Visualizza Versione Completa : Funzionamento luci
Salve a tutti volevo sapere le luci come vengono alimentate se dalla bobina statore oppure centra anche la centralina.
Ho un problema che a volte fanno pochissima luce poi all'improvviso la luce è buona dove sta il problema statore o centralina?
Grazie
Se il problema si manifesta ma il motore continua a girare regolare immagino sia un problema di statore, ma aspetta qualcuno più esperto.
Se il problema si manifesta ma il motore continua a girare regolare immagino sia un problema di statore, ma aspetta qualcuno più esperto.
concordo con Dexolo, che io sappia la centralina è quella che "collabora" con la candela la corrente la dà lo statore.
:ciao:
il problema è che con vespa in moto stacco tutti i fili centralina la vespa rimane in moto mi domando a cosa serve la centralina?
ma stacchi i fili dalla centralina o dall'impianto vespa?
Andiamo per gradi.
Di che vespa stiamo parlando?
200 rally? Px 125/150/200
se fosse un px non è che confondi la centralina con il regolatore di tensione?
la vespa e una p200e stacco i tre fili dalla centralina sarebbe giallo verdebianco e nero
la centralina sarebbe quella scatola grigia di metallo vicino ruota scorta (quella è la centralina oppure no)?
No, quello è il regolatore. La centralina sta dall'altra parte è quella scatolina di plastica nera (o blu) dalla quale parte il cavo che va alla candela.
I fili che ci arrivano mi pare siano 4.
Comunque le luci non passano dalla centralina...
No, quello è il regolatore. La centralina sta dall'altra parte è quella scatolina di plastica nera (o blu) dalla quale parte il cavo che va alla candela.
I fili che ci arrivano mi pare siano 4.
Comunque le luci non passano dalla centralina...
Ma dal regolatore di tensione.
Vol.
GABRIELESBH
02-09-09, 15:24
Ciao,la centralina è quella scatolina blu o nera posta al lato motore,con il filo che va a finire alla candela.Questa con l'impianto luci non centra niente,dovresti porre la tua attenzione al regolatore che è quello posto al lato ruota di scorta,per capirci meglio la scatolina di aluminio.Non è detto che il problema dipenda dall'impianto elettrico,magari qualche filo che sta per andare,o dallo statore.
ok quindi potrebbe essere il regolatore che non manda sempre la tensione giusta alle luci perciò a volte vanno bene e a volte si afflosciano come lampadina bicicletta
ok quindi potrebbe essere il regolatore che non manda sempre la tensione giusta alle luci perciò a volte vanno bene e a volte si afflosciano come lampadina bicicletta
Potrebbe anche essere una dispersione di tensione nei conduttori, poi ci stà anche il regolatore, ma ne dubito generalmente si fulmina a mo lampadina essendo elettronico. Controlla anche la massa generale dell'impianto che è proprio sotto la carcassa del regolatore stesso, sai a volte si forma della ruggine e con le vibrazioni tende a non condurre correttamente.
infatti se stacco filo nero massa non succede nulla quindi potrebbe essere lui il colpevole
infatti se stacco filo nero massa non succede nulla quindi potrebbe essere lui il colpevole
No perchè l'impianto prende anche le masse da altri punti, quella è la massa generale.
Hai un tester ? Dovresti misurare se tutte le masse sono veramente a massa, equipotenzialità, vai in scala ohmmica, ed assicurati che lo strumento segni 0 piena continuità.
daniele.rosato
02-09-09, 22:11
salve, sembra che ci sia qualche assorbimento tipo fili che si toccano o fili scoperti. Sono d'accordo per la prova con tester. In bocca al lupo!
Non so più cosa provare ho smontato lo statore ed ho sostituito tutti i fili che erano un po cotti poi ho preso tutti i fili neri del cablaggio sotto serbatoio e li ho messi a massa con la carrozzeria, niente a volte va bene la luce faro a volte è molto fiacca cos'altro potrei provare? puo essere il commutatore che fa poca massa?
Non so più cosa provare ho smontato lo statore ed ho sostituito tutti i fili che erano un po cotti poi ho preso tutti i fili neri del cablaggio sotto serbatoio e li ho messi a massa con la carrozzeria, niente a volte va bene la luce faro a volte è molto fiacca cos'altro potrei provare? puo essere il commutatore che fa poca massa?
Può sembrara banale ma a me è capitato che il contatto, posto nel portalampada del faro originale Siem, si era allentato provocando dei cali di tensione al faro. Prova a controllare anche sotto la chiave di accensione, di i parte la massa generale per l'impianto luci.
Insomma gicchè apri il coprimanubrio verifica tutti i faston che siano ben saldi alle proprie sedi.
Non escludo che la dorsale dell'impianto elettrico sia a massa.
Hai verificato anche i contatti sotto il nasello ?
Non ho capito bene cosa sia il nasello.
Cmq ho anche saldato contatti portalampada con lampadina.
Sotto chiave ci sono solo due fili verde e nero quando spengo chiave la vespa si spegne,significa che fa massa.
Il calo di tensione è totale visto che si afflosciano anche lampade spia, frecce e luci oltre al faro.
Potrebbe essersi smagnetizzato volano?
Il nasello è la parte davanti sotto il manubrio, se lo apri troverai tutti i collegamenti dell'impianto elettrico con i relativi faston...prova a vedere che tutto sia collegato per bene e che nn ci siano fili spelati!
Ho controllato tutto collegato.
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.