PDA

Visualizza Versione Completa : Smontaggio carburatore



FranKesco
31-08-09, 21:34
Qualche mese mi era successo che la vespa di tanto in tanto rimaneva accelerata come se stesse finendo la benzina.
In realtà aspirava aria dalla guarnizione tra carburatore e carter ed una delle due viti di fissaggio era spanata.
Portai la vespa dal meccanico e mi disse di aver sistemato tutto.

Adesso però mi sono accorto di avere una piccola perdita di miscela (o forse di olio) che, visti i precedenti, credo provenga proprio dalla guarnizione del carburatore.

Vorrei quindi smontare nuovamente il carburatore per cercare di risolvere definitivamente il problema, ma adesso non ho più fiducia del meccanico e vorrei fare tutto da solo (speriamo bene).
Lo sò che a molti di voi una riparazione del genere fà sorridere, ma per me è la prima volta, e spero di poter contare sul vostro aiuto. :Ave_2::Ave_2:

Farò le cose con un pò di calma perchè il tempo libero non è molto, ma so che alla fine la soddisfazione sarà enorme.

Che ricambi devo iniziare a comprare?

Ho visto che alcuni PX 1° serie non hanno le due viti per bloccare il carburatore ma montano due prigionieri, che secondo me è la soluzione migliore.
Pensate che io potrei metterli al posto delle viti?

Grazie sin da ora a tutti.

antovnb4
02-09-09, 22:35
Visto che non hai fretta ti rispondo solo ora :mrgreen:

Anzitutto procurati una serie di guarnizioni per SI 20..24, uno o due spilli conici di sezione quadra, ed un gallegiante, anche se è molto raro che si usuri, però non fa male averne sempre uno li a tiro. Poi se la perdita è tra carter e scatola filtro o scatola filtro e carburatore dovrai perndere anche le guarnizioni dei carter che nella serie carburatore non ci sono.
Poi devi procurarti anche un surrogato di piano di riscontro per verificare che il basamento del carburatore sia perfettamete in piano, io e altri usano una mattonella in marmo con della carta abrasiva a grana medio fine 600-400, con lo stesso principio puoi anche controllalre la testa che alla lunga si deforma un pochino.
Per la modifica non saprei, so quello che intendi ma non avendo mai fatto la modifica non saprei, piuttosto attieniti al corretto serraggio dei bulloni, che è molto alto, mi pare sui 15 nm contro i 12 dei prigionieri.
Buon lavoro

FranKesco
03-09-09, 07:12
Anto grazie mille per la risposta e non preoccuparti perchè è un intervento che non credo sia urgentissimo da fare, o almeno lo spero.

Nel frattempo ho cercato di capire un pò meglio e credo proprio che si tratti di una perdita di olio e non di benzina. :mah::mah:

Comunque stamattina cerco di liberarmi un'oretta dal lavoro e inizio a comprare i pezzi che mi hai detto così quanto prima procedo.

Grazie e a presto.

:ciao::ciao::ciao:

antovnb4
03-09-09, 16:45
Perdonami ma non ho capito se si tratta di carburatore con mix, o ti riferisci a olio del cambio

FranKesco
03-09-09, 20:33
Perdonami ma non ho capito se si tratta di carburatore con mix, o ti riferisci a olio del cambio

Si anto, la mia vespa ha il miscelatore.
A proposito di miscelatore, se ho ben capito nella vespa esso non "miscela" nel vero senso della parola la benzina con l'olio, ma "spruzza" quest'ultimo direttamente nella valvola rotante attraverso un apposito condotto.
E' giusto?

antovnb4
03-09-09, 20:49
Si anto, la mia vespa ha il miscelatore.
A proposito di miscelatore, se ho ben capito nella vespa esso non "miscela" nel vero senso della parola la benzina con l'olio, ma "spruzza" quest'ultimo direttamente nella valvola rotante attraverso un apposito condotto.
E' giusto?

Si esatto, il condotto è ricavato sotto la scatola del carburatore mediante un forellino sul quale poggia il basamento nel carburatore nel quale vi è un piccolo foro che fa passare direttamente l'olio attraverso la valvola e poi nei carter. La miscelazione avvienne grazie al venturi, in effetti l'olio viene solo iniettato.

Bisogna fare attenzione nel montaggio della guarnizione del carburatore, verificando cheil buco del piccolo travaso olio sia libero.

FranKesco
04-09-09, 14:10
Stamattina ho pulito tutta la zona posteriore del motore per capire con esattezza da dove perde.
E' confermato che perde da sotto la vaschetta carburatore e che si tratta di olio e non di benzina.
Allego una foto.

senatore
04-09-09, 21:09
Anche il PX che ho preso recentemente perdeva olio da quel punto. Inoltre la vespa non andava nemmeno un granchè. E' stato sufficiente smontare il carburatore per risolvere l'arcano. Incredibile, ma ho trovato una delle rondelle che dovrebbero stare insieme ai bulloni che stringono il carburatore, messa sotto di esso. Ovviamente, il carburatore non aderiva alla scatola filtro e da quel punto sputava sia benzina che olio. Ricordo che la mia vespa, presa usata, aveva percorso soltanto 900 km. Penso che sia stato questo difetto a convincere il vecchio proprietario a disfarsene.
Credo che il tutto possa essere attribuito ad un sabotaggio sulla catena di montaggio, in quanto anche altre persone hanno riscontrato lo stesso macroscopico "errore" di montaggio che c'era sulla mia vespa.

antovnb4
04-09-09, 23:19
Credo che il tutto possa essere attribuito ad un sabotaggio sulla catena di montaggio, in quanto anche altre persone hanno riscontrato lo stesso macroscopico "errore" di montaggio che c'era sulla mia vespa.
Non posso immaginare una roba del genere.... no comment