PDA

Visualizza Versione Completa : Inizio restauro Trottalemme



maxcaso
02-09-09, 13:18
Ciao a tutti,
oggi è iniziato ufficialmente il restauro della mia compagna di viaggi trottalemme, una px200e arcobaleno '84. :mavieni:
http://www.vesparesources.com/restauro-largeframe/17192-ma-e-pazzo-o-dice-il-vero-dilemma-px.html

Mi raccomando, statemi vicini... :Ave_2:

maxcaso
02-09-09, 13:35
Posto le prime foto....

:ciao::ciao::ciao::ciao:

Gioweb
02-09-09, 14:38
http://www.vesparesources.com/restauro-largeframe/17192-ma-e-pazzo-o-dice-il-vero-dilemma-px.html

Mi ricordo!!! :mrgreen: Buon divertimento!!!

s7400dp21957
02-09-09, 15:05
Ciao a tutti,
oggi è iniziato ufficialmente il restauro della mia compagna di viaggi trottalemme, una px200e arcobaleno '84. :mavieni:

Mi raccomando, statemi vicini... :Ave_2:
Dai, dai, datti da fare che gli amici del forum ti aiuteranno in tutto il percorso.
Io sto restaurando la mia GT e in molti casi ho avuto validi consigli.
P.S. non avere timore a fare domande, anche banali, su come procedere nello smontaggio specialmente nella parte meccanica.
Prima di fare qualche operazione di cui non sei sicuro e fare caz....te chiedi sempre.
Ciao

maxcaso
03-09-09, 13:31
... I lavori vanno avanti....

Però che caldo!!!! :rabbia:

La bimba è quasi pronta per andare a farsi il make up

maxcaso
05-09-09, 08:24
La prima fase è finita, trottalemme è andata dal carrozzone, ed io ho dato una pulitina al motore e alla forcella....

Ne avevano bisogno...:azz:

Del motore da dove inizio a controllare?....:mah:

maxcaso
05-09-09, 13:39
Ops, ancora una domanda....

Oggi sono andato dal concessionario per prendere alcuni pezzi. Io vorrei mettere delle parti cromate quali per esempio la griglia del nasello o la cresta del parafango. Secondo il regazzo che ho trovato sono accessori che pregiudicherebbero il passaggio della vespa a mezzo storico. Secondo voi è così????????

napoli
05-09-09, 13:51
[QUOTE=maxcaso;284105] Ops, ancora una domanda....

Oggi sono andato dal concessionario per prendere alcuni pezzi. Io vorrei mettere delle parti cromate quali per esempio la griglia del nasello o la cresta del parafango. Secondo il regazzo che ho trovato sono accessori che pregiudicherebbero il passaggio della vespa a mezzo storico. Secondo voi è così?????


se la devi iscrivere al registro storico non ti viene accettata

maxcaso
05-09-09, 14:25
Mi sai indicare quali, come siano o dove posso trovare le parti originali per il mio vespone? :Ave_2:

Possiedo un px200 arcobaleno immatricolato 02/'84

antovnb4
05-09-09, 20:51
Mi sai indicare quali, come siano o dove posso trovare le parti originali per il mio vespone? :Ave_2:

Possiedo un px200 arcobaleno immatricolato 02/'84


Ci sono diversi rivenditori in rete che trattao ricambi Vespa. Cosa stai cercando in paricolare ?

maxcaso
06-09-09, 08:49
Beh, direi una cresta, una griglia per il nasello, un portatarga, le strisce per la pedana...

antovnb4
06-09-09, 23:31
Beh, direi una cresta, una griglia per il nasello, un portatarga, le strisce per la pedana...

Tutti oggetti di semplice reperibilità, basta inserire il nome dell'oggetto sulla rete e verrai indirizzato in diversi negozi...sul sito più famoso al mondo di vendita, io non amo linkare a meno che non siano rari e particolarmente difficili da trovare.

maxcaso
07-09-09, 16:52
ok, grazie!

Ma se rimontassi la griglia e la cresta originali (ormai molto ingrigite dal tempo) e appena sporche di vernice sui lati????

Poi avrei un altra domanda....

Come potrei fare per avere una foto o le caratteristiche precise su cui poter restaurare la vespa? Io non so alla perfezione come è uscita dalla fabbrica....:mah::mah::mah:

maxcaso
08-09-09, 13:26
Vi chiedo aiuto su come rimettere il mio vespone anche nei particolari estetici perchè mi sa che è una versione strana....

La mia Px arcobaleno è stata immatricolata nell'84 ma il suo colore originale (fonte archivio Piaggio) è il grigio azzurro metallizzato che risulta possibile solo fino all'83. Allo stesso modo la sritta piaggio sullo scudo per le arcobaleno è quella nera in plastica con adesivo, mentre sulla mia era presente la scritta vespa in ferro da ribattere che dovrebbe però appartenere ai modelli precedenti...

Ora, visto la presunta pignoleria dei periti del RS, come cavolo faccio a ristrutturarla in modo da farla accettare????

clafo
12-09-09, 21:23
Vi chiedo aiuto su come rimettere il mio vespone anche nei particolari estetici perchè mi sa che è una versione strana....

La mia Px arcobaleno è stata immatricolata nell'84 ma il suo colore originale (fonte archivio Piaggio) è il grigio azzurro metallizzato che risulta possibile solo fino all'83. Allo stesso modo la sritta piaggio sullo scudo per le arcobaleno è quella nera in plastica con adesivo, mentre sulla mia era presente la scritta vespa in ferro da ribattere che dovrebbe però appartenere ai modelli precedenti...

Ora, visto la presunta pignoleria dei periti del RS, come cavolo faccio a ristrutturarla in modo da farla accettare????

Ciao, è possibile che la tua vespa sia stata prodotta nell'83 e immatricolata nell'84 magari dopo un periodo di giacenza dal concessionario.
La scritta sullo scudo è stata cambiata, molto probabilmente quando è stata riverniciata (in questa foto (http://www.vesparesources.com/attachments/restauro-largeframe/37050d1252135463-inizio-restauro-trottalemme-img_0559.jpg) si vede il suo blu originale). Rimettici la scritta con la plastica nera è quella arcobaleno.
Il registro storico (FMI????) accetta anche colori diversi da quello della costruzione della vespa, purchè siano colori disponibili per quell'anno...
Ciao. Clafo.

maxcaso
13-09-09, 17:48
Ciao, è possibile che la tua vespa sia stata prodotta nell'83 e immatricolata nell'84 magari dopo un periodo di giacenza dal concessionario.
La scritta sullo scudo è stata cambiata, molto probabilmente quando è stata riverniciata (in questa foto (http://www.vesparesources.com/attachments/restauro-largeframe/37050d1252135463-inizio-restauro-trottalemme-img_0559.jpg) si vede il suo blu originale). Rimettici la scritta con la plastica nera è quella arcobaleno.
Il registro storico (FMI????) accetta anche colori diversi da quello della costruzione della vespa, purchè siano colori disponibili per quell'anno...
Ciao. Clafo.

Ok, grazie...

Però peccato perchè la scritta ribattuta era più carina....:rabbia:

clafo
13-09-09, 19:30
Ok, grazie...

Però peccato perchè la scritta ribattuta era più carina....:rabbia:

Puoi anche montare la scritta ribattuta dei vecchi px, tanto al registro storico nessuno ti dirà niente... in una foto di 7x10 la differenza non si nota poi tanto... :mrgreen: Poi al massimo monti la scritta giusta per le foto e poi la sostituisci con quella che piace a te... :Lol_5:
Ciao. Clafo.

maxcaso
14-09-09, 14:58
Puoi anche montare la scritta ribattuta dei vecchi px, tanto al registro storico nessuno ti dirà niente... in una foto di 7x10 la differenza non si nota poi tanto... :mrgreen: Poi al massimo monti la scritta giusta per le foto e poi la sostituisci con quella che piace a te... :Lol_5:
Ciao. Clafo.

No, non si fa... :Lol_5::Lol_5::Lol_5::Lol_5::Lol_5:

In realtà ho chiesto della targhetta perchè la vespa non era stata riverniciata prima che la prendessi e riverniciassi io... Almeno così mi dice il carrozzone e quella targhetta c'era.

Vorrei solo essere sicuro di passare la vespona al temuto controllo fmi:orrore::orrore::orrore:

maxcaso
25-09-09, 18:29
Ok,
ciao a tutti sono appena tornato dal mare :-(

Mentre il carrozziere sta lavorando sull'esterno io ho dato un occhio al motore....

Allora... il cilindro mostra un pò troppo gioco e l'amico che mi aiuta nel restauro, mi ha consigliato di farlo rettificare.

Mi sapete dire che spesa dovrò affrontare?

Gioweb
25-09-09, 18:34
penso sui 60/80 euro tra rettifica e pistone completo nuovo.

maxcaso
30-09-09, 16:02
beh, li dovrò spendere....

Ho smontato il cilindro e ho felicemente notato che il motore aveva grippato:azz: e di conseguenza diventa obbligatoria una bella rettificata

Il pistone era prorpio bruttino:orrore::orrore::orrore:

E pensare che la vespa l'ho presa usata e con me non ha grippato, quindi trottalemme mi ha portato in Grecia e ritorno carica come un ciuchino senza alcun problema se non la grippata che aveva avuto con il precedente proprietario e della quale ero all'oscuro...
Bravissima :applauso:

Vespista46
30-09-09, 16:58
beh, li dovrò spendere....

Ho smontato il cilindro e ho felicemente notato che il motore aveva grippato:azz: e di conseguenza diventa obbligatoria una bella rettificata

Il pistone era prorpio bruttino:orrore::orrore::orrore:

E pensare che la vespa l'ho presa usata e con me non ha grippato, quindi trottalemme mi ha portato in Grecia e ritorno carica come un ciuchino senza alcun problema se non la grippata che aveva avuto con il precedente proprietario e della quale ero all'oscuro...
Bravissima :applauso:

Come vedi è stata fedelissima!!!:applauso:
Anche con una gamba zoppicante ti ha portato a spasso per un bel po di km!!:applauso:
Li merita tutti i soldi della rettifiva! ;-):mrgreen:


PS: sono un poeta! :oops: :risata:

spider.prime
30-09-09, 19:11
bravo forza

casca
30-09-09, 19:36
Viva Trottalemme! :applauso:

maxcaso
06-10-09, 15:02
Aspettando carrozzone e rettifica cilindro continuo piano piano la pulizia delle varie parti.... Povera, era proprio sudicia:azz::oops:

Visto che il motore è a disposizione, cosa devo assolutamente cambiare e riguardare, revisionare ecc. prima di rimontarlo???

Consigli????

spider.prime
06-10-09, 23:37
ahahahh ecco ecco il mio momento ..direi che posso consigliarti qualcosa...

dico così perchè ho cambiato tutto nel motore chiuso 3 giorni fa....

parte gli scherzi io controllerei un po di cose....



- io cambierei i cuscinetti dei carter...sono 4..quello lato ruota dietro è il più semplice lo batti con una chiave da 32 e viene fuori..gli altri non ricordo la chiave usata ma levarli non è difficile...
Per rimetterli io ho usato la tecnica del metti in frizzer il cuscinetto e riscalda il carter con un Phon...se sei fortunato entrano subito altrimenti gli accoppi il vecchio cuscinetto o una chiave e lo batti piano piano..... Quello Grosso albero motore va fatto passare dal lato frizione dove ci sono quelle piccole viti che lo tengono a battua...gli metti il sigel dalla parte opposta e lo porti a battuta ......

- gia che hai portato l'albero in retifica portagli il dentro del cuscinetto a rulli lato volano..perchè una parte va nel carter e l'altra è attaccata all'albero..in retifica telo cambiano in un attimo con l'estrattore ..a me hanno preso 5€

- poi cambierei tutti i para olii, che sono 3..2 blu e uno di ferro misto plastica gia conforme alla benzina verde...

- Controlla il parastrappi..scuotilo, se senti rumore di ferro vuol dire che le molle sono rotte, ma io lo aprirei lo stesso...tevi i rivetti con un trapanino punta da 3mm e via ..

- la crociera si svita in senso contrario, e ricorda di levare gli ingranaggi e rimetterli nello stesso identico verso...

- cambia l'ingranaggio messa in moto se è mangiato...


- Dovresti essere pronto per riassemblare. bene usa la tecnica degli spessori...cioè dal lato ruota per il reparto cambio e per l'albero lato frizione avvitaci il suo dado e amunta gli spessori che toccano sul cuscinetto dove l'albero deve entrare...stringi e aumenti lo spessore fino a battuta..

- quando tutto è al suo posto compra il chit guarnizioni e il mastice con il pennello da guarnizioni . è una specie di colla che ti facilita il posizionamento della guarnizione....

- Nella pedale accensione c'è un oring di plastica da cambiare se no poi ti perde olio di li...

-chiudi tutto e guarnizione per il cilindro che tornato da retifica ti prenderà male quando saprai che tornerà nero dalle esplosioni ahahahah..

- Metti le fasce nuove senza ricare il pistone e ti aiuti con un po di olio dintetico da miscela che userai anche dentro al cilindro..premi le fasce e fallo entrare..Metti la testa e stringi piano piano a croce i dadi testa...

- Non dimenticarti le micro guarnizioni sui dadi per levare e riempire l'olio..da i 2,5 Etti ai 3 di Sae10W30...



- smonta tutti il carburo e controlla il calleggiante e lo spillo...poi pulisci i getti minimo massimo e sei operativo per accendere....

- controlla i fili dello statore e se sono cotti sostituiscili con un saldatore degno ..il mio da 60W era da micro saldatura e gli facevo il solletico ahahah...


poi collega i fili bianco rosso e verde alla centralina e la pipetta alla candela ...dai qualche pedalata senza candela e appena senti puzza metti la candela e vedrai che ridere....praprapraprparparpararpapapapappa....


nella mia firma c'è il link di quello che ho fatto se hai bisogno chiedi pure




PS per i guru se ho sbagliato , be potete picchiarmi tranquillamente:boxing::boxing::boxing::boxing:

notte

http://www.vesparesources.com/restauro-largeframe/16951-re-vespa-p200-e-restauro-iniziato.html

spider.prime
07-10-09, 16:46
a dimenticavo nella frizione oltre che cambiare i dischi di sughero io ho cambiato anche i dischi metallici, ma potevo farne a meno penso...poi ho cambiato le molle che nel 200 sono 7 , e ho cambiato anche sia l'anello di ottone a battuta della frizione che la ghiera grossa sempre di ottone..visto che ho aperto la frizione cambiamo tutto...

poi metti i dischi a bagno nell'olio del cambio e rimonti tutto ...

maxcaso
08-10-09, 09:23
:mah::mah::mah::mah::mah::mah::mah::mah:

Provo ad iniziare e capirci qualcosa, sai sono un pò incompetente in materia.... :oops::oops::oops:

spider.prime
08-10-09, 11:46
non ti preoccupare e se hai problemi dalle foto che ho messo dimmi pure tranquillo...

Comunque è più semplice di quanto si possa pensare..con gli utensili giusti e un po di spazio..

ricordati di mettere tutto catalogato dentro a delle scatolette per la prima volta...

ciau

maxcaso
08-10-09, 12:35
Ci provo :mrgreen:

maxcaso
17-10-09, 10:59
Allora vediamo...
Controllo e pulitura carburo...

maxcaso
17-10-09, 11:01
Poi è arrivato il bambino nuovo... :lol::lol::lol:

Prima... :nono:

maxcaso
17-10-09, 11:02
E dopo... ;-)

maxcaso
17-10-09, 11:04
Dopo si passa al controllo volano e statore...

maxcaso
17-10-09, 11:06
E infine la frizione... :azz:

Questa è toccato sostituirla, i dischi erano un pò finiti...:orrore:

spider.prime
17-10-09, 13:30
Bravo..

vai cosi e se c'è qualcosa che ti torna strano scrivici o ripetilo nella tua testa...

:ciao::ciao:

maxcaso
17-10-09, 20:14
Ora faccio una domanda scema.... :oops:

Ma per pulire e far tornare degne le parti come la forca o i cerchi/coprimozzi/ecc... come si fa????? Vanno pitturati???? :mah::mah::mah:

fabio983
17-10-09, 21:57
Ora faccio una domanda scema.... :oops:

Ma per pulire e far tornare degne le parti come la forca o i cerchi/coprimozzi/ecc... come si fa????? Vanno pitturati???? :mah::mah::mah:
si, andrebbero pitturate color alluminio, tranne il mozzo mi pare...
ci sono delle buone vernici color alluminio anche in bomboletta molto pratiche...
ciao

spider.prime
18-10-09, 00:29
io ho levato le parti rugginose con la spazzola di ferro da trapano o flessibile..

Poi sgrassato tutto con Sgrassante Antisiliconico , passato il primer in bomboletta ancorante da ferro ...e spruzzato sempre in bomboletta color alluminio ...e gli ho anche passato una mano di trasparente opaco però non so se ho fatto bene....


la prossima vespa il color alluminio lo passo con la pistola per verniciare..si risparmia considerando che una bomboletta la pago 9€..


notte

maxcaso
18-10-09, 12:14
Allora ricapitoliamo....

Io pulisco sgrasso e sruggino....

Poi spruzzo l'aggrappante e poi metto una vernice color alluminio nell'aerografo e spruzzo su forca, coprimozzi e cerchi?

Giusto?

spider.prime
18-10-09, 13:04
Direi di si io ho levato la molla e tutto il resto l'ho verniciato..

poi sostituisci le connesioni cavetti freno se sono usurati...

ah e metti un pezzettino di nastro ne buco del contachilometri cosi non entra nulla...


Se lo dai con il compressore il colore originale è Piaggio MaxMayer 983

maxcaso
19-10-09, 09:49
Ormai vi stresso un altro pò... :boxing:

Mi potreste scrivere l'elenco completo delle cose che devo riverniciare e non per favore? :oops:

spider.prime
19-10-09, 15:39
non le so proprio bene ..secondo me qualcuno più esperto di me c'è sicuro...

Comunque io ho rifatto per il P200E 1982 in grigio lo sterzo, i due cerchiono, il copri volano e il cavalletto ( che forse avrei dovuto zincare)...para filtro nero invece...

Comunque se non sbaglio non entrare nel forum di questo sito, ma dalla pagina del sito la Home c'è una modalità dove inserisci il numero di telaio e ti fa un elenco di cosa Grige e i possibili colori del tuo anno

Home - VR Forum (http://www.vesparesources.com)

Database telai - VR Forum (http://www.vesparesources.com/index.php?area=vbcmsarea_database)
questo è il link inserisci i tuoi dati e ti viene fuori la roba da verniciare...

:boxing::boxing::boxing::boxing: io sto montando tutto mamma mi che bordello

maxcaso
19-10-09, 15:55
Già ma il mio telaio non c'è... :rabbia:

Speriamo che qualcuno mi dica qualcosa.... :roll::roll::roll:

spider.prime
19-10-09, 19:09
Guarda sul libretto cè il numero telaio completo.Primo riquadro a sinistra alto
.almeno che non lo hai lasciato nella vespa

maxcaso
19-10-09, 20:04
Guarda sul libretto cè il numero telaio completo.Primo riquadro a sinistra alto
.almeno che non lo hai lasciato nella vespa

Il mio numero telaio lo conosco a memoria ormai (per quante volte l'ho dovuto citare agli amici della Piaggio per conoscere il colore originale della mia vespona), il fatto è che non è presente nel database di VR che mi hai indicato.... :cry:

maxcaso
25-10-09, 14:59
Avrei una domanda...

Dovendo cambiare alcune cose tra cui :
1) Filtro aria
2) kIT COMPLETO CAVI (FRENO,FRIZIONE,CAMBIO,ECC)
3) GRUPPO CAVI ELETTRICI
4) AMMORTIZZATORE ANTERIORE E POSTERIORE

Secondo voi c'è differenza tra ricambi Piaggio o comprati on line?

Gli on line costano molto meno (x es. su Vespatime) e sarebbero preferibili per il portafoglio, ma mi chiedo quali siano le differenze qualitative dei prodotti...

Che dite???

maxcaso
26-10-09, 10:34
Ieri ho fatto il bucato...

e come si vede dalle foto alla fine ho optato per la vecchia bomboletta....

spider.prime
26-10-09, 14:02
Bravo..vai cosi...

per i punti sopra

1 - io il filtro non l'ho cambiato
2 - si cambia tutto i cavi e le guaine le sfili e ci attacchi quella nuova dietro cosi le vecchi le usi come sonda..Ricordati di accoppiare quello delle marce che è veramente importante...io l'ho fatto con tanto di pezzo di rame e guaina termorestringente sul fondo e i cavi scorrono dentro che è una bellezza....Cosi le marce entreranno meglio
3 - se è recuperabile l'impianto elettrico e i devioluci tienili..altrimenti cambia tutto...io il mio l'ho dovuto cambiare perchè era completamente mangiato dai topi...e le frecce le ho dovute cambiare perchè da tonno ho sfilato i fili
4 - per gli ammortizzatori io farò le foto con quelli originali e poi per la mia salute li sostituisco..sul contachilometri c'è scritto 92000km, quasi quasi li cambio gli ammortizzatori:boxing::boxing::boxing::boxing:ahah ahah..
ho comprato dei carboni da Paolone sul forum


ciau

maxcaso
26-10-09, 17:39
Bravo..vai cosi...

per i punti sopra


2 - si cambia tutto i cavi e le guaine le sfili e ci attacchi quella nuova dietro cosi le vecchi le usi come sonda..Ricordati di accoppiare quello delle marce che è veramente importante...io l'ho fatto con tanto di pezzo di rame e guaina termorestringente sul fondo e i cavi scorrono dentro che è una bellezza....Cosi le marce entreranno meglio





:scalata:

Aspetta... Ripetilo e spiegalo come se stessi parlando ad un bambino di 6 anni :mrgreen:

Sei andato troppo veloce, io sono veramente alle primissime armi :Ave_2::Ave_2::Ave_2:

spider.prime
26-10-09, 18:20
ti ho scritto in privato...

maxcaso
30-10-09, 20:22
Ho un quesito .....

Ma sulla mia vespona (sempre un px200E arc) dell'84 ci devono essere i copri ammortizzatori o no????? :mah::mah::mah::mah::mah::mah::mah:

maxcaso
13-11-09, 18:35
Vorrei fare una domanda.....

Sto restaurando la mia vespona e mi era venuta l'idea di montare degli ammo carbone che mi dicono facciano miracoli in frenata. Un attimo prima di comprarli ho letto il post sull'ammortizzatore posteriore che sfonda il telaio, (questo qui http://www.vesparesources.com/restauro-largeframe/16053-ammortizzatore-sfonda-il-telaio-aiuto.html) e mi è venuto un dubbio:
Non è che montando un ammortizzatore più rigido rischio lo stesso problema allo scatolato?:orrore::azz:

Quando viaggio in Vespa di solito sono piuttosto carico...:mrgreen:

Vi prego, rispondetem,i che presto mi renderanno la scocca verniciata e dovrò rimontarla:Ave_2:

spider.prime
14-11-09, 03:16
io l'ho montato e devo ancora provarlo, comunque ti dico nella mia P200E che aveva giusto quei 92 mila kilometri la sede ammortizzatore era sfondata e carboni o bitubo in quel periodo non ne facevano...


quindi , precedentemente in un PX arcobaleno da me in possesso del 1987, avevo montato un ammortizzatore molto simile al carbone e non avevo rotto niente, per questo ho deciso di montarli nuovamente anche su questa restaurata...

se un giorno magari dopo altri 10 anni mi si rompe il supporto e melo farò risaldare , tanto adesso mi godo il mio ammortizzatore....



Per il resto aspettiamo i più esperti questa era solo la mia considerazione personale...io quindi lo monterei, perchè si che la vespa non è il top della sicurezza, ma se si puo migliorarla perchè no ?:testate:

maxcaso
14-11-09, 17:30
Ok proverò i Carbone... Sai... il dubbio lo avevo perchè carico come sono sull'avatar e con in più la zavorrina....:mrgreen:

Ma... Un idea folle:crazy:....

Se io metto un Carbone avanti e un normale dietro????

Che ne pensi?

leopoldo
14-11-09, 17:46
i piaggio non valgono quasi nulla

maxcaso
08-01-10, 11:33
Ciao a tutti dopo tanto tempo:lol:

Dopo mesi che aspetto inutilmente due ciocce (pance, scocche,sacche,cofani,...:scalata: ecc ecc ) ordinate da lavespadue:rabbia:ho pensato fosse il caso did arsi una mossa altrimenti la vespona diventa proprietà del carrozziere per usocapione :azz:.

Ho trovato queste in vendita, che dite? sono ok per la 200 arcobaleno???

Cofani vespa px coppia vecchio tipo ganci est Moto e Scooter usato - In vendita Caltanissetta (http://www.subito.it/cofani-vespa-px-coppia-vecchio-tipo-ganci-est-caltanissetta-8897844.htm)

Grazie per l'attenzione:ciao:

maxcaso
10-01-10, 18:26
Scusate, mi spiego meglio....

I miei cofani non hanno le alette che ho evidenziato vicino ai perni anteriori.

E' un problema che avevano le mie ?
Vanno bene lo stesso?
Sono di un altro tipo di vespa?

:Ave_2:

lospecial
10-01-10, 18:46
Le alette servono per i primi PX che avevano le leve di apertura dei cofani esternamente e non sotto la sella, in ogni caso puoi comunque montarle sul tuo PX arcobaleno, magari se non le vuoi vedere visto che sei in faso di restaure puoi provare a fartele eliminare dal carrozziere ;-)

maxcaso
10-01-10, 20:14
Grazie Grazie :risata1:;-)

maxcaso
22-01-10, 11:03
Avrei una domandina...
Ma il colore pm 5/4 della mamma Piaggio che colore è e come si ttrova in commercio?:mah:

Besa22
22-01-10, 12:47
Buon giorno a tutti,
spero di essere sulla sessione giusta perche essendo nuovo non sono pratico.
La mia è una domanda semplice volevo fare un acquisto da scarso intenditore della vespa in allegato alle foto.Chiedevo a Voi esperti che valore puo avere in quelle condizioni e se tutta la ruggine visibile è semplicemente superficiale e quindi eliminabile grattandola semplicemente.
Colgo l'occasione per farvi i complimenti.
Saluti.
Alberto
P.s. come faccio a mettere una foto che non sia in internet??

maxcaso
22-01-10, 13:54
Buon giorno a tutti,
spero di essere sulla sessione giusta perche essendo nuovo non sono pratico.
La mia è una domanda semplice volevo fare un acquisto da scarso intenditore della vespa in allegato alle foto.Chiedevo a Voi esperti che valore puo avere in quelle condizioni e se tutta la ruggine visibile è semplicemente superficiale e quindi eliminabile grattandola semplicemente.
Colgo l'occasione per farvi i complimenti.
Saluti.
Alberto
P.s. come faccio a mettere una foto che non sia in internet??

Se scorri in basso nel riquadro in cui hai scritto il messaggio trovi una riga ("allega file") in cui devi cliccare il pulsante gestione file.
Dalla maschera che si apre puoi allegare le foto che vuoi...;-)

maxcaso
22-01-10, 13:54
Avrei una domandina...
Ma il colore pm 5/4 della mamma Piaggio che colore è e come si ttrova in commercio?:mah:

Io invece rinnovo la richiesta....:mrgreen:

maxcaso
22-02-10, 18:17
HELP............

Aiutooooooo...........

Il carrozzone mi ha tinto la vespa di un azzurro tanto chiaro, che secondo lui è un PM 5/6 che pare essere un azzurro Fjord

Ma questo azzurro Fjord è più chiaro o più scuro rispetto al grigio azzurro metallizzato PM5/4 (7002M)??????????????

Ho tanta paura che abbia sbagliato

maxcaso
24-02-10, 11:54
Ok, ormai è andata, trottalemme è così....

Stasera torna a casa e il carrozziere mi farà il conto definitivo: speriamo bene:frustate:

spider.prime
24-02-10, 13:29
mi sembra giusto come azzuro...

che dici?

l'importante è che sia fatta bene..l'esaminatore FMI o che sia non penso valutino i colpi di luce che gli si attribuisce alla foto..Bo

maxcaso
25-02-10, 16:46
Si si, guardandolo meglio sembra anche a me che vada bene. GRazie:mavieni:
quando l'ho vista in carrozzeria era nel forno e con quelle luci sembrava quasi argento e mi ero un pò preoccupato...

spider.prime
25-02-10, 17:50
beato te forno ...non sa nemmeno cosa sia il forno la mia vespetta..aahahahah


Bellissimo colore vai di rimontaggio...ricorda prima bordo scudo, poi pedane...

bep
25-02-10, 18:37
E' a dir poco STUPENDA !!!!!!
Continua cosi' complimenti!!!

maxcaso
25-02-10, 20:57
beato te forno ...non sa nemmeno cosa sia il forno la mia vespetta..aahahahah


Bellissimo colore vai di rimontaggio...ricorda prima bordo scudo, poi pedane...

Le pedane me le dovrebbero rimontare in carrozzeria, se il bordo scudo lo rimonto dopo è un problema?



E' a dir poco STUPENDA !!!!!!
Continua cosi' complimenti!!!

Grazie, gli incoraggiamenti sono sempre ben accetti :mavieni:

spider.prime
25-02-10, 21:51
Si prima bordoscudo perchè le pedane laterali vanno rivettate al bordo scudo



il bordo scudo deve sparire sotto all'ultimo ribattino delle pedane esterne


......

maxcaso
26-02-10, 19:07
Appena in tempo.... stavano per montare le pedane.

Lunedi mi rendpono la scocca pronta al montaggio. Io intanto mi svago con piccole cose per mascherare l'impazienza: Ho montato le frecce allle ciocce, la cresta sul parafango , griglia, clacson e scritta sul nasello e cambiato il cavo del freno anteriore.

Nel fvrattempo il carrozziere mi ha dato il prezzo dei lavori :testate:

850 euri

In effetti un pò ha lavorato avendo dovuto raddrizzare lo scudo e altri interventi simili extra prassi ( portare a lamiera e riverniciare).

Vabbeh.... :doh:

spider.prime
26-02-10, 20:56
minchia è un prezzo onesto direi


se pensi che io ho speso solo per la ribattitura del telaio 600€ e che poi l'ho verniciata da solo altrimenti mene servivano altri 800....

Hai speso la metà di me...


dai dai ...


Ricordati di comprare tutte le guaine e i cavi nuove , poi importantissimo di accoppiare il cavo delle marce....
Prendi un pezzo di tubo di rame e un pezzo di termorestringente nero circa 60cm....poi quello di rame lo chiacci con una pinza a tenaglia verso l'alto e il termorestringente invece sul basso....


Vedrai che il tutto ti sembrerà moto più rigido e ben fatto...le marce entrano che è una figata....

maxcaso
27-02-10, 14:41
Non so se ho capito bene cosa devo fare....
Lunedi comunque comincio e ti faccio sapere.

Magari se sono confuso ti farò solo qualche milione di domande ;-)

spider.prime
27-02-10, 16:12
fin che si tratta di PX o similari mela cavo di altro proprio niente...

quanti KM ha la tua VEspazza ?

la mia aveva 92 mila km
ho sostituito tutto quello che si poteva tranne il perno su cui gira il tamburo anteriore d'avanti, e aime devo sostituirlo...


quindi le cose meglio farle subito che dopo + che altro perchè oltre a essere una perdita di tempo è anche uno sbattone...

ora per mettere la forcella sotto la pressa mi tocca rismontare la forcella ...

era mangiato , ma io sono restato superficiale e ora la ruota davanti balla un po e dopo i 60 sento dei notevoli scrolloni


Visto che un 2 viaggi in autostrada magari poi meli permetto, volevo levare quel problema...

quidi tu domanda tranquillo e non dimenticare niente

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net - Coppia cavi comando Marce (tutte) (http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=4229&SearchTerms=,cavo,frizione)





ci si sente

maxcaso
27-02-10, 17:19
quanti KM ha la tua VEspazza ?

Boh, segnava 32000 ma non credo proprio che fossero tutti lì.

Comunque a questo punto anche la mia è quasi una zero Km. perchè ho cambiato molto... anche nel mozzo anteriore visto che si era rotto un paraolio chissà da quanto e aveva fatto un macello

Grazie per il link :lol:

A presto :ciao:

maxcaso
02-03-10, 19:17
E' ARRIVATA !!!!!!!!!!!!!!!

Dopo un giorno di lavoro sono arrivato solo a questo :oops:

Ho un cumulo di cavi e fili elettrici con cui non so assolutamente cosa fare...

Boh, al massimo li tolgo tanto qualche pezzo avanza sempre

maxcaso
02-03-10, 19:59
Posto qualche foto...

spider.prime
03-03-10, 00:05
è bellissima

mamma mia

i cavi scarica il cablaggio colorato del tuo modello e comincia a connettere tutto da un lato tipo dietro andando avanti...

il punto difficile è il faro

il resto è facilissimo...

Le guaine sono: marce 2 , 1 frizione lato sinistro, acceleratore a destra, il freno amteriore mi sembra passi dentro al tubo sterzo insieme al contakilometri...

poi monti il motore e l'ammortizzatore dietro accennato...cosi colleghi i cavi elettrici del volano...la guaina che ti hanno colorato nel sotto serbatoio esce sotto la vespa e si infila in un buco per le luci stop frenata...

un altra guaina sempre li esce con più cavi nel lato gomma di scorta...

i due cavetti piccolini sono connessi nei sensori delle frecce


dai che sei a buon punto, vai con calma e pensaci tanto un giorno + o un giorno meno di andare su strada non ti conta + a niente:mavieni::mavieni::mavieni::mavieni:

maxcaso
04-03-10, 13:40
Si fanno piccoli passi avanti...

Ieri abbiamo messo apposto un pò di fili....

maxcaso
04-03-10, 13:42
... e poi montato il motore, passato i nuovi cavi nel tunnel, messo la centralina e altre piccole cose...

maxcaso
04-03-10, 13:43
Però ho una domanda...

Il tubo dell'olio del mix, da dove cavolo passa????

spider.prime
04-03-10, 14:14
allora

nel blo passa la benzina

nel verde passa impianto elettrico e cavi acceleratore e aria

nel rosso passa il tubicino dell'olio, ma la mia guarnizione è sbagliata, quella col beccuccio lungo...

poi rosa basso per doppio cavetto marce

e grigio sotto per cavo freno...


K ?

Marben
05-03-10, 01:52
Bellissima, complimenti! :lol: Peccato per il parafango rifatto :-(

blu
05-03-10, 09:12
veramente bella!! :mavieni:
Anche se non condivido la scelta di accoppiare 2 semicerchi larghi, perchè così facendo si sposta la ciclistica, e nelle curve a sinistra scenderà meno facilmente ( anche se di poco ) e forse anche nelle frenate decise si sentirà qualcosa di strano.
Se proprio dovessi montare le 100/90/10 preferirei montarle con i cerchi originali, ma questa è solo una mia opinione, dato che c'è chi ci cammina da anni con quei cerchi, e non ha problemi.

maxcaso
05-03-10, 13:10
Bellissima, complimenti! :lol: Peccato per il parafango rifatto :-(

In realtà il parafango è nuovo, anche se forse non originale...:mah:


veramente bella!! :mavieni:
Anche se non condivido la scelta di accoppiare 2 semicerchi larghi, perchè così facendo si sposta la ciclistica, e nelle curve a sinistra scenderà meno facilmente ( anche se di poco ) e forse anche nelle frenate decise si sentirà qualcosa di strano.
Se proprio dovessi montare le 100/90/10 preferirei montarle con i cerchi originali, ma questa è solo una mia opinione, dato che c'è chi ci cammina da anni con quei cerchi, e non ha problemi.

Mi sa che sono un pò ignorante in materia....:oops: Quelli sono i cerchi che ha sempre montato da quando l'ho comprata, non sapevo fossero sbagliati...

ops

lospecial
05-03-10, 13:17
La ruota posteriore è montata al contraria, la parte del cerchio più larga fa dall'altro lato...

maxcaso
05-03-10, 13:17
SCusate, ho ancora un paio di problemini...

1) Una volta collegato il tachimetro (con spia sella benzina) il galleggiante non invia messaggi quando è avvitato nel serbatoio mentre fuori funziona... che succede?

2) Il motore è partito dopo aver messo un pò di benzina nel carburatore ed enttrato in moto anche dopo averlo spento per alcuni secondi. Il problema è che dopo averlo lasciato fermo una notte, la mattina poi non ne ha volute sapere e si è rianimato solo dopo aver ributtato la solita miscela nel carburo.
Perchè? E' possibile sia colpa della miscela troppo grassa (a conti fatti circa all'8%)? Altrimenti?

Grazie in anticipo :ciao:

blu
05-03-10, 13:25
se non hai i 2 semi cerchi larghi, allora anche quella anteriore è messa al contrario

spider.prime
05-03-10, 13:40
la miscela va al 2% 8 è troppo...

comunque si ingolfa se non chiudi la benzina ogni volta il 200,
e se invece sono le prime volte che lo accendi senza serbatoio ci mette un casino la benza ad arrivare al carburatore..

io dopo la 40esima pedalata stavo rinunciando, poi ho lasciato un po li il tutto e alla prima pedalata è partita in un attimo

lospecial
05-03-10, 13:45
se non hai i 2 semi cerchi larghi, allora anche quella anteriore è messa al contrario

Infatti non ci avevo fatto caso, entrambe le ruote sono montate al contrario.

La miscela all'8% è davvero troppo, ne avevo sentirti di miscele grasse ma l'8%...

Per il galleggiante assicurati di averlo montato le verso giusto, a volte si monta anticipando di un incastro i 3 incastri e non funziona bene.. (non so se mi sono spiegato...) ;-)

Marben
05-03-10, 13:59
In realtà il parafango è nuovo, anche se forse non originale...:mah:


Con "rifatto" intendo proprio che si tratta di una riproduzione, quindi non originale, e la differenza si nota. ;-)

Marben
05-03-10, 14:01
comunque si ingolfa se non chiudi la benzina ogni volta il 200,

No, non è una cosa normale. E' sintomo di problemi allo spillo conico, alla relativa sede o al galleggiante.

maxcaso
05-03-10, 20:31
Ok, grazie a tutti

Il motore va che è una bellezza :risata1:
Ho attaccato il cambio la frizione e i freni e sembra funzionare tutto....

Ps: Dovrei aver rimesso a posto anche le gomme...:oops:

Domani passerò all'elettrico, che a prima vista non funzionerà mai....
Ho provato in modo sommario e l'unica cosa che si è accesa è il faro posteriore:azz:

Babila
06-03-10, 00:19
sei andato benissimo max...
complimenti a te e alla tua vespa :applauso:

maxcaso
06-03-10, 12:40
Ri-ciao a tutti,

ho provato la parte elettrica.... Le frecce fanno solo davanti e senza intermittenza mentre dietro sembra non arrivare elettricità ai poli dove si attaccano i cofani.
Il faro posteriore fa ma non la luce del freno.

Aiutoooooooooooooooo

spider.prime
06-03-10, 14:15
so chequello che sto per dire ti farà parecchio male,

ma devi cercare di liberare un punto dove la scocca possa andare a massa

Se non sbaglio la molla dove si attacca al telaio, li deve toccare a ferro quindi se ce tanta vernice , sicuro sela mangerà da sola nel leva metti, ma con una limetta puoi ripulire il contatto, mi sembra

poi aspetta il consiglio dei grandi..


e per il faro dietro invece devi controllare il tastatore nella leva freno e se la lampadina sia in ordine
http://www.vesparesources.com/restauro-largeframe/16951-re-vespa-p200-e-restauro-iniziato-2.html
Vespa Resources Forum (http://www.vesparesources.com/attachments/restauro-largeframe/33681d1247678429-re-vespa-p200-e-restauro-iniziato-11.jpg)

maxcaso
07-03-10, 12:10
Ancora non ho risolto....

Allora è andata ok per la luce del freno , le spie sul contachilometri ecc., ma le frecce ancora non ne vogliono sapere:

Quelle davanti a volte fanno e a volte no; a volte fanno sia dx che sx ma sul contachilometri si accende la spia solo su una delle due.
Dietro niente da fare, nonostante mandando corrente dal blocchetto arriva tranquillamente alle uscite posteriori.

Può dipendere da quella specie di condensatore accanto alla centralina?
Altrimenti?
:roll:

Marben
07-03-10, 13:06
Può dipendere da quella specie di condensatore accanto alla centralina?
Altrimenti?
:roll:

Presumo tu intenda il relè delle frecce, quello con tre cavi, che sta vicino al regolatore di tensione.
In tal caso, visto quanto scrivi, credopo proprio dipenda da quello.
Fai una prova, inverti il cavo bianco con quello rosso e dicci cosa succede. Se così facendo si accendono solo le posteriori, devi cambiare il relè stesso (intermittenza).

maxcaso
07-03-10, 15:36
Fai una prova, inverti il cavo bianco con quello rosso e dicci cosa succede. Se così facendo si accendono solo le posteriori, devi cambiare il relè stesso (intermittenza).

Invertendo i cavi premendo le frecce a sx si accende solo la posteriore sx mentre con le frecce a dx si accende la post. dx e l'anteriore sx.

Che vuol dire?

spider.prime
07-03-10, 15:40
mi sa che vuol dire che quel deviatore è rotto ?

perchè se prima funzionavano solo quelle davanti, e ora invertendo solo quelle dietro, il commutatore non funziona adeguatamente..

non dovrebbe costare tanto

maxcaso
07-03-10, 16:47
Ma invertendo i cavi nell'intermittenza dovevano funzionare solo quelle posteriori o ho capito male?

Da un aparte mi funziona solo quella dietro, dall'altra mi funziona quella dietro e quella anteriore dalla parte opposta. Chi è che sta male, il comando frecce allo sterzo? o quel coso :mrgreen: dietro?

maxcaso
08-03-10, 11:54
Ho invertito i cavi delle frecce anteriori ed ora sembrano funzionare anche se non sono sincronizzate, cioè le frecce di un lato si accendono alternativamente prima una poi l'altra...:mah:

Marben
08-03-10, 14:12
Ho invertito i cavi delle frecce anteriori ed ora sembrano funzionare anche se non sono sincronizzate, cioè le frecce di un lato si accendono alternativamente prima una poi l'altra...:mah:

E questo è giustissimo. E' un espediente adottato sulle Vespe con frecce non 'sotto batteria', per non provocare cali esagerati di luminosità al resto della fanaleria.

maxcaso
08-03-10, 17:23
E questo è giustissimo. E' un espediente adottato sulle Vespe con frecce non 'sotto batteria', per non provocare cali esagerati di luminosità al resto della fanaleria.

Allora è tutto a posto?!

Grazie Grazie :risata1:

lospecial
08-03-10, 17:27
Si è tutto apposto, devono funzionare in maniera non sincronizzata.. ;-)

maxcaso
09-03-10, 14:22
Ancora qualche passo avanti....

spider.prime
09-03-10, 14:39
sono incantato..gran bella vespetta, anzi vespozza visto che è 200


problemi ? quesiti ?

stai andando fortissimo

Marben
09-03-10, 16:02
Nel caso non lo sapessi, il faro posteriore è sbagliato (essendo il tuo un Arcobaleno)

Di che colore è verniciato il serbatoio?

maxcaso
09-03-10, 16:14
Nel caso non lo sapessi, il faro posteriore è sbagliato (essendo il tuo un Arcobaleno)

E qual'è il faro giusto? Sulla vespa c'è sempre stato montato quello....

Di che colore è verniciato il serbatoio?

Il serbatoio non è stato riverniciato (grave mancanza mia) ma è di un azzurrino molto simile al colore della Vespa condito con molto sudicio :oops:


sono incantato..gran bella vespetta, anzi vespozza visto che è 200


problemi ? quesiti ?

stai andando fortissimo

Ora i problemi sono il dover recuperare delle viti del nasello e del bauletto, nonchè del perno ammortizzatore motore; oltre a questo ho dei problemi con il galleggiante che nel suo alloggiamento non funziona mentre fuori sembra tutto ok.... Boh...

Marben
09-03-10, 17:08
Il serbatoio non è stato riverniciato (grave mancanza mia) ma è di un azzurrino molto simile al colore della Vespa condito con molto sudicio :oops:

Sono andato a rivedere e la tua Arcobaleno è del 1984, quindi verosimilmente dei primissimi mesi di produzione, dunque il serbatoio in tinta è corretto.
Peccato, però, una rinfrescata sarebbe d'obbligo.





Ora i problemi sono il dover recuperare delle viti del nasello e del bauletto, nonchè del perno ammortizzatore motore; oltre a questo ho dei problemi con il galleggiante che nel suo alloggiamento non funziona mentre fuori sembra tutto ok.... Boh...

Le viti sono normali viti a taglio M5 x 25-30mm
Il perno dell'ammortizzatore posteriore essendo un Arcobaleno dovrebbe essere M10, ma chiaramente non è normale bullone, ha il filetto solo nella parte finale.
Per il galleggiante, assicurati che non interferisca col rubinetto o con le pareti del serbatoio.

spider.prime
09-03-10, 18:08
i dadi e bulloni che devono sopportare carichi se li cambi prendli tutti resistenza 8.8 zincati direi se nessuno è contrario..

ma

i dadi, bulloni e rondelle tipo cavalletto, baule, leva freno ecc ecc, prendili di acciaio inossidabile, dovrebbero avere resistenza meccanica intorno al 5 o giu di li, ma non provocheranno le classiche ruggini brutte e pericolose per il telaio..

io li ho messi zincati e sono gia tutte brutte, le sostituirò a breve con quelle in acciaio..

Marben
09-03-10, 18:16
La viteria zincata, se di buona qualità, non "deperisce" così rapidamente.
E' preferibile a quella inox se a contatto con lamiera o metalli più "dolci", perchè l'inox tende a consumare il ferro, essendo più duro.
Poi siamo d'accordo che le viti inox in tante applicazioni, anche sulla Vespa, sono un'ottima scelta, ma personalmente non ne abuserei.

spider.prime
09-03-10, 20:37
si si .no abuse

solo in ultima speranza..

certo non un dado della ruota che deve avere una certa robustezza

:ciao:

maxcaso
10-03-10, 11:26
Vi chiedo ancora un paio di info....

Sapete le misure delle 4 viti che bloccano il copri manubrio al sotto?

Sapete se è possibile trovare il bullone della vite che bloccca lo sterzo alla forcella?

Ps: domani proverò a lavorare sul galleggiante anche se non so bene cosa fare :ciao:

Marben
10-03-10, 11:45
Vi chiedo ancora un paio di info....

Sapete le misure delle 4 viti che bloccano il copri manubrio al sotto?

Se ben ricordo, M5 x 35, testa a croce, tropicalizzate, con circa 15mm di filetto.




Sapete se è possibile trovare il bullone della vite che bloccca lo sterzo alla forcella?

Sì, tranquillamente, sia che tu intenda il bullone, sia che tu ti riferisca al dado quadrato.
Non ordinare il bullone degli ultimi PX, che ha la testa a brugola.
Prendi quello con testa esagonale dei modelli più vecchi. Costerà 3-4€ al massimo.

spider.prime
10-03-10, 12:02
quoto Marben
lo vendono nei negozi di ricambi scooter

maxcaso
10-03-10, 12:41
Ci provo,
Alla Piaggio mi hanno detto che non le hanno più e neppure le riordinano.... :roll:

Marben
10-03-10, 14:34
Vai da un ricambista generico e ordina un Olympia. E' un ricambio banalissimo, se alla Piaggio sono così pigri da non alzare lo sguardo oltre cinghie e massette ... lasciali nel loro brodo.

maxcaso
11-03-10, 21:11
Ciao ragazzi,

oggi ho girato per tutta Firenze come una pallina da flipper in cerca delle viti e nonostante tutto non trovo tracce dei dadi della vite sotto lo sterzo nè tanto meno (che è peggio!) di quello del bullone dell'ammo posteriore. :rabbia:

PS: Premetto che la Vespona non ha ancora fatto un metro di strada, ma la frizione mi fa un rumorino metallico quando la tiro anche se mi sembra tutto in ordine. Che potrebbe essere? può essere normale o no? Mi sembra che anche spider abbia avuto un problemino simile....

Io non ho tenuto i dichi a mollo nell'olio neppure un decimo di secondo... E' un grave danno?

:ciao:

spider.prime
11-03-10, 22:30
be se li mettevi a bagno faccilitavi il bagno..comunque appena la accendi lascia la frizione un po tirata e l'olio per sbattimento dovrebbe entrare nel mezzo dei dischi ...

il mio problema alla frizione era una sciocchezza..in pratica quando tiravo la frizione , il volano si spostava a destra e sfiorava il paravolano..
lo sfiorava di pochissimo e faceva rumore metallico tipo tin tin tin tin...

se il rumore persiste, è un attimo tirare giu la frizione e controllarla...



il rumore telo fa con frizione tirata ?





per i bullone e il dado quadrato da mettere sotto il manubrio e il perno ammortizzatore posteriore chiama questo rivenditore di genova..vedrai che telo spediscono...
Baldini Motoricambi Snc - Google Maps (http://maps.google.it/maps/place?cid=12327668811574023314&q=baldini+genova&gl=it&cd=1&cad=src:pplink&ei=p2CZS928FsWosgbf9rnOAw&sig2=2aHNof9oAyCMZHt9KGr8Ig)

si chiama Baldini, lo chiami e gli dici se teli puo inviare con pagamento tramite ricarica monetaria

se no anche qua
http://www.vespatime.it/ricambivespapiaggio.asp?area=&cat=leve+e+bulloneria

SUZUMONZA
12-03-10, 08:36
[QUOTE=Marben;369094]Sono andato a rivedere e la tua Arcobaleno è del 1984, quindi verosimilmente dei primissimi mesi di produzione, dunque il serbatoio in tinta è corretto.
Peccato, però, una rinfrescata sarebbe d'obbligo.


Scusate l'OT...

La mia Arcobaleno (150) è del 1984, immatricolata nel 1985...
Il serbatoio è Verniciato nero...è corretto???

Grazie!

Marben
12-03-10, 13:04
La mia Arcobaleno (150) è del 1984, immatricolata nel 1985...
Il serbatoio è Verniciato nero...è corretto???

Grazie!

Probabilmente non sarà dei primi mesi del 1984, come produzione. Se l'hai trovata così, lasciala così.
Solo le primissime Arcobaleno avevano ancora il serbatoio in tinta.

maxcaso
14-03-10, 18:29
il rumore telo fa con frizione tirata ?

Scusa il ritardo, ma sono stato un paio di giorni a Venezia... Bellissima!!!
Però la Vespa sarebbe non ci starebbe troppo bene... :mrgreen:

Tornando seri... Sì, il rumore me lo fa solo se tiro la frizione, con motore acceso o in movimento senza tirare la leva, il rumore sparisce...

spider.prime
14-03-10, 23:45
ok allora confermo è il mio stesso problema...

Controlla che il volano non tocchi il para polvere

vedrai che è quello..perchè la frizione è diretta nell'albero motore, quindi quando la premi da lato tutto l'albero si sposta di pochissimo verso destra , e siccome dal lato volano c'è il parapolvere quello di ferro, si incontrano e fa quel rumore strano

è una scemata. io ho tirato giu il copri volano e ho bombato un po di più le griglie verso esterno tutto li

maxcaso
15-03-10, 12:14
ok, ci provo :ciao:

maxcaso
16-03-10, 13:17
Il volano non sembrava sbattere sul carter ma il rumore sembra molto dimunuito dopo l'esperienza di ieri: Ho fatto la prima giratina sulla nuova vespa..... FINALMENTE :risata1::mavieni:

maxcaso
16-03-10, 19:07
Scusate l'ennesima domanda scema ma la gomma delle sacche come si ferma dal lato posteriore, lì dove c'è quel buco? Con cosa la fermo la maledetta? :rabbia:

:ciao:

antovnb4
17-03-10, 02:03
Scusate l'ennesima domanda scema ma la gomma delle sacche come si ferma dal lato posteriore, lì dove c'è quel buco? Con cosa la fermo la maledetta? :rabbia:

:ciao:

In origine c'è una borchietta, che si trovano in ferramenta. Io gli metto semplicemente un rivetto da 3mm, e rimane totalmente invisibile, perchè lo chiudo dall'interno, la parte espansa rimane nella guarnizione.

maxcaso
18-03-10, 10:20
Grazie ;-)

Sono sempre più vicino alla meta, a breve posterò altre foto

maxcaso
19-03-10, 17:53
Guardando megliuo la vespa ho notato che nella riverniciatura si sono un pò coperti i numeri del telaio. Che devo fare per non fare danni? Basta grattarli con un chiodo? e poi lascio il solchetto senza vernice, semplicemente a lamiera?:mah:

lospecial
19-03-10, 17:57
Se si riescono a leggere almeno un pò lasciali stare...

maxcaso
25-03-10, 20:52
Se si riescono a leggere almeno un pò lasciali stare...

Non si leggono i primi 2... che faccio?:-(

Inatnto posto qualche foto di rpova per l'iscrizione.
CHe dite?

maxcaso
25-03-10, 20:57
ops, ne mancavano due

Fabio66
26-03-10, 12:50
Non si leggono i primi 2... che faccio?:-(

Inatnto posto qualche foto di rpova per l'iscrizione.
CHe dite?

Ciao, complimenti è bellissima.:lol:

Per quanto riguarda le foto, devi sostituire il fanale posteriore, quello che hai montato è della prima serie ed è diverso dall'Arcobaleno.

Forse le foto laterali sono un pò scure, puoi provare a rifarle con più luce?


ops, ne mancavano due

Non saprei, puoi provare con uno sverniciatore in gel

:ciao:

PS. Il cavalletto sembra troppo inclinato, ci sono problemi? Si sono storte o dissaldate le staffe che fanno da fine corsa??:mah:

SUZUMONZA
26-03-10, 13:23
Il cavalletto non andrebbe zincato?
Quello in foto sembra verniciato...

Ciao

maxcaso
26-03-10, 17:43
Ciao, complimenti è bellissima.:lol:

Per quanto riguarda le foto, devi sostituire il fanale posteriore, quello che hai montato è della prima serie ed è diverso dall'Arcobaleno.

Forse le foto laterali sono un pò scure, puoi provare a rifarle con più luce?



Non saprei, puoi provare con uno sverniciatore in gel

:ciao:

PS. Il cavalletto sembra troppo inclinato, ci sono problemi? Si sono storte o dissaldate le staffe che fanno da fine corsa??:mah:

:azz: Del fanale mi avevano già detto ma mi sono scordato di cambiarlo.

Il cavalletto non è storto, almeno non mi sembra. Probabilmente era il fondo che non era piatto...

Proverò a rifarle, Grazie!

PS: Per i numeri non posso fare niente se non sverniciarli? Lì si svernicerebbe tutto il telaio intorno al numero... :cry:

maxcaso
30-03-10, 16:01
Scusate ma mi si stacca il filo del contachilometri ogni due secondi?

Praticamente mi scende verso la ruota e si sfila dal tachimetro. Come è fermato?
Cosa ho mancato nel rimontaggio?