Visualizza Versione Completa : Blocca volano...
....io lo blocco con quest'accrocco realizzato al momento e migliorabile
comunque assolve benissimo al compito.Ho anche realizzato il bloccapistone ma non rientra nelle mie ....simpatie.
Perdona la poca perspicacia, ma dove viene fissato?
La vite lunga va nel foro lasciato libero dal coprivolano e quella con dado
e controdado si avvitera' in uno di quei fori presenti sul volano,vai che si
avvita facile e funonzia ;-)
Quindi andrebbe bene su qualsiasi modello?
Calabrone, l'attrezzo è bellissimo, ma le foto.... :mrgreen:
ma le foto....
...hai ragione ,mira qui al cuore!!!!!!!!!
Quindi andrebbe bene su qualsiasi modello?
però non hai risposto, stai già pensando di personalizzarlo e metterlo sul mercato?
due domande :
1) ma la vite nei fori si avvita o ci entra solo ? te lo chiedo visto che ..
2) ...la prima e la seconda foto sono dello stesso volano? perchè la seconda sembra di un altro e la filettatura è a vista e non interna.
cmq l'idea è ottima, io volevo realizzare un sistema che sfruttase come punto di fermo la ghiera dentata dell'elestart visto che ho le manine delicate e ho paura di spaccare il volano mollando o serrando.. tuttavia se anche la chiave a caompasso originale piaggio bloccava tre alette puntandole sulla parte periferiche dovrebbe resistere anche alle mie manine :-)
ma la vite nei fori si avvita
Al mio volano si e'avvitata ed uso sempre quel foro.
stesso volano?
Sempre quello e' e poi la vite e' filettata tutta percio se ne vede anche fuori
pero' dentro ce n'e' abbastanza.Allora si comincia a fissare la vite lunga con
lo spessore (Che si puo' variare in base alla larghezza del volano) ad un foro
del coprivolano e contemporaneamente si fa avvitare la vite piccola in un foro
del volano che una volta arrivata a battuta si ferma con dado e controdado dopodik
si finisce di fissare la vite lunga nel foro del coprivolano e tranquilli che sara' OK.
manine delicate
Vabbe' neanche io le ho da...shampista (Senza offesa e inteso come persone delicate)
già pensando di personalizzarlo e metterlo sul mercato?
Per cosi poco?? e poi e' cosi semplice e migliorabile che chiunque lo puo' fare meglio.
Complimenti ma l'asta di che materiale e fatta? sembra di rame
sembra di rame
Si e' di rame che e' stata la prima cosa capitatami a tiro,ma ripeto si potrebbe
ricavare da una bella staffa larga 2cm e spessa 0'5.Si potrebbero ricavare anche
2 fori dentro cui mettere 2 viti cosi da prenderne 2 di fori nel volano.Ma anche
cosi ha svolto la sua funzione sia svitando che avvitando con la dinamometrica
facendolo piu volte visto che sto avendo problemi di preaccensione.
Scusa ma a quanto li serri i volani?
Come da tabella a 65 Nm.Tu non le hai le tabelle?Se vuoi te le posto
appena posso.
stesso volano?
Sempre quello e' e poi la vite e' filettata tutta percio se ne vede anche fuori
pero' dentro ce n'e' abbastanza.
cavolo non si direbbe, preso frontalmente è bello lucido mentre di traverso un pò meno .. :-) ma l'hai lucidato oppure è verniciato ? mi piace un casino..
ciao
lucidato oppure è verniciato
Prima lucidato e poi verniciato,ma non dura molto la vernice peccato
adesso te lo faro' vedere appena fatto.
Ottima realizzazione, Emanuele.
Vedere le foto di quel motore così lucido è sempre un colpo al cuore... anche perchè immagino la mole di lavoro per ottenere quel risultato. Calabrone... instancabile eh eh.
Il principio del bloccavolano è semplice ed in linea con l'attrezzistica originale; la differenza sostanziale sta nel fatto che gli attrezzi originali sfruttavano sì gli attacchi del coprivolano, ma in quanto sporgenti dal profilo della chiocciola: non sfruttavano cioè la filettatura in sè.
Poi, in verità, la Piaggio ha fornito, a seconda di modelli e periodo, attrezzi via via differenti; per esempio per i motori largeframe col "fagiolo" copripunte alle officine veniva dato un attrezzo semplicissimo, sostanzialmente una batterrita di ferro arricciata da un lato e a uncino dall'altro. Il ricciolo abbracciava la sede, sul carter, dell'alberino della pedivella, mentre l'uncino entrava nel foro di ispezione delle punterie (il fagiolo, per l'appunto).
Semplice ed efficace, come del resto l'attrezzo oggetto di questo posto.
Peraltro in questo caso basta praticare un paio d'altri fori ben posizionati per avere un attrezzo adatto a praticamente ogni motore Vespa.
Emanuè mi spiace che ho dovuto smorchiare per i motivi che ben sai il mio, altrimenti al raduno potevamo fare il dottor jeckill e mister hide :-) il tuo lucido contro il mio nero morchia, che ti ungeva solo a guardarlo.. :-) maledetto sfiato.. approposito, hai un PM :-)
ciao
attrezzo adatto a praticamente ogni motore Vespa.
In effetti e' come dici tu.
maledetto sfiato..
Fosse solo quello... il motore Vespa è concepito per ungere ancor prima che per muovere, secondo me.
Ma come disse il buon Quaja... la Vespa non perde olio, segna il territorio :mrgreen:
la Vespa non perde olio, segna il territorio Mr. Green
Fortissima questa :D
zio scusa se la vite che prende nel carter è M6 l'altra che entra nel foro del volano che passo è? dalla foto non capisco se è M6 oppure M5
grazie
ciao
io svito e avvito il volano con la pistola pneumatica...dite che è sbagliato???
c ma l'hai lucidato oppure è verniciato ? mi piace un casino..
ciao
...che spettacolo... :sbav::sbav: :-(
io svito e avvito il volano con la pistola pneumatica...dite che è sbagliato???
svitare no, avvitare si. 65Nm sono prescritti e 65 Nm dovrebbero essere, non 40 (schiavettamento) o 90 (il filetto no e le fibre dell'albero no, non le avevo considerate.. :-) ).
ho realizzato un attrezzo simile a quello dello zio ma nel mio volano non si vuole avvitare nè la M6 nè la M5, nè la M4... diciamo che la M5 con un dado in battuta sulla superficie del volano "impegna" il foro per 15mm scarsi e ovviamente la tenuta allo sfilamento del gfoto non è eccellente.. secondo voi tenendo l'attrezzo in battuta sul volano si può serrare o non terrà.. dubbio amletico... quasi quasi blocco impegnando la punte del cacciavite nella ghiera dentata e non se ne parla +...
nicolas2099
05-04-10, 23:06
ciao ho trovato anche questo48099
vespistaro
07-04-10, 21:03
Come da tabella a 65 Nm.Tu non le hai le tabelle?Se vuoi te le posto
appena posso.
ciao"Calabrone..." ti sare molto grato se potessi mandarmi le tabelle anche a me.....grazie comunque ciao ciao..
p.s. io penso che "pubblicandole" faresti cosa graditissima a molti....
ciao"Calabrone..." ti sare molto grato se potessi mandarmi le tabelle anche a me.....grazie comunque ciao ciao..
p.s. io penso che "pubblicandole" faresti cosa graditissima a molti....
Le trovi anche nei download qui su VR ;-):mavieni: nel manuale PX
Oggi ho scoperto che posso usare il bloccafrizione (Tagliato a meta')anche per il volano :risata1::risata1::risata1::risata1::risata1:
Foto 1:Allentare
"""""" 2 Serrare
http://www.vesparesources.com/vespa-faidate/2417-bloccafrizione.html
ZIo non c'è il rischio di spezzare l'aletta del volano? Come mai il blocco della baganedda è smontato? :mrgreen:
ZIo non c'è il rischio di spezzare l'aletta del volano?
No perche' prende proprio alla base dove 'e piu' spessa
Come mai il blocco della baganedda è smontato? :mrgreen:
Perche' mi ci e' caduta dentro la molletta della vite minimo e ho dimenticato di toglierla,ho messo in moto e...:testate::testate::testate: comunque tutto risolto
Azz, zio bel fattaccio, meno male che tutto è risolto ;-)
Le trovi anche nei download qui su VR ;-):mavieni: nel manuale PX
scusate l'ignoranza ma come fate a misurare la coppia di serraggio??? :mah:
scusate l'ignoranza ma come fate a misurare la coppia di serraggio???
anche a me interessa questa parte!! :-)
anche a me interessa questa parte!! :-)
:azz::azz: che stupidi... bastava cercare un attimino sul web... si usa la chiave dinamometrica, che è fatta apposta per misurare la coppia di serraggio... scusate tutti :oops:
Prima lucidato e poi verniciato,ma non dura molto la vernice peccato
adesso te lo faro' vedere appena fatto.
per voi magari è una stupidaggine ma per me è un mistero... ma come si fa a lucidare così??? :orrore::orrore:
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.