Visualizza Versione Completa : Acquisto reflex digitale
Gabriele82
23-08-09, 00:29
Ciao a tutti..chi si intende di macchine fotografiche?
io e la mia morosa vorremmo comprare una reflex con un budget di circa 500 neuri....abbiam girato vari negozi, e finora i pareri sono discordanti...comunque abbiamo estrapolato alcune marche sulle altre: canon, nikon e la più economica olympus.
nella fattispecie abbiamo visto che :
offerta per nikon d60,rientrata per cambio merce in ofcanonferta a 430 euri
canon d450 a 450 neuri
olympus e510 449 euri, mentre la e520 499 neuri..
ora..qualcuno se ne intene e riesce a darmi ungiudizio spassionato?
Ciao, pur facendo un lavoro che c'èntra molto con la fotografia, utilizzo da qualche anno una digitale compatta LUMIX di fascia alta. Reflex digitali non ne ho mai provate ma penso che siano tutte una bomba. Nikon e Canon sono sempre state il top non credo che sbagli se ne prendi una che ti piace.
C'èra un sito americano che provava tutte le macchine fotografiche mettendo on line le foto con i risultati delle prove tecniche. Io la mia l'ho scelta così ma adesso questo sito non lo ricordo proprio.
A me la reflex un po mi scoccia perchè è troppo ingombrante, ma indubbiamente permette di sperimentare più di una compatta.
Io ti do questo consiglio:
la reflex ha senso se hai l'intenzione di utilizzare vari obiettivi intercambiabili, altrimenti rivolgi le tue attenzioni verso una bridge, che di fatto ha le stesse funzioni e la stessa qualità di una reflex media, ma senza l'obiettivo intercambiabile.
La fotocamera digitale non è mai un investimento, spendi un botto e dopo poco tempo diventa obosleta a tal punto che anche macchinette nuove da 4 soldi fanno foto migliori.
Le fotocamere bridge hanno obiettivi di buona qualità, con circa 350 euro prendi un'ottima macchina e magari la cambi tra qualche anno. Quello che ti avanza lo spendi in divertimenti con la tua morosa.
Eccolo il sito Digital Camera Reviews and News: Digital Photography Review: Forums, Glossary, FAQ (http://www.dpreview.com)
Help: Nikon d60 or Canon d450: Nikon D90 - D40 / D5000 Forum: Digital Photography Review (http://forums.dpreview.com/forums/read.asp?forum=1034&message=32604455&q=Canon+d450&qf=m)
Nikon D60 Review: 1. Introduction: Digital Photography Review (http://www.dpreview.com/reviews/nikonD60/)
Canon EOS 450D / Digital Rebel XSi Review: 1. Introduction: Digital Photography Review (http://www.dpreview.com/reviews/canoneos450d/)
Ci sono anche le foto che scattano!! buon divertimento.
Concordo anche con quello che dice GustaV
Gabriele82
23-08-09, 00:58
grazie dei consgli ragazzi!
cosa sarebb Gustav una bridge?
noi abbiamo già una compatta piuttosto completa, ma vorremmo PrenderE una reflex, appunto per avere poi varie ottiche e usarla per esempio in montagna, o per fotografare piccoli soggetti con una macro.
Gabriele82
23-08-09, 01:02
Grazie mille Giò..domani i dò un occhio..ra con l'ingles non capirei un'acca....:-)
Se installi la google toolbar traduci i siti al volo anche dal Cinese semplificato...
x quelli che il pc lo usano pochino come si deve procedere ad installare la google toolbar?
grazie dei consgli ragazzi!
cosa sarebb Gustav una bridge?
noi abbiamo già una compatta piuttosto completa, ma vorremmo PrenderE una reflex, appunto per avere poi varie ottiche e usarla per esempio in montagna, o per fotografare piccoli soggetti con una macro.
Le Bridge sono fotocamere NON compatte, con ergonomia e funzioni paragonabili alle reflex ed obiettivi di qualità ma non intercambiabili.
http://imago.techtop.it/d/2986-2/080410-nikon-COOLPIX-P80.jpg
Questa (http://www.europe-nikon.com/product/it_IT/products/broad/1745/overview.html), ad esempio, è un'ottima fotocamera bridge, si trova sotto i 400 euro.
http://www.europe-nikon.com/resources/6I=/GNEaxCabQL2I_aRF3JcbZWfCwjXv5sVk/e1tthQ_UrWFwUrf_uuadASLK9x6Pw9tI/wIpJGxfO1RF%7Ekbn_O%7Er6%7EegZ%7Ew9wTwpO/EGyHF3HU5.jpg
x quelli che il pc lo usano pochino come si deve procedere ad installare la google toolbar?
Google Toolbar (http://toolbar.google.it/) poi premi il tastone blu e installi! Quando sei su un sito straniero clicchi su traduci e lui te lo traduce. :mrgreen:
Gabriele82
23-08-09, 13:00
Questa (http://www.europe-nikon.com/product/it_IT/products/broad/1745/overview.html), ad esempio, è un'ottima fotocamera bridge, si trova sotto i 400 euro.
http://www.europe-nikon.com/resources/6I=/GNEaxCabQL2I_aRF3JcbZWfCwjXv5sVk/e1tthQ_UrWFwUrf_uuadASLK9x6Pw9tI/wIpJGxfO1RF%7Ekbn_O%7Er6%7EegZ%7Ew9wTwpO/EGyHF3HU5.jpg
grzie Gustav, l tengo presente magari la studi un pò dal sito!:-)
:lol: Mi permetto di consigliarti la marca che non hai preso in considerazione: PENTAX. Dico subito che sono partigiano, assieme alla Vespa la Pentax e l'altra passione. Non uso ancora macchine digitali perchè mi diverte fotografare in B/N con macchine meccaniche attempate, ma in questo non vi è alcun talebanismo, anzi presto o tardi acquisterò una Pentax digitale. Perchè Pentax?
Il rapporto qualità prezzo è da sempre imbattibile. Le ottiche sono davvero eccellenti. I corpi digitali Pentax hanno lo stabilizzatore d'immagine interno il che significa che lo paghi una volta soltanto e stabilizza qualunque obiettivo ci monti. Sono i corpi digitali che hanno maggior compatibilità con il passato: questo significa che puoi montarci e funzionano alla perfezione tutti gli obiettivi Pentax a partire dalla serie A del 1985. Le serie precedenti K ed M si montano ma è più macchinoso (nulla di trascendentale) ottenere la corretta esposizione. Con l'adattatore (meglio se originale Pentax) si possono montare persino i vecchi obiettivi a vite M42. Tutti questi vecchi obiettivi sono eccellenti e sul mercato dell'usato si pagano quattro baiocchi. I corpi macchina e gli obiettivi delle serie di punta sono tropicalizzati, il che non è poco. ;-)Infine essere Pentaxiano è l'equivalente fotografico dell'essere vespista.;-) Attualmente è da pochissimo tempo in commercio la nuova ammiraglia K7 e la precedente K20 si trova a buon prezzo. Ma anche la macchina più economica, la Entry Level, come dicono quelli del Markketting ;-) la KM è davvero ottima, per giunta questa usa le normali pile formato stilo AA il che IMHO mi sembra un grosso vantaggio.
Utente Cancellato 005
23-08-09, 16:51
la migliore bridge in commercio e la panasonic dmc fz28
le nuove bridge nikon secondo me ancora non sono all'altezza
undertaker1981
23-08-09, 17:47
punto 1: se vuoi fare il salto di qualità LASCIA PERDERE le bridge... sembrano reflex ma il sensore è piccolo tipo quello di una compatta. Che vuol dire? Che tutti i famosi megapixel saranno concentrati su una superficie più piccola avendo un'efficienza moolto peggiore rispetto ad una reflex. Non mi addentro di proposito nei formati dei sensori reflex, syanto il così detto full frame è ampiamento fuori dal tuo budget.
Punto 2: se ti butti sulla reflex e non vuoi cambiare obiettivi beh ormai ci sono degli zummoni tuttofare più che dignitosi, è vero che non la sfrutterai al 100 % ma sarà sempre meglio di qualsisi compatta. Per avere un'idea è come mettere sotto alla vespa un bel 102 senza raccordare travasi e mettere albero anticipato, non sei al top ma è sempre un bell'andare!
Punto 3: evita come la morte le ultime uscite "entry level"... non che siano male eh, però sono entry level. per dire, al prezzo di una D60 nuova nikon ti porti a casa una ben più performante D80 usata (dato che è fuori listino dopo la naasita della D90).
Punto 4: Iscriviti ad un forum di fotografia tipo photo4U e simili, ma attento, fai sempre la tara a quello che ti dicono, molti sono appassionati a tal punto che non vedono come accettabile nulla al di sotto delle macchine/ottiche al top (ovvero migliaia di euro di costo).
Punto 5: se hai bisogno di info particolari chiedimi pure anche in PM...
tommyramone
23-08-09, 19:32
Io tempo fa mi rivolsi a Vader T7 per chiedere consigli a tal proposito,su sua indicazione prendemmo una Nikon D60 e non siamo affatto pentiti....
Gabriele82
23-08-09, 23:20
Grazie a tutti dei cnsigli....co sto capendo il mondo della fotografia è forse iù vario di quelo vespistico...PENtAX non l'ho nominata perchèmi avevano dettossere più cara del nostro budget...ora detto questo valuteremo le varie offerte che troviamo in giro poi vi far sapere...tao fretta non ne abbiamo!:-)
eccomi qui! scusate l'assenza, ero al mare :mrgreen:
Gabri, io ti consiglio Nikon, sia per qualità, sia per ottiche sia per assistenza...Tutto ciò non toglie che anche canon e olympus fanno ottime macchine, ma io se fossi in te opterei nikon e vai sicuro.
La fotocamera digitale non è mai un investimento, spendi un botto e dopo poco tempo diventa obosleta a tal punto che anche macchinette nuove da 4 soldi fanno foto migliori.
Scusami ma non sono per niente daccordo.
Una macchina digitale diventa un buon invenstimento se uno sa usarla bene e usa buone ottiche (a differenza delle bridge).
Io ho una d40 da 6 megapixel e fa foto decisamente migliori della bridge da 12 megapixel che uso al lavoro. Tra l'altro la uso spesso per fare dei lavori con risultati ottimi e la preferisco di gran lunga alla bridge.
Finche uno usa la reflex per uso ludico-semiprofessionista e usa delle buone ottiche la macchina fotografica non diventerà mai obsoleta.
Per farti un esempio, io uso anche una zenit, una reflex russa analogica e fa delle foto stupende.
:ciao:
enricopiozzo
30-08-09, 22:43
io ho una reflex Nikon D90
quando ho preso in mano la reflex ho capito che i pixell contano poco, la qualità è immensamente migliore da tutte le altre macchine fotografiche, compatte o semicompatte che siano.
gli obiettivi inluiscono tantissimo, ho uno stabilizzato nikon 18-107 e un teleobiettivo Sigma 70-300, con il tele si fanno delle foto da urlo, a parte sui paesaggi, si fanno dei primi piani e delle foto di dettaglio inimmaginabili.
prima di acquistarla pensavo che le macchine fotografiche digitali non si discostassero poi molto una dall'altra, bene, ho dovuto ricredermi e alla grande.
sulla D80 oggi fanno offerte buone e si trova parecchia roba di occasione, io mi sento di sconsigliarti D40 e D60, piuttosto prendi una D80 d'occasione.
se vuoi spendere qualcosina in più, la D90 è eccezionale davvero!
credo che sulle reflex ci sia un mercato del "seconda mano" da non sottovalutare, di solito chi compra queste macchine è un "maniaco" che le usa con un certo criterio, spesso si trovano macchine come nuove con un risparmio del 30%.
ricordo che quando ho preso la D90, c'era dal fotografo un tipo che dava indietro una D80 (solo il corpo) al prezzo di una D60 nuova, per prendere la nuova D90 appena uscita, ricordo che era tenuta benissimo, usata per meno di un anno, chi l'ha presa ha certamente fatto un affare....
Gabriele82
30-08-09, 23:05
eccomi qui! scusate l'assenza, ero al mare :mrgreen:
Gabri, io ti consiglio Nikon, sia per qualità, sia per ottiche sia per assistenza...Tutto ciò non toglie che anche canon e olympus fanno ottime macchine, ma io se fossi in te opterei nikon e vai sicuro.
Scusami ma non sono per niente daccordo.
Una macchina digitale diventa un buon invenstimento se uno sa usarla bene e usa buone ottiche (a differenza delle bridge).
Io ho una d40 da 6 megapixel e fa foto decisamente migliori della bridge da 12 megapixel che uso al lavoro. Tra l'altro la uso spesso per fare dei lavori con risultati ottimi e la preferisco di gran lunga alla bridge.
Finche uno usa la reflex per uso ludico-semiprofessionista e usa delle buone ottiche la macchina fotografica non diventerà mai obsoleta.
Per farti un esempio, io uso anche una zenit, una reflex russa analogica e fa delle foto stupende.
:ciao:
grazie mile Niki!;-)
Una macchina digitale diventa un buon invenstimento se uno sa usarla bene e usa buone ottiche (a differenza delle bridge).
Io ho una d40 da 6 megapixel e fa foto decisamente migliori della bridge da 12 megapixel che uso al lavoro. Tra l'altro la uso spesso per fare dei lavori con risultati ottimi e la preferisco di gran lunga alla bridge.
Finche uno usa la reflex per uso ludico-semiprofessionista e usa delle buone ottiche la macchina fotografica non diventerà mai obsoleta.
Per farti un esempio, io uso anche una zenit, una reflex russa analogica e fa delle foto stupende.
:ciao:Quoto!!
Scusami ma non sono per niente daccordo.
Una macchina digitale diventa un buon invenstimento se uno sa usarla bene e usa buone ottiche (a differenza delle bridge).
Io ho una d40 da 6 megapixel e fa foto decisamente migliori della bridge da 12 megapixel che uso al lavoro. Tra l'altro la uso spesso per fare dei lavori con risultati ottimi e la preferisco di gran lunga alla bridge.
Finche uno usa la reflex per uso ludico-semiprofessionista e usa delle buone ottiche la macchina fotografica non diventerà mai obsoleta.
Per farti un esempio, io uso anche una zenit, una reflex russa analogica e fa delle foto stupende.
:ciao:
Reflex analogiche non fanno testo: ci sono macchine vecchie che sono perfette, perchè la tecnologia nelle analogiche ha raggiunto la perfezione decenni fa.
Io mi riferisco alle digitali ed in particolar mondo al sensore: megapixel, bilanciamento e profondità di colore continuano a migliorare di anno in anno.
E poi ripeto: una reflex ha senso se si utilizzano diverse ottiche.
Se acquisti una reflex e la tieni con il suo obiettivo originale, fornito con il corpo macchina, la qualità non è molto diversa da una buona bridge.
Ovviamente se alla reflex monti un obiettivo di qualità e comunque la utilizzi con obiettivi differenti a seconda delle condizioni, allora è imbattibile.
Reflex analogiche non fanno testo: ci sono macchine vecchie che sono perfette, perchè la tecnologia nelle analogiche ha raggiunto la perfezione decenni fa.
Io mi riferisco alle digitali ed in particolar mondo al sensore: megapixel, bilanciamento e profondità di colore continuano a migliorare di anno in anno.
E poi ripeto: una reflex ha senso se si utilizzano diverse ottiche.
Se acquisti una reflex e la tieni con il suo obiettivo originale, fornito con il corpo macchina, la qualità non è molto diversa da una buona bridge.
Ovviamente se alla reflex monti un obiettivo di qualità e comunque la utilizzi con obiettivi differenti a seconda delle condizioni, allora è imbattibile.
gustav, i megapixel sono solo uno specchietto per le allodole se non si una la reflex in campo strettamente professionale.
A cosa ti serve avere un sensore da 12 megapixel se poi ti guardi le foto sullo schermo del pc e non stampi oltre un A3?
È come comparsi una hasselblad da 35 megapixel e poi stampare le foto per il fotoalbum...
Se non fai stampe cartellonistiche i megapixel sono relativamente importanti. Meglio avere una o più buone ottiche.
Per quanto riguarda bilanciamento e profondità di colore i cambiamenti sono minimi e comunque relativi a secondo della foto e dei gusti. Inoltre sono facilmente bilanciabili con il photoshop se proprio si vuole avere il massimo.
L'unica cosa che a mio avviso migliora da anno in anno è la riduzione del rumore di fondo, a prescindere dai pixel.
Comunque paragonare una bridge a una reflex secondo me non ha senso.
Una reflex seppur digitale la puoi usare completamente in maniera manuale, cosa che con la bridge non puoi fare. Oppure determinare la profondità di campo per fare un bokeh (http://images.google.it/images?q=Bokeh&oe=utf-8&rls=org.mozilla:it:official&client=firefox-a&um=1&ie=UTF-8&sa=N&hl=it&tab=wi).....con la bridge te lo sogni.
Una bridge è sicuramente più professionale di una digitale tascabile, ma difficilmente può rimpiazzare una reflex, anche se provvista solo del classico 18-55mm
:ciao:
:-) Mi permetto di insistere su Pentax perchè vedo che molti utenti non la citano neppure tra le produttrici di fotocamere. Recentemente la KM la reflex digitale più economica era proposta, con un onesto zoometto a poco più di 400 Neuri. Inoltre le reflex digitali Samsung sono, grazie ad un accordo tra le due aziende, uguali alle Pentax ma forse si trovano ad un prezzo inferiore.
Ieri, grazie ad una botta di :ciapet:su una bancarella ho acquistato per 20 Neuri un obiettivo SMC Pentax A 50 mm f 1:2 con tanto di reflex attaccata. Era il più economico obiettivo normale delle Pentax Program a fuoco manuale ma sulla digitale, gli manca solo l'autofocus, ma diviene un luminoso medio tele, equivalente 75 mm, se cercate in rete tutti ne dicono un gran bene.
enricopiozzo
31-08-09, 12:04
se la cifra rimane sui 400€ secondo me le case produttrici valide sono molte, compreso Pentax ovviamente, ma se la cifre va dagli 800 ai 1300€ secondo me conviene comprare Nikon o Canon, sia per qualità ma anche per la commerciabilità.
a 600€ si inizia a comprare delle D80 d'occasione, se sono ben tenute secondo me è bene farci un pensierino, la D90 è altra cosa, ma il prezzo da pagare non è doppio ma quasi, oggi la D80 secondo me ha un rapporto qualità/prezzo molto alto...
io attualmente uso una nikon L100, mi trovo bene e funziona veramente benissimo. ma ha 1 difetto grosso: non ha il mirino ottico. poco male ma in certe condizioni diventa difficile scattare foto perchè non vedi il monitor,xaltro enorme..
:lol: Mi permetto di consigliarti la marca che non hai preso in considerazione: PENTAX. Dico subito che sono partigiano, assieme alla Vespa la Pentax e l'altra passione. Non uso ancora macchine digitali perchè mi diverte fotografare in B/N con macchine meccaniche attempate, ma in questo non vi è alcun talebanismo, anzi presto o tardi acquisterò una Pentax digitale. Perchè Pentax?
Il rapporto qualità prezzo è da sempre imbattibile. Le ottiche sono davvero eccellenti. I corpi digitali Pentax hanno lo stabilizzatore d'immagine interno il che significa che lo paghi una volta soltanto e stabilizza qualunque obiettivo ci monti. Sono i corpi digitali che hanno maggior compatibilità con il passato: questo significa che puoi montarci e funzionano alla perfezione tutti gli obiettivi Pentax a partire dalla serie A del 1985. Le serie precedenti K ed M si montano ma è più macchinoso (nulla di trascendentale) ottenere la corretta esposizione. Con l'adattatore (meglio se originale Pentax) si possono montare persino i vecchi obiettivi a vite M42. Tutti questi vecchi obiettivi sono eccellenti e sul mercato dell'usato si pagano quattro baiocchi. I corpi macchina e gli obiettivi delle serie di punta sono tropicalizzati, il che non è poco. ;-)Infine essere Pentaxiano è l'equivalente fotografico dell'essere vespista.;-) Attualmente è da pochissimo tempo in commercio la nuova ammiraglia K7 e la precedente K20 si trova a buon prezzo. Ma anche la macchina più economica, la Entry Level, come dicono quelli del Markketting ;-) la KM è davvero ottima, per giunta questa usa le normali pile formato stilo AA il che IMHO mi sembra un grosso vantaggio.
Ciao!
Io ho fotografato sempre in analogico (Contax 139 Q, Yashica FX3 S.2000, Miranda Auto Sensorex EE) ma recentemente ho trovato una buona occasione per una Pentax KM venduta con i due classici obiettivi zoom. Premesso che avevo anche una Pentax MZ-5N con ottiche originali, ho perciò immediatamente montato sul nuovo corpo macchna un 28-105 Pentax che avevo e devo dire che i risultati mi hanno soddisfatto.
Di uso semplicissimo in automatico (sistema concepito come una compatta), se la si usa in manuale risulta molto intuitiva e flessibile nelle possibilità.
Io mi trovo bene ma riconosco che Nikon e Canon sono nomi (e soprattutto obiettivi) che normalmente non si discutono.
:ciao:
Anch'io Nikon D50 e compatta Canon 110SX per quando sono in viaggio,ma la differenza si vede eccome.
Gabriele82
17-09-09, 23:27
comprata stasera, nion d3000 con kit 18/55 stabilizzato.
gennarovnb
18-09-09, 01:01
prezzo?
...finora non ho detto la mia per vari motivi.....
mi conoscete dal punto di vista vespistico, mi presento da quello fotografico:
la mia passione per le foto nasce quando a 12 anni il mio zio prete mi regala una vecchia lubitel 6x6;inizio a fotografare con quella (parecchio, e mi ricordo che costava, sviluppare le 120 rispetto al formato 35....)poi passo alla comet di papà (usava una pellicola estinta anzitempo, la 127...etc etc).....il passo avanti lo faccio a 16 anni, quando finalmente mi regalano, vista la passione, una yashica fx, la prima reflex seria.....riesco, con sacrifici ad acquistare qualche obiettivo zoom, e dopo un paio d'anni con i primi stipendi, acquisto un secondo corpo fx3, la super 2000, che era appena uscita, comincio ad acquistare obiettivi zeiss anche usati, mi iscrivo al cinefotoclub etna e comincio a fare sul serio.......poi viene la contax, prima mi faccio la 167 mt, poi la rts III (mi svenai per comprarla), e aumento il parco ottiche con bei obiettivi zeiss di tutte le salse.....poi incontro la rolleiflex, casualmente, mi riappassiono al 6x6, acquisto la prima f3.5 whiteface, poi la 2,8, poi la seagull, poi la yashica, poi arrivano i tempi dei mercatini inprovvisati dei polacchi......acquisto la kiev 60 e a poco a poco, l'intero parco obiettivi disponibile.poi un secondo corpo pentacon six... e infine gli obiettivi catadiottrici mto 500 e 1000, con innesto a vite...poco male, anello adattatore da Benatti e lo monto sul sistema contax-yashica.....con l'oculare ed il 1000, mi faccio un potente tele col quale inizio prima a scrutare la luna, poi le case delle persone(pensate un pò, abitavo in un palazzo su una collina al 10° piano, avevo l'intera città ai miei piedi.....)infine, ultimi acquisti, mi sveno per comprare la wide rollei e la tele rollei, usate tramite conoscenze del mio cinefotoclub.....ho sempre un pò il sospetto che ho sbagliato a non spendere tutti i miei soldi in un corredo nikon....quando comincia ad uscire la serie 401-601 col sistema esposimetrico matrix......qualsiasi bambino riusciva ad avere la giusta luce, mentre io mi ammazzavo col lunasix, braketing, fill flash e cazzemmattori per avere delle buone stampe.....comunque, in quanto a qualità pura e dura gli obiettivi zeiss non sono secondi a nessuno.....soprattutto alcuni...(50 f1.2;100 f 2.4)non ne esistono uguali...(ho ancora tutti questi pezzi...non ho venduto nulla, neanche la lubitel, che anzi ho ricomprato, ad un mercatino, quella nuova...); per non parlare degli accessori:flash metz mecablitz e mt 60, manfrotto, borse etc etc;
poi arriva il digitale, e io mi rompo le p........, devo dire che il digitale mi ha fatto allontanare dal mondo della fotografia.....perchè il mio amico del minilab chiude, perchè il 90% di quelli che stampano foto, anche a pellicola, usano stampanti digitali vanificando i tuoi sforzi, perchè quei pochi che usano ancora il vecchio sistema, lo fanno malvolentieri e fanno stampe schifose....e te le fanno pagare care....perchè per fare un ciba devo mandare il rullino a Toumbouctou....insomma col digitale mi sono allontanato.....acquisto una kodakkina solo quando nasce la bimba, nel 2004........poi, obtorto collo, mi faccio una bridge qualche mese dopo, una minolta(casa di cui mi fido ciecamente per quanto riguarda l'elettronica, essendo stata la prima ad implementare l'elettronica sulle macchine fotografiche...) da 6 mp che mi costa un botto, e dopo qualche mese la minolta chiude.....non mi ricordo neanche come si chiama....e comincio ad entrare nel mondo digitale.....cioè centinaia di foto che stanno da qualche parte nel pc, quando va bene le conservi in un cd, e che non stamperai mai......
giusto in questi giorni, il ritorno di fiamma......ma perchè, mi dico, non ho mai comprato una digireflex?e comincio a fare una full immersion su internet sul mondo delle digireflex......bene, devo dire che in pratica ho avuto conferma di tutto ciò che pensavo.....è un mercato assurdo, idiota, pieno di cavolate, tendente, come tutti gli altri mercati al consumo spinto, mai come ora.....pieno di fotografi che non sanno fare un'inquadratura che però ogni 6 mesi si fanno ciulare cifre significative per avere il mirino basculante, il tutor integrato o il video......ma vaffa............
poi, improvvisamente, anche qui per caso, come fu con la lubitel, incontro il sensore Foveon..... e allora comincio a credere che ancora non tutto è perduto, anche se è probabile che una azienda semiartigianale(nel campo reflex) come sigma, prima o poi chiuda i battenti.....ma devo dire che la storia, tutta la storia, per chi la conosce, mi ha appassionato.....mi sto documentando sempre più e ho idea che a breve una sigma, magari usata a 2 lire, entrerà a casa mia, così posso toccare con mano...per ora, per quanto mi riguarda, le premesse ci sono.....e chi se ne f...del rumore oltre i 200 iso...è una vita che in analogico uso il fillflash a 100 iso, preferisco usare il treppiedi qualche volta in più che farmi fregare soldi a destra e a manca da canon e nikon.......per la cronaca, sappiate che con circa 600 euro si acquista nuova una sigma sd14 con zoometto, paragonabile come qualità ad una d300nikon, per l'acquisto della quale la cifra viene quintuplicata..... e chi se ne frega se non posso fare i filmini, non ho il live-view o se lo schermo posteriore ha una definizione inferiore a quello presente nella mia bridge di 6 anni fa...., ho visto alcuni scatti fatti dalle sigma in generale e sono rimasto impressionato......sono perfettamente daccordo con Fabrizio, ha fatto delle giuste considerazioni su pentax, ma mi sa che il buon vecchio vespone, nel campo digireflex, è rappresentato da sigma......
scusate per il lungometraggio...saluti.
.....è tanto per cambiare, cè sempre da imparare da te, uff quante cazzo ne sai sempre MrOizo, davvero i miei complimenti!
.....è tanto per cambiare, cè sempre da imparare da te, uff quante cazzo ne sai sempre MrOizo, davvero i miei complimenti!
...Poi nel "Fai da te" casalingo e' imbattibile ;-):mavieni::mrgreen::mrgreen::Lol_5:
...Poi nel "Fai da te" casalingo e' imbattibile ;-):mavieni::mrgreen::mrgreen::Lol_5:
e pensare che quando ci ho parlato al telefono a casa di tillio mi avete preso in giro perchè mi sono allontanato da tavola....era per sentire meglio e........imparare, imparare, imparare imparare!!!!!:risata::risata::risata::risata:
..date un'occhiata qui.... 1° FORUM ITALIANO SIGMA FOVEON :: Index (http://sigmadp1.forumup.it/index.php?mforum=sigmadp1)
è o non è il vr della fotografia?
scherzi a parte, c'è una attenta analisi del mondo fotografico digitale, si parla del foveon e del suo particolare approccio alla tecnica digitale....
comprata stasera, nion d3000 con kit 18/55 stabilizzato.
:mavieni: un altro nikonista :mrgreen:
...finora non ho detto la mia per vari motivi....
Io uso sia digitale che analogico.
Ultimamente nella "scuderia" si è aggiunta una Zenit ET che mi sta dando grandi soddisfazioni.
Per i miei esperimenti mi piacerebbe avere sotto mano una LC-A e una horizon 120.
gennarovnb
18-09-09, 12:58
volevo sapere il prezzo della d 3000
volevo sapere il prezzo della d 3000
:roll:
nikon d 3000 prezzo (http://www.google.com/search?hl=it&safe=off&client=firefox-a&rls=org.mozilla%3Ait%3Aofficial&hs=WMx&newwindow=1&q=d+3000+prezzo&btnG=Cerca&lr=)
...Poi nel "Fai da te" casalingo e' imbattibile ;-):mavieni::mrgreen::mrgreen::Lol_5:
sì, son bravissimo ad appendere specchi, riparare mobili antichi e fare piccoli lavori di idraulica....
Zenit ET che mi sta dando grandi soddisfazioni.
Niki,io ho anche una Zenit 122 con un 500,un 200,un 58 e molti filtri.
sì, son bravissimo ad appendere specchi, riparare mobili antichi e fare piccoli lavori di idraulica....
Il mio...poliedrico Fratello :applauso::applauso::applauso::Lol_5::Lol_5::Lol_5 :
Gabriele82
18-09-09, 21:21
...finora non ho detto la mia per vari motivi.....
mi conoscete dal punto di vista vespistico, mi presento da quello fotografico:
la mia passione per le foto nasce quando a 12 anni il mio zio prete mi regala una vecchia lubitel 6x6;inizio a fotografare con quella (parecchio, e mi ricordo che costava, sviluppare le 120 rispetto al formato 35....)poi passo alla comet di papà (usava una pellicola estinta anzitempo, la 127...etc etc).....il passo avanti lo faccio a 16 anni, quando finalmente mi regalano, vista la passione, una yashica fx, la prima reflex seria.....riesco, con sacrifici ad acquistare qualche obiettivo zoom, e dopo un paio d'anni con i primi stipendi, acquisto un secondo corpo fx3, la super 2000, che era appena uscita, comincio ad acquistare obiettivi zeiss anche usati, mi iscrivo al cinefotoclub etna e comincio a fare sul serio.......poi viene la contax, prima mi faccio la 167 mt, poi la rts III (mi svenai per comprarla), e aumento il parco ottiche con bei obiettivi zeiss di tutte le salse.....poi incontro la rolleiflex, casualmente, mi riappassiono al 6x6, acquisto la prima f3.5 whiteface, poi la 2,8, poi la seagull, poi la yashica, poi arrivano i tempi dei mercatini inprovvisati dei polacchi......acquisto la kiev 60 e a poco a poco, l'intero parco obiettivi disponibile.poi un secondo corpo pentacon six... e infine gli obiettivi catadiottrici mto 500 e 1000, con innesto a vite...poco male, anello adattatore da Benatti e lo monto sul sistema contax-yashica.....con l'oculare ed il 1000, mi faccio un potente tele col quale inizio prima a scrutare la luna, poi le case delle persone(pensate un pò, abitavo in un palazzo su una collina al 10° piano, avevo l'intera città ai miei piedi.....)infine, ultimi acquisti, mi sveno per comprare la wide rollei e la tele rollei, usate tramite conoscenze del mio cinefotoclub.....ho sempre un pò il sospetto che ho sbagliato a non spendere tutti i miei soldi in un corredo nikon....quando comincia ad uscire la serie 401-601 col sistema esposimetrico matrix......qualsiasi bambino riusciva ad avere la giusta luce, mentre io mi ammazzavo col lunasix, braketing, fill flash e cazzemmattori per avere delle buone stampe.....comunque, in quanto a qualità pura e dura gli obiettivi zeiss non sono secondi a nessuno.....soprattutto alcuni...(50 f1.2;100 f 2.4)non ne esistono uguali...(ho ancora tutti questi pezzi...non ho venduto nulla, neanche la lubitel, che anzi ho ricomprato, ad un mercatino, quella nuova...); per non parlare degli accessori:flash metz mecablitz e mt 60, manfrotto, borse etc etc;
poi arriva il digitale, e io mi rompo le p........, devo dire che il digitale mi ha fatto allontanare dal mondo della fotografia.....perchè il mio amico del minilab chiude, perchè il 90% di quelli che stampano foto, anche a pellicola, usano stampanti digitali vanificando i tuoi sforzi, perchè quei pochi che usano ancora il vecchio sistema, lo fanno malvolentieri e fanno stampe schifose....e te le fanno pagare care....perchè per fare un ciba devo mandare il rullino a Toumbouctou....insomma col digitale mi sono allontanato.....acquisto una kodakkina solo quando nasce la bimba, nel 2004........poi, obtorto collo, mi faccio una bridge qualche mese dopo, una minolta(casa di cui mi fido ciecamente per quanto riguarda l'elettronica, essendo stata la prima ad implementare l'elettronica sulle macchine fotografiche...) da 6 mp che mi costa un botto, e dopo qualche mese la minolta chiude.....non mi ricordo neanche come si chiama....e comincio ad entrare nel mondo digitale.....cioè centinaia di foto che stanno da qualche parte nel pc, quando va bene le conservi in un cd, e che non stamperai mai......
giusto in questi giorni, il ritorno di fiamma......ma perchè, mi dico, non ho mai comprato una digireflex?e comincio a fare una full immersion su internet sul mondo delle digireflex......bene, devo dire che in pratica ho avuto conferma di tutto ciò che pensavo.....è un mercato assurdo, idiota, pieno di cavolate, tendente, come tutti gli altri mercati al consumo spinto, mai come ora.....pieno di fotografi che non sanno fare un'inquadratura che però ogni 6 mesi si fanno ciulare cifre significative per avere il mirino basculante, il tutor integrato o il video......ma vaffa............
poi, improvvisamente, anche qui per caso, come fu con la lubitel, incontro il sensore Foveon..... e allora comincio a credere che ancora non tutto è perduto, anche se è probabile che una azienda semiartigianale(nel campo reflex) come sigma, prima o poi chiuda i battenti.....ma devo dire che la storia, tutta la storia, per chi la conosce, mi ha appassionato.....mi sto documentando sempre più e ho idea che a breve una sigma, magari usata a 2 lire, entrerà a casa mia, così posso toccare con mano...per ora, per quanto mi riguarda, le premesse ci sono.....e chi se ne f...del rumore oltre i 200 iso...è una vita che in analogico uso il fillflash a 100 iso, preferisco usare il treppiedi qualche volta in più che farmi fregare soldi a destra e a manca da canon e nikon.......per la cronaca, sappiate che con circa 600 euro si acquista nuova una sigma sd14 con zoometto, paragonabile come qualità ad una d300nikon, per l'acquisto della quale la cifra viene quintuplicata..... e chi se ne frega se non posso fare i filmini, non ho il live-view o se lo schermo posteriore ha una definizione inferiore a quello presente nella mia bridge di 6 anni fa...., ho visto alcuni scatti fatti dalle sigma in generale e sono rimasto impressionato......sono perfettamente daccordo con Fabrizio, ha fatto delle giuste considerazioni su pentax, ma mi sa che il buon vecchio vespone, nel campo digireflex, è rappresentato da sigma......
scusate per il lungometraggio...saluti.
quindi non pensi abbia fatto una buona scelta?
Gabriele82
18-09-09, 21:22
prezzo?
560 euro con custodia da 25 euro e filtrotrasparente di ortezione da 12euro.
di listino me la pneva a eur 539.
Gabriele82
18-09-09, 21:44
un altro nikonista
ho fatto bene niki?
quindi non pensi abbia fatto una buona scelta?
Ma no, Gabri, non la prendere così...... hai fatto un ottimo acquisto, per carità...con Nikon vai sul sicuro...sono sempre io che sono strano e cerco sempre quel qualcosa in più......le chilometriche premesse che ho fatto servono appunto a giustificare il perchè cerco qualcosa di diverso dalla solita Nikon-Canon; la 3000 è la nuova entry-level Nikon, offerta ad un buon prezzo con un buon parco obiettivi a disposizione.....per me la migliore digireflex in questo momento è proprio la Nikon D3, in questo momento sui 7500 euro solo corpo macchina, scontata.....appunto perchè cerco quel qualcosa in più mi lamento del mercato attuale....purtroppo qualsiasi macchina tu possa comprare, fra sei mesi sarà vecchia perchè sarà uscito un nuovo modello con una minima percentuale di miglioramento e condita in più da tanti accessori inutili.....vedrai che con la tua Nikon ti troverai benissimo....piuttosto, ora che sei Nikonista devi assolutamente sapere che la Nikkor Gakki era una fabbrica di sonar e radar e sistemi di puntamento e cannocchiali in generale durante la II guerra mondiale, che come tante altre industrie, alla fine della guerra, con un prestito da parte degli Stati Alleati potè convertirsi in industria ottica e quindi fotografica......ecco spiegata la enorme attenzione che Nikon ha da sempre dedicato alle ottiche ed ai sistemi esposimetrici in generale, senza dimenticare che i binocoli Nikon, tuttora prodotti, sono tra i migliori.......
Gabriele82
18-09-09, 22:44
Ma no, Gabri, non la prendere così...... hai fatto un ottimo acquisto, per carità...con Nikon vai sul sicuro...sono sempre io che sono strano e cerco sempre quel qualcosa in più......le chilometriche premesse che ho fatto servono appunto a giustificare il perchè cerco qualcosa di diverso dalla solita Nikon-Canon; la 3000 è la nuova entry-level Nikon, offerta ad un buon prezzo con un buon parco obiettivi a disposizione.....per me la migliore digireflex in questo momento è proprio la Nikon D3, in questo momento sui 7500 euro solo corpo macchina, scontata.....appunto perchè cerco quel qualcosa in più mi lamento del mercato attuale....purtroppo qualsiasi macchina tu possa comprare, fra sei mesi sarà vecchia perchè sarà uscito un nuovo modello con una minima percentuale di miglioramento e condita in più da tanti accessori inutili.....vedrai che con la tua Nikon ti troverai benissimo....piuttosto, ora che sei Nikonista devi assolutamente sapere che la Nikkor Gakki era una fabbrica di sonar e radar e sistemi di puntamento e cannocchiali in generale durante la II guerra mondiale, che come tante altre industrie, alla fine della guerra, con un prestito da parte degli Stati Alleati potè convertirsi in industria ottica e quindi fotografica......ecco spiegata la enorme attenzione che Nikon ha da sempre dedicato alle ottiche ed ai sistemi esposimetrici in generale, senza dimenticare che i binocoli Nikon, tuttora prodotti, sono tra i migliori.......
Tranquillo Sergio, io mica me la sono presa, anzi! volevo solo capire meglio il tuo parere. il tuo giudizio sulle elaborazioni, e ora anche sulle macchine fotografiche per me è da tenere sempre presente!
in casa ho ancra una vecchia reflex anni '80, direi..se nn ricordo male sia una Yashica, ma non vorrei dire una stupidata! anni fa sapevo maneggiarla, ora dovrei riprendere un pò la mano!
purtropp sono totalmene estraneo a questo mondo, e ho preso il prodotto secondo me più bello che potevo permettermi. la olympus me la piazzavao a 40 euro in meno...non mi sono sentito di risparmiarli!
c'è anche da dire che il ikonista non soo esattamente io,o meglio, losono solo epr maà, dato che la macchina è ufficialmente dla mia ragazza, le ho regalato mezza "quota" d'acquisto!
pensa che adesso ti copio..se riesco...il motore di capitan harlock.. ho preso un blocco in più per il px a questo scopo..questo per sottolineare che tengo molto al tuo giudizio.
ho fatto bene niki?
Certo che hai fatto bene! Essere Nikonisti è come essere vespisti ;-)
:ciao:
io ho sempre visto usare a mio papà le reflex con rullino per dia.. ha avuto due minolta (ancora in uso).. i modelli non me li ricordo..
è un pò che penso di fare questa spesa.. cosi per caso qualche tempo fa ho cominciato a guardare le digireflex.. x come sono messo economicamente aspetto ancora un pò però le marche di nicchia mi incuriosiscono sempre, mi informerò sulla Sigma..
Io ho visto fare foto ad un amico con una Lumix Panasonic.La definirei strabiliante...Non ho avuto modo di testarne altre ma quella è proprio un gran macchina.Comunque dalle mie parti dal 17 al 30 Settembre c'è la seguente promozione.Direi che è un gran prezzo.
MrOizo.. la Sigma dove l'hai trovata?
allora, cercherò di essere breve e conciso, anche se l'argomento è abbastanza ostico: in questo momento, sul mercato della fotografia digitale ci sono esclusivamente 2 "famiglie" di sensori.....basate su una tecnologia assolutamente diversa: un tipo è quello comunemente usato su nikon, canon, olympus,pentax, sony (che è pure produttrice del sensore, le nikon alto di gamma usano un sensore sony...) che viene definito, in gergo, dai tecnici, il mosaico.... ed un altro tipo è appunto il foveon x3, che viene montato esclusivamente da sigma; quindi abbiamo il mosaico ed il foveon; allora parliamo del mosaico: ogni pixel del mosaico può essere utilizzato solo da uno dei tre colori fondamentali (RGB, red,green, blue...) e per questo motivo, i pixel che compongono l'immagine sono disposti a tre a tre....se occorre registrare in un punto il verde, gli altri due punti rosso e blu staranno spenti e non contribuiranno alla formazione dell'immagine....per questo motivo, al fine di evitare vuoti, c'è un preciso algoritmo che, nel trasferire l'immagine, fa tutto un calcolo sulla media dei colori presenti nelle immediate vicinanze, e si "inventa" il colore dei pixel spenti..(questa azione si chiama "interpolazione";quindi, prima dell'interpolazione, non esiste alcuna immagine.....ok?); il foveon, invece, è basato su una tecnologia eccezionale, del tutto simile a quella della vecchia pellicola, cioè ogni pixel può essere di uno dei tre colori, il sensore è formato da tre strati, ognuno sensibile ad uno dei canali rgb,non ci sono pixel vuoti da inventare, nessuna interpolazione;ci sono alcune considerzioni da fare, le più importanti sono:il mosaico, in conseguenza dell'interpolazione, tende maledettamente a creare l'effetto moirèe, in presenza di molti colori concentrati in poco spazio, cioè questa invenzione di pixel fa sballare l'immagine...non è facile spiegare l'effetto moirèe a parole, comunque se andate nella pagina del foveon ci sono molti esempi significativi.....questo effetto deleterio per il mosaico è amplificato dalla nitidezza dell'obiettivo, cioè aumenta se si usano delle buone ottiche!!!motivo per cui, per ridurre il problema, nel mosaico viene messo, sopra il sensore una specie di filtro flou(chiamato anti-aliasing...) che ha appunto la funzione di ridurre la nitidezza dell'immagine proveniente dall'obiettivo!!!!poi, le macchine più sofisticate, hanno un sistema di post-produzione dell'immagine che tende a ridare la nitidezza persa in fase di registrazione con altri algoritmi sempre più sofisticati.....;altra considerazione: i megapixel, cioè il numero dei pixel: in pratica , nel mosaico si usa un pixel ogni tre alla volta, mentre nel foveon si usano tutti contemporaneamente, 5 megapixel del foveon, teoricamente equivalgono a 15 megapixel del mosaico;ancora, purtroppo sul mosaico è stata fatta una tale quantità di studi volta a minimizzare i suoi difetti tramite l'uso di software e hardware sempre più sofisticati, cosa che sul foveon non è stata fatta, sigma è una fabbrica piccolina a confronto con i giganti canon e nikon.....il mio ideale? una digireflex nikon, pieno formato col foveon....ma penso che nè canon nè nikon lo faranno mai, perchè dovrebbero pagare le royalties a sigma.......
le sigma infatti hanno ancora molti difetti.....hanno autofocus e sistemi esposimetrici ridicoli in confronto a canon e a nikon, hanno le batterie con durata ridicola (anche perchè il sensore foveon consuma di più...)poi il foveon ha, appunto perchè ancora non sono stati studiati un software e un hardware seri(come potrebbe fare canon o nikon), il difetto di degradare ad alti iso (aggiunge molto rumore) però le puoi acquistare a prezzi più bassi e quando monti un obiettivo buono non viene castrato.... in particolare, ci sono le compattine dp1 e dp2, appena uscita, che in certe condizioni fotografano alla stessa qualità di una semi pro come la nikon d300....come dire 550 euro contro 3000........
leggevo della sd14 che con l'elettronica ha qualche problemino.. però la sd15 dovrebbe sopperire a queste lacune..
ho trovato questo rivenditore ma non ha in catalogo le sd..
Mamiya Trading, vendita e distribuzione di materiale fotografico professionale (http://www.mamiya-trading.it/ita/index.php)
in questo momento, al reflex sigma, la sd14, solo corpo si trova sui 300 euro su ebay.de; con altri 150-200 euro aggiungi un buon zoom, dicono che il 17-70 sia eccellente, sigma è specializzata nelle ottiche....con 500 euro acquisti una reflex con i suoi difetti, ma che, se ci sai fare ti dà prestazioni paragonabili ad una reflex semipro.....quando uscì la sd10, un paio d'anni fa, il termine di paragone era appunto la nikon d200(4500 euro solo corpo due anni fa...) .....ora sta per uscire la sd15, ad un prezzo indicativo di 800-1000 euro solo corpo.....insomma diciamo che è un prodotto per chi vuole qualcosa di più......se vuoi solo fare belle foto, con una nikon media te la cavi.....se invece come me, sei alla ricerca di un corpo macchina col quale usare il vecchio corredo zeiss e te ne freghi di tutto il resto....in particolare mi disturba il fatto del filtro flou davanti al sensore e del fatto che poi la nitidezza è inventata, io sarei, finanze permettendo, pronto ad acquistare la pieno formato nikon semipro.....è un anno circa, da quando è uscita, che sbavo sulla d700...mi hanno fermato i 3500 euro necessari per acquistare il corpo macchina e una zoometto minchione....poi scopro che posso avere la stessa qualità a meno......le stampe di foto fatte dalla sigma le puoi ingrandire fino a farci cartelloni pubblicitari...più frequento il loro forum e più resto sbalordito....è quello il sensore che può dare una qualità uguale al vecchio sistema a pellicola....
leggevo della sd14 che con l'elettronica ha qualche problemino.. però la sd15 dovrebbe sopperire a queste lacune..
ho trovato questo rivenditore ma non ha in catalogo le sd..
Mamiya Trading, vendita e distribuzione di materiale fotografico professionale (http://www.mamiya-trading.it/ita/index.php)
si, mamiya è stato sempre l'importatore ufficiale di sigma, non so cosa stia accadendo in questi giorni, probabilemente stanno riordinando il sito...comunque non vende a privati, è il distributore....su ebay.de i prezzi più bassi... su ebay.it ci vogliono circa 200 euro in più....
comunque la sd14 a mio avviso, è già una bomba, ha qualche dominante in più, ma è roba da occhi super esperti.....e poi ci sono i trucchi...hanno scoperto, ad esempio che se nell'inquadratura domina il rosso, è meglio impostare i 400 iso, mentre di norma il sensore dà il meglio a 100...insomma nel forum trovi di tutto di più.....
io ancora non ho acquistato nulla....sto aspettando...aspetto di avere i soldi in primis...forse a natale , aspetto che esca la sd15 e che altri la provino.... e poi vedrò.... certo che se avessi i soldi, in questo momento comprerei ad occhi chiusi la compattina sigma dp2(550 euro); ho visto foto della dp2 paragonate alla nikon d300 che fanno veramente paura!!!!ha una qualità che la maggiorparte delle reflex si sogna....certo, non è una reflex......
ho letto un pò sulla dp2 e ho visto un pò di foto.. è una gran macchinina.. mi spaventa un pò l'ottica.. cioè ho a disposizione un sensore con i contro izzac e poi l'ottica è limitata..
è anche vero che è comoda, piccola cosi..
è vero sensibilmente meno su ebay.de
http://cgi.ebay.de/SIGMA-Set-SD14-Kamera-18-200mm-Objektiv-NEU_W0QQitemZ370262011349QQcmdZViewItemQQptZDE_Ele ktronik_Computer_Foto_Camcorder_Digitalkameras_PM? hash=item563555edd5&_trksid=p3286.c0.m14
questo sembra un bel completo..
Sigma SD14 Digitalkamera mit 3 Objektiven neuwertig su eBay.it, Digitale Spiegelreflexkameras, Foto Camcorder (http://cgi.ebay.it/Sigma-SD14-Digitalkamera-mit-3-Objektiven-neuwertig_W0QQitemZ220483475045QQcmdZViewItemQQptZ DE_Elektronik_Computer_Foto_Camcorder_Digitalkamer as_PM?hash=item3355d6d665&_trksid=p3286.c0.m14)
Certo che hai fatto bene! Essere Nikonisti è come essere vespisti ;-)
Mi permetto di dissentire. :-( Nikon è, sicuramente con merito, troppo diffusa e pubblicizzata per essere accostata alla Vespa che, come purtroppo sappiamo, a dispetto delle sue qualità è ridotta ad un mercato di nicchia riservato ad appassionati.
Essere Pentaxiano è come essere vespista. ;-)
Molto interessante, come sempre, quanto scrive Mr.Oizo. Avevo letto qualcosa su questo sensore foveon, dovrò documentarmi meglio. Il mio sogno digitale sarebbe una Full Frame Pentax con attacco K completo di simulatore di diaframma in modo da poterci utilizzare comodamente e sopratutto con gli angoli di campo per i quali furono progettati i vecchi obiettivi a fuoco manuale. Purtroppo Pentax per ora nel digitale si limita al formato MezzaSega (APS-C) sul quale i vecchi grandangolari vanno a farsi benedire.
Purtroppo Sigma, che io sappia, ha adottato un attacco proprietario.
Comunque mi diverto ancora molto con la mia collezione di Pentax tradizionali a cui per progredire:risata: ho recentemente aggiunto due Spotmatic a vite con un mix di obiettivi originali e russi. Qualche anno fa ho preso anche una Pentax 645 con un discreto corredo di ottiche cui per sfizio ho aggiunto alcuni vetri Zeiss Jena della Pentacon Six che monto con un adattatore.
Condivido tutto quello che Mr.Oizo ha scritto sui laboratori. Purtroppo oggi farsi sviluppare e stampare una pellicola in maniera appena decente è divenuto impossibile. Per me il colore a pellicola non è più praticabile, però se ci si vuole divertire con le vecchie glorie (un pò come girare con la Rally o la TS ;-)) il B/N offre grandi soddisfazioni: mi sviluppo le pellicole, poi le scandisco così ho una versione digitale, se poi una foto proprio mi piace ed ho voglia di farlo il vecchio Durst 609 è ancora pronto all'uso.
Fabrizio, ho buone notizie per te: l'attacco a baionetta sigma è compatibilissimo col pentax k, solo in alcuni casi remoti occorre fare qualche piccola modifica al blocco di fine corsa(cioè svitare una vitina, filettare un foro un pò più in là...)gli obiettivi pentax k vengono usati dai sigmisti da tempo...... l'unica è che la visualizzazione del diaframma non è più verticale, ma è spostata di 45 gradi..(e, ovviamente, occorre fotografare in manuale perchè si perdono tutti gli automatismi...). se hai letto quanto ho scritto, il sensore foveon è ormai l'unica speranza per gli analogici...funziona come la buona vecchia ektacrome..... cioè si impressiona a strati, e non ha filtri davanti a nulla; certo, per ora il formato è sempre l'aps cacca e quindi perdi mezza inquadratura, ma ti assicuro che se cerchi la resa analogica nella stampa, col foveon l'hai trovata.......
in giro sulla baia si trovani corpi macchina delle prime digireflex sigma a poco prezzo: da evitare la sd9 perchè dicono faccia solo foto in pieno sole....anche se per noi analogici non è un problema avere solo 100 iso.....sai, il digifotografo la sera tira a 3200 invece di usare il flash....ma la sd10 dicono addiruttura sia superiore alla ultima disponibile, la sd14; finora la sigma ha fatto solo queste tre; si attende l'uscita della sd15, che dovrebbe avere risolto i problemucci hardware e software della 14...boh, io attendo ancora un pò...
Mi permetto di dissentire. :-( Nikon è, sicuramente con merito, troppo diffusa e pubblicizzata per essere accostata alla Vespa che, come purtroppo sappiamo, a dispetto delle sue qualità è ridotta ad un mercato di nicchia riservato ad appassionati.
Essere Pentaxiano è come essere vespista. ;-)
Mi sono spiegato male. Intendevo che è una filosofia di vita secondo me come essere vespisti o lambrettisti con sfottò vari tra nikonisti o canonisti.
in questo momento, sul mercato della fotografia digitale ci sono esclusivamente 2 "famiglie" di sensori..... il mosaico.... ed un altro tipo è appunto il foveon x3
oltre alla perfetta spiegazione :applauso: che hai fatto però aggiungerei che problemi con l'effetto moiré con sensori a mosaico si hanno solo quando si ingrandiscono le immagini a livello di cartellonistica. ;-)
ho voglia di farlo il vecchio Durst 609 è ancora pronto all'uso.
ho la fabbrica durst dietro casa ;-)
Gabriele82
22-09-09, 15:59
Certo che hai fatto bene! Essere Nikonisti è come essere vespisti ;-)
:ciao:
:mrgreen::mrgreen:
oltre alla perfetta spiegazione :applauso: che hai fatto però aggiungerei che problemi con l'effetto moiré con sensori a mosaico si hanno solo quando si ingrandiscono le immagini a livello di cartellonistica. ;-)
;-)
Ti ringrazio per i complimenti, ma devo aggiungere che è come dici tu solo per le reflex professionali.....cioè se mi dici che la d3 ha l'effetto moirèe solo se la usi per fare cartelloni, ti quoto, ma se mi dici che anche una entry level o una semipro si comportano così, devo dissentire...come ho già detto, la nitidezza delle immagini col mosaico viene ottenuta con interpolazioni.....più sofisticato è il software di PP implementato nella macchina, più nitida è l'immagine e minore è l'effetto moirèe; concludo facendo un esempio classico di interpolazione tra mosaico e foveon: foto in b/n di un capello su sfondo bianco: foveon: bianco-bianco-nero-bianco-bianco;mosaico : bianco-grigio-nero-grigio-bianco;(qui il pixel grigio è stato inventato dal sistema di interpolazione, risultato della media fra nero e bianco, il risultato visibile è un contorno dell'immagine non netto.....)
Ti ringrazio per i complimenti, ma devo aggiungere che è come dici tu solo per le reflex professionali.....cioè se mi dici che la d3 ha l'effetto moirèe solo se la usi per fare cartelloni, ti quoto, ma se mi dici che anche una entry level o una semipro si comportano così, devo dissentire...come ho già detto, la nitidezza delle immagini col mosaico viene ottenuta con interpolazioni.....più sofisticato è il software di PP implementato nella macchina, più nitida è l'immagine e minore è l'effetto moirèe; concludo facendo un esempio classico di interpolazione tra mosaico e foveon: foto in b/n di un capello su sfondo bianco: foveon: bianco-bianco-nero-bianco-bianco;mosaico : bianco-grigio-nero-grigio-bianco;(qui il pixel grigio è stato inventato dal sistema di interpolazione, risultato della media fra nero e bianco, il risultato visibile è un contorno dell'immagine non netto.....)
:applauso::applauso::applauso:
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/e/ea/Moir%C3%A9_pattern.svg/186px-Moir%C3%A9_pattern.svg.png
:ciao:
Gabriele82
22-09-09, 21:56
questo efftto l'ho ottenuto alle vote, in condizioi di poca luce con la miacompatta, oppure in cete condizioni di luci. speroche la d3000 si comporti meglio!
ma quale digitale e digitale..
ma quale digitale e digitale..Quando si scatta con la Zenit la tendina fa il rumore di una saracinesca ;-) certo non va bene per gli ageni segreti!
ma quale digitale e digitale..
;-)
http://monsieurfop.files.wordpress.com/2008/09/zenit_et1.jpg
ma quale digitale e digitale..
Anch'io, come scrivevo piu' dietro, ho una Zenit 122 con un 500 a specchio che raddoppia la focale,un 200,un 58 e molti filtri.
comprata il polonia.. istruzioni in russo.
Calabrone per caso le hai in italiano?
comprata il polonia.. istruzioni in russo.
Calabrone per caso le hai in italiano?
in italiano non credo che si trovino.
qui ci sono in inglese
Krasnogorsky zavod -- R&D Center -- User manuals -- ZENIT-122 (http://zenit.istra.ru/mans/zenit-122/zenit-122-eng.html)
:ciao:
comprata il polonia.. istruzioni in russo.
Calabrone per caso le hai in italiano?
No tovarisch :oops::oops::Lol_5::Lol_5::Lol_5:
Google Traduttore ;-)
(http://translate.google.com/translate?hl=it&u=http%3A%2F%2Fzenit.istra.ru%2Fmans%2Fzenit-122%2Fzenit-122-eng.html)
ok grazie.. ;-) (http://translate.google.com/translate?hl=it&u=http%3A%2F%2Fzenit.istra.ru%2Fmans%2Fzenit-122%2Fzenit-122-eng.html);-)
(http://translate.google.com/translate?hl=it&u=http%3A%2F%2Fzenit.istra.ru%2Fmans%2Fzenit-122%2Fzenit-122-eng.html) (http://translate.google.com/translate?hl=it&u=http%3A%2F%2Fzenit.istra.ru%2Fmans%2Fzenit-122%2Fzenit-122-eng.html)
Gabriele82
12-10-09, 22:14
ora....vorremo comprare un obiettivo pe fare le macro...ho capito che perchè sia buono deve fare solo quello...quelli con lo zoom meglio di no,vero? avete prodotti da consigliarmi?
I migliori obiettivi macro sono fissi (focale singola) ma costano parecchio, tanto che ne sconsiglio l'acquisto a chi inizia a fotografare con una reflex a meno che non ci sia una reale necessità di utilizzo. esistono anche degli zoom macro, ma i fissi sono nettamente più nitidi come macro, e la nitidezza credo sia una caratteristica fondamentale di un obiettivo macro. di solito gli zoom non sono dei veri è propri obiettivi macro, più che altro ci mettono questa scritta per indicare che la distanza minima di messa a fuoco è piccola.
il rischio di acquistare un obiettivo fisso è che, passata l'euforia del momento, ci si ritrovi con una lente ottima per un utilizzo specifico ma poco adatta ad una fotografia di tipo generico. già il 60 mm per un tipo di fotografia generalista (foto vacanze, compleanni, ritratti di gruppi di persone, ritratti ambientati, ecc) in formato dx è abbastanza "stretto", figurati il 90 o il 105.
detto questo, se vuoi restare in casa nikon posso consigliarti i costosi ma ottimi:
Nikon 105mm f/2.8G AF-S VR Micro
Nikon 60mm f/2.8G ED AF-S Micro
di questi obiettivi puoi trovare anche le versioni non s (cioè senza motore interno di messa a fuoco).
puoi anche cercarli usati, ma in questo caso stai attento che in giro ci sono tante s-ole!!!
altrimenti
Tamron 90mm f/2.8 SP AF Di Macro
di cui mi pare ci sia anche una versione con il motore denominata bim, che quindi puoi usare con la tua d3000 (se non sbaglio) senza perdere l'autofocus.
inoltre, metti in conto l'acquisto di un buon cavalletto, soprattutto se ti serve per scatti in esterni.
Gabriele82
13-10-09, 22:56
I migliori obiettivi macro sono fissi (focale singola) ma costano parecchio, tanto che ne sconsiglio l'acquisto a chi inizia a fotografare con una reflex a meno che non ci sia una reale necessità di utilizzo. esistono anche degli zoom macro, ma i fissi sono nettamente più nitidi come macro, e la nitidezza credo sia una caratteristica fondamentale di un obiettivo macro. di solito gli zoom non sono dei veri è propri obiettivi macro, più che altro ci mettono questa scritta per indicare che la distanza minima di messa a fuoco è piccola.
il rischio di acquistare un obiettivo fisso è che, passata l'euforia del momento, ci si ritrovi con una lente ottima per un utilizzo specifico ma poco adatta ad una fotografia di tipo generico. già il 60 mm per un tipo di fotografia generalista (foto vacanze, compleanni, ritratti di gruppi di persone, ritratti ambientati, ecc) in formato dx è abbastanza "stretto", figurati il 90 o il 105.
detto questo, se vuoi restare in casa nikon posso consigliarti i costosi ma ottimi:
Nikon 105mm f/2.8G AF-S VR Micro
Nikon 60mm f/2.8G ED AF-S Micro
di questi obiettivi puoi trovare anche le versioni non s (cioè senza motore interno di messa a fuoco).
puoi anche cercarli usati, ma in questo caso stai attento che in giro ci sono tante s-ole!!!
altrimenti
Tamron 90mm f/2.8 SP AF Di Macro
di cui mi pare ci sia anche una versione con il motore denominata bim, che quindi puoi usare con la tua d3000 (se non sbaglio) senza perdere l'autofocus.
inoltre, metti in conto l'acquisto di un buon cavalletto, soprattutto se ti serve per scatti in esterni.
Grazie della spiegazione, se stato molto chiaro!
on ho fatto in empo a scrvere la domanda che og pomeriggio la morosa suo padre sono nadati d nostro fotografo, e hannoportato a casa un obiettivo nikkor, ottica fissa, con messa a fuoco normale. sopra cè scritto 60 mm ho letto 1:2.8, se ho scritto bene. l'articolo sembra bellino, non aveva lacatola ma sol l'imballo di polistirolo, dato che è usato, ma garantito da fotografo. hanno già atto una fto ad una mosca..incredibile il grado di ingrandimeno raggiunto! se ho ben capito è fra uno di quelli che i hai consigliato tu?
ma quando ci fai vdere qualche foto?????????????????
;-)
MrOizo.. guarda l'avatar.. ;-)
alèèèèèèèèèè, l'hai presa??????dimmi dimmi dimmi......quanto l'hai presa? col 17-70? e che accessori?come va?quanto fa con un litro?fammi sapere, non mi lasciare così...........
Gabriele82
14-10-09, 21:15
ma quando ci fai vdere qualche foto?????????????????
;-)
nn la posseggo io, la tiene la mia morosa, ho fatto però qualche scatto.appena riesco li scarico e li mett su flicickr!;-)
Grazie della spiegazione, se stato molto chiaro!
on ho fatto in empo a scrvere la domanda che og pomeriggio la morosa suo padre sono nadati d nostro fotografo, e hannoportato a casa un obiettivo nikkor, ottica fissa, con messa a fuoco normale. sopra cè scritto 60 mm ho letto 1:2.8, se ho scritto bene. l'articolo sembra bellino, non aveva lacatola ma sol l'imballo di polistirolo, dato che è usato, ma garantito da fotografo. hanno già atto una fto ad una mosca..incredibile il grado di ingrandimeno raggiunto! se ho ben capito è fra uno di quelli che i hai consigliato tu?
si, e tra quelli che ti avevo consigliato, dovrebbe essere la penultima versione quella af-d giusto?
il 60mm è un obiettivo splendido, forse un po "lungo" in digitale, ma sicuramente molto meglio dell'obiettivo fornito in kit ...
buone foto ;-)
Gabriele82
15-10-09, 23:39
si, e tra quelli che ti avevo consigliato, dovrebbe essere la penultima versione quella af-d giusto? mmmmhhh...sai che non lo so? appena ce l'ho tra le mani ci guardo e ti ico, comunque è usato, non saràdi sicuro l'ultimo tipo.
il 60mm è un obiettivo splendido, forse un po "lungo" in digitale, ma sicuramente molto meglio dell'obiettivo fornito in kit ...
cosa intendi per lungo in digitale?
buone foto ;-) :mrgreen: grazie!
i prossimo passo sarà peno qualcosa pefotografare ipaesaggi, dato che io amo la montagna, ci vuole uno zoom?
i prossimo passo sarà peno qualcosa pefotografare ipaesaggi, dato che io amo la montagna, ci vuole uno zoom?Non esaggerare con l'attrezzatura che poi non ti ci stà più sulla vespa:risata: e devi passare all'APE
http://www.apevintage.com/apeb.jpg
Gabriele82
16-10-09, 19:25
Non esaggerare con l'attrezzatura che poi non ti ci stà più sulla vespa:risata: e devi passare all'APE
http://www.apevintage.com/apeb.jpg
:risata::risata:
buona idea.....
però preferisco questo qui....
allora...
hai presente il classico negativo che si monta sulle macchine a pellicola?
bene, quel fotogramma ha una dimensione di circa 24mm x 36mm.
nikon produce due tipi di macchine.
le macchine con sensore FX delle stesse dimensioni del fotogramma della pellicola 24x36 (pieno formato)
le macchine con sensore più piccolo, detto DX, di circa 15mm x 23 mm.
se monti un obiettivo, per esempio il 60mm, su una macchina FX o a pellicola riuscirai a fotografare una porzione di spazio maggiore di quella inquadrata da un sensore 15x23.
la porzione di spazio inquadrata usando una determinata focale si chiama "angolo di campo", un obiettivo con focale pari a 60mm montato su una macchina FX ha un angolo di campo di circa 39°, mentre con un sesore DX l'angolo di campo del 60mm si riduce a 26°.
ti faccio un esempio. montando il 60mm su FX inquadrerai tutto il panorama dell'immagine.
montando lo stesso obiettivo su una macchina DX inquadrerai solo l'area nel rettangolo rosso.
http://farm4.static.flickr.com/3495/4017886728_b00329173d_o.jpg
volgarmente si dice allora che usare un 60mm in DX corrisponde ad utilizzare un 90mm in FX, perchè il 90mm, usato a pellicola o con sensore FX, ha un agolo di campo proprio di 26°.
per ottenere la focale corrispondente (solo per nikon) devi moltiplicare la focale dell'obiettivo per 1,5, quindi: 60x1,5=90mm
(oppure ragionando con l'angolo di campo 39°:1,5=26°).
questo fatto ha generato, e continua a generare confusione. alcuni infatti ritegono che usare un sensore dx "ingrandisca" l'immagine, in pratica, sono convinti che montando un 200mm su una macchina DX ci si ritrova magicamente con un obiettivo più "lungo" ovvero con un 300mm (200mm x 1,5=300mm).
in realtà si ottiene soltanto un angolo di campo equivalente a quello di un 300mm ma l'immagine non risulterà affatto più ingrandita. semplicemente inquadreranno una porzione di spazio minore, tutto qui.
allora, quando dico che il 60 è un pò "lungo", mi riferisco proprio al fatto che l'angolo di campo in DX è ridotto a 26°. di solito obiettivi con angolo di campo cosi ridotto si usano per fare primi piani, o foto a particolari.
si tratta di una focale poco spendibile per fare foto generiche durante feste, gite o altro.
per fotografare panorami invece hai due possibilità:
acquistare un obiettivo grandangolare, avente un angolo di campo elevato, si tratta di obiettivi con focale da 24mm in giù (non hai lo zoom del kit?).
imparare ad usare photoshop o altri programmi di fotoritocco con il quale puoi usare una tecnica particolare. in pratica fai 3 o 4 foto in sequenza impostando la macchina in un certo modo, poi le incolli una insieme all'altra e ottieni un unica foto dell'intero panorama. è più diffiicile a dirsi che a farsi. ma ti serve un treppiedi e un po' di pratica. i risultati però sono notevoli, perchè si riescono ad ottenere foto più dettagliate.
ti posto un esempio, è un file (abbondantemente ridimensionato) ottenuto incollando 4 scatti .
http://farm3.static.flickr.com/2658/4017933120_a578a642ea_b.jpg
Gabriele82
16-10-09, 22:44
grazie G.L.C. sei stato molto chiaro, grazie della speigazione! praticamente questo 60 mm ha una visuale piuttosto stretta, me ne ero un pò accorto infatti.
può però andare bene lo stesso per fotografare oggetti a media distanza? forse non tanto, perchè comunque inquadra poco, giusto?
la d3000 ha quindi un sensore DX?
si, lo zoom ce lo abbiamo, un 18/55 con stabilizzatore.
quasi quasi il grandangolo...magari per le prossime vacanze! ma i grandangolo hanno ottica fissa?
molto bella foto che ha messo, mi piacerebbe farne di simili!
Salve, io non sono un fotografo professionale, ma sono un fotografo amatoriale... e amo lavorare con la fotografia, photoshop, vespa e canon sono il mio pane quotidiano, io non ti consiglio nessuna macchina anche se io personalmente ho una canon Eos 450 D... quello che ti consiglio però che ho pubblicato un sito mio e ti consiglio di leggerti questo articolo (http://photographersman.altervista.org/blog/?p=5) dove ti aiuta un tantino a scegliere e a optare per la macchina giusta...
Ma ti posso assicurare che i migliori fotografi dal mondo usano canon... e non per niente, ma sai canon e nikon sono un pò come mercedes e audi... questione di gusti ma entrambe marche prestigiose...
spero di essere stato esauriente... alla prox
Scusa dimenticavo che nella galleria fotografica (http://photographersman.altervista.org/gallery/) potrai apprezzare qualche foto scattata con la mia canon...
Gabriele82
16-10-09, 23:01
grazie ..vado subito a vedere le foto!
attendo valutazioni... ti ricordo che il sito e nuovissimo e non troverai molto ma per iniziare basta e avanza, in fin dei conti e solo una passione, curo anche il sito del mio club vespaclubbrutiu (www.vespaclubbrutium.it)m, che qualcuno conoscerà dato che quest'anno siamo stati al vespa raduno di locorotondo dal buon padre Pio... ma di foto ne ho scattate forse gia miliardi (oltre i 20 Gb) ma secondo me ca. la metà con la vespa...
le macchine con sensore FX delle stesse dimensioni del fotogramma della pellicola 24x36 (pieno formato) le macchine con sensore più piccolo, detto DX, di circa 15mm x 23 mm.
Questo formato strano rispetto al classico 24x36 mm delle pellicole che abbiamo sempre usato è figlio del sistema APS "Advanced Photo System" che negli anni 90 cercava di introdurre un po di elettronica sulle pellicole analogiche, ma con scarsissimi risultati in quanto il digitale puro ha soppiantato tutto e tutti.
Qui c'è un'ottima spegazione APS-C - Wikipedia (http://it.wikipedia.org/wiki/APS-C)
Quando si compra una macchina fotografica anche compatta bisognerebbe a mio avviso preferire quella con un forte grandangolo che con un forte zoom in quanto se un'oggetto e lontano spesso ti puoi avvicinare ma se sei in una stanza e vuoi riprendere diciamo un affresco non ti puoi allontanare più di tanto in quanto alle spalle hai il muroi e qui ti viene in aiuto un bel 18mm ;-)
grazie G.L.C. sei stato molto chiaro, grazie della speigazione! praticamente questo 60 mm ha una visuale piuttosto stretta, me ne ero un pò accorto infatti.
può però andare bene lo stesso per fotografare oggetti a media distanza?
forse non tanto, perchè comunque inquadra poco, giusto?
certo, ma dipende dall'oggetto e dalla distanza,
per esempio questa foto è fatta con un 105 mm, http://farm3.static.flickr.com/2547/4018202279_e10e5fd68b_b.jpg
quest'altra con un 50mm
http://farm3.static.flickr.com/2761/4018962788_ff63010227_b.jpg
questa a 35mm
http://farm3.static.flickr.com/2730/4018212211_f37c723f0c_b.jpg
come vedi, anche se in genere per fare foto di un certo tipo si prediligono determinati tipi di focale, non è detto che si debbano usare solo per quella determinata tipologia di foto.
in genere io preferisco usare obiettivi dal 50mm in giù, semplicemente perchè si adattano meglio al tipo di foto che faccio io.
ma questo l'ho capito col tempo, facendo esperienza.
quindi non abbiate fretta di comprare obiettivi, fate un pò di esperienza anche con lo zoom del kit, poi vi renderete conto da soli di cosa realmente si adatta al genere di foto che fate voi.
la d3000 ha quindi un sensore DX?
si.
solo d700, d3 e d3x hanno sensore 24x36.
quasi quasi il grandangolo...magari per le prossime vacanze!
ma i grandangolo hanno ottica fissa?
nikon, e le altre case, producono sia fissi che zoom.
qui trovi una panoramica della produzione nikon:
http://www.nital.it/download/pdf/obiettivi/nikkor_lenses_it.pdf
nikon ad esempio ha in catalogo molti obiettivi a focale fissa, dal 10mm al 600mm
e molti zoom che vanno dalla qualità "entry-level" ai professionali.
in genere, quanto gli obiettivi sono più "luminosi" (f 1,4 ; f 1,8 ; f2,8 ad es.), tanto maggiore sarà il loro costo perchè hanno prestazioni migliori, e questo vale sia per gli zoom che per i fissi.
il tuo 18-55 è un f3.5-4.5 questo significa che alla minima focale ha un apertura massima del diaframma pari a f3.5, mentre a 55 l'apertura massima si riduce a 4.5,
gli zoom più costosi, tipo il 24-70 f2,8, mantengono l'apertura massima di f2,8 su tutta l'escursione focale.
una maggiore apertura del diaframma si traduce in una progettazione ottica più accurata, nella possibilità di ottenere sfocati migliori per staccare il soggetto in primo piano (che si ottengono con valori f bassi, prova il 60 a 2,8 possibilità di scattare anche in condizioni di luce scarsa (anche se con le digitali si può comuque aumentare il valore iso e sopperire alla minore luminosità di un obiettivo di fascia media) minori distorsioni, ed altro ancora.
di contro gli obiettivi zoom di elevata qualità sono molto pesanti e di dimensioni generose, e costano parecchio.
il tuo obiettivo 18-55 è considerato un obiettivo di fascia bassa, anche se ti permette di ottenere risultati accettabili (e decisamente migliori di qualsiasi compatta!!). inoltre è un obiettivo DX, quindi non si può usare sulle macchine a pellicola (lo zoom non copre tutto il fotogramma della pellicola, verrebbe una cornice nera intorno all'immagine) e si può usare con delle limitazioni sulle Fx.
poi ci sono alcuni obiettivi zoom di fascia media, ma che sono forse tutti fuori produzione, quindi reperibili solo usati (e qui occhio alle fregature, che la "ruggine" a volte non si vede subito) tipo il 18-35 af-d, o il 24-85 af-d (quello versione g lo sconsiglio).
poi andiamo ai professionali tipo 14-24 f2,8 o 24-70 f2,8, oppure il 17-35 f2,8 e 28-70 f2,8, che sono fuori produzione, ma tutti costano parecchio, anche usati siamo sopra i 600-700 euro per obiettivi tenuti bene.
anche i fissi hanno prezzi che variano, ma in genere sono tutti migliori degli zoom di fascia bassa.
ci sono delle eccezioni. il 28 ed il 20 mm, ad esempio, te li sconsiglio, in digitale non hanno una buona resa, sono obiettivi progettati per la pellicola, in dx perdono parecchio.
considera poi che solo due fissi, il nuovo 50 1.4g e il nuovo 35 1.8g dx, sono motorizzati, quindi non perdi l'af con la tua d3000.
come vedi il discorso è un pò lungo, tutte queste cose le ho imparate col tempo, leggendo qualche manuale, frequentando forum di fotografia, e cosi via, un pò come con la vespa, all'inizio sapevo solo metterla in moto, adesso con l'aiuto degli amici di vr ne capisco molto di più. e cosi anche in fotografia ci vuole tempo per imparare un pò di tecnica di base, poi il resto e un mix di abilità e fortuna.
molto bella foto che ha messo, mi piacerebbe farne di simili!
grazie :-)
Gabriele82
17-10-09, 13:55
Grazie a te, le tue speigazioni son molto eaurienti e dettagliate, mi sto facendo un'idea molto più chiara di tutto il discorso reflex, grazie ai tuoi, e di tutti gli altri, consigli.
ora non ci resta che cominciare a fotografare, fotografare fotografare!!:mrgreen:
appena ho un attimo metto la foto di un cosina che era sepolta nell'armadio..!!:-)
grazie ancora..penso rilggerò varie volte le tu spiegazioni, non èfacile tenrsi in mente tutti sti numeri.....18-55-60.....aaaraaaagghhh:-)!
Gabriele82
18-10-09, 13:58
ecco cosa vi doveva fare vedere..che ne dite?
le ottiche sono da fae pulire, e da cambiare la pila per il sensore di luminosità dentro al display. è corredata di un'ottica 135, di una 35 e di una 28, se non sbaglio, inoltre c'è un coso, con scritto telelever x2!
sistemala e ogni tanto facci qualche scatto.
la pellicola ha sempre il suo fascino.
il "coso" X2 dovrebbe essere un teleconverter cioè un moltiplicatore di focale. si tratta di una lente aggiuntiva che si monta tra l'obiettivo e il corpo macchina per aumentare le prestazioni del primo.
per es. il tuo 135 dovrebbe diventare (se non sbaglio) un 270. il prezzo da pagare è una riduzione della luminosità dell'obiettivo.
Gabriele82
18-10-09, 22:57
sistemala e ogni tanto facci qualche scatto.
la pellicola ha sempre il suo fascino.
il "coso" X2 dovrebbe essere un teleconverter cioè un moltiplicatore di focale. si tratta di una lente aggiuntiva che si monta tra l'obiettivo e il corpo macchina per aumentare le prestazioni del primo.
per es. il tuo 135 dovrebbe diventare (se non sbaglio) un 270. il prezzo da pagare è una riduzione della luminosità dell'obiettivo.
si esatto teleconverter!:-)
si, quando l'ho rivista stato amore a pria vista...è un pò come a vespa, vintage, mlto anni 80!:mrgreen:
si esatto teleconverter!:-)
si, quando l'ho rivista stato amore a pria vista...è un pò come a vespa, vintage, mlto anni 80!:mrgreen:
:lol::lol::lol: Il morbo delle fotocamere a pellicola lo ha contagiato.
Gabriele82
19-10-09, 22:20
:lol::lol::lol: Il morbo delle fotocamere a pellicola lo ha contagiato.
dici che è un pò com la vespite?
Eccomi..da altro vespista appassionato di fotografia,esprimo rapidamente il mio punto di vista:
nonostante sia possessore di Canon considero un ottima scelta Nikon,ora, se vuoi spender poco ed avere un ottica buonina prenditi un 50mm da 1.8
Personalmente ritengo Canon e Nikon le leader del settore a pari merito, ogni tanto l'una sorpassa l'altra ..canon è stata la prima a massificare i sensori full frame,poi nikon s'è fatta aiutare da sony ed ha sfornato la d 700 che è una gran macchina...anche a livello di ottiche se la battono,le Nikon costano un pochno di più ,canon ha piu' scelta...i flash esterni nikon sono piu' completi e bla bla un'infinità di varianti, di pro e di contro. ...poi c'è il discorso delle ammiraglie ma eviterei di approfondire.
Pentax faceva delle buone macchine,soprattutto per i fotoamatori, erano pratiche ed indistruttibili,io stesso ne possiedo ancora una,ma ormai è del tutto fuori mercato.
anche sigma è un compromesso,soprattutto con le ottiche..alcune delle quali sono anche molto care.
Nessuno mi pare abbia citato Sony che invece sta prendendo terreno.
La Brigde migliore è inferiore alla peggiore delle reflex.
condivido il mio Album si flickr Flickr: Adriano.'s Photostream (http://www.flickr.com/photos/retrojungle/) se vi va di andarci a fare un giro mi fa piacere.
Cordialmente,
Cencio
Gabriele82
01-11-09, 01:24
Eccomi..da altro vespista appassionato di fotografia,esprimo rapidamente il mio punto di vista:
nonostante sia possessore di Canon considero un ottima scelta Nikon,ora, se vuoi spender poco ed avere un ottica buonina prenditi un 50mm da 1.8
Personalmente ritengo Canon e Nikon le leader del settore a pari merito, ogni tanto l'una sorpassa l'altra ..canon è stata la prima a massificare i sensori full frame,poi nikon s'è fatta aiutare da sony ed ha sfornato la d 700 che è una gran macchina...anche a livello di ottiche se la battono,le Nikon costano un pochno di più ,canon ha piu' scelta...i flash esterni nikon sono piu' completi e bla bla un'infinità di varianti, di pro e di contro. ...poi c'è il discorso delle ammiraglie ma eviterei di approfondire.
Pentax faceva delle buone macchine,soprattutto per i fotoamatori, erano pratiche ed indistruttibili,io stesso ne possiedo ancora una,ma ormai è del tutto fuori mercato.
anche sigma è un compromesso,soprattutto con le ottiche..alcune delle quali sono anche molto care.
Nessuno mi pare abbia citato Sony che invece sta prendendo terreno.
La Brigde migliore è inferiore alla peggiore delle reflex.
condivido il mio Album si flickr Flickr: Adriano.'s Photostream (http://www.flickr.com/photos/retrojungle/) se vi va di andarci a fare un giro mi fa piacere.
Cordialmente,
Cencio
;-)
grazie!
bell'album!
una curiosità, che obittivo usi per fare quel'effetto "un pò rotondo" nelle foto? (concedimi il linguaggio..)
condivido il mio Album si flickr Flickr: Adriano.'s Photostream se vi va di andarci a fare un giro mi fa piacere.veramente delle belle foto!! Che belle atmosfere.
una curiosità, che obittivo usi per fare quel'effetto "un pò rotondo" nelle foto? (concedimi il linguaggio..)penso sia un "Canon 17-40mm" di focale come indicato sotto le foto :-) viene voglia di attrezzarsi!!!
Invece quando vedi quelle foto molto più arrotondate si usano "obiettivi fishaye" che significa occhio di pesce che prendono un campo di 180° e più.
http://www.enricoeberhard.com/Site/Blog/Entries/2008/11/28_Entry_1_files/Fisheye%20Lens%20Nikon.jpg
La tabella che ti posto sotto è molto importante perchè mostra la comparazione tra lunhezza focale dell'obiettivo e angolo di visuale. Ad esempio un obiettivo 70mm ha una visuale di 34°
Quello che vede l'occhio umano so che equivale a una focale di un obiettivo di focale 42mm (nella misurazione 35mm)
Io ho imparato le tecniche fotografiche da un bel libro degli anni 70 di "Andreas Feininger"
Gabriele82
01-11-09, 13:36
veramente delle belle foto!! Che belle atmosfere.
penso sia un "Canon 17-40mm" di focale come indicato sotto le foto :-) viene voglia di attrezzarsi!!!
Invece quando vedi quelle foto molto più arrotondate si usano "obiettivi fishaye" che significa occhio di pesce che prendono un campo di 180° e più.
http://www.enricoeberhard.com/Site/Blog/Entries/2008/11/28_Entry_1_files/Fisheye%20Lens%20Nikon.jpg
La tabella che ti posto sotto è molto importante perchè mostra la comparazione tra lunhezza focale dell'obiettivo e angolo di visuale. Ad esempio un obiettivo 70mm ha una visuale di 34°
Quello che vede l'occhio umano so che equivale a una focale di un obiettivo di focale 42mm (nella misurazione 35mm)
Io ho imparato le tecniche fotografiche da un bel libro degli anni 70 di "Andreas Feininger"
ecco proprio questo mi interessava!!ah è vero che c'è scritto sotto...ma c'è un modo per memorizzare nella macchina le info della foto, o bisogna segnarsele su un foglio e poi riportarle nell'abum?
scarica una foto sul pc poi con il tasto destro vai su proprietà poi su riepilogo e poi su avanzate
Gabriele82
01-11-09, 14:55
scarica una foto sul pc poi con il tasto destro vai su proprietà poi su riepilogo e poi su avanzate
Giò, intendevo una foto che faccio io, dalla mia fotocamera, si fa così?
poi copio e icnollo?
Se apri la foto in Photoshop poi File > Info file... > Avanzate puoi esportare le caratteristiche EXIF dell'immagine.
Gabriele82
01-11-09, 23:53
:lol:
Grazie Giò!
allora bisogna proprio che mi installi photoshop nel mio macinino di pc....
vai tranquillo io ps lo uso con un pc pentium3 del 2001 e funge...
con un pentium 3 consiglio però un versione + vecchiotta... cs3 o 4 non girerà mai su quella macchina.
Gabriele82
02-11-09, 23:08
io ho u portatile con p4 3200ghz, e boh, penso 512 di ram, win xp, che versione metto su?
io ho una versione vecchia, la 8.0.1 di PS che è la CS e 768 i ram
Per te PS CS4 va bene a livello di processore ma è meglio che metti un'altro modulo di ram da 512 per arrivare a 1024
Requisiti di sistema
Windows
Processore a 2 GHz o più potente
Microsoft® Windows® XP con Service Pack 2 (consigliato Service Pack 3) oppure Windows Vista® Home Premium, Business, Ultimate o Enterprise con Service Pack 1 (con certificazione per Windows XP e Windows Vista a 32 bit)
1 GB o più di RAM consigliato
9,3 GB di spazio disponibile su disco rigido per l'installazione. È necessario ulteriore spazio durante l'installazione, che non può essere effettuata su periferiche di archiviazione di massa flash
Risoluzione schermo 1024x768 (consigliata 1280x800) con scheda video a 16 bit
Supporto grafico per Shader Model 3.0 e OpenGL 2.0 per alcune funzionalità basate su accelerazione GPU
Per alcune funzionalità di Adobe Bridge è necessaria una scheda grafica compatibile con DirectX 9 con almeno 64 MB di VRAM
Unità DVD-ROM
È richiesto QuickTime 7.4.5 per le funzionalità multimediali
È richiesta una connessione Internet a banda larga per i servizi online**
Gabriele82
04-11-09, 00:10
io ho una versione vecchia, la 8.0.1 di PS che è la CS e 768 i ram
Per te PS CS4 va bene a livello di processore ma è meglio che metti un'altro modulo di ram da 512 per arrivare a 1024
mmmmmmmmmmhhhh
mi sa che si pianta tutto
il mio pc st tirando gli utimi..non scre nemmeno più!!
più che altro la tastiera da di matto..
un'alra stecca costa iù del pc, quasi quasi usoquello nuovo di mo padre, con Win 7 (si chiama cosi?)
Prova GIMP GIMP.LINUX.IT (http://gimp.linux.it) un programma simile a PhotoShop ma Open Source
La tabella che ti posto sotto è molto importante perchè mostra la comparazione tra lunhezza focale dell'obiettivo e angolo di visuale. Ad esempio un obiettivo 70mm ha una visuale di 34°
Quello che vede l'occhio umano so che equivale a una focale di un obiettivo di focale 42mm (nella misurazione 35mm)
Io ho imparato le tecniche fotografiche da un bel libro degli anni 70 di "Andreas Feininger"
bella questa tabella, ma vale per le macchine a pellicola 35mm e digitali a pieno formato.
per le nikon con sensore dx i valori sono diversi dato che il sensore è più piccolo.
il 50, per esempio, non ha più un'angolo di 46°, ma più stretto, di quanto dipende dalle varie macchine, visto che canon, nikon e le altre adottano sensori con diverse dimensioni.
Lunghezza focale, angolo di campo e prospettiva - PhotoRevolt.com (http://www.photorevolt.com/articoli/33/lunghezza_focale_angolo_di_campo_e_prospettiva)
gabriele,
un altro programma che puoi usare per visualizzare le foto è nikon view nx, è gratuito, puoi scaricarlo dal sito nikon europa,
questo programma, molto semplice, ti consente, oltre alla visualizzazione delle foto, e tramite apposito menù, di vedere subito tutte le informazioni riguardanti la foto, i cosiddetti dati exif, o metadati, registrati automaticamente dalla fotocamera, in maniera molto dettagliata.
Gabriele82
07-11-09, 00:03
un altro programma che puoi usare per visualizzare le foto è nikon view nx, è gratuito, puoi scaricarlo dal sito nikon europa, questo programma, molto semplice, ti consente, oltre alla visualizzazione delle foto, e tramite apposito menù, di vedere subito tutte le informazioni riguardanti la foto, i cosiddetti dati exif, o metadati, registrati automaticamente dalla fotocamera, in maniera molto dettagliata
Prova GIMP GIMP.LINUX.IT un programma simile a PhotoShop ma Open Source
Grazie mille, proverò!
ora una questione..per fare mcro mi han deto che servirebbil cavalletto....avete da consigliarmi qualcosa nello specifico? : )
condivido il mio Album si flickr Flickr: Adriano.'s Photostream (http://www.flickr.com/photos/retrojungle/) se vi va di andarci a fare un giro mi fa piacere.
Cordialmente,
Cencio
Oh! Sarà piccolo il mondo! Adraino. Ti ho tra i miei contatti su flickr da più di due anni ormai! :mrgreen:
:ciao:
Grazie mille, proverò!
ora una questione..per fare macro mi han deto che servirebbe il cavalletto....avete da consigliarmi qualcosa nello specifico? : )
io ne ho due, uno cinese comprato sulle bancarelle ed un manfrotto
quello made in cina lo uso quando giro a piedi per fare foto ricordo di gite e simili, dato che ho problemi di schiena non posso portarmi appresso troppo peso, tuttavia, la qualità costruttiva è davvero bassa, e se c'è vento diventa instabile e bisogna appesantirlo un po' per evitare che la macchina finisca a terra.
questi cavalletti di solito hanno la testa non staccabile, e fornita di comandi più adatti ad una videocamera che ad una macchina fotografica,
spesso sono storti, quindi tocca giocare un pò con l'altezza dei piedi per riuscire a metterlo "in bolla". insomma, l'unico pregio che hanno, oltre al prezzo, è il peso, davvero ridotto, ma se non fosse per questo particolare, purtroppo per me molto importante, l'avrei già buttato da un pezzo.
se il peso per te non è un problema e vuoi avere un prodotto di qualità allora credo che un manfrotto potrebbe essere l'ideale.
manfrotto è una delle aziende leader del settore. produce diverse tipologie di cavalletti, dai più piccoli e leggeri da usare con le compatte digitali, fino ai super professionali. purtroppo la qualità ed il marchio si pagano ....
per fare delle buone macro dovresti prenderne uno di fascia media, come quelli della serie 055 tipo quello in foto
http://images.manfrotto.com/imageservlet/image?sysid=125449111875044810&format=gitzo_product_big&refresh=null
reggono fino a 7-8 kg di attrezzatura, si aprono abbastanza facilmente e sono molto stabili.
con un cavalletto di questo genere però devi comprare una testa a parte.
ne esistono di due tipi fondamentalmente.
ci sono le teste a sfera, una molto comoda è questa ad esempio:
http://images.bogenimaging.us/imageservlet/image?sysid=125449507912528234&format=jpg_420x630
e le teste a 2 o 3 movimenti come la classica 804 rc2
http://images.bogenimaging.us/imageservlet/image?sysid=125449566179670392&format=jpg_420x630
quelle a sfera sono più rapide da impostare, ma bisogna prenderci la mano.
tra le due io sceglierei quella a sfera.
i prezzi del nuovo purtroppo sono decisamente alti, ma se cerchi nell'usato puoi trovare delle buone occasioni. io per cavalletto tipo quello che ti ho consigliato, per una testa 804rc2 ed una testa a sfera un po' datata ma in ottime condizioni ho speso in tutto meno di 150 euro su ebay, anche se c'è voluto un po' per trovare le occasioni giuste, ma se avessi comprato tutto nuovo avrei speso il triplo. :nono:
Parere personale:
Per me i cavalletti a testa removibile sono "no go".
Ne ho provati diversi e ne posseggo uno ma li trovo molto scomodi.
Inoltre a partire da 50 euro si trovano dei cavaletti "normali" (ovvero senza testa removibile) che fanno un ottimo lavoro.
secondo me per le macro non c'è bisogno del cavalletto ma della mano ferma luce solare permettendo. Poi c'è caso e caso.
Inoltre a partire da 50 euro si trovano dei cavaletti "normali" (ovvero senza testa removibile) che fanno un ottimo lavoro.ci sono anche quelli piccoli che si attorcigliano ai rami che sono ottimi per certe foto http://phigate.prosa.it/wp-content/uploads/2008/11/gorpodvar_lg-300x257.jpg
bignova vedere cosa portano.. ne avevo uno ma a fatica regge solo il corpo macchina (0,7 kg) con l'obbiettivo si piegano le gambette..
secondo me per le macro non c'è bisogno del cavalletto ma della mano ferma luce solare permettendo. Poi c'è caso e caso. ci sono anche quelli piccoli che si attorcigliano ai rami che sono ottimi per certe foto http://phigate.prosa.it/wp-content/uploads/2008/11/gorpodvar_lg-300x257.jpg
gorilla pod!
c'e l'ho. Comodissimo, ovviamente ci sono modelli per compatte e per reflex.
Piegato sta benissimo nella borsa con gli obiettivi & co.
Gabriele82
07-11-09, 13:23
io ne ho due, uno cinese comprato sulle bancarelle ed un manfrotto
quello made in cina lo uso quando giro a piedi per fare foto ricordo di gite e simili, dato che ho problemi di schiena non posso portarmi appresso troppo peso, tuttavia, la qualità costruttiva è davvero bassa, e se c'è vento diventa instabile e bisogna appesantirlo un po' per evitare che la macchina finisca a terra.
questi cavalletti di solito hanno la testa non staccabile, e fornita di comandi più adatti ad una videocamera che ad una macchina fotografica,
spesso sono storti, quindi tocca giocare un pò con l'altezza dei piedi per riuscire a metterlo "in bolla". insomma, l'unico pregio che hanno, oltre al prezzo, è il peso, davvero ridotto, ma se non fosse per questo particolare, purtroppo per me molto importante, l'avrei già buttato da un pezzo.
se il peso per te non è un problema e vuoi avere un prodotto di qualità allora credo che un manfrotto potrebbe essere l'ideale.
manfrotto è una delle aziende leader del settore. produce diverse tipologie di cavalletti, dai più piccoli e leggeri da usare con le compatte digitali, fino ai super professionali. purtroppo la qualità ed il marchio si pagano ....
per fare delle buone macro dovresti prenderne uno di fascia media, come quelli della serie 055 tipo quello in foto
http://images.manfrotto.com/imageservlet/image?sysid=125449111875044810&format=gitzo_product_big&refresh=null
reggono fino a 7-8 kg di attrezzatura, si aprono abbastanza facilmente e sono molto stabili.
con un cavalletto di questo genere però devi comprare una testa a parte.
ne esistono di due tipi fondamentalmente.
ci sono le teste a sfera, una molto comoda è questa ad esempio:
http://images.bogenimaging.us/imageservlet/image?sysid=125449507912528234&format=jpg_420x630
e le teste a 2 o 3 movimenti come la classica 804 rc2
http://images.bogenimaging.us/imageservlet/image?sysid=125449566179670392&format=jpg_420x630
quelle a sfera sono più rapide da impostare, ma bisogna prenderci la mano.
tra le due io sceglierei quella a sfera.
i prezzi del nuovo purtroppo sono decisamente alti, ma se cerchi nell'usato puoi trovare delle buone occasioni. io per cavalletto tipo quello che ti ho consigliato, per una testa 804rc2 ed una testa a sfera un po' datata ma in ottime condizioni ho speso in tutto meno di 150 euro su ebay, anche se c'è voluto un po' per trovare le occasioni giuste, ma se avessi comprato tutto nuovo avrei speso il triplo. :nono:
per il software fatto tutto iei sera, avevo i cidi nella scatola e c'era i programma che inhai indicato, molto comodo, grazie!
per il resto ringrazio tutti, vedo conpiacere che tra vespisti ci sono molti amati della fotografia!:mrgreen:
adesso mi guardo uin pò in giro evedo cosa trovo, magari usato! il peso no è fondamentale, ma ricopre un certo peso.in monagna, con lo zaino vorrei evitarmi di portarmi il trolley....:mrgreen:
fico il gorilla pod!!
(...) se il peso per te non è un problema e vuoi avere un prodotto di qualità allora credo che un manfrotto potrebbe essere l'ideale.
manfrotto è una delle aziende leader del settore. produce diverse tipologie di cavalletti, dai più piccoli e leggeri da usare con le compatte digitali, fino ai super professionali. purtroppo la qualità ed il marchio si pagano ....
per fare delle buone macro dovresti prenderne uno di fascia media, come quelli della serie 055 tipo quello in foto
http://images.manfrotto.com/imageservlet/image?sysid=125449111875044810&format=gitzo_product_big&refresh=null
reggono fino a 7-8 kg di attrezzatura, si aprono abbastanza facilmente e sono molto stabili.
Un Manfrotto è per sempre... ma costicchia.
Io anni e anni e anni fa volevo comprare lo 055, che è una potenza. Poi il ragazzo del negozio, che conoscevo bene, mi ha persuaso a prendere il 190: in alluminio, molto più piccolo, leggero e ugualmente solido. L'apertura delle gambe è regolabile a 3 posizioni: in pratica, si "schiaccia" quasi fino a terra e siccome la colonna centrale è reversibile (posso sfilarla da sopra e reinfilarla da sotto, con la testa che perciò resta sotto le gambe) si possono scattare foto con la macchina praticamente rasoterra.
Io ho una testa a 3 movimenti.
Consigliatissimo, facci un pensierino... ;-)
:ciao:
...e oggi se ne sono andati 2000 eurozzi... ma che soddisfazione però :mrgreen:
new entry :mavieni:
http://francescophoto.files.wordpress.com/2009/07/d300s_13_l.jpg
Proprio da...guerra ;-):mavieni::applauso::applauso::applauso: in mano a te poi non e'...sprecata,goditela e facci vedere qualche tuo scatto.:mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen:
...e oggi se ne sono andati 2000 eurozzi... ma che soddisfazione però :mrgreen:
new entry :mavieni:
http://francescophoto.files.wordpress.com/2009/07/d300s_13_l.jpg
AVIDO...INGORDO...ESAGERATO! :rabbia::rabbia: sono invidioso!
Mamma che bella...il mio sogno!.......complimentoni davvero, bel pezzo!
Gabriele82
26-03-10, 15:31
Bastardissimo!!! ; )
Grande Niki! Quindi nuove foto su flikr da. questo week?
Proprio da...guerra ;-):mavieni::applauso::applauso::applauso: in mano a te poi non e'...sprecata,goditela e facci vedere qualche tuo scatto.:mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen:
Oddio...da guerra......con quel che è costata devo starci molto attento. :sbonk:
Da guerra ne ho altre due, la mia prima reflex digitale e una analogica russa ;-)
:mavieni::mavieni::mavieni: :ciao:
AVIDO...INGORDO...ESAGERATO! :rabbia::rabbia: sono invidioso!
Mamma che bella...il mio sogno!.......complimentoni davvero, bel pezzo!
:mrgreen::mrgreen::mrgreen: :ciao:
Bastardissimo!!! ; )
Grande Niki! Quindi nuove foto su flikr da. questo week?
Mi sa che sto week end inizio a leggermi il LIBRO delle istruzioni.. SOLO 400 pagine ... :shock::shock::shock::shock:
:ciao:
Gabriele82
26-03-10, 23:48
Oddio...da guerra......con quel che è costata devo starci molto attento. :sbonk:
Da guerra ne ho altre due, la mia prima reflex digitale e una analogica russa ;-)
:mavieni::mavieni::mavieni: :ciao:
:mrgreen::mrgreen::mrgreen: :ciao:
Mi sa che sto week end inizio a leggermi il LIBRO delle istruzioni.. SOLO 400 pagine ... :shock::shock::shock::shock:
:ciao:
Ma nella scatola ce l'hai il libro delle istruzioni o lo hai scaricato?
Da me mica c'era....vabè che sarà pure una entri level la mia....ma se sono un neofita un motivo ci sarà....:mrgreen::mrgreen::mrgreen:
Ma nella scatola ce l'hai il libro delle istruzioni o lo hai scaricato?
Da me mica c'era....vabè che sarà pure una entri level la mia....ma se sono un neofita un motivo ci sarà....:mrgreen::mrgreen::mrgreen:
No no...era presente nella confezione. :ciao:
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.