Visualizza Versione Completa : ruota storta!!!
sabato tiro fuori il mio caro px200e in fase di ritocchi per la prima uscita possibile. :mrgreen:
e guardandolo da dietro, ho notato che la ruota posteriore è storta (la parte della gomma che tocca terra penda a sinistra) :boh:
da cosa puo' dipendere secondo voi?
io avevo pensato all'ammortizzatore ed al silentblock da cambiare :mrgreen:
giusto?
Una foto in questo caso sarebbe di enorme aiuto.
L'ammortizzatore non influisce, mentre il silentblock in questi casi è il primo imputato.
Ma ripeto, ci vorrebbe una foto per avere più pareri, anche perchè capita che si abbia solo l'impressione che la ruota sia storta
appena posso vi faccio le foto e ve le posto....cmq non è un effetto ottico, ci son stato mezzora a guardarla ed è proprio storta!!
Anche secondo me sono i silentblock. Comunque aspettiamo tue foto..
ecco a voi la foto della ruota.
troppo storta secondo voi?
mah, non mi pare una cosa così esagerata.
devo ancora vedere una vespa di una certa età con la ruota perfettamente in asse.
Sicuramente, sono i silent-block, ma non starei a pensarci troppo. Sostituirli, non è cosa facile. Nelle officine Piaggio, era previsto un attrezzo specifico, ma dubito che lo abbiano acquistato ed è difficile reperire i silent-block nuovi.
beh...quelli del 125-150 in effetti sono "ostici" da sostituire, ho faticato parecchio per toglierli e sto aspettando una delle due rondelle cianfrinate sul tubo perchè per toglierla ho dovuto tagliarla...prima di poterli rimontare, ovvero "farli rimontare".
quelli del 200, che sono uguali tra loro se non erro sono invece più agevoli da cambiare anche in assenza dell'attrezzatura specifica...
L'inclinazione è perfettamente normale, la mia PX è uguale ed era inclinata così anche da nuova: la ruota è fuori asse rispetto al telaio appositamente perchè rimanga in asse con il terreno durante la marcia, visto che bisogna procedere leggermente inclinati a sinistra per bilanciare il peso del motore.
Basta osservare qualunque Vespa da dietro in marcia: nessuna è dritta, ma la ruota è in asse con il terreno.
L'effetto di disassamento è accentuato quando è scarica su cavalletto a causa della tensione ai silent block causata dall'ammortizzatore. Con il tempo il silent block cominciano a deformarsi ed accentuare l'inclinazione. Comunque ripeto che l'inclinazione visibile in foto è perfettamente normale, inoltre la deformazione dei silent block richiede un intervento solo se cominciano a crearsi giochi trasvarsali tra blocco e talaio, altrimenti non c'è bisogno: l'eccessiva inclinazione tende a normalizzarsi con la vespa carica ed in marcia.
Anche la mia e' in quelle condizioni e nessun problema.
GustaV hai MP
Ragazzi, la ruota del mio P200E invece non è perfettamente dritta tanto che sul lato dx della ruota,guardando la vespa da dietro, c'è uno strofinio tra la ruota e non so cosa per cui si forma un anello sul fianco. Che fare? E' pericoloso? Cosa può essere?
Ragazzi, la ruota del mio P200E invece non è perfettamente dritta tanto che sul lato dx della ruota,guardando la vespa da dietro, c'è uno strofinio tra la ruota e non so cosa per cui si forma un anello sul fianco. Che fare? E' pericoloso? Cosa può essere?
da quello che dici sembrerebbe che la ruota strisci sul coperchio frizione.. in questo caso è davvero troppo credo, e occorre controllare più che i silent block lo stato dell'asse ruota pure, visto che cmq in caso di cedimento dei silent block si gira tutto il motore, non solo la ruota. controlla quindi lo stato dell'asse ruota, del tamburo, e la misura della gomma. se per caso c'è montata una gomma + larga allora specie in due può strisciare..
controlla un pò
Caro Tormento, io sono alle prime armi con le vespe per cui fino a controllare la gomma ci arrivo, anche se non so qual'è la misura originale, ma per il resto come faccio??
i silent block non so neppure cosa sono
Saliddo, la misura corretta del copertone è 3.50-10.
I silent block sono dei tamponi di gomma a forma cilidrica nei quali scorre i perno che fissa il braccio del blocco motore al telaio. Servono a smorzare le vibrazioni. Se si deformano, il perno va fuori asse rispetto al blocco motore e si possono creare giochi tra motore e telaio.
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.