Accedi

Visualizza Versione Completa : Ferro vecchio



GustaV
30-08-09, 16:11
Mi hanno appena regalato un sacchetto contenente delle vecchie chiavi in ferro battuto, alcune piccole altre molto grandi, un chiavistello ed un bilancino a molla. Tutta roba molto vecchia, forse addirittura di alcuni secoli.
Il ferro è arrugginito.
Vorrei dare una pulita, per poi ungere con dell'olio protettivo il metallo.
Non mi interessa tirarle a lucido, un po' di corrosione visibile è anche appropriata per questi oggetti, ma adesso c'è davvero troppa ruggine polverosa che macchia le mani e genera polvere.
Avete qualche suggerimento su come trattare questo tipo di oggetti?

Pensavo un bagno nell'acido fosforico, una spazzolata, una lavata per annullare l'acido, accurata asciugatura e poi unzione in olio minerale molto fluido, quello per macchine alimentari.

Idee migliori?

ricmusic
30-08-09, 16:15
Ma certooooooooooooooooooo vieni che gli diamo una bella pallinata con le microsfere......
Non so se è il sistema migliore ma se ne hai una da sacrificare possiamo fare una prova......

:ciao: Riccardo

GustaV
30-08-09, 16:20
Ma certooooooooooooooooooo vieni che gli diamo una bella pallinata con le microsfere......
Non so se è il sistema migliore ma se ne hai una da sacrificare possiamo fare una prova......

:ciao: Riccardo

Grazie Riccardo.
Possiamo provare con una delle più grosse, tanto sarà spessa almeno 2 cm per alcuni etti di peso di puro ferro battuto vecchio di secoli, ce ne vuole a consumarla... ;-)

ranapazza
30-08-09, 17:37
Se vuoi mantenere la "patina" che è ciò che da prestigio a certi vecchi oggetti, ti consiglio solo un'energica spazzolata con una paglietta metallica o una spazzola metallica non troppo grossa.
Dopodichè proteggi la chiave con dell'olio di quello che si da sui mobili...
Se la sabbi, perde tutto il suo fascino!
Nel restauro degli oggetti antichi o vecchi la prima cosa che insegnano e di non cercare di farli diventare come nuovi...deve vedersi il lato vissuto dell'oggetto, i difetti che ne fanno la storia (discorso non valido per le Vespe :mrgreen:) :ciao::ciao:

GustaV
30-08-09, 17:57
Lo sapevo che di uno che pallina i pistoni non mi potevo fidare... :mrgreen: ;-)
Grazie Lara!

ricmusic
30-08-09, 18:01
ahahahahahahaha si si si prendete in giro........
Comunque tu prova.....poi ne riparliamo......se vuoi ti posso anche pallinare un effetto vintage :risata: :risata: :risata:

leopoldo
30-08-09, 18:06
la piantate di dire "Pallinate?"

DeXoLo
30-08-09, 18:07
(discorso non valido per le Vespe :mrgreen:) :ciao::ciao:

Mai capito il perchè... Io trovo che le vespe modello feroxa abbiano un gran fascino

Spaghetti
30-08-09, 18:11
Ma certooooooooooooooooooo vieni che gli diamo una bella pallinata con le microsfere......
Non so se è il sistema migliore ma se ne hai una da sacrificare possiamo fare una prova......

:ciao: Riccardo


Ahh.. sob... Adoro quell'attrezzo! :ciao:

salvba
30-08-09, 18:17
verissimo spazzola metallica...

io ho questo manufatto Siciliano sono indeciso se recuperarlo o lasciarlo com'è, purtroppo del decoro originale non è rimasto molto.




:shock:avevo dimenticato le foto...

ranapazza
30-08-09, 19:36
Mai capito il perchè... Io trovo che le vespe modello feroxa abbiano un gran fascino

Ti riferisci a qualcuno in particolare? :risata::risata:

ranapazza
30-08-09, 19:39
verissimo spazzola metallica...

io ho questo manufatto Siciliano sono indeciso se recuperarlo o lasciarlo com'è, purtroppo del decoro originale non è rimasto molto.


Che peccato...purtroppo è arrugginito, ossidato ed ha perso dei decori a smalto (vedo un fiore blu..)...c'è poco da fare, se non spazzolare le parti arrugginite e lasciare quel poco che ancora si vede della parte dipinta...
Cos'era? Sembra il decoro di una vecchia testiera di un letto...:ciao:

ranapazza
30-08-09, 19:40
Lo sapevo che di uno che pallina i pistoni non mi potevo fidare... :mrgreen: ;-)
Grazie Lara!

:sbonk::sbonk::sbonk::ciao::ciao:

salvba
30-08-09, 20:12
faceva parte di un carretto Siciliano.
questo decoro in ferro battuto è tipico dello stile Palermitano...differenziandosi dal Catanese e Ragusano

il decoro è ben visibile in questa foto....a sx si vede solo un particolare...però rende l'idea
http://it.wikipedia.org/wiki/File:Carretto_siciliano_particol.jpg

ranapazza
30-08-09, 20:22
faceva parte di un carretto Siciliano.
questo decoro in ferro battuto è tipico dello stile Palermitano...differenziandosi dal Catanese e Ragusano

il decoro è ben visibile in questa foto....a sx si vede solo un particolare...però rende l'idea
File:Carretto siciliano particol.jpg - Wikipedia (http://it.wikipedia.org/wiki/File:Carretto_siciliano_particol.jpg)


Bellissimo...non si trova più qualche vecchio manutentore di carretti siciliani che te lo riporti agli antichi splendori? Anche perchè essendo particolare merita!

DeXoLo
30-08-09, 21:21
Vado un po ot...


Ti riferisci a qualcuno in particolare? :risata::risata:

No, non mi riferisco a qualcuno in particolare, la battuta c'è, ma fondamentalmente sono serio, negli ultimi anni la vespa non è più un mezzo da usare, ma una cosa da esibire, ormai è di moda smontare completamente e rifare tutto un mezzo anche se ha qualche puntina di ruggine ma non grave oppure non ha ruggine ma ha un colore non originale. Io ho rifatto il px mio malgrado xchè mi hanno investito, altrimenti l'avrei tenuto con le sue righe e tutti i segni del tempo. Lo stesso dicasi per la rally di mio padre, mi ha confessato qualche giorno fa che vorrebbe rifarla completamente, ed ora dovremo bisticciare... Ormai la conosco a memoria, so la storia di tutte le righe ed i segni della normale usura, insomma, mi piace di più così.

Scusate lo sfogo, ma era un po che me lo tenevo dentro, ed ho colto l'occasione per condividere con voi i miei pensieri, sottolineo miei, nessun restauratore o restaurando si senta offeso, ognuno con le sue cose ci deve fare quello che vuole ;-) :ciao:

salvba
30-08-09, 21:21
....guarda ne conosco uno che è bravissimo, ha imparato dal più famoso artista del settore. :Ave_2:
devo contattarlo per vedere quanto mi costa!!!:crazy:

West
31-08-09, 21:48
negli ultimi anni la vespa non è più un mezzo da usare, ma una cosa da esibire,
vero

paki.r
31-08-09, 21:59
verissimo spazzola metallica...

io ho questo manufatto Siciliano sono indeciso se recuperarlo o lasciarlo com'è, purtroppo del decoro originale non è rimasto molto.




:shock:avevo dimenticato le foto...



è uno spettacolo, i mie complimenti!

Vespista46
01-09-09, 00:37
....guarda ne conosco uno che è bravissimo, ha imparato dal più famoso artista del settore. :Ave_2:
devo contattarlo per vedere quanto mi costa!!!:crazy:

Attento però al prezzo, magari spendi meno a comprarti il carrettino siciliano direttamente, già pronto all'uso completo di cavallo e stalla!! :mrgreen:

guabixx
01-09-09, 00:52
Immergile in acido muriatico per una ventina di secondi , poi estraile e spazzolale con spazzola metallica , poi reimmergile e ripeti l' operazione finche' il ferro e' ripulito dalla ruggine . Se sono molto ossidate ci vorranno parecchie passate , ma e' il procedimento che a parer mio da un risultato ottimo mantenendo inalterato l' aspetto "vecchio" .
Ovviamente guanti al gomito ed occhiali , e lavorare in ambiente areato .
Le immergi in acqua e bicarbonato per eliminare l' effetto dell' acido , e le lasci asciugare per bene .

Per la finitura ci sono due metodi : il piu' veloce e' sicuramente quello di pennellare l' oggetto con olio di lino crudo , che mantiene l' aspetto "vecchio" e impedisce future ossidazioni . Svantaggio:lascia odore per parecchie settimane
Il secondo me lo ha insegnato un restauratore professionista , e porta ad avere un' aspetto brunito molto bello da vedersi . Si mette sul fuoco un padellino con olio motore ( meglio se nuovo , se sporco lascia un cattivo odore sull' oggetto ) e si lascia finche' non bolle , poi si immerge l'oggetto e si continua a scaldare, abbassando la fiamma , per una decina di minuti . Infine si estrae l' oggetto e si lascia raffreddare , lucidandolo con un panno di lana quando freddo .
Personalmente uso sempre questo secondo metodo , che pero' necessita di un' ambiente rustico causa l' odore che emana l' olio in ebollizione , il risultato e' sicuramente superiore rispetto all' olio di lino .
Se hai bisogno ben volentieri , collezionando vecchi utensili da lavoro mi son fatto una certa esperienza in merito ...

Ciao
Guabix

P.S. sono curioso , puoi fare una foto degli oggetti ?

GustaV
01-09-09, 09:01
Ho provato su una chiave con il metodo suggerito da Lara:
Spazzola metallica con acqua calda. La ruggine polverosa è venuta via tutta, rimane qualche punto di ruggine particolarmente tenace, che lascia all'oggetto il fascino vintage.
Ho quindi lasciato asciugare bene e poi ho usato un olio impregrante per legno: si tratta di un olio minerale atossico, trasparente e molto liquido, che vendono all'ikea. E' completamente inodore, lo uso per impermeabilizzare i legni alimentari: taglieri, cucchiai di legno e manici grezzi di coltelli, per evitare che l'acqua con il tempo crei fenditure.
Ottimo risultato con poco sforzo.
Farò delle foto agli oggetti.

Calabrone
04-09-09, 19:56
Vado un po ot...



No, non mi riferisco a qualcuno in particolare, la battuta c'è, ma fondamentalmente sono serio, negli ultimi anni la vespa non è più un mezzo da usare, ma una cosa da esibire, ormai è di moda smontare completamente e rifare tutto un mezzo anche se ha qualche puntina di ruggine ma non grave oppure non ha ruggine ma ha un colore non originale. Io ho rifatto il px mio malgrado xchè mi hanno investito, altrimenti l'avrei tenuto con le sue righe e tutti i segni del tempo. Lo stesso dicasi per la rally di mio padre, mi ha confessato qualche giorno fa che vorrebbe rifarla completamente, ed ora dovremo bisticciare... Ormai la conosco a memoria, so la storia di tutte le righe ed i segni della normale usura, insomma, mi piace di più così.

Scusate lo sfogo, ma era un po che me lo tenevo dentro, ed ho colto l'occasione per condividere con voi i miei pensieri, sottolineo miei, nessun restauratore o restaurando si senta offeso, ognuno con le sue cose ci deve fare quello che vuole ;-) :ciao:

Non vernicero' MAI la Nina2 :noncisiamo::noncisiamo::noncisiamo::noncisiamo: ogni riga o bottarella e' una storia :mavieni::mavieni::mavieni::mavieni:

Flavio
07-09-09, 08:29
Non so perchè, ma mi fischiano le orecchie...

eleboronero
07-09-09, 15:55
ogni bottarella e' una storia :mavieni::mavieni::mavieni::mavieni:
:oops::oops::oops::oops::mrgreen::Lol_5::ciapet:
condivido il tuo pensiero............:ciao:

DeXoLo
07-09-09, 21:50
Non so perchè, ma mi fischiano le orecchie...

Scusami Flavione, ho citato la tua vespetta perchè a me piace :mrgreen: :ciao: :ciao: :ciao:

Calabrone
08-09-09, 20:05
Scusami Flavione, ho citato la tua vespetta perchè a me piace :mrgreen: :ciao: :ciao: :ciao:
Ti...piaceva :testate::testate::testate::Lol_5::Lol_5::Lol_5:

ricmusic
08-09-09, 20:10
...io andrei tranquillo di pallinatrice......

Calabrone
08-09-09, 20:25
...io andrei tranquillo di pallinatrice......
Ric ho un dolorino all'articolazione della clavicola dx, tu pensi che....:Lol_5::Lol_5::Lol_5:

DeXoLo
08-09-09, 22:29
Ti...piaceva :testate::testate::testate::Lol_5::Lol_5::Lol_5:

L'ha rifatta? Però lui lo scuso, se no come fa lui a circolare a milano, ora la può iscrivere asi/fmi e via. :mrgreen:

Flavio
09-09-09, 08:02
L'ha rifatta? Però lui lo scuso, se no come fa lui a circolare a milano, ora la può iscrivere asi/fmi e via. :mrgreen:

Comunque non l'ho rifatta. Per ora...

:mah:

GustaV
09-09-09, 09:28
Ric ho un dolorino all'articolazione della clavicola dx, tu pensi che....:Lol_5::Lol_5::Lol_5:

ah, una pallinata e passa tutto! :Lol_5::Lol_5::Lol_5:

Calabrone
09-09-09, 12:53
ah, una pallinata e passa tutto! :Lol_5::Lol_5::Lol_5:
Anche contro l'H1? :risata::risata::risata::risata::risata::risata::L ol_5::Lol_5::Lol_5::Lol_5:

GustaV
09-09-09, 13:06
Anche contro l'H1? :risata::risata::risata::risata::risata::risata::L ol_5::Lol_5::Lol_5::Lol_5:

Ai primi sintomi vado da ric, mi infilo nella sabbiatrice e mi faccio pallinare :risata: