PDA

Visualizza Versione Completa : VespaCorsica 2009



casca
30-08-09, 21:25
Ciao Bella Gente!
Mi sembra doveroso, al rientro dalle vacanze porgere un saluto a tutti voi e condividere, nella speranza lo riteniate gradevole, alcuni scatti della mia vacanza.
Il menu quest'anno prevedeva giro della Corsica, da affrontare con Matilda, PX 125 MY, che ha scarrozzato me e la mia donna alla scoperta di questa magnifica isola!

Fino al giorno prima ho perso numerose ore di sonno nell'arrovellarmi il cervello per cercare la soluzione migliore per stipare tutti i bagagli. E quando finalmente l'ho trovata la gioia è stata immensa. Breve sommario:

PORTAPACCHI ANT
-Tenda igloo per 3-4 persone;
-giacche;
-acqua.
PORTAPACCHI POST
-Borsone da calcio con asciugamani e tutto il necessario per il campeggio, compresi fornello e popote;
-sacchi a pelo.
SPAZIO TRA SELLA E PORTAPACCHI POST
-Materassini arrotolati con all'interno gli sgabelli pieghevoli, ottimi come supporto lombare per il passeggero.
BORSE LATERALI
-Vestiti. Le borse, frutto del lavoro degli ultimi giorni, mi hanno riservato grandissima soddisfazione, rivelandosi capienti, comodissime e sciccose ;-).
ZAINO RETRO-SCUDO
-Tutto ciò che doveva essere a portata di mano, soprattutto in previsione della nottata sul ponte del traghetto: per lo più cibo, felpe, cartine;
-varie ed eventuali.
BAULETTO
-Catene antifurto;
-Attrezzi e ricambi;
-Olio.

DeXoLo
30-08-09, 21:31
Eri da solo? Se eri con la morosa come hai fatto a farla viaggiare con solo uno zainetto? Io non ci riuscirei mai....

casca
30-08-09, 21:42
La Vespa così carica certo non primeggiava in agilità, ma sorprendentemente mi stupiva nel suo comportamento estremamente composto ed equilibrato.

Si raggiunge quindi Savona, ci si imbarca, si dà la buona notte a Matilda e ci si trova un posto confortevole per passare la notte. A tal proposito ho una domanda che mi cruccia: ma perché diavolo sui traghetti devono tenere l'aria condizionata così forte?? Io trovavo praticamente impossibile stare all'interno e devo dire che sul ponte ho trascorso le due nottate in cui ho dormito meglio in tutta la vacanza: al fresco, salubre venticello marino.

Si sbarca a Bastia, nord della Corsica. Ovviamente noi siamo andati all'avventura, nel senso che non avevamo nulla di prenotato. Puntiamo quindi la ruota anteriore verso il "ditone" e ci fermiamo in un campeggio semplice, ben ombreggiato e con prezzi modici (una costante, fortunatamente!), l'ideale!
Da questa testa di ponte abbiamo potuto visitare tutta la penisola di Cape Corse, che è uno dei luoghi che ci ha lasciato il ricordo migliore: se vi piacciono paesaggi mozzafiato, stradine panoramiche, calette isolate e semi-deserte, spiagge ciottolose/scogliose con acqua cristallina allora questa è la zona che fa per voi!!

Di contro abbiamo visitato anche una spiaggia caraibica, la plage du Lotu, raggiungibile solo via mare (la nostra scelta) o tramite mezzi fuoristrada, dacché è necessario attraversare il desert des Agriates per raggiungerla!

FranKesco
30-08-09, 21:45
Complimenti, hai attrezzato la tua vespa davvero alla grande!

Comunque dai, aspettiamo le foto.

:mrgreen::mrgreen::ciao::ciao:

DeXoLo
30-08-09, 21:52
A tal proposito ho una domanda che mi cruccia: ma perché diavolo sui traghetti devono tenere l'aria condizionata così forte??

Perchè sanno che così molti utenti la volta succesiva spendono un po di più, prendono la cabina e la temperatura la scelgono loro ;-)

casca
30-08-09, 22:18
La nostra è una vacanza dai tempi serrati: un gran dormiglione come me non si è mai svegliato più tardi delle 8.00 (nonostante le ore piccole in compagnia di vino e birra corsa :azz:)! Ma c'è da smontare, ri-caricare e ripartire. La nostra scelta è stata quella di affronare il giro in senso orario, per cui da St. Florent tappa a Porto Vecchio passando dalla costa est: che palle! Questo tratto è sconsigliabile, non tanto per delle reali difficoltà, ma per la monotonia di strada e paesaggi. Tutto dritto. E' proprio vero: il rettilineo è una tortura! Matilda comunque non fa una piega e ci porta avanti alla maestosa velocità di crociera di 80/85 km/h, che ci permette di coprire i quasi 500 km e arrivare a Porto Vecchio nel tardo pomeriggio, montare la tenda e fare una spesa con prodotti che hanno segnato la nostra vacanza dal punto di vista culinario: gli ottimi "petit dejuner" per la colazione, abbondanti scatolette di tonno "naturelle", pasta Barilla immancabile e frutta e verdura presa all'occorrenza. Per il prossimo anno mi organizzo per portare l'attrezzatura da pesca subacquea e diventare così "io uomo porto a casa pesce".

Si visita il sud, oggettivamente magnifico, ma assai meno affascinante per me. Per carità, esagerate le incantevoli spiagge di sabbia finissima di Santa Giulia, Palombaggia e Rondinara, ma anche molto più battute dal turismo. La zona, inoltre, è nel complesso la più cara di tutta l'isola.

Da sottolineare inoltre che, dopo infinite raccomandazioni alla mia morosa sul fatto di asciugarsi bene i capelli prima di risalire in Vespa, coprirsi la gola, eccetera eccetera... IO mi becco un febbrone da cavallo+mal di gola, che mi tiene fuori forma per un paio di giorni. Barcollo sì, ma non mollo.

Fichissima, invece, la gita a Bonifacio, città più a sud della Corsica, che sorge su faraglioni di 50 metri a picco sul mare e che domina le omonime "Bocche": vediamo la Sardegna!

ps: notare come la natura incontaminata si ribelli all'invasione turistica!

casca
30-08-09, 23:11
Ripartiamo quindi dal sud, direzione west coast: a questo punto siamo rapidi nello smontare e caricare! :mrgreen:

Finalmente il paesaggio torna a rendere giustizia a questa magnifica isola: stradine tutte curve, a picco sul mare si alternano a brevi incursioni nell'entroterra attraversando dolci colline e ridenti paesini. E Matilda va. Breve controllo colore candela, rabbocco olio nel miscelatore e si va... certo si va... in due, con quel carico... lunghi tratti di salita in 2a a 40 km/h non ce li ha tolti nessuno. Bisogna considerare a questo punto che spesso le strade strette non facilitano il sorpasso di un mezzo lento in salita, nemmeno di una Vespa. Quindi spesso si aveva a che fare con automobilisti, inevitabilmente più veloci, che si possono classificare come segue:

1) IL RESIDENTE. Questo automobilista guida per lo più una citroen sgarrupata o al massimo un 106 a benzina e conosce alla perfezione ogni curva e tornante. Non mostra particolare fastidio, tanto sa che dopo quella curva cieca c'è uno slargo dove potrà passarti.
2) IL TURISTA AMMIRATO. Su una spaziosa monovolume o una familiare, non si arrabbia per il rallentamento, anzi: è un occasione per ammirare meglio il panorama e/o dare istruzioni al figlio di scattare foto al mezzo che li precede (noi ndr), perché "folkloristico".
3) IL TURISTA SPORTIVO. Lui è sbarcato in Corsica con la sua Golf GTI preparata e se ne strabatte gli zebedei dei paesaggi e tutto il resto: vuole solo far fischiare i pneumatici e vedere se la valvola Popov che ha montato fa abbastanza casino. Pericoloso e brutto a vedersi, conviene farlo passare quanto prima, ma non eviterete uno sguardo del tipo "poverini" o "sfigati".
4) IL TURISTA IMBRANATO. Non ha connotazioni di età, sesso, veicolo guidato, estrazione sociale, paese di appartenenza o religione. E' semplicemente incapace nell'arte del guidare. Tenta il sorpasso più volte, senza riuscirvi, perché timoroso. Scala una marcia, mandando fuori giri il motore, poi ci ripensa. Vi sorpassa, ma al primo tornante inchioda in maniera pericolosissima. Lo scansate. Arriva una strettoia, lui è costretto a rallentare, voi lo sorpassate e lo vedete nello specchietto bestemmiare e sbattere le mani sul volante.

E' nel misto, però, che Matilda mi regala emozioni a non finire. Non scherzo davvero quando dico che riuscivo senza fatica a star dietro a moto con 80 cavalli più di me: nei tornanti stretti o nei curvini in successione il motore conta poco! :lol::lol: Occhio perché in questa zona fichissima ci sono tratti di decine e decine di chilometri in mezzo al nulla più assoluto: attenzione alla benzina!!

Passiamo Propriano, Ajaccio, Porto e soprattutto uno dei punti più caratteristici di questa costa: les Calenques, formazioni rocciose di colore rossastro per la presenza di ferro che sormontano i viaggiatori disegnando forme incredibili. Ci sistemiamo quindi in un campeggio a Tiuccia, con vista mozzafiato su tutto il Golfo di Sagone! Che spettacolo!

Ripartiamo l'indomani, siamo in vista del completamento del tour. Percorriamo ancora un centinaio di chilometri, Superiamo Calvi e Ile Rousse e troviamo il campeggio dove trascorreremo gli ultimi 2 giorni. Incontriamo due nostri cari amici che non sapevamo fossero lì e ci concediamo gli ultimi bagni in spiagge mozzafiato (con tanto di creazioni artistiche con la sabbia :mrgreen:) e le ultime serate all'insegna della buona compagnia e della birra alla castagna!!

Nel tornare a Bastia attraversiamo il "deserto" (una zona brulla e rocciosa, assolutamente spettacolare) e ci dirigiamo nuovamente verso il porto, dove incontriamo altri due vespisti, francesi, con cui affrontiamo il viaggio di ritorno!
Siamo a Savona, è tempo di una goduriosa colazione italiana e di godersi l'ultimo trasferimento!

Una vacanza memorabile, la Corsica est super! La consiglio vivamente a tutti, noi torneremo quanto prima. Matilda è stata magnifica, mai un'incertezza, bellissima, carica più di molte autovetture che ho incrociato :mrgreen:. La vacanza ha fatto bene anche a lei: 1400 km percorsi e credo si sia definitivamente "aperta": ora raggiunge velocità mai viste prima!!

casca
31-08-09, 09:58
Eri da solo? Se eri con la morosa come hai fatto a farla viaggiare con solo uno zainetto? Io non ci riuscirei mai....
Beh, da questo punto di vista sono fortunato: è una ragazza che si sa adattare. Sapeva che lo spazio era quello che era e così, senza proteste, ci siamo portati il sapone di marsiglia e a metà vacanza abbiamo lavato un po' di roba. Poi ti assicuro che, scarpe a parte (che erano nel grosso borsone), di vestiti estivi ce ne stanno a sufficienza in quegli zainetti.

casca
31-08-09, 10:00
Perchè sanno che così molti utenti la volta succesiva spendono un po di più, prendono la cabina e la temperatura la scelgono loro ;-)Beh... da me quei soldi in più non li avranno mai!!!! :sbonk:

MarcoPau
31-08-09, 11:36
Neanche da me, maledetti (al ritorno sacco a pelo in nave ;-P)!!! Anche noi 3 settimane di camping in Corsica, tornati l'altroieri, ma con l'auto. Che isola meravigliosa, sono ancora un po' stanco. Consigliatissima per chi cerca una vacanza un po' selvaggia e con un mare insuperabile. Unica cosa fastidiosa probabilmente i prezzi del mangiare, frutta e verdura su tutti, ma una volta tornati a casuccia ci si rifà sempre abbondantemente ;-) :mavieni:

casca
31-08-09, 13:05
Sì anch'io ho notato delle discordanze nei prezzi: molto economici i campeggi, a volte molto cari gli alimentari... bah :boh:
Ad ogni modo anch'io l'ho trovata assolutamente meravigliosa, credo che tornerò quanto prima!!

casca
31-08-09, 16:04
Tra l'altro è vero che in Corsica (in Francia) non si può guidare un 125 con la patente B?

P200Eamerica
02-09-09, 13:09
anche io mi sono chiesto la solita cosa tra l'aria condizionata e le luci sempre accese e' impossibile dormire......

casca
02-09-09, 15:29
Io ho dormito sul ponte, nel sacco a pelo. All'aria aperta è tutta un'altra cosa!

casca
15-12-09, 20:39
Tra l'altro è vero che in Corsica (in Francia) non si può guidare un 125 con la patente B?
Confermo. Sono andato in Francia senza patente! :mrgreen:

Ivan et3
15-12-09, 21:02
Porca miseria...Ke viaggio stupendo...Ti invidio alla grande..Io ho fatto il trentino, ma con la triumph daytona 675:mrgreen: ma quanto prima, i miei viaggi/avventura, saranno sempre in vespa!

casca
15-12-09, 21:19
Ti dirò, ero alla mia prima esperienza di viaggio in Vespa e... ho già deciso di aumentare il chilometraggio per il prossimo! :mrgreen:

Calabrone
15-12-09, 21:29
Non mi vergogno ad ammettere che questo bellissimo post m'era sfuggito :oops::oops::oops::oops: Complimenti Casca :applauso::applauso::applauso::mrgreen::mrgreen::m rgreen::ciao::ciao::ciao:

casca
16-12-09, 01:14
Non mi vergogno ad ammettere che questo bellissimo post m'era sfuggito :oops::oops::oops::oops: Complimenti Casca :applauso::applauso::applauso::mrgreen::mrgreen::m rgreen::ciao::ciao::ciao:Grazie Zio (se mi posso permettere :lol:). Quando vuoi dei consigli su come affrontare un viaggio su due ruote chiedi pure... :risata::sbonk::crazy:

James62
16-12-09, 07:46
Non mi vergogno ad ammettere che questo bellissimo post m'era sfuggito :oops::oops::oops::oops: Complimenti Casca :applauso::applauso::applauso::mrgreen::mrgreen::m rgreen::ciao::ciao::ciao:


a me pure:azz:cmq:applauso::mavieni::applauso::mavieni: :applauso::mavieni::ciao:

duecentorally
16-12-09, 15:14
a me pure:azz:cmq:applauso::mavieni::applauso::mavieni: :applauso::mavieni::ciao:

...anche a me......:azz:

Già amavo pensare di andare in Corsica, ma ora......

Vespa o moto, sarebbe il massimo..!!!!!!:risata1:

rafalexa
16-12-09, 15:40
grazie per avere portato questo post all'attenzione del forum.....
a me i viaggi in Vespa piacciono tanto, noi nel 2000 abbiamo girato la Sardegna con la nostra Sprint, e poi mi piace un mondo vedere foto delle nostre amate vespe pronte per viaggi.....
Grazie ancora per aver condiviso il viaggio con noi tutti.......:-)

casca
16-12-09, 16:45
Andate, andate, io la sto consigliando vivamente a tutti. Per quanto mi riguarda è stata un'esperienza felicissima.
Io mi godo Matilda in queste foto, attendendo che si rimetta presto per il prossimo viaggio... e l'idea c'è già... :azz: :risata1:

paki.r
16-12-09, 17:06
Andate, andate, io la sto consigliando vivamente a tutti. Per quanto mi riguarda è stata un'esperienza felicissima.
Io mi godo Matilda in queste foto, attendendo che si rimetta presto per il prossimo viaggio... e l'idea c'è già... :azz: :risata1:


:mah: a che punto sei con la risistemazione di matilda?

casca
16-12-09, 17:16
:mah: a che punto sei con la risistemazione di matilda?Ah, lei è ancora a prendere freddo dal carrozziere, io... sto litigando con le assicurazioni (manco a dirlo :testate:). Sono in fase di trattativa: il perito mi vorrebbe liquidare solo la metà del prezzo del preventivo per le riparazioni, perché loro ti risarciscono al massimo il valore di mercato del mezzo... Maledetti! Uno ha un mezzo nuovo, lo investono, ha tutte le ragioni del mondo e ci deve rimettere dei soldi! :crazy:
Comunque spero vivamente di trovare un accordo e iniziare i lavori per l'anno nuovo! Così poi ci becchiamo e mi fai vedere anche il tuo nuovo PX! :lol:

ps: grazie per la domanda! :lol:

paki.r
16-12-09, 17:19
Ah, lei è ancora a prendere freddo dal carrozziere, io... sto litigando con le assicurazioni (manco a dirlo :testate:). Sono in fase di trattativa: il perito mi vorrebbe liquidare solo la metà del prezzo del preventivo per le riparazioni, perché loro ti risarciscono al massimo il valore di mercato del mezzo... Maledetti! Uno ha un mezzo nuovo, lo investono, ha tutte le ragioni del mondo e ci deve rimettere dei soldi! :crazy:
Comunque spero vivamente di trovare un accordo e iniziare i lavori per l'anno nuovo! Così poi ci becchiamo e mi fai vedere anche il tuo nuovo PX! :lol:

ps: grazie per la domanda! :lol:

sempre cosi, pagare devi pagare , ma per prenderli, trovano ogni gabula possibile!
vedersi??? ovvio, quando vuoi, con o senza vespa, nella sezione "censimento torinesi..." si sta cercando di organizzare qualcosa, al massimo ci sentiamo tramite quel post....e se hai bisogno poi per la tua vespa, fai un fischio....dex viene di sicuro..io no :risata::risata::risata: scherzo! presente!!!

DeXoLo
16-12-09, 22:41
...dex viene di sicuro..io no :risata::risata::risata: scherzo! presente!!!


Se mi offrite qualche birra io sono sempre presente :mrgreen: :ciao:

casca
17-12-09, 00:53
Se mi offrite qualche birra io sono sempre presente :mrgreen: :ciao:Pensavo di montare una spillatrice al posto del miscelatore...

Calabrone
17-12-09, 20:31
Grazie Zio (se mi posso permettere :lol:). Quando vuoi dei consigli su come affrontare un viaggio su due ruote chiedi pure... :risata::sbonk::crazy:

NipoCasca c'e' sempre da imparare e solo i fessi pensano il contrario,anzi, giacche' siamo in argomento,m'interesserebbe sapere i costi un po piu' nel dettaglio cosi' per informare chi avesse qualche...prurito :Lol_5::Lol_5::Lol_5:Sempre s'e' lecito sapere :mavieni::mavieni::mavieni::mrgreen::mrgreen::mrgr een::ciao::ciao::ciao:

duecentorally
18-12-09, 06:38
NipoCasca c'e' sempre da imparare e solo i fessi pensano il contrario,anzi, giacche' siamo in argomento,m'interesserebbe sapere i costi un po piu' nel dettaglio cosi' per informare chi avesse qualche...prurito :Lol_5::Lol_5::Lol_5:Sempre s'e' lecito sapere :mavieni::mavieni::mavieni::mrgreen::mrgreen::mrgr een::ciao::ciao::ciao:

Ahi ahi, se comincia il prurito all zio sono dolori.......:azz:

........di schiena........:mrgreen:

Vedi zio che il prurito corso cel'ho anche io, da mooolto tempo.........:roll:

casca
18-12-09, 13:43
NipoCasca c'e' sempre da imparare e solo i fessi pensano il contrario,anzi, giacche' siamo in argomento,m'interesserebbe sapere i costi un po piu' nel dettaglio cosi' per informare chi avesse qualche...prurito :Lol_5::Lol_5::Lol_5:Sempre s'e' lecito sapere :mavieni::mavieni::mavieni::mrgreen::mrgreen::mrgr een::ciao::ciao::ciao:
Allora facciamo così: io ti informo sui dettagli del mio viaggio, poi... vado a rileggermi la tua avventura a Capo Nord! :Lol_5:
Dunque, diario di bordo alla mano, facciamo un po' d'ordine. Ricordo che il nostro viaggio è stato affrontato in 2 su una Vespa PX 125, dal 3/08 al 14/08, quindi... altissima stagione! :azz:

1. TRAGHETTO
La prima spesa affrontata, che mi ha piacevolmente sorpreso. Noi abbiamo viaggiato con la Corsica Ferries, sulla tratta Savona-Bastia A/R. La partenza c'è da vari porti in Italia, ma mi pare di ricordare che l'arrivo è solo a Bastia, nel NE, per questa compagnia. Abbiamo prenotato con 20/25 giorni di anticipo e, anche sfruttando l'offerta "moto al seguito a 1euro" abbiamo speso l'ottima cifra di 147euro A/R in due, per cui 74euro A/R a testa. Ah, ovviamente, però, posto ponte. Tratte analoghe verso la Sardegna costavano più del doppio. Il viaggio è durato una nottata, ma in realtà ho notato che, nelle tratte diurne, il tempo reale è di 5/6 ore. Divertenti le operazioni di carico: prima i camper e i camion, poi le macchine e... le moto e le bici... dove c'è spazio! :risata: Comunque al ritorno la Vespa è stata ben legata e coccolata da un simpatico marinaio transalpino che alla mia domanda "Capo, va bene così? (pensavo fosse italiano)" mi risponde "tranchìlo, al PX sci panso io" :lol:.

2. CAMPEGGI
Sono abbondanti su tutto il tratto costiero, salvo qualche rara eccezione (nell'ovest) e si trovano con varie fasce di servizi offerti e di prezzo. Noi ci siamo sempre accontentati della versione "base": ombra, bagni decorosi e a volte bar/mini-market. Non abbiamo avuto affatto difficoltà a trovare posto: al primo, massimo secondo tentativo trovavamo un campeggio con un posto per noi. Ci siamo concessi anche il lusso di scartarne un paio per via della mancanza d'ombra o dei bagni disastrosi. Va detto però, che alcuni altri compagni di viaggio ci han detto di aver incontrato più difficoltà, specie la 2a settimana di agosto nelle zone più battute. Ad ogni modo la media era di circa 9euro a notte a persona; il prezzo si componeva pressappoco così: 2/4euro per la tenda + 5/8euro per adulto + 1/2euro per Matilda (che però ha sempre scroccato :mrgreen:). Un volta abbiamo trovato anche un +2euro di "tasse", la cui origine e motivazione mi sono rimaste oscure anche dopo 20 minuti di conversazione con la cassiera nel mio francese che definirei imperfetto se fossi molto gentile con me stesso :azz:!
Ah, a proposito: l'inglese è parlato malissimo, l'italiano lo sanno tutti ma pochi vogliono utilizzarlo. Una base di francese è consigliabile, meglio ancora di corso (*): se conoscete qualche variazione di sardo siete a cavallo! ;-)

3. BENZINA
Cito da "Fig. 1 - Tabella Benzina" del diario di bordo :mrgreen:. Fra il tragitto Torino-Savona A/R e giri vari in terra corsa abbiamo percorso 1400 km. Il prezzo della benzina era grossomodo allineato con i prezzi della mia zona. In totale Matilda si è nutrita di 40 litri di benzina, per un totale di 54euro (prezzo medio, quindi, 1,35 euro/litro), e 1kg scarso di olio Shell Full Synth portato da casa. Occhio, come ho già detto, che in alcune tratte i benzinai scarseggiano. Farei notare, infine, il consumo medio di 35 km/litro che, in quelle condizioni di carico e con continui saliscendi, mi sembra un ottimo risultato. :applauso:

4. VITTO
La variabile più aleatoria. Il nord costa meno del sud, quasi in tutto. Non fossi stato a pieno carico alla partenza avrei rispettato l'usanza che vuole che si portino salami e formaggi "diggiù" :lol: con sé. Ma comunque il kit base culinario, fatto di olio, aglio, peperoncino, sale grosso e fino e caffè, era con me. :mavieni:
Avendo pentole e fornello abbiamo fatto spesso la spesa nei mercati supermercati, con prezzi tutto sommato abbordabili. Procurati tè e biscotti per la colazione, la pasta Barilla si trova sempre a prezzi leggermente maggiorati, idem salsa, salumi e vino (ottimo il Propriano di... Propriano!). Il pane si trova a 0,90/1,00euro a baguette, ideale pure per i panini. Frutta e verdura costano parecchio di più, specie nei paesini turistici, esattamente... come da noi! Comunque con un po' d'attenzione non si viene certo svenati.
Il mangiare fuori è ancora più soggetto al posto: ricordo un aperitivo, che poi si è trasformato in cena e... sbronza dopo cena :mrgreen: a Nonza, nel nord, ad un prezzo ridicolo... tipo 12euro a testa per aperitivo con taglieri di salumi e formaggi, super omelette e 12.000 birre (vi consiglio la famosa birra corsa Pietra che a me piace un botto)! :applauso: A Bonifacio, pranzetto con insalatona a 6euro, mantre se vai a Porto Vecchio, nei gettonatissimi e sciccosi localini sul lungomare ti spennano. Ma sono cose che con un po' d'occhio si notano subito. I prezzi infatti sono quasi sempre ben in evidenza fuori :applauso:.

5. VARIE ED EVENTUALI
Attività collaterali ce ne sono quante ne volete. Consiglio caldamente agli amanti del mare come me, una escursione in traghetto. Ce ne sono molte: noi abbiamo optato per quella che ti porta da St. Florent alle meravigliose spiagge di Lodu e Saleggia, atrimenti irraggiungibili via terra, al costo di 15euro A/R, ma altrettanto suggestiva dev'essere la gita alle isole di Lavezzi, nel sud, che sono parco naturale protetto.
Per un pelo non ho ceduto alla tentazione del parapendio a 50euro in una località a ovest e se invece siete appassionati di montagna, niente paura: sono in programma abbondanti escursioni nell'entroterra dove ci sono montagne che si arrampicano selvagge anche ben oltre i 2000m. Ah, dimenticavo: altra cosa interessante, ma purtroppo non sperimentata, dev'essere il noleggio dei quad per le gite nel deserto... io ci volevo andare con Matilda! :mrgreen:


Beh, se hai/avete bisogno di altre informazioni... sono ben lieto di condividere i nostri appunti di viaggio! :ciao:

(*) Ricordate che siete in Corsica, non in Francia. Alla mia domanda in francese ad una barista corsa "scusi, come si dice "questa cosa" (indicando un cibo) in francese" la risposta ottenuta, in italiano, è stata "chiedilo ad un francese!" :shock:

Calabrone
18-12-09, 13:49
Cazz'oll'rait ;-):mavieni::Ave_2::Ave_2::Ave_2: prorpio quello che chiedevo e se facessimo tutti cosi avremmo un bel promemoria disponibile per tutti,bravo e grazie.:applauso::applauso::applauso::mrgreen::mrg reen::mrgreen::ciao::ciao::ciao:

signorhood
18-12-09, 14:14
Favolosa la birra pietra alla castagna.

Calabrone
18-12-09, 14:17
Favolosa la birra pietra alla castagna.
Erudisci l'ignorantone :mavieni::Ave_2:Grazie:mrgreen::mrgreen::mrgreen:

casca
18-12-09, 14:28
Favolosa la birra pietra alla castagna.
Quoto :mrgreen:

signorhood
18-12-09, 17:04
Erudisci l'ignorantone :mavieni::Ave_2:Grazie:mrgreen::mrgreen::mrgreen:
Nell'impasto di fermentazione ci mettono le castagne e la birra assume un particolarissimo e ineguagliabile gusto.
Speciale davvero!:mrgreen:

Calabrone
18-12-09, 17:07
Se dici ch'e' buona,ti credo e penso che sara' ancora meglio degustata sul...posto ;-):mavieni::Lol_5::Lol_5::ciao:

signorhood
18-12-09, 17:30
Prima di schiattare . . . chissà se non ci faccio un salto.

Calabrone
18-12-09, 18:01
Chiama prima pero'...:Lol_5::Lol_5:

signorhood
18-12-09, 18:04
Va bene . . .




Ops . . . ti chiamo prima di schiattare o prima di andare:sbonk:

Calabrone
18-12-09, 18:12
Va bene . . .




Ops . . . ti chiamo prima di schiattare o prima di andare:sbonk:

Prima che IO abbia quella ....badante cubana :risata::risata::risata:

casca
18-12-09, 18:17
Prima che IO abbia quella ....badante cubana :risata::risata::risata:Scusate, ho omesso i prezzi delle badanti cubane corse.

signorhood
18-12-09, 18:37
Prima che IO abbia quella ....badante cubana :risata::risata::risata:

A me qualcuno ha pronosticato un infermiera cilena da 120 kl:azz: quindi preferisco schiattare prima e prima di schiattare, magari, farmi un giro in Corsica senza pinsieri pe la capu.:roll:

DeXoLo
18-12-09, 23:15
vi consiglio la famosa birra corsa Pietra che a me piace un botto)!

Per i piemontesi quella birra li alla spina fino a non molto tempo fa ce l'avevano al pub/pizzeria che c'è dentro al castello di Magliano Alfieri (CN) ;-)


Ricordate che siete in Corsica, non in Francia. Alla mia domanda in francese ad una barista corsa "scusi, come si dice "questa cosa" (indicando un cibo) in francese" la risposta ottenuta, in italiano, è stata "chiedilo ad un francese!" :shock:

Ti ha ancora trattato bene, MAI dare del francese ad un corso :mrgreen:



A me qualcuno ha pronosticato un infermiera cilena da 120 kl:azz: quindi preferisco schiattare prima e prima di schiattare, magari, farmi un giro in Corsica senza pinsieri pe la capu.:roll:
Era questa?
http://3.bp.blogspot.com/_PXkVJ4XfoxU/Rc39jydEspI/AAAAAAAAAgg/O3hX26kjS8o/s400/obesa+2.PNG

signorhood
18-12-09, 23:56
Per i piemontesi quella birra li alla spina fino a non molto tempo fa ce l'avevano al pub/pizzeria che c'è dentro al castello di Magliano Alfieri (CN) ;-)



Ti ha ancora trattato bene, MAI dare del francese ad un corso :mrgreen:



Era questa?
http://3.bp.blogspot.com/_PXkVJ4XfoxU/Rc39jydEspI/AAAAAAAAAgg/O3hX26kjS8o/s400/obesa+2.PNG

:orrore:Come ho gia detto . . . SPERO di non arrivare a conoscerla!!!:orrore:
Voglio schiattare prima!

signorhood
18-12-09, 23:57
Comunque ha un bel colore l'auto che indossa!

DeXoLo
19-12-09, 00:09
Comunque ha un bel colore l'auto che indossa!

:quote: :quote: :quote: :risata::risata: :risata: :risata:

cicala
20-07-10, 18:03
Ti dirò, ero alla mia prima esperienza di viaggio in Vespa e... ho già deciso di aumentare il chilometraggio per il prossimo! :mrgreen:

grandissimo! io ero stato in corsica anni fa e è stupenda! ero al sud della corsica.. :mrgreen: ci tornerò in vespa senza dubbi..

casca
20-07-10, 18:49
grandissimo! io ero stato in corsica anni fa e è stupenda! ero al sud della corsica.. :mrgreen: ci tornerò in vespa senza dubbi..Saggia decisione! :lol:

cicala
20-07-10, 18:50
Saggia decisione! :lol:

ti giuro non vedo l'ora.. devo trovarmi il passeggero e lavorare un pò durante la prossima estate e poi si parte! non vedo l'ora! sono qua che fantastico ahahah :-)

cicala
20-07-10, 18:55
Allora facciamo così: io ti informo sui dettagli del mio viaggio, poi... vado a rileggermi la tua avventura a Capo Nord! :Lol_5:
Dunque, diario di bordo alla mano, facciamo un po' d'ordine. Ricordo che il nostro viaggio è stato affrontato in 2 su una Vespa PX 125, dal 3/08 al 14/08, quindi... altissima stagione! :azz:

1. TRAGHETTO
La prima spesa affrontata, che mi ha piacevolmente sorpreso. Noi abbiamo viaggiato con la Corsica Ferries, sulla tratta Savona-Bastia A/R. La partenza c'è da vari porti in Italia, ma mi pare di ricordare che l'arrivo è solo a Bastia, nel NE, per questa compagnia. Abbiamo prenotato con 20/25 giorni di anticipo e, anche sfruttando l'offerta "moto al seguito a 1euro" abbiamo speso l'ottima cifra di 147euro A/R in due, per cui 74euro A/R a testa. Ah, ovviamente, però, posto ponte. Tratte analoghe verso la Sardegna costavano più del doppio. Il viaggio è durato una nottata, ma in realtà ho notato che, nelle tratte diurne, il tempo reale è di 5/6 ore. Divertenti le operazioni di carico: prima i camper e i camion, poi le macchine e... le moto e le bici... dove c'è spazio! :risata: Comunque al ritorno la Vespa è stata ben legata e coccolata da un simpatico marinaio transalpino che alla mia domanda "Capo, va bene così? (pensavo fosse italiano)" mi risponde "tranchìlo, al PX sci panso io" :lol:.

2. CAMPEGGI
Sono abbondanti su tutto il tratto costiero, salvo qualche rara eccezione (nell'ovest) e si trovano con varie fasce di servizi offerti e di prezzo. Noi ci siamo sempre accontentati della versione "base": ombra, bagni decorosi e a volte bar/mini-market. Non abbiamo avuto affatto difficoltà a trovare posto: al primo, massimo secondo tentativo trovavamo un campeggio con un posto per noi. Ci siamo concessi anche il lusso di scartarne un paio per via della mancanza d'ombra o dei bagni disastrosi. Va detto però, che alcuni altri compagni di viaggio ci han detto di aver incontrato più difficoltà, specie la 2a settimana di agosto nelle zone più battute. Ad ogni modo la media era di circa 9euro a notte a persona; il prezzo si componeva pressappoco così: 2/4euro per la tenda + 5/8euro per adulto + 1/2euro per Matilda (che però ha sempre scroccato :mrgreen:). Un volta abbiamo trovato anche un +2euro di "tasse", la cui origine e motivazione mi sono rimaste oscure anche dopo 20 minuti di conversazione con la cassiera nel mio francese che definirei imperfetto se fossi molto gentile con me stesso :azz:!
Ah, a proposito: l'inglese è parlato malissimo, l'italiano lo sanno tutti ma pochi vogliono utilizzarlo. Una base di francese è consigliabile, meglio ancora di corso (*): se conoscete qualche variazione di sardo siete a cavallo! ;-)

3. BENZINA
Cito da "Fig. 1 - Tabella Benzina" del diario di bordo :mrgreen:. Fra il tragitto Torino-Savona A/R e giri vari in terra corsa abbiamo percorso 1400 km. Il prezzo della benzina era grossomodo allineato con i prezzi della mia zona. In totale Matilda si è nutrita di 40 litri di benzina, per un totale di 54euro (prezzo medio, quindi, 1,35 euro/litro), e 1kg scarso di olio Shell Full Synth portato da casa. Occhio, come ho già detto, che in alcune tratte i benzinai scarseggiano. Farei notare, infine, il consumo medio di 35 km/litro che, in quelle condizioni di carico e con continui saliscendi, mi sembra un ottimo risultato. :applauso:

4. VITTO
La variabile più aleatoria. Il nord costa meno del sud, quasi in tutto. Non fossi stato a pieno carico alla partenza avrei rispettato l'usanza che vuole che si portino salami e formaggi "diggiù" :lol: con sé. Ma comunque il kit base culinario, fatto di olio, aglio, peperoncino, sale grosso e fino e caffè, era con me. :mavieni:
Avendo pentole e fornello abbiamo fatto spesso la spesa nei mercati supermercati, con prezzi tutto sommato abbordabili. Procurati tè e biscotti per la colazione, la pasta Barilla si trova sempre a prezzi leggermente maggiorati, idem salsa, salumi e vino (ottimo il Propriano di... Propriano!). Il pane si trova a 0,90/1,00euro a baguette, ideale pure per i panini. Frutta e verdura costano parecchio di più, specie nei paesini turistici, esattamente... come da noi! Comunque con un po' d'attenzione non si viene certo svenati.
Il mangiare fuori è ancora più soggetto al posto: ricordo un aperitivo, che poi si è trasformato in cena e... sbronza dopo cena :mrgreen: a Nonza, nel nord, ad un prezzo ridicolo... tipo 12euro a testa per aperitivo con taglieri di salumi e formaggi, super omelette e 12.000 birre (vi consiglio la famosa birra corsa Pietra che a me piace un botto)! :applauso: A Bonifacio, pranzetto con insalatona a 6euro, mantre se vai a Porto Vecchio, nei gettonatissimi e sciccosi localini sul lungomare ti spennano. Ma sono cose che con un po' d'occhio si notano subito. I prezzi infatti sono quasi sempre ben in evidenza fuori :applauso:.

5. VARIE ED EVENTUALI
Attività collaterali ce ne sono quante ne volete. Consiglio caldamente agli amanti del mare come me, una escursione in traghetto. Ce ne sono molte: noi abbiamo optato per quella che ti porta da St. Florent alle meravigliose spiagge di Lodu e Saleggia, atrimenti irraggiungibili via terra, al costo di 15euro A/R, ma altrettanto suggestiva dev'essere la gita alle isole di Lavezzi, nel sud, che sono parco naturale protetto.
Per un pelo non ho ceduto alla tentazione del parapendio a 50euro in una località a ovest e se invece siete appassionati di montagna, niente paura: sono in programma abbondanti escursioni nell'entroterra dove ci sono montagne che si arrampicano selvagge anche ben oltre i 2000m. Ah, dimenticavo: altra cosa interessante, ma purtroppo non sperimentata, dev'essere il noleggio dei quad per le gite nel deserto... io ci volevo andare con Matilda! :mrgreen:


Beh, se hai/avete bisogno di altre informazioni... sono ben lieto di condividere i nostri appunti di viaggio! :ciao:

(*) Ricordate che siete in Corsica, non in Francia. Alla mia domanda in francese ad una barista corsa "scusi, come si dice "questa cosa" (indicando un cibo) in francese" la risposta ottenuta, in italiano, è stata "chiedilo ad un francese!" :shock:


non hai idea di quanto ti invidio...

casca
20-07-10, 22:28
non hai idea di quanto ti invidio...Perché, tu avevi speso molto di più?

the_fighest
22-07-10, 10:47
A me leggendo le tue esperienze di viaggio è venuta voglia di lanciarmi nell'esperienza della vacanza in vespa. Ovviamente dato quello che hai scritto provero' la corsica, partenza traghetto 16 agosto :lol:
Le incognite sono:il PX reggera'? il meteo? se vado a fare una passeggiata la vespa la lascio carica di roba o mi porto dietro tutto?

deniel_san
22-07-10, 13:46
Viste le mie esperienze mi regolo in questo modo:


il PX reggera'?
certo....è un PX, lo fa tutto l'anno perchè dovrebbe rompersi proprio in vacanza


il meteo?

Il tempo in vespa è sempre bello, anche sotto la pioggia


se vado a fare una passeggiata la vespa la lascio carica di roba o mi porto dietro tutto?

Io lascio sempre tutto sulla vespa, se è difficile da legare lo è anche da rubare

p.s. Sono in vacanza, il resto non conta ;-)