PDA

Visualizza Versione Completa : gtr 1970...rosso corallo



candido
29-08-09, 12:57
salve a tutti. apro il mio primo topic nella sezione restauri...e lo faccio con questa gtr 125 del 1970, radiata ma completa di targa e doc, riverniciata biancospino sotto il quale si nasconde, neanche troppo, il suo rosso corallo originale....con cui quasi sicuramente verrà rifatta

oggi ci ho lavorato un po': ho tolto il blocco, il serbatoio, forcella e il manubrio...

Apro parentesi...come devo muovermi per la riverniciatura (la farà il carrozziere)? i codici li ho già ma non so affatto che tipo di epossidico comprare, dove comprarlo, quanto comprarne e un'idea di prezzo per non prendere fregature...alcuni mi hanno detto che piaggio calò ad agrigento è un ricambista onesto, affidabile e con prezzi abbordabili...sapete qualcosa?sto in sicilia..

grazie a tutti in anticipo per l'aiuto che sono sicuro mi darete....visto che quanto a restauro e meccanica sono un novizio al 100%....cosa che noterete guardando il mio angolo improvvisato da meccanico in garage..ehheheh...

candido
29-08-09, 13:16
foto...non riesco a caricarne molte...

RAIS
29-08-09, 13:53
ottima annata falla splendere:mrgreen:

candido
29-08-09, 17:02
update:

ho una serie di problemini nello smontaggio:
- pedale del freno (un classico) devo sfilare la sicura sennò il perno che lo tiene non si sfila....ma per togliere sta sicura devo togliere anche i listelli? perchè altrimenti non c'è abbstanza spazio per sfilarla

- listelli...come cavolo si tolgono? a martellate?

- fermo pancia destra...giro giro ma non succede niente...come si toglie?

napoli
29-08-09, 19:34
allora posso dirti per togliere la sèpina che tiene il filo freno mettilo a bagno nel gasolio o disincrostante,x le pedane se le devi recuperare usa una punta della misura dei ribbattini se non le devi recuperare usa la tenaglia,x il fermo pancia devi svitare il perno che lo tiene all'interno spero di essere stato d'aiuto

candido
30-08-09, 17:57
non riesco a sfilare la sicura per togliere il pedale!!! allucinante ma come si fa??? se il pedale è in alto vedo il piolino da sotto ma non posso martellarlo perché da sopra è bloccato dal freno...se abbasso il pedale vedo il piolino dall'alto ma non posso più spingerlo da sotto perchè il pedale ostruisce...sembra un rebus maledizione! come lo sfilo?

napoli
30-08-09, 22:38
ma il piolino va estratto dopo....tirati via il pedale con tutto il filo e dopo togli il piolino....facci sapere

candido
31-08-09, 14:00
il telaio è nudo....oltre al buco nello scudo dietro al parafango ci sono due crepe nella pedana destra ma credo niente di che...per verniciare il manubrio come faccio a smontare i braccetti laterali? da dentro il fanale? ..........ma il devio luci come si toglie?

il motore è veramente sporco nonché abbastanza rugginoso nel gt come si può vedere...avete suggerimenti su come procedere? non ho la più pallida idea di quel che devo fare e da dove devo cominciare...ho comprato una spazzoletta di ferro e con la benzina sto togliendo la morchia....faccio bene?

napoli
31-08-09, 17:47
allora x smontare il cambio e comando accelleratore da dentro dovresti avere dei fermi,riguardo al motore dipende da te cosa vuoi fare,se devi rettificarlo portalo da un rettificatore e lui ti rettifica il gt e sabbia il cilindro x la morchia inceve cospargilo di chantclaire e portalo in un autolavaggio,un consiglio fai delle foto delle cose che smonti e separa i vari ricambi,tutto questo lavoro servira' nel rimontaggio...

candido
31-08-09, 19:57
ok..domani provo..già che ci sono ti chiedo come smontare il cilindro....immagino di dover togliere volano, statore e poi separare i carter....oggi sono andato a fare un giro dei carrozzieri per avere un preventivo...ne ho trovato uno che per 500 euro mi fa tutto compreso materiali.....esclusa però la sabbiatura per la quale devo cercare qualcun altro e fare la spola.....credo che come prezzo sia onesto...alcuni mi hanno chiesto 500 senza materiali---6-700 tutto compreso e via dicendo....

napoli
31-08-09, 20:58
allora x togliere il cilindro togli la marmitta la testa e gia' svitata e tira fuori,x separare i carter avrai bisogno della chiave a castello x svitare la frizione e prova se vien fuori il volano senza martellate altrimenti compri l'attrezzo apposta.... non svitare tutto in fretta metti tutti i perni in una scatola e se nn si aprono nn forzare con martellate calma e tanta ma tanta pazienza....facci sapere non perdere i rullini del primario

candido
01-09-09, 10:38
la marmitta è già smontata così come la testata....il cilindro va solo sfilato quindi? non ci sono dei bulloni che lo trattengono?per il volano non serve l'estrattore perché è una prima serie..insomma ha il seeger anche se il mio problema adesso è tenere fermo il volano in qualche modo....ho paura di mettere cacciaviti per bloccarlo....

napoli
01-09-09, 11:28
x bloccare il volano ti servirebbe l'attrezzo apposta altimenti dovresti smontarlo con la pistola quelli che hanno i gommisti prima di svitarlo spruzzagli un po di sbloccante tipo wd40.........

elFeliz
01-09-09, 11:37
Buon lavoro Candido! :lol:

Ho sempre avuto un debole per la GTR. :mrgreen:

candido
01-09-09, 18:55
la vespa è dal sabbiatore..dovrei ritirarla giovedì...poi posto foto...il motore è finito nelle mani del meccanico (mio padre ha voluto così e quindi visto che è sua....)quindi ci tolgo mano...però è un tipo affidabile, siamo già d'accordo che dopo averlo aperto mi fa una lista dei ricambi che io provvederò a comprare e fargli avere...adesso sono in cerca di un serbatoio "nuovo" perché quello vecchio è rugginoso....se sapete qualcosa...

napoli
01-09-09, 19:56
metti un annuncio nel mercatino compro.....

candido
04-10-09, 11:41
ecco le foto della sabbiatura, mi sono dimenticato di togliere qualche particolare...ma i tempi erano strettissimi....

forse si profila un cambiamento radicale: il boss non vuole più il rosso corallo perché ritenuto troppo ciòvane, a differenza del chiaro di luna...ci sono mica altri colori disponibili per il '70 di quelli che non risultano nelle tabelle? tipo l'azzurro acquamarina o che ne so altri grigi?

altra domanda: se si opta per il chiaro di luna, il conta km di che colore deve essere? giallo (come quello che ho adesso) o nero? e i profili e le manopole? grigi o neri?

grazie a tutti

fabris78
04-10-09, 12:20
ecco le foto della sabbiatura, mi sono dimenticato di togliere qualche particolare...ma i tempi erano strettissimi....

forse si profila un cambiamento radicale: il boss non vuole più il rosso corallo perché ritenuto troppo ciòvane, a differenza del chiaro di luna...ci sono mica altri colori disponibili per il '70 di quelli che non risultano nelle tabelle? tipo l'azzurro acquamarina o che ne so altri grigi?

altra domanda: se si opta per il chiaro di luna, il conta km di che colore deve essere? giallo (come quello che ho adesso) o nero? e i profili e le manopole? grigi o neri?

grazie a tutti

Per le prime serie i colori disponibili sono il chiaro di luna metallizzato, e l'azzurro acqua marina. Cè un altro grigio ,ma prodotto dopo il 73 che è il grigio polaris.codice: Max Meyer 1268.8200. Gli altri colori sono: Blu dal 1972 codice 2.298.7230, e Azzurro Cina dal 1973 codice 1.298.7402.:ciao:

candido
04-10-09, 12:29
ma allora come ti spieghi che la vespa che è del 70 è rosso corallo. dalle foto si vede.....chiaramente sotto il bianco....sul contakm qualcuno sa niente?

fabris78
04-10-09, 12:34
ma allora come ti spieghi che la vespa che è del 70 è rosso corallo. dalle foto si vede.....chiaramente sotto il bianco....sul contakm qualcuno sa niente?

Essendo il rosso corallo in produzione dal 1971, non escluderei che qualche esemplare abbiano iniziato a produrlo con quel colore già dalla fine del 70. Sulle guarnizioni e sul conta km non saprei dirti.:ciao:

candido
14-10-09, 17:31
ecco qualche foto della vespa con il fondo passato...e qualche pezzo in alluminio...purtroppo c'è una grossa precisazione da fare.....i lavori non li sto seguendo da vicino perché la vespa è in sicilia e io sto a roma.....e ciò si può notare senza difficoltà dal fatto che il cretino del carrozziere ha spruzzato dall'alluminio pure la marmitta..oltre alla molla e l'ammo forcella che andranno invece zincati.... ma dico si può? ora mi toccherà scartavetrarla e passarla col nero opaco alte temperature......doppio lavoro mi aspetta

s7400dp21957
14-10-09, 19:44
scusa candido,
ma il comando del gas e quello del cambio non li hai smontati?
E' molto semplice basta togliere i fermi che si vedono da sotto il manubrio.
Se non li smonti quando vernici e poi giri il comando del cambio, la vernice viene via. Poi andrebbero ingrassati durante il rimontaggio.

candido
14-10-09, 20:49
grazie....per la fretta di doverla portare a sabbiare non li avevo smontati ma adesso che me lo hai detto provvederò assolutamente......è il primo restauro che non seguo direttamente fra l'altro quindi devo cercare di fare il meglio possibile e limitare le stronzate....

candido
03-12-09, 13:37
riporto un po' in vita questo topic..finalmente il mecc ha aperto il blocco e questa è una lista dei ricambi. ditemi se manca qualcosa che va cambiato cmq:

Blocco motore sigla VNL2M:

albero motore nuovo
pistone maggiorato 53,20 mm (anche se gli ho detto che portando il cilindro in rettifica dovrebbero dargli pistone e fasce nuove...)
kit revisione parastrappi
ingranaggio messa in moto
anello tenuta ingranaggio messa in moto (sarebbe?)
kit guarnizioni
puntine e condensatore
crocera
cuscinetti albero motore e serie paraoli
cuscinetto ruota
cuscinetti cambio (?)
frizione: dischi in sughero, controdischi (?), molle, campana, dado a castelletto
tamburo nuovo (il mecc dice che è stato rettificato e quindi con le ganasce nuove non combacierebbe bene e credo abbia ragione)
ganasce posteriori
gabbia rulli spinotto (sarebbe?)

i punti ? stanno a significare che non ho capito a quale ricambio si riferisce il mecc....

grazie a tutti

lospecial
03-12-09, 13:54
Allora, anello tenuta ingranaggio messa in moto, non ho capito a cosa si riferisce, forse alla molla, ma in ogni caso cosa ha questo ingranaggio perche deve essere cambiato?

Cuscinetti cambio forse si riferisce al cuscinetto a rulli vicino al selettore. Controdischi sono quelli in mettallo, ,a comunque perche cambiare anche la campana? Il pistone è compreso nella rettifica cosi come credo anche la gabbia a rulli dello spinotto del pistone!!! Poi l'albero cosa ha che è da cambiare??

antovnb4
03-12-09, 14:00
albero motore nuovo
Eia... non è che quello originale se lo tiene lui..deve prorrio essere disastrato per cambiarlo.
pistone maggiorato 53,20 mm (anche se gli ho detto che portando il cilindro in rettifica dovrebbero dargli pistone e fasce nuove...)
esatto è in rettifica che decidono di quanto va maggiorato, lui a priori non può sapere se hai il cilindro ovalizzato, e di quanto
kit revisione parastrappi
Che sono sei molle, due piattelli in lamiera e 6 ribattini in acciaio
ingranaggio messa in moto
già che ci sei. ok
anello tenuta ingranaggio messa in moto (sarebbe?)
è unn OR che costa 20 centesimi.
kit guarnizioni ok.
puntine e condensatoreok
crocera giustamente..
cuscinetti albero motore e serie paraoli cuscinetto ruota ovvio
cuscinetti cambio (?) uno stà sulla primaria (albero di natale)tralaltro è di una misura che non si trova più facilmente.
frizione: dischi in sughero, controdischi (?), molle, campana, dado a castelletto
praticamente la campana completa nuova. Mi fa strano... comunque se dice che è da sostituire..
tamburo nuovo (il mecc dice che è stato rettificato e quindi con le ganasce nuove non combacierebbe bene e credo abbia ragione)
e daglie! io ho un tamburo che ha 40'anni e va una meraviglia. Mai rettificato.
ganasce posteriori ovvio.
gabbia rulli spinotto (sarebbe?) quella che va innestata sul pistone, e relativo astuccio a rulli.

antovnb4
03-12-09, 14:04
a in ogni caso cosa ha questo ingranaggio perche deve essere cambiato?
Molti preferiscono cambiarlo per non avere problemi in seguito, visto che tende a scappare, e riaprire i carter dopo sono dolori, idem per la crociera.
Diciamo che nella revisione di un motore, preventivamente si cambiano tutti i componenti di maggiore usura.E comunque l'intero costo dei ricambi, tolta la rettifica, è ben inferiore al solo costo di apri-chiudi il motore!

candido
03-12-09, 14:25
no no ovviamente mi ridà tutto indietro.....per quanto riguarda l'albero sono stato io a dirlo nel senso che lui mi ha detto: "compra biella nuova e l'anello che la tiene in sede sull'albero" in pratica credo andrebbe reimbiellato l'albero...ora mi son fatto due conti e allora credo mi conviene comprare l'albero nuovo completo di biella (100 euro circa) o i ricambi che ha detto lui e magari ne spendo 70?....tutto qua...

la campana frizione sembra a posto ma ormai che ci sono non aspetto che si crepi...costa 10 euro
quanto all'ingranaggio cambierò anche il ventaglio che nel blocco sprint veloce si è rotto dopo averlo chiuso 3 giorni prima.. (!!!!!)

grazie per le risposte..

candido
07-02-10, 22:32
ragazzuoli aggiornamento importante sul colore....se c'è una cosa sicura a sto punto è che non si fa rosso corallo, ma biancospino....(colore non previstodalle tabelle, ma previsto come optional) il punto è: di qualche biancospino parliamo? del 1.298.1715 o del 1.298.6380 (che vedo sulla ts...?!). che differenze ci sono fra i due?

ragazzi aiutatemi che tra poco il carrozziere dovrà verniciare e devo portargli il codice esatto.....

grazie a tutti

fabris78
08-02-10, 09:00
ragazzuoli aggiornamento importante sul colore....se c'è una cosa sicura a sto punto è che non si fa rosso corallo, ma biancospino..

perchè biancospino? la gtr nel 69/70 era stata prodotta in chiaro di luna metallizzato.

candido
08-02-10, 10:04
allora....sta gtr è originariamente rosso corallo (nonostante sia del 70 e il corallo parta dal 71)...la volevamo fare chiaro di luna, ma siccome quel colore è prenotato per il mio ts....allora mio padre mi ha chiesto: ma non si può fare bianco classico e via senza tante menate che mi piace pure di più del chiaro di luna? all'inizio pensavo di no ma poi + persone mi hanno detto che il bianco era previsto come colore opzionale (una pratica non solo per la gtr ovviamente ma anche altri modelli). il cliente esprimeva la preferenza. piaggio aspettava di mettere insieme che so, 30 modelli da tingere in bianco, e allora la faceva di quel colore....si pagava un leggero sovrapprezzo e si aspettava di + per averla, ma è diciamo possibile farla biancospino...ora detto questo credevo fosse un tipo solo e invece ce ne sono due...

Vespa979
08-02-10, 10:22
Io la rifarei nel suo rosso corallo originale... un paio d'anni fà ne ho restaurata una di gtr proprio come la tua, compreso la riverniciatura in bianco sopra al suo rosso, era sempre del 70 telaio 112*** circa e ti assicuro che è proprio un bel colore da vedere.:ciao:

Marben
08-02-10, 21:25
ragazzuoli aggiornamento importante sul colore....se c'è una cosa sicura a sto punto è che non si fa rosso corallo, ma biancospino....(colore non previstodalle tabelle, ma previsto come optional) il punto è: di qualche biancospino parliamo? del 1.298.1715 o del 1.298.6380 (che vedo sulla ts...?!). che differenze ci sono fra i due?

ragazzi aiutatemi che tra poco il carrozziere dovrà verniciare e devo portargli il codice esatto.....

grazie a tutti

Al codice 1.298.6380 corrisponde il verde 380, usato per l'appunto sulla TS. Evidentemente chi ha redatto le tabelle coi codici ha erroneamente riportato questo codice riferendolo al biancospino. Per il biancospino resta dunque valido il codice 1.298.1715.

candido
08-02-10, 21:40
marben risolutore come al solito :D

candido
09-02-10, 21:44
niente me sa che biancospino nn la posso fare.....mannaggia......

candido
03-05-10, 19:56
sarebbe da cambiare il titolo del post....da rosso corallo in chiaro di luna...:mrgreen:
che ne dite? foto veloci e di notte...ma sembra venuta discretamente.....non potendo vederla io stesso dal vivo devo accontentarmi....:azz:

visco07
08-05-10, 13:03
ma allora il biancospino è uno dei colori si o no?? cavoli!! perché anche la mia la sto verniciando con il bianco spino cavoli!!!!

fabris78
08-05-10, 13:26
i colori ufficiali previsti per la GTR sono i seguenti:

chiaro di luna metallizzato 2.268.0108 (dal 1969)
rosso corallo 1.298.5811 (dal 1971)
blu 1.298.7230 (dal 1972)
azzurro cina 1.298.7402 (dal 1973)
grigio polaris 1.268.8200 (dal 74 al 76)

sul biancospino non saprei.

s7400dp21957
08-05-10, 14:03
ciao candido,
la verniciatura sembra ottima ma...................cavolo te lo avevo anche scritto, i comandi cambio e accelleratore andavano smontati cosi come il copri bloccasterzo, la staffa che regge i capoguaina all'interno dello sterzo e le sedi dei cuscinetti di sterzo. In particolare per le ultime, prima di rimontare lo sterzo dagli una pulita.
Ma hai fatto così anche per la forcella? Verniciata tutta montata?
ha, dimenticavo dai una pulita anche al pomello che chude il tappo del serbatoio

candido
08-05-10, 14:13
allora per i comandi cambio era quasi del tutto sfilato....quindi presumo sia stato verniciato e poi reinfilato in sede....per il resto si, lo so ragazzi, ma ho dovuto smontarla in 5 giorni..non sapevo cosa smontare e cosa no....ergo cercherò di rifinire e correggere prima del rimontaggio....quando sarò in sicilia...si il pomello ha un paio di goccioline quindi lo ripulirò per bene...grazie per i consigli....

sui colori posso dire che forse, ma dico forse, il biancospino potesse essere optional, ma non ci metto la mano sul fuoco....

visco07
10-05-10, 14:56
ok grazie candido!!

cambriagiuseppe
27-05-10, 09:38
Ciao a tutti, sono un nuovo utente, anche io mi accingo a restaurare la mia GTR del 69, volevo delle informazioni, sto cercando di acquistare un contachilometri ecco il mio quesito: il contachilometri per il gtr è compatibile con la vespa 125 primavera (VMA2T). la sigla del mio telaio è VNL2T.
La domanda la pongo anche perchè quello che ho trovato per il GTR ha lo sfondo nero, mentre in originale ho montato su quello color crema, ma color crema l'ho trovato solo per la primavera.
Mi riuscite a venire in soccorso??? grazie Giuseppe

candido
27-05-10, 15:31
il mio contakm originale della gtr è color crema.

cambriagiuseppe
27-05-10, 18:54
anche il mio ma è praticamente distrutto e devo cambiarlo, solo che l'ho trovato solo nero corrispondente al mio telaio, mi chiedevo appunto se quello della primavera è compatibile! anche xkè parliamoci chiaro, color crema è molto ma molto + bello!

candido
27-05-10, 20:14
scusami non avevo capito. non posso aiutarti non lo so. negli annunci di conta km di primavera non ho mai letto che fossero anche compatibili per gtr-sprint veloce-ts-rally....(che hanno lo stesso manubrio)

cambriagiuseppe
28-05-10, 13:29
beh in teoria se hanno lo stesso manubrio anche il contakm dovrebbe avere le stesse caratteristiche, scusa se ti rompo, ma tu di che coloro ce l'hai?

candido
28-05-10, 13:34
ti ho già detto il mio è color crema....il manubrio uguale è per gtr-ts-veloce-rally.....non so dirti se quello per primavera abbia un incasso più piccolo boh....prova ad aprire un post tutto tuo....linkando questa discussione "inquini" il topic e hai poche risposte....

ti metto una foto del mio cmq

ciao

cambriagiuseppe
11-05-11, 13:49
Candido come è andato il restauro???

candido
11-05-11, 14:22
caro mio. grazie per l'interessamento. è bloccato da un bel pezzo, la vespa è stata riverniciata e il motore revisionato. passati cavi e impianto elettrico, e montati parzialmente i listelli. il punto è che io sto a roma e la vespa in sicilia e scendo 2 volte l'anno....devo continuare? porxxxxx!!!!

cambriagiuseppe
11-05-11, 14:26
oh cacchio, che situazione complicata, anche io poi ho iniziato il restauro della sorellina della tua vespa, pensa che sta a 10 km da casa mia ed in fase di stallo...bah, se tutto va bene x fine mese è pronta (tenendo conto che l'ho lasciata li il 18 Dicembre).
Immagino come sia la tua attesa e ti capisco bene!!! quanda sarà pronta la porterai a roma? Che zona della sicilia? anche la mia vespa è siciliana sai? è targata SR.

babetto89
16-05-11, 14:22
ma allora come ti spieghi che la vespa che è del 70 è rosso corallo. dalle foto si vede.....chiaramente sotto il bianco....sul contakm qualcuno sa niente?
Ciao Candido anche io sto restaurando un gtr del 70...
La mia è tra i primi modelli usciti nel 70 ed è rosso corallo.
Anche io ero titubante sui colori cosi ho chiamato il responsabile del registro storico il Sig. Luigi Frisinghelli e mi ha detto che nel 70 i colori usati erano il rosso 5811 ed il grigio 0103!!!
Per quanto riguarda le guarnizioni l anno 1970 èun anno di cambiamento con il passaggio da guarnizioni chiare a quelle nere....quindi puoi fare un po come vuoi...di solito pero bisogna quardare il colore del conta km...se nero tutto nero se bianco tutto bianco!!!!
Questo è un mio consiglio....prova a vedere un po sul forum sicuramente trovi qualcosa..ciaio

babetto89
16-05-11, 14:30
Scusate non avevo letto l altra pagina di risposte!!!!
Scusate:Ave_2: