Visualizza Versione Completa : Aiuto per frizione 150 sprint
Ciao a tutti, Vorrei esporvi un problemino antipatico di fine restauro di una vespa 150 sprint, sperando che qualcuno mi possa dare informazioni.
Si tratta della frizione, dico come è stata regolata. Per avere un gioco di un paio di mm sulla leva , con registro al minimo ho dovuto caricare abbastanza la leva di comando al motore prima di fissare il morsetto.
Il movimento azionando la leva funziona bene , e con una giusta resistenza direi.
Ma il problema è che nel voler fare il primo giro prova, appena inserisco la prima, clak , strappo e si spegne , come se non avesi premuto per niente la frizione.
La mia domanda è: sarà sufficente portare il registro verso il massimo?, se dovessi smontare i dischi frizione devo togliere il motore, o solo togliendo la ruota si riesce aprire la frizione? poiche si trova dietro il motore.
Vi ringrazio di ogni vostra diagnosi e consiglio che mi darete
grazie
ciao a tutti
diegozzoRanozzo
23-08-09, 08:30
stupidata... non è che hai per sbaglio collegato i cavi del cambio invertiti tra loro? Che quando inserisci la prima in realtà metti la quarta?
Le leve sono originali o sono nuove??? se sono nuove hanno un' angolazione a mio parere diverse dalle originali e quindi scordati i 2mm di gioco al manubrio.
Sulla mia Sprint la frizione stacca molto in basso ed il gioco al manubrio è almeno 8 mm.
Ciao
grazie per partecipare
Allora il collegamento marce è giusto la inserisco a fermo tutte, Le leve aono nuove, dopo che ho scritto ho fatto due perove che mi confondono
la prima è che ho tirato al massimo il registro risultato niente, appena inserisco la prima o la seconda leva frizione tirata colpaccio e spenta.
la seconda mi sono aiutato con un tendi filo e ho ulteriormente tirato la frizione al morsetto
stesso risultato, perche volevo trovare gli estremi per capire qualcosaniente, Ma in compenso in questo modo la leva della messa in moto scendeva libera non riuscivo + a metterla in moto, ho sgangiato il morsetto, tutto ok , la messa in moto.
Ho di nuovo regolato il morsetto appena in tiro al braccio, ma niente come inserisco le marce e come se la frizione non esiste, eppure ha dimostrato di esserci, davvero non capisco.
Ma per smontare i dischi riesco solo togliendo la ruota?
grazie ciao
A me è già successo.
Poco prima di diventare pazzo e dopo avere chiesto pareri a tutti gli esperti (con le risposte più svariate) ho smontato tutta la frizione.
Risultato: mancava il rondellone posteriore alla frizione. Non ho mai capito dove fosse finito. Messo uno nuovo funziona alla meraviglia.
Ciao
grazie per partecipare
Allora il collegamento marce è giusto la inserisco a fermo tutte, Le leve aono nuove, dopo che ho scritto ho fatto due perove che mi confondono
la prima è che ho tirato al massimo il registro risultato niente, appena inserisco la prima o la seconda leva frizione tirata colpaccio e spenta.
la seconda mi sono aiutato con un tendi filo e ho ulteriormente tirato la frizione al morsetto
stesso risultato, perche volevo trovare gli estremi per capire qualcosaniente, Ma in compenso in questo modo la leva della messa in moto scendeva libera non riuscivo + a metterla in moto, ho sgangiato il morsetto, tutto ok , la messa in moto.
Ho di nuovo regolato il morsetto appena in tiro al braccio, ma niente come inserisco le marce e come se la frizione non esiste, eppure ha dimostrato di esserci, davvero non capisco.
Ma per smontare i dischi riesco solo togliendo la ruota?
grazie ciao
Per smontare i dischi non serve smontare la ruota.;-)
Per smontare i dischi non serve smontare la ruota.;-)
No,se non la metto sul fianco destro, e non tolgo la ruota, come posso accedere, e smontare il coperchio frizione, e sostituire i dischi?
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.