Visualizza Versione Completa : Perdita carburatore?
Sono alle prese con il tagliando dei 25.000.
Ho pensato di pulire il carburatore dato che finora non è stato mai pulito completamente. L'ho smontato ( Revisione Carburatore SI - VRwiki (http://www.vrwiki.it/index.php/Revisione_Carburatore_SI) ) e ho notato che era tutto unto e che sul fondo della vaschetta che lo contiene c'era dell'olio come si può notare nelle prime due foto. Le due viti a brugola mi non mi sembravano allentate.
A questo punto, è proprio necessario togliere tutte le viti? Anche quella in primo piano nella terza foto? Leggendo certe discussioni ( http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/18059-quanti-giri-alla-vite-dellaria-del-carburo-px.html ) la cosa mi preoccupa.
Devo anche cambiare tutte le guarnizioni?
C'è altro che devo sapere?
Grazie,
Rudy
LA perdita di olio nei carburatori con miscelatore è data dalla scarsa tenuta del basamento del carburatore, in fatti anche se entrambe le colonnette di fissaggio sono strette correttamente, a volte la deformazione del basamento lascia un piccolo spiraglio al travaso dell'olio proveniente dalla pompa. Verifica su un piano di riscontro (mattonella di marmo liscia con carta abrasiva finissima) il basamento del carburatore, ed osserva se le parte abrasa è uniforme. Ovviamente sostituisci tutte le guarnizioni, serie completa per SI 20...24, e anche lo spillo conico. Controlla che la guarnizione del basamento carburatore ha il foro del passaggio olio.
Pulito il carburatore e cambiato le guarnizioni e lo spillo. Due guarnizioni mi sono avanzate ma in compenso mancava quella del basamento carburatore. Ho fatto un giretto e mi sembra che il motore vada bene, domani perfeziono la carburazione.
Grazie
Hai contato i giri della vite "miscela" mentre la toglievi ?
Quanti erano ?
tommyramone
27-08-09, 22:24
La guarnizione del basamento è nella serie del blocco motore,cosa che non ho mai capito e mai capirò.....
Hai contato i giri della vite "miscela" mentre la toglievi ?
Quanti erano ?
si, ho contato quanti giri fino ad avvitarla tutta: due e mezzo
La guarnizione del basamento è nella serie del blocco motore,cosa che non ho mai capito e mai capirò.....
concordo.
Le guarnizioni avanzate sono queste; immagino che quella a destra sia per un altro modello, ma quella tonda a sinistra? Non è che mi sono dimenticato di qualcosa? Nell'esploso non le ho trovate.
Mi viene il dubbio che sia la n. 11 ma nel coperchio filtro c'era una guarnizione in gomma che ho sostituito.
Quela tonda a sinistra credo che sia l'alternativa all'oring per il coperchio del filtro benzina.
Quell'altra invece avanza sempre, dovresti averne montata una abbastanza simile tra coperchio e vaschetta.
Quela tonda a sinistra credo che sia l'alternativa all'oring per il coperchio del filtro benzina.
Quell'altra invece avanza sempre, dovresti averne montata una abbastanza simile tra coperchio e vaschetta.
bene, quindi non dovrei aver fatto danni. Quella a destra magari è per il SI 24.
Grazie Emilio
bene, quindi non dovrei aver fatto danni. Quella a destra magari è per il SI 24.
Grazie Emilio
No, no è per il 24 perchè anche a me sul carburatore del 200 è avanzata quella guarnizione lì.
LA perdita di olio nei carburatori con miscelatore è data dalla scarsa tenuta del basamento del carburatore, in fatti anche se entrambe le colonnette di fissaggio sono strette correttamente, a volte la deformazione del basamento lascia un piccolo spiraglio al travaso dell'olio proveniente dalla pompa. Verifica su un piano di riscontro (mattonella di marmo liscia con carta abrasiva finissima) il basamento del carburatore, ed osserva se le parte abrasa è uniforme. Ovviamente sostituisci tutte le guarnizioni, serie completa per SI 20...24, e anche lo spillo conico. Controlla che la guarnizione del basamento carburatore ha il foro del passaggio olio.
Ciao Anto, anch'io ho un trafilamento in quella zona ma credevo fosse benzina, come dici tu potrebbe invece anche essere solo di olio?
La mia paura è che da dove perde benzina possa aspirare aria: se invece la perdita è di olio questo rischio è minore?
si, ho contato quanti giri fino ad avvitarla tutta: due e mezzo
Credi che non sia mai stata toccata quella vite ?
Parliamo di un PX 150 Catalitico vero ?
Credi che non sia mai stata toccata quella vite ?
Credo di no, dopo i tagliandi dei primi due anni fatti dal meccanico, ho fatto io i controlli e non l'ho mai toccata.
Parliamo di un PX 150 Catalitico vero ?
PX 150 del 2005, 25.000 km. Catalitica fino a ieri.
Per evitare che il carburatore si inarchi lo si deve chiudere con la dinamometrica, una cinquantina di euro su ebay e si compra la Mannesmann, utile per mille altri usi. Se il manuale di officina ha riportato le coppie di chiusura non vedo il motivo perchè non bisogna rispettarle.
Credo di no, dopo i tagliandi dei primi due anni fatti dal meccanico, ho fatto io i controlli e non l'ho mai toccata.
PX 150 del 2005, 25.000 km. Catalitica fino a ieri.
Ti ricordi i getti che montava ?
Max:98
Emuls:BE5
Freno Aria: 150
Min:50
Start:60
giusto ?
Ciao Anto, anch'io ho un trafilamento in quella zona ma credevo fosse benzina, come dici tu potrebbe invece anche essere solo di olio?
La mia paura è che da dove perde benzina possa aspirare aria: se invece la perdita è di olio questo rischio è minore?
Potrebbe, poichè il travaso dell'olio è perimetrale rispetto al passaggio del collettore. Comunque non è da sottovalutare, se esce olio, non va dove servirebbe!
Potrebbe, poichè il travaso dell'olio è perimetrale rispetto al passaggio del collettore. Comunque non è da sottovalutare, se esce olio, non va dove servirebbe!
Grazie anto,
per fortuna la perdita è minima (lascia una goccia a terra la sera che parcheggio la vespa) ma mi sà che devo smontare tutto il carburo è verificare.
:ciao::ciao:
Ti ricordi i getti che montava ?
Max:98
Emuls:BE5
Freno Aria: 150
Min:50
Start:60
giusto ?
Getto minimo: 50 - 160
Freno aria: 150
Emulsionatore: BE5
Getto massimo: 98
per ora ho sostituito soltanto il getto massimo (100), sto aspettando il BE3 e il freno aria; il getto minimo non sarebbe da cambiare.
La guarnizione del basamento è nella serie del blocco motore,cosa che non ho mai capito e mai capirò.....
Ciao, potrebbe essere quella a causare la perdita di olio/benzina (Seppur di piccola entita') dalla parte posteriore del carter motore (In corrispondenza della vite, poco accessibile, deputata alla regolazione della carburazione) ?
Da qualche giorno ho notato dapprima un carter che si scuriva progressivamente di nero e da 2 giorni ho notato una chiazza scura a terra (Sembra un mix olio/benzina).
Ciao, potrebbe essere quella a causare la perdita di olio/benzina (Seppur di piccola entita') dalla parte posteriore del carter motore (In corrispondenza della vite, poco accessibile, deputata alla regolazione della carburazione) ?
Da qualche giorno ho notato dapprima un carter che si scuriva progressivamente di nero e da 2 giorni ho notato una chiazza scura a terra (Sembra un mix olio/benzina).
Esattamente dallo stesso punto dove perde anche a me.
A me però sembra essere olio, comunque nei prossimi giorni smonto e verifico.
:ciao::ciao:
Il colore e' molto scuro ma la "consistenza" molto meno densa rispetto a quella dell'olio.
A me pare proprio un mix benzina/olio anche perche' mi sembra che vi sia proprio odore di benzina (Anche se forse la cosa e' normale essendoci il carburatore li vicino :) )
Perdita sempre piu' evidente, goccia dopo goccia.
Temo si sia "rotto" qualcosa o si sia (Un'altra volta !) consumato lo spillo.
La perdita goccia goccia non avviene dalla parte posteriore bensi' proprio al di sotto del carburatore.
Brutta sorpresa stamattina...
L'altro ieri sera ho finito di sostituire i getti, avevo già il 100 e ho aggiunto il BE3 e il freno aria 160. Sono andato al lavoro e tornato a casa in Vespa. Stamattina ho trovato una perdita notevole di miscela sul pavimento. Ho aperto e ho notato che il filtro era impregnato di miscela e la guarnizione del coperchi filtro era piuttosto deteriorata dal contatto con la miscela. Da ciò che ho capito dunque la perdita dunque parte dall'alto e non dal basso.
Perdita sempre piu' evidente, goccia dopo goccia.
Temo si sia "rotto" qualcosa o si sia (Un'altra volta !) consumato lo spillo.
La perdita goccia goccia non avviene dalla parte posteriore bensi' proprio al di sotto del carburatore.
E si allora è proprio lo spillo del gallegiante.
Brutta sorpresa stamattina...
L'altro ieri sera ho finito di sostituire i getti, avevo già il 100 e ho aggiunto il BE3 e il freno aria 160. Sono andato al lavoro e tornato a casa in Vespa. Stamattina ho trovato una perdita notevole di miscela sul pavimento. Ho aperto e ho notato che il filtro era impregnato di miscela e la guarnizione del coperchi filtro era piuttosto deteriorata dal contatto con la miscela. Da ciò che ho capito dunque la perdita dunque parte dall'alto e non dal basso.
:mah::mah::mah:
Che il filtro sia intriso di miscela è normalissimo, ma che laperdita arrivi dall'alto mi fa un po strano.
La guarnizione del coperchio filtro non patisce la benzina, è fatta apposta.
Niente spillo.
Era la gomma della benzina che si era "intagliata" e che provocava la perdita sempre piu' evidente.
Ora la perdita non avviene piu' ma stranamente la vespa perde giri (Andando a spegnersi) come se prendesse troppa aria o se comunque ci fosse qualcosa di anomalo.
Oggi insieme a West abbiamo dato un'occhiata.....la guarnizione della scatola filtro è da cambiare in quanto mal messa ma nulla a che vedere con la perdita.
Il sospettato numero 1 è la guarnizione tra scatola e carburatore ma siccome non ne avevo una di ricambio per il 20/20 ci siamo limitati a stringere il carburatore con la dinamometrica....adesso aspettiamo di vedere che succede....se la perdita si ripresenta sostituiamo la guarnizione e ri-serriamo il tutto....
Bella Vespa West complimenti :-)
:ciao: Riccardo
se la perdita si ripresenta sostituiamo la guarnizione e ri-serriamo il tutto....
purtroppo è bastato poco per avere la conferma, sono sceso e c'era già una macchia piuttosto grossa.
Comunque grazie Riccardo, mi ha fatto piacere conoscervi.
Rudy
Ecco la situazione stamattina. Molta miscela sul giornale, sulle parti del motore sotto al carburatore, sulla ruota, sul filtro. Le immagini parlano chiaro.
Rudy.. forse dovresti controllare/cambiare la guarnizione tra la scatola carburatore ed il carter... e controllare che la sede interna del carburatore dove apoggia lo spillo sia, a spillo alzato, ermetica.
altro sospettato.. il tubo della miscela .. è ben serrato?? e relativo attacco al carburo... ci sono entrambe le guarnizioni??
:ciao:
Rudy.. forse dovresti controllare/cambiare la guarnizione tra la scatola carburatore ed il carter... e controllare che la sede interna del carburatore dove apoggia lo spillo sia, a spillo alzato, ermetica.
altro sospettato.. il tubo della miscela .. è ben serrato?? e relativo attacco al carburo... ci sono entrambe le guarnizioni??
:ciao:
Grazie, non ho capito bene a cosa ti riferisci riguardo allo spillo ma magari aprendo capisco meglio. Inizierò dal tubo della miscela. Ciò che mi lascia perplesso è che dopo la pulizia del carburatore l'ho usata una settimana senza problemi; soltanto dopo aver cambiato i getti si è verificata la perdita in maniera così evidente.
Grazie, non ho capito bene a cosa ti riferisci riguardo allo spillo ma magari aprendo capisco meglio. .....
prego ;-)
appena hai in mano il coperchio della vaschetta con lo spillo normalmente montato.. fai la prova (senza il coperchietto rotondo quello con la vite centrale) a soffiare per provare la tenuta dello spillo.. se passa aria controlleremo lo spillo e se c'è da agire nella sede interna del coperchio vaschetta..... spesso basta passarci con la capocchia di un fiammifero (essendo abrasiva) :-)
è più difficile a spiegarlo che a farlo :-)
:ciao:
....Ciò che mi lascia perplesso è che dopo la pulizia del carburatore l'ho usata una settimana senza problemi; soltanto dopo aver cambiato i getti si è verificata la perdita in maniera così evidente.
ma le due rondelle spezzate per fissare il carburo ci sono??
Rudy, per non saper ne leggere ne scrivere (come si dice) io rifarei tutto da capo.
Revisione del carburatore con sostituzione di tutte le guarnizioni (ma proprio tutte) compresa quella tra scatole e carter anche se non è stata toccata....
Il tubo miscela mi sembrava ok ma ricordo bene solo una delle 2 guarnizioni che fissano il beccuccio a cui si fissa il tubo stesso...quella verso la testa della vite c'è ?
Comunque se trovi un po di tempo e vuoi possiamo fare tutto insieme quando preferisci.
:ciao: Riccardo
Ho controllato il tubo della miscela e mi sembra a posto. Controllato la guarnizione della vite del beccuccio e anche quella c'è. Ho stretto di più le viti accanto al coperchietto del carburatore e quella centrale del coperchietto. Ora esco a fare un giro di prova e se stasera perde ancora domani vado di Star Deluxe. Tornando dal lavoro passerò a prendere un altro kit di guarnizioni, la guarnizione carb/scatola e quella in gomma della scatola.
Ho stretto di più le viti accanto al coperchietto del carburatore e quella centrale del coperchietto.
A quanto pare era questo il problema, oggi niente perdita.
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.