Visualizza Versione Completa : Restauro ET3 125 Rossa 1982
A metà Luglio ho tirato fuori la vespa del mio papi dal sottoscala e ho subito iniziato a smontarla, nella foga non ho neanche scattato una foto decente per ricordarmi di com'era in origine.
Cosi iniziò il mio restauro..
Ecco le uniche foto che possiedo dello stato iniziale:
Ciao e benvenuto! Sembra proprio messa bene!! Io ti consiglio prima di smontare il resto di dargli una pulita radicale con un o sgrassatore soprattutto sotto e dentro al tunnel.
E si forse era meglio dare una pulita prima di andare avanti a smontare.. Ma ho letto solo ora il tuo consiglio Gioweb!
L'ho smontata praticamente tutta senza pulirla, ecco le foto di alcuni particolari:
Il motore è bello impestato..
Qualcuno mi sà dire perche invece del solito carter della sospensione ho una staffa tipo rinforzo? Serve a qualcosa? (si vede anche nella foto della ruota del mio primo messaggio)
Peccato per l'adesivo blu elettronic della polini, sarà introvabile, vero??!!
Per il mozzo mancano tutti i pezzi, quello che hai tu è un accrocco.
http://www.vesparesources.com/attachment.php?attachmentid=22631&stc=1&d=1251831954http://www.vesparesources.com/attachment.php?attachmentid=22632&stc=1&d=1251831954http://www.vesparesources.com/attachment.php?attachmentid=22634&stc=1&d=1251831954
Ma non si riesce a fare un conservato della tua vespa? La scocca sembrerebbe perfetta. Con pasta e polish secondo me esce bellissima.
Per l'adesivo, non sembra il suo originale...
Ho pensato a conservarla, anche perchè rosse non se vedono molte,vero?
Ecco le foto della scocca dopo che l'ho lavata con lancia e sgrassatore, secondo voi devo tenerla cosi?
Vespista46
02-09-09, 00:33
Io dico che almeno un po di pasta abrasiva e polish devi passarla per venire un bel lavoro!
Queste sono le foto dei punti piu brutti:
Un rinforzo della pedana è ok mentre l'altro è spezzato sia da una parte che dall'altra.. Dovrò saldarlo, come il pezzo di lamiera spezzata e il foro del carburatore se la rivernicio.
Il motore sembra originale, ecco le foto mentre cercavo di toglierci il grosso della morchia.
E' veramente una bella vespa! Peccato per quelle botte, perchè si poteva fare un bellissimo conservato. Però ha comunque punti di ruggine e cose da sistemare quindi una riverniciata ci vorrebbe. Di sicuro ti sconsiglio di sverniciarla, ma di affinare la vernice origginale che fa da ottimo supporto al nuovo fondo e alla nuova verniciatura.
Attendi altri pareri però!
Per sgrassare il motore ci sono dei prodotti tipo il fulcron oppure con il gasolio.
Grazie Gioweb!! Io pensavo di sistemare i bolli piu grossi e le saldature e portarla a sabbiare. Poi il mio carrozziere vorrebbe dargli una mano di convertitore per la ruggine in modo che possa essere manipolata senza problemi, carteggiarlo, mano di primer, mano di fondo, rifinirla e poi veniciarla di con la vernice bicomponente. Il mio dubbio è che si formi uno strato troppo spesso di vernice. Qualcuno sà darmi qualche consiglio? Gioweb tu dici di carteggiarla sino ad arrivare al fondo, senza portarla al ferro?
Non è necessario sabbiarla, e neanche necessario il primer epossidico. Il convertitore tipo ferox lo si può dare ma poi bisogna eliminarlo completamente in quanto forma una pellicol instabile che non può essere verniciata.
Quindi ricapitolando:
togli tutte le botte
raddrizzi la pedana (sai come fare a raddrizzare il bordino?)
saldi,
poi se vuoi dai il convertitore sui punti con ruggine ma poi e lo elimini completamente carteggiandolo.
poi carteggi la vecchia vernice senza dover arrivare la fondo
poi dai il fondo grigio scuro
e poi la vernice
Siccome la vernice è quella originale e non ci sono altri strati instabili, non avrai problemi di inspessimento.
Se invece la vuoi sabbiare, non devi dare il convertitore ma direttamente il priimer + fondo + vernice.
Per il bordino ho letto di usare un tondino da 8 mm e un mezzo tubo con diam interno da 10,5 mm, pinza a scatto, poi martellare con il martello in gomma, giusto? Ma come faccio nelle curve? Quanto vanno lunghi il tondo e il tubetto?
Se facessi sabbiare solo le parti arruginite e carteggio le altre viene un pasticcio? Dove sabbio darei una passata con il convertitore a spruzzo, poi il primer, a questo punto una mano di fondo dappertutto e vernicio. Cosa ne pensate?
ma se sabbi non c'è più niente da convertire!
Il carrozziere dice di dargli una mano di convertitore per poter maneggiare la vespa, anche io sono dell'idea che non serve.
Come faccio per il bordino è giusto come ho detto?
Forse sbaglia termine o usa un prodotto che noi non conosciamo. Per convertitore io intendo il ferox che per intenderci agisce solo in presenza di ruggine. Se tu fai sabbiare la lamiera la ruggine salta via tutta e la lamiera diventa bianca. Se passi il ferox sulla lamiera così trattata non parte il processo di conversione in quanto non trova la ruggine...
Comunque riguardando la vespa se sei convinto falla sabbiare oppure sverniciala con il gel e le spazzole sul flex, almeno sei tranquillo.
Dopo la sabbiatura si da solamente una o due mani leggere di primer epossidico, per poter maneggiare la lamiera. Forse lui intende questo ma lo chiama convertitore...
Per il bordino io faccio così: http://www.vesparesources.com/restauro-smallframe/19092-restauro-50-special-di-hm-jesus-2.html#post279435
Grazie, ho ripassato il bordino come hai fatto tu, è venuto perfetto!!
In questi giorni ho dato una bella pulita al manubrio, ecco il risultato:
Ho notato che la parte sotto del manubrio non è verniciata e sembria sia stato verniciato gia assemblato con la "manopola del cambio", come si vede dall'aultima foto (vernice sulla punta della manopola). In origine era cosi secondo voi? Perche vorrei mantenerla piu originale possibile..
Ho provato a far sabbiare leggero il pedale del freno, il risultato è pari al nuovo.
Durerà??
Posso fargli qualche trattamento per conservarlo cosi? (ho letto di passargli l'olio??)
Pensavo di passargli la paglietta verde dappertutto, per togliergli la porosità.
Grazie, ho ripassato il bordino come hai fatto tu, è venuto perfetto!!bene sono contento
Ho notato che la parte sotto del manubrio non è verniciata e sembria sia stato verniciato gia assemblato con la "manopola del cambio", come si vede dall'aultima foto (vernice sulla punta della manopola). In origine era cosi secondo voi? Perche vorrei mantenerla piu originale possibile..sembrerebbe di si in quanto è la manopola del cambio che è anche essa verniciata, quindi è probabbile. ma hai deciso di riverniciare la vespa?
Ho provato a far sabbiare leggero il pedale del freno, il risultato è pari al nuovo. perfetto direi, prova a passare un po di svitol su per impregnarlo, dovrebbe bastare.
Non avevo mai sentito lo svitol, c'è un motivo particolare o va bene qualsiasi olio?
Si voglio riverniciarla, troppi punti brutti.
Ho sentito un po di persone, tanti dicono di fare come dici tu (utilizzare la vernice originale come supporto), altri di sabbiarla tutta.
L'idea che ci siano diversi strati di vernice non mi piace molto, tra l'altro la vespa è stata ritoccata, si notano 2 colori diversi in alcuni punti, io resto dell'idea di sabbiarla tutta.
Mi piacerebbe ricevere qulache consiglio dal forum, ma nessuno partecipa a questa disscussione.
Non avevo mai sentito lo svitol, c'è un motivo particolare o va bene qualsiasi olio? Si un qualsiasi olio va bene, io uso a volte silicone spray che ridona vita alle plastiche seccate dal tempo e protegge dall'ossidazione, potresti usarlo per proteggere la sabbiatura.
Ho sentito un po di persone, tanti dicono di fare come dici tu (utilizzare la vernice originale come supporto), altri di sabbiarla tutta. L'idea che ci siano diversi strati di vernice non mi piace molto, tra l'altro la vespa è stata ritoccata, si notano 2 colori diversi in alcuni punti, io resto dell'idea di sabbiarla tutta.
La sabbiatura si usa quando c'è ruggine passante che va eliminata in quanto il materiale è instabile. Nel tuo caso io la svernicerei completamente con il gel, poi le spazzole sul trapano. La sabbiatura inoltre se non fatta bene ti crea delle microavvallature nella lamiera ho sentito dire.... perchè risciare il tuo telaio è vergine!
Con le spazzole la lamiera esce perfettamente pulita
In questi giorni ho dato una bella pulita al manubrio, ecco il risultato:Per lo sterzo ti conviene sverniciarlo a gel http://www.vesparesources.com/restauro-smallframe/13041-primo-smorchiamento-della-et3-di-gioweb-5.html#post196440
Mi piacerebbe ricevere qulache consiglio dal forum, ma nessuno partecipa a questa disscussione.Mentre gli altri si danno una smossa io di posto qualche foto dello sverniciamento del mio ET3 ;-) ti assicuro che il risultato è spettacolare.
Ho del lubrificante al teflon per isolare la sabbiatura sull'alluminio, forse va ancora meglio.
Il carrozziere mi sconsiglia di utilizzare il gel, perchè secondo lui per quanto puoi lavare bene un po' rimane sempre, e in effetti non và molto d'accordo con la vernice.
OK sul fatto che di quella vespa non vuoi farne un conservato, ma addirittura sabbiarla secondo me è esagerato, non ha nè ruggine e nè tanti strati di vernice, quindi secondo me una buona carteggiata è più che sufficente, la sabbiatura quando si può evitare è meglio evitarla!!! ;-)
OK sul fatto che di quella vespa non vuoi farne un conservato, ma addirittura sabbiarla secondo me è esagerato, non ha nè ruggine e nè tanti strati di vernice, quindi secondo me una buona carteggiata è più che sufficente, la sabbiatura quando si può evitare è meglio evitarla!!! ;-)
quoto , stra quoto, e ci faccio pure mezza capriola, per dare peso alla mia "quotatura" a lospecial!!!!
Il carrozziere mi sconsiglia di utilizzare il gel, perchè secondo lui per quanto puoi lavare bene un po' rimane sempre, e in effetti non và molto d'accordo con la vernice.Sono opinioni, con le spazzole di ferro va tutto via, poi la lamiera va lavata con diluente antisiliconico prima di passare il fondo. Certo che è un bel lavoro stancante.
OK sul fatto che di quella vespa non vuoi farne un conservato, ma addirittura sabbiarla secondo me è esagerato, non ha nè ruggine e nè tanti strati di vernice, quindi secondo me una buona carteggiata è più che sufficente, la sabbiatura quando si può evitare è meglio evitarla!!! ;-)
Mi sapete dire perchè va evitata la sabbiatura?
Farei eseguire la sabbiatura da un patito di vespe, che sta attento alla pressione, cambia la sabbia, sulle saldature ci va leggero, ecc..
Il problema è che sono stati fatti alcuni ritocchi con stucco e riverniciatura, la mia paura è che essendoci vernici diverse, quella nuova viene assorbita in alcuni punti di piu e in altri meno e potrebbe non risultare uniforme.
La ruggine anche se poca è un po' ovunque anche se dalle foto non si vede.
Ho parlato stasera con un mio amico rappresentante lechler (tra l'altro è lunica vernice che è certificata per i veicoli storici) per tutto il nord d'Italia, consiglia vivamente la sabbiatura per ottenere un risultato uniforme.
Anche il manuale lechler-Asi lo consiglia a pag. 14 ciclo moderno pastello 2 componenti, ecco il link: frame_refinishing (http://www.lechler.it/lechler_italiano/frame_refinish.html)
Mi sapete dire perchè va evitata la sabbiatura?Io non lo so precisamente, ma dicono che si rischia di pallinare ed microammaccare la lamiera però se lo fa un esperto di vespe non dovresti avere problemi. Copri il numero di telaio in modo serio.
Il problema è che sono stati fatti alcuni ritocchi con stucco e riverniciatura, la mia paura è che essendoci vernici diverse, quella nuova viene assorbita in alcuni punti di piu e in altri meno e potrebbe non risultare uniforme.La nuova vernice non tocca la vecchia vernice perchè immezzo c'è il fondo antiruggine. La vecchia vernice e i ritocchi vanno affinati e tutte le parti instabili rimosse.
Ho parlato stasera con un mio amico rappresentante lechler (tra l'altro è lunica vernice che è certificata per i veicoli storici) per tutto il nord d'Italia, consiglia vivamente la sabbiatura per ottenere un risultato uniforme. Anche il manuale lechler-Asi lo consiglia a pag. 14 ciclo moderno pastello 2 componenti, ecco il link: frame_refinishing
E' vero, lechler ha un accordo con la asi mi sembra, ma per me è puro e solo marketing, le vernici a parità di caratteristiche si equivalgono. Un Acrilico di una marca si equivale ad un acrilico di un altra marca. Un poliuretanico idem e così via.
Per quanto riguarda la sabbiatura se la vuoi fare sei libero di farla, io ho preferito sverniciare in altro modo perchè non avevo ruggine passante. Diciamo che la mia vespa aveva la tua stessa ruggine superficiale che con i passaggi di spazzola è andata via.
consiglia vivamente la sabbiatura per ottenere un risultato uniformequando porti una macchina in carrozzeria pensi che ti sabbiano lo sportello per riverniciare? No. Tirano fuori l'ammaccatra, stuccano, passano il fondo affinano e verniciano e il risultato è uniforme lo stesso. Comunque se ti fa stare tranquillo la sabbiatura è hai un amico che sa farla bene io non ci penserei più e la farei sabbiare.
:ciao:
Mi sa che procederò con la sabbiatura, mi sento che è la cosa migliore.
Intanto posto le foto dei primi pezzi sabbiati e verniciati con il primer..
Qualcuno sa dirmi come fare per aprire l'ammortizzatore posteriore? Non ho trovato nessuna discussione a riguardo e vorrei anche rigenerarlo.
Intanto posto le foto dei primi pezzi sabbiati e verniciati con il primer..Occhio che quel coprivolano non è dell'et3 ma di un vespino 50n o r
Poi per la verniciatura di tutti gli accessori nero opaco guarda qui http://www.vesparesources.com/restauro-smallframe/15853-et3-nero-opaco-per-gli-accessori.html
Per l'ammortizzatore cerca nel forum!
Occhio che quel coprivolano non è dell'et3 ma di un vespino 50n o r
Davvero? Come fai a dirlo? Era un po ammaccato e l'ho ribattutto prima di verniciarlo. Se è cosi ne comprerò uno nuovo, costa 10,00 Euro in Piaggio a Savona (tra l'altro trovo che i prezzi migliori li hanno alla Piaggio).
Poi per la verniciatura di tutti gli accessori nero opaco guarda qui http://www.vesparesources.com/restauro-smallframe/15853-et3-nero-opaco-per-gli-accessori.html
Si avevo letto il tuo post qualche tempo fa, io dovrei verniciare anche la sella, la molla dell'ammotizzatore, l'ammotizzatore parte bassa(quella alta alluminio vero?) e portarga. Se ricordo bene non ci sono altri pezzi neri, giusto? Per fare un bel lavoro dovrei farli tutti, grigio scuro opaco (U407 della Palinal)?
Per l'ammortizzatore cerca nel forum!
Trovo molto difficoltosa la ricerca nel forum perche quando cerchi "ammortizzatore rigenerato", trova tutti i post sia con la parola "ammortizzatore", sia con la parola "rigenerato". Da informatico, è possibile chiedere a qualcuno degli amministratori che la ricerca possa essere fatta con una AND?? Mi spiego meglio, il risultato della ricerca nel caso di prima dovrebbe dare i post dove compare sia la parola "rigenerato" sia "ammortizzatore".
Davvero? Come fai a dirlo? Era un po ammaccato e l'ho ribattutto prima di verniciarlo. Se è cosi ne comprerò uno nuovo, costa 10,00 Euro in Piaggio a Savona (tra l'altro trovo che i prezzi migliori li hanno alla Piaggio).
Dalla forma delle feritoie.
Si avevo letto il tuo post qualche tempo fa, io dovrei verniciare anche la sella, la molla dell'ammotizzatore, l'ammotizzatore parte bassa(quella alta alluminio vero?) e portarga. Se ricordo bene non ci sono altri pezzi neri, giusto? Per fare un bel lavoro dovrei farli tutti, grigio scuro opaco (U407 della Palinal)?
Biscottino, copri ammortizzatore anteriore, supporto targa. La marca non è importante.
Trovo molto difficoltosa la ricerca nel forum perche quando cerchi "ammortizzatore rigenerato", trova tutti i post sia con la parola "ammortizzatore", sia con la parola "rigenerato". Da informatico, è possibile chiedere a qualcuno degli amministratori che la ricerca possa essere fatta con una AND?? Mi spiego meglio, il risultato della ricerca nel caso di prima dovrebbe dare i post dove compare sia la parola "rigenerato" sia "ammortizzatore".
Nella mia firma trovi il link per la ricerca in VR con Google. Inserisci le parole: rigenerare ammortizzatore, e vedi che c'è tutto. Lo stesso campo di ricerca lo trovi anche in home page e nei metodi di ricerca del forum.
Il mio copri ammortizzatore anteriore è grigio chiaro, e lo lascerei cosi.
Il biscottino non c'era e ne ho comprato uno in alluminio che si accoppi con l'ammortizzatore, spero di non aver sbagliato a comprarlo cosi.
Davvero? Come fai a dirlo? Era un po ammaccato e l'ho ribattutto prima di verniciarlo. Se è cosi ne comprerò uno nuovo, costa 10,00 Euro in Piaggio a Savona (tra l'altro trovo che i prezzi migliori li hanno alla Piaggio).La tua griglia è quella che monta la nuova vespa di arcarocolo. Potreste scambiarvele. http://www.vesparesources.com/le-nostre-vespa/19989-la-nostra-nuova-specialina.html
Gli ho scritto, sempre molto gentile Gioweb!!!
Vespista46
19-09-09, 19:56
Bax, visto che di ET3 non ne ho mai avute per le mani, ne le conosco tanto bene, posso solo darti conforto morale.... Dai che i lavori stanno procedendo bene ;-)
PS: questo restauro lo seguirò con molta attenzione ;-)
Bax, visto che di ET3 non ne ho mai avute per le mani, ne le conosco tanto bene, posso solo darti conforto morale.... Dai che i lavori stanno procedendo bene ;-)
PS: questo restauro lo seguirò con molta attenzione ;-)
Grazie per l'incoraggiamento!!
--------------------------
Oggi ho pulito e smontato completamente sella, ruote e portapacchi anteriore e posteriore; tutti presentano un po di ruggine qua e la.
Ho anche ricostruito una parte del portapacchi che era graffiata, quindi saldatura a filo 0,6 per riempire e poi con la moletta per dargli di nuovo la forma originale (foto IMG_3926).
Ora sono pronti per essere sabbiati.. Speriamo non ci stiano molto a farmeli..
I cerchi vanno verniciati anche dentro o devono rimanere con il fondo?
In origine i perni erano zincati bianchi o verniciati colore alluminio?
Come si fa a zincare solo i perni dei cerchi?
Mi sa che è impossibile..
I dadi delle ruote sono chiave da 11 filetto M8?
Come si fa a zincare solo i perni dei cerchi? Mi sa che è impossibile..gli dai una spruzzata di alluminio e basta.
Sto diventando troppo pignolo... :lol:
Fianalmente il mio battilama di fiducia ha completato le saldature delle lamiere spezzate.
.. sulle staffe e sulla pedana :applauso: :applauso:
Le saldature deve averle fatte a cannello, che artista!!
Mentre la lamiera dello scudo dietro la forcella anteriore l'ho fatta tirare del carozziere con lo spotter (bell'attrezzo!!!).
Se levo questi ribattini del mozzo anteriore poi li trovo di nuovo?
Se levo questi ribattini del mozzo anteriore poi li trovo di nuovo?non c'è bisogno di levarli quel piattino stà bene ha bisogno solo di essere verniciato.
E' normale che ci sia tutta questa luce tra il coprimotore e il parafango?(evidenziato nella foto in verde)
PS.
Sto costruendo una sabbiatrice, domani dovrebbe arrivarmi la pistola.. Non vedo l'ora..
La mia è così.
Se hai bisogno di stringere un po puoi usare uno di quei tiranti zincati per i fili del bucato collegato ai due buchi inferiori dei gommini dello sportellino con del ferro filato.
Anche io ho della uno spiffero tra lo sportellino e il vano motore, ho provato a modellarlo con le mani, per poter dosare la forza e perchè è già verniciato ma non ho avuto grossi risultati.
Come potrei fare per radrizzarlo oltre che con i fili?
Grazie
Come potrei fare per radrizzarlo oltre che con i fili?con i fili e il tirante non rischi di fare danni.
La mia è così.
Se hai bisogno di stringere un po puoi usare uno di quei tiranti zincati per i fili del bucato collegato ai due buchi inferiori dei gommini dello sportellino con del ferro filato.
Gioweb, si fa cosi?
E' venuto bene!! Grazie..
Ho dovuto anche lavorare un po sugli agganci..
E' normale che ci sia questa luce dal cassettino portaoggetti?
Qualcuno riesce a pubblicare una foto dello stesso particolare?
E' normale che ci sia questa luce dal cassettino portaoggetti?Le ET3 normalmente hanno un sigillante in quei punti (dentro e sotto al cassetto) Io penso che la tua non c'è l'abbia mai avuto vero? Ti posto delle foto della mia.
Si passa dopo la verniciatura
Vespista46
07-10-09, 14:33
E' normale che ci sia questa luce dal cassettino portaoggetti?
Qualcuno riesce a pubblicare una foto dello stesso particolare?
Non ho mai restaurato un'ET3, ma a guardare così sembrerebbe la lamiera che si è dissaldata, ma potrei dire una sciocchezza enorme ;-)
Non avevo visto la 3a pagina.... :azz: :azz:
Le ET3 normalmente hanno un sigillante in quei punti (dentro e sotto al cassetto) Io penso che la tua non c'è l'abbia mai avuto vero? Ti posto delle foto della mia.
Si passa dopo la verniciatura
Ma bianco? Non mi piace molto.. E' l'unico colore?
Che differenza di colore dalla mia alla tua, Gioweb! E' colpa della macchina o la tua è molto più arancione della mia?
Qualcuno riesce a pubblicare una foto dello stesso particolare?in pratica se tutto è ben saldato e non ci sono segni di cedimento, quello spazio lo devi riempire di siggillante poliuretanico.
in pratica se tutto è ben saldato e non ci sono segni di cedimento, quello spazio lo devi riempire di siggillante poliuretanico.
Ma lo haio lasciato bianco il sigillante,oppure lo hai verniciato di rosso arancio?
Puoi verniciarci su ma Mabern mi ha detto che in fabbrica lo mettevano alla fine
E se lo si mettesse dopo l'antiruggine? Così rimane verniciato...I carrozieri solitamente fanno così, però non so se in montaggio alla piaggio lo mettevano alla fine o cosa.
Cmq come prosegue la vespa?Ho una et3 anke io rossa e anke io del 1982, quindi sono ansioso perchè questo post mi servirà eccome :mrgreen:
vespaciccio
03-01-10, 22:42
Scusa Gioveb,sai dove posso trovare la guarnizione dentro lo sportellino quella col foro grande,nella figura 1,grazie in anticipo
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.