Accedi

Visualizza Versione Completa : Richiesta volontaria di radiazione d'ufficio?



pushpull76
26-08-09, 09:56
Ho ritirato ieri una lambretta LI del 61, con presenti targa e libretto originale. Il venditore me la consegna, dicendomi che ha fatto la visura ed è radiata d'ufficio. Controllo....e sulla visura NON compare alcuna dicitura delle solite che si vedono per le radiate d'ufficio. Chiedo a lui se sa qualcosa del discorso bolli....e lui mi dice che deve essere per forza radiata in quanto l'ultimo bollo pagato (ed in effetti, sul libretto originale è cosi') è del 1965.
Domani faro' una ulteriore visura qui a Brescia da me, anche se credo che il risultato cartaceo sara' il medesimo. La mia domanda è: è possibile che il PRA di Cuneo si sia "dimenticato" di radiare un motoveicolo che non ha pagato i bolli (ovviamente prima dell' ottantotto)? Se è successo...c'è la possibilita' di "richiedere" questo tipo di radiazione ? (se dovessi attenermi alla visura.....in questo momento la lambretta sarebbe "viva".....brrrrr)

Un saluto e grazie
Alex

Neropongo
26-08-09, 10:00
Non capisco, se fosse veramente viva, perché vuoi radiarla??

pushpull76
26-08-09, 10:04
Perchè senza il Cdp, da rimettere in strada a mio nome, è una festa...

mamaubi
27-08-09, 10:36
Ciao,
certo che è possibile che il pra si sia dimenticato di radiarla, è successo anche a me. Il pra all'epoca non aveva archivi informatici, quindi controllava a mano chi non aveva pagato i bolli...quindi la svista era frequente! :risata1:
Non puoi chiedere la radiazione d'ufficio ma solo quella fisica con il risultato che consegni la targa al pra per la distruzione.
Penso che la strada più semplice sia denunciare il ritrovamento del mezzo ai cc e dopo un anno (credo) diventa tuo se nessuno rivendica la proprietà e con denuncia puoi recarti al pra ed intestarlo.
Prova ad informarti perchè non sono sicuro della cosa..
Ciao

eleboronero
27-08-09, 21:34
non capisco il problema,se non e' radiata poi fare il passaggio come proprietario non intestatario.

eleboronero
27-08-09, 21:39
e poi non poi radiare un messo in vita intestato ad un altro:orrore::shock:

ricmusic
27-08-09, 22:33
Attento gattaccio che ti radio tutte le Vespe :risata: :risata: :risata: :risata: :risata:

Gabriele82
27-08-09, 23:01
Attento gattaccio che ti radio tutte le Vespe :risata: :risata: :risata: :risata: :risata:


anche l'ulna......:risata::risata:...:oops::oops::oops:

Gabriele82
27-08-09, 23:04
non capisco il problema,se non e' radiata poi fare il passaggio come proprietario non intestatario.

esatto..ho fatto così anche io....mi sembra...art.96?

mamaubi
28-08-09, 08:07
non puoi fare il passaggio come proprietario non intestatario senza il cdp, devi avere tutti i documenti per farlo.
a meno che non trovi un notaio amico...

GiPiRat
28-08-09, 12:58
non puoi fare il passaggio come proprietario non intestatario senza il cdp, devi avere tutti i documenti per farlo.
a meno che non trovi un notaio amico...

Che rischia la radiazione dall'albo e la galera per farti acquistare una Lambretta? Non è un amico, è un folle! :azz:

Senza il dociumento di proprietà non si può fare nulla! E solo l'intestatario o gli eredi diretti possono chiedere copia del CdP.

Ciao, Gino

pushpull76
03-09-09, 10:53
Che rischia la radiazione dall'albo e la galera per farti acquistare una Lambretta? Non è un amico, è un folle! :azz:

Senza il dociumento di proprietà non si può fare nulla! E solo l'intestatario o gli eredi diretti possono chiedere copia del CdP.

Ciao, Gino


Ciao GiPi, piccolo aggiornamento. Ho trovato uno dei figli del proprietario che (teoricamente) dovrebbe poter chiedere una copia del CdP della lambretta. Una volta che ce l'ho sotto gli occhi....posso effettuare il passaggio della lambretta da proprietario non intestatario (tipo mio padre)?:Ave_2:

GiPiRat
03-09-09, 12:13
Ciao GiPi, piccolo aggiornamento. Ho trovato uno dei figli del proprietario che (teoricamente) dovrebbe poter chiedere una copia del CdP della lambretta. Una volta che ce l'ho sotto gli occhi....posso effettuare il passaggio della lambretta da proprietario non intestatario (tipo mio padre)?:Ave_2:

Ho paura che non basti un erede, ma ci vogliano tutti (ma puoi sempre provare). Ma, una volta fatta la richiesta di copia del CdP a nome dell'erede (o degli eredi), per abbattere i costi, conviene fare nello stesso momento l'atto di vendita ed il passaggio di proprietà a tuo nome. Così ci sarà l'emissione di un unico CdP.

Comunque, una volta in possesso del CdP, si può certo fare la vendita tramite l'art. 2688 che, ricorda, costa una marca da bollo in più.

pushpull76
03-09-09, 16:38
Ho paura che non basti un erede, ma ci vogliano tutti (ma puoi sempre provare). Ma, una volta fatta la richiesta di copia del CdP a nome dell'erede (o degli eredi), per abbattere i costi, conviene fare nello stesso momento l'atto di vendita ed il passaggio di proprietà a tuo nome. Così ci sarà l'emissione di un unico CdP.

Comunque, una volta in possesso del CdP, si può certo fare la vendita tramite l'art. 2688 che, ricorda, costa una marca da bollo in più.


Gipi, grazie di cuore per i chiarimenti. Io l'ho dato per scontato, la richiesta della copia del Cdp va fatta al Pra, giusto?

GiPiRat
03-09-09, 16:49
Gipi, grazie di cuore per i chiarimenti. Io l'ho dato per scontato, la richiesta della copia del Cdp va fatta al Pra, giusto?

Giusto.

Ciao, Gino

pushpull76
03-09-09, 17:23
Beh....visto che ne ho parlato fino ad ora e non ve l'ho mai presentata....


http://photos-g.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-snc1/hs189.snc1/6329_1202086457263_1381636919_594814_2469818_n.jpg


;-)