PDA

Visualizza Versione Completa : Vespa 125 Primavera del 1976 da salvare



piero58
21-08-09, 16:44
Ciao a tutti, sono appena tornato dalle vacanze trascorse in Sicilia e vi mostro le foto che ho fatto nel garage della villa di campagna, dove ho trascorso la mia gioventù.
Questa Vespa 125 Primavera del 1976 appartiene a mia nipote regalatagli dal padre.
Purtroppo è rimasta ferma sotto una tettoia sin dagli inizi degli anni ’80 con le relative conseguenze: la scocca a prima vista non sembra avere parti con ruggine passante, il motore non è bloccato ma manca il carburatore, come pure lo sportellino laterale.
Sinceramente prima di andare in vacanza e di tirarla fuori da sotto la tettoia, pensavo fosse in condizioni migliori, comunque credo che valga la pena recuperarla.
Da premettere che la vespa si trova ancora in Sicilia, quindi il restauro non sarà imminente: adesso a voi pareri e consigli sul restauro e indicativamente le spese da affrontare.

DeXoLo
21-08-09, 17:08
Ma è un primavera et3izzato oppure un et3? I documenti li ha?

Cmq non è messa malaccio dai, l'unica cosa che è un po preoccupante è il manubrio, dove si attacca il freno, ma al limite lo cambi e via...

Per quanto riguarda i consigli ed i prezzi non ti so aiutare, ma credo che le regole generali siano sempre le stesse, se i lavori li fai da solo risparmi ;-)

Domanda, ma ha il cavalletto montato al contrario ? :mrgreen: :ciao: :ciao:

piero58
21-08-09, 17:36
La vespa è una 125 Primavera, come si vede dai documenti.
No, il cavalletto è montato nel verso giusto, anch'io mi sono stupito vedendo le foto, il fatto e che la vespa è rimasta appoggiata senza cavalletto ad un muro sotto una tettoia per quasi trent'anni, e ho fatto fatica a tirarlo giù ma in realtà si è fermato lì...........comunque la vespa è rimasta in piedi, e credo di averla lasciata in qualla posizione :mrgreen:

:ciao: Pierluigi

DeXoLo
21-08-09, 17:39
:sbav: .... primavera del 76 con i documenti... se decidessi di venderla ad un prezzo onesto fammi un fischio :mrgreen:

piero58
21-08-09, 17:50
:sbav: .... primavera del 76 con i documenti... se decidessi di venderla ad un prezzo onesto fammi un fischio :mrgreen:

Come dicevo prima la vespa appartiene a mia nipote, sono stato io a contaggiarle la "malattia" ed a spingerla a fare un restauro.
Anch'io pensavo si trattasse di una ET3, perchè ingannato dalla scritta della sella, e pensare che l'ho vista appoggiata su quel muro per tanto tempo, ma io in quegli anni avevo la mia P200E che tu conosci, e qualla Primavera mi sembrava la sorella povera :azz: :mrgreen:
:ciao: Pierluigi

DeXoLo
21-08-09, 17:55
Effettivamene la scritta sulla sella e la chiave sul manubrio traggono in inganno, ma il tastino sul devio luci è inequivocabile :mrgreen: :ciao:

Gioweb
21-08-09, 18:27
E' proprio un bel Primavera, si nota anche dalla forma della carrozzeria sotto al numero di telaio.
http://www.vesparesources.com/attachments/restauro-smallframe/35886d1250869214t-vespa-125-primavera-del-1976-da-salvare-dscf0483.jpg


Ti do un mio parere per il restauro, ma poi ci sono tante variabili.

Ricambi meccanici e carrozzeria tra i 500 e 700 Euro
Carrozziere tra i 500 e 1000 Euro
Manodopera meccanico tra i 300 e 500 Euro

Mo poi che fai, la porti a torino e poi la rispedisci in sicilia??

piero58
21-08-09, 18:40
E' proprio un bel Primavera, si nota anche dalla forma della carrozzeria sotto al numero di telaio.
http://www.vesparesources.com/attachments/restauro-smallframe/35886d1250869214t-vespa-125-primavera-del-1976-da-salvare-dscf0483.jpg


Ti do un mio parere per il restauro, ma poi ci sono tante variabili.

Ricambi meccanici e carrozzeria tra i 500 e 700 Euro
Carrozziere tra i 500 e 1000 Euro
Manodopera meccanico tra i 300 e 500 Euro

Mo poi che fai, la porti a torino e poi la rispedisci in sicilia??

No, mia Nipote è di Torino quindi la vespa rimane qui.
Per quando riguarda gli euro da spandere credo che siano quelli che dici tu. Comunque credo di potermela cavare per quando riguarda la carrozzeria: la farò sabbiare e poi se non ci sono grossi proplemi, stuccatura e verniciatura la faccio io, poi per il motore si vedrà.
:ciao: Pierluigi

Gioweb
21-08-09, 18:47
E allora sei a cavallo!! Buon restauro!!

antovnb4
22-08-09, 23:18
Pier, l'unica cosa che mi preoccupa di più sono quelle crepe che si intravedono sulle pedane che non romettono nulla di buono, sembrerebbe essere stata già riparata in passato, alla bene meglio.
Comunque se tu ti arrangi per la carrozzeria, puoi contare su di me per la revisione del motore.

piero58
22-08-09, 23:30
Pier, l'unica cosa che mi preoccupa di più sono quelle crepe che si intravedono sulle pedane che non romettono nulla di buono, sembrerebbe essere stata già riparata in passato, alla bene meglio.
Comunque se tu ti arrangi per la carrozzeria, puoi contare su di me per la revisione del motore.

Infatti, sulle pedane ho notato che vi è uno strato spesso di stucco che si è crepato, ma così a prima vista non ho notato crepe dovute alla ruggine.
comunque quando sarà qui, si vedrà il dafarsi.

:ciao: Pierluigi

Vespista46
23-08-09, 11:15
Certo che ne vale la pena... Hanno salvato vespe mooolto peggio di queste!!
Peccato per il manubrio, avrà preso qualche botta... Bho!