PDA

Visualizza Versione Completa : Qualcuno ha info??????



DUCATI
24-08-09, 21:52
avevo postato questo splendido mozzo, a doppia camm per vespa (in un'altro post), ma nessuno sembra saper nulla della sua esistenza????!!!!!

l'ho trovato in spagna e la marca SUMMUM (impressa sul porta ceppi), non mi dice nulla?

qualcuno sa qualche cosa di questa vecchia modifica, la ditta che lo produceva, per che modello era, come andava, vecchie foto o depliants ???

grazie

luca

horusbird
25-08-09, 08:26
avevo postato questo splendido mozzo, a doppia camm per vespa (in un'altro post), ma nessuno sembra saper nulla della sua esistenza????!!!!!

l'ho trovato in spagna e la marca SUMMUM (impressa sul porta ceppi), non mi dice nulla?

qualcuno sa qualche cosa di questa vecchia modifica, la ditta che lo produceva, per che modello era, come andava, vecchie foto o depliants ???

grazie

luca

sapevo di mozzi grimeca a doppia camma per moto, soprattutto guzzi ma mai visto per Vespa, e' comunque molto interessante!

alename
25-08-09, 09:23
allora quello è un potenziamento del freno anteriore....che io mi ricordi...

Idol
25-08-09, 11:03
sembra una modifica artigianale

Utente Cancellato 005
25-08-09, 12:32
sarei curioso di info anche io

DUCATI
25-08-09, 15:06
allora:
1) so di sicuro che è per un 200 cc, quindi forse per rally;
2) di sicuro non è artigianale, ha impresso il marchio SUMMUM (sarei molto curioso di sapere qualcosina di più su questa casa)?

dai, c'è qualche spagnolo, appassonato di vecchie modifiche che ha info ?

volumexit
25-08-09, 15:22
Non penso che sia per Rally. L'attacco sembra PX.

Ciao,

Vol.

Uncato_Racing
25-08-09, 16:06
mai visto prima; a giudicare dall'aspetto deve essere dell'epoca di cui parlava horus, quella delle Guzzi, intorno alla prima metà degli anni '80.

Mai visto prima e Summum è un marchio a me sconosciuto.

areoib
25-08-09, 16:21
...
1) so di sicuro che è per un 200 cc, quindi forse per rally;
2) di sicuro non è artigianale, ha impresso il marchio SUMMUM (sarei molto curioso di sapere qualcosina di più su questa casa)?
....
1) NON è per Rally.. bensi per PX125-200
2) effettivamente sembra un ricambio non originale

DUCATI
25-08-09, 17:26
allora, bisognerebbe vedere che vespe 200 c'erano in spagna in quel periodo (mai sentite: vespa 150CL O 200DS), ma mettiamo che è per PX200, gli anni di produzione potrebbero esser 1970/1980 ...

è sicuramente una modifica "aftermarck" (non è un ricambio piaggio), molto racing e a vedere dall'effetto di frenata molto superiore dei classici monocamma piaggio!

ho provato proprio ora a contattare via tel un mio amico spagnolo (lambrettista), ma lui di vespa sa poco o nulla, proverà a domandare a qualche suo amico ispano_vespista_hold_racing e attendiamo il responso ;)

a mio avviso, sarebbe un ottima modifica ancora oggi;)

simpaticon
09-10-10, 14:14
caspita che post interessante...nessuno ha saputo più nulla???

Vespista46
09-10-10, 22:58
Mi vien da chiedere: Esiste per il posteriore??
Sarebbe interessante appunto... ;-)

otrebor
10-10-10, 10:11
ci fai qualche altra foto anche del "dentro" ? sembra una modifica realizzabile in casa, scatta un po di fotografie per favore, aperto chiuso montato smontato davanti di dietro.. di sopra, di sotto e se riesci anche a prendere un po' di misure con un calibro e farci qualche disegnino... magari a qualcuno viene voglia di provare a replicarla, sembra l'uovo di colombo
Grazie se posti un po di immagni

DeXoLo
10-10-10, 12:36
Sarà anche l'uovo di colombo, ma con le ganasce come la mettiamo?
Esistono come ricambio? Quelle che usiamo ora non andranno più bene...


Mi vien da chiedere: Esiste per il posteriore??

Il posteriore ha 2 perni fulcro (uno a ganascia) che escono dal carter, suppongo che un piatto a doppia camma abbia una sorta di pista di scorrimento che permetta al ferodo di aprirsi in maniera tangenziale e di lavorare in maniera uniforme per tutta la sua lunghezza.
Sarebbe interessante vedere una foto anche dell'altro lato per fugare le mie supposizioni. :mrgreen:

otrebor
10-10-10, 17:22
[QUOTE=DeXoLo;477731]Sarà anche l'uovo di colombo, ma con le ganasce come la mettiamo?

Mah.. forse si possono modificare delle ganasce esistenti.. il materiale è tenero, dremel e manualità potrebbero essere sufficienti.. per quello volevo vedere delle foto del "dentro" cosi da capire. Come funziona, a occhio, è intuibile: due camme anzichè una. Il problema è proprio capire che si fa con le ganasce ?
Sai.. se fosse una strada percorribile sarebbe un bel giochino no ?

PEPPEPX125
10-10-10, 17:53
Ragazzi ..scusate ma per adattare e trovare questo tamburo a questo punto non conviene mettere direttamente in freno a disco?

simpaticon
11-10-10, 08:37
Ragazzi ..scusate ma per adattare e trovare questo tamburo a questo punto non conviene mettere direttamente in freno a disco?
c'è una bella differenza in quanto modificare in questo modo il tamburo eviteresti di farti squagliare dall'ansia in prossimità dei posti di blocco che per loro risulti fuori legge anche se freni meglio...

otrebor
11-10-10, 08:43
Ragazzi ..scusate ma per adattare e trovare questo tamburo a questo punto non conviene mettere direttamente in freno a disco?

Potrebbe essere una buona soluzione montare un disco davanti ed una modifica di quel tipo dietro , no ?


c'è una bella differenza in quanto modificare in questo modo il tamburo eviteresti di farti squagliare dall'ansia in prossimità dei posti di blocco che per loro risulti fuori legge anche se freni meglio...
Dici che davvero fanno un controllo di quel tipo ? Ho visto ul thread dove si parlava di modifiche all'impianto frenante che con il nuovo codice della Stresa sono ammesse.. forse diventano più "morbidi".. Cerco il thread e appena lo trovo te lo posto qui.

simpaticon
11-10-10, 10:02
In effetti è vero fino ad un certo punto nel senso ke bisogna far fare la modifica con parti ovviamente omologate da un installatore autorizzato con conseguente rilascio di certificato e poi far modificare il libretto direttamente dalla motorizzazione.
Praticamente non ci vuole più il nulla osta della casa madre ma i componenti devono essere omologati dal costruttore stesso...quindi nel caso della px solo con parti originali...questo è quanto e non è poco!

PEPPEPX125
11-10-10, 14:01
c'è una bella differenza in quanto modificare in questo modo il tamburo eviteresti di farti squagliare dall'ansia in prossimità dei posti di blocco che per loro risulti fuori legge anche se freni meglio...

Bhè questo si senza ombra di dubbio



Potrebbe essere una buona soluzione montare un disco davanti ed una modifica di quel tipo dietro , no ?

Si, certamente
:ciao::ciao:

simpaticon
12-10-10, 10:34
[QUOTE=DeXoLo;477731]Sarà anche l'uovo di colombo, ma con le ganasce come la mettiamo?

Mah.. forse si possono modificare delle ganasce esistenti.. il materiale è tenero, dremel e manualità potrebbero essere sufficienti.. per quello volevo vedere delle foto del "dentro" cosi da capire. Come funziona, a occhio, è intuibile: due camme anzichè una. Il problema è proprio capire che si fa con le ganasce ?
Sai.. se fosse una strada percorribile sarebbe un bel giochino no ?
mi sa che ho trovato una foto dell'interno. non è proprio quella del mozzo della vespa infatti dovrebbe essere di una guzzi penso.in ogni caso si intuisce il funzionamento.

http://img178.imageshack.us/img178/2375/tamburocamme.jpg

Uno
12-10-10, 10:58
è il classico doppia camma...
un must negli anni 70 per migliorare la frenata.

Mai visto per vespa però...

DeXoLo
12-10-10, 14:36
[in ogni caso si intuisce il funzionamento.

Il funzionamento di questi tamburi io lo conosco, infatti è per quello che mi sono chiesto con le ganasce come facciamo?
Quelle di serie non vanno più bene, probabilmente quel tamburo ha le sue dedicate, quindi anche ammesso di trovarlo quando poi si consumano i ferodi come si fa?

simpaticon
12-10-10, 15:29
Il funzionamento di questi tamburi io lo conosco, infatti è per quello che mi sono chiesto con le ganasce come facciamo?
Quelle di serie non vanno più bene, probabilmente quel tamburo ha le sue dedicate, quindi anche ammesso di trovarlo quando poi si consumano i ferodi come si fa?
mi sa chè l'unica soluzione sarebbe modificare quelle originali....

DeXoLo
12-10-10, 15:48
Ti servono 2 ceppi simmetrici, e quelli originali non lo sono, hanno il foro da una parte...

senatore
12-10-10, 16:06
Ti servono 2 ceppi simmetrici, e quelli originali non lo sono, hanno il foro da una parte...

mi sa chè l'unica soluzione sarebbe modificare quelle originali....
Modificare le originali, è escluso, vista la fattura delle ganasce montate su quel ceppo. Oltre ad avere la parte piatta da entrambi i lati, per consentire ai due "perni oliva di aprire le ganasce, hanno dei fori al centro per fissare le ganasce al piato, altrimenti non funziona nulla.
Comunque, mai visto nulla del genere per vespa.

simpaticon
21-10-10, 10:49
Dopo studi approfonditi del mozzo,portaceppi, ganasce e tanto altro sono giunto alla conclusione...mi converto al freno a disco stile lml ma piaggio originale!ahahahaha

otrebor
21-10-10, 10:57
Dopo studi approfonditi del mozzo,portaceppi, ganasce e tanto altro sono giunto alla conclusione...mi converto al freno a disco stile lml ma piaggio originale!ahahahaha

Sono giunto alla stessa conclusione ! ho già trovato la forcella e ora sto girando i vari siti per scegliere disco pinza e compagnia cantanti. Nel mio caso però siccome è una bajaj e non voglio tagliare il manubrio la pompa sarà grimeca e il kit disco lo vediamo.. c'è il nuovo NT sempre di Grimeca che sembra meglio del vecchio con disco a campana ma ci sono anche tante possibilità.. vediamo un po'.
Ovviamente ciò compoprta anche l'ammortizzatore davanti e allora anche quello dietro e a qual punto cerchi tubeless e gomme furbe.. insomma sto creando un mostro ! :Lol_5: