Visualizza Versione Completa : Restauro 50 Special di HM Jesus
ciao a tutti, mi sono appena iscritto ma bazzico come contemplatore da un po', ed è proprio grazie a voi (menzione speciale per il thread sulla "luisa", molto avvincente) che ho deciso di risistemare la mia 50 special del 78, in garage da ormai 6 anni perché all'epoca non avevo i soldi per pagarmi l'assicurazione... attirato dal fascino del fai-da-te, ho deciso di provare a fare tutto da solo. seguendo i consigli di alcuni post su questo "restauro smallframe" ho cominciato a smontarla; fino a qui tutto bene, mi sono bloccato al 95% e vi spiego il problema. non c'è verso di togliere il pedale del freno. ho letto che:
1. deve venire via in blocco (stando attenti alla molla interna)
2. bisogna smadonnare.
Ora, per il punto 2. non c'è problema, ma ho qualche difficoltà con il punto 1.
Pare che non ci sia verso di togliere quel blocchetto che entra nel telaio, cioè la parte che sta sotto/dentro il tubo centrale (sì, ho svitato i 3 bulloni e tolto il gommino su cui poggia il piede); non ho spazio neanche per ruotarlo di modo da far passare la parte superiore attraverso il buco nella pedana.
So che il mio linguaggio tecnico lascia a desiderare, spero che capiate.
Intanto finisco di smontare (manca solo il parafango), e pulisco bene tutto con la benzina, confidando nel vostro supporto. Se serve, e se capisco come si fa, metto qualche foto. Mi sa che sarà una storia parecchio lunga. intanto grazie, e scusate la prolissità.
Benvenuto in VR HM Jesus! :-)
ti confermo che il pedale è difficoltoso da sfilare così come sarà difficoltoso sfilare il parafango dall'anello parapolvere della forcella. Nella vespa tutto stà a trovare la posizione giusta, anche io ho sma****to quando ho dovuto smontarlo ma poi è uscito, non ti so dire come... chi sa quando dovrò rimontare. Se non riesci, conta fino a 200 poi prenditi una pausa, osserva il pezzo e poi riprova.
Se ti posso consigliare, smonta un po alla volta, pulisci e recupera il recuperabile e documenta con decine di foto da tutte le angolazioni che dopo 5 o 6 mesi di vespa smontata non ti ricordi più niente ;-)
Posta qualche foto della vespa e buon divertimento!
babbylavespa
20-08-09, 11:39
Il pedale del freno è difficoltoso da smontare ma viene via tranquillo. Io l'ho smontato dalla mia ex vespa 50 perchè era incrostato e non tornava indietro. Come prima cosa stacca il filo del freno da dietro in modo che sia libero. Poi i tre dadi e con mooooolta pazienza e qualche colpetto dolce, molto dolce fallo staccare che sarà incrostato.
Stai andando bene!
intanto grazie per il sostegno, ne ho davvero bisogno.
ho riprovato stamattina, niente. pare che manchino un paio di millimetri, sia quando provo a ruotarlo per fare uscire il pedale dal buco, sia se tiro il blocco sotto.
il filo del freno è staccato, il blocco pure, non pare incrostato ma proprio non ci passa.
ho contato fino mille-mila, ormai, e il prete è passato a dirmi di smetterla :).
cmq intanto ho smontato il parafango, che è venuto via incredibilmente facile, ho tolto le guaine dei fili lasciando del fil di ferro come guida per rimetterle quando sarà il momento; e sto facendo un bel po' di foto, anche se mi sono accorto che ho già una vite che non so da dove venga, ma sono fiducioso (andrò per esclusione hehe). insomma dal telaio principale manca solo di togliere quel ***** di ******* di un pedale ****** ** *******. appena mi passa riprovo.
dimenticavo, (occhio al mio linguaggio, spero di scrivere quello che intendo..) ho letto che per togliere le liste della pedana bisogna forare i ribattini dal sotto-pedana con una punta piccola da trapano. ma come faccio per le due liste piccole centrali? ognuna ha due viti alle estremità e un ribattino in mezzo.
oggi pomeriggio tappa al negozio a prendere il necessario per sverniciare e il primer (giusto?) per ricoprire ed evitare l'ossidazione.
se la svernici a ferro ci va una mano di primer epossidico in modo che la puoi tenere li senza che ossidi, poi ci fai i lavori di saldatura se ne ha bisogno, raddrizzatura delle pedane stuccatura e poi il fondo riempitivo grigio scuro.
Per sverniciare io ho prima usato lo verniciatore chimico poi sono andato di spazzoala di ferro sul trapano.
EVVAI! è uscito! credo che ora lo appenderò ad una picca come un teschio, a monito se qualcos'altro osa sfidarmi... cmq il metodo è: qualche smartellatina qua è là, senza strafare, sul blocco inferiore, che uscirà permettendo di ruotare il tutto così da far uscire il pedale dal buco [questo per chi dovesse avere lo stesso problema in futuro].
ho cominciato a sverniciare il sotto del parafango anteriore con le spazzole d'acciaio per trapano, per provare a vedere se facevo danni; mi sembra che mangino giusto la vernice, stando attenti a non premere troppo (basta il peso del trapano e poco altro), poi ho carteggiato con P180; se escludiamo il fatto che ci ho messo un'ora (solo il sotto..) otteniamo che il metodo va bene ma che finirò la vespa per mio figlio, quando ne avrò uno.
pertanto seguirò il consiglio di usare prima lo sverniciatore chimico; consigli per la marca/quantità/diluizione/tempi?
il telaio sembra ok, lo scudo pure, le pedane hanno (per ora) solo un piccolissimo buchetto vicino a dove sbatte il cavalletto e basta. sono fiducioso.
ora vado a sgrassare il pedale del freno.. stay tuned (please)!
grazie
giorgio
morgana_strass
20-08-09, 19:15
Io con lo sverniciatore ho fatto tutta la vespa, ma poi lk'ho ripassata con la spazzola sul trapano.
Non so la marca, ne ho di varie marche, ma mi sembra che siano tutte uguali.
Con un pennello, la metti su, abbonda, fai tipo un pezzo alla volta 15cm x15 cm poi aspetti che raggrinzisca e con la spatola lo tiri via.
è un lavoraccio, attento che brucia da morire sulla pelle, cerca di non respirarlo e usa dei guanti, poi pulisci un pò. Poi attacchi la spazzola sul trapano e pian piano fai tutto, sempre con la mascherina, sennò poi ti gratta la gola e sputi polvere per 2 giorni :orrore:.
Attento però che poi avrai il ferro vivo, quindi appena casca su una goccia di sudore, o acqua o se la tocchi con le mani in 2 giorni ti si arruginisce subito.
Bisogna metterci il primer
Dove c'è il buchetto, bisogna vedere com'è, di solito tutte le 50 hanno quel problema in quel punto. Devi pulirlo bene da vernice e farci fare una saldatura che poi andrai a limare e tirar dritta.
Se metti delle foto possiamo consigliarti meglio, e almeno vediamo il tuo gioiellino
AUGURI
le foto dei problemi le faccio domani, o quando avrò messo in carne viva le pedane. intanto posto due foto di come era, e come non sarà più.
approfitto: se per lo sverniciatore vanno tutti bene, consigli per il primer? posso darlo col pennello o va dato col compressore anche quello? perché il compressore lo prendo in prestito da un amico ma non prima di sabato... cmq per ora ho sverniciato solo l'interno del parafango, e domani non svernicio ma pulisco i 2,5 kg di nero che c'è attorno al motore..
mi sono persino procurato occhiali e mascherina.
e le due liste della pedana, quelle più piccole in mezzo, le tolgo come le altre, cioè trapanando il ribattino ma da sopra? e poi come si fa a rimetterle?
quante domande, è proprio vero che appena risolvi un problema se ne aprono altri 2 (la vespa è un po' come l'idra Idra di Lerna - Wikipedia (http://it.wikipedia.org/wiki/Idra_di_Lerna), prima lezione che sto imparando..)
niente pennello, solo a spruzzo! La diluizione e la catalizzazione fattela consiggliare dal colorificio. Sia il primer che il fondo riempitivo non sono difficili da passare, anzi! Il problema è la verniciatura finale...
ok, grazie. penso che comincerò con le parti che andranno verniciate in alluminio, così almeno restringo un po' il campo d'azione; come mi muovo vedo cose che dovrei fare e questo mi deconcentra.. oggi si svernicia un po' e si primerizza.
occhio che sto facendo una lista di problemi mano a mano che mi vengono in mente; quando sarò vicino ad affrontarli (e se non trovo risposte nel resto del forum) ve li giro, spero che siate pazienti.
p.s. x gioweb ho letto il thread sulla tua et3, è una bella gara con la luisa, hai fatto un gran lavorone, ti ammiro :)
Gabriele82
21-08-09, 14:03
ciao e benvenuto!!
il modo in cui scrivi la storia del tu restauro mi fa sbellicare!!!:mrgreen::mrgreen::-)
dai che sei volenteroso e svelto, verdrai che viene bene!
come va con a morchia del motore?
mi ricordo che i due ribattini posti sul tunnel sono ardui da togliere! non vorrei che ci voglia il flex!
p.s. x gioweb ho letto il thread sulla tua et3, è una bella gara con la luisa, hai fatto un gran lavorone, ti ammiro :)
sono anche io pieno di domande e dubbi :Ave_2:se non era per gli amici di VR non so come avrei fatto!!
sono lieto di portare un po' di buonumore, che tra l'altro in questo forum non manca...
oggi ho sverniciato! la prima esperienza con lo sverniciatore chimico è cominciata con una gocciolina al momento dell'apertura dell'infido barattolo sull'avambraccio, giusto sopra dove finisce il guanto. ma a parte questo e la puzza che riesce ad attraversare anche la maschera va bene. ho fatto il parafango davanti completo, i 4 mezzi cerchioni, cavalletto e coprivolano; mi vibrano le braccia a forza di passare la spazzola-trapano...
domani primerizzo con la mia nuova smith&wesson (80 euri, il "verniciaio" mi ha anche detto di andare in giro a comparare i prezzi perché è sicuro che ho fatto un affare... mah).
problemino odierno: in corrispondenza del buchino di uno dei due bulloni che tengono il parafango la lamiera (dove si sovrappongono) è staccata, sarà questione di un paio di millimetri. che faccio? con saldatore (che non ho) non ho nessuna esperienza...
e quei due ribattini? io intanto provo a levarli con la dovuta cautela...
e per il primer, a quanto ho capito va catalizzato in rapporto 5:1 e poi diluito al 20% (istruzioni dell'amico verniciaio), confermate?
a domani sera, con le news e i problemi di un altro giorno di duro lavoro.
dimenticavo, grazie!
Le spaccature vanno saldate, altrimenti proseguono. Io ho preso un saldatore ad inverter senza avere esperienza e ti dico che è stata dura. Ci sono riuscito, ma è molto dura. Io ti consiglierei di farlo saldare con la filo continuo da un fabbro. Con pochi euro te la cavi, ovvio se porti tutti i pezzi da saldare insieme è meglio. Ma se ecidi di prendere un saldatore, alla fine ti resterà come attrezzatura e saprai anche fare le tue belle saldature. Occhio che prima di saldare la vespa devi allenarti altrimenti la butti!!
Per il primer se ti ha detto così andrà bene. :-)
ok, grazie del consiglio e ho deciso che non la salderò da solo. ora il quesito che mi si pone è: posso farla saldare dopo aver dato il primer (ho paura che ogni giorno che passa le forze rugginose del male diano l'assalto ai miei pezzi scoperti...) ? e un carrozziere normale li fa questi interventi? qui da me c'è scaristà di fabbri, non saprei proprio a chi rivolgermi..
è incredibile come questi lavori riescano a coinvolgerti, mi pare di non riuscire a pensare ad altro...
già che ci sono, mi pare che non riesca a modificare il titolo del thread, ma solo il "riferimento"... com'è sta storia?
Era meglio che prima sverniciavi solo le porzioni da saldare ma se sei già con il polso slogato significa che è quasi nuda vero? A questo punto finiscila completamente, lava la lamiera con il diluente antisiliconico e dai subito il primer semmai lasciando le parti da saldare libere dal primer. Poi una volta saldata spiani i cordoli di saldatura e ridai il primer.
Occhio che se devi saldare la pedana c'è una tecnica particolare che simula la saldatura originaria a punti.
tutto chiaro, grazie. purtroppo il corpo di Charlene (credo che la chiamerò così, come su FMJ) è ancora vestito di bianco, ho finito "solo" quello che ho già scritto ieri + serbatoio (quasi) e manubrio (quasi).
ho visto che ancora non c'è traccia di ruggine, sarà perché ho deposto le reliquie sul tappeto buono del salotto, dove non c'è umido, quindi non sono con l'acqua alla gola e posso aspettare a primerizzare.
domani vado dal carrozziere e gli chiedo se salda anche. oggi pomeriggio credo che svernicio le pedane per vedere se davvero sono messe così bene come sembra o se c'è qualche altra sospresina. farò un paio di foto e ve le sottopongo.
un dubbio, o meglio un timore: del telaio bisogna portare a ferro anche il "sotto", cioè il "vano motore"? non è che è sufficiente chessò pulirlo con qualche diluente e darci il fondo grigio? io ho paura di sapere già la risposta ma chiedo conferme...
Certo il carrozziere salda. Sotto dipende da come stà la vespa. Io ad esempio sono stato fortunato, ho solamente spazzolato molto a fondo dove c'èerano punti di ruggine, na non ho portato tutta la lamiera nuda. Stà attento però che la ruggine corre anche sotto la vernice sana. Quindi devi ripulire con la massima accortenza.
PS: Come richieto ti ho sostituito il titolo della discussione!
scusate (gioweb ormai ti do del VOI..., ma anche gli altri se possono mi rispondano, ho bisogno di sostegno), ma non ho capito... quindi non serve che porti a ferro proprio tutto tutto il telaio? il primer attacca lo stesso anche se rimangono degli angoli impervi col colore vecchio?
e come tolgo senza fare danni la scritta vespa dallo scudo davanti? (la scritta special è scomparsa anni fa)
un paio di considerazioni:
- non sono molto soddisfatto dell'uso dello sverniciatore chimico; facendo un bilancio dei costi (estrema tossicità del gel, il fatto che toglie uno strato alla volta, impatto "ambientale", scomodità della spatola ecc.) e dei benefici (si guadagna un bel po' di tempo, si usano meno spazzole e meno corrente per il trapano ecc.) non credo che lo rifarei ma ormai almeno finisco il barattolino.
- ci sono alcuni punti dove proprio non riesco a togliere la vernice (che sulla mia vespa è abbondante visto che il precedente proprietario probabilmente aveva un albero di bombolette e ne faceva uso pesantemente)
- non pensavo che la supeficie di un vespino fosse così vasta...
oggi ho sverniciato ben bene dentro e fuori anche il manubrio e ho dato il primo assalto alla pedana.
e notizia fresca fresca ho scoperto tra le amicizie dei miei un carrozziere che potrebbe essere disponibile ad aiutarmi con le saldature e forse gli commissionerò anche la verniciatura col colore finale; mi sono innamorato del rosso-arancio, che ne dite?
a presto con nuovi mirabolanti enigmi!
scusate (gioweb ormai ti do del VOI..., ma anche gli altri se possono mi rispondano, ho bisogno di sostegno), ma non ho capito... quindi non serve che porti a ferro proprio tutto tutto il telaio? il primer attacca lo stesso anche se rimangono degli angoli impervi col colore vecchio? e come tolgo senza fare danni la scritta vespa dallo scudo davanti? (la scritta special è scomparsa anni fa)
Il primer attacca anche sulla vernice e sotto la vespa se non c'è ruggine o se riesci a toglierla per bene puoi anche non eliminare ttta la vernice.
Discorso diverso fuori li devi togliere tutto in quanto gli strati di primer stucco e vernice sono talmente sottili che vedresti gli scalini tra vernice e lamiera nuda. Quindi fuori deve essere tutto pulito e prima del primer lavare la vespa con diluente antisiliconico per eliminare tracce e residui di lavorazione.
La scritta ha i suoi rivetti dietro nella lamiera, se non li ha sarà stata incollata. La scritta nuova costa 5 euro quindi se restauri puoi anche prevedere di sostituirla.
un paio di considerazioni:
- non sono molto soddisfatto dell'uso dello sverniciatore chimico; facendo un bilancio dei costi (estrema tossicità del gel, il fatto che toglie uno strato alla volta, impatto "ambientale", scomodità della spatola ecc.) e dei benefici (si guadagna un bel po' di tempo, si usano meno spazzole e meno corrente per il trapano ecc.) non credo che lo rifarei ma ormai almeno finisco il barattolino.
Concordo ma ti facilita il lavoro, decidi tu. Io comunque dopo la spazzolata con il trapano sono stato tre settimane con il nervo del polso infiammato :azz:
- ci sono alcuni punti dove proprio non riesco a togliere la vernice (che sulla mia vespa è abbondante visto che il precedente proprietario probabilmente aveva un albero di bombolette e ne faceva uso pesantemente)
Strano la bomboletta si squaglia subito, forse è la sua vernice originale che non si scrosta in quanto è molto tenace.
- non pensavo che la supeficie di un vespino fosse così vasta...
oggi ho sverniciato ben bene dentro e fuori anche il manubrio e ho dato il primo assalto alla pedana.
e notizia fresca fresca ho scoperto tra le amicizie dei miei un carrozziere che potrebbe essere disponibile ad aiutarmi con le saldature e forse gli commissionerò anche la verniciatura col colore finale; mi sono innamorato del rosso-arancio, che ne dite?
a presto con nuovi mirabolanti enigmi!
Si devo dire che la cosa più difficile è la verniciatura finale, mentre sverniciatura, primer stuccatura e fondo sono molto accessibili. La verniciatura è più impegnativa e richiede esperienza.
Rosso arancio è anche il colore dalla mia. Ottima scelta!! E' molto allegro e si addice ad una vespetta!!
Gabriele82
23-08-09, 23:31
Il primer attacca anche sulla vernice e sotto la vespa se non c'è ruggine o se riesci a toglierla per bene puoi anche non eliminare ttta la vernice.
Discorso diverso fuori li devi togliere tutto in quanto gli strati di primer stucco e vernice sono talmente sottili che vedresti gli scalini tra vernice e lamiera nuda. Quindi fuori deve essere tutto pulito e prima del primer lavare la vespa con diluente antisiliconico per eliminare tracce e residui di lavorazione.
La scritta ha i suoi rivetti dietro nella lamiera, se non li ha sarà stata incollata. La scritta nuova costa 5 euro quindi se restauri puoi anche prevedere di sostituirla.
Concordo ma ti facilita il lavoro, decidi tu. Io comunque dopo la spazzolata con il trapano sono stato tre settimane con il nervo del polso infiammato :azz:
Strano la bomboletta si squaglia subito, forse è la sua vernice originale che non si scrosta in quanto è molto tenace.
Si devo dire che la cosa più difficile è la verniciatura finale, mentre sverniciatura, primer stuccatura e fondo sono molto accessibili. La verniciatura è più impegnativa e richiede esperienza.
Rosso arancio è anche il colore dalla mia. Ottima scelta!! E' molto allegro e si addice ad una vespetta!!
quoto in tutto!
posso aggiungere un sgreto che mi raccntò Brunello per usare lo sverniciatore, lui che lo usa spesso...
n metti un pò abondante, aspett che raggrinzisca l vernice, o meglio, che penetri,poi lotorni a stendere, spetti che faccia effetto e poi via dipatola che viene via tutto!
che fai, mi copi il colore?:mrgreen:
stasera provo il segreto di questo leggendario brunello, non so se ne sarò all'altezza ma grazie! e proverò anche a srivettare la scritta davanti.
poi ho visto che sotto/dentro la vespa quel fondo grigio con un velo di bianco viene via molto più facilmente, grazie a dio, e posso non togliere proprio tutto tutto tutto. invece sul resto del telaio se i bianchi (ne ho 3 diversi... a seconda delle zone) vengono via abbastanza facilmente, il fondo grigio è molto più tenace (leggasi: fijodena****otta). per ora non ho tendiniti o altri problemi fisici, ma il suono del trapano lo sento anche di notte, e mi vibrano le braccia anche ora che scrivo...
le parti che non riesco a sverniciare è perché sono difficilerrime da raggiungere con la spazzola o la carta abrasiva, non vorrei fare solchi premendo troppo col trapano. proverò ad annaffiarle di sverniciatore. mi confermate che il manubrio risponde diversamente alla spazzola rispetto al telaio cioè si riga un po' più facilmente?
e per il colore, sono desolato per il fatto che erodo un filino la vostra originalità ;), ma ormai la voglio così! pertanto complimenti a chi ce l'ha rosso-arancio, tra un po' (tra un bel po') sarò anch'io del gruppo...
e grazie ancora!
lo sterzo è in zama e non va spazzolato come non vanno spazzolati i carter. Per sverniciarlo, sverniciatore.
grazieeeee! domani avrei fatto il danno di sicuro... (il motore non so se lo tocco, ma si sa che l'appetito vien mangiando...)
intanto posto una foto fresca fresca di come sta venendo il sotto, scusate ma ho dovuto usare il flash perché era tardi. strano che non sia venuta mossa, visto che vibbbro...
ho trovato che uno dei buchini (quelli su cui vanno le pedane) esterni sul bordo ha crepato il bordo, gli altri sono integri. sempre il bordo in alcuni punti ha qualche bottarella, c'è un modo per sistemarle o devo chiedere al carrozziere? domani se serve posto una foto di questi due problemucci.
prima esperienza con pistola e vernice: 'na tragggedia.
dopo un bel po' di tentativi su un laminato ho quasi ma quasi capito come funziona, ma ancora fa un po' l'effetto granuloso (fortuna che è solo il primer); vedrò domani i pezzi asciutti se magari si vede un po' meno, e farò altri esperimenti.
Gabriele82
24-08-09, 23:30
bravo tai andando benone!
no insistere troppo sulle lamiere con la pazzola, che sono lamiere sottili e porti via materiale. piutosto riassa col gel. a propoto, hai provato?
falla saldae e ribattereda un buon carrozzaio!ribattere non è cosa sempilce!
tutte le lesioni vanno saldate. Per raddrizzare il bordo procurati un tondino di metallo, io ho usato una brugola di ikea la più grossa e una morsa piccola. Poi guarda le foto... lo ripassi un po alla volta e viene perfetto.
Gabriele82
24-08-09, 23:56
tutte le lesioni vanno saldate. Per raddrizzare il bordo procurati un tondino di metallo, io ho usato una brugola di ikea la più grossa e una morsa piccola. Poi guarda le foto... lo ripassi un po alla volta e viene perfetto.
bel metodo! bravo Giò!
:mrgreen: modestamente mi ingegno ;-)
gran bella trovata!!! vorrei provare subito ma mi sa che sto esagerando... allora metto la sveglia presto... è la volta che mi tocca metter piede all'ikea, se non trovo un qualche tondino della dimensione giusta..
il gel lo userò di certo quantomeno per finire il barattolo, è abbastanza comodo se non si fa caso ai "contro" di cui sopra [anzi a pagina precedente, figo siamo a pagina 2!]; siccome mi pare di avere la mano leggera ho l'impressione che sto riuscendo a non mangiare troppa lamiera con le spazzole, ma quando mi vedrò i piedi attraverso la pedana saprò di essere in errore...
intanto grazie e a domani, con foto decenti e probabilmente altri problemi.
aggiornamento odierno. oggi ho sverniciato e basta, e il metodo del brunello funziona, cioè migliora la resa dello sverniciatore! il bordino lo sistemo più avanti, perché mi sono accorto di non avere un morsetto adatto. posto alcune immagini del lavoro, anche se parziali perché dopo le foto ho continuato a spazzolare (ho quasi finito lo scudo davanti, dove ci sono: fondo grigio, vernice bianca, una sospetta vernice grigiastra - forse un'altro fondo - e un mezzo centimetro di vernice bianca che praticamente viene via a lastre... sto facendo dune di polvere in giro.)
commenti sulle pedane? la freccia indica l'inizio di una crepetta, la stessa identica che è invece completa sull'altro buco speculare a questo.
In passato la vespa è già stata saldata, si vedono i punti. Quel mezzo centimetro potrebbe essere stucco. Sono uscite ammaccature?
ok, ho esagerato e non sono stato chiaro e me ne scuso. quel "mezzo centimetro" è in realtà mezzo millimetro, ed è lo strato superficiale, ma è comunque una quantità di vernice spropositata (cmq pare che sia solo sullo scudo davanti, per ora; ho dato una sbrasatina zona bauletto e pare ce ne sia di meno). la parte che ho sverniciato sembra liscia come il culetto di un bebé (a parte le saldaturine sulle pedane), c'è solo un lievissimo affossamento in mezzo allo scudo, poco sotto dove esce la forcella. nessuna traccia di bozzi, pieghe o altro. se domani finisco di tirare a ferro lo scudo lo faccio vedere; ormai vivo in simbiosi col trapano.
nota ecologista: fin'ora quasi tutto il lavoro è stato eseguito con corrente elettrica da fotovoltaico; se escludiamo i prodotti chimici e le polveri immesse in atmosfera (tonnellate in entrambi i casi), potrei fare anche il vespino verde...
ora vado in cerca di post per lo smontaggio della ruota-tamburo-ammortizzatore ecc anteriore. a domani!
Gabriele82
25-08-09, 23:06
ok, ho esagerato e non sono stato chiaro e me ne scuso. quel "mezzo centimetro" è in realtà mezzo millimetro, ed è lo strato superficiale, ma è comunque una quantità di vernice spropositata (cmq pare che sia solo sullo scudo davanti, per ora; ho dato una sbrasatina zona bauletto e pare ce ne sia di meno). la parte che ho sverniciato sembra liscia come il culetto di un bebé (a parte le saldaturine sulle pedane), c'è solo un lievissimo affossamento in mezzo allo scudo, poco sotto dove esce la forcella. nessuna traccia di bozzi, pieghe o altro. se domani finisco di tirare a ferro lo scudo lo faccio vedere; ormai vivo in simbiosi col trapano.
nota ecologista: fin'ora quasi tutto il lavoro è stato eseguito con corrente elettrica da fotovoltaico; se escludiamo i prodotti chimici e le polveri immesse in atmosfera (tonnellate in entrambi i casi), potrei fare anche il vespino verde...
ora vado in cerca di post per lo smontaggio della ruota-tamburo-ammortizzatore ecc anteriore. a domani!
metti una foto per favore..sospetto un piccolo incidente. la ruota anteriore flette lo scudo, andando a copirlo, un classico.
sono contento che il metodo Brunello funzioni. bravo, procedi be.
se non hai n tondino d una chiae ikea, usa una punta da trapano.
ho finito di piallare lo scudo!!! solo quello davanti però :(
ho cercato di fare delle foto dove si vedesse quel lieve affossamento ma il meglio che mi è venuto lo vedete qui sotto e comunque non si capisce niente... mi sono accorto che ce n'è un altro simile poco sotto, a occhio non si vede molto ma passando la mano si sente.
vorrei un consiglio anche sul vano carburatore. cosa faccio? lo svernicio anche quello?
sto avendo anche seri problemi con le ganasce del freno davanti, ho letto su vrwiki come fare per smontarle ma non ha funzionato; a parte che sono leggermente diverse (si uniscono in un unico perno, opposto alla molla) domani le inondo di svitol e vediamo.
Gabriele82
26-08-09, 23:53
ho finito di piallare lo scudo!!! solo quello davanti però :(
ho cercato di fare delle foto dove si vedesse quel lieve affossamento ma il meglio che mi è venuto lo vedete qui sotto e comunque non si capisce niente... mi sono accorto che ce n'è un altro simile poco sotto, a occhio non si vede molto ma passando la mano si sente.
vorrei un consiglio anche sul vano carburatore. cosa faccio? lo svernicio anche quello?
sto avendo anche seri problemi con le ganasce del freno davanti, ho letto su vrwiki come fare per smontarle ma non ha funzionato; a parte che sono leggermente diverse (si uniscono in un unico perno, opposto alla molla) domani le inondo di svitol e vediamo.
da quello che capisco ha preso una piccola botta.
non saprei come intervnire per tirarla su..senti da un carrozzaio...
il vano carb. è buono, magari dai solo una sfumata. però sgrassa per bene e ricrea quelle "siliconature" nelle giunzioni delle lamiere. ci va dato un prodotto apposta per carrozzerie.
grazie del supporto gabri! appena finito di sverniciare (oggi ho dato l'assalto al vano motore) e primerizzare la porto dal carozziere per le saldaturine e una diagnosi completa.
oggi ho davvero bisogno di aiuto, su un paio di cosette:
1. ho letto su altri post che quel silicone nel vano carburatore può essere o il Sikaflex o un generico "sigillante poliuretanico"; qualcuno sa essere più preciso? e come tolgo quello vecchio (sempre senza far danni)? quello nuovo sarà dato con la pistola a molla degli altri siliconi?
2. non c'è verso di smontare diciamo la "sezione anteriore". non sono riuscito a cavar via le ganasce del freno anteriore (pur seguendo la guida, devo essere proprio un incapace), la molla è durisssssssima, ho provato a far leva in ogni interstizio possibile ma non c'è stato verso. e sull'altro lato il dado (quello grande da 19, l'altro più piccolo è venuto via liscio) non ha proprio intenzione di muoversi. seguono foto del fallimento...
3. quel coso sullo scudo davanti da cui esce la forcella (so forte eh?) di che colore va?
non sapete se esiste in commercio un "vocabolario illustrato della vespa"? anche la versione disney mi va bene...
dopo un paio di giorni d'assenza e di duro lavoro, posto un paio di foto sull'avanzamento dei lavori. se dio vuole, ho finito di sverniciare il telaio e ho passato il primer. sono riuscito a smontare il piatto ganasce e l'ammortizzatore davanti ma le ganasce ancora non ne vogliono sapere di venir via; approfitto per rinnovare i quesiti del post precedente.
1. una volta tolto il sigillante vecchio (con un cacciavite suppongo) posso dare il primer nel vano carburatore senza sverniciare, visto che la posizione è scomodissima?
2. c'è un metodo per togliere le ganasce senza farmi (troppo) male?
3. quel coso (ancora non so come si chiama) che esce dallo scudo davanti da cui sbuca la forcella va in tinta col telaio?
da domani purtroppo avrò molto meno tempo da dedicare a charlene, quindi prevedo un rallentamento dei lavori...
grazie ancora alla buonanima che mi risponderà :)
dopo un paio di giorni d'assenza e di duro lavoro, posto un paio di foto sull'avanzamento dei lavori. se dio vuole, ho finito di sverniciare il telaio e ho passato il primer. sono riuscito a smontare il piatto ganasce e l'ammortizzatore davanti ma le ganasce ancora non ne vogliono sapere di venir via; approfitto per rinnovare i quesiti del post precedente.
1. una volta tolto il sigillante vecchio (con un cacciavite suppongo) posso dare il primer nel vano carburatore senza sverniciare, visto che la posizione è scomodissima?
:applauso: veramente un bel lavoro di sverniciatura! Come va il polso? :roll: :mrgreen:
2. c'è un metodo per togliere le ganasce senza farmi (troppo) male?
3. quel coso (ancora non so come si chiama) che esce dallo scudo davanti da cui sbuca la forcella va in tinta col telaio?
grazie ancora alla buonanima che mi risponderà :)
Sigillante: Togli il sigillante, lava bene con del diluente antisiliconico o comunque sgrassa tutto l'interno della vespa altrimenti la vernice fa l'effetto olio nell'acqua. Poi se non ci sono segni di ruggine dai su il fondo.
Ganascia: Guarda il pistoncino che allarga le ganasce e ruotalo posizionandolo a 90° rispetto alla sua posizione di riposo. Poi dai qualche martellatina su per farlo uscire dal piatto e vedrai che smonti le ganasce.
Il coso: Si puoi verniciare tutto tanto poi lo copri con il musetto di plastica. Non verniciare l'alloggio dove batte il cuscinetto dello sterzo.
1. ho letto su altri post che quel silicone nel vano carburatore può essere o il Sikaflex o un generico "sigillante poliuretanico"; qualcuno sa essere più preciso? e come tolgo quello vecchio (sempre senza far danni)? quello nuovo sarà dato con la pistola a molla degli altri siliconi?
Si va bene di colore bianco da dare con la pistola per silicone ma dopo la verniciatura finale.
Sabato ho impiegato due ore per togliere le ganasce del freno anteriore e alla fine sono riuscito a capire come fare.
Togli il fermo dal mozzo in cui sono infilate le due ganasce.
Vicino alla molla c'è il mozzo dove si appoggiano le due ganasce.
Gira questo mozzo simulando una frenata e vedrai che le ganasce si allontanano l'una dall'altra.
A questo punto prendi un cacciavite e batti sul mozzo e vedrai che si sfila dall'altro lato.
Quando avrai sfilato il mozzo, prendi le ganasce e comincia a muoverle su e giù e vedrai che si sfileranno dal mozzo in cui sono infilate.
Il tutto lo devi annaffiare con dello svitol per ammorbidire le giunture.
Fammi sapere e buon lavoro.
EVVAI! grandi, il metodo cava-ganasce funziona (ovviamente)! da solo non ci sarei mai arrivato... ora ho pulito ben bene il piatto della ruota davanti e ho sverniciato/brasato tutto lo sverniciabile (spero, perché non ce la faccio più, ho esaurito anche la terza spazzola), oltre a togliere il vecchio silicone. ora vado a dare il primer agli ultimi pezzi e a fare un paio di ritocchini su quelli già fatti; dove ho fatto schifezzuole con il primer ho passato una carta 400, così in teoria la seconda mano attacca meglio, è giusto?
per avere un'idea, il fondo si comporta più o meno come il primer all'atto della verniciatura?
altri piccoli dubbi: il tubo in cui andrà la manopola dell'acceleratore rimane senza primer? mentre su quello delle marce ci va ma solo dal "blocco coi numerini" verso l'esterno? confermate?
e il polso sta bene grazie, mi preoccupano di più i tendini delle mani e le nocche... faccio fatica anche ad impugnare una forchetta (oltre ad avere le mani che tremano, quindi niente cucchiai... :) ).
un piccolo consiglio a chi svernicerà con le spazzole (oltre a "cambiate idea!"): quando montate una spazzola nuova andate subito nei punti più ****nzi (es. ogni angolo convesso, il sotto-pancia ecc), resistendo alla tentazione di fare mezzo metro quadrato in pochi secondi sfruttando l'acciaio nuovo nuovo. lo so che è ovvio, ma ripetere giova.
grazie mille e a presto!!!
Solo dove ci sono i numeri. I numeri svuotali con uno spillo da tutta la vernice altrimenti si riempiono e sono brutti.
rieccomi ad aggiornare. ho dato il primer a tutto (secondo indicazioni VR) e ho fatto saldare (gratis!! incredibile) il parafango davanti che aveva le lamiere staccate dove si congiungono in corrispondenza di uno dei fori per l'attacco alla forcella. poi, e qui viene la prima nota un po' dolente del mio lavoro, ho dato l'alluminio:
1. prima ho sbagliato la diluizione all'inizio pur avendo seguito alla lettera le indicazioni del verniciaio (faceva l'effetto onde del mare, ma era solo l'interno di un cerchio, e della ruota di scorta per giunta)
2. poi ho dato il colore a cerchi, tamburi, piatto anteriore, forcella e mi sembra un po' troppo sbrilluccicante; ho provato a darne proprio un velo per vedere se l'effetto cambiava ma sembra sempre troppo lucido. speriamo che domani quando sarà asciutto sia un po' meglio perché sembra tutto di plastica. domani metto le foto.
ho cominciato anche a pulire il blocco motore, che era una cosa veramente indegna. posto le foto e chiedo scusa sia alla Vespa con la V maiuscola che ai suoi discepoli per la mia trascuratezza, ma prometto sul mio onore che quando avrò finito bisognerà guardarlo con gli occhiali da saldatore da quanto brillerà.
ho cercato post che mi aiutino sul prossimo passo, cioè pulire e ringiovanire gli ammortizzatori ma ho trovato ben poco; li ho smontati ma non so come disassemblarli e come pulirli. ho visto che qualcun altro aveva lo stesso problema ma non trovo niente che mi sia d'aiuto. io avrei bisogno di una guida passo-passo; o forse è meglio che li compri nuovi? preferirei mantenerli perché sembrano funzionare bene e perché essendo più vecchi di me meritano rispetto, oltre che per il discorso economico.
grazie per la cortese attenzione e arrivederci
morgana_strass
03-09-09, 22:12
Scusa, ma quella foto è del primer?
L'hai dato a bomboletta?
e l'alluminio?
no no, niente bomboletta ma compressore e aerografo da 1.5 a 5 di pressione sia per il primer che per l'alluminio. e la foto 1 prende tutti i pezzi su cui (al momento) avevo passato solo il primer. perché? oddio, ho sbagliato qualcosa? non dirmi che ho sbagliato... non ho sbagliato vero? verooo? ecco adesso chi è che riesce a dormire :lol:...
cmq tieni conto che è la mia prima esperienza in tutto e per tutto... domani foto dell'alluminio, sperando che perda un po' di luccicosità durante la notte.
morgana_strass
04-09-09, 09:48
No chiedevo, perchè io col compressore per ora sono una schiappa, e tutte le volte smerdo, mi sembrava troppo pulito.
Io il buco sul manubrio l'ho fatto tappare
Gabriele82
04-09-09, 13:13
BRavo! ..hai nastrato le sedi dei semi manubri dello sterzo?
grazie compari! se "le sedi dei semanubri dello sterzo" sono i due buchi in cui vanno inseriti i tubi con le manopole, allora sì, li ho coperti con lo scotch nella parte interna (la "sede" del tubo) e ho primerizzato tutto il resto.
ora vi metto due foto con il risultato dell'alluminizzazione, di cui non sono pienamente soddisfatto, ma sono giunto alla conclusione che è colpa del colore (non è l'originale max meyer), è troppo "gommoso" anche se da asciutto effettivamente ha perso un po' di luccicosità. mi sa cmq che i pezzi me li tengo così pur avendo perso l'effetto "ruvido".
ho rimosso i primi 2 etti/2 etti e mezzo di sporco dal motore con un cacciavite; pensavo di continuare a sgrassare con la benzina e il famoso pennello con le setole tagliate.
consigli sugli ammortizzatori? ve ne sarei grato...
ciaociao
Gabriele82
05-09-09, 14:56
si è normale..anche i miei tamburi son così, ora. l'altra straa sarebbe trattarli con non so che metodo, dentro una pentola con acqua chantclair..ma non ricoro esattamente! non li vernici, si sbiancano, ma non sono lucidi lucidi!
per gli ammo....mettili nuovi!
ora vi metto due foto con il risultato dell'alluminizzazione, di cui non sono pienamente soddisfatto, ma sono giunto alla conclusione che è colpa del colore (non è l'originale max meyer), è troppo "gommoso" anche se da asciutto effettivamente ha perso un po' di luccicosità. mi sa cmq che i pezzi me li tengo così pur avendo perso l'effetto "ruvido".
Il colore origginale è il grigio alluminio opaco. Il colorificio ti avrà sicuramente fatto un colore lucido. Il fatto che hanno perso l'effetto ruvido dato dalla fusione del blocco è perchè forse hai dato il primer prima di verniciare.
Anche io avevo dato una mano di primer che aveva coperto la ruvidità. Li ho sverniciati e ho dato solo una velatura di alluminio e adesso sono ok.
Gabriele82
06-09-09, 23:15
Il colore origginale è il grigio alluminio opaco. Il colorificio ti avrà sicuramente fatto un colore lucido. Il fatto che hanno perso l'effetto ruvido dato dalla fusione del blocco è perchè forse hai dato il primer prima di verniciare.
Anche io avevo dato una mano di primer che aveva coperto la ruvidità. Li ho sverniciati e ho dato solo una velatura di alluminio e adesso sono ok.
unacosa del genere ha molto senso! si creauno spessore c copre e aspertà dell'alluminio!
già, ho proprio dato il primer, prima del colore alluminio... sulla prossima vespa non lo farò. comunque non sono male neanche così, [più o meno come disse la volpe all'uva] ma erano meglio nell'altro modo. oggi è arrivato il primo pacco di ricambi (sella, cresta parafango, manopole, cavi e guaine, leve, strisce pedana, ganasce, sportellino e altre robette) e quindi il primo vero salasso, e non sarà certo l'ultimo. purtroppo ho poco tempo per lavorarci, e la tabella di marcia si allunga inesorabile.
intanto grazie e a presto
aggiorno con una foto della pulizia del motore, il quale ora assomiglia già di più ad un motore; ancora non mi sono fidato a smontarlo perché ho un po' troppi pezzi in giro per i miei gusti, e devo rimontare qualcosa se no perdo il filo...
volevo chiedervi se sapete dirmi quali sono considerati prezzi ONESTI per 1kg di fondo e mezzo kg di colore, quelli giusti della max meyer; ho letto in qualche thread che 1kg di fondo e mezzo di colore dovrebbero bastare e avanzare, giusto?
e anche se avete da consigliarmi sullo stucco: infatti dopo aver consultato 3 carrozzieri ho ricevuto 3 "mi spiace ma non facciamo vespe", ho deciso di cimentarmi anche in questo lavoraccio. probabilmente le saldature riesco a farmele fare, ma mi serviranno degli arnesi per raddrizzare un po' la "zona targa" e una sezione della pedana dx, nonché lo stucco e le spatole adatte. anche qui, se avete consigli ve ne sono immensamente grato.
il lavoro ha subito una brusca frenata, purtroppo, e sono sceso a pagina due, e questo non va bene...
ciao e grazie
ancora non mi sono fidato a smontarlo perché ho un po' troppi pezzi in giro per i miei gusti, e devo rimontare qualcosa se no perdo il filo...giusto, anche io ho aperto dopo molto e dopo che avevo verniciato la vespa.
volevo chiedervi se sapete dirmi quali sono considerati prezzi ONESTI per 1kg di fondo e mezzo kg di colore, quelli giusti della max meyer; ho letto in qualche thread che 1kg di fondo e mezzo di colore dovrebbero bastare e avanzare, giusto?Meglio 1 kg di colore (ne usi circa 500/600 grammi) il resto per emergenze. Il fondo grigio scuro costa circa 35 euro mentre 1 kg di colore 75 Euro guarda anche qui COLORE AMICO (http://www.coloreamico.it/prodotti/cicli.htm#vespa)
IO in totale per tutti i prodotti del colorificio ho speso 220 Euro. Ma mi è avanzato fondo e vernice.
e anche se avete da consigliarmi sullo stucco:
Sintofer + due spatole da carrozziere che sono quelle rettangolari senza manico
dopo aver consultato 3 carrozzieri ho ricevuto 3 "mi spiace ma non facciamo vespe", ho deciso di cimentarmi anche in questo lavoraccio.
ma gli hai detto che devono solo verniciare?
probabilmente le saldature riesco a farmele fare, ma mi serviranno degli arnesi per raddrizzare un po' la "zona targa" e una sezione della pedana dx, nonché lo stucco e le spatole adatte. anche qui, se avete consigli ve ne sono immensamente grato.
Metti le foto da vicino delle parti da raddrizzare.
puntuale e preciso come sempre gio, grazie. posterò le foto del didietro di charlene prima del lifting, ma non so se riesco a far rendere le magagne...
e il sito di coloreamico è BELLISSIMO, sembra davvero gente seria. non mi è molto chiara la scelta del colore a causa dei codici, ma se deciderò di comprare là gli mando prima una mail di chiarimento...
adesso mi è venuto il dubbio sul colore... c'è anche quel rosso corallo 811 che mi attrae, oltre al rosso-arancio, e anche il tenerife (c'è anche un post di una 50 special così, se non sbaglio... molto ma molto bella) ha il suo perché: anche se è un po' più "triste" ha stile da vendere...
domani riuscirò finalmente ad andare al colorificio che tratta max meyer qui in città, faccio un paio di confronti e poi vi dico se è uno che fa il furbo.
però fatemi capire bene:
1. il fondo per la mia vespa è di un tipo solo, grigio 8012M (spero che si chiami ancora così, ma il coloraio mi dirà, no?)
dopo aver dato il fondo e rimanendo in casa maxmeyer, ho 4 opzioni:
1. bilux (colore alla nitro, senza catalizzatore, già lucido, per pastelli e metallizzati)
2. duralit car (colore acrilico, con catalizzatore, già lucido)
3. maxicar hs (colore già pronto, senza catalizzatore, opaco ma per pastello e metallizzato)
4. duralit uhs (acrilico, con catalizzatore, lucido ma per pastello)
confermate? quindi posso scartare direttamente le opzioni 1, 3 e 4?
intanto grazie e a domani
1. il fondo per la mia vespa è di un tipo solo, grigio 8012M (spero che si chiami ancora così, ma il coloraio mi dirà, no?)Purtroppo ti dirà di no... comunque è un grigio molto scuro, su una scala tra bianco e nero è un 75%
confermate? quindi posso scartare direttamente le opzioni 1, 3 e 4?Si
grassie!
torno or ora dal verniciaio che in vetrina aveva il cartello "vernici per auto e moto d'epoca", e ho scoperto che non ha colori maxmeyer ma lechler, che dovrebbero essere comunque riconosciuti dall'asi. per 1kg di fondo grigio scuro col suo catalizzatore, 1kg di vernice (il colore è ancora incognito) col suo catalizzatore (lo stesso del fondo ma 1 barattolo non basta) e 2 litri di diluente mi fa sui 170 euricchi.
che ne dite? vi torna il discorso della lechler?
la versione non-lechler ma fatta da lui dello stesso set viene sugli 80 gagliardi.
cmq intanto ho preso lo stucco e le spatole, e oggi pomeriggio vado dall'altro verniciaio che sta ovviamente dall'altra parte della città, e questo stando al sito deve trattare maxmeyer.
non so se è il caso di fare nomi e pubblicità, chiedo ai moderatori...
Io ho utilizzato il fondo Lecheler MACROFAN HS da 1000ml
Di solito hanno il codice 04 706 LIGHT GREY ma non va bene in quanto è un grigio chiaro.
Lo 04 706 va miscelato con lo 04 710 al 70%
Cioè:
04 706 30%
04 710 70%
sul retro della latta c'è scritto.
la versione non-lechler ma fatta da lui dello stesso set viene sugli 80 gagliardi.Per risparmiare così tanto ti farà sicuramente una vernice Poliuretanica e non acrilica in quanto i catalizzatori poliuretanici costano meno e di conseguenza risparmi.
Il Poliuretanico viene usato nell'industria, è molto resistente ma non è come l'acrilico. Fatti spiegare meglio dal colorificio i pro e i contro.
sono tornato a casa a mani vuote dal colorificio maxmeyer (8+8km in bici...) perché in laboratorio erano "strapieni di lavoro", ma non demordo e tornerò mercoledì.
intanto posto alcune foto, con il nuovo vecchio ammortizzatore anteriore e le magagne di cui parlavo in precedenza. notare anche il "metodo gioweb" per raddrizzare il bordino delle pedane, metodo che funziona daddddddio...
ora chiedo un consiglio per lo stucco: è meglio darlo un po' "abbondante" con le spatole e poi toglierlo con la carta abrasiva o fare il miglior lavoro possibile con le spatole e una leggera passata di carta? c'è una "quantità massima" di stucco consentita, sia in spessore che in estensione?
e come faccio per quella parte della zona targa? non so se si capisce bene, ma pare abbastanza difficile da trattare..
Per lo stucco meno ne metti meglio è. Prima raddrizza il più possibile, anche il terminale della pedana che è piegato in basso (sotto al dado che regge il motore nella foto 3)
Poi miscela lo stucco un po alla volta con un punta di catalizzatore (occhio che indurisce subito se ne metti un ppo di più) miscelalo passandolo tra le due spatole e poi passalo dove proprio cè bisogno. Ti faccio vedere io quanto ne ho messo. Poi una volta seccato devi toglerlo il più possibile agendo non a mani nude ma con una supporto per la carta (grana 320 anche meno) se non sei soddisfatto ne rimetti un po e rilevighi.
le saldature le hai già fatte? Devi prima fare quelle se non le hai fatte. Per il retro la forma giusta è facilmente intuibile se ammaccato devi tirare fuori le botte e raddrizzare il più possibile, solo alla fine metti dello stucco per riuscire a ricreare la forma. Lo stucco si plasma facilmente e la manualità non ti manca ;-)
Non ho capito sull'ammortizzatore cosa hai fatto?
:Ave_2:...scusate se mi intrometto, sto anch'io rimontando una 50 special, e siccome mi trovo al punto di montare le stecche poggiapiedi sul tunnel centrale e la stessa domanda è stata fatta anche da HM Jesus, come si mettono sti ribattini?????? .... che non si possono ribattere all'interno?? esistono in versione speciale AUTORIBATTENTI????:-):-):-)
per l'ammortizzatore ho solo tolto la copertura di plastica, dato una spazzolata col trapano leggera leggera su tutto il corpo esterno ad eccezione di dove sarebbe coperto dalla molla, spazzolato la molla, sgrassata e riverniciata con la bomboletta nero lucido. il "dentro" dell'ammortizzatore non l'ho toccato, e neanche aperto, ho solo aggiunto una rondella (trovata della dimensione esatta con una discreta botta di ****) sul "posto da dove esce lo stelo piccolo su cui si avvita la testa" dell'ammortizzatore, fissata con un filino di grasso e basta, per evitare che entri polvere. (maledetto dizionario...)
uno dei prossimi giorni andrò ad implorare il carrozziere, portandomi dietro il telaio, che mi faccia le saldature del rinforzo della pedana e di quel taglietto malefico. devo anche far riempire il buco della chiave sul manubrio, lì come si fa?
per lo stucco, appurato che ce ne va il meno possibile come regola generale, andrò a tentativi finché non sarò soddisfatto o esausto. gio, noto dalle tue pedane che posso anche fare delle piccole "lastre", l'importante è che siano liiiiiisce liiiisce... giusto? mi preoccupa un po' ricreare le curve, ma al massimo spazzolo e riprovo. e per raddrizzare la pedana, funziona se metto una morsa che stringe due assi di legno, sopra e sotto, della lunghezza della pedana? altrimenti come si fa? il problema è sia a dx che a sx, sempre sulla parte terminale.
grazzzzzzzie mille, non so cosa facessi se non ci sareste voi...
:Ave_2:...scusate se mi intrometto, sto anch'io rimontando una 50 special, e siccome mi trovo al punto di montare le stecche poggiapiedi sul tunnel centrale e la stessa domanda è stata fatta anche da HM Jesus, come si mettono sti ribattini?????? .... che non si possono ribattere all'interno?? esistono in versione speciale AUTORIBATTENTI????:-):-):-)
quotissimo!!! tra un (bel) po' toccherà anche a me. come si fa?
cmq lamula, se vuoi condividiamo gli spazi, ma soprattutto i dubbi e le risposte, sarà il primo esperimento di thread collettivizzato ;-). le porte sono aperte a tutti gli esseri umani di buona volontà.
Gabriele82
20-09-09, 23:43
continua così che vai alla grande!!:-)
uno dei prossimi giorni andrò ad implorare il carrozziere, portandomi dietro il telaio, che mi faccia le saldature del rinforzo della pedana e di quel taglietto malefico. devo anche far riempire il buco della chiave sul manubrio, lì come si fa? e devi farlo prima di passare lo stucco. Veramente era la prima cosa da fare ;-) il buco so che qualcuno l'ha tappato ma non so come...
gio, noto dalle tue pedane che posso anche fare delle piccole "lastre", l'importante è che siano liiiiiisce liiiisce... giusto?si stendi lo stucco per appianare dislivelli che non sei riuscito a ribattere e poi lo lisci.
mi preoccupa un po' ricreare le curve, ma al massimo spazzolo e riprovo.auguri!
e per raddrizzare la pedana, funziona se metto una morsa che stringe due assi di legno, sopra e sotto, della lunghezza della pedana? altrimenti come si fa? il problema è sia a dx che a sx, sempre sulla parte terminale.No non funziona... prima devi saldare, poi devi smerigliare il cordolo di saldatura, poi devi cercare di ripianare il tutto con martello di gomma e poi dare lo stucco dove serve. (la tua pedana non è martoriata quindi di stucco c'è ne va poco poco.
come si mettono sti ribattini??????Lamula benvenuto
http://www.vesparesources.com/vespa-faidate/917-hot-topic-vespa-faidate.html
http://www.vesparesources.com/vespa-faidate/648-rivetti-e-ribattini.html
Dai un occhiata qui, poi se hai dubbi è meglio aprire una discussione solo tua!
sono tornato! vi aggiorno sull'andamento dei lavoro, e pongo l'ennesimo quesito. ho praticamente finito di dare il fondo ovunque, domani quando l'ultima mano che ho dato sarà asciutta controllo che non ci siano altre schifezze (e ne ho fatte parecchie, tanto che ormai ho perso il conto delle mani di fondo che ho dato) e vi posto le foto.
il quesito è: questa pasta abrasiva come funziona e soprattutto qual è la sua capacità di correggere errori (sbavature, colature, particelle di non-so-cosa che si depositano sulla vernice umida)? va data solo dopo il colore finale o preventivamente anche sul fondo? ho letto che il fondo dovrebbe essere già dato alla perfezione, di modo che il colore sia solo come una "pellicola" che cambia l'aspetto del fondo, confermate?
il mio lungo silenzio è dovuto al fatto che ho cercato il più possibile di arrangiarmi da solo e di fare esperienza, oltre che dal freddo che c'è stato che mi ha bloccato non disponendo di una camera riscaldata per verniciare, e non dimentichiamo le schifezze che vengono fuori sempre il giorno dopo...
intanto grazie, ora dovrete temere una nuova invasione di domande stupide per qualche giorno ..
il quesito è: questa pasta abrasiva come funziona e soprattutto qual è la sua capacità di correggere errori (sbavature, colature, particelle di non-so-cosa che si depositano sulla vernice umida)?la capacità di correggere gli errori è molto alta (piccole colature, polvere, buccia d'arancia) ma... dovrebbe essere proprio usata in estremis non puoi pensare preventivamente alla pasta devi sperare che la verniciatura verrà già bene di suo. Io ne ho fatto uso dopo la verniciatura è l'effetto è stupefacente.
La pasta non va assolutamente sul fondo che va trattato con la massima pulizia con carta abbrasiva a secco o ad acqua e guai se ci cade olio grasso e unto poi la vernice viene schifata come l'olio nell'acqua. Prima di verniciare va pulito tutto con diluente antisiliconico.
capisco, quindi prima di verniciare con il colore finale devo passare di nuovo tutto il telaio e i pezzi con carta abrasiva fina (tipo 800-1200?) di modo che il fondo perda quell'effetto leggermente "poroso-lucido" dato dalla pistola e diventi "liscio-opaco"? (son bravo a spiegarmi eh... ma dalle foto non si capisce quello che intendo comunque, son cose che a occhio si vedono ma in foto no)
leggo che anche la semplice lucidatura (invece della pasta abrasiva) aiuta a coprire magagne; ho appena controllato e di sbavature o colature per ora non ne vedo, è rimasta qualche imperfezione su quelle parti di pedana dove ho stuccato e qualche granellino di polvere qua e là. secondo me potrei anche cominciare a dare il vero colore, e per inciso ho scelto il rosso corallo, sperando che questo sole regga..
e quanto alla pulizia con l'antisiliconico mi ricordavo che gio aveva detto che era fondamentale, e l'ho praticata assiduamente ogni volta che mettevo mano a qualsiasi cosa c'entrasse con le vernici.
le saldature le ha fatte il carrozziere, smerigliate abbastanza bene soprattutto sui lati in vista e camuffate con un filo di stucco; il buco sul manubrio lo hanno riempito con una "pasta che usano per fissare gli specchietti delle auto" (parole testuali, non so cosa significano) dopo aver attaccato all'interno del fanale un lamierino sottile che funge da supporto, io ho coperto e lisciato con lo stucco e ora non si vede praticamente nulla.
grazie e a presto
prima di verniciare con il colore finale devo passare di nuovo tutto il telaio e i pezzi con carta abrasiva fina (tipo 800-1200?) esatto e vanno tolte anche eventuali colature di fondo dato che la verniciatura essendo sottilissima esalta qualunque imperfezione. Non è come quando dai lo smalto con il pennello che si camuffa bene.
leggo che anche la semplice lucidatura (invece della pasta abrasiva) aiuta a coprire magagneSi se intendi l'uso del polish?
sì gio, intendevo la lucidatura col polish (ho visto un paio di post anche recenti con marche e consigli, provo a fare così poi eventualmente chiederò delucidazioni). oggi ho passato la carta abrasiva finafina ovunque, domani sempre che ci sia il sole antisiliconico e finalmente colore (magari comincio dal sotto-pedana). intanto posto due foto della situazione attuale dove non mi pare si vedono gli obbrobri che ho combinato (soprattutto con lo stucco davanti, ma la mano è quella che è, non faccio mica il carrozziere, e poi se vedeste com'era messa prima di stuccarla, in fondo in fondo son soddisfatto, certo si poteva fare di meglio, ma è la prima volta... potrei andare avanti con le scuse, ma mi riservo di farlo a verniciatura finita :sbonk:).
ciao
effettivamente dal vero non è né così lucida né così chiara... probabilmente è colpa del sole o della foto, non so..
ho cominciato a dare il colore finale, ma ovviamente per tutta la settimana prevedono fresco e piogge a intervalli regolari, quindi dovrò stare fermo. nel frattempo mi procurerò il polish; se non sbaglio in un post che non trovo più si consigliava un arexons (o forse si sconsigliava...) o un luxor. per la pasta abrasiva deciderò se usarla una volta finito il colore, se ho capito bene posso farne a meno, purché abbia dato bene la vernice.
ciao
sconsiglio il luxor arexons solo perchè è molto liquido invece serve più denso.
Nella seconda foto si vedono delle fossette in alto a destra sopra la chiappa. Quelle si vedono uguali quando vernici.
effettivamente dal vero non è né così lucida né così chiarama quello è il fondo epossidico o è il fondo bicomponente Grigio M8012 perchè ha lo stesso effetto di lucido di quando l'ho passato io http://www.vesparesources.com/237362-post206.html
Il fondo bicomponenete una volta asciuto è proprio matto http://www.vesparesources.com/246335-post215.html
il fondo è bicomponente grigio 8012M, l'epossidico l'ho dato a parte prima di ogni altra cosa. in effetti la mia assomiglia molto a quanto si vede nella quinta foto del secondo link; ora è per 3/4 colorata (solo la prima mano leggera per capire come si comporta questo colore con la pistola) ma l'effetto a occhio nudo del fondo era vicino a quello della 5 foto; nella zona targa la mia è più lucida forse perché mi è scappata una quantità maggiore di fondo concentrata lì (io penso che se si dà molto fondo -riuscendo a non farlo colare- in un punto, lì tende a fare uno strato lucido, ma sono pure illazioni).
quanto alle fossette, dovresti vedere il casino che ho combinato con lo stucco davanti, sì proprio nella zona che dà più nell'occhio, cioè in prossimità del primo buco dei listelli; la lamiera era parecchio ondulata e non sono stato capace di rifare la curvatura come si deve perciò in certe angolazioni di luce si vede e si vedrà l'irregolarità dello stucco (tra l'altro la lamiera era ridotta in condizioni simili sia a sinistra che a destra ma a sinistra mi è venuta meglio).
ora vado a pregare i miei vari dei che facciano tornare il sole, basterebbero 2-3 giorni... grazie e a presto
yes i'm back!
intanto mi scuso con il gentile pubblico per la mia prolungata assenza (come se importasse qualcosa a qualcuno), dovuta al torpore tipico del letargo invernale. in secondo luogo annuncio che a giorni potrò riprendere i lavori da dove li avevo lasciati, cioè con la verniciatura finita (per quanto portata a termine ignominiosamente); pertanto inizia la tediosa (più per voi che per me) fase del rimontaggio.
so, stay tuned per altre domande idiote, perché appena torna il sole si comincia!!
bentornato! Anche io sono strafermo...
ciao gioweb, principale ispiratore dei miei tentativi di restauro!!!
leggendo gli altri post penso di poter dire con relativa sicurezza che la prima cosa da fare è mettere le liste-pedana, e poi cominciare a passare guaine e cavi nuovi, compreso l'impianto elettrico. confermate? fortuna che ho fatto un po' di fotoe di etichette, mi pare di avere un sacco di pezzi che non riconosco più ;) attualmente la vespa è tutta a pezzi, a parte il blocco motore che non ho ancora osato aprire per manifesta imperizia.
se qualcuno ha una lista ragionata e cronologica delle cose da fare, sarebbe la manna dal cielo...
ciao gioweb, principale ispiratore dei miei tentativi di restauro!!!Onorato di esserlo! ;-)
Confermo strisce pedana, ma prima devi mettere il bordoscudo in quanto i due listelli laterali si accavallano al bordo.
scusate l'off topic, ma finché il meccanico mette il bordoscudo con charlene sono fermo. ho deciso allora di far sistemare (come dio comanda, stavolta) la mia primavera del 75 (ferma da due annetti); originale era biancospino, attualmente è nera ma la vernice è stata data in modo ignobile (e pure in carrozzeria!!) dal precedente proprietario, tanto che ora è piena di bollicine e segnacci vari.
il dubbio è: blu marine o verde vallombrosa? so che non sono colori del '75, ma biancospino e marrone non mi convincono del tutto. tra blu e verde invece non so proprio cosa scegliere, mi piacciono un sacco entrambi, forsemaforse un filo di più il verde. a quanto ho capito, il fatto di colorarla di un colore previsto per un anno diverso da quello in cui è uscita di fabbrica non dovrebbe precludere un'eventuale iscrizione al registro storico..
domani il carrozziere la vedrà per la prima volta e mi farà un preventivo.
avete consigli, suggerimenti, osservazioni?
manuelito1979
05-03-10, 19:22
Consiglio? Assolutamente marrone!!!
Colore raro da trovare e terribilmente bello!!
Consiglio? Assolutamente marrone!!! marrone l'ho vista solo in foto. Ma è marrone metallizzato? Se fosse così la farei anche io di questo colore con sella e paricolari color panna!!! Uno spettacolo
Verde non mi piace :-( mi ricorda sempre la special che quando ero piccolo portava le bombole nel mio quartiere ;-)
vespatecnica riporta marrone metallizzato per le primavera dal '74 al '76, codice MM 1.268.5130, oltre al biancospino e al chiarodiluna. e ammetto che una vespa così ha classe da vendere, anche solo ad immaginarla, ma come gioweb anch'io ho un trauma d'infanzia legato alle vespe marroni... quindi rimango indeciso tra blu e verde, e ho tempo per pensarci fino a maggio perché il carrozziere non può farmela prima di giugno. tra parentesi il preventivo supera il migliaio di euri, ma comprende anche il rimontaggio e tutti i pezzi nuovi che serviranno.
stavo pensando, per chiudere questo off topic, se è il caso di aprire un post dedicato strettamente alla primavera, dove raccogliere tutte le informazioni sui dettagli a cui BISOGNA prestare attenzione durante un restauro. ho fatto un po di ricerche ma un post generico e onnicomprensivo non l'ho trovato; chiedo ai pilastri di vesparesources se è il caso di farlo, e preciso che io non ho assolutamente le competenze :roll:... attendo lumi
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.