Visualizza Versione Completa : Dubbi sul volano Vespa 150 GS 1961
Salve a tutti, è il mio primo messaggio.
Mi è stata affidata una Vespa 150 GS del 1961 per la modifica di eliminazione della batteria, che è andata a buon fine. Per fare un bel lavoro, ho anche cambiato la candela e pulito le puntine con della carta vetro fine. Per fare questo, naturalmente, ho dovuto togliere il volano.
Qualche giorno dopo, la Vespa ha fatto fatica a partire, quando ci è riuscita ha fatto un fumone blu. Guardando bene, al tentativo di avviamento successivo, ho visto che girava il dado ma non il volano, si sentiva anche sulla pedalina che c'era qualcosa che non andava. Ho concluso che si era mollato il dado, ho smontato nuovamente il volano e ho trovato la chiavella attaccata alle calamite sul lato interno del volano. Ho rimesso tutto in sede, e ho chiuso il dado con il cricchetto e un po di martellate. Non ho bloccato il volano infilando un cacciavite tra le alette per paura di romperle.
Qualche giorno fa la Vespa è ritornata al suo padrone, e lui ha detto che non è riuscito ad accenderla. Adesso non la posso visionare, anche se lo farò il prima possibile, fra due settimane poichè adesso è in ferie. Ho ancora il forte sospetto che si sia mollato ancora il dado.
Potrebbe questo dipendere da una chiavella consumata che non sta in sede??? Quando la chiavella è al suo posto, il volano deve comunque seguire l'albero, come si fa a mollare il dado?? Inoltre, ci deve essere qualche rondella zigrinata tra il dado e l'albero?? Nel primo smontaggio non ne ho trovate....
La rondella zigrinata ci deve essere. Se tu non l'hai trovata, può voler dire solo che chi ha smontato precedentemente il volano, s'è scordato di metterla.
Se manca quella rondella, è normale che il dado si sviti e se si svita, la chiavetta si può rompere con conseguente spostamento del volano. Questo potrebbe essere il motivo per cui la vespa non parte.
Grazie senatore.
La vespa è stata portata da un restauratore che ha fatto non pochi pasticci, soprattutto sull'impianto elettrico.... forse ha anche rugato il volano.
La chiave del dado volano è un 13, quindi la rondella dovrebbe essere per un M8 o no??? Almeno la preparo già e quando vado a ripararla ce l'ho già pronta.
A questo punto è meglio ordinare anche una chiavella nuova credo, la vecchia già dopo la prima volta si era segnata un po', ma era ancora intera.
CHIAVETTA CHIAVELLA VOLANO VESPA 50 125 150 200 su eBay.it Vespa, Ricambi Moto d'Epoca, Moto ricambi e accessori (http://cgi.ebay.it/CHIAVETTA-CHIAVELLA-VOLANO-VESPA-50-125-150-200_W0QQitemZ110424128859QQcmdZViewItemQQimsxZ2009 0814?IMSfp=TL090814142001r10546)
Questa potrebbe andare bene??? C'è scritto che va bene per 150, ma so che la GS è differente in molti punti....
Grazie ancora
Andrea
Strano, molto strano, perchè il dado del volano dovrebbe essere da 14 e non da 13 e non credo che la rondella da 8 vada bene. Riguardo la chiavetta, possibile che dalle tu parti non ci sia un negozio dove comprarla personalmente?
Comunque, io aspettereri di avere la vespa a portata di mano, prima di muovermi.
Adesso che ci penso non ricordo veramente se è del 13 o del 14, il mio cricchetto arriva fino al 14, era una della ultime due.
A vedere da queste immagini, la vite mi sembra un 10, però la rondella non è della misura della vite ma bensì è adatta al diametro esterno del collo del dado.
http://www.palli.it/vespa/smontaggio_volano.htm
Si, la rondella si adatta al dado, più che alla parte filettata dell'albero, e tutto ciò perchè il dado è un dado particolare, di quelli con il "collarino", per intenderci.
Il "collarino" serve a fare da estrattore, battendo contro il fermo, quando si svita.
Salve senatore
sono andato dal rivenditore Piaggio più vicino (che sono comunque 10 km), ha pure in esposizione delle farobasso, ma di ricambi d'epoca nulla!!! Voleva darmi una chiavella delle nuove vespe e farmela limare...
Preferisco prendere quella su ebay... confermi che può andare bene per la 150 GS??
E come faccio a confermare quello che vende un ebayer?
Io avrei preso quella del rivenditore. Che vuoi che sia una limatina?
Bhe a naso dovrebbe essere quella, siccome io l'ho vista una volta sola la chiavella... il tuo parere vale sicuramente di più del mio...
Forse ho tralasciato di dire il fatto che la Vespa la devo aggiustare nel garage del proprietario, quindi non posso fare tutto quello che voglio, più pezzi ho in mano già pronti meglio è.
ciao andrea L puoi aiutarmi con questa modifica ti ho mandato una mail PM vorrei togliere la batteria sono stufo di rimanere a piedi ciao e grazie
Prima di tutto penso che queste discussioni è meglio farle sul forum e non tra messaggi privati, dato che possono servire a tutti. In secondo luogo io saprei come fare la modifica per togliere la batteria, ma non la spiego a nessuno per principio dato che un GS con la batteria, se è tutto a posto, funziona bene come un PX senza batteria. Per l'appunto, qualche giorno fa a entrare in garage il GS si è spento perchè ho mollato la frizione un po' bruscamente senza accelerare, dato che ero comunque arrivato ho incavallettato la vespa ed in tal modo ho lasciato la chiave sul manubrio in posizione di marcia, per mia disgrazia senza luci di posizione accese ed in tal modo è stata tutta notte con la bobina sotto tensione. La mattina dopo me ne sono accorto, pensavo di avere fritto la bobina, invece tolgo la pipa e vedo che effettivamente corrente c'è, anche se la batteria era COMPLETAMENTE scarica, le luci di posizione ed il clacson non funzionavano. Pensavo di dover tirare via la batteria per dargli un colpettino di carica, tanto per provare ho dato due pedalate e il GS è andato in moto!! Giretto di 10 minuti, perfetto, 95-100 all'ora, arrivo a casa, spengo il motore e le luci di posizione ed il clacson funzionano perfettamente, anche a moto spenta, segno che la batteria si è ricaricata alla grande. Questo ripeto con impianto elettrico originale, sostituito solo il raddrizzatore.
Quindi, se la tua vespa ti lascia sempre a piedi, le cose da controllare sono:
1. raddrizzatore, se c'è montato ancora il vecchio tipo al selenio sostituiscilo con un ponte al silicio
2. volano da magnetizzare (deve sollevare una mazza da 0.5 kg appiccicata ad un magnete sul diametro esterno)
3. bobina interna al volano da controllare ed eventualmente sostituire
4. bobina esterna AT cotta
Incomincia a sostituire il raddrizzatore, una prova veloce da fare è staccare il negativo della batteria, la vespa deve restare in moto comunque. Se questo non accade, nemmeno accelerando un po', continua con i punti 2, 3 e 4. Se è tutto a posto il GS DEVE funzionare.
peccato che di tutto questo ho gia fatto tutto ma la batteria si scarica e rimango a piedi
Allora voul dire che c'è ancora qualcosa che non va, hai già sostituito la bobina itnerna al volano??
Considera che io ci ho fatto 2000 km con luci di posizione sempre accese e senza mai avere problemi.
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.