filo della frizione

BENEFICI
Resterete impressionati dall'incremento della potenza del freno anteriore, la corsa della leva sul manubrio sarà più lunga, morbida e ben modulabile. Non riscontrati problemi di rottura del filo del freno o eccessivo consumo dei ferodi.
Nel caso di utilizzo molto intenso, discese con tornanti, il surriscaldamento del tamburo farà diminuire la potenza del freno per cui, in queste circostanze, non ne abusate con staccate al limite. Ricordatevi sempre che avete comunque un tamburo con tutti i suoi pregi e difetti...

CONSIGLI E RACCOMANDAZIONI
ATTENZIONE: la prima volta che utilizzate la Vespa con questa modifica, cercate di prendere confidenza tirando con poca forza sulla leva, altrimenti rischiate di bloccare la ruota anteriore.
Dopo i primi giorni di utilizzo, dovrete registrare la tensione del filo, in quanto tende ad allungarsi per effetto dell'adattamento del cavo di acciaio curvato sulla puleggia.

A questo punto buon lavoro e non esitate a contattarmi per informazioni e chiarimenti.

ranapazza
17-08-09, 15:29
Scusa, ma il bullone che manca all'ammortizzatore l'hai tolto per le foto? :mah:

DeXoLo
17-08-09, 17:50
In realtà mancano un bullone e 2 dadi + relative rondelle...
Cmq buona l'idea, mi piacerebbe provarla

dareius
17-08-09, 18:14
Vi ringrazio per le acute osservazioni e vi rassicuro...
Mancano i bulloni dell'ammortizzatore in quanto, per fare le foto ho dovuto smontare il blocchetto dell'antifurto "conchiglia" che si fissa con quelli, altrimenti non si sarebbe visto nulla.

PACIO62
17-08-09, 18:54
bell'idea complimenti, intanto ben arrivato su VR, adesso provo a trovare una mini carrucola poi faccio la modifica.....:ciao:

Neropongo
18-08-09, 15:00
Idea interessante, il doppio della forza sulle ganasce con lo stesso sforzo sulla leva al manubrio. Peró in questo caso anche la corsa della leva raddoppia per ottenere lo stesso risultato al tamburo. Sono titubante. Quali sono le tue impressioni al manubrio?

Gabriele82
18-08-09, 15:13
molto interessante!

tommyramone
18-08-09, 16:03
A vòi pruvè ènca mè.....;-)

orcad83
18-08-09, 16:09
Questa elaborazione, semplice ed economica, consente di incrementare notevolmente le performance del freno anteriore a tamburo di tutte le vespe, senza ricorrere ai costi e all'invasività di un freno a disco.
La modifica è stata testata negli ultimi 25 anni sul mio PX 125 del 1980 con il quale ho percorso oltre 100k chilometri su strade di tutti i tipi senza riscontrare alcun problema.

DESCRIZIONE (vedere foto)
Si tratta di sostituire il morsetto ferma-cavo posto sulla levetta che esce dal tamburo, con una piccola carrucola (bozzello in gergo tecnico) nella quale far passare il filo del freno che viene poi fissato con un morsetto, praticando un piccolo foro parallelo a quello di uscita del cavo (dove c'è il registro a vite) sul supporto dove è avvitato l'ammortizzatore.

PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO
Si crea quello che in gergo tecnico-nautico si chiama paranco 1:2 ovvero un sistema che permette di raddoppiare sulla levetta (dove è posta la carrucola) la forza applicata alla leva del freno sul manubrio.

MATERIALE NECESSARIO PER LA MODIFICA
- Una piccola carrucola con puleggia in ottone (alternativa acciaio o alluminio) che si può reperire in un negozio di nautica o in una ferramenta ben fornita. La carrucola deve essere piccola (quella in foto la puleggia è di 15 mm) altrimenti poi non avete corsa a sufficienza in quanto va a toccare sul supporto dell'ammortizzatore. Non utilizzate carrucole con puleggia in plastica in quanto il cavetto di acciaio col tempo tende a tagliarvi la puleggia
- Un nuovo filo del freno
- Un morsetto tipo quello per il filo della frizione

BENEFICI
Resterete impressionati dall'incremento della potenza del freno anteriore, la corsa della leva sul manubrio sarà più lunga, morbida e ben modulabile. Non riscontrati problemi di rottura del filo del freno o eccessivo consumo dei ferodi.
Nel caso di utilizzo molto intenso, discese con tornanti, il surriscaldamento del tamburo farà diminuire la potenza del freno per cui, in queste circostanze, non ne abusate con staccate al limite. Ricordatevi sempre che avete comunque un tamburo con tutti i suoi pregi e difetti...

CONSIGLI E RACCOMANDAZIONI
ATTENZIONE: la prima volta che utilizzate la Vespa con questa modifica, cercate di prendere confidenza tirando con poca forza sulla leva, altrimenti rischiate di bloccare la ruota anteriore.
Dopo i primi giorni di utilizzo, dovrete registrare la tensione del filo, in quanto tende ad allungarsi per effetto dell'adattamento del cavo di acciaio curvato sulla puleggia.

A questo punto buon lavoro e non esitate a contattarmi per informazioni e chiarimenti.

Ma la carrucola si trova in un ferramenta?

SCusate ma il sonno fa brutti scherzi.....

vesparolo
18-08-09, 19:29
Stamattina è passato un carro pieno di rucola.....se lo sapevo prima....:mrgreen::mrgreen:

Bella modifica comunque (a parte il foro da fare sul mozzo):applauso::applauso:

dareius
18-08-09, 19:56
X NEROPONGO
Premesso che ormai non ho più memoria di come sia il freno senza la carrucola, ti posso comunque dire che la corsa più lunga della leva (che richiede la metà della forza), si traduce in un'ottima sensibilità e modulabilità della frenata. Mentre con il freno normale in pochi gradi di movimento della leva si passa dal "non frenato" al "frenato" con un secco effetto "on-off", con la carrucola il passaggio si "diluisce" in quasi metà corsa della leva e quando tiri in modo più deciso vedi che si frena sul serio. La "corsa lunga" della leva si apprezza soprattutto sul bagnato dove ti sentirai molto più sicuro nel frenare con l'anteriore.

X ORCAD83
La carrucola la trovi più facilmente in un negozio di nautica. La puleggia deve avere un diametro tra i 15 e i 18 mm. La mia è marca RWO codice R1557. Se proprio non la trovi posso vedere qui in giro dalle mie parti di procurartene una.

Spaghetti
18-08-09, 20:18
Modifica interessantissima! Mi chiedo se sia applicabile anche alle vespe che hanno la camma flottante come la mia.

Da quello che hai scritto e da come l'hai scritto hai tutta l'aria di un "nostromo" vecchia maniera :applauso::ciao:. Mi entusiasma l'idea di applicare alla vespa le comuni leve adoperate per la nautica.

Benvenuto su Vr.

Black Baron
18-08-09, 22:18
da provare, visto la poca efficenza che hanno i freni anteriori pre-arcobaleno, io ho adottato l'intaglio sulle ganasce, e un po' migliorata,appena vado A S.Benedetto del Tronto faccio un giro per i negozi del porto per trovare una carrucola piccola:ciao:

ONLYET3
18-08-09, 23:27
forse si riesce attingendo alla banca "ORGANI DI MAMMA PIAGGIO;carrucola dell'accelleratorwe di vepa pk 125

DeXoLo
19-08-09, 15:44
Quando inizierò ad avere problemi di frenata proverò sicuramente :mrgreen:

areoib
19-08-09, 16:09
...Mi chiedo se sia applicabile anche alle vespe che hanno la camma flottante come la mia.
....

non lo farò.. .... ;-)

vespafrank
19-08-09, 20:45
benvenuto su vr.
modifica molto interessante complimenti

clafo
19-08-09, 21:25
Dareius, innanzitutto benvenutoe complimenti per la tua modifica... visto che siamo più o meno della stessa zona (sono di Santarcangelo di R.), mi puoi dire dove hai trovato la carrucola???
Grazie.
Ciao. Clafo.

Spaghetti
19-08-09, 21:46
non lo farò.. .... ;-)


e che ci posso fare...lo sai che a volte mi prudono le mani :mrgreen:

dareius
19-08-09, 21:50
X CLAFO
La mia carrucola l'ho acquistata nei primi anni 80 da Adria Boat a Cervia. Se vuoi domani faccio un salto a vedere se ne ha ancora, poi ti dico. Le alternative dalle nostre parti potrebbero essere: Nautica Tartaruga a Rimini, Nautica Urban a Bellaria, Nautica e Pesca o Mazzeo a Cesenatico. Questi ultimi due sono sicuramente i più forniti.

clafo
20-08-09, 20:32
X CLAFO
La mia carrucola l'ho acquistata nei primi anni 80 da Adria Boat a Cervia. Se vuoi domani faccio un salto a vedere se ne ha ancora, poi ti dico. Le alternative dalle nostre parti potrebbero essere: Nautica Tartaruga a Rimini, Nautica Urban a Bellaria, Nautica e Pesca o Mazzeo a Cesenatico. Questi ultimi due sono sicuramente i più forniti.

Grazie, eventualmente appena mi riprenderò del tutto e potrò finalmente usare la vespa andrò a vedere dove mi hai detto.
Pensi che possa funzionare anche su modelli pre-px??? un po' di frenata in più sul TS non guasterebbe... :lol:
Ciao. Clafo.

Fricicchia
20-08-09, 20:53
Benvenuto Dareius,
bella idea la tua, interessantissima, a volte le idee + semplici sono le + brillanti.:applauso:
Il cavo resiste bene al curvarsi attorno ad una puleggia così piccola?

dareius
20-08-09, 21:22
Benvenuto Dareius,
bella idea la tua, interessantissima, a volte le idee + semplici sono le + brillanti.:applauso:
Il cavo resiste bene al curvarsi attorno ad una puleggia così piccola?
Il cavo che c'è adesso è su da oltre 10 anni e si è fatto un paio di giri della Corsica e diversi Muraglioni dove con i freni non si va per il sottile. Non mi si è mai rotto alcun cavo anche perché la carrucola ti consente di azionare la leva sul manubrio con poca forza e quindi la parte del nottolino (dove solitamente si rompe) è poco sollecitata inoltre il carico sulla puleggia è ripartito su due cavi e quindi di nuovo piuttosto basso.

In ogni caso, proprio l'altro giorno mi si è rotto il cavo della frizione. Essendo chiusi tutti i ricambisti per il ferragosto, ho trovato per caso da un meccanico Honda un cavo Svedese con filamenti in acciaio inox (costo 2 Euro) che in fatto di robustezza e flessibilità siamo su un altro pianeta rispetto a quelli soliti. Sicuramente lo proverò alla prima occasione anche per l'anteriore. Essendo più flessibile si adatterà più velocemente alla carrucola richiedendo meno intervento sul registro nei primi giorni.

DUCATI
20-08-09, 22:16
idea geniale, se si pensa alla semplicità della realizzazione ;)

penso che si potrebbe applicare (una cosa simile) anche alla frizione (quelle con molle super dure) ...
ottime carrucole potrebbero essere quelle per le vecchie frese da odontotecnico (quelle a filo per intenderci) ,,, lavorano su dei micro cuscinetti ;)

altra soluzione per il freno aneriore, sarebbe questa (trovata in spagna) molto bella, molto racing e molto rara ....:

DeXoLo
20-08-09, 22:20
si potrebbe applicare anche alla frizione (quelle con molle super dure) ...

Per la mia compagna, la cui vespa ha una frizione con molla rinforzata e lei faceva parecchia fatica, ho risolto alla grande allungando la leva sotto al motore (et3) e da dura è diventata morbidissima. :mrgreen: :mrgreen:

Vespista46
20-08-09, 23:39
Benvenuto e complimenti per la ottima trovata!!
Volevo chiederti se questa soluzione è adattabile allo Special, e se mi potresti gentilmente postare una foto o il nome di questa carriucola, visto che non la vedo molto bene, quindi non saprei quale prendere... ;-)

dareius
21-08-09, 12:07
Benvenuto e complimenti per la ottima trovata!!
Volevo chiederti se questa soluzione è adattabile allo Special, e se mi potresti gentilmente postare una foto o il nome di questa carriucola, visto che non la vedo molto bene, quindi non saprei quale prendere... ;-)
La carrucola utilizzata da me (e che si vede in foto) è marca RWO codice R1557. Ganasce in inox e puleggia diametro 17mm in ottone. E' un marchio inglese ma ben distribuito anche in Italia nei negozi di nautica. Sito web: RWO Marine Equipment Ltd (http://www.rwo-marine.com) se scarichi il catalogo in pdf la trovi a pag. 20.

Per quanto riguarda il montaggio sulla Special, se c'è spazio per la carrucola tra la levetta e il blocco del mozzo si dovrebbe poter installare. Bisogna studiare un attimo dove e come fissare la parte terminale del cavetto.

Gabriele82
21-08-09, 13:28
Questa elaborazione, semplice ed economica, consente di incrementare notevolmente le performance del freno anteriore a tamburo di tutte le vespe, senza ricorrere ai costi e all'invasività di un freno a disco.
La modifica è stata testata negli ultimi 25 anni sul mio PX 125 del 1980 con il quale ho percorso oltre 100k chilometri su strade di tutti i tipi senza riscontrare alcun problema.

DESCRIZIONE (vedere foto)
Si tratta di sostituire il morsetto ferma-cavo posto sulla levetta che esce dal tamburo, con una piccola carrucola (bozzello in gergo tecnico) nella quale far passare il filo del freno che viene poi fissato con un morsetto, praticando un piccolo foro parallelo a quello di uscita del cavo (dove c'è il registro a vite) sul supporto dove è avvitato l'ammortizzatore.

PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO
Si crea quello che in gergo tecnico-nautico si chiama paranco 1:2 ovvero un sistema che permette di raddoppiare sulla levetta (dove è posta la carrucola) la forza applicata alla leva del freno sul manubrio.

MATERIALE NECESSARIO PER LA MODIFICA
- Una piccola carrucola con puleggia in ottone (alternativa acciaio o alluminio) che si può reperire in un negozio di nautica o in una ferramenta ben fornita. La carrucola deve essere piccola (quella in foto la puleggia è di 15 mm) altrimenti poi non avete corsa a sufficienza in quanto va a toccare sul supporto dell'ammortizzatore. Non utilizzate carrucole con puleggia in plastica in quanto il cavetto di acciaio col tempo tende a tagliarvi la puleggia
- Un nuovo filo del freno
- Un morsetto tipo quello per il filo della frizione

BENEFICI
Resterete impressionati dall'incremento della potenza del freno anteriore, la corsa della leva sul manubrio sarà più lunga, morbida e ben modulabile. Non riscontrati problemi di rottura del filo del freno o eccessivo consumo dei ferodi.
Nel caso di utilizzo molto intenso, discese con tornanti, il surriscaldamento del tamburo farà diminuire la potenza del freno per cui, in queste circostanze, non ne abusate con staccate al limite. Ricordatevi sempre che avete comunque un tamburo con tutti i suoi pregi e difetti...

CONSIGLI E RACCOMANDAZIONI
ATTENZIONE: la prima volta che utilizzate la Vespa con questa modifica, cercate di prendere confidenza tirando con poca forza sulla leva, altrimenti rischiate di bloccare la ruota anteriore.
Dopo i primi giorni di utilizzo, dovrete registrare la tensione del filo, in quanto tende ad allungarsi per effetto dell'adattamento del cavo di acciaio curvato sulla puleggia.

A questo punto buon lavoro e non esitate a contattarmi per informazioni e chiarimenti.

molto inteessante sta cosa dlla carrucola. uica cosa che o non ho capito, ma la carrucola non scorre il filo? esso dove vienebloccato? ho viso che passa in un foro e tora indietro, il foro lo ha fatto tu? o non ce l'ho! e dopo il foro ,li viene bloccato il cavo?

dareius
21-08-09, 19:46
molto inteessante sta cosa dlla carrucola. uica cosa che o non ho capito, ma la carrucola non scorre il filo? esso dove vienebloccato? ho viso che passa in un foro e tora indietro, il foro lo ha fatto tu? o non ce l'ho! e dopo il foro ,li viene bloccato il cavo?
Il cavo è bloccato da una parte sulla leva nel manubrio e dall'altra passa dentro al foro e poi con il morsetto. Il foro lo devi fare tu.

Fricicchia
21-08-09, 20:55
il carico sulla puleggia è ripartito su due cavi e quindi di nuovo piuttosto basso.

Effettivamende, hai ragione, dovrebbe essere proprio così, dimezzato.
:ciao:

rugge#55
21-08-09, 21:40
Domani pomeriggio vado una settimana al mare, e se li trovo ne prendo una fornitura, non penso costino una fortuna...:mrgreen:

dareius
21-08-09, 22:22
Domani pomeriggio vado una settimana al mare, e se li trovo ne prendo una fornitura, non penso costino una fortuna...:mrgreen:
A listino RWO Italia dovrebbe costare Euro 7,49+iva.

Vespista46
22-08-09, 11:05
Questa marca RWO la trattano anche i normali rivenditori di canne da pesca, mute, esche e quant'altro???

Gabriele82
23-08-09, 00:37
Il cavo è bloccato da una parte sulla leva nel manubrio e dall'altra passa dentro al foro e poi con il morsetto. Il foro lo devi fare tu.

ora ho capto meglio, in pratica faccio ilforo, ci facci passare il flo, e li metto il morstto..ora mi torna!

Gioweb
23-08-09, 01:40
Per quanto riguarda il montaggio sulla Special, se c'è spazio per la carrucola tra la levetta e il blocco del mozzo si dovrebbe poter installare. Bisogna studiare un attimo dove e come fissare la parte terminale del cavetto.

Che bello mi piacciono stè modifche. Purtroppo sulle small non c'è proprio lo spazio dove effettuare il buco. Bisognerebbe frapporre tra il tendicavo e il corpo del mozzo un pezzo di acciaio inox come nel disegno in giallo.

dareius
23-08-09, 14:53
Che bello mi piacciono stè modifche. Purtroppo sulle small non c'è proprio lo spazio dove effettuare il buco. Bisognerebbe frapporre tra il tendicavo e il corpo del mozzo un pezzo di acciaio inox come nel disegno in giallo.
Ottima soluzione. Il pezzetto giallo potrebbe essere anche più corto per non fare leva eccessiva sul filetto del registro.
Un'alternativa potrebbe essere: fare un occhiello nella parte finale de cavetto (tipo piccolo cappio) che gira attorno al riporto di alluminio dove c'è il registro restando sotto a quest'ultimo. In questo caso, con riferimento al tuo schema, la curva del cavetto sulla carrucola sarebbe in senso antiorario.

Gioweb
23-08-09, 15:11
Dai chi ha il vespino montato deve assolutamente fare da cavia!!!

DeXoLo
23-08-09, 18:29
Io sconsiglierei di utilizzare il sistema del pezzo giallo, la vite di registro non è che sia così resistente da utilizzala con una forza di tipo laterale, oltretutto è bucata.... Cioè spero di sbagliarmi, e se lo fate magari resiste, io cmq non lo farei. :ciao:

Gioweb
23-08-09, 22:53
Si infatti ho notato che è metallo abbastanza morbido...

Gabriele82
23-08-09, 23:27
Io sconsiglierei di utilizzare il sistema del pezzo giallo, la vite di registro non è che sia così resistente da utilizzala con una forza di tipo laterale, oltretutto è bucata.... Cioè spero di sbagliarmi, e se lo fate magari resiste, io cmq non lo farei. :ciao:

si, concrdo, non è moltoresistente....sidovrebbe saldae qualcosa...ma sadare cosa, che è di alluminio, il mozzo, no?

Gioweb
24-08-09, 09:15
Un'alternativa potrebbe essere: fare un occhiello nella parte finale de cavetto (tipo piccolo cappio) che gira attorno al riporto di alluminio dove c'è il registro restando sotto a quest'ultimo. In questo caso, con riferimento al tuo schema, la curva del cavetto sulla carrucola sarebbe in senso antiorario.
Però una prova bisogna farla!! :mrgreen:

DUCATI
24-08-09, 09:48
ma del tamburo a doppia CAMM, che ho postato, nessuno ha notizie (fabbrica, anno di produzione)?

per la modifica a carrucola sulle smool ... invece che saldare il supporto mozzo (che è in ALL), basta saldare o fissare una "L" sul porta ceppi che è in FE ;)

nik70
16-09-09, 18:24
Questa elaborazione, semplice ed economica, consente di incrementare notevolmente le performance del freno anteriore a tamburo di tutte le vespe, senza ricorrere ai costi e all'invasività di un freno a disco.
La modifica è stata testata negli ultimi 25 anni sul mio PX 125 del 1980 con il quale ho percorso oltre 100k chilometri su strade di tutti i tipi senza riscontrare alcun problema.

DESCRIZIONE (vedere foto)
Si tratta di sostituire il morsetto ferma-cavo posto sulla levetta che esce dal tamburo, con una piccola carrucola (bozzello in gergo tecnico) nella quale far passare il filo del freno che viene poi fissato con un morsetto, praticando un piccolo foro parallelo a quello di uscita del cavo (dove c'è il registro a vite) sul supporto dove è avvitato l'ammortizzatore.

PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO
Si crea quello che in gergo tecnico-nautico si chiama paranco 1:2 ovvero un sistema che permette di raddoppiare sulla levetta (dove è posta la carrucola) la forza applicata alla leva del freno sul manubrio.

MATERIALE NECESSARIO PER LA MODIFICA
- Una piccola carrucola con puleggia in ottone (alternativa acciaio o alluminio) che si può reperire in un negozio di nautica o in una ferramenta ben fornita. La carrucola deve essere piccola (quella in foto la puleggia è di 15 mm) altrimenti poi non avete corsa a sufficienza in quanto va a toccare sul supporto dell'ammortizzatore. Non utilizzate carrucole con puleggia in plastica in quanto il cavetto di acciaio col tempo tende a tagliarvi la puleggia
- Un nuovo filo del freno
- Un morsetto tipo quello per il filo della frizione

BENEFICI
Resterete impressionati dall'incremento della potenza del freno anteriore, la corsa della leva sul manubrio sarà più lunga, morbida e ben modulabile. Non riscontrati problemi di rottura del filo del freno o eccessivo consumo dei ferodi.
Nel caso di utilizzo molto intenso, discese con tornanti, il surriscaldamento del tamburo farà diminuire la potenza del freno per cui, in queste circostanze, non ne abusate con staccate al limite. Ricordatevi sempre che avete comunque un tamburo con tutti i suoi pregi e difetti...

CONSIGLI E RACCOMANDAZIONI
ATTENZIONE: la prima volta che utilizzate la Vespa con questa modifica, cercate di prendere confidenza tirando con poca forza sulla leva, altrimenti rischiate di bloccare la ruota anteriore.
Dopo i primi giorni di utilizzo, dovrete registrare la tensione del filo, in quanto tende ad allungarsi per effetto dell'adattamento del cavo di acciaio curvato sulla puleggia.

A questo punto buon lavoro e non esitate a contattarmi per informazioni e chiarimenti.
bravo io volevo allungare la leva(sul piatto) x fare meno sforzo ma ..ho visto la tua idea e l ho copiata (non ho trovato la carrucola giusta) effetivamente frena meglio di quel che speravo, dopo 26 anni ho il freno davanti grazie

clafo
07-02-10, 20:14
Ciao Dareius, l'altro giorno ho preso due bozzelli RWO da Mazzeo a Cesenatico, per applicare la tua modifica su i due px... appena potrò mostrerò l'opera e i risultati.
:ciao:. Clafo.

ancoraVespa
11-05-10, 16:59
oooooooooooooooooooooooooohhhh.

cbr600f98
24-07-10, 20:17
molto interessante....
ho cercato la carrucola in questione on line con scarsi risultati qualcuno l'ha trovata percaso anche on line?

Vespista46
25-07-10, 01:39
Che bello mi piacciono stè modifche. Purtroppo sulle small non c'è proprio lo spazio dove effettuare il buco. Bisognerebbe frapporre tra il tendicavo e il corpo del mozzo un pezzo di acciaio inox come nel disegno in giallo.

Giò anche io trovo interessante il metodo di Dareius e proprio oggi pensavo a come migliorare il freno dello Special che praticamente non uso mai perchè non mi conferisce sicurezza (non riesco a sentire quando sta per bloccare, o quando frena un filo):azz:.
Stanotte ci penserò su. Aiutami anche tu con qualche idea, che ne dobbiamo venire a capo! :mrgreen::mrgreen:
Intanto mi è venuta in idea (Farlocca?!?)
Allora, se mettessimo la piastrina da te citata (in rosso nella foto), messa in battuta col pezzettino dove si avvita il registro del piatto ganasce (freccia blu) il tutto tenuto da un dadino (ben serrato) come quello con la freccia giallo positano (:mrgreen: dovevo dirlo), secondo te si può arginare il problema dell'effetto leva (che comprometterebbe l'affidabilità e la tenuta) accennato da Mirko?? Idea malsana e farlocca, o da provare??
:ciao:

DeXoLo
25-07-10, 17:49
Se il tuo problema è la sensibilità non so in questo modo quanto possa migliorare... la leva farà una corsa doppia e non sarà più diretta come prima ma vincolata ad una carrucola, inoltre rimango dell'idea che la vite di registro non sia un mostro di resistenza, ma finchè non si prova.... Sta a voi provare e smentirmi, non mi offendo, anzi sono curioso :mrgreen: :ciao:

Gioweb
25-07-10, 19:23
Allora, se mettessimo la piastrina da te citata (in rosso nella foto), messa in battuta col pezzettino dove si avvita il registro del piatto ganasce (freccia blu) il tutto tenuto da un dadino (ben serrato) come quello con la freccia giallo positano ( dovevo dirlo), secondo te si può arginare il problema dell'effetto leva (che comprometterebbe l'affidabilità e la tenuta) accennato da Mirko?? Idea malsana e farlocca, o da provare?? ma tu lo vuoi fare sul freno di dietro? Comunque è da provare, la piastrina potrebbe tenere,
inoltre rimango dell'idea che la vite di registro non sia un mostro di resistenzail problema è come dice dexolo quella vite che potrebbe cedere all'improvviso... quella di dietro però essendo più grande di quella d'avanti secondo me regge. La piastrina comunque per me va di acciaio inox che è più resistente del ferro.

DeXoLo
25-07-10, 20:05
Puoi anche mettere una piastrina di cobalto, ma quello che cede è sempre l'anello più debole, e cioè il registro. ;-)

sartana1969
25-07-10, 20:17
ma tu lo vuoi fare sul freno di dietro? Comunque è da provare, la piastrina potrebbe tenere, il problema è come dice dexolo quella vite che potrebbe cedere all'improvviso... quella di dietro però essendo più grande di quella d'avanti secondo me regge. La piastrina comunque per me va di acciaio inox che è più resistente del ferro.

meglio in ferro, ma buono....

Gioweb
25-07-10, 20:18
meglio in ferro, ma buono....buono nel senso di spesso?

DeXoLo
25-07-10, 20:22
No, nel senso che se lo mangi ti lascia un buon sapore in bocca :risata: :risata: :risata: :ciao: :ciao: :ciao: :ciao:

Vespista46
25-07-10, 21:46
ma tu lo vuoi fare sul freno di dietro? Comunque è da provare, la piastrina potrebbe tenere, il problema è come dice dexolo quella vite che potrebbe cedere all'improvviso... quella di dietro però essendo più grande di quella d'avanti secondo me regge. La piastrina comunque per me va di acciaio inox che è più resistente del ferro.

No no, volevo farlo davanti. L'immagine è puramente dimostrativa...
Allora, che dite che con quel sistema tiene??

Special Dave
25-07-10, 22:31
Questa cosa mi interessa tantissimo! Rendere la frenata della Special un po' più affidabile,rimango in ascolto per eventuali sviluppi :ciao:

base689
02-08-10, 22:41
Appena ho scoperto questo thread, mi sono detto: ecco una modifica che voglio fare al più presto, perché il freno anteriore a tamburo della Vespa ha fatto sempre notoriamente c a g a r e :mavieni:
Ho provato a cercare la carrucola RWO codice R1557 ma l' ho trovato solo su un sito inglese; su un sito di materiali nautici italiano ho trovato la carrucola Viadana 10.21, il costruttore della quale la dà per carrucola per cavi metallici, Ø nominale puleggia 25 mm, Ø gola puleggia 20.5 mm, Ø max cavo 2.5 mm (il filo del freno anteriore vespa è Ø 2 mm), la lunghezza della carrucola è 45 mm.
Come vedete, ho messo delle rondelle dentro la carrucola ai lati della leva del freno per non far gravare le "pareti" della carrucola sulla puleggia, ho fermato la carrucola alla leva del freno con un bollone inox da M5 (Ø 5 mm), ho messo rondelle "grandi" all' esterno delle apreti della carrucola e ho messo una coppiglia all' esterno del dado a bloccare il tutto.
A parte che ho avuto delle difficoltà a cambiare il filo del freno (erano un po' di anni che non facevo delle manovre simili :mrgreen: ), ma la cosa molto rocambolesca è stato stringere il dado del fermacavo, che come vedete è del tipo tradizionale della frizione, è stao complicatissimo perché non c'è spazio per inserire una chiave (normale, poligonale, a tubo...) per stringere il dado.
Nonostante le difficoltà, penso di averlo stretto bene ma mi prometto di cercare e trovare un fermacavo che sia più <umano> da stringere in QUELLA posizione.
Ho finito stasera, al buio, il lavoro, ho fatto due prove lanciando la Vespa a spinta in cortile e a frenare con l' anteriore: apparentemente l' effetto della carrucola si sente, ma mi riservo di dare dei commenti (seri) su questa modifica provandola su strada domani :-)

clafo
02-08-10, 22:49
Ho letto, che molti faticano a trovare il bozzello RWO R1557, l'ho trovato qui:
Mazzeo Nautica s.n.c.
Viale Vespucci 11 (zona ponente) - 47042 Cesenatico (Italy)
Tel. 0547.80565 - Fax 0547.83241 - www.mazzeo.it
Dovrebbero anche spedirli, ma se avete bisogno mi contattate in mp che li vado a prendere e poi lo spedisco.
Ciao. Clafo.

PS: ho montato anch'io la modifica sul P125X ad aprile, e da allora ho fatto piu di 7.000 km, e si è dimostrato molto valido.

Vespista46
03-08-10, 01:13
Ho letto, che molti faticano a trovare il bozzello RWO R1557, l'ho trovato qui:
Mazzeo Nautica s.n.c.
Viale Vespucci 11 (zona ponente) - 47042 Cesenatico (Italy)
Tel. 0547.80565 - Fax 0547.83241 - www.mazzeo.it
Dovrebbero anche spedirli, ma se avete bisogno mi contattate in mp che li vado a prendere e poi lo spedisco.
Ciao. Clafo.

PS: ho montato anch'io la modifica sul P125X ad aprile, e da allora ho fatto piu di 7.000 km, e si è dimostrato molto valido.

Sul sito non ho trovato nulla...
Ha qualche altro nome in codice questo "bozzello"??? :mrgreen:

piero58
03-08-10, 06:25
Ho letto, che molti faticano a trovare il bozzello RWO R1557, l'ho trovato qui:
Mazzeo Nautica s.n.c.
Viale Vespucci 11 (zona ponente) - 47042 Cesenatico (Italy)
Tel. 0547.80565 - Fax 0547.83241 - Strumenti nautici, navtex, binocoli, salvagenti : Mazzeo (http://www.mazzeo.it)
Dovrebbero anche spedirli, ma se avete bisogno mi contattate in mp che li vado a prendere e poi lo spedisco.
Ciao. Clafo.

PS: ho montato anch'io la modifica sul P125X ad aprile, e da allora ho fatto piu di 7.000 km, e si è dimostrato molto valido.
Bene se non riesco a trovarlo qui a Torino mi farò senrire :mrgreen:
:ciao: Pierluigi

nanopa
03-08-10, 12:38
meglio in ferro, ma buono....

mi viene da sorridere..non esiste nulla in ferro..piu o meno da 200 anni..è tutto acciaio..cioè ferro e carbonio..la percentuale in carbonio ne determina le caratteristiche, oltre ovviamente alle lavorazioni termico chimiche.

base689
03-08-10, 12:54
> ...non esiste nulla in ferro..piu o meno da 200 anni..è tutto acciaio..cioè ferro e carbonio..
———————————————————————————————————
Verissimo. Fatto sta che in gergo quando si dice <ferro> si intende un composto ferro e carbonio con un tot di carbonio, senza altri metalli "particolari" (quando la percentuale di carbonio supera un tot, si chiama "ghisa").
Poi si chiama "acciaio al carbonio" quando insieme al ferro c'è una certa percentuale di carbonio, si chiama "acciaio inox" quando oltre al ferro c'è del cromo e altri metalli.
La bulloneria normale che si acquista (compresa quella usata sulla Vespa) è in <ferro> dove appunto per ferro si intende "ferro con un tot di carbonio" e magari la puoi avere zincata ecc ecc.
"Ferro" è un termine colloquiale per intendere un certo tipo di composto ferro+carbonio.

Vespista46
03-08-10, 13:05
mi viene da sorridere..non esiste nulla in ferro..piu o meno da 200 anni..è tutto acciaio..cioè ferro e carbonio..la percentuale in carbonio ne determina le caratteristiche, oltre ovviamente alle lavorazioni termico chimiche.

Aggiungo che l'unico vero "ferro" che si trova in natura si trova sotto forma meteoritica e per le caratteristiche chimico/fisiche non è assolutamente usato in campo meccanico! ;-)
:ciao:

Vespista46
03-08-10, 13:18
> ...non esiste nulla in ferro..piu o meno da 200 anni..è tutto acciaio..cioè ferro e carbonio..
———————————————————————————————————
Verissimo. Fatto sta che in gergo quando si dice <ferro> si intende un composto ferro e carbonio con un tot di carbonio, senza altri metalli "particolari" (quando la percentuale di carbonio supera un tot, si chiama "ghisa").
Poi si chiama "acciaio al carbonio" quando insieme al ferro c'è una certa percentuale di carbonio, si chiama "acciaio inox" quando oltre al ferro c'è del cromo e altri metalli.
La bulloneria normale che si acquista (compresa quella usata sulla Vespa) è in <ferro> dove appunto per ferro si intende "ferro con un tot di carbonio" e magari la puoi avere zincata ecc ecc.
"Ferro" è un termine colloquiale per intendere un certo tipo di composto ferro+carbonio.

Non deve superare il 2.11% di carbonio per essere acciaio, e non deve essere inferiore a 0.6 (se non ricordo male o 0.4).
Inoltre da 0.6 a circa l'1% sono acciai dolci, quelli comunemente usati.;-)
:ciao:

sartana1969
03-08-10, 13:38
mi viene da sorridere..non esiste nulla in ferro..piu o meno da 200 anni..è tutto acciaio..cioè ferro e carbonio..la percentuale in carbonio ne determina le caratteristiche, oltre ovviamente alle lavorazioni termico chimiche.

se dici "acciaio" il 99% delle persone pensa all'acciaio inossidabile
se dici "ferro" il 100% delle persone pensa a quello che deve pensare

tutto qua

;-)

maramao
03-08-10, 13:42
Mi piace questo stratagemma... lo trovo molto "velico"! Proverò appena possibile.

base689
03-08-10, 15:03
> ...se non riesco a trovarlo qui a Torino mi farò sentire
——————————————————————————————
Un altro bozzello "idoneo" alla modifica è acquistabile online sul sito di Oltrevela: OLTREVELA.COM - Tutta la vela a casa tua Ronstan MagicMarine Gottifriedi Maffioli Lewmar Holt Rwo Clamcleat Fse Spinlock Gill Magicmarine Cecchi Proctor Carrello2 (http://www.oltrevela.com/)
Si clicka in successione:
Attrezzatura di coperta - Bozzelli - Bozzelli per cavi - Bozzello Ø25mm a testa apribile, cavo Ø2.5mm Viadana codice 10.21 - Bozzello Ø25mm a testa apribile, cavo Ø2.5mm (http://www.oltrevela.com/bozzello-Ø25mm-a-testa-apribile-cavo-Ø25mm-p-4345.html)
Compresa spedizione viene poco più di 16 €.

clafo
03-08-10, 19:49
Bene se non riesco a trovarlo qui a Torino mi farò senrire :mrgreen:
:ciao: Pierluigi


Sul sito non ho trovato nulla...
Ha qualche altro nome in codice questo "bozzello"??? :mrgreen:


Sul sito non dice niente, li ho contattati per e-mail ( mazzeo@mazzeo.it ) e sono stati molto cortesi e disponibili. :lol:
Ciao. Clafo.

ermiott
31-08-10, 08:46
Gran bella modifica, mi sa che ci provo anch'io... Per DeXoLo... ho lo stesso problema con la mia compagna, che prima mi faceva da zaino ma adesso ha voluto una vespa tutta sua... solo che ha un po di problemi con la frizione di un Px 150 E! (in più è anche nuova...) non è che mi spieghi meglio come hai fatto??? Grazie 1000....

Balzy
14-07-11, 14:07
Riesumo questo topic vecchio di quasi un anno per segnalare che proprio oggi ho fatto questa modifica sul mio P125X del '79 (quindi mozzo con perno da 16).

Senza averla provata in moto devo dire che si avverte subito la frenata potente (considerate che prima, spingendola con le gambe, a freno tirato ci facevo tranquillamente 2 metri, adesso inchioda) e molto molto modulabile.

Però mi sa che ci vuole dell'adattamento del cavo, perché ora come ora la leva del freno quando torna in posizione fa del gioco e, sul tamburo, non torna perfettamente in posizione. In pratica lo devo riportare in posizione io a mano. Adesso vedo se ci sono delle molle più dure, o se magari con un cavo più sottile si riesce a risolvere questo piccolo inconveniente. Però ripeto che ci ho fatto nemmeno 5 metri e mai in moto, magari tra 1Km si adatta e non ho più problemi.

In ogni caso modifica approvata al 100%! :ok:

piero58
14-07-11, 14:16
Bene proprio in questi giorni pensavo a questa modifica, mi dici dove hai reperito la piccola carrucola?
:ciao: Pierluigi

Balzy
14-07-11, 14:34
L'ho comprata da Mazzeo, a Cesenatico. 8€.

Non so dirti se spediscono, io purtroppo abito a Modena e sono passato direttamente là un giorno che dovevo andare in riviera...

Strumenti nautici, navtex, binocoli, salvagenti : Mazzeo (http://www.mazzeo.it)

Giusto per segnalazione: io ho preferito andare sul sicuro e ho comprato esattamente la stessa carrucola montata da Dareius, la RWO R1557. Provate a vedere sul sito RWO nella sezione dei rivenditori, ce n'è uno anche a La Spezia ma mi disse che non ne avevano in magazzino e i tempi di attesa erano lunghi. Invece Mazzeo mi ha detto che ne ha a quintali. E' l'unica marca (ne ho spulciate a centinaia) che fa carrucole in acciaio inox con la puleggia in ottone, perfette per chi ha bisogno di affidabilità.

Ho anche dovuto allargare il foto della spinetta, perché quello della vespa è da 5 mentre quello del bozzello è da 3.

Quando avrò modo di girare con la Vespa segnalerò le impressioni.

piero58
14-07-11, 15:22
L'ho comprata da Mazzeo, a Cesenatico. 8€.

Non so dirti se spediscono, io purtroppo abito a Modena e sono passato direttamente là un giorno che dovevo andare in riviera...

Strumenti nautici, navtex, binocoli, salvagenti : Mazzeo (http://www.mazzeo.it)

Giusto per segnalazione: io ho preferito andare sul sicuro e ho comprato esattamente la stessa carrucola montata da Dareius, la RWO R1557. Provate a vedere sul sito RWO nella sezione dei rivenditori, ce n'è uno anche a La Spezia ma mi disse che non ne avevano in magazzino e i tempi di attesa erano lunghi. Invece Mazzeo mi ha detto che ne ha a quintali. E' l'unica marca (ne ho spulciate a centinaia) che fa carrucole in acciaio inox con la puleggia in ottone, perfette per chi ha bisogno di affidabilità.

Ho anche dovuto allargare il foto della spinetta, perché quello della vespa è da 5 mentre quello del bozzello è da 3.

Quando avrò modo di girare con la Vespa segnalerò le impressioni.
Grazie dell'informazione ;-) :ok:
:ciao: Pierluigi

Balzy
14-07-11, 15:31
Ah, ovviamente al più presto metto anche delle foto!

Meganoide
14-07-11, 15:54
Ciao dareius, sono di Cervia anch'io :)

superasso
15-07-11, 07:50
Riesumo questo topic vecchio di quasi un anno per segnalare che proprio oggi ho fatto questa modifica sul mio P125X del '79 (quindi mozzo con perno da 16).

Senza averla provata in moto devo dire che si avverte subito la frenata potente (considerate che prima, spingendola con le gambe, a freno tirato ci facevo tranquillamente 2 metri, adesso inchioda) e molto molto modulabile.

Però mi sa che ci vuole dell'adattamento del cavo, perché ora come ora la leva del freno quando torna in posizione fa del gioco e, sul tamburo, non torna perfettamente in posizione. In pratica lo devo riportare in posizione io a mano. Adesso vedo se ci sono delle molle più dure, o se magari con un cavo più sottile si riesce a risolvere questo piccolo inconveniente. Però ripeto che ci ho fatto nemmeno 5 metri e mai in moto, magari tra 1Km si adatta e non ho più problemi.

In ogni caso modifica approvata al 100%! :ok:
Io sto usando questa modifica da quasi 10 anni, ce l'ho sul freno anteriore e anche sul freno posteriore, l'ho provata a suo tempo anche sulla frizione, inizialomente ero soddisfattissimo potevo alzare il carico molle a piacimento e la leva restava morbidissima, ma mi ha creato subito problemi, causa la corsa dimezzata ero costretto a levare tutto il gioco e ciò provocava il grippaggio dello spingidisco; Contentissimo invece dei freni, dove è necessario utilizzare il cavo tipo "sveden" che poi sarebbe quello più flessibile, si riconosce da una più marcata rugosità superficiale.
Ciao,Superasso.

Balzy
15-07-11, 08:27
Infatti proprio ieri, parlando con il mio meccanico, mi ha consigliato di prendere il cavo "svedese"! Immagino che sia questo "sveden"!

Ma lo vendono già pronto per la vespa? O devo prenderlo a metratura e poi farmelo io?

superasso
15-07-11, 09:25
Infatti proprio ieri, parlando con il mio meccanico, mi ha consigliato di prendere il cavo "svedese"! Immagino che sia questo "sveden"!

Ma lo vendono già pronto per la vespa? O devo prenderlo a metratura e poi farmelo io?
Immagini giusto, lo trovi in tutte le misure e versioni, Quindi grosso , sottile, terminale cilindrico, a sfera etc....e anche a metratura, costa solo un pò più caro, e non è molto adatto in caso di guaina con anima di teflon a causa della maggior rugosità superficiale ma può andar bene lo stesso.
Ciao,Superasso

Balzy
15-07-11, 09:28
Mi consigli di prenderlo dello stesso diametro del cavo originale (2mm) o più sottile (1.5)?

superasso
15-07-11, 10:21
Mi consigli di prenderlo dello stesso diametro del cavo originale (2mm) o più sottile (1.5)?
Stesso diametro naturalmente.
Ciao,superasso.

piero58
15-07-11, 20:26
Io sto usando questa modifica da quasi 10 anni, ce l'ho sul freno anteriore e anche sul freno posteriore,
Ciao superasso, se ti è possibile potresti mettere qualche foto su come hai eseguito la modifiva al freno posteriore?
Grazie, Pierluigi

superasso
15-07-11, 20:51
Ciao superasso, se ti è possibile potresti mettere qualche foto su come hai eseguito la modifiva al freno posteriore?
Grazie, Pierluigi
Vedi se capisci qualcosa da queste due pessime foto.
Come vedi ho utilizzato due registri, il primo tiene bloccata la piastrina alla quale è fissato il terminale del filo di ritorno dalla carrucola, bloccato il filo con un morsetto fuori ordinanza (questo morsetto altro non è se non il pezzo di leva flottante originariamente attaccato dove attualmente ho montato la carrucola): il secondo registro...............perchè non si sa mai:mrgreen:
P.S: notare il cerchione tubeless prego..........
Ciao,superasso.

piero58
15-07-11, 21:05
Vedi se capisci qualcosa da queste due pessime foto.
Come vedi ho utilizzato due registri, il primo tiene bloccata la piastrina alla quale è fissato il terminale del filo, bloccato questo con un morsetto fuori ordinanza (altro non è se non il pezzo di leva flottante originariamente attaccato dove attualmente ho montato la carrucola)
P.S: notare il cerchione tubeless prego..........
Ciao,superasso.
Pefetto grazie si capisce benissimo:ok:, ho notato anche il cerchio... è uguale al mio :mrgreen:
:ciao: Pierluigi

Gabriele82
16-07-11, 14:05
Mi sono incuriosito...forse ho trovato il modo per adattare la tecnica al mozzo della 50 special..:mah::crazy::-)

Vespista46
16-07-11, 18:45
Io non trovo queste carrucoline a Palermo...

smilzoPX125E
16-08-11, 18:31
è da un pò che ho letto questa discussione, complimenti per l'idea, semplice e funzionale, però, mi speghi dove hai trovato questi bozzelli RWO?:mah:
sono introvabili, sono tornato ora da san benedetto del tronto, e non li ho trovati neanche lì, forse un negozio poteva averli, ma era chiuso:rabbia:
un negozio molto fornito, mi ha detto che solo a genova c'è la possibilità di trovarle
trovo solo viadana e harken, alla fine penso di prendere una molto simile ma con la rotella in plastica, sperando monti senza problemi, va tagliata, il foro è da 3mm, e non c'è molto margine per allargare
il pernino del freno da quant'è?

clafo
19-08-11, 13:30
Vespist46 & Smilzo, provate qui... l'avevo già consigliato questo negozio.


Ho letto, che molti faticano a trovare il bozzello RWO R1557, l'ho trovato qui:
Mazzeo Nautica s.n.c.
Viale Vespucci 11 (zona ponente) - 47042 Cesenatico (Italy)
Tel. 0547.80565 - Fax 0547.83241 - Strumenti nautici, navtex, binocoli, salvagenti : Mazzeo (http://www.mazzeo.it)
Dovrebbero anche spedirli, ma se avete bisogno mi contattate in mp che li vado a prendere e poi lo spedisco.
Ciao. Clafo.

PS: ho montato anch'io la modifica sul P125X ad aprile, e da allora ho fatto piu di 7.000 km, e si è dimostrato molto valido.

smilzoPX125E
19-08-11, 13:59
grazie clafo, l'avevo tenuto come ultima spiaggia sperando di trovarlo quì da me, ma a questo punto mi tocca contattarli, e sentire che dicono

Balzy
22-08-11, 09:27
Io li ho presi proprio da Mazzeo, 8€ l'uno.

Come perno ho usato quello originale del freno, anche se ho dovuto allargare i fori sul bozzello dato che sono più piccoli.

ancoraVespa
02-03-12, 20:53
Immagini giusto, lo trovi in tutte le misure e versioni, Quindi grosso , sottile, terminale cilindrico, a sfera etc....e anche a metratura, costa solo un pò più caro, e non è molto adatto in caso di guaina con anima di teflon a causa della maggior rugosità superficiale ma può andar bene lo stesso.
Ciao,Superasso

Ciao superasso come riconosco la guaina dall' anima di teflon? , perdona l' ignoranza e mi consigli lo sveden come, visto i vari modi in cui si vende?grazie che vorrei la modifica sia avanti che dietro....

alelocate
04-03-12, 12:04
Chi mi sa dire se una tale modifica porta giovamento tanto quanto una camma flottante (che nel mio caso ha dato rusultati SUPERIORI ad un freno a disco)? Io sull'arcobaleno freno TRANQUILLAMENTE con un dito in 2 a pieno carico!

adesso ho questo 200 dell 83 su cui sto lottando per farlo frenare e stavo valutando di montare il piatto portaganasce dell arcobaleno (ho il mozzo da 20)..
:ciao:

smilzoPX125E
04-03-12, 13:15
interessante questa cosa, ho fatto una ricerca e mi è venuto fuori questo topic, un pò vecchiotto
http://www.google.com/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=1&cts=1330863238940&ved=0CCkQFjAA&url=http%3A%2F%2Fwww.vesparesources.com%2Fforum%2F officina-largeframe%2F9582-camma-flottante-spettacolo.html&ei=Q1hTT4GoFcbDswb7n4WPCg&usg=AFQjCNHH0rFty72Eyl2iRcplGtii7EHt_Q&sig2=_A-cmhAzG7xuMY-R7TIM3w

Black Baron
05-03-12, 03:47
Chi mi sa dire se una tale modifica porta giovamento tanto quanto una camma flottante (che nel mio caso ha dato rusultati SUPERIORI ad un freno a disco)? Io sull'arcobaleno freno TRANQUILLAMENTE con un dito in 2 a pieno carico!

adesso ho questo 200 dell 83 su cui sto lottando per farlo frenare e stavo valutando di montare il piatto portaganasce dell arcobaleno (ho il mozzo da 20)..
:ciao:

Sono in procinto di modificare anch`io il mio p200e dell`80 , per migliorare la frenata sull`anteriore, ho comprato forca con disco , manubrio e pompa ,realizzata nuova asola del bloccasterzo , bloccasterzo, quando avevo tutto pronto e verniciato a tinta , mi sono fermato , sto valutando di montare la forcella completa dell`arcobaleno visto che quello che avevo frenava alla grande .

devil1789
12-04-12, 22:10
Interessantissima discussione! Vorrei proprio provarci, al posteriore non ne sento l'esigenza, ma all'anteriore sarebbe proprio una manna dal cielo!

Dite un po', su pk 125, che non ha una forcella proprio uguale alle altre small, potrebbe andare?

nitropx
13-04-12, 15:00
....Azzzz!!!! solo ora noto di questa modifica, che molto sicuramente mi apprestero' a fare alla mia senza frecce.....................speriamo cosi di risolvere definitivamente il problema che affligge tutte le vespa con forcella da 16!!!!!

Balzy
13-04-12, 15:04
Noto solo ora delle risposte!


Chi mi sa dire se una tale modifica porta giovamento tanto quanto una camma flottante (che nel mio caso ha dato rusultati SUPERIORI ad un freno a disco)? Io sull'arcobaleno freno TRANQUILLAMENTE con un dito in 2 a pieno carico!

adesso ho questo 200 dell 83 su cui sto lottando per farlo frenare e stavo valutando di montare il piatto portaganasce dell arcobaleno (ho il mozzo da 20)..
:ciao:

No, non frena meglio dell'Arcobaleno! Questo è un sistema estremamente economico per mettere una pezza su un problema grosso dei vecchi Px. Con un trapano e 8€ hai una frenata molto, ma molto molto migliore.


....Azzzz!!!! solo ora noto di questa modifica, che molto sicuramente mi apprestero' a fare alla mia senza frecce.....................speriamo cosi di risolvere definitivamente il problema che affligge tutte le vespa con forcella da 16!!!!!

Non lo risolvi definitivamente, considera che il perno è sottile e quindi un po' vibra comunque, la frenata è sempre quello che è, ma è veramente molto migliore di quella originale.

Se vuoi risolvere definitivamente il problema l'unica soluzione è forca del Px-e con perno da 20 e tamburo dell'Arcobaleno!

nitropx
13-04-12, 15:12
...................solo che mi e' molto difficile trovare quel bozzello!!!!! qualcuno lo puo recuperare e magari me lo spedisce!!!!!!!!

Balzy
13-04-12, 15:13
Io l'ho trovato solo da Mazzeo, che è un negozio enorme di Rimini.

Se non ricordo male spediscono pure, prova a chiamarli e vedi un po'! E' ottimo perché è roba nautica e quindi regge perfettamente alle intemperie!

nitropx
13-04-12, 15:20
Io l'ho trovato solo da Mazzeo, che è un negozio enorme di Rimini.

Se non ricordo male spediscono pure, prova a chiamarli e vedi un po'! E' ottimo perché è roba nautica e quindi regge perfettamente alle intemperie!...Sai se hanno un sito web?

nitropx
13-04-12, 15:21
...Sai se hanno un sito web?........ooops!!! trovato vedo subito........grazie

Balzy
13-04-12, 15:21
Yes, eccolo: Strumenti nautici, navtex, binocoli, salvagenti : Mazzeo (http://www.mazzeo.it)

Black Baron
13-04-12, 15:25
un'osservazione, sui 3 px con asse da 16 che ho notato su tutti un problema di forte vibrazioni in frenata , possibile che su ci sia lo stesso difetto, e' capitato a qualche altro utente ed e' riuscito a risolvere , magari registrando le ghiere o cambiando tipo di grasso , tanti anni fa sul primo px che comprai mi sono impazzitto per cercare di risolvere il problema

mimmole
16-04-12, 22:03
Ho girato e chiamato tutti i negozi da Pesaro a San Benedetto del T., del bozzello Rwo r1557 nessuna traccia!
Mi dice un conoscente appassionato di vela che con l'avvento delle fibre nobili non si usano più bozzelli in ottone, ma in materiali plastici...ecco perchè non si trovano più!
Qualcuno sa aiutarmi?
:ciao:

smilzoPX125E
16-04-12, 22:13
paese dei matti...fermo??:mrgreen:
io ho mandato una mail a mazzeo sabato, ma non ho ancora avuto risposta, oggi è lunedì, spero di avere una risposta in settimana
mi sono fatto anche io da civitanova a san benedetto a uffa, però me la sono fatta in vespa e no mi è pesato affatto:mrgreen:

Diegovespone
16-04-12, 22:41
Io per il freno ho usato il bozzello Viadana con la puleggia in lega di alluminio Bozzelli singolo per cavo metallico 2,5mm (http://www.pontemagra.com/product/2776/Bozzello-singolo-cavo-metallico-2%2c5mm.html)

Balzy
17-04-12, 07:39
Chiamatelo mazzeo che fate prima.

Dovrebbe andare bene anche il Viadana.

per le fibre nobili, io ho preferito evitare perché non mi fido: siccome il bozzello andrebbe sottoposto ad una pressione non indifferente, e siccome viene messo un cavo e non una corda, ho paura che la fibra, a lungo andare, possa rovinarsi. Con l'ottone invece vado sul sicuro!

mimmole
17-04-12, 07:55
paese dei matti...fermo??:mrgreen:
io ho mandato una mail a mazzeo sabato, ma non ho ancora avuto risposta, oggi è lunedì, spero di avere una risposta in settimana
mi sono fatto anche io da civitanova a san benedetto a uffa, però me la sono fatta in vespa e no mi è pesato affatto:mrgreen:

Montecò:mrgreen:
Anch'io ho scritto a Mazzeo e per ora non ho ricevuto risposta...
Mi sa che ordino il viadana sul sito suggerito da Diegovespone, è omologato per cavo d'acciaio.

Balzy
17-04-12, 09:24
Leggo che il viadana ha il mozzo in plastica... boh, io resterei sull'ottone, considerate che la tensione del cavo freno è molto superiore a quella di un cavo per nautica. Il bozzello è omologato per lo spessore del cavo, non per la tensione.

mimmole
17-04-12, 10:29
Leggo che il viadana ha il mozzo in plastica... boh, io resterei sull'ottone, considerate che la tensione del cavo freno è molto superiore a quella di un cavo per nautica. Il bozzello è omologato per lo spessore del cavo, non per la tensione.

"Le pulegge sono realizzate in lega leggera anodizzata dura a spessore + PTFE " , è il mozzo centrale che è fatto in plastica, ma 600kg di resistenza credo siano sufficienti.:ciao:

Balzy
17-04-12, 11:13
"Le pulegge sono realizzate in lega leggera anodizzata dura a spessore + PTFE " , è il mozzo centrale che è fatto in plastica, ma 600kg di resistenza credo siano sufficienti.:ciao:

Il PTFE è il teflon ;-)

Si, ho notato anche io che ha 600Kg di carico di rottura, però il cavo dei freni è diverso da quello nautico... non so, sarò prevenuto io ma preferisco il sano vecchio metallo per certe cose. :mrgreen:

mimmole
17-04-12, 11:30
[QUOTE=Balzy;770345]Il PTFE è il teflon ;-)

Sì, lo so, voglio dire che se leggi la puleggia è di metallo, credo che di teflon sia solo il suo rivestimento superficiale . :ciao:

Comunque Mazzeo ha disponibili l ' RWO r1557.

mimmole
17-04-12, 11:32
...piuttosto, qualcuno ha provato la modifica della carrucola su vecchiette con ruote da 8" ?

smilzoPX125E
17-04-12, 12:07
Montecò:mrgreen:
Anch'io ho scritto a Mazzeo e per ora non ho ricevuto risposta...
Mi sa che ordino il viadana sul sito suggerito da Diegovespone, è omologato per cavo d'acciaio.

ah si de montecò, jemo vene allò, pure su sta li matti?:mrgreen:
(piccola parentesi marchigiana:mrgreen:)

fine O.T.

anche io preferirei quella tutta in metallo, sai comè, se si rompe mentre freni so caxxi, per quello che costano non me la sento di rischiare

Diegovespone
17-04-12, 12:17
[QUOTE=Balzy;770345]Il PTFE è il teflon ;-)

Sì, lo so, voglio dire che se leggi la puleggia è di metallo, credo che di teflon sia solo il suo rivestimento superficiale . :ciao:

Comunque Mazzeo ha disponibili l ' RWO r1557.

Confermo che la puleggia è in alluminio, di teflon è la boccola interna che permette la rotazione della puleggia quando è sottoposta a sforzi notevoli (600 kg non sono pochi).

chilosa75
19-04-12, 17:14
hanno qualcosa di molto simile anche qui:
eBay: MERCANAUTIC grande emporio di nautica (http://stores.ebay.it/mercanauticgrandeemporionautico)
sono disponibilissimi e molto onesti!

Gabriele82
19-04-12, 22:23
Il PTFE è il teflon ;-)

Si, ho notato anche io che ha 600Kg di carico di rottura, però il cavo dei freni è diverso da quello nautico... non so, sarò prevenuto io ma preferisco il sano vecchio metallo per certe cose. :mrgreen:

Quando ci becchiamo mi fai vedere dal vivo questa modica?:mrgreen:

Balzy
20-04-12, 08:33
Assolutamente si, appena spunta il sole mi farò vedere dalle tue parti!

Gabriele82
20-04-12, 08:37
Assolutamente si, appena spunta il sole mi farò vedere dalle tue parti!

:ok:

Così mi insegni dal vivo..:mrgreen::mrgreen:

dademenga
21-04-12, 21:53
Comunque senza starvi ad ammattire, io ho risolto molto semplicemente montando l'ultimo pezzo delle canne da pesca da traina d'alto mare(ci pescano anche i tonni)...
Hanno l'ultima parte, quella che si innesta sulla punta, con relativa carrucola e piastrine in metallo... Ovvio che prenderete solo la parte che vi serve, ce ne sono di varie misure e funzionano alla grande.
Già montato da tempo, su forcella perno 16 e funziona alla grande..provare per credere.
Io li ho trovati in un negozio di pesca vicino a casa, a S.Benedetto del tronto, se siete pratici, zona porto a fianco a messer chichibio.
;-):ciao:

Balzy
21-04-12, 23:03
Beh... senza starvi ad ammattire non direi... alla fine hai montato un bozzello, con la differenza che l'hai preso da una canna da pesca invece che da una barca a vela :mrgreen: il lavoro che hai eseguito immagino che sia lo stesso identico di quello postato in prima pagina.

Comunque ottimo suggerimento!

dademenga
22-04-12, 07:01
No infatti, non ho inventato nulla, è lo stesso sistema del paranco. Solo che in mancanza di bozzelli ho pensato a dove potevo trovarne di simili...
Cè un pò da lavorarci per togliere in cono che entra nella canna, ma poi hai ciò che ti serve:mavieni:.
Inoltre di facile reperibilità,ed in varie misure...
;-)

Black Baron
22-04-12, 20:45
appena terminata la modifica, provata per pochi metri e si nota subito la differenza , leva morbidissima , la carrucula diminuisce lo sforzo in maniera mostruosa :ok:,a fondo blocca in maniera incredibile (e' il 4* px con asse da 16) conosco bene la carenza della frenata ,rispetto all'arcobaleno e al f.d. prossimamente tempo permettendo provo su strada , ringrazio l'amico pxista per avermi procurato, e spedite le carrucole , dalle mie parti si trovano pale da neve , liquore di genziana e arrosticini .... siamo montanari , figuriamoci articoli nautici

Gabriele82
22-04-12, 23:19
appena terminata la modifica, provata per pochi metri e si nota subito la differenza , leva morbidissima , la carrucula diminuisce lo sforzo in maniera mostruosa :ok:,a fondo blocca in maniera incredibile (e' il 4* px con asse da 16) conosco bene la carenza della frenata ,rispetto all'arcobaleno e al f.d. prossimamente tempo permettendo provo su strada , ringrazio l'amico pxista per avermi procurato, e spedite le carrucole , dalle mie parti si trovano pale da neve , liquore di genziana e arrosticini .... siamo montanari , figuriamoci articoli nautici

:sbav::mrgreen:

devil1789
22-04-12, 23:35
Scusate se sono pedante, ma a qualcuno è riuscita tale modifica su una pk 125? La prima serie, non le versioni successive....

mi scuso se ripeto la domanda due volte :oops:, ma magari non tutti rileggono tutti i post e quindi qualcuno può averla saltata, e poi non mi andrebbe di attrezzarmi per una modifica che poi in realtà non potrei fare!

scusate, e grazie di tutto! :ciao:

Gabriele82
22-04-12, 23:41
Scusate se sono pedante, ma a qualcuno è riuscita tale modifica su una pk 125? La prima serie, non le versioni successive....

mi scuso se ripeto la domanda due volte :oops:, ma magari non tutti rileggono tutti i post e quindi qualcuno può averla saltata, e poi non mi andrebbe di attrezzarmi per una modifica che poi in realtà non potrei fare!

scusate, e grazie di tutto! :ciao:

Hai ragione..

sColta facciamo una cosa, prova a mettere una foto del tamburo e vediamo com'è fatto.
io mi sono arrovvellato per la special, ma non ho ricavato nulla di buono..:azz:

devil1789
22-04-12, 23:48
Hai ragione..

sColta facciamo una cosa, prova a mettere una foto del tamburo e vediamo com'è fatto.
io mi sono arrovvellato per la special, ma non ho ricavato nulla di buono..:azz:

Grazie della comprensione :ok: :mrgreen:
Domani sera metto una foto del tamburo, anche perché non ne ho di accurate della mia al momento e non posso andare a farle all'una di notte :risata:

Pensandoci ho una foto dove si vede (malaccissimo) il tamburo davanti, ed è sulla pagina che ho dedicato alla mia vespa (http://www.vesparesources.com/le-nostre-vespa/49846-la-mia-splendida-pk-125-senza-frecce.html) proprio la prima pagina, la terza foto dovrebbe far vedere (male) qualcosa del tamburo, ma domani prometto che metto una foto appropriata!

Nella special non hai risolto nulla nonostante la modifica? ma per via dell'affossamento?

Perché la pk penso sia l'unica small che non ha la "grana" dell'affossare visto che monta una forcella strutturata come quella del px...

Grazie :ciao:

Gabriele82
23-04-12, 00:03
:mrgreen:

no dai all'una non ti potrei dare risposte sensate su una foto scarsa..:mrgreen:

Domani metti un paio di foto, da circa che so meno di un metro, e una più vicino, cerca di farla a fuoco, che da vicino tendono a sgranare (sopratutto il cel)..se hai la macchinetta digitale metti la funzione macro.;-)
E domani ne riparliamo, vediamo se c'è l'appilglio.
Nella special non ho risolto in quanto non sono riuscito a creare la situazione del px, è fatto diversamente il mozzo, e non so dove appigliarmi.:ciao:

devil1789
23-04-12, 00:05
:mrgreen:

no dai all'una non ti potrei dare risposte sensate su una foto scarsa..:mrgreen:

Domani metti un paio di foto, da circa che so meno di un metro, e una più vicino, cerca di farla a fuoco, che da vicino tendono a sgranare (sopratutto il cel)..se hai la macchinetta digitale metti la funzione macro.;-)
E domani ne riparliamo, vediamo se c'è l'appilglio.
Nella special non ho risolto in quanto non sono riuscito a creare la situazione del px, è fatto diversamente il mozzo, e non so dove appigliarmi.:ciao:

:quote::risata:

Mi sembra giusto non posso chiederti tanto, a quest'ora metà del mio sistema nervoso e l'altra metà è stanca morta! :mrgreen:

Domani metterò tutto quanto ;)
Grazie e buonanotte!!! :ciao:

Gabriele82
23-04-12, 00:13
:quote::risata:

Mi sembra giusto non posso chiederti tanto, a quest'ora metà del mio sistema nervoso e l'altra metà è stanca morta! :mrgreen:

Domani metterò tutto quanto ;)
Grazie e buonanotte!!! :ciao:


..io sto lavorando, cerco di finire dei conteggi, tanto non ho sonno..
:mrgreen:

domani dò un'occhiata, nel limite del mio immenso sapere..:orrore::shock::shock::azz::azz:

:risata::risata:

Notte..:ciao:

clafo
23-04-12, 22:14
appena terminata la modifica, provata per pochi metri e si nota subito la differenza , leva morbidissima , la carrucula diminuisce lo sforzo in maniera mostruosa :ok:,a fondo blocca in maniera incredibile (e' il 4* px con asse da 16) conosco bene la carenza della frenata ,rispetto all'arcobaleno e al f.d. prossimamente tempo permettendo provo su strada , ringrazio l'amico pxista per avermi procurato, e spedite le carrucole , dalle mie parti si trovano pale da neve ,liquore di genziana e arrosticini .... siamo montanari , figuriamoci articoli nautici


Andrea, puoi dirlo che sono stato io a procurarti le carrucoline... non c'è mica il copyright sul mio nome... se nò sarebbe ©lafo...:risata::risata::risata::risata:
Comunque per il rimborso spese andavano benissimo anche il liquore (una volta ho bevuto l'Amaro Gran Sasso...) e gli arrosticini (a Q.li) :mrgreen:
Ciao. Clafo.

Black Baron
23-04-12, 22:17
Andrea, puoi dirlo che sono stato io a procurarti le carrucoline... non c'è mica il copyright sul mio nome... se nò sarebbe ©lafo...:risata::risata::risata::risata:
Comunque per il rimborso spese andavano benissimo anche il liquore (una volta ho bevuto l'Amaro Gran Sasso...) e gli arrosticini (a Q.li) :mrgreen:
Ciao. Clafo.

Amico mio, se dovevo ripagarti in arrosticini .... andavo fallito :azz: , quando le pecore sentono il rombo della tua vespa che si avvicina , se la danno a gambe :ciao:

Balzy
24-04-12, 08:16
Se lo schema del tamburo del Pk è lo stesso del Px prima serie allora non vedo perché non dovrebbe funzionare...

devil1789
24-04-12, 16:00
Spero che le foto vadano bene! Sono pessime, scusate, ma ero fuori dall'università col cellulare!

:ciao:;-)

Balzy
24-04-12, 16:01
Il meccanismo mi sembra proprio analogo ai px, quindi non credo ci sia alcun problema a fare questa modifica, anzi dovresti avere solo dei vantaggi!

Compra un cavo svedese nuovo però, quello non si può vedere!

Black Baron
24-04-12, 16:02
si e' fattibile

Gabriele82
24-04-12, 16:06
Spero che le foto vadano bene! Sono pessime, scusate, ma ero fuori dall'università col cellulare!

:ciao:;-)

potevi almeno girarle..mi gira la testa..:rabbia::rabbia::Lol_5::mrgreen:

Ti trovi bene con quel catenaccio?


Il meccanismo mi sembra proprio analogo ai px, quindi non credo ci sia alcun problema a fare questa modifica, anzi dovresti avere solo dei vantaggi!

Compra un cavo svedese nuovo però, quello non si può vedere!

quoto..direi che ci siamo..

devil1789
24-04-12, 16:47
potevi almeno girarle..mi gira la testa..:rabbia::rabbia::Lol_5::mrgreen:

Ti trovi bene con quel catenaccio?



quoto..direi che ci siamo..

Ahahahahahaha :mrgreen::mrgreen: Le foto il Mac me le apre perfettamente dritte e senza problemi, è VR che le ha rivoltate per rendervi arcano il loro contenuto! :risata:

Col catenone mi trovo bene, in realtà è questo https://www.youtube.com/watch?v=Hw8wshZqzA4 non è per fare dello spam, questo è il video della pagina ebay dell'articolo, e per ora la vespa non me l'hanno ancora rubata :mrgreen::mrgreen::mrgreen:


Allora, la mia scelta si basa su:

1) Tentare di montare il piatto portaganasce con camma flottante delle ultime pk plasticotte e bruttone

2) Questa modifica


In base allo sforzo e alla reperibilità dei pezzi direi prenderò la decisione....

Comunque grazie a tutti!!!! :ciao::ciao:

Balzy
24-04-12, 16:53
Con il flottante imho freni meglio, ma devi scedere a compromessi con l'estetica!

Gabriele82
24-04-12, 17:45
Ahahahahahaha :mrgreen::mrgreen: Le foto il Mac me le apre perfettamente dritte e senza problemi, è VR che le ha rivoltate per rendervi arcano il loro contenuto! :risata:

Col catenone mi trovo bene, in realtà è questo https://www.youtube.com/watch?v=Hw8wshZqzA4 non è per fare dello spam, questo è il video della pagina ebay dell'articolo, e per ora la vespa non me l'hanno ancora rubata :mrgreen::mrgreen::mrgreen:


Allora, la mia scelta si basa su:

1) Tentare di montare il piatto portaganasce con camma flottante delle ultime pk plasticotte e bruttone

2) Questa modifica


In base allo sforzo e alla reperibilità dei pezzi direi prenderò la decisione....

Comunque grazie a tutti!!!! :ciao::ciao:

Va a gira te e la mela...:Lol_5::Lol_5::mrgreen:;-)

io personalmente per la poca spesa proverei col bozzello, fai sempre in tempo, se non sei soddisfatto a prendere il piatto ganasce successivo.alla fine con un foro te la cavi.;-)
il catenone lo conosco, ma non l'ho mai acquistato..:ciao:

mimmole
24-04-12, 18:34
...piuttosto, qualcuno ha provato la modifica della carrucola su vecchiette con ruote da 8" ?

Ri-uppo il messaggio perchè la cosa si fa interessante.
Se mettessi una piastrina come quella di Superasso potrei secondo voi mettere la carrucola su un mozzo tipo vbb?
Metto qualche (brutta) foto presa in rete.:ciao:

luxinterior
25-04-12, 23:11
Per la mia compagna, la cui vespa ha una frizione con molla rinforzata e lei faceva parecchia fatica, ho risolto alla grande allungando la leva sotto al motore (et3) e da dura è diventata morbidissima. :mrgreen: :mrgreen:
Volevo fare anch' io questa modifica, so che alcuni l' hanno fatto con una maglia di catena di bicicletta. Tu come l' hai fatto, ma sopprattutto come l' hai fissata alla leva, con una vite e dado o qualcos' altro?

Poi qualcuno l'ha montata la carrucola sul freno? Com'è la frenata?
Grazie Ciao Lux

DeXoLo
25-04-12, 23:59
Con 2 profili ad L chiusi a tubo, una spina nel foro dove passa il cavo e via, brutto da vedere ma molto efficace.

luxinterior
26-04-12, 22:27
Con 2 profili ad L chiusi a tubo, una spina nel foro dove passa il cavo e via, brutto da vedere ma molto efficace.
:ok: Grazie

Oggi al lavoro mi sono applicato e mi è venuta quest' idea per montare la carrucola senza forare nulla: mettere sotto il bullone superiore che fissa l'ammortizzatore, quello mancante nella foto ad inizio discussione, una staffettina opportunamente forata e sagomata quel tanto che basta affinchè possa starci il fermacavo. La carrucola riuscirà a lavorare quindi la Vespa frenare?
Altre idee per montare questa carrucola senza forare?
Ciao Lux

DeXoLo
26-04-12, 22:32
No, io sono contrario a forare per principio, tolto il fatto che la mia vespa frena, se proprio dovessi fare un lavoro per diminuire lo sforzo allungherei la leva, come ho fatto per la frizione di cui sopra.

In ogni caso ho una forca arcobaleno da revisionare e poi montare, prima o poi lo farò :sbonk:

piero58
29-04-12, 09:45
No, io sono contrario a forare per principio,...
Suvvia e che sarà un forellino in più, nella mia ne ho fatti almeno 10 :Lol_5: :Lol_5:
Comunque anche la mia adesso dopo il restauro frena molto bene anche senza modifica ;-)

DeXoLo
29-04-12, 09:48
Io ho pianto una settimana per i 2 M4 che ho fatto sotto al manubrio.... :cry:

piero58
29-04-12, 09:54
Io dopo il primo mi sa che ci ho preso gusto :sbonk: :mrgreen:
Ritornando alla modifica ho già predisposto il foro sul mozzo in attesa di trovare la carrucola.

oibaf61
01-05-12, 11:26
Buongiorno, avrei intenzione di costruirmi la carrucola per conto mio.
C'è qualcuno che gentilmente può fornirmi le misure della puleggia (due diametri e spessore) e le dimensioni delle "guance" (mi interessa l'interasse dei due fori per i perni).
Ho già messo analoga richiesta su altro post, ma probabilmente non si vede ........
Grazie in anticipo

DeXoLo
01-05-12, 11:43
La puleggia perfetta secondo me, dovrebbe avere la gola di poco più larga del diametro del cavetto, e come diametro più è grosso minore sarà lo sforzo, pertanto se la tornisci tu puoi fare diverse prove e scegliere la migliore. Ovviamente più il diametro è grosso, più si allungherà la corsa che deve fare la leva per frenare.

oibaf61
01-05-12, 13:25
Io ne ho costruita una in bronzo, De=20 mm, Di= 16 mm, incavo 3 mm svasato a 4, ho già provato a fare due guance, ma c'è un pò di interferenza con la leva.
Secondo me, queste non devono essere troppo lunghe, poichè poi il tutto non funziona.

luxinterior
03-05-12, 22:56
Dopo aver cercato inutilmente in negozi di nautica, questo pomeriggio sono andato del mio amico ferramenta e da una scatola ha tirato fuori alcune mini carrucole. Mi ha detto cerca quella che ti serve, dopo aver preso quella che ritenevo più adatta, prima di andarmene gli ho chiesto quanto gli dovevo, me l' ha regalata.
Credo che dovrebbe andare bene, devo solo forarla per fissarla al braccetto del freno.
Ciao Lux

piero58
04-05-12, 05:51
Dopo aver cercato inutilmente in negozi di nautica, questo pomeriggio sono andato del mio amico ferramenta e da una scatola ha tirato fuori alcune mini carrucole. Mi ha detto cerca quella che ti serve, dopo aver preso quella che ritenevo più adatta, prima di andarmene gli ho chiesto quanto gli dovevo, me l' ha regalata.
Credo che dovrebbe andare bene, devo solo forarla per fissarla al braccetto del freno.
Ciao Lux
Troppo piccola, la puleggia deve avere un diametro tra i 18 e i 25 mm.
:ciao:

gluglu
04-05-12, 06:18
La carrucola la trovi più facilmente in un negozio di nautica. La puleggia deve avere un diametro tra i 15 e i 18 mm. La mia è marca RWO codice R1557. Se proprio non la trovi posso vedere qui in giro dalle mie parti di procurartene una.

Tramite queste indicazioni, ho cercato sul sito della casa madre il rivenditore di zona. Li ho contattati, non avendola in casa me l'hanno ordinata, c'è voluto un bel pò di tempo, se non ricordo male quasi un mese.

Balzy
04-05-12, 09:29
Troppo piccola, la puleggia deve avere un diametro tra i 18 e i 25 mm.
:ciao:

Si, più è piccola e meno effetto hai. Però tentar non nuove, è regalata e comunque sia il foro nel mozzo lo devi fare. Al massimo è il male di tornare come prima.

maxwell13
04-05-12, 16:21
ciao a tutti, ieri ho mandato un mail direttamente alla ditta mazzeo, mi hanno risposto pochi minuti fa; il bozzello della RWO cod. 1557 lo hanno disponibile ed al prezzo di 10€ cad. + 12 € di s.s.; lunedì mattina faccio che ordinarlo.

Balzy
04-05-12, 16:31
22€ però mi sembrano davvero esagerati! Occhio che non vorrei che si stessero approfittando della richiesta, il bozzello si può mandare tranquillamente anche tramite posta al costo di 60 centesimi...

Se volete io posso fare un "manino": Domenica questa devo andare a Rimini per un addio al celibato... magari ne posso prendere un po' e spedirvele ad una cifra decisamente meno onerosa! Però non assicuro né che sia aperto, né che ne abbia abbastanza disponibili (io magari ne prendo una decina).

smilzoPX125E
04-05-12, 20:07
secondo me si sono rotti le pa### con tutte le richieste che abbiamo fatto, a me hanno risposto alla seconda mail, poi quando ho chiesto il prezzo per spedire sono spariti, lo stesso è successo a mimmole
per di più, ti hanno gonfiato il prezzo per scoraggiarti, a me avevano detto 7,50€ il bozzello
a questo punto conviene orientarsi verso altre marche magari più reperibili

maxwell13
04-05-12, 20:38
22€ però mi sembrano davvero esagerati! Occhio che non vorrei che si stessero approfittando della richiesta, il bozzello si può mandare tranquillamente anche tramite posta al costo di 60 centesimi...

Se volete io posso fare un "manino": Domenica questa devo andare a Rimini per un addio al celibato... magari ne posso prendere un po' e spedirvele ad una cifra decisamente meno onerosa! Però non assicuro né che sia aperto, né che ne abbia abbastanza disponibili (io magari ne prendo una decina).
se ti viene comodo mi faresti un piacere, posso farti una ricara postepay o qls del genere, :mrgreen:

clafo
04-05-12, 20:43
Se volete, mi posso offrire anch'io da spedizioniere per il bozzello rwo di mazzeo... l'ultima volta che sono andato ne ho preso qualcuno in più, e comunque in 20 min sono la...
Ciao. Clafo.

piero58
04-05-12, 20:55
Se volete, mi posso offrire anch'io da spedizioniere per il bozzello rwo di mazzeo... l'ultima volta che sono andato ne ho preso qualcuno in più, e comunque in 20 min sono la...
Ciao. Clafo.
Beh io sono interessato :mrgreen:... fammi sapere.

smilzoPX125E
04-05-12, 21:04
Se volete, mi posso offrire anch'io da spedizioniere per il bozzello rwo di mazzeo... l'ultima volta che sono andato ne ho preso qualcuno in più, e comunque in 20 min sono la...
Ciao. Clafo.

se ne hai uno anche per me lo prendo volentieri

maxwell13
04-05-12, 21:13
idem

mimmole
04-05-12, 21:36
Se volete, mi posso offrire anch'io da spedizioniere per il bozzello rwo di mazzeo... l'ultima volta che sono andato ne ho preso qualcuno in più, e comunque in 20 min sono la...
Ciao. Clafo.

Magari!!!
Ti mando un pm.

Black Baron
04-05-12, 21:47
Se volete, mi posso offrire anch'io da spedizioniere per il bozzello rwo di mazzeo... l'ultima volta che sono andato ne ho preso qualcuno in più, e comunque in 20 min sono la...
Ciao. Clafo.

grande clafo , a questo punto conviene aprire una distribuzione ufficiale per l'utenza di v.r. ;-)

clafo
05-05-12, 15:52
Stamattina sono stato dall' "amico" Mazzeo, il quale quasi controvoglia mi ha dato altri 3 (cosi ne ho 5 in tutto) bozzelli,dicendo che in negozio aveva solo questi e che non aveva modo di andare al magazzino (che è ad un paio di km).
Al momento sono già stato contattato da Maxwell, Piero58 e Smilzopx...
Ciao. Clafo.

bosanpecor
08-05-12, 18:37
Dareius! sono stato folgorato dalla tua idea! Fatto immediatamente la modifica ed ora la via Vespa Teresa frena!!:risata1[/I]
Questa elaborazione, semplice ed economica, consente di incrementare notevolmente le performance del freno anteriore a tamburo di tutte le vespe, senza ricorrere ai costi e all'invasività di un freno a disco.
La modifica è stata testata negli ultimi 25 anni sul mio PX 125 del 1980 con il quale ho percorso oltre 100k chilometri su strade di tutti i tipi senza riscontrare alcun problema.

DESCRIZIONE (vedere foto)
Si tratta di sostituire il morsetto ferma-cavo posto sulla levetta che esce dal tamburo, con una piccola carrucola (bozzello in gergo tecnico) nella quale far passare il filo del freno che viene poi fissato con un morsetto, praticando un piccolo foro parallelo a quello di uscita del cavo (dove c'è il registro a vite) sul supporto dove è avvitato l'ammortizzatore.

PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO
Si crea quello che in gergo tecnico-nautico si chiama paranco 1:2 ovvero un sistema che permette di raddoppiare sulla levetta (dove è posta la carrucola) la forza applicata alla leva del freno sul manubrio.

MATERIALE NECESSARIO PER LA MODIFICA
- Una piccola carrucola con puleggia in ottone (alternativa acciaio o alluminio) che si può reperire in un negozio di nautica o in una ferramenta ben fornita. La carrucola deve essere piccola (quella in foto la puleggia è di 15 mm) altrimenti poi non avete corsa a sufficienza in quanto va a toccare sul supporto dell'ammortizzatore. Non utilizzate carrucole con puleggia in plastica in quanto il cavetto di acciaio col tempo tende a tagliarvi la puleggia
- Un nuovo filo del freno
- Un morsetto tipo quello per il filo della frizione

BENEFICI
Resterete impressionati dall'incremento della potenza del freno anteriore, la corsa della leva sul manubrio sarà più lunga, morbida e ben modulabile. Non riscontrati problemi di rottura del filo del freno o eccessivo consumo dei ferodi.
Nel caso di utilizzo molto intenso, discese con tornanti, il surriscaldamento del tamburo farà diminuire la potenza del freno per cui, in queste circostanze, non ne abusate con staccate al limite. Ricordatevi sempre che avete comunque un tamburo con tutti i suoi pregi e difetti...

CONSIGLI E RACCOMANDAZIONI
ATTENZIONE: la prima volta che utilizzate la Vespa con questa modifica, cercate di prendere confidenza tirando con poca forza sulla leva, altrimenti rischiate di bloccare la ruota anteriore.
Dopo i primi giorni di utilizzo, dovrete registrare la tensione del filo, in quanto tende ad allungarsi per effetto dell'adattamento del cavo di acciaio curvato sulla puleggia.

A questo punto buon lavoro e non esitate a contattarmi per informazioni e chiarimenti.

Balzy
09-05-12, 08:26
Si è veramente un toccasana per chi ha il perno piccolo.

marthy82
21-05-12, 09:55
Ciao a tutti, sabato ho fatto la modifica e per quel poco che l'ho potuto provare causa inizio pioggia (e tutt'ora che siamo a lunedì mattina nn ha smesso) devo dirmi soddisfatto. Una mia ulteriore modifica è stata l'aggiunta di un registro dove viene fissato il cavo col foro aggiuntivo per una migliore regolazione quando il cavo si sarà adattato alla puleggia e un bulloncino inox di rinforzo nel foro del perno ribatturo che unisce le flangette e che fà da mozzo per la puleggia perchè mi dava l'impressione che a lungo andare potrebbe cedere.... Voi che dite?

smilzoPX125E
21-05-12, 12:26
ottima idea quella del registro, vedrò di metterne uno anche io, perchè ho l'impressione che i primi tempi dovrò regolarlo spesso

p.s.
ma il registro del freno anteriore, come ci lavorate?
ogni volta è una tribolazione, e non riesco mai a bloccarlo con il controdado

marthy82
21-05-12, 12:50
Io per regolare il registro e chiudere quel dadino maledetto leggermente coperto dall'attacco ammortizzatore ho dedicato una chiave che uso solo per lui, l'ho piegata vicino alla "forchetta" di 45 gradi così lo raggiungo meglio poi tanto per poco che lo chiudi tiene, non ho mai notato si allentasse

smilzoPX125E
22-05-12, 12:34
proverò ;-)
grazie

smilzoPX125E
23-05-12, 20:51
montato ieri il bozzello rwo, ho fatto un giretto, e che dire.........grazie dareius:ok:
finalmente ho il freno anteriore...
unico difetto, che la leva arriva a toccare la manopola, ma probabilmente devo aspettare l'assestamento del cavo sulla carrucola, e tirarlo un pò perchè se lo tiro adesso, le ganasce iniziano a sfregare, a tratti per via del tamburo ovalizzato, pur rimanendo il cavo molle

marthy82
24-05-12, 10:44
@smilzoPX125E non ti preoccupare, lo usi un paio di giorno magari in città o paese in modo da usare molto il freno davanti e vedrai che la corda s'assesta bene e con una registrazione precisa sotto andrai bene! io è una settimana che ce l'ho e frena come nn mai, non mi tocca più la leva alla manopola e non sento le ganasce a riposo. Propongo di santificare chi ha scoperto questa modifica.... credo sia importante avere una vespa che gira bene, potente ed esteticamente bella ma quando devi frenare magari perchè t'hanno tagliato la strada, fermarti in tempo è l'unica cosa che conta per te, per gli altri e per il nostro amato mezzo a 2 ruote! :ok:

clafo
06-10-12, 21:32
edito anche il messaggio di Claffo che per quanto fosse stato scritto ne 2012 e ai tempi non infrangesse le regole, oggi puo indurre in errore!
Gian GTR

norge
10-03-14, 11:49
EDIT

Ti consiglio di dare un'occhiata al regolamento del forum! in particolare per quanto riguarda le regole del mercatino!
primo messaggio e già una trasgressione
buona permanenza!

piero58
10-03-14, 19:30
edito anche il messaggio di Claffo che per quanto fosse stato scritto ne 2012 e ai tempi non infrangesse le regole, oggi puo indurre in errore!
Gian GTR
Credo con non sia scritto da nessuna parte sul regolamento che un utente possa acquistare per un altro utente un oggetto e poi spedirglelo.
Clafo si era reso disponibile a comprare e spedire i bozzelli senza nessun guadagno, in poche parole non li rivendeva.
Saluti.

norge
10-03-14, 20:00
Anchesecondo me non ha senso sta facendo solo un piacere per chi come me non abita in localita con negozzi nautici
Che regola sta vietando quella del buon senso?

gian-GTR
10-03-14, 20:04
Credo con non sia scritto da nessuna parte sul regolamento che un utente possa acquistare per un altro utente un oggetto e poi spedirglelo.
Clafo si era reso disponibile a comprare e spedire i bozzelli senza nessun guadagno, in poche parole non li rivendeva.
Saluti.

Ciao Piero
In realtà questo potrebbe essere un semplice modo per eludere le regole del mercatino, questo lo dico in generale, non pensando a clafo.
Inoltre questa situazione era la stessa che si era creata nella discussione sugli adesivi. Si era deciso di lasciarla aperta con la specifica domanda di non discutere mai di scambi monetari, ma solo di scambi di oggetti.
Precisato tutto questo penso che il messaggio di clafo del 2012 fosse "scaduto " da tempo.... inoltre il nostro nuovo utente non mi pare avesse mai dato un'occhiata al regolamento.
Gli ho giusto chiesto di evitare le compravendite, visto che sul sito sono regolamentate.

Gli ho naturalmente spiegato il tutto per mp e lui non mi ha mai risposto......

Comunque considero chiuso qui l'Italia e chiedo che qualsiasi altra considerazione sia dibattuta in MP,
passo e chiudo
Ciao

Edit abbiamo scritto in contemporanea. Solo in mp please.

Max80
10-03-14, 20:08
Anchesecondo me non ha senso sta facendo solo un piacere per chi come me non abita in localita con negozzi nautici
Che regola sta vietando quella del buon senso?
ma è proprio la regola del buon senso che non rispetta mai nessuno!!:azz:
Inutile dire che non vedo niente di male pure io...

Gabriele82
10-03-14, 21:36
ma è proprio la regola del buon senso che non rispetta mai nessuno!!:azz:
Inutile dire che non vedo niente di male pure io...

rileggi per favore il messagio qui sopra. ogni chiarimento via mp e non qui. le regole le sapete,e per tali vanno applicate e rispettate,anche in casi limite come questo.

Gabriele82
10-03-14, 21:37
Anchesecondo me non ha senso sta facendo solo un piacere per chi come me non abita in localita con negozzi nautici
Che regola sta vietando quella del buon senso?

io l ho comprato online,dopo ti cerco il link e te lo metto qui in evidenza.

Echospro
10-03-14, 22:25
Credo con non sia scritto da nessuna parte sul regolamento che un utente possa acquistare per un altro utente un oggetto e poi spedirglelo.
Clafo si era reso disponibile a comprare e spedire i bozzelli senza nessun guadagno, in poche parole non li rivendeva.
Saluti.

A parte che è scritto nel punto H del regolamento, bastava contattare l'utente Clafo in MP e nessuno avrebbe frainteso nessuno.

Penso che il messaggio che Gian ha voluto passare sia chiaro: ha editato il messaggio di Clafo per evitare inutili futuri malintesi e credo che nessuno abbia messo in dubbio la sua buona fede. Tutto qui.


:ciao: Gg

norge
11-03-14, 19:59
Sono riuscito a trovarlo da mazzeo prezzo 9.50 + 1.30 per la spedizione

Scusate se ho alzato un vespaio non era mia i tenzione...

catrame
30-09-14, 07:46
Ne ho comprati un paio anch'io, arrivati ieri.
Qualcuno che si è avventurato su smallframe ha un disegno della piastrina che ha creato?

gian-GTR
30-09-14, 12:19
Ne ho comprati un paio anch'io, arrivati ieri.
Qualcuno che si è avventurato su smallframe ha un disegno della piastrina che ha creato?

ciao io ho provato a realizzare la carrucola su primavera (anche gabriele lo aveva fatto)

il problema che ho riscontrato é che la corsa del filo su primavera é talmente poca che la riduzione per 2 della corsa non le permette di frenare.
in pratica le mascelle si spostano di troppo poco.
penso che una soluzione possa essere quella di avere le ganasce perfettamente complanari al disco, c'é un po da lavorare di lima e spessori.
una volta ottenuto questo si puo riprovare
io per mancanza di tempo non mi ci sono ancora rimesso, ma riprovero
ciao

peppins
30-09-14, 16:09
Innanzitutto complimenti per la modifica, ma mi chiedevo se sia fattibile su un px arcobaleno, dato he ho letto di px dell'80 82.....

Echospro
30-09-14, 21:04
Innanzitutto complimenti per la modifica, ma mi chiedevo se sia fattibile su un px arcobaleno, dato he ho letto di px dell'80 82.....

L'arcobaleno ha la camma flottante ed il cavo è differente .... e frena bene già di suo :mavieni:


:ciao: Gg

Graziano65
30-09-14, 21:11
Innanzitutto complimenti per la modifica, ma mi chiedevo se sia fattibile su un px arcobaleno, dato he ho letto di px dell'80 82.....

il mio è un px150e dell'83 e non è a camma flottante e con la carrucola la differenza si sente però l'arcobaleno con camma flottante frena bene di suo come gia ti hanno spiegato. :thumbup:

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

peppins
30-09-14, 21:13
:ok:

crislink
26-12-14, 18:24
comunque alla fine ho letto tutto il thread ma non sono riuscito a trovare delle effettive considerazioni "a caldo", ma solo prime impressioni molto generiche.

Allora, come va questa modifica?

Sarei molto interessato a farla perchè ho un PX 82 che non frena una mazza all'anteriore. Al tempo avevo messo la forcella del PX My, ma ora è tutto epoca e dovrei fare un casino, riverniciare e vivere poi nell'illegalità a libretto e a registro storico!

gian-GTR
27-12-14, 08:35
comunque alla fine ho letto tutto il thread ma non sono riuscito a trovare delle effettive considerazioni "a caldo", ma solo prime impressioni molto generiche.

Allora, come va questa modifica?

Sarei molto interessato a farla perchè ho un PX 82 che non frena una mazza all'anteriore. Al tempo avevo messo la forcella del PX My, ma ora è tutto epoca e dovrei fare un casino, riverniciare e vivere poi nell'illegalità a libretto e a registro storico!
Io la ho montata e tolta dalla primavera.
Il problema é che riduce troppo la corsa delle ganasce e sulla primavera questo peggiora (se possibile) la frenata.
Probabilmente su px la cosa é meno compromettente
Ciao

Graziano65
27-12-14, 12:02
io sul px a distanza di qualche anno e di viaggi importanti carico mi trovo molto bene, ho accantonato l'idea della camma flottante.
una volta che il cavo si è assestato sulla puleggia lo regoli e te lo dimentichi

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

crislink
27-12-14, 12:55
Graziano, parli di PX pre arcobaleno?

Mi interessava poi sapere se avete adottato la versione all'inizio del post, o se qualcuno nel frattempo ha anche ideato qualche modifica che ha migliorato ancora il rendimento... in ogni caso le misure esatte della puleggia quali dovrebbero essere? Ho letto che molti hanno cercato dei tipi specifici di pulegge, ma dubito di trovare quello esatto.

Graziano65
27-12-14, 13:30
se hai letto tutto dovresti gia avere le risposte, comunque :
px 83 prearcobaleno , nessuna modifica dalla versione iniziale e la puleggia è quella consigliata all'inizio se cerchi bene c'è anche uba sigla la marca e qualche foto.

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

crislink
27-12-14, 13:33
ok quindi diametro puleggia tra 15 e 18 mm

fp56
29-12-14, 02:24
Ho anch'io un PX dell'81 e mi sono sempre chiesto come mai il freno davanti non è efficiente come quello del Rally 200 a parità di ganasce, se non sbaglio. E' forse dovuto alla sospensione diversa che non provoca affondamento?
Anche il freno posteriore non ha lo stesso mordente del Rally, a suo tempo anche dopo aver cambiato le ganasce e pulito bene il tamburo non è migliorato molto.
Ciao

s7400dp21957
29-12-14, 10:12
Graziano, parli di PX pre arcobaleno?

Mi interessava poi sapere se avete adottato la versione all'inizio del post, o se qualcuno nel frattempo ha anche ideato qualche modifica che ha migliorato ancora il rendimento... in ogni caso le misure esatte della puleggia quali dovrebbero essere? Ho letto che molti hanno cercato dei tipi specifici di pulegge, ma dubito di trovare quello esatto.

la modifica rende la frenata molto efficace e ben modulabile. Io ho usato delle ganasce anti acqua della newfren e la modifica che ho fatto, rispetto alla soluzione iniziale, è quella di usare le stesse placchette serra cavo montate al contrario per creare spazio e montare la puleggia direttamente su queste placchette. Poi ho fatto fare una molla ad hoc per garantire un buon ritorno della leva. la foto ti renderà bene l'idea

poeta
25-02-15, 20:28
lodevole ed interessante...

ma....

c'è un ma...

tolti i prima serie PX stelo 16 che non hanno mai frenato e mai freneranno....

ogni PXE e OLD che ho davanti frena benone!!! cioè mi spiego.... le pxe manca poco che sgommano davanti ed anche i TS e la GL frenano direi da sturbo, ovvero modulari potenti precise.... stà storia del freno avanti vespa che non ha forza non la trovo veritiera, anzi sarebbe meglio averci un tamburo con ganasce ridotte in diametro, per rendere il freno anteriore un po' meno potente.... diavolo blocca davanti se tiro tutta la leva!!! Il cavo e la leva sono di burro... non dico mi sollevi il retrotreno a mò di trial, ma cavolo frenano tutte e bene,,,
in uso quotidiano uso molto l'anteriore... e devo dire che la vespa mi frena meglio dell'SH... ma le ruote da 16 fanno la differenza, come spazi siamo lì, la vespa richiede più manutenzione e un tocco esperto, ma a spazi di arresto fa meglio del disco.... la mia MY con disco invece la trovo pericolosa, il disco mal si addice alla ruota da 10".

con la carrucola non diventerebbe troppo forte la frenata?

Ho anche io qualche vespa che frena poco.... ma è colpa dei freni dei tamburi e dei casini... e poi una VBB lanciata a palla la fermi pure con i piedi tanto è lenta!

luca82
25-02-15, 22:25
io sul p125x ho tolto la forca 16 e messo quella arcobaleno saldando e riasolando il foro del bloccasterzo... con la camma autocentrante e le newfren con intagli frena benissimo... ma non credo si riesca ad arrivare al bloccaggio..( spero di non dover mai fare il test cmq)