Visualizza Versione Completa : apertura carter px 125, consigli?
Ciao a tutti, ho appena aperto i carter del mio px 125 prima serie:mrgreen:
Pensavo l'operazione fosse più complicata, invece con qualche leggero colpo di mazzetta si sono sfilati con facilità.
Essendo la prima volta che compio un'operazione di tale importanza sfrutto ancora le vostre conoscenze a riguardo per chiedervi alcuni consigli:Ave_2:
Una volta aperti i carter, gli ingranaggi sono rimasti tutti al loro posto come previsto(per fortuna:azz:), tranne che per questo:
http://img42.imageshack.us/img42/2533/img1767l.jpg
http://img196.imageshack.us/img196/2345/img1763i.jpg
che sembrerebbe far parte del sistema di accensione (almeno credo).
Mi indichereste come e dove va rimontato?
Posto anche altre foto del carter , anche se credo che in linea di massima siano a posto.
http://img4.imageshack.us/img4/2047/img1768r.jpg
Inoltre vorrei tanto capire come funziona il calbio della vespa: ho provato a far girare l'albero della ruota ma gli ingranaggi del cambio girano tutti e 4 assieme , però effettivamente muovendo il selettore del cambio si sente che le marce entrano, ma come funziona???
e a cosa serve l'ingranaggio che c'è dietro alla frizione?
grazie.
s7400dp21957
04-09-09, 11:35
Ciao fabio983
leggi questo topic per avere almeno una idea di massima.
Dopo magari potrai fare domande più precise e qualch'uno ti risponderà.
http://www.vesparesources.com/off-topics/19481-trasmissione-del-moto-dallalbero-alla-ruota-occorrono-delucidazioni.html
L'ingranaggio che hai in mano dovrebbe essere montato sull'asse cerchiato in figura e dovrebbero corrispondere ai particolari 15 e 16 dello spaccato.
Spero di esserti stato utile
ti invito a leggere un post inoff topics dove ho proprio chiesto di illustrarmi tutto il funzionamento dl motore: trasmissione del moto dall'albero alla ruota.
per rispondere brevemente ti dico che l'ingranaggio e la molla che hai in mano nella foto sono l'ingranaggio della messa in moto e la sua molla e a motore chiuso stanno su quel cono di ingranaggi fissi che èla primaria. per rimontarlo inserirai l'ingranaggio sulla punta della primaria e la molla nel suo spazio nel carter: riconosci lo spazio perchè di solito ci si vede un cerchietto graffiato e comunque in mezzo c'è lo scodellino che alloggi la primaria...per tenerlo in posizione usa in filo di grass magari.
l'ingranaggio che sta dietro la frizione non ho ben capito quale sia...allora se è attaccato alla frizione è il pignone della frizione stasse se invece ti riferisci a quello che c'è accanto chiuso da un cerchio di metallo fissato con dei ribattini, i tratta del parastrappi. Nel primocaso la sua funzione è trasmettere il moto dall'albero motore alla primaria che lo trasmette a sua volta al cambio.
nel secondo caso , cioè se ti riferisci al parastrappi, all'interno di quella parte chiusa sono alloggiate delle molle che hannno lo scopo di assorbire il colpo secco che il passaggio dalla fase di riposo (frizione tirata) alla fase di moto( frizione mollata) darebbe nell'atto di trasmettere il moto....
e per arrivare all'ultima domanda e proprio a questo punto che si inserisce la funzione del cambio...la primaria ruotando trasmette il moto a tutti gli ingranaggi del cambio...ma di essi solo uno ruoterà solidale alla ruota e sarà quello in cui si soferma la crocera spostata avanti e indietro da quel pistoncino che vedi sporgeredall'albero del cambio in cui si innesta il selettore. La crocera altro non è che una crocedi ferro che "prende" il movimento dall'ingranaggio selezionato e essendo collegata dalle scalanature all'albero costringe al movimento l'albero stesso.
detto tutto questo voglio farti una domanda.
Come mai dato che ti manca ogni cognizione del funzionamento e della composizione del motore ti sei avventurato nello smontaggio???
certo non è una cosa complessa...ma nemmeno la più semplice...ci sono parti delle quali non conoscendone la funzione potresti non capire l'importanza di una cosa semplice come il verso di inserimento..ad esempio gli ingranaggi del cambio che hanno un verso preciso,ad esempio l'importanza delle chiavette dell'albero ancora ad esempio riuscire ad inserire il carter tenendo in posizione ingranaggio di avviamento e molla....sembrano cosa stupide che però devi sapere e che potrebbero farti tribolare poi a motore chiuso.
comunque ciao e buoa fortuna e per ogni dubbio scrivi e qualcuno (molto più espero di me ti risponderà)
ti invito a leggere un post inoff topics dove ho proprio chiesto di illustrarmi tutto il funzionamento dl motore: trasmissione del moto dall'albero alla ruota.
per rispondere brevemente ti dico che l'ingranaggio e la molla che hai in mano nella foto sono l'ingranaggio della messa in moto e la sua molla e a motore chiuso stanno su quel cono di ingranaggi fissi che èla primaria. per rimontarlo inserirai l'ingranaggio sulla punta della primaria e la molla nel suo spazio nel carter: riconosci lo spazio perchè di solito ci si vede un cerchietto graffiato e comunque in mezzo c'è lo scodellino che alloggi la primaria...per tenerlo in posizione usa in filo di grass magari.
l'ingranaggio che sta dietro la frizione non ho ben capito quale sia...allora se è attaccato alla frizione è il pignone della frizione stasse se invece ti riferisci a quello che c'è accanto chiuso da un cerchio di metallo fissato con dei ribattini, i tratta del parastrappi. Nel primocaso la sua funzione è trasmettere il moto dall'albero motore alla primaria che lo trasmette a sua volta al cambio.
nel secondo caso , cioè se ti riferisci al parastrappi, all'interno di quella parte chiusa sono alloggiate delle molle che hannno lo scopo di assorbire il colpo secco che il passaggio dalla fase di riposo (frizione tirata) alla fase di moto( frizione mollata) darebbe nell'atto di trasmettere il moto....
e per arrivare all'ultima domanda e proprio a questo punto che si inserisce la funzione del cambio...la primaria ruotando trasmette il moto a tutti gli ingranaggi del cambio...ma di essi solo uno ruoterà solidale alla ruota e sarà quello in cui si soferma la crocera spostata avanti e indietro da quel pistoncino che vedi sporgeredall'albero del cambio in cui si innesta il selettore. La crocera altro non è che una crocedi ferro che "prende" il movimento dall'ingranaggio selezionato e essendo collegata dalle scalanature all'albero costringe al movimento l'albero stesso.
detto tutto questo voglio farti una domanda.
Come mai dato che ti manca ogni cognizione del funzionamento e della composizione del motore ti sei avventurato nello smontaggio???
certo non è una cosa complessa...ma nemmeno la più semplice...ci sono parti delle quali non conoscendone la funzione potresti non capire l'importanza di una cosa semplice come il verso di inserimento..ad esempio gli ingranaggi del cambio che hanno un verso preciso,ad esempio l'importanza delle chiavette dell'albero ancora ad esempio riuscire ad inserire il carter tenendo in posizione ingranaggio di avviamento e molla....sembrano cosa stupide che però devi sapere e che potrebbero farti tribolare poi a motore chiuso.
comunque ciao e buoa fortuna e per ogni dubbio scrivi e qualcuno (molto più espero di me ti risponderà)
Grazie per la risposta, sei stato molto chiaro.
Perchè mi sono imbattuto in un lavoro del genere? bè innanzi tutto dopo quasi 50.000 km percorsi la sostituzione dei cuscinetti di banco è quasi obbligatoria e comunque sto restaurando tutta la vespa... ad ogni modo sono dell'idea che per imparare a fare le cose serva sempre un po' di pratica, insomma c'è sempre una prima volta per tutto :lol:
In ogni caso solo chi non ci prova non commetterà mai errori!
Speriamo:risata:
Ciao e grazie!
La cosa fondamentale e osservare bene prima di rimuovere, all'occorrenza fare foto a volontà, tornano smpre utili.
Giacchè hai aperto il motore consiglio di revisionare il prastrappi, che non si usura in funzione dei chilometri ma da come viene trattato, per evitare di dover riaprire il motore a breve o chissà, fai tutto e ti togli il pensiero.
La cosa fondamentale e osservare bene prima di rimuovere, all'occorrenza fare foto a volontà, tornano smpre utili.
Giacchè hai aperto il motore consiglio di revisionare il prastrappi, che non si usura in funzione dei chilometri ma da come viene trattato, per evitare di dover riaprire il motore a breve o chissà, fai tutto e ti togli il pensiero.
ok, provvederò.
grazie.
ciao,
sto cercando di rimuovere l'albero senza successo, che metodo dovrei utilizzare?
grazie.
martella con una mazzetta di gomma oppure con un bulino nell'apposito foro che sta all'apice del cono dell'albero
in che semi carter è l'albero? lato frizione o lato volano??
di solito rimane nel lato frizione...almeno a me...
in che semi carter è l'albero? lato frizione o lato volano??
di solito rimane nel lato frizione...almeno a me...
è nel lato volano
sto cercando anche di rimuovere l'albero del cambio...ho tolto gli ingranaggi ma l'abero imbiellato sul cuscinetto non esce..che faccio?
grazie.
dariopellegrini
06-09-09, 17:58
è nel lato volano
sto cercando anche di rimuovere l'albero del cambio...ho tolto gli ingranaggi ma l'abero imbiellato sul cuscinetto non esce..che faccio?
grazie.
L'albero motore è infilato nel cuscinetto lato frizione non lato volano.
Per togliere sia albero motore che albero cambio dai dei colpi con martello di gomma finche escono fuori.
Questo danneggerà inevitabilmente i cuscinetti ma tanto devi cambiarli.
Quando li rimonterai nei cuscinetti nuovi l'albero del cambio lo tiri col tamburo, l'albero motore lo tiri con la frizione.
Non metterli con il martello di gomma come in tanti dicono perchè i cuscinetti si rovinano
L'albero motore è infilato nel cuscinetto lato frizione non lato volano.
Per togliere sia albero motore che albero cambio dai dei colpi con martello di gomma finche escono fuori.
Questo danneggerà inevitabilmente i cuscinetti ma tanto devi cambiarli.
Quando li rimonterai nei cuscinetti nuovi l'albero del cambio lo tiri col tamburo, l'albero motore lo tiri con la frizione.
Non metterli con il martello di gomma come in tanti dicono perchè i cuscinetti si rovinano
si hai ragione l'abero era lato frizione, ma quello sono riuscito a rimuoverlo a mazzettate, l'abero del cambio non vuole proprio uscire...
dariopellegrini
06-09-09, 20:38
si hai ragione l'abero era lato frizione, ma quello sono riuscito a rimuoverlo a mazzettate, l'abero del cambio non vuole proprio uscire...
spruzza un pò di svitol e continua a martellare...deve uscire
l'abero del cambio non vuole proprio uscire...
Hai svitato il dado i serraggio esterno sotto il coperchio della frizione, ammesso che siamo parlando dell'albero primario, quello che ruoota prendendo il moto, mediante il parastrappo, direttametne dalla frizione solidale all'albero motore ?
Cerchiamo di non fare confusione, e nel dubbio come già suggerito cerca di fare delle foto ed inserirle, per rendere più facile l'identificazione del problema.
spruzza un pò di svitol e continua a martellare...deve uscire
Lo svitol non fa per questo tipo di scopo. Non stiamo parlando di una vite arrugginita, se non esce bisogna verificare il motivo, l'albero della trasmissione, quello dove è inserito il tamburo esce completamete alla terza martellata (martello in piombo)
Lo svitol non fa per questo tipo di scopo. Non stiamo parlando di una vite arrugginita, se non esce bisogna verificare il motivo, l'albero della trasmissione, quello dove è inserito il tamburo esce completamete alla terza martellata (martello in piombo)
sto cercando di smontare l'albero del cambio, quello primario non è un problema, ho provato a svitare la vite e si muove senza problemi, solo che non può uscire perchè l'albero del cambio lo blocca....
sto cercando di smontare l'albero del cambio,
Quell'albero, una volta smontato il tamburo, deve uscire con quelche colpo, proteggendo la teesta del millerighe, è solo calettato nel cuscinetto della trasmissione.
Prova a scaldare un pelino, a volte la dilatazione termica favorisce queste poerazioni.
E se riesci posta qualche foto, voglio capire a che punto sei.
Quell'albero, una volta smontato il tamburo, deve uscire con quelche colpo, proteggendo la teesta del millerighe, è solo calettato nel cuscinetto della trasmissione.
Prova a scaldare un pelino, a volte la dilatazione termica favorisce queste poerazioni.
E se riesci posta qualche foto, voglio capire a che punto sei.
sono riuscito finalmente, con una mazzetta adatta è uscito senza problemi...stasera posto delle foto perchè ho altri dubbi.
grazie a tutti per le numerose risposte!:Ave_2:
ecco qua le foto :
la crocera mi sembra piuttosto consumata, ma come si smonta? ho provato a mettere in morsa l'albero e svitarla con la chiave da 13 ma è piuttosto dura....
http://img38.imageshack.us/img38/236/img1799w.jpg
http://img6.imageshack.us/img6/3620/img1790zd.jpg
http://img40.imageshack.us/img40/4347/img1797t.jpg
La vite della crociera è sinistra!! sicchè per svitarla devi girare la chiave in senso orario...come se tu stessi stringendo una normale vite! ;-)
La vite della crociera è sinistra!! sicchè per svitarla devi girare la chiave in senso orario...come se tu stessi stringendo una normale vite! ;-)
Quoto, ed aggiungo, la crociera è certamente da sostituire.
La vite della crociera è sinistra!! sicchè per svitarla devi girare la chiave in senso orario...come se tu stessi stringendo una normale vite! ;-)
mi era venuto il dubbio!
Come farei senza di voi:Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2:
colgo l occasione per farvi una domanda...se possibile...oggi stavo levando la crociera che avevo montata per sostituirla perchè è consumata...l ho misurata ed è alta 5.7 mm...mentre la crociera vecchia che avevo all inizio è alta 5.3... quale è la crociera giusta da comprare quindi? è un px 125 arcobaleno del 1986...grazie;-)
colgo l occasione per farvi una domanda...se possibile...oggi stavo levando la crociera che avevo montata per sostituirla perchè è consumata...l ho misurata ed è alta 5.7 mm...mentre la crociera vecchia che avevo all inizio è alta 5.3... quale è la crociera giusta da comprare quindi? è un px 125 arcobaleno del 1986...grazie;-)
Cosa intendi per altezza ?
Forse lunghezza lato per lato ?
Io conosco due tipi di crociere, l'unica differenza stà nella sede dove si avvita, la misura è la stessa, un modello fa tutte le vecchie, l'altro fa i PX. Mi sono perso qlc:mrgreen:
ecco qua la crocera smontata, oggi mi procuro il ricambio.
quando la rimonto devo metterla in un modo preciso oppure basta inserirla nell'albero ed avvitarla?
http://img178.imageshack.us/img178/2517/img1802q.jpg
basta avvitarla al lato giusto......
basta avvitarla al lato giusto......
scusa non capisco:nono:
Cosa intendi per altezza ?
Forse lunghezza lato per lato ?
Io conosco due tipi di crociere, l'unica differenza stà nella sede dove si avvita, la misura è la stessa, un modello fa tutte le vecchie, l'altro fa i PX. Mi sono perso qlc:mrgreen:
Mi sa che, visto che la misura è 5,7mm, intende lo "spessore" della crociera ;-)
si si lo spessore...scusate se mi sono espresso male :lol:
il ricambista lo sa di sicuro
No vi fidate dei ricambisti.
Comunque per il PX la crociera ha la parte dove fa battuta liscia, senza la sede di riferimento, quelle con lo scalino sono per i pre PX.
Sapete mica se serve la rondella di spessore tra perno e crociera? perchè quando lo smontata la prima volta non ce l ho trovata...però ho saputo che il motore era gia stato aperto in passato prima di me,quindi potrebbero averla persa...o forse nn ce mai stata:roll: voi sapete se serve? grazie
Ps: scusa Fabio983 se ti inquino il topic con i miei post...faccio l ultima domanda e basta ;-):ciao:
Sapete mica se serve la rondella di spessore tra perno e crociera? perchè quando lo smontata la prima volta non ce l ho trovata...però ho saputo che il motore era gia stato aperto in passato prima di me,quindi potrebbero averla persa...o forse nn ce mai stata:roll: voi sapete se serve? grazie
Ps: scusa Fabio983 se ti inquino il topic con i miei post...faccio l ultima domanda e basta ;-):ciao:
niente figurati, nella mia la rondella c'è...mancava invece questo pezzo:
http://img42.imageshack.us/img42/839/immaginefi.jpg
bene, ho sostituito la crocera con una nuova di marca CIF, il rivenditore mi ha detto che le fanno nella stassa fabbrica dove producono le piaggio, solo che costano meno...sarà?:sbonk:
ho anche rimontato gli ingranaggi del cambio ma ho dei dubbi sul senso degli ingranaggi( mi sono dimenticato di fare le foto!:azz:), ma dopo qualche tentativo credo di aver trovato la conbinazione giusta.
Ho provato ad avvicinare l'abero delle primarie vicino a quello del cambio e i segni lasciati dagli ingranaggi del cambio sulle primarie corrispondono (non sono rovinati, però la parte dove gli ingranaggi si "toccavano" è più chiara).
http://img3.imageshack.us/img3/2287/img1804t.jpg
http://img242.imageshack.us/img242/5963/img1805.jpg
http://img188.imageshack.us/img188/1503/img1806ms.jpg
http://img34.imageshack.us/img34/1369/img1807x.jpg
http://img34.imageshack.us/img34/4659/img1808df.jpg
http://img38.imageshack.us/img38/1323/img1809d.jpg
http://img181.imageshack.us/img181/2135/img1811r.jpg
http://img4.imageshack.us/img4/6345/img1810k.jpg
Seondo me hai rimontato correttamente;-)
Seondo me hai rimontato correttamente;-)
grazie grazie :mrgreen:
per il "pezzo" mancante che mi dici? possibile? il motore non è mai stato aperto.
Sapete mica se serve la rondella di spessore tra perno e crociera? perchè quando lo smontata la prima volta non ce l ho trovata.
E' una sicurezza maggiore, che ho sempre trovato nei pre PX. Io sulla mia 200 non l'ho trovata.
nella mia la rondella c'è...mancava invece questo pezzo:
Quella è una boccola che insita nel carter.
Quella è una boccola che insita nel carter.
quindi? che devo fare?
quindi? che devo fare?
Niente, è rimasta li dov'è stata messa all'origine. Difficile che esca.:mrgreen:
E' una sicurezza maggiore, che ho sempre trovato nei pre PX. Io sulla mia 200 non l'ho trovata.
Ok,grazie ancora ;-)
Niente, è rimasta li dov'è stata messa all'origine. Difficile che esca.:mrgreen:
ok, grazie ancora:Ave_2:
i lavori procedono, ho installato i cuscinetti nuovi sul carter e ho sostituito l'albero con uno nuovo mazzuchelli, perchè quello vecchio era rovinato:azz:
sono in fase di rimontaggio e vorrei sapere come va montato l'ingranaggio della messa in moto, quello in foto.
http://img17.imageshack.us/img17/3826/img1835zd.jpg
come si vede in foto è montato correttamente?
grazie a tutti:Ave_2:
L ingranaggio è messo bene,però la molla va messa al contrario ;-) quando chiudi i carter metti un po di grasso sotto la molla nel carter lato volano per farla stare nella sua posizione...così è piu facile chiudere sennò la molla salterebbe fuori:ciao:
Chiudere in quella posizione è un suicidio!
Devi tenere il carter in orizzontale, in modo da trovarti con tutti gli alberi in verticale.
Io faccio così. E mai cambierò sistema. Non so se riuscirai a chiudere con l'ingranaggio li.
Io lo metto sul carter, con la molla compressa e il ventaglio che mi tiene l'ingranaggio e la molla in posizione.
Chiudere in quella posizione è un suicidio!
Devi tenere il carter in orizzontale, in modo da trovarti con tutti gli alberi in verticale.
Io faccio così. E mai cambierò sistema. Non so se riuscirai a chiudere con l'ingranaggio li.
Io lo metto sul carter, con la molla compressa e il ventaglio che mi tiene l'ingranaggio e la molla in posizione.
i carter li ho messi in quella posizione solo per fare le foto!
allora la molla va messa con la parte più piccola verso l'ingranagio sul primario?
grazie.
Ciao ragazzi;
sono nuovo del forum, posseggo una px 125 e, e come voi vorrei iniziare a fare qualche lavoretto da me.........GENTILMENTE QUALCUNO PUò MANDARMI DELLE IMMAGGINI CON RELATIVE DESCRIZIONI DELLA TRASMISSIONE DI QUEST'ULTIMA?
GRAZIE ANTICIPATAMENTE!!!!!
Ciao ragazzi;
sono nuovo del forum, posseggo una px 125 e, e come voi vorrei iniziare a fare qualche lavoretto da me.........GENTILMENTE QUALCUNO PUò MANDARMI DELLE IMMAGGINI CON RELATIVE DESCRIZIONI DELLA TRASMISSIONE DI QUEST'ULTIMA?
GRAZIE ANTICIPATAMENTE!!!!!
Scusa ma quelle postate da Fabio non le vedi ? cos'altro ti serve? La trasmissione è tutta li:mrgreen:
IO HO AVUTO LO STESSO PROBLEMA DEGLI INGRANAGGI DEL CAMBIOLI HO URTATI E ,,,,,,,OPLA!!!!!:azz::orrore::orrore::orrore: TUTTI A TERRA!!!!E DOPO MILLE DOMANDE ,MILLE PROVE ,TRE ORE DI VELENO,SONO RIUSCITO A RITROVARE LA POSIZIONE GIUSTA.HO GIA APERTO IL MOTORE DEL MIO PX TRE VOLTE NEL GIRO DI UN ANNO 1° PER RIFARE TUTTO MA NON HO PENSATO DI SOSTIUIRE LA CROCERA.2°PER SOSTITUIRE LA CROCERA ,NE HO MONTATA UNA NON ORIGINALE....CHE DEVO DIRE PROBLEMI NON ME NE HA MAI DATI....LA 3° VOLTA PER SOSTITUIRE I RAPPORTI, E HO CAMBIATO ANCORA LA CROCERA, MA QUESTA VOLTA CON UNA ORIGINALE E DEVO DIRE ...CHE VA MOLTO MEGLIO DELL ALTRA....MOLTO PIU PRECIASA NELL INNESTO....
Chiudere in quella posizione è un suicidio!
Devi tenere il carter in orizzontale, in modo da trovarti con tutti gli alberi in verticale.
Io faccio così. E mai cambierò sistema. Non so se riuscirai a chiudere con l'ingranaggio li.
Io lo metto sul carter, con la molla compressa e il ventaglio che mi tiene l'ingranaggio e la molla in posizione.
Proprio oggi mi sono cimentato a richiudere il tutto e quella molla mi ha fatto impazzire al punto che ho dovuto lasciare il lavoro in sospeso. A carter semichiusi funziona tutto perfettamente quando i carter sono uniti la leva della messa in moto fa fatica a risalire, chi riesce a darmi una risposta sul perché di questa cosa?
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.