PDA

Visualizza Versione Completa : AIUTO : per vespa 50 1964



EXK75
21-08-09, 11:14
Sono un appassionato dello storico "vespino 50" e nuovo di quetso forum quindi chiedo scusa per l'intrusione ma ho veramente bisogno di qualche informazione e prezioso aiuto.

Mia moglie come regalo di nozze(11 luglio 2009) mi ha stupito donandomi una vespa 50 del 1964.
Purtroppo era ignara delle mille insidie che si celano dietro un acquisto
di un oggetto del genere e devo dire che la vespa presenta qualche
problema.

Ho chiesto vari preventivi ma la cifra che mi hanno richiesto per un
restauro a regola d'arte oscilla tra i 2.000 - 3.200 Euro.

Qualcuno conosce un onesto restauratore? Sarei inoltre
grato per ogni consiglio o indicazione che ritenete utile... anche se
debba desistere dal restauro.:cry:

Cercherò di seguito di indicare lo stato della Vespa:

In generale la carrozzeria non è in cattivo stato e il telaio non è
storto,necessita di qualche piccola battitura della lamiera, sabbiatura e
verniciatura.
I documenti sono ok ( più precisamente il librettino è di una sola pagina)
Per quanto riguarda il motore ho o già provveduto a fare la revisione.
Sicuramente è da sostituire la cuffia ( attualmente è in plastica e non in
ferro).

Le criticità più importanti sono :

PEDANE.:azz: sopra le pedane sono saldati delle strisce di ferro. Guardando la vespa da sotto non sembrerebbero marce ma sarebbe opportuno prevedere l’eventuale sostituzione.

MANUBRIO: il foro nel quale è inserita la vite che serve a tenere la leva
del freno è parzialmente rotto. La vite riesce a reggere la leva, ma
prevedo che debba essere riparato o sostituito. Il manubrio ha la folle con
la stanghetta che indica la frizione e non il pallino e mi piacerebbe
riuscire a conservarlo.


Il CAVALLETTO-la SCRITTA VESPA-Le MANOPOLE del gas e frizione, sono
originali e in buono stato.

GOMME da CAMBIARE

Manca lo SPORTELLINO ( pacca piccola)

SELLINO che lascerei nella sua versione non originale “lunga”

Grazie per l’aiuto

davide95
21-08-09, 11:26
ciao ho fatto restaurare il mio vespino 50 da un mio amico che abita a saronno e un ragazzo di 21 anni fa dei buoni prezzi e nn fa pagare tanto la manodopera inoltre mi sta anche insegnando a restaurare dimmi se sei interessato w la vespa cn le marce davide

scinto
21-08-09, 13:12
ciao di dove 6 innanzi tutto?! se è un 64 il fanalino posteriore dovrebbe essere con corpo di metallo a meno che non sia fine 64 mi sembra che intorno al n 50000 (circa) sia in metallo poi sostituito con quello in plastica.le manopole erano grigie e non nere come le 3 foto.io sto restaurando una 50 del 64 sto aspettando che il carroziere torni dalle ferie x la verniciatura.io di carrozzeria ho speso 500/600 euro (120 di vernice comprata da me).x il resto provvedo a tutto io, rimontare ...ricambi..ecc

morgana_strass
21-08-09, 13:28
Ma io da queste foto che hai messo (purtroppo c'è il tappeto e non si vede il problema) non mi sembra così male, anzi, di lavori mi sembra ce ne siano pochi da fare.
Bisognerebbe vedere i dettagli, il libretto forse è stato rifatto, i numeri sono giusti? Hai il targhino triangolare?

Poi come si dice a Caval Donato...

Forse sei troppo puntiglioso, dovresti rialssarti un pò e andare un pò in giro:vespone:

Gioweb
21-08-09, 18:38
Auguri per il tuo matrimonio e per il vespino.
Fai qualche foto della pedana da molto vicino sia da sotto che da sopra così valutiamo lo stato!

fabris78
21-08-09, 18:56
Ciao, a prima vista direi che le condizioni generali del mezzo sono abbastanza buone. Restaurarla completamente mi sembra un pò eccessivo, anche perchè non mi pare ci siano grossi problemi di carrozzeria. Come ti ha detto Gioweb facci vedere meglio la pedana.

alfred
21-08-09, 20:56
ciao.
come già detto da altri non sembra messa affatto male . Anzi
Per la pedana bisogna vederle + da vicino, senza il tappetino
Le manopole non sono corrette, x il fanalino posteriore, dipende dal num. telaio : se inferiore al 49127 ci va quello con il corpo in metallo, se superiore quello in plastica con catarifrangente rimovibile e bordino in alluminio: Entrambi devono essere Marcati Siem (o al limite Bosatta)
Il libretto se è ad una sola pagina è stato sicuramente rifatto
L'originale è a libretto con una decina di pagine
x La sella. la tua non è originale, ma nel 64 si poteva optare x la sella lunga (senza cinghia)

Ti posto alcune foto di "mimma/la rossa" 50n/1964 che sto ultimando

Per la cronaca le pedane sono state riprese e saldate nei punti critici
In partenza volevo sostituirle ma a conti fatti (se possibile) è sempre meglio riparare .--
ciao
alfred

alfred
21-08-09, 20:57
...

EXK75
24-08-09, 12:50
Grazie per l'aiuto, presto posterò le foto delle pedane ma sono quasi certo che non siano recuperabili.

Se trovassi un restauratore di fiducia per il monìmento mi accontenterei di rifare la carrozzeria.

@ ALFRED: le tue foto mi fanno una grande invidia!!!

Il libretto è una sola pagina... mi sembra orignale. Che ne dite? ( TOLTA FOTOGRAFIA LIBRETTO COME SUGGERITO)

alfred
25-08-09, 06:59
Originale lo è, ma è un duplicato
lo si vede dalla data di rilascio : 2.11.1977
ed è stato depennata la scritta "nuovo" x lasciare evidente la scritta "usato"
Credo poi che la sigla in alto riportata a penna significhi appunto che è un duplicato

ps. Hai cmq verificato la corrispondenza numero telaio/libretto ??

EXK75
25-08-09, 08:31
Originale lo è, ma è un duplicato
lo si vede dalla data di rilascio : 2.11.1977
ed è stato depennata la scritta "nuovo" x lasciare evidente la scritta "usato"
Credo poi che la sigla in alto riportata a penna significhi appunto che è un duplicato

ps. Hai cmq verificato la corrispondenza numero telaio/libretto ??

Si corrispondono.

Vespista46
26-08-09, 01:18
Io ti consiglierei di cancellare dalla foto il numero di telaio... ;-)

EXK75
26-08-09, 12:44
Io ti consiglierei di cancellare dalla foto il numero di telaio... ;-)

fatto:roll:

Vespista46
26-08-09, 14:08
fatto:roll:

Bravo! E' una precauzione contro i delinquenti! ;-)